PDA

View Full Version : Effettivo da domani lo spin off di AMD


Redazione di Hardware Upg
02-03-2009, 12:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/effettivo-da-domani-lo-spin-off-di-amd_28207.html

Si completa la separazione tra produzione e progettazione all'interno di AMD, mentre per il 2010 è atteso il passaggio alla tecnologia produttiva a 32 nanometri

Click sul link per visualizzare la notizia.

Severnaya
02-03-2009, 12:05
azz :|

A titolo di confronto Intel avvierà la commercializzazione delle proprie prime cpu costruite con tecnologia produttiva a 32 nanometri per la fine del 2009, con quindi circa 12 mesi di vantaggio temporale su AMD nel passaggio alla più sofisticata tecnologia produttiva.

Phantom II
02-03-2009, 12:16
Dodici mesi di ritardo sono parecchi. AMD avrà un bel da fare per mantenersi competitiva nei confronti di Intel.

Sylvester
02-03-2009, 12:19
Beh AMD per ora sta investendo parecchio sui 45nm....io penso che di questa tecnologia abbiamo visto per pra pochissimo....quando verrà presentato il 845 o il 955 vediamo un pò fino a che punto AMD può competere con Intel sul segmento medio-alto (dai 300€ in giù praticamente), senza lottare con gli i7 che per ora sono un'altro pianeta...

2012comin
02-03-2009, 12:28
Io non me intendo tanto, ma mi sembra che si stia dando un po troppo peso a questo ritardo sul nuovo processo produttivo. Io ho ancora una cpu a 90 nanometri e non sento grosse necessità di cambiare :p

A parte il mio giudizio personale, cmq, riconosco che nuovo passaggio produttivo significa costi ridotti (a parità di silicio saltano fuori più cpu) ma per poter passare da 45 a 32 servono investimenti e quindi il presunto vantaggio economico non è immediato. Vi riporto un passaggio di un intervista di Meyer:

"Non abbiamo mai presentato prodotti per primi con un nuovo processo produttivo. Innanzitutto, è una cosa costosa da fare. Inoltre, è stata una buona decisione di business. E, data la nostra dimensione, non riceviamo per primi i nuovi strumenti per la produzione a nanometria inferiore. Quindi, abbiamo deciso di presentare i prodotti da sei a dodici mesi dopo la prima azienda del mercato, che solitamente è Intel. Non ricaviamo un reale svantaggio da questa decisione. Le nostre architetture sono sempre molto competitive. Nei data center, la generazione a 65 nanometri dei nostri prodotti ha rivaleggiato con le soluzioni Intel a 45 nanometri".

Non mi è ben chiaro perchè gli costerebbe di più facendolo per primi... ma se questa cosa è vera allora Amd fa bene a non avere fretta. Imho

Barra
02-03-2009, 12:30
mi stupisce molto come amd non abbia mai tentato di portare in casa la produzione di cose come chipset e schede video. Sono così diversi i processi produttivi?

Avendo ottime fab (considerate tre le migliori al mondo per resa produttiva) IMHO sarebbe stato logico, in un periodo di crisi, investire per adattare i loro prodotti alle linee produttive interne, almeno per i prodotti di fascia bassa.

So che questo è previsto nei nuovi piani di foundry company, però le cose sono andate imho troppo x le lunghe. Inoltre bisognerà vedere nel lungo periodo quando amd (e in generale il mercato IT) si riprenderà se FC sarà in grado di garantire la produzione necessaria senza penalizzare gli altri partner.

Severnaya
02-03-2009, 12:31
prob per una questione di ricerca e primi sample, sparo a caso : O

mail9000it
02-03-2009, 12:43
x Barra e Severnaya
la risposta è più semplice....
VOLUMI...
attualmente AMD non ha i volumi produttivi necessari per produrre tutto e proprio in relazione alla qualità delle sue fab si concentrava sulle CPU che hanno margine maggiore.
Questo secondo le mie informazioni.


x 2012comin
Come hai fatto osservare il cambio del processo produttivo riduce i costi.
Questo significa che Intel avra margini maggiori su ogni processore e che quindi potrà giocare al ribasso costringendo AMD a fare lo stesso e a ridurre i guadagni.
Guerra commerciale, pura e semplice.

gokusupersajan4
02-03-2009, 12:46
sempre in ritardo amd nei confronti di intel... azz... nelle cpu oramai ha perso molta credibilità rispetto a intel.... avanti di una vita

ghiltanas
02-03-2009, 12:49
c'è poco da fare...paragonare intel a amd sotto molti punti di vista nn ha senso, la prima ha molte + risorse di amd..

ma in pratica amd diverrà a tutti gli effetti fabless, stile nvidia?

Luca69
02-03-2009, 13:16
Il passaggio alla tecnologia a 32nm porta benefeci marginali agli utenti finali (forse minori consumi, ma non sempre) ma comporta un aumento di guadagno da parte del produttore. Piú i chip sono piccoli, maggiore é la resa per wafer e maggiore il profitto. Poi si dovrebbe pure ottenere un abbassamento dei prezzi, ma non é sempre cosí !!

ghiltanas
02-03-2009, 13:31
Il passaggio alla tecnologia a 32nm porta benefeci marginali agli utenti finali (forse minori consumi, ma non sempre) ma comporta un aumento di guadagno da parte del produttore. Piú i chip sono piccoli, maggiore é la resa per wafer e maggiore il profitto. Poi si dovrebbe pure ottenere un abbassamento dei prezzi, ma non é sempre cosí !!

nn direi, 32nm sono veramente pochi, permettono di inserire parecchie cose in un chip

mika480
02-03-2009, 14:08
Amd lentamente ci sta' abbandonando...
peccato!

SwatMaster
02-03-2009, 14:32
Dodici mesi sono tantini, però... Good luck, AMD! :muro:

blackshard
02-03-2009, 14:44
sempre in ritardo amd nei confronti di intel... azz... nelle cpu oramai ha perso molta credibilità rispetto a intel.... avanti di una vita

Amd lentamente ci sta' abbandonando...
peccato!

E' simpatico leggere commenti di persone totalmente disinformate :stordita: beh pazienza...

sniperspa
02-03-2009, 15:15
edit sbagliato thread :(

dateme_un_nick
02-03-2009, 15:20
Amd lentamente ci sta' abbandonando...
peccato!

Non è che pensavi di essere su facebook? mi vien da piangere quando leggo queste cose :cry:

dateme_un_nick
02-03-2009, 15:26
sempre in ritardo amd nei confronti di intel... azz... nelle cpu oramai ha perso molta credibilità rispetto a intel.... avanti di una vita

Bene.... dimmi cosa hanno le cpu Intel piu di quelle AMD..

Danckan
02-03-2009, 15:44
Questi stupidi Intel Fan boy mi fan girare le scatole!

Amd non sta abbandonando nessuno! Certo 12 mesi di ritardo sui 32nm potrebbero ridurli! ma per i lresto i nuovi denab son meglio di tutti o core 2 e core quad in commercio! In anticipo rispetto agli i5 di intel!

Berno
02-03-2009, 16:15
Beh, aggiornare il processo produttivo costa una valanga di dollari ed amd ha sempre introdotto i nuovi processi produttivi in ritardo rispetto ad intel, non ha ancora ammortizzato il passaggio a 45nm per cui non avrebbe nemmeno senso passare subito ai 32...

Inoltre amd quando aggiorna il processo produttivo (avendo per ora una fab sola) può aggiornare subito tutta la gamma di prodotti mentre intel deve aggiornare tutte le sue fabbriche per cui i primi esemplari non sono solitamente disponibili in quantità...

netcrusher
02-03-2009, 16:31
io più dei 32 nanometri mi preoccuperei molto di più di questa seria crisi economica che ci sta mettendo in ginocchio....quello è un problema non certo Amd che ritarda di 12 mesi.........con la crisi che c'è possono anche decidere di affidarsi ai 32 nanometri tra qualche anno.........

bongo74
02-03-2009, 17:11
non è che il successo dei prodotti è inversamente proporzionali alla loro dimensione in nm...

andrea80
02-03-2009, 17:11
sempre in ritardo amd nei confronti di intel... azz... nelle cpu oramai ha perso molta credibilità rispetto a intel.... avanti di una vita

Ma scusate, concordo sul fatto che passando a 32, magari risparmia, a parte che bisogna vedere dopo quanto tempo inizierebbe a risparmiare.
ma la cosa importante è un'altra non è che se AMD produce a 45nm e Intel a 32, allora AMD è morta e sepolta e Intel è l'unica, ricordo che all'epoca degli Athlon64 e poi degli X2, AMD produceva a 130nm i primi e 90nm i secondi e Intel era già a 90nm e i pentiumD erano già a 65nm eppure non ce n'era, i pentiumD erano dei forni e andavano più lenti degli X2 anche se con processi produttivi migliori, con più cache e a frequenze più alte..... ma forse avete già dimenticato....
Con questo non voglio dire che AMD debba dormire sugli allori, dimostrazione di questo fatto è che con l'uscita del C2D Intel è tornata avanti, e AMD ha dovuto inseguire, ma è vero che oltre al processo produttivo quello che conta di più a livello di Performance è soprattutto l'architettura, AMD all'epoca degli A64 e degli X2 aveva un'architettura che non aveva rivali, oggi la palla è passata ad Intel, ma non certo (se non in piccola misura) dipende dal processo produttivo, Un pentium D a 32nm avrebbe fatto comunque schifo...
Anzi per chi dice che AMD ormai è morta io non sarei così sicuro, i nuovi Phenom non hanno cambiato solo il nome aggiungendo il II ma sono proprio un'altra storia, competono ad armi pari con i C2D quad, e a prezzi inferiori, e non potete paragonarli agli i7, hanno prezzi di un altro pianeta non solo le prestazioni.... poi mettete insieme una intera piattaforma i7 e una PhenomII e la differenza la vedete.
tornando al discorso processi produttivi, nelle schede video succede il contrario, AMD è parecchio che produce a 55nm già la mia 3870 era a 55 mentre NVIDIA è passata a 55 da pochissimo, e non mi pare che a prestazioni ne soffrisse parecchio, quello che conta è l'architettura....

Danckan
02-03-2009, 18:42
io più dei 32 nanometri mi preoccuperei molto di più di questa seria crisi economica che ci sta mettendo in ginocchio....quello è un problema non certo Amd che ritarda di 12 mesi.........con la crisi che c'è possono anche decidere di affidarsi ai 32 nanometri tra qualche anno.........


Guarda io sarò un ignorante e un demente in materia economica e magari pure in altro... ma da quando è iniziata la crisi io l'unica cosa che ho visto, è che mi è crollato il prezzo della benzina e hanno smesso di salire i prezzi di molte cose, da generi alimentari a vestiti...

Sarei quasi tentato dal dire: meno male che c'è la crisi!!! Meno soldi ai ricconi e più risparmio al popolo!

blackshard
02-03-2009, 18:48
Guarda io sarò un ignorante e un demente in materia economica e magari pure in altro... ma da quando è iniziata la crisi io l'unica cosa che ho visto, è che mi è crollato il prezzo della benzina e hanno smesso di salire i prezzi di molte cose, da generi alimentari a vestiti...

Sarei quasi tentato dal dire: meno male che c'è la crisi!!! Meno soldi ai ricconi e più risparmio al popolo!

Già, però aspetta che la crisi inizia a toccare direttamente anche te e poi cambierai idea. Ci vuole solo del tempo affinchè la cosa si propaghi anche alle foglie del sistema, ma prima o poi la sentiremo un po' tutti.

el-mejo
02-03-2009, 23:20
Io non ho mai capito una cosa: perche sia adm che intel non hanno mai fatto passaggi di processo produttovo half-node?
Avrebbero potuto ridurre i processi produttivi con più frequenza divendando più competitive, con costi inferiore che con un passaggio full-node che solitamente usano...
Magari ora la Foundry Company userà questo metodo di produzione...
Per chi non sapesse:
half-node= passaggio che non rivoluziona (solitamente) l'architettura interna dei circuiti CMOS (per esempio i processi produttivi a 130=>110nm,90=> 80nm, 65=>55nm,45=> 40nm)
Full-node = passaggio che richiede una reingenierizzazione delle diverse strutture dei circuiti CMOS, più o meno pesante (es. 130nm=>90nm=>65nm=>45nm)

andrea80
02-03-2009, 23:41
Io non ho mai capito una cosa: perche sia adm che intel non hanno mai fatto passaggi di processo produttovo half-node?
Avrebbero potuto ridurre i processi produttivi con più frequenza divendando più competitive, con costi inferiore che con un passaggio full-node che solitamente usano...
Magari ora la Foundry Company userà questo metodo di produzione...
Per chi non sapesse:
half-node= passaggio che non rivoluziona (solitamente) l'architettura interna dei circuiti CMOS (per esempio i processi produttivi a 130=>110nm,90=> 80nm, 65=>55nm,45=> 40nm)
Full-node = passaggio che richiede una reingenierizzazione delle diverse strutture dei circuiti CMOS, più o meno pesante (es. 130nm=>90nm=>65nm=>45nm)
credo, ma è solo una mia supposizione, che dipenda dal fatto che sia AMD che Intel producono o almeno producevano tutto in casa.
E quindi ok che non dovevano ridisegnare tutta la CPU ma dovevano buttare via e convertire tutti gli impianti ogni anno, molto probabilmente è una cosa che ha dei costi assurdi e porta a pochi vantaggi, credo che un impianto che produce CPU abbia costi che non vengono ammortizzati nel giro di un anno....
Nvidia invece che fa produrre fuori dice, bene me lo fate a 65nm? ok ah da luglio riuscite a farlo a 55? ok.
e TSMC dice abbiamo sia gli impianti per produrre a 65nm che 55nm e anche a 90nm cosa vi serve?
ora che anche AMD produrrà all'esterno probabilmente potrà adottare una strategia del genere.
e poi, se non lo fa Intel che i soldi li ha, vuol dire che è proprio antieconomico... ;)

c.ianelli
03-03-2009, 10:16
Io non ho mai capito una cosa: perche sia adm che intel non hanno mai fatto passaggi di processo produttovo half-node?


Forse mi sfugge qualcosa, ma anche semplici die-shrink possono imporre tali riprogettazioni (cambio processo produttivo/macchinari/reazioni fisiche dei materiali).
Forse proprio con la nuova tecnologia a litografia ad immersione possono essere avvantaggiati (si dice già predisposta per i 32nm senza cambio macchinari), poi si vedrà in pratica.

Ora sembra che AMD riesca produrre meglio a 45nm (apparentemente limiti progettuali, IPC e 4GHz ma non TDP) mentre sembrerebbe Intel debba passare a 32 per problemi di TDP (comunque avanti con architettura I7).

Dietro c'è una diversa tecnolgia (SOI contro Bulk) con alterne fortune nel tempo, difficile fare previsioni su chi risolvera meglio i propri problemi su argomenti così complessi

CUBIC84
03-03-2009, 10:39
Amd lentamente ci sta' abbandonando...
peccato!

Non mi pare che la notizia dica questo :D

Grazie a questa operazione AMD potrà rimuovere debiti legati alla propria capacità produttiva per circa 1,2 miliardi di dollari USA, oltre a ricevere una iniezione di capitale di 800 milioni di dollari. La rinuncia alla capacità produttiva ridurrà il numero di dipendenti di AMD di circa 3.000 persone, destinate a passare alla nuova azienda produttrice, oltre a ridurre i costi operativi di una cifra variabile da 1 a 2 miliardi di dollari su base annua, necessari per gli investimenti nelle proprie fabbriche produttive.

Qui si dice che:

- Diminuiscono i debiti.
- 3.000 dipendenti vengono spostati, non licenziati, questo è molto importante e in controtendenza con quello che si sente ultimamente per altre aziende.
- Diminuiscono i costi.

Il fatto che il processo produttivo sia a 45 nanometri piuttosto che 32 non conta.