Niphlod
02-03-2009, 16:13
Ciao,
posto nella sezione newbies perchè ho decisamente bisogno di un consiglio in mezzo a un sacco di pere mentali auto-procreatesi negli ultimi tempi in merito a un muletto/NAS (autoproclamatosi "serverillo").
Sostanzialmente il miraggio sarebbe avere un pc che:
- rimanga accesso 24/7, occasionalmente a scaricare
- serva contenuti multimediali (perlopiù musica e foto) in giro per la casa
- sia sicuro dal punto di vista dei failing hardware e software
L'hardware a disposizione è una m3n78-ehm hdmi con un X2 5000+ BE undercloccato e 2 giggi di ram, per ora con 3 hard disk, uno da 250 per il SO, uno per le foto da 500 gb e uno per la musica da 500 gb.
Arraffazzonamenti attuali hanno portato ad avere ubuntu 8.10 (ho litigato un pò con fedora 10)
con due bei /media/Foto e /media/Musica serviti sulla rete da Samba con accessi esterni solo
in lettura, con firewall per gestire un minimo di più eventuali accessi non consentiti
(è stata più sperimentazione che altro).
Al momento però ho due grossi crucci:
a) la bolletta costa
b) gli hard disk da 500 gb (dei WD caviar GP) sembrano soffrire dell'infausto bugghino di
gestione dello spin-off (sono entrambi a + di 150000 Load_cycle_count) .
c) il disco di sistema sta andando a fare in cispiolo (ma questo è "dovuto" perchè ne ha passate veramente di tutti i colori)
In vista di una reinstallazione di massa, mi chiedevo se potessi fare in modo di avverare
qualche sogno:
a) comprare un hd nuovo per il SO (magari da 320) e tenere "acceso" solo quello 24/7
b) cambiare i due dischi da 500 gb con due da 1TB o da 1.5 TB e metterli in raid 1
c) servire /media/Foto e /media/Musica con Samba come adesso, ma posizionando i file direttamente sul raid
d) tenere spenti (o quantomeno in megasuperultraidle) i due hd del raid fino a quando
qualcuno richiede files dai due punti di mount.
La teoria (mi sono documentato, neh :P) è che si potrebbe tranquillamente fare:
- /dev/sda montato come / che contiene anche /swap
- /dev/sdb e /dev/sdc in software raid aiutandosi con dmraid
- hdparm -Y /dev/sda e /dev/sdb dopo X minuti di inattività
- mail in caso di errori sia dello smart che del raid
Durante i fine settimana andrebbe schedulato un ricontrollo del raid, un controllo dei badblock su tutti i dischi e un controllino svirussatore
dato che il fratello ogni tanto ci piazza lo scherzetto. Una volta al dì un controllo smart-self-short e una volta alla settimana il long
Mo, prima di comprare l'hardware che rimane da comprare, le domande sono principalmente due:
- ci sono dei dischi / distribuzioni di linux / patch da applicare di cui si è SICURI evitino quel cispio di bug scassamaroni dei dischi (anche combinazioni dei suddetti) ?
- c'è la possibilità di spegnere REALMENTE a comando i dischi fissi ?
Altrimenti addio sogni di gloria, tengo solo il 250 gb da sfasciare con su tutto e
foto e musica saranno accessibili dall'altro pc (Svista x64, solo per giocare, lo giuro)
che se non altro sta acceso "solo" dalle 19 alle 2 di mattina (che è il periodo in cui dovrebbe, a spanne, dover servire foto e musica il "serverillo" )(e il fratello si comprerà un hd esterno per la musica).
Ovviamente sarei molto più felice per la "realizzazione da sogno" perchè vorrei mettere su un paio di
media center in giro per la casa e non voglio avere 21908732 pc accesi seminati qui e là.
L'idea di tenere qualcosa di "centrale, largo e sicuro" (un solo pc, un tera, un raid e linux)
mi piace molto di più dal punto di vista "amministrativo", anche perchè sull'NTFS sono già cascato (e non in piedi) un paio di volte dopo blackout. Il journaling mi farebbe dormire sonni più tranquilli.
Chi mi da una zampa a migliorare il serverillo ?
posto nella sezione newbies perchè ho decisamente bisogno di un consiglio in mezzo a un sacco di pere mentali auto-procreatesi negli ultimi tempi in merito a un muletto/NAS (autoproclamatosi "serverillo").
Sostanzialmente il miraggio sarebbe avere un pc che:
- rimanga accesso 24/7, occasionalmente a scaricare
- serva contenuti multimediali (perlopiù musica e foto) in giro per la casa
- sia sicuro dal punto di vista dei failing hardware e software
L'hardware a disposizione è una m3n78-ehm hdmi con un X2 5000+ BE undercloccato e 2 giggi di ram, per ora con 3 hard disk, uno da 250 per il SO, uno per le foto da 500 gb e uno per la musica da 500 gb.
Arraffazzonamenti attuali hanno portato ad avere ubuntu 8.10 (ho litigato un pò con fedora 10)
con due bei /media/Foto e /media/Musica serviti sulla rete da Samba con accessi esterni solo
in lettura, con firewall per gestire un minimo di più eventuali accessi non consentiti
(è stata più sperimentazione che altro).
Al momento però ho due grossi crucci:
a) la bolletta costa
b) gli hard disk da 500 gb (dei WD caviar GP) sembrano soffrire dell'infausto bugghino di
gestione dello spin-off (sono entrambi a + di 150000 Load_cycle_count) .
c) il disco di sistema sta andando a fare in cispiolo (ma questo è "dovuto" perchè ne ha passate veramente di tutti i colori)
In vista di una reinstallazione di massa, mi chiedevo se potessi fare in modo di avverare
qualche sogno:
a) comprare un hd nuovo per il SO (magari da 320) e tenere "acceso" solo quello 24/7
b) cambiare i due dischi da 500 gb con due da 1TB o da 1.5 TB e metterli in raid 1
c) servire /media/Foto e /media/Musica con Samba come adesso, ma posizionando i file direttamente sul raid
d) tenere spenti (o quantomeno in megasuperultraidle) i due hd del raid fino a quando
qualcuno richiede files dai due punti di mount.
La teoria (mi sono documentato, neh :P) è che si potrebbe tranquillamente fare:
- /dev/sda montato come / che contiene anche /swap
- /dev/sdb e /dev/sdc in software raid aiutandosi con dmraid
- hdparm -Y /dev/sda e /dev/sdb dopo X minuti di inattività
- mail in caso di errori sia dello smart che del raid
Durante i fine settimana andrebbe schedulato un ricontrollo del raid, un controllo dei badblock su tutti i dischi e un controllino svirussatore
dato che il fratello ogni tanto ci piazza lo scherzetto. Una volta al dì un controllo smart-self-short e una volta alla settimana il long
Mo, prima di comprare l'hardware che rimane da comprare, le domande sono principalmente due:
- ci sono dei dischi / distribuzioni di linux / patch da applicare di cui si è SICURI evitino quel cispio di bug scassamaroni dei dischi (anche combinazioni dei suddetti) ?
- c'è la possibilità di spegnere REALMENTE a comando i dischi fissi ?
Altrimenti addio sogni di gloria, tengo solo il 250 gb da sfasciare con su tutto e
foto e musica saranno accessibili dall'altro pc (Svista x64, solo per giocare, lo giuro)
che se non altro sta acceso "solo" dalle 19 alle 2 di mattina (che è il periodo in cui dovrebbe, a spanne, dover servire foto e musica il "serverillo" )(e il fratello si comprerà un hd esterno per la musica).
Ovviamente sarei molto più felice per la "realizzazione da sogno" perchè vorrei mettere su un paio di
media center in giro per la casa e non voglio avere 21908732 pc accesi seminati qui e là.
L'idea di tenere qualcosa di "centrale, largo e sicuro" (un solo pc, un tera, un raid e linux)
mi piace molto di più dal punto di vista "amministrativo", anche perchè sull'NTFS sono già cascato (e non in piedi) un paio di volte dopo blackout. Il journaling mi farebbe dormire sonni più tranquilli.
Chi mi da una zampa a migliorare il serverillo ?