PDA

View Full Version : una scelta difficile


Kumori
02-03-2009, 15:19
Salve a tutti,
e' il mio primo post qui... e mi trovo anche io nel delicato momento di passaggio da una compatta ad una reflex.
Ho letto moltissimo nei forum prima di decidermi a scrivere per un consiglio.
Sono a Tokyo, quindi ho la possibilita' di provare innumerevoli modelli.. e in verita' lo sto facendo da qualche giorno a questa parte.
La mia indecisione e' tra canon 450d (che qui chiamano kiss 2) e la nikon d60.
Mi piacciono molto entrambe....ma oggi ho provato una pentax km....la messa a fuoco e' istantanea...sono rimasto scioccato.

Qualcuno di voi ha avuto modo di provarla? Che ne pensate?

Una cosa che vorrei avesse la mia futura reflex e' l'auto brackting per le foto in hdr e la possibilita' di scattare in timelapse con un remote contol (non da pc)

La Pentax ha il sensore stabilizzato (e' un grosso vantaggio?), mi sembra di aver capito e l'autofocus in macchina.
La d60 non ha autofocus sull'apparecchio mentre la 450d credo di si.
Tutto questo in cosa si traduce?

Per concludere....le pentax km o kd200 (mi pare) hanno davvero un autofocus migliore? (vi ripeto io sono rimasto di sasso)
Le ottiche in dotazione mi sembra di aver capito che siano molto simili (almeno per nikon e canon)...

grazie a tutti.

Vendicatore
02-03-2009, 15:33
Sono tutte e 3 buone macchine, valuta anche l'ergonomia: è fondamentale trovarsi bene con la macchina in mano.
Per me sono tutte troppo piccine (sono succube della D80).
Per quanto riguarda il discorso stabilizzatore ci sono delle considerazioni da fare.
Come pro hai che tutte le ottiche che monti diventano stabilizzate, e pentax ha lo stesso attacco da una vita, quindi se ci monti un obiettivo di 20 anni fa questo diventa automaticamente stabilizzato.
Di contro gli stabilizzatori ottici (quelli che montano Canon e Nikon per intenderci) sono tarati sull'ottica e, soprattutto in quelli di seconda generazione, funzionano leggermente meglio.
Vedi tu...

Prova anche una macchina con un corpo migliore, tipo D90 Nikon o 40/50D Canon per farti un idea sull'ergonomia di una pro-sumer.

P.s.: come sono i prezzi li? Io devo andarci quest'estate in Giappone...

Chelidon
02-03-2009, 21:20
Mi piacciono molto entrambe....ma oggi ho provato una pentax km....la messa a fuoco e' istantanea...sono rimasto scioccato.

Qualcuno di voi ha avuto modo di provarla? Che ne pensate?

Una cosa che vorrei avesse la mia futura reflex e' l'auto brackting per le foto in hdr e la possibilita' di scattare in timelapse con un remote contol (non da pc)

La Pentax ha il sensore stabilizzato (e' un grosso vantaggio?), mi sembra di aver capito e l'autofocus in macchina.
La d60 non ha autofocus sull'apparecchio mentre la 450d credo di si.
Tutto questo in cosa si traduce?

Per concludere....le pentax km o kd200 (mi pare) hanno davvero un autofocus migliore? (vi ripeto io sono rimasto di sasso)
Le ottiche in dotazione mi sembra di aver capito che siano molto simili (almeno per nikon e canon)...

grazie a tutti.

:asd: :asd: Alla faccia di chi si è sempre lamentato della lentezza.. Sembra si stiano dando da fare sulle entry level! :sofico:

La k-m (o k2000 per gli USA) mi pare ce l'abbia il bracketing (basta che ricerchi nelle specifiche) ma è una cosa che più o meno hanno tutti così come la possibilità di essere comandate con telecomandi a filo o a infrarossi (col programma proprietario da computer in remoto puoi controllarci k10 e k20 cioè la fascia più alta)

A mio parere è un gran vantaggio il corpo stabilizzato perché vale sempre e comunque su tutto (anche se c'è chi può dirti all'opposto che è più comodo sull'ottica perché è più efficiente e stabilizzi il mirino; diciamo che va a gusti :p)

Nikon non mette il motorino (nel corpo) sulle entry level e in tal modo taglia l'utilizzo in autofocus delle ottiche vecchie, in realtà perdono anche l'esposimetro (che è l'esatto opposto di pentax che invece permette entrambe le cose proprio per la possibilità di un parco ottiche più ampio; e non da meno, economico! ;) ), però lo fa perché negli ultimi anni sta rinnovando tutto il parco ottico per il digitale e quindi le nuove ottiche per APS-C (loro lo chiamano DX) sono motorizzate in genere direttamente nell'obiettivo.
Canon invece era già partita prima di nikon a fare questo (quando una ventina di anni fa ha mollato il suo vecchio sistema FD) e quindi tutte le sue ottiche sono relativamente nuove e motorizzate..
Ovviamente in tutti e tre i marchi le ottiche di fascia bassa comunque non hanno motori ultrarapidi e ultrasilenziosi (a prescindere che siano nei corpi o negli obiettivi) per quelle tutti (anche i costruttori terzi come tokina sigma tamron) usano motori ad ultrasuoni direttamente negli obiettivi che ovviamente però costano di più in relazione alla fascia più alta dell'ottica..

Le ottiche kit non sono nulla di eccezionale in tutti e tre (anzi il pentax è quello reputato meglio) quindi puoi stare tranquillo che si equivalgono, però ti avviso che dato che la k-m è la nuova fascia d'ingresso pentax i nuovi 18-55 e 55-200 in kit con questa sono più "plasticosi" (li hanno chiamati L per distinguerli e hanno la fascetta grigia anziché verde) rispetto a quelli uguali dati con k200d e k20d.. Dato che anche la k200d si trova (per ora che è appena uscita la k-m) a un prezzo simile e ha qualche vantaggio in più (se cerchi sia nel trhead ufficiale della k200d sia in sezione trovi qualche parere sul raffronto fra le due) a meno di un forte risparmio io preferirei la seconda..

Vendicatore
02-03-2009, 22:37
in realtà perdono anche l'esposimetro

Nelle ottiche AF l'espoimetro va.
Non va sulle AI. :D

Kumori
03-03-2009, 13:50
Prova anche una macchina con un corpo migliore, tipo D90 Nikon o 40/50D Canon per farti un idea sull'ergonomia di una pro-sumer.

P.s.: come sono i prezzi li? Io devo andarci quest'estate in Giappone...

Oggi ho provato la canon 40d...ene soo rimasto molto colpito...
il mio budget e' cmq di 5-600 eurini...
La 40d cosi come la D80 si trovano nuove a prezzi vantaggiosi....ma nn inferiori alla 450d

I prezzi in Giappone....bel dilemma...
fino a qualche mese fa (prima di 'sta crisi economica) erano vantaggiosi....adesso (credo che l'euro si sceso e lo yen no) il cambio non e' molto favorevole...
per capirci prima della crisi
10000 yen erano 60-65 euro max
oggi
10000yen sono 80-85 euro...

es
canon 40d su amazon japan 66.400 yen =535 euro
Nikon d80 negozio 51800 yen = 417 euro
che ne pensate?

WildBoar
03-03-2009, 14:34
es
canon 40d su amazon japan 66.400 yen =535 euro
Nikon d80 negozio 51800 yen = 417 euro
che ne pensate?

solo corpo senza obiettivo?
non so si tratta di risparmiare un centinaio di euro per la 40d e anche meno per la d80 però non avrai alcuna garanzia... non so valuta tu, io probabilmente la prenderei in italia (magari però vedi su obiettivi e accessori se è più conveniente)!

Kumori
03-03-2009, 14:43
solo corpo senza obiettivo?
non so si tratta di risparmiare un centinaio di euro per la 40d e anche meno per la d80 però non avrai alcuna garanzia... non so valuta tu, io probabilmente la prenderei in italia (magari però vedi su obiettivi e accessori se è più conveniente)!

Solo corpo... e considera che se il rapporto euro/yen tornasse agli antichi splendori.... dovrest toglierci un buon 20% ancora...ma ormai sono mesi che non scende sto yen....
cmq sono qui da 1 anno e mezzo e l'idea e' quella di restare.....quindi la garanzia giapponese e' indispensabile.....
cmq ripeto la 40d mi ha esaltato oggi!!
cmq non ho fretta per il momento....diciamo da qui a un mesetto....ma spero prima ovviamente!

Zamiel
03-03-2009, 17:46
La k-m io ce l' ho da poco più di una settimana. L' autofocus in effetti è abbastanza veloce...ha solo qualche difficoltà in situazione di luminosità scarsa. Per il resto a me finora sta piacendo; è comodissima (secondo me ha un' ergonomia pazzesca, tutti i tasti sono al posto giusto), facile da usare per i non esperti (come nel mio caso).

Ricordati che inoltre stabilizzatore e autofocus sono nel corpo, questo ti fa risparmiare soldi e gabole quando compri ottiche nuove.
Se riesci guarda anche la k200d (non so se la vendono ancora): È più o meno simile ma un po' più grande e con un autofocus migliore (ed in più è praticamente tropicalizzata)

ciao

Kumori
04-03-2009, 13:06
Tra la k-m e la k200d sceglierei quest'ultima... ma ho letto che da molto rumore sopra gli 800iso...vi risulta?

Vendicatore
04-03-2009, 20:29
Come tutto le pentax anche la km predilige il dettaglio al rumore.
Va a gusti.
(Niente di trascendentale comunque, se lo paragoni al dettaglio di una qualunque sono alpha a 800 iso, le immagini sembrano pulitissime :p )

Kumori
05-03-2009, 04:14
ok grazie...rassicurato per gli iso e il rumore...avrei un'altra domanda...
nelle pentax (k-m e k200d) guardando nel mirino l'esposimetro come si consulta...nelle canon e nikon c'e' la classica linea "millimetrata" (perdonatemi la terminologia spicciola) con l'indicatore ce va a destra o a sinistra in base all'esposizione....nelle pentax? Non mi sembra molto intuitivo...
nelle recensioni di dpreview non ho trovato niente che potesse aiutarmi...

cambiando poi argomento ho trovato una Nikon D90 con AF-S DX 18-105G VR
a 97000yen=774 (usata)
che ne pensate?
grazie sempre per i consigli....

WildBoar
05-03-2009, 09:50
bhe la d90 con quel kit qui da noi costa circa un migliaio di euro, li quanto sta nuova? è proprio un altra categoria rispetto a k200 d60 e 450d, se puoi prendere quella fallo senza dubbi!

Kumori
05-03-2009, 16:07
bhe la d90 con quel kit qui da noi costa circa un migliaio di euro, li quanto sta nuova? è proprio un altra categoria rispetto a k200 d60 e 450d, se puoi prendere quella fallo senza dubbi!

nuova costa quanto questa usata con ottica ... ma solo corpo....

Kumori
12-03-2009, 01:11
ci sono sviluppi ... ho trovato una canon 40d usata solo corpo a 420-430 euro...
prenderei subito nuovo il 50ino 1.8 a 72 euro piu un'altra ottica usata ed economica per il momento....
secondo voi cosa dovrei controllare al momento dell'acquisto? Ovviamente la proverei a fondo, ma ci sono particolari "test" da fare per camera e ottiche?
chiaramente scatterei in interni....

grazie a tutti