View Full Version : Problema di stampa...
l.tester
02-03-2009, 21:51
Ciao ho un problema di stampa con ubuntu 8.04. Ho una stampante canon pixma mp170, quando vado a fare la prova di stampa il rosso il blu e il verde hanno verso il 0% una tonalità di nero, invece il ciano il magenta e il giallo hanno la loro tonalità.
Ho stampato anche la pagina di test e su cerchio dei colori verso il centro ha una tonalità nera.
Non so cosa fare.
Luciano.
Ciao ho un problema di stampa con ubuntu 8.04. Ho una stampante canon pixma mp170, quando vado a fare la prova di stampa il rosso il blu e il verde hanno verso il 0% una tonalità di nero, invece il ciano il magenta e il giallo hanno la loro tonalità.
Ho stampato anche la pagina di test e su cerchio dei colori verso il centro ha una tonalità nera.
Non so cosa fare.
Luciano.
Domanda banale...
Con Windows tutto ok?
Un saluto a tutti...
masand
l.tester
03-03-2009, 22:50
Ciao masand grazie per la tua disponibilità, con windows tutto ok.
l.tester
04-03-2009, 08:36
Masand la stampa delle foto e il montaggio dei video sono gli unici vincoli che mi legano ancora a Xp, vorrei sapere se ci sono alternative per poter abbandonare definitivamente Xp.
P.S.: come fai a sapere che ho windows?
Un saluto.
Ciao,
allora per quanto riguarda la stampa delle foto, o comunque la stampa in genere, se si possiede una stampante supportata il problema non sussiste, nel senso che le prestazioni saranno paragonabili a quelle di Windows.
Se invece, si possiene una stampante solo parzialmente supportata allora sorgono problemi e sono da risolvere, se possibile caso per caso.
Per il montaggio video, onestamente, GNU/Linux sta un pochino indietro in questo momento. Qualcosa si muove e ci sono buoni programmi, ma non a livello di Windows. Poi tutto dipende da quello che devi fare...
Un saluto a tutti...
masand
l.tester
04-03-2009, 11:07
Ciao, allora per quanto riguarda la stampa delle foto, o comunque la stampa in genere, se si possiede una stampante supportata il problema non sussiste, nel senso che le prestazioni saranno paragonabili a quelle di Windows.
Se invece, si possiene una stampante solo parzialmente supportata allora sorgono problemi e sono da risolvere, se possibile caso per caso.
Allora masand, sono sicuro che hai centrato il mio problema, quando stampo la pagina di prova con il logo di Ubuntu e i relativi colori, ho questo risultato:
La s scala di grigio sembra essere quasi a posto solo che non c'è differenza tra il 90% e il 100%.
Il rosso, il verde, e il blu partono dal 100% del colore, che comunque sembra scuro, e arrivano al 0% che dovrebbe essere bianco invece è nero.
Ciano, magenta e giallo sembrano scalati per bene solo che hanno i numeri delle percentuali sono sfocati.
Il nero non ha differenze di scalatura dal 80-90-100%.
Gironzolando in rete(ubuntuforums.org) sono giunto a questo sito che ha i drivers per la mia stampante Canon Pixma MP170, cosa mi dici?
http://www.linuxprinting.org/printer_list.cgi?make=Canon
Per il montaggio video, onestamente, GNU/Linux sta un pochino indietro in questo momento. Qualcosa si muove e ci sono buoni programmi, ma non a livello di Windows. Poi tutto dipende da quello che devi fare...
Un saluto a tutti...
masand
Per la stampa delle foto utilizzo il programma che era incluso nella mia stampante e che mi permette di stampare oltre alla diversi formati di carta anche 4 foto per foglio(A4).
Per il montaggio video adopero Impressio di ArcSoft incluso nella mia videocamera Toshiba Camileo H10, con il quale posso fare tendine tra un video e l'altro e eventualmente modificare l'audio eliminando il sottofondo registrato dalla videocamera e inserendone uno di mia preferenza.
Ciao.
per il montaggio video prova kdenlive, è un ottimo programma che ti permette di fare praticamente tutto ciò che faresti con Adobe Premiere ...
Per kde 3.X lo sviluppo è fermo (ma le ultime versioni vanno benissimo) perchè stanno portandolo su kde4 (e dovrebbero essere a buon punto).
Comunque è di gran lunga il miglior soft di editing video (compreso l'audio) per linux ed anche molto facile da usare, il che non guasta.
Puoi anche creare "slideshow", mixare immagini fisse, video, audio in moltissimi formati (hai fino 99 tracce sulle quali sistemare le varie "clip", renderizzare il tutto, salvando poi il film in diversi formati. Ovviamente puoi fare transizioni video ed audio ed un sacco di altre cose...)
Per cose molto impegnative un'ottima soluzione è creare le singole colonne sonore (musica, parlato, ecc... in audacity) salvarle singolarmente e poi caricarle (ognuna su una sua "timeline") in kdenlive e quindi montarle con le tracce video, gestendo quindi al meglio la sincronizzazione e le dissolvenze audio/video.
l.tester
04-03-2009, 16:53
Grazie mykol, proverò Kdenlive e ti farò sapere.
Saluti.
l.tester
04-03-2009, 17:16
Mykol ho problemi per l'installazione di Kdenlive, vado dal terminal do i seguenti comandi: sudo gedit /etc/apt/sources.list
modifico la lista : deb http://download.tuxfamily.org/3v1deb feisty 3v1n0
deb-src http://download.tuxfamily.org/3v1deb feisty 3v1n0
do il comando :sudo apt-get update
e mida questo errore : Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
W: Errore GPG: http://download.tuxfamily.org feisty Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 2D6CFB44DD800CD9
W: È consigliabile eseguire apt-get update per correggere questi problemi
cosa devo fare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.