View Full Version : oh... ma sta pressione fiscale? sale o scende?
dave4mame
02-03-2009, 19:53
http://news.kataweb.it/item/360249/finanziaria-rpp-pressione-fiscale-scendera-dal-2009
Finanziaria: Rpp, pressione fiscale scenderà dal 2009
2 ottobre 2007 alle 18:51 — Fonte: repubblica.it voti— 0 commenti
La pressione fiscale comincerà a scendere nel 2009 quando si attesterà al 42,8% in calo dello 0,2% rispetto all’anno precedente.
Per quest’anno e per il 2008 resterà infatti invariata al 43% del Pil. Queste le stime della Relazione Previsionale e Programmatica e della Nota di aggiornamento al Dpef trasmesse in Parlamento. Nel 2010, invece, la pressione fiscale diminuirà al 42,6%e al 42,5% nel 2011. In particolare, nella Rpp, il Tesoro sostiene che “la sfida che il governo intende affrontare per la tenuta dei conti pubblici è quella di reperire risorse senza appesantire ulteriormente la pressione fiscale ma agendo il più possibile sul fronte della spesa”. Per questo motivo, è necessaria “l’attuazione di un programma di riqualificazione della spesa in modo tale da consentire una graduale riduzione della spesa primaria corrente sul pil a partire dal 2009, liberando risorse per favorire la crescita e l’equità sociale”. Per quanto riguarda la spesa corrente primaria, essa si collocherà al 40% l’anno prossimo per poi scendere al 39,3% nel 2009, al 38,8% nel 2010 e al 38,6% nel 2011.
tranquilli... almeno per il 2009 non è merito di berlusconi, così come non era colpa sua il previsto aumento su cui i soliti diversamenti acculturati hanno sbrodolato le solite foche...
_Magellano_
02-03-2009, 19:57
Scusa Dave my sfugge il messaggio. :D
dave4mame
02-03-2009, 19:59
Scusa Dave my sfugge il messaggio. :D
i lievi aumenti (o diminuizioni....) della pressione fiscale con ogni probabilità non sono dovuti a mosse "volute", ma sono causa del cd. fiscal drag.
tdi150cv
02-03-2009, 20:24
ricorda ...
se la pressione fiscale sale e' colpa di Berlusconi , se scende e' merito di Prodi ...
:cool: :O
beh se è per questo c'era qualcuno che diceva che Prodi ha alzato le tasse a tutti :ciapet:
dave4mame
02-03-2009, 20:32
io continuo a ripetere che QUALUNQUE dato, sia positivo che negativo dell'esercizio 2008 è da attribuire al governo prodi.
poi, si sa... c'è chi si diverte a fare il cherry picking.
questo è buono lo tengo, questo fa schifo è colpa di quell'altro....
^TiGeRShArK^
02-03-2009, 20:33
ricorda ...
se la pressione fiscale sale e' colpa di Berlusconi , se scende e' merito di Prodi ...
:cool: :O
quindi il tuo caro tVemonti che ha firmato il DPEF in cui diceva che sarebbe rimasta sostanzialmente invariata (e infatti la parte direttamente imputabile al governo praticamente lo è) non ha alcuna colpa per non aver rispettato le promesse elettorali che ha fatto a VOI? :)
E intanto ringrazio sentitamente per i miliardi di euro regalati ai furbetti dell'aeroplanino e i 400 milioni di euro bruciati solo per il fatto di non voler fare un referendum in concomitanza con le europee. :)
Dipendesse da me li farei pagare tutti a VOI che avete una responsabilità diretta nell'aver permesso tutto questo. :)
^TiGeRShArK^
02-03-2009, 20:35
io continuo a ripetere che QUALUNQUE dato, sia positivo che negativo dell'esercizio 2008 è da attribuire al governo prodi.
poi, si sa... c'è chi si diverte a fare il cherry picking.
questo è buono lo tengo, questo fa schifo è colpa di quell'altro....
Non mi pare che durante prodi si fosse già scatenata la crisi mondiale e che quindi sia colpa delle SUE scelte l'odierno mare di merda in cui troviamo. :)
Chi di dovere poteva quantomeno provare a fare qualcosa.
Invece ha saputo partorire solo la PEZZENT card, costata appunto quasi quanto il referendum di cui sopra. :)
John Cage
02-03-2009, 20:36
ricorda ...
se la pressione fiscale sale e' colpa di Berlusconi , se scende e' merito di Prodi ...
:cool: :O
:what:
ma non era il contrario?
...mmmm... :stordita: ...mmm..
si, sono sicuro... era il contrario.
;)
tdi150cv
02-03-2009, 20:38
Non mi pare che durante prodi si fosse già scatenata la crisi mondiale e che quindi sia colpa delle SUE scelte l'odierno mare di merda in cui troviamo. :)
Chi di dovere poteva quantomeno provare a fare qualcosa.
Invece ha saputo partorire solo la PEZZENT card, costata appunto quasi quanto il referendum di cui sopra. :)
appunto una questione mondiale ...
... o forse Silvio governa il mondo ? :eek:
^TiGeRShArK^
02-03-2009, 20:39
appunto una questione mondiale ...
... o forse Silvio governa il mondo ? :eek:
appunto e tutto il mondo sta tentando di fare delle scelte appropriate. :)
il nostro mirabolante governo invece ha saputo partorire la PEZZENT card. :)
Dobbiamo sempre distinguerci in tutto il mondo, eh? :)
John Cage
02-03-2009, 20:41
appunto una questione mondiale ...
... o forse Silvio governa il mondo ? :eek:
No. Però forse porta sfiga.
tdi150cv
02-03-2009, 20:44
appunto e tutto il mondo sta tentando di fare delle scelte appropriate. :)
il nostro mirabolante governo invece ha saputo partorire la PEZZENT card. :)
Dobbiamo sempre distinguerci in tutto il mondo, eh? :)
bene , allora parliamo di dati !
in relazione a quello che e' stato fatto e che si sta facendo negli altri stati mondiali e facendo la dovuta proporzione con le varie economie e situazioni , mi dimostri quanto in italia si sia fatto meno rispetto agli altri paesi ?
io continuo a ripetere che QUALUNQUE dato, sia positivo che negativo dell'esercizio 2008 è da attribuire al governo prodi.
poi, si sa... c'è chi si diverte a fare il cherry picking.
questo è buono lo tengo, questo fa schifo è colpa di quell'altro....
La selezione della ciliegia buona l'hanno fatta i tuoi idoli, sempre pronti a sparar cazzate, una sull'altra, promettendo mari e monti quando poi, come tu stesso ammetti, i margini d'azione erano risicati.
Ma i tuoi eroi, sulle cazzate sparate in campagna elettorale ci vincono le elezioni, vanne fiero :)
Fine (fine) contributo ad un thread sul nulla.
LuVi
tdi150cv
02-03-2009, 20:45
No. Però forse porta sfiga.
su questo possiamo parlarne , sul resto assolutamente no !
tdi150cv
02-03-2009, 20:47
La selezione della ciliegia buona l'hanno fatta i tuoi idoli, sempre pronti a sparar cazzate, una sull'altra, promettendo mari e monti quando poi, come tu stesso ammetti, i margini d'azione erano risicati.
Ma i tuoi eroi, sulle cazzate sparate in campagna elettorale ci vincono le elezioni, vanne fiero :)
Fine (fine) contributo ad un thread sul nulla.
LuVi
o be , io ne vado fiero alla grande !
L'alternativa sarebbero stati i tuoi attuali eroi , eroi oramai scomparsi dalla scena uno dopo l'altro.
Ci vuol coraggio a criticare la destra nelle condizioni in cui siete a sinistra !
dave4mame
02-03-2009, 20:47
Non mi pare che durante prodi si fosse già scatenata la crisi mondiale e che quindi sia colpa delle SUE scelte l'odierno mare di merda in cui troviamo. :)
Chi di dovere poteva quantomeno provare a fare qualcosa.
Invece ha saputo partorire solo la PEZZENT card, costata appunto quasi quanto il referendum di cui sopra. :)
la pressione fiscale non ha nulla a vedere con "la crisi mondiale e che quindi sia colpa delle SUE scelte l'odierno mare di merda in cui troviamo".
circa la "pezzent card", l'importo procapite cuba, bene o male, la stessa cifra che aveva promesso schioppa.
la mia posizione era che "non faceva schifo quella, non fa schifo questa".
poi bisognerebbe chiedere ai destinatari se "gli fa tanto schifo".
dovendo proprio, con 40 euro ci si può sfamare per una settimana.
dave4mame
02-03-2009, 20:55
No. Però forse porta sfiga.
oggettivamente si fa fatica a darti torto....
oh... ma sta pressione fiscale? sale o scende?
Sale, sale, e da dietro :O
mademistake
02-03-2009, 21:54
o be , io ne vado fiero alla grande !
L'alternativa sarebbero stati i tuoi attuali eroi , eroi oramai scomparsi dalla scena uno dopo l'altro.
Ci vuol coraggio a criticare la destra nelle condizioni in cui siete a sinistra !
La solfa del "Berlusconi ruba, ma almeno lo fa apertamente!!" che è puntualmente una delle scuse che escono dagli orifizi facciali di chi lo ha votato?
Mi domando, francamente, quale stadio di senilità e atrofia mentale porti a difendere, o solo a PENSARE per un nanosecondo di difendere, un elemento che si è cucito addosso il lodo Alfano, per dirne una che avrebbe dovuto portarlo istantaneamente sotto due metri di terra.
Leggere persone come te mi da il voltastomaco. Mi ripugni.
Fine post di un NON VOTANTE.
Ah voglio vedere se mi sospendete ora. Andrebbe sospesa gente talmente ignorante, stupida e fanboysta da scrivere post come quello quotato. E' questa gente che ha piazzato certe persone la dove sono, e se quelle persone sono il male dell'Italia, o uno dei tanti, anche chi ce lo ha messo lo è allo stesso livello.
o be , io ne vado fiero alla grande !
L'alternativa sarebbero stati i tuoi attuali eroi , eroi oramai scomparsi dalla scena uno dopo l'altro.
Ci vuol coraggio a criticare la destra nelle condizioni in cui siete a sinistra !
ci vuole coraggio anche ad andare fieri di certa gente e continuare ancora con sti paragoni destra-sinistra che oramai sono diventati sterili e degni del berluscone...
minchia, un calo clamoroso, addirittura lo 0,2% !!! mi sento davvero più ricco, domani tutti al pub, pasteggiate e bevete allegramente che offro io :asd:
tdi150cv
02-03-2009, 23:41
ci vuole coraggio anche ad andare fieri di certa gente e continuare ancora con sti paragoni destra-sinistra che oramai sono diventati sterili e degni del berluscone...
Sinceramente a mio avviso sbagli.
Partendo dal presupposto che non ritengo civile rifiutarsi di votare o annullare una scheda , per il fatto che prima di ogni diritto va compiuto il dovere , di alternative decenti non ne ho viste e continuo a non vederne.
Anzi sono sostanzialmente convinto che per diverse cose la strada da seguire sia corretta.
tdi150cv
02-03-2009, 23:41
doppio
StefAno Giammarco
03-03-2009, 00:33
La solfa del "Berlusconi ruba, ma almeno lo fa apertamente!!" che è puntualmente una delle scuse che escono dagli orifizi facciali di chi lo ha votato?
Mi domando, francamente, quale stadio di senilità e atrofia mentale porti a difendere, o solo a PENSARE per un nanosecondo di difendere, un elemento che si è cucito addosso il lodo Alfano, per dirne una che avrebbe dovuto portarlo istantaneamente sotto due metri di terra.
Leggere persone come te mi da il voltastomaco. Mi ripugni.
Fine post di un NON VOTANTE.
Ah voglio vedere se mi sospendete ora. Andrebbe sospesa gente talmente ignorante, stupida e fanboysta da scrivere post come quello quotato. E' questa gente che ha piazzato certe persone la dove sono, e se quelle persone sono il male dell'Italia, o uno dei tanti, anche chi ce lo ha messo lo è allo stesso livello.
E chiaro che sei sospeso, insultare non è ammesso. Tre giorni
in relazione a quello che e' stato fatto e che si sta facendo negli altri stati mondiali e facendo la dovuta proporzione con le varie economie e situazioni , mi dimostri quanto in italia si sia fatto meno rispetto agli altri paesi ?
io vivo in Cina per lavoro e posso dirti che qui per fronteggiare la crisi (anche se il PIL cinese nel 2008 è cresciuto comunque di circa un +8%) il governo di pechino ha messo in atto un piano di aiuti pari a circa il 20% dell'intero PIL cinese :eek: :eek: :eek: (e il piano è stato varato mesi fa quando in Italia si blaterava di pessimismo e disfattismo)
Certamente la situazione economica cinese non è paragonabile a quella italiana e per i cinesi è in un certo senso "facile" attuare un piano simile (basato principalmente su infrastrutture, e già ora quelle che vedo qui fanno impallidire le nostre in Italia, e non mi pare preveda aiuti economici alle loro banche) però direi che in questo caso i comunisti cinesi hanno avuto un po' più di lungimiranza dei parlamentari italiani :stordita:
semplicemente la pressione fiscale salira' ma loro diranno che scendera' , come da consuetudine del pdl...
C;,a;z;.,a
^TiGeRShArK^
03-03-2009, 07:30
io vivo in Cina per lavoro e posso dirti che qui per fronteggiare la crisi (anche se il PIL cinese nel 2008 è cresciuto comunque di circa un +8%) il governo di pechino ha messo in atto un piano di aiuti pari a circa il 20% dell'intero PIL cinese :eek: :eek: :eek: (e il piano è stato varato mesi fa quando in Italia si blaterava di pessimismo e disfattismo)
Certamente la situazione economica cinese non è paragonabile a quella italiana e per i cinesi è in un certo senso "facile" attuare un piano simile (basato principalmente su infrastrutture, e già ora quelle che vedo qui fanno impallidire le nostre in Italia, e non mi pare preveda aiuti economici alle loro banche) però direi che in questo caso i comunisti cinesi hanno avuto un po' più di lungimiranza dei parlamentari italiani :stordita:
anche topo gigio è + lungimirante di chi ci governa.....
dave4mame
03-03-2009, 08:08
semplicemente la pressione fiscale salira' ma loro diranno che scendera' , come da consuetudine del pdl...
C;,a;z;.,a
fammi capire.
se il governo dice che la pressione fiscale sale di 20 bp, si parla di un'enormità ed è vero.
se il governo, a fronte di un calo del pil, dice che la pressione fiscale calerà di 2 bp, si parla di una caccola e comunque è una palla.
ti rendi conto che il discorso fa torto al comune senso dell'intelligenza, vero?
fammi capire.
se il governo dice che la pressione fiscale sale di 20 bp, si parla di un'enormità ed è vero.
se il governo, a fronte di un calo del pil, dice che la pressione fiscale calerà di 2 bp, si parla di una caccola e comunque è una palla.
ti rendi conto che il discorso fa torto al comune senso dell'intelligenza, vero?
intelligenza per me e' non crede agli annunci di sto governo.. poi ognuno fa quello che crede...
C;,a;,z;,a
dave4mame
03-03-2009, 08:19
intelligenza per me e' non crede agli annunci di sto governo.. poi ognuno fa quello che crede...
C;,a;,z;,a
ah, vabbeh.
tdi150cv
03-03-2009, 08:45
io vivo in Cina per lavoro e posso dirti che qui per fronteggiare la crisi (anche se il PIL cinese nel 2008 è cresciuto comunque di circa un +8%) il governo di pechino ha messo in atto un piano di aiuti pari a circa il 20% dell'intero PIL cinese :eek: :eek: :eek: (e il piano è stato varato mesi fa quando in Italia si blaterava di pessimismo e disfattismo)
Certamente la situazione economica cinese non è paragonabile a quella italiana e per i cinesi è in un certo senso "facile" attuare un piano simile (basato principalmente su infrastrutture, e già ora quelle che vedo qui fanno impallidire le nostre in Italia, e non mi pare preveda aiuti economici alle loro banche) però direi che in questo caso i comunisti cinesi hanno avuto un po' più di lungimiranza dei parlamentari italiani :stordita:
si a quale prezzo ?
Quanto pil porta un bambino segregato in una cantina che lavora 12 - 15 ore al giorno ?
quindi ripropongo la mia domanda precedente restata senza una risposta !
ma non avevano appena detto che aumentava ?? :stordita:
claudioborghi
03-03-2009, 09:00
Non mi pare che durante prodi si fosse già scatenata la crisi mondiale
Balle, quando Prodi era ancora li' sulla sua poltrona a dire che
"La macchina Italia, dopo un cambio di gomme e un rifornimento di fiducia, sta uscendo dai box e sta girando a una velocità che non raggiungeva più da anni".
la crisi era gia' ben evidente essendo scoppiata nell'estate 2007
http://en.wikipedia.org/wiki/Subprime_mortgage_crisis
http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/7073131.stm
e invece di mettere fieno in cascina il signorino CON L'UNICO SCOPO DI RIMANERE ATTACCATO ALLA POLTRONA senza nemmeno riuscirvi sputtano' una cifra persino difficile da immaginare per cose che non servivano a nulla tipo i dieci miliardi per mandare in pensione prima poche migliaia di lavoratori che avevano gia' un posto sicuro abolendo lo scalone.
Questi sono secondo me i veri crimini, come ad esempio la distruzione delle riserve in valuta di bankitalia fatta da amato e ciampi nel '92, mica le esegesi delle sentenze di vent'anni fa perche' forse uno aveva detto una bugia. Qui si parla di decine di miliardi di denaro pubblico buttati dalla finestra.
John Cage
03-03-2009, 09:44
Balle, quando Prodi era ancora li' sulla sua poltrona a dire che
"La macchina Italia, dopo un cambio di gomme e un rifornimento di fiducia, sta uscendo dai box e sta girando a una velocità che non raggiungeva più da anni".
la crisi era gia' ben evidente essendo scoppiata nell'estate 2007
http://en.wikipedia.org/wiki/Subprime_mortgage_crisis
http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/7073131.stm
e invece di mettere fieno in cascina il signorino CON L'UNICO SCOPO DI RIMANERE ATTACCATO ALLA POLTRONA senza nemmeno riuscirvi sputtano' una cifra persino difficile da immaginare per cose che non servivano a nulla tipo i dieci miliardi per mandare in pensione prima poche migliaia di lavoratori che avevano gia' un posto sicuro abolendo lo scalone.
Questi sono secondo me i veri crimini, come ad esempio la distruzione delle riserve in valuta di bankitalia fatta da amato e ciampi nel '92, mica le esegesi delle sentenze di vent'anni fa perche' forse uno aveva detto una bugia. Qui si parla di decine di miliardi di denaro pubblico buttati dalla finestra.
Anche il cuneo fiscale è stato uno spreco?
Vero, verissimo. l'italia è il paese degli sperperi. Ma ti pare che gli sperperi sono finiti? E l'estensione del taglio dell'ICI? E il "salvataggio" Alitalia? E i 400 milioni per il mancato election day? Vogliamo parlare dell'azzeramento dell'avanzo primario? E dell'aumento del debito pubblico? Dei soldi messi per il fantasmagorico ponte sullo stretto? Dell'abolizione del tetto agli stipendi dei manager pubblici? Devo continuare?
Continui a guardare il mondo a senso unico. Come se adesso l'Italia, imbevuta di quell'aura ovattata e rasserenante di stampo berlusconiano, stia cambiando. Ma non ti accorgi che i clientelismi continuano come e peggio di prima? Che i bravi politici che tanto difendi sono aggrappati con le unghie e con i denti al potere e al denaro che hanno conquistato attraverso la politica? Vogliamo davvero trovare i soldi? Sappiamo benissimo tutti e due dove è possibile trovarli, senza scomodare le pensioni, l'università, la scuola o la sanità. Ma sarà difficile portare un minimo di ordine in Italia finchè ci sarà gente che si fa in quattro per difendere il politico di turno.
dave4mame
03-03-2009, 09:48
l'oggetto del thread voleva essere la quantificazione della pressione fiscale attuale... poi fate vobis...
che ci vuoi fare dave... ci s ono i nostalgici :ciapet:
claudioborghi
03-03-2009, 11:49
Anche il cuneo fiscale è stato uno spreco?
Vero, verissimo. l'italia è il paese degli sperperi. Ma ti pare che gli sperperi sono finiti? E l'estensione del taglio dell'ICI? E il "salvataggio" Alitalia? E i 400 milioni per il mancato election day?
il cuneo fiscale ex post e' stato uno spreco perche' consente maggiori utili ma diventa inefficace se ci sono perdite come in questo caso, comunque io sono per la concorrenza fiscale e quindi ex ante, quando l'economia andava bene come misura ci stava.
Se mai e' stato un abominio disattendere la solenne promessa elettorale di tagliare il cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti (e penso che il primo calo dei consensi sia venuto da li').
L'estensione del taglio dell'ICI non puo' definirsi uno spreco perche' oltre ad essere una misura giusta (si tassa il reddito, non la proprieta' necessaria) e un impegno preciso elettorale va a vantaggio di tutti. In momenti di crisi ogni soldino in piu' al cittadino e' benvenuto. Con lo scalone invece i soldi sono sprecati e basta perche' si paga con soldi pubblici la pensione a uno, magari dirigente, che il lavoro ce l'aveva.
Il "salvataggio" Alitalia parte da un vizio di fondo: supporre che l'offerta alternativa ci fosse, fosse migliore e che non fosse stata accettata per colpa di Berlusconi (all'opposizione e non ancora eletto) invece che dei sindacati.
Non siamo nella testa di quelli di Air France, quindi non possiamo sapere quali fossero i loro veri piani. Io personalmente penso che da giugno a novembre la situazione economica si fosse talmente deteriorata che AF non avrebbe comprato Alitalia nemmeno se i sindacati si mettevano a novanta e berlusconi gli avesse fatto fare una serenata da Apicella, ma siamo nel mondo dei se e nessuno puo' provare una tesi piuttosto di un'altra.
Spendere soldi per scorporare il referendum dalle elezioni (e quindi farlo automaticamente fallire) e' invece una colpa evidente del governo. Anche se in parte va divisa con chi continua a sfornare referendum propagandistici che alla maggioranza della popolazione non fregano una mazza.
John Cage
03-03-2009, 12:27
il cuneo fiscale ex post e' stato uno spreco perche' consente maggiori utili ma diventa inefficace se ci sono perdite come in questo caso, comunque io sono per la concorrenza fiscale e quindi ex ante, quando l'economia andava bene come misura ci stava.
Se mai e' stato un abominio disattendere la solenne promessa elettorale di tagliare il cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti (e penso che il primo calo dei consensi sia venuto da li').
L'estensione del taglio dell'ICI non puo' definirsi uno spreco perche' oltre ad essere una misura giusta (si tassa il reddito, non la proprieta' necessaria) e un impegno preciso elettorale va a vantaggio di tutti. In momenti di crisi ogni soldino in piu' al cittadino e' benvenuto. Con lo scalone invece i soldi sono sprecati e basta perche' si paga con soldi pubblici la pensione a uno, magari dirigente, che il lavoro ce l'aveva.
Il "salvataggio" Alitalia parte da un vizio di fondo: supporre che l'offerta alternativa ci fosse, fosse migliore e che non fosse stata accettata per colpa di Berlusconi (all'opposizione e non ancora eletto) invece che dei sindacati.
Non siamo nella testa di quelli di Air France, quindi non possiamo sapere quali fossero i loro veri piani. Io personalmente penso che da giugno a novembre la situazione economica si fosse talmente deteriorata che AF non avrebbe comprato Alitalia nemmeno se i sindacati si mettevano a novanta e berlusconi gli avesse fatto fare una serenata da Apicella, ma siamo nel mondo dei se e nessuno puo' provare una tesi piuttosto di un'altra.
Spendere soldi per scorporare il referendum dalle elezioni (e quindi farlo automaticamente fallire) e' invece una colpa evidente del governo. Anche se in parte va divisa con chi continua a sfornare referendum propagandistici che alla maggioranza della popolazione non fregano una mazza.
vedo che continui col tuo sistema di quotare solo alcune parti di un ragionamento più ampio. Ok..
Riguardo il cuneo, bisogna precisare che dei 9 miliardi, il 40% è andato ai lavoratori. Per la precisione c'è stata una redistribuzione del reddito a favore dei redditi inferiori ai 40.000€. Il restante 60% è andato alle aziende, ma con vincoli riguardo al lavoro a tempo indeterminato. Omettere questo genere di informazioni non ti fa onore.
Riguardo l'ICI il tuo è un ragionamento PALESEMENTE ideologico che non ha basi nella realtà. Se ne è discusso, ma ti rinfresco la memoria: il principio a cui ti riferisci per cui è giusto tassare i redditi e non la proprietà, si basa, in ultima istanza, su un principio di giustizia ed equità. Per giustizia ed equità, bisognerebbe cominciare col tagliare le tasse ai ceti medio bassi o quantomeno abbassare le tasse in modo progressivo. Con l'intervento di berlusconi, chi ha avuto già il taglio ed è più "povero" non ha beneficiato di nulla. Chi possiede una casa di medio livello, ha avuto meno tasse per 200-300€. Chi è ricco invece ha avuto meno tasse per oltre mille euro. Si è trattato di una progressività al contrario. Alla faccia del principio di equità e giustizia! Per non parlare del fatto che magari chi ha più case ha diverse "prime case" intestate a figli e parenti. Ma questi evidentemente sono concetti troppo difficili per politici che vivono in un mondo parallelo, non si rendono conto di come va il mondo ma fanno i saccenti parlando di "misure giuste". Misure giuste un par di .... :eek:
Alitalia? L'alternativa c'era ma non è stata perseguita per scelta politica. Era possibile vendere molto prima. Ma ormai su quella vicenda si sa tutto. Inutile tentare di convincere chi è ancora disinformato sulla questione. Air France comunque avrebbe comprato comunque. Ti posso assicurare che i francesi ancora se la ridono e ci ringraziano per come sono andate le cose. Non possono ancora credere che gli italiani siano stati così gonzi.
Sui referendum, lasciamo la responsabilità agli unici responsabili: il governo e il proprio tornaconto. Da far pagare per intero agli italiani.
claudioborghi
03-03-2009, 12:35
Riguardo il cuneo, bisogna precisare che dei 9 miliardi, il 40% è andato ai lavoratori. Per la precisione c'è stata una redistribuzione del reddito a favore dei redditi inferiori ai 40.000€. Il restante 60% è andato alle aziende, ma con vincoli riguardo al lavoro a tempo indeterminato. Omettere questo genere di informazioni non ti fa onore.
E come no... guarda come esultavano quei berlusconiani del "manifesto".
http://www.coordinamentorsu.it/doc/altri2006/2006_1004_manifesto.htm
John Cage
03-03-2009, 12:40
E come no... guarda come esultavano quei berlusconiani del "manifesto".
http://www.coordinamentorsu.it/doc/altri2006/2006_1004_manifesto.htm
e cosa ci sarebbe di diverso da quello che ho scritto io? Se il manifesto è stato contrario alla rimodulazione dell'irper cosa cambia? Piuttosto bisognerebbe vedere come confindustria è stata colpita al cuore da quel governo di comunistacci!
dave4mame
03-03-2009, 12:48
veramente l'articolo dice (testuale)
Dal taglio di cinque punti del cuneo fiscale ai lavoratori dipendenti non arriverà una lira.
John Cage
03-03-2009, 12:56
veramente l'articolo dice (testuale)
leggi il resto. :doh:
Gli assegni familiari inoltre hanno riguardato solo i lavoratori dipendenti
ma poi...
io non sto difendendo il cuneo. Fosse stato per me avrei fatto scelte diverse. Ho semplicemente replicato ad una cosa non vera che era stata scritta.
dave4mame
03-03-2009, 13:01
finisce con il dire:
Ecco che per i redditi sopra i 20 mila euro non si prende più niente (e stando solo alle imposte dirette).
che è un pochino diverso da 40000....
claudioborghi
03-03-2009, 13:03
e cosa ci sarebbe di diverso da quello che ho scritto io?
Molto semplice, se mi dicono che il 40% del cuneo va ai lavoratori io (e quelli del manifesto) capisco che se sono lavoratore dipendente in busta paga mi trovo dei soldi in piu'. Il cuneo fiscale e' infatti la differenza fra quanto paga l'impresa e quanto intasca il lavoratore dipendente.
Invece se "rimodulo le aliquote" il discorso dei dipendenti va a farsi friggere e puo' essere che me li trovo in piu' o in meno. (piu' probabile in meno perche' chi dichiara redditi superbassi di solito non e' un dipendente).
TIRATO PROPRIO PER I CAPELLI potrebbe essere passato come concetto, anche se ormai snaturato, solo se in ogni caso il monte fiscale per i contribuenti fosse stato ridotto della cifra pari al 40% del cuneo, MA DATO CHE COSI' NON E' STATO, perche' la "rimodulazione" portava uno sbilancio minimo, si capisce che il cuneo per i lavoratori non c'e' stato affatto.
Quindi ti prego di riconsiderare l'affermazione :
Una cosa non vera che era stata scritta.
dato che la mia frase era inequivoca
Se mai e' stato un abominio disattendere la solenne promessa elettorale di tagliare il cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti
^TiGeRShArK^
03-03-2009, 13:20
Balle, quando Prodi era ancora li' sulla sua poltrona a dire che
"La macchina Italia, dopo un cambio di gomme e un rifornimento di fiducia, sta uscendo dai box e sta girando a una velocità che non raggiungeva più da anni".
la crisi era gia' ben evidente essendo scoppiata nell'estate 2007
http://en.wikipedia.org/wiki/Subprime_mortgage_crisis
http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/7073131.stm
e invece di mettere fieno in cascina il signorino CON L'UNICO SCOPO DI RIMANERE ATTACCATO ALLA POLTRONA senza nemmeno riuscirvi sputtano' una cifra persino difficile da immaginare per cose che non servivano a nulla tipo i dieci miliardi per mandare in pensione prima poche migliaia di lavoratori che avevano gia' un posto sicuro abolendo lo scalone.
Questi sono secondo me i veri crimini, come ad esempio la distruzione delle riserve in valuta di bankitalia fatta da amato e ciampi nel '92, mica le esegesi delle sentenze di vent'anni fa perche' forse uno aveva detto una bugia. Qui si parla di decine di miliardi di denaro pubblico buttati dalla finestra.
si, infatti nel 2007 il nostro PIL era già in recessione. :)
se devi sparare cagate almeno sparale + credibili. :)
la crisi per noi è arrivata nel 2008, come puoi vedere in maniera incontrovertibile dai dati economici che dovresti conoscenere meglio di me.
Quanto ai soldi sprecati da Ilvio, john cage ti ha fatto un elenco parziale, e in + devi aggiungere l'aggravante che ora siamo PIENAMENTE in crisi e questi si divertono a buttare mezzo miliardo alle ortiche giusto per tentare di non far raggiungere il quorum ad un referendum. :)
claudioborghi
03-03-2009, 13:27
si, infatti nel 2007 il nostro PIL era già in recessione.
Rumore di fondo...
Il calo del Pil e' conseguenza della crisi, non la causa.
Next....
scorpionkkk
03-03-2009, 13:31
L'estensione del taglio dell'ICI non puo' definirsi uno spreco perche' oltre ad essere una misura giusta (si tassa il reddito, non la proprieta' necessaria)
voglio capire bene. La proprietà necessaria significa che il nullatenente che abita in tre ettari di terreno dentro una villa di 2000mq paga meno tasse dell'impiegato che vive in un appartamento di 30 mq a Roma?
E questo dietro la foglia di fico della necessità della proprietà?
Il "salvataggio" Alitalia parte da un vizio di fondo: supporre che l'offerta alternativa ci fosse, fosse migliore e che non fosse stata accettata per colpa di Berlusconi (all'opposizione e non ancora eletto) invece che dei sindacati.
Non siamo nella testa di quelli di Air France, quindi non possiamo sapere quali fossero i loro veri piani. Io personalmente penso che da giugno a novembre la situazione economica si fosse talmente deteriorata che AF non avrebbe comprato Alitalia nemmeno se i sindacati si mettevano a novanta e berlusconi gli avesse fatto fare una serenata da Apicella, ma siamo nel mondo dei se e nessuno puo' provare una tesi piuttosto di un'altra.
voglio capire bene. Ci si è dimenticati dei contatti dei senatori e dei parlamentari del PdL con le organizzazioni sindacali in procinto di firmare che imporvvisamente fanno saltare gli accordi presi?
Disquisire sulla bontà dell'offerta mi sembra inoltre inutile: non solo i dettagli dell'accordo con AF erano praticamente pubblici ma in nessun casohanno mai raggiunto i livelli di beceraggine di quello stipulato da CAI con l'incredibile storia dell'attribuzione allo stato di tutte le perdite di Alitalia.
Quindi: di che si parla?
Spendere soldi per scorporare il referendum dalle elezioni (e quindi farlo automaticamente fallire) e' invece una colpa evidente del governo. Anche se in parte va divisa con chi continua a sfornare referendum propagandistici che alla maggioranza della popolazione non fregano una mazza.
Il referendum, per definizione è una consultazione popolare di pari dignità di un atto politico. Ovvero: se Berlusconi dice "dobbiamo abbassare le tasse" e il referendum dice "dobbiamo alzare le tasse" non solo le cose hanno pari dignità (diritto amministrativo di base) ma la seconda direzione annulla la prima per ovvie ragioni costituzionali ed anche di diritto (e sono un ingegnere elttronico eh..pensa se ci fosse un giurista qui). Ci fossero 2000 insulsi referendum al mese non solo sarebbero leciti, ma superato il quorum, anche importanti dal punto di vista politico.
Dal punto di vista personale non capisco come possa poi essere propagandistico un referendum come quello presentato e non esserlo l'ennesimo disegno di legge insulso sfornato da governi di ogni colore.
PS: vedo che si continua a discutere come se il governo fosse composto da saggi che conoscono il nostro bene e noi fossimo una massa di ignoranti con la sveglia al collo. Vorrei ricordare che nel 2009 è l'esatto contrario e quindi difficilmente possono passare incursioni e trucchi come quello utilizzato per il boicottaggio della consultazione referendaria.
John Cage
03-03-2009, 13:36
Molto semplice, se mi dicono che il 40% del cuneo va ai lavoratori io (e quelli del manifesto) capisco che se sono lavoratore dipendente in busta paga mi trovo dei soldi in piu'. Il cuneo fiscale e' infatti la differenza fra quanto paga l'impresa e quanto intasca il lavoratore dipendente.
Invece se "rimodulo le aliquote" il discorso dei dipendenti va a farsi friggere e puo' essere che me li trovo in piu' o in meno. (piu' probabile in meno perche' chi dichiara redditi superbassi di solito non e' un dipendente).
TIRATO PROPRIO PER I CAPELLI potrebbe essere passato come concetto, anche se ormai snaturato, solo se in ogni caso il monte fiscale per i contribuenti fosse stato ridotto della cifra pari al 40% del cuneo, MA DATO CHE COSI' NON E' STATO, perche' la "rimodulazione" portava uno sbilancio minimo, si capisce che il cuneo per i lavoratori non c'e' stato affatto.
Quindi ti prego di riconsiderare l'affermazione :
dato che la mia frase era inequivoca
io avevo scritto:
Riguardo il cuneo, bisogna precisare che dei 9 miliardi, il 40% è andato ai lavoratori. Per la precisione c'è stata una redistribuzione del reddito a favore dei redditi inferiori ai 40.000€. Il restante 60% è andato alle aziende, ma con vincoli riguardo al lavoro a tempo indeterminato. Omettere questo genere di informazioni non ti fa onore.
Cioè ho scritto per semplificare "lavoratori", ma poi ho precisato.
Quello che ho scritto io è senza dubbio più corretto di quello che hai scritto tu. E io non sono un economista! Infatti saprai che gli assegni familiari derivanti dal nucleo sono andati ai lavoratori dipendenti in funzione del reddito e dei carichi familiari. Ad esempio, con un reddito di 21.550€ e tre figli il lavoratore percepisce 860€.
Gli assegni vengono dati fino ad un reddito familiare di 61.000€ con un figlio a carico.
Si era già discusso di questa questione e avevo già fornito dei dati che non ricordo più.
Comunque, ripeto, io non difendo le scelte fatte dal governo. Però trovo ingiusto quando si dice che solo le imprese hanno avuto benefici. Ripeto: il 40% del cuneo è stato usato per ridurre la fiscalità generale a beneficio dei redditi più bassi e per erogare assegni familiari alle famiglie numerose con redditi bassi
Importante è stato che per la parte che ha riguardato le imprese è stata vincolata al lavoro stabile. Infatti erano previste deduzioni fino a 10.000€ per lavoratore a tempo indeterminato.
^TiGeRShArK^
03-03-2009, 13:40
Rumore di fondo...
Il calo del Pil e' conseguenza della crisi, non la causa.
Next....
quindi le conseguenze della crisi ancora non ci toccavano sotto prodi. :)
Invece quando ci toccavano, e anche pesantemente, sotto Ilvio, lui ha ben pensato di fare la PEZZENT card e di sprecare MEZZO MILIARDO per non far raggiungere il quorum di un referendum. :)
Lo scrivo in grande dato che penso ti sia sfuggito poichè ti sei guardato bene dal quotarlo. :)
John Cage
03-03-2009, 13:42
si, infatti nel 2007 il nostro PIL era già in recessione. :)
se devi sparare cagate almeno sparale + credibili. :)
la crisi per noi è arrivata nel 2008, come puoi vedere in maniera incontrovertibile dai dati economici che dovresti conoscenere meglio di me.
Quanto ai soldi sprecati da Ilvio, john cage ti ha fatto un elenco parziale, e in + devi aggiungere l'aggravante che ora siamo PIENAMENTE in crisi e questi si divertono a buttare mezzo miliardo alle ortiche giusto per tentare di non far raggiungere il quorum ad un referendum. :)
il bello è che loro dicono che avevano previsto la crisi! Infatti è per questo che hanno fatto una campagna elettorale sulla detassazione degli straordinari e sprecato soldi a destra e a manca.
E in piena crisi continuano a farlo!!!
Hanno preferito evitare l'election day invece di raddoppiare i soldi per la social card. Complimenti vivissimi.
:stordita:
zerothehero
03-03-2009, 14:00
Sullo scalone dò ragione a Claudioborghi..d'altronde ero ferocemente contrario quando fu abolito e lo sono a maggior ragione adesso.
Danno tutto ai pre-Dini..ai post-Dini e ai giovani con contratto a termine solo calci nel culo. :D
Già ora si dovrebbe andare in pensione a 65 anni e non a con un meccanismo graduale da qui al 2012-2014, buttando sostanzialmente i soldi nel cesso.
claudioborghi
03-03-2009, 14:01
Quello che ho scritto io è senza dubbio più corretto di quello che hai scritto tu. E io non sono un economista! Infatti saprai che gli assegni familiari derivanti dal nucleo sono andati ai lavoratori dipendenti in funzione del reddito e dei carichi familiari.
Abbi pazienza, ma non e' cosi', credimi, conosco molto bene la questione.
Il conto e' di una semplicita' disarmante.
Cuneo fiscale: Dieci miliardi
cit. Prodi: "Ho preso un impegno di circa 10 miliardi di euro per la
diminuzione del costo del lavoro di 5 punti". -faccia a faccia elettorale con Berlusconi
40% di 10 miliardi - 4 miliardi che sarebbero dovuti andare ai dipendenti.
Sbilancio della manovra (segni piu' maggiori oneri per i contribuenti):
+ 430 milioni rimodulazione aliquote
+ 400 milioni tasse locali per cambio fra deduzioni e detrazioni
+ 900 milioni aumento dei contributi
- 1400 milioni maggiori assegni familiari
Totale: Aggravio di 330 milioni. Dove sono finiti i 4 miliardi? :ciapet:
(tutti i numeri sono del governo stesso e li trovi nella relazione tecnica scaricabile ad esempio qui: http://www.flcgil.it/notizie/news/2006/ottobre/finanziaria_2007_la_relazione_tecnica_del_ministero_del_tesoro )
claudioborghi
03-03-2009, 14:07
sprecare MEZZO MILIARDO per non far raggiungere il quorum di un referendum. :)
Lo scrivo in grande dato che penso ti sia sfuggito poichè ti sei guardato bene dal quotarlo. :)
Tiger, con tutta la simpatia, se vuoi battere il record di sciocchezze in un thread dillo prima cosi' prepariamo le tribune e gli applausi. :D
Spendere soldi per scorporare il referendum dalle elezioni (e quindi farlo automaticamente fallire) e' invece una colpa evidente del governo. Anche se in parte va divisa con chi continua a sfornare referendum propagandistici che alla maggioranza della popolazione non fregano una mazza.
John Cage
03-03-2009, 14:08
Abbi pazienza, ma non e' cosi', credimi, conosco molto bene la questione.
Il conto e' di una semplicita' disarmante.
Cuneo fiscale: Dieci miliardi
cit. Prodi: "Ho preso un impegno di circa 10 miliardi di euro per la
diminuzione del costo del lavoro di 5 punti". -faccia a faccia elettorale con Berlusconi
40% di 10 miliardi - 4 miliardi che sarebbero dovuti andare ai dipendenti.
Sbilancio della manovra (segni piu' maggiori oneri per i contribuenti):
+ 430 milioni rimodulazione aliquote
+ 400 milioni tasse locali per cambio fra deduzioni e detrazioni
+ 900 milioni aumento dei contributi
- 1400 milioni maggiori assegni familiari
Totale: Aggravio di 330 milioni. Dove sono finiti i 4 miliardi? :ciapet:
(tutti i numeri sono del governo stesso e li trovi nella relazione tecnica scaricabile ad esempio qui: http://www.flcgil.it/notizie/news/2006/ottobre/finanziaria_2007_la_relazione_tecnica_del_ministero_del_tesoro )
Stai dicendo che non c'è stata una rimodulazione dell'irpef a vantaggio dei redditi più bassi?
yggdrasil
03-03-2009, 14:17
Tiger, con tutta la simpatia, se vuoi battere il record di sciocchezze in un thread dillo prima cosi' prepariamo le tribune e gli applausi. :D
beh che non freghi una mazza alla popolazione del referendum è un'altra cagata grossa come una casa :D
un milione di firme non mi sembrano poche. contando che il signor pdc in tv non lascia naturalmente trasparire nulla di tutto ciò. quindi è normale che alla popolazione sembri che non gliene freghi: semplicemente non lo sa :mc:
io ho già comprato pop-corn e birrone, in attesa di flisi.. speriamo intervenga :)
claudioborghi
03-03-2009, 14:21
Stai dicendo che non c'è stata una rimodulazione dell'irpef a vantaggio dei redditi più bassi?
Sto dicendo che in italiano se uno mi dice che ai lavoratori va il 40% del cuneo fiscale significa che ai lavoratori dovrebbero arrivare 4 miliardi in piu'.
Se gli arrivano 300 IN MENO (indipendentemente da come possa essere la redistribuzione interna)
QUALCUNO ha detto una balla.
^TiGeRShArK^
03-03-2009, 14:22
Tiger, con tutta la simpatia, se vuoi battere il record di sciocchezze in un thread dillo prima cosi' prepariamo le tribune e gli applausi. :D
ti sei dimenticato di evidenziare bene che questo è avvenuto quando gli EFFETTI della crisi erano ben + che presenti. :)
e vogliamo forse parlare di quanti BP è aumentato il tasso di interesse della BCE fino a settembre 2008? :)
giusto per capire quanto prodi fosse in crisi e quanto lo è Ilvio. :)
John Cage
03-03-2009, 14:27
Sto dicendo che in italiano se uno mi dice che ai lavoratori va il 40% del cuneo fiscale significa che ai lavoratori dovrebbero arrivare 4 miliardi in piu'.
Se gli arrivano 300 IN MENO (indipendentemente da come possa essere la redistribuzione interna)
QUALCUNO ha detto una balla.
ma queste cifre + 430 milioni rimodulazione aliquote
+ 400 milioni tasse locali per cambio fra deduzioni e detrazioni
+ 900 milioni aumento dei contributi
- 1400 milioni maggiori assegni familiari
non riguardano al fiscalità generale? Oppure solo i lavoratori dipendenti?
dantes76
03-03-2009, 14:52
ricorda ...
se la pressione fiscale sale e' colpa di Berlusconi , se scende e' merito di Prodi ...
:cool: :O
ops, scusa, ti sei fatto male?
http://img2.pict.com/1d/17/e7/cd01d07259c49fbb52e92376b6/DkFxQ/001pa222007.jpg
dantes76
03-03-2009, 14:54
Sto dicendo che in italiano se uno mi dice che ai lavoratori va il 40% del cuneo fiscale significa che ai lavoratori dovrebbero arrivare 4 miliardi in piu'.
Se gli arrivano 300 IN MENO (indipendentemente da come possa essere la redistribuzione interna)
QUALCUNO ha detto una balla.
e si la balla l'ha detta qualcuno e continua a ripeterla...
ad esempio la pressione fiscale come detto da tremonti aumentera' dal 2011/12?
claudioborghi
03-03-2009, 15:05
ma queste cifre
non riguardano al fiscalità generale? Oppure solo i lavoratori dipendenti?
Riguardano tutti i lavoratori. La "quota parte" dei lavoratori dipendenti e' anch'essa negativa o in pareggio nonostante gli assegni familiari (che ricordiamo, in ogni caso prevedevano 1.4 miliardi come "massima spesa", le erogazioni effettive sono tipicamente piu' basse e con il cuneo fiscale non c'entrano nulla a prescindere), perche' (come evidenziato dall'articolo del "manifesto") i redditi dichiarati molto bassi sono consueto appannaggio degli evasori.
MA IN OGNI CASO, ripeto, se voglio dare 4 miliardi ai lavoratori dipendenti li do' ai dipendenti, sia pure solo ai redditi bassi, ma devono essere TASSE IN MENO che la totalita' dei dipendenti paga.
Se li voglio dare alla totalita' dei contribuenti li do' alla totalita' dei contribuenti, sia pure solo ai redditi bassi, ma devono essere TASSE IN MENO che la totalita' dei contribuenti paga.
Se mischio le carte ma lo sbilancio non cambia ho detto una BALLA.
Il cuneo fiscale per le imprese e' stato chiaro e misurabile, anzi, in un primo momento ne erano state escluse le banche e le assicurazioni per poi essere anch'esse incluse.
Per i lavoratori - PUF! -
dantes76
03-03-2009, 15:08
Riguardano tutti i lavoratori. La "quota parte" dei lavoratori dipendenti e' anch'essa negativa o in pareggio nonostante gli assegni familiari (che ricordiamo, in ogni caso prevedevano 1.4 miliardi come "massima spesa", le erogazioni effettive sono tipicamente piu' basse e con il cuneo fiscale non c'entrano nulla a prescindere), perche' (come evidenziato dall'articolo del "manifesto") i redditi dichiarati molto bassi sono consueto appannaggio degli evasori.
MA IN OGNI CASO, ripeto, se voglio dare 4 miliardi ai lavoratori dipendenti li do' ai dipendenti, sia pure solo ai redditi bassi, ma devono essere TASSE IN MENO che la totalita' dei dipendenti paga.
Se li voglio dare alla totalita' dei contribuenti li do' alla totalita' dei contribuenti, sia pure solo ai redditi bassi, ma devono essere TASSE IN MENO che la totalita' dei contribuenti paga.
Se mischio le carte ma lo sbilancio non cambia ho detto una BALLA.
Il cuneo fiscale per le imprese e' stato chiaro e misurabile, anzi, in un primo momento ne erano state escluse le banche e le assicurazioni per poi essere anch'esse incluse.
Per i lavoratori - PUF! -
Oops!...I Did It Again
Martedì 24 Giugno 2008, 17:33
Dpef: Pressione Fiscale Non Scende, 43% Nel 2009, 43,2% Nel 2010
Agenzia ASCA
(ASCA) - Roma, 24 giu - Non e' prevista scendere la pressione fiscale nel periodo 2009-2013, periodo preso in considerazione dal Dpef, con l'effetto della manovra. Nel 2008 la pressione fiscale si attestera' al 43% e il livello si confermera' anche nel 2009. In lieve aumento nel 2010, al 43,2%, per poi scendere al 43,1% nel 2011 e nel 2012 e al 42,9% nel 2013.
John Cage
03-03-2009, 17:17
Riguardano tutti i lavoratori. La "quota parte" dei lavoratori dipendenti e' anch'essa negativa o in pareggio nonostante gli assegni familiari (che ricordiamo, in ogni caso prevedevano 1.4 miliardi come "massima spesa", le erogazioni effettive sono tipicamente piu' basse e con il cuneo fiscale non c'entrano nulla a prescindere), perche' (come evidenziato dall'articolo del "manifesto") i redditi dichiarati molto bassi sono consueto appannaggio degli evasori.
MA IN OGNI CASO, ripeto, se voglio dare 4 miliardi ai lavoratori dipendenti li do' ai dipendenti, sia pure solo ai redditi bassi, ma devono essere TASSE IN MENO che la totalita' dei dipendenti paga.
Se li voglio dare alla totalita' dei contribuenti li do' alla totalita' dei contribuenti, sia pure solo ai redditi bassi, ma devono essere TASSE IN MENO che la totalita' dei contribuenti paga.
Se mischio le carte ma lo sbilancio non cambia ho detto una BALLA.
Il cuneo fiscale per le imprese e' stato chiaro e misurabile, anzi, in un primo momento ne erano state escluse le banche e le assicurazioni per poi essere anch'esse incluse.
Per i lavoratori - PUF! -
Non mi quadra. Anche se i redditi bassi sono (sono stati) per buona parte appannaggio degli evasori, non capisco perchè la "quota parte" di cui parli sarebbe negativa. Questi 3 e rotti miliardi, sono stati immessi nella fiscalità generale per la rimodulazione delle aliquote? Se la fiscalità generale è aumentata per conto suo cosa c'entra col cuneo? La rimodulazione ha avvantaggiato o no i redditi medio bassi? Gli assegni familiari, non hanno avvantaggiato (anche se poco, si tratta al massimo di 800€) le famiglie numerose?
Va bene che ci sono gli evasori nel mezzo... ma il tuo ragionamento non mi quadra. Si può dire che questa cifra è stata diluita così tanto da diventare praticamente impercettibile per molti, ma è corretto dire che la "quota parte" è stata negativa, al netto della fiscalità generale?
Anche con l'ICI tanto succede la stessa cosa. Non si paga l'ICI sulla prima casa, ma la fiscalità generale nono varia perchè quei miliardi di euro verranno presi da qualche altra parte. In pratica non ci sono state TASSE IN MENO che la totalita' dei contribuenti paga? Perchè allora il cuneo non va bene e l'ICI si?
:confused:
claudioborghi
03-03-2009, 18:16
Non mi quadra.
Ti spiego:
Tasse da lavoro dipendente: 100
Tasse da lavoro autonomo: 20
Se dico che "do' il 40% dell'abbattimento del cuneo fiscale ai lavoratori" e questo 40% si quantifica in 10 significa che dopo l'operazione, se lo sgravio e' sui dipendenti (come sarebbe stato logico, trattandosi il cuneo di una fattispecie strettamente legata al lavoro dipendente) avremo, senza considerare variazioni congiunturali:
Tasse da lavoro dipendente: 90
Tasse da lavoro autonomo: 20
Se invece (come e' stato scelto) considero l'intera platea dei lavoratori potrebbe essere:
Tasse da lavoro dipendente: 92
Tasse da lavoro autonomo: 18
Se i saldi ex ante invece RIMANGONO UGUALI o addirittura crescono significa che il 10 non l'ho dato.
Notare due cose:
1) Le fonti di finanziamento dello sgravio devono necessariamente essere esterne alla platea dei lavoratori (tagli di spese, altre tasse ma non sul lavoro, cessioni di beni ecc. ecc.) senno' se sgravio di 10 i lavoratori che cominciano con la A per farli pagare a quelli che cominciano con la B sto facendo una ridistribuzione, che non e' un taglio fiscale.
2) L'esempio dell' ICI non torna in quanto se io prometto di abolire una tassa (Ici sulla prima casa) poi se me la finanzio con la Robin Tax, triplicando l'ici sulla seconda casa o semplicemente andando in deficit, ho fatto effettivamente quanto promesso. Non si deve considerare la "fiscalita' generale" come quantitativo invariabile a fronte dell'abolizione o riduzione di tasse specifiche. Questo senza addentrarsi nell'opportunita', sia dell'ICI che del cuneo.
Nel caso del cuneo fiscale di equivoci non ce ne potevano essere. Se ai lavoratori dovevano andare 4 miliardi di tasse in meno (cosi' come sei sono andati alle imprese) le tasse COMPLESSIVE del "mondo lavoro" dovevano essere piu' basse di quella cifra (e, a logica, concentrate sul lavoro dipendente perche' senno' invece di parlare di cuneo fiscale si parlava di tasse in genere), poi che si facessero tutte le ridistribuzioni che volevano all'interno dell'insieme.
Dalla relazione tecnica invece appare chiaro che i provvedimenti invece di uno sgravio originavano un maggior gettito.
Mi auguro di essere stato comprensibile...
dantes76
03-03-2009, 19:15
:zzz: :zzz:
Martedì 24 Giugno 2008, 17:33
Dpef: Pressione Fiscale Non Scende, 43% Nel 2009, 43,2% Nel 2010
Agenzia ASCA
(ASCA) - Roma, 24 giu - Non e' prevista scendere la pressione fiscale nel periodo 2009-2013, periodo preso in considerazione dal Dpef, con l'effetto della manovra. Nel 2008 la pressione fiscale si attestera' al 43% e il livello si confermera' anche nel 2009. In lieve aumento nel 2010, al 43,2%, per poi scendere al 43,1% nel 2011 e nel 2012 e al 42,9% nel 2013.
Window Vista
03-03-2009, 19:35
ormai che se fanno?:confused: :mbe: :confused:
appunto una questione mondiale ...
... o forse Silvio governa il mondo ? :eek:
Balle, quando Prodi era ancora li' sulla sua poltrona a dire che
"La macchina Italia, dopo un cambio di gomme e un rifornimento di fiducia, sta uscendo dai box e sta girando a una velocità che non raggiungeva più da anni".
la crisi era gia' ben evidente essendo scoppiata nell'estate 2007
..CUT balle varie :blah: ..
bene bene... allora.. se la crisi era già evidente a tutti lo era anche per Mr.Berlusconi.. quindi nonostante la crisi fosse lampante ha promesso una RIDUZIONE DELLA PRESSIONE FISCALE AL DI SOTTO DEL 40%
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/SpecialiDossier/2008/elezioni-politiche-2008/articoli/berlusconi-programma.shtml?uuid=f4c4e2b8-e6a4-11dc-a0cf-00000e25108c
http://www.wuz.it/news/53095/berlusconi-meno-pressione.html
etc etc
ORA PRETENDO QUESTA RIDUZIONE PROMESSA
questo invece è un abominio sul quale sorvoliamo vero??
DOV'E' LA RIDUZIONE PROMESSA GIA' IN PIENA CRISI????
dave4mame
03-03-2009, 20:02
sta tranquillo che, coi chiari di luna che ci aspettano, la riduzione verrà da sè.
sta tranquillo che, coi chiari di luna che ci aspettano, la riduzione verrà da sè.
oppure un bel boom dell'evasione fiscale con tanto di strizzata d'occhio e la faranno arrivare al 35%..:rolleyes:
dave4mame
03-03-2009, 20:19
che c'entra?
il peso fiscale lo calcoli comunque sul dichiarato.
claudioborghi
03-03-2009, 21:45
bene bene... allora.. se la crisi era già evidente a tutti lo era anche per Mr.Berlusconi.. quindi nonostante la crisi fosse lampante ha promesso una RIDUZIONE DELLA PRESSIONE FISCALE AL DI SOTTO DEL 40%
Innanzitutto stai parlando di un obiettivo di legislatura (mancano ancora 4 anni) e sottoposto ad una serie di caveat molto chiari.
Cito dal programma elettorale del pdl
"Questo programma si estende sull'intero arco della prossima legislatura e sarà integralmente realizzato entro il suo termine.
Cinque anni sono un periodo di tempo sufficientemente lungo per graduare l'avanzamento progressivo degli interventi che ci impegniamo a realizzare.
In ogni caso ci è ben chiaro che la realizzazione del nostro programma è sottoposta a 3 vincoli esterni essenziali:
a) il vincolo costituito dalla crisi economica in atto nel mondo ed in Italia. Una crisi che può aggravarsi e che in questi ultimi due anni è stata irresponsabilmente ignorata o sottovalutata dal Governo Prodi;
b) il vincolo imposto dagli impegni di trattato europeo, impegni che l'Italia ha assunto e che il nostro prossimo Governo intende rispettare. Come è stato già fatto nel periodo del nostro governo caratterizzato da una congiuntura economica negativa che ha portato la Germania e la Francia - ma non l'Italia - sulla soglia delle "sanzioni" europee;
c) il vincolo costituito dall'attuale instabile equilibrio dei conti pubblici italiani."
Detto questo l'abbassamento della pressione fiscale lo voglio anch'io, ma sono intervenuto nel topic solo perche' al solito ho evidenziato una balla (vale a dire che quando c'era prodi non si fosse gia' manifestata la crisi) e a seguito di cio' ho risposto a domande precise di John Cage.
Sulla pressione fiscale attuale non ho proferito parola, posso semmai constatare che non mi risulta di esser stato gravato di alcuna nuova tassa, ma magari mi e' sfuggito qualcosa.
scorpionkkk
03-03-2009, 22:22
Innanzitutto stai parlando di un obiettivo di legislatura (mancano ancora 4 anni) e sottoposto ad una serie di caveat molto chiari.
Cito dal programma elettorale del pdl
"Questo programma si estende sull'intero arco della prossima legislatura e sarà integralmente realizzato entro il suo termine.
Cinque anni sono un periodo di tempo sufficientemente lungo per graduare l'avanzamento progressivo degli interventi che ci impegniamo a realizzare.
In ogni caso ci è ben chiaro che la realizzazione del nostro programma è sottoposta a 3 vincoli esterni essenziali:
a) il vincolo costituito dalla crisi economica in atto nel mondo ed in Italia. Una crisi che può aggravarsi e che in questi ultimi due anni è stata irresponsabilmente ignorata o sottovalutata dal Governo Prodi;
b) il vincolo imposto dagli impegni di trattato europeo, impegni che l'Italia ha assunto e che il nostro prossimo Governo intende rispettare. Come è stato già fatto nel periodo del nostro governo caratterizzato da una congiuntura economica negativa che ha portato la Germania e la Francia - ma non l'Italia - sulla soglia delle "sanzioni" europee;
c) il vincolo costituito dall'attuale instabile equilibrio dei conti pubblici italiani."
Detto questo l'abbassamento della pressione fiscale lo voglio anch'io, ma sono intervenuto nel topic solo perche' al solito ho evidenziato una balla (vale a dire che quando c'era prodi non si fosse gia' manifestata la crisi) e a seguito di cio' ho risposto a domande precise di John Cage.
Sulla pressione fiscale attuale non ho proferito parola, posso semmai constatare che non mi risulta di esser stato gravato di alcuna nuova tassa, ma magari mi e' sfuggito qualcosa.
la crisi era gia' ben evidente essendo scoppiata nell'estate 2007
http://en.wikipedia.org/wiki/Subprime_mortgage_crisis
http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/7073131.stm
A parte l'esortazione a mettervi d'accordo sull'inizio della crisi
Inoltre, i vincoli del piano PdL lasciano il tempo che trovano. Scorrettezza intellettuale al pari di quella del "contratto con gli italiani".
Quando si strombazza "< del 40%" le note in piccolo valgono poco,anche su questo forum dove i particolari contano, e se non lo fai puoi avere tutte le scuse del mondo che i sodali si tatueranno in fronte ma che con la gente(intelligente) e in questo forum, non attaccano.
Io non ero in parlamento nel 2007, nè nel 2006, nè nel 2005. Per chi non lo sapesse o fa finta di non saperlo, in parlamento non si giuoca a rimpiattino. I dati si conoscono benissimo, si sa se si è in crisi e di quanto si è scoperti, lo sa la maggioranza e lo sa l'opposizione ed entrambi si servono continuamente dell'amministrazione pubblica per avere tutte le informazioni che desiderano.
Ergo: attaccarsi alle note in piccolo ha poco senso. Tu politico hai tutte le informazioni del caso. Conosci la misura del problema, hai detto le fatidiche parole "sotto il 40%".
E' passato solo un anno? Siamo d'accordo.
Aspettiamo.
Ma tutti sappiamo che va raggiunto gradualmente, ce la si fa in quattro anni? Non lo so..
C'è la crisi? Potevi pensarci prima di dire "minore del 40%".
In summa: basta prese per il sedere. Del programma PdL e delle sue note non mi frega un caccio cosi come non mi fregava delle 2000 pagine di quello prodiano. O lo fai o non lo fai.
Il resto va bene per svangare la giornata col solito articolo ma non rientra nelle cose che ci illuminano per coerenza.
Innanzitutto stai parlando di un obiettivo di legislatura (mancano ancora 4 anni) e sottoposto ad una serie di caveat molto chiari.
Cito dal programma elettorale del pdl
"Questo programma si estende sull'intero arco della prossima legislatura e sarà integralmente realizzato entro il suo termine.
Cinque anni sono un periodo di tempo sufficientemente lungo per graduare l'avanzamento progressivo degli interventi che ci impegniamo a realizzare.
In ogni caso ci è ben chiaro che la realizzazione del nostro programma è sottoposta a 3 vincoli esterni essenziali:
a) il vincolo costituito dalla crisi economica in atto nel mondo ed in Italia. Una crisi che può aggravarsi e che in questi ultimi due anni è stata irresponsabilmente ignorata o sottovalutata dal Governo Prodi;
b) il vincolo imposto dagli impegni di trattato europeo, impegni che l'Italia ha assunto e che il nostro prossimo Governo intende rispettare. Come è stato già fatto nel periodo del nostro governo caratterizzato da una congiuntura economica negativa che ha portato la Germania e la Francia - ma non l'Italia - sulla soglia delle "sanzioni" europee;
c) il vincolo costituito dall'attuale instabile equilibrio dei conti pubblici italiani."
Detto questo l'abbassamento della pressione fiscale lo voglio anch'io, ma sono intervenuto nel topic solo perche' al solito ho evidenziato una balla (vale a dire che quando c'era prodi non si fosse gia' manifestata la crisi) e a seguito di cio' ho risposto a domande precise di John Cage.
Sulla pressione fiscale attuale non ho proferito parola, posso semmai constatare che non mi risulta di esser stato gravato di alcuna nuova tassa, ma magari mi e' sfuggito qualcosa.
e facciamoci 4 grasse risate con questa bella presa per il culo..
tdi150cv
03-03-2009, 22:57
e facciamoci 4 grasse risate con questa bella presa per il culo..
c'è poco da prendere per il culo in merito alla frase in questione.
Puoi contestare quello che vuoi ma non il punto A.
Esiste un utente qui in questo forum che oramai da anni , molto prima che si prospettasse l'arrivo del caro Silvio , si prese insulti e prese per il culo in quanto andava raccontando previsioni economiche catastrofiche con termine entro il 2010 ...
Tale utente e' lo stesso che ora vi guarda mentre incolpate Silvio dell'attuale situazione e se la ride a crepapelle ...
E' un peccato che costui non abbia salvato i post dove vi raccontava di stare con gli occhi aperti e ritirare i vostri investimenti azionari , ci sarebbe molto di cui discutere infatti !
e se lo sapeva lui , che di economia non ne capisce una mazza ma ha la sola fortuna di colloquiare con persone ben preparate nel campo , doveva saperlo anche il caro vecchio prodi e company ... negarlo sarebbe come tentare di negare che Rossi ha vinto il mondiale motogp 2008.
Fai tu !
claudioborghi
03-03-2009, 23:50
A parte l'esortazione a mettervi d'accordo sull'inizio della crisi.
Guarda che mica mi devo mettere d'accordo con il programma del PdL :D
La crisi e' scoppiata nell'estate del 2007, il programma del pdl dice "ignorata da due anni" ma sbaglia.
Quando si strombazza "< del 40%" le note in piccolo valgono poco.
Scusa, ma non sono note in piccolo, nel programma e' scritto chiaramente, tutto con gli stessi caratteri ed evidenza.
http://download.alleanzanazionale.it/Elezioni2008/Programma_PdL_testo.pdf
dantes76
08-01-2010, 14:12
Oops!...I Did It Again
Martedì 24 Giugno 2008, 17:33
Dpef: Pressione Fiscale Non Scende, 43% Nel 2009, 43,2% Nel 2010
Agenzia ASCA
(ASCA) - Roma, 24 giu - Non e' prevista scendere la pressione fiscale nel periodo 2009-2013, periodo preso in considerazione dal Dpef, con l'effetto della manovra. Nel 2008 la pressione fiscale si attestera' al 43% e il livello si confermera' anche nel 2009. In lieve aumento nel 2010, al 43,2%, per poi scendere al 43,1% nel 2011 e nel 2012 e al 42,9% nel 2013.
ma davvero? eppuri Io liggivi u grafico... u grafico...
frankytop
08-01-2010, 14:15
ma davvero? eppuri Io liggivi u grafico... u grafico...
Infatti e io che ho detto:http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30366189&postcount=33
con la sinistra aumenta,con la destra diminuisce o rimane stabile
dantes76
08-01-2010, 14:22
Infatti e io che ho detto:http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30366189&postcount=33
a me basta il Dpef... AUMENTA MA NON SCENDE MAI SOTTO IL LIVELLO PROMESSO.. come ti ho detto prima, l'unico che asda, sono io :asd:
Dpef: Pressione Fiscale Non Scende, 43% Nel 2009, 43,2% Nel 2010
Agenzia ASCA
(ASCA) - Roma, 24 giu - Non e' prevista scendere la pressione fiscale nel periodo 2009-2013, periodo preso in considerazione dal Dpef, con l'effetto della manovra. Nel 2008 la pressione fiscale si attestera' al 43% e il livello si confermera' anche nel 2009. In lieve aumento nel 2010, al 43,2%, per poi scendere al 43,1% nel 2011 e nel 2012 e al 42,9% nel 2013.
Blaster_Maniac
08-01-2010, 14:24
io continuo a ripetere che QUALUNQUE dato, sia positivo che negativo dell'esercizio 2008 è da attribuire al governo prodi.
poi, si sa... c'è chi si diverte a fare il cherry picking.
questo è buono lo tengo, questo fa schifo è colpa di quell'altro....
edit
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.