PDA

View Full Version : La tv all'estero, la politica e i giornalisti italiani


Ramirezzz
02-03-2009, 20:13
salve a tutti,
per lavoro viaggio molto in diversi paesi e spesso la sera in albergo mi capita di seguire programmi di approfondimento politico in diversi paesi europei.
Quando mi capita di sentire le domande dei giornalisti nei confronti dei politici quasi non ci credo, sono domande spesso scomode al quale il politico di turno cerca di rispondere senza sottrarsi (per quante balle possa raccontare ma almeno risponde e le domande vengono poste).
Tutto questo per come siamo abituati in italia mi sembra quasi assurdo, qui da noi le trasmissioni per dirla alla Vespa sono "confezionate su misura", le domande scomode non esistono, il politico se si cerca di fargli rendere conto ai cittadini di cio' che fa (visto che dovrebbe essere al loro servizio) qui da noi si sente offeso.
In pratica le trasmissioni di approfondimento politico qui in italia sono comizi elettorali e propaganda.
A quando anche da noi una televisione che metta sotto torchio i politici e li faccia rispondere davanti ai cittadini della propria opera ?

saluti

SerMagnus
02-03-2009, 20:17
la cosa bella è che quando si parla di regime mediatico qui in italia nessuno ci crede

sander4
02-03-2009, 21:11
ehhh il "giornalismo" e le tv italiote.... http://www.youtube.com/watch?v=Zju-9tUWrDE

DevilMalak
02-03-2009, 22:52
questo video poi... http://www.youtube.com/watch?v=i-LigK56hL0

FabioGreggio
02-03-2009, 23:01
salve a tutti,
per lavoro viaggio molto in diversi paesi e spesso la sera in albergo mi capita di seguire programmi di approfondimento politico in diversi paesi europei.
Quando mi capita di sentire le domande dei giornalisti nei confronti dei politici quasi non ci credo, sono domande spesso scomode al quale il politico di turno cerca di rispondere senza sottrarsi (per quante balle possa raccontare ma almeno risponde e le domande vengono poste).
Tutto questo per come siamo abituati in italia mi sembra quasi assurdo, qui da noi le trasmissioni per dirla alla Vespa sono "confezionate su misura", le domande scomode non esistono, il politico se si cerca di fargli rendere conto ai cittadini di cio' che fa (visto che dovrebbe essere al loro servizio) qui da noi si sente offeso.
In pratica le trasmissioni di approfondimento politico qui in italia sono comizi elettorali e propaganda.
A quando anche da noi una televisione che metta sotto torchio i politici e li faccia rispondere davanti ai cittadini della propria opera ?

saluti

L'Italia è tornata indietro di molto tempo negli ultimi 15 anni.

Un'insostenibile paradossale miscuglio di neofascismo, iperliberismo, populismo, e diminuzione di democrazia.

Il problema non è però questo.
Ma quanto tempo occorrerà per ritornare ad una situazione di decenza almeno ad un livello di minimo sindacale.

Ammesso che si cominci a breve e che vada tutto bene.

fg

Window Vista
02-03-2009, 23:29
L'Italia è tornata indietro di molto tempo negli ultimi 15 anni.

Un'insostenibile paradossale miscuglio di neofascismo, iperliberismo, populismo, e diminuzione di democrazia.

Il problema non è però questo.
Ma quanto tempo occorrerà per ritornare ad una situazione di decenza almeno ad un livello di minimo sindacale.

Ammesso che si cominci a breve e che vada tutto bene.

fg
Minimo dopo berlusconi e altri 10 anni se tutto va bene :)

MaledettoToscano
02-03-2009, 23:40
questo video poi... http://www.youtube.com/watch?v=i-LigK56hL0

Terrificante

civale
02-03-2009, 23:49
Minimo dopo berlusconi e altri 10 anni se tutto va bene :)


Ma io ho quasi 70 anni, quindi mi toccherà vivere sotto a questa dittatura per il resto della mia vita. Sempre che il mondo non finisca nel 2012 mettendolo in quel posto a nani, sottonani, zerbini lecchini, ministri e sottoministri fascisti, opportunisti, comunisti (ma dove sono? Li vede solo la destra), e perchè no? Anche ai coglioni come me che non hanno votato lo psiconano.

:cry: