View Full Version : aiuto configurazione per overclock non estremo da lavoro
pingalep
02-03-2009, 10:06
vorrei un consiglio su una configurazione per overclock non estremo, stabile, per avere un pc abbastanza prestante ma non troppo dispendioso.
uso photoshop e lightroom, pensavo
intel e5200 occato verso i 3,6-4ghz
4x2gb kingston HyperX DDR2 PC2-6400 800MHz 4Gb Kit 4-4-4-12 CL4>>>>meglio 800mhz cl4 o 1066 cl5 per l'e5200 occato?
2xhdd in raid, ma non urgente, aspetto che i prezzi scendano un poco
mobo...? la vorrei con grafica integrata buona, ma forse non è compatibile con oc? l'e5200 si occa molto portando la frequenza a 300-320mhz, quindi non è che si salga tantissimo, ma non ne sono sicuro.
!fazz dice:
consiglio un phenomII x3 720BE abbinato ad una msi ka790gx e insieme fanno circa 250€ con un'ottima igp (ati hd3300)
lucky85 dice:
ASUS AM2+ M3A78-T
€ 115.00
AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB
€ 139.50
vorrei un consiglio su una configurazione per overclock non estremo, stabile, per avere un pc abbastanza prestante ma non troppo dispendioso.
uso photoshop e lightroom, vorrei
8gb di ram per circa 100 euro
2hdd in raid per 100euro
grafica integrata buona ok
cerco una mobo+cpu che mi permetta di raggiungere una buona resa con frazione del costo, l'ideale sarebbe stare tra i 150 e i 250 euro per mobo+cpu.
oddio, hai richieste abbastanza disparate, generalmente overclock e lavoro nella stessa frase non vanno molto d'accordo senza una negazione in mezzo XD
cmq per quello che necessiti rimanendo nei 250€ ti consiglio un phenomII x3 720BE abbinato ad una msi ka790gx e insieme fanno circa 250€ con un'ottima igp (ati hd3300)
come hdd con 100€ compri dei buonissimi hdd wd ma visto che ci vuoi lavorare eviterei come la peste raid 0, al massimo raid 1 per salvaguardia dei dati (ma perdi la capacità di un hdd)
come memorie, 8Gb a 100€ ottenendo stabilità in overclock mi pare difficile
io spenderei qualcosina in più per un paio di kit CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4 a 138€
oddio, hai richieste abbastanza disparate, generalmente overclock e lavoro nella stessa frase non vanno molto d'accordo senza una negazione in mezzo XD
cmq per quello che necessiti rimanendo nei 250€ ti consiglio un phenomII x3 720BE abbinato ad una msi ka790gx e insieme fanno circa 250€ con un'ottima igp (ati hd3300)
come hdd con 100€ compri dei buonissimi hdd wd ma visto che ci vuoi lavorare eviterei come la peste raid 0, al massimo raid 1 per salvaguardia dei dati (ma perdi la capacità di un hdd)
come memorie, 8Gb a 100€ ottenendo stabilità in overclock mi pare difficile
io spenderei qualcosina in più per un paio di kit CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4 a 138€
quoto i tuoi ottimi consigli.per lavoro io eviterei subito oc e raid 0.
Su quanto dici prima concordo :)
ma...
come hdd con 100€ compri dei buonissimi hdd wd ma visto che ci vuoi lavorare eviterei come la peste raid 0
Non esageriamo...
Il raid 0 va benissimo, chiaramente un backup è d'obbligo, ma lo è comunque e qualunque soluzione di storage principale si scelga.
al massimo raid 1 per salvaguardia dei dati
Salvaguardia dei dati? Guarda che i raid di tipo mirroring o cmq con una o più parità non sono fatti per la salvaguardia dei dati. Per quella è INDISPENSABILE un backup.
E' vero che con un mirroring non perdi i dati se si rompe un HD, ma questo è un beneficio secondario di questo tipo di raid. E non c'è da farci troppo affidamento (il backup mi raccomando!! Sempre e comunque!!).
Il ruolo di un raid 1 è essenzialmente per non perdere la funzionalità lavorativa all'eventuale rottura di uno dei due HD. In teoria si potrebbe anche avere una maggior velocità (ma solo ed esclusivamente in lettura) ma solo con un controller di tipo enterprise.
(ma perdi la capacità di un hdd)
Esatto, e non solo, bisogna stare attenti agli Utonti perché in caso che salti il settaggio raid dal bios il sistema purtroppo (si purtroppo) si avvia lo stesso, e se uno no se ne accorge addio sincronizzazione tra i due HD...
come memorie, 8Gb a 100€ ottenendo stabilità in overclock mi pare difficile
io spenderei qualcosina in più per un paio di kit CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4 a 138€
A parte che prenderei piuttosto delle g.skill cmq a che gli servono 8GB di ram? Mi pare assolutamente troppo e per stare nel budget bisogna scendere a compromessi sulla qualità, io sceglierei tutt'altra strada fossi in lui.
per mobo e cpu io farei cosi:
ASUS AM2+ M3A78-T
€ 115.00
AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB
€ 139.50
Sub-Totale: € 254.50
pingalep
02-03-2009, 14:57
allora ho già gli hdd per il backup.
gli 8 gb di ram lavorando su file fotografici su ps impostati per essere dei 150-180 cm di lato e\o lavorando con raw e grossi gruppi di file temo mi servano eccome. sul sito adobe è espressamente dichiarato che le due cose che migliorano la fruibilità di PS e LR sono ram drive su 32bit o tanta ram su 64bit, e dischi veloci o raid0. quando si passa a lavorare da ram a hdd il rallentamento è sui minuti a volte, quindi preferisco 8gb decenti che 4gb molto prestanti
io non ho assolutamente bisogno di OC estremi, ma se spendendo meno prendendo un e4** o un e5** o un q6600 ottengo prestazioni paragonabili a processori + costosi e prestanti ben venga, a patto di poter stare contenuti nella spesa di mobo, ram e dissipatori.
aggiungo: preferirei stare basso su mobo e cpu, quindi anche phenom prima versione o athlon, o intel non prestantissimi ma occabili il giusto.
Su quanto dici prima concordo :)
ma...
Non esageriamo...
Il raid 0 va benissimo, chiaramente un backup è d'obbligo, ma lo è comunque e qualunque soluzione di storage principale si scelga.
Salvaguardia dei dati? Guarda che i raid di tipo mirroring o cmq con una o più parità non sono fatti per la salvaguardia dei dati. Per quella è INDISPENSABILE un backup.
E' vero che con un mirroring non perdi i dati se si rompe un HD, ma questo è un beneficio secondario di questo tipo di raid. E non c'è da farci troppo affidamento (il backup mi raccomando!! Sempre e comunque!!).
Il ruolo di un raid 1 è essenzialmente per non perdere la funzionalità lavorativa all'eventuale rottura di uno dei due HD. In teoria si potrebbe anche avere una maggior velocità (ma solo ed esclusivamente in lettura) ma solo con un controller di tipo enterprise.
Esatto, e non solo, bisogna stare attenti agli Utonti perché in caso che salti il settaggio raid dal bios il sistema purtroppo (si purtroppo) si avvia lo stesso, e se uno no se ne accorge addio sincronizzazione tra i due HD...
A parte che prenderei piuttosto delle g.skill cmq a che gli servono 8GB di ram? Mi pare assolutamente troppo e per stare nel budget bisogna scendere a compromessi sulla qualità, io sceglierei tutt'altra strada fossi in lui.
8Gb di ram possono servire, pensa che a me non ne bastano 32Gb :D :D
e cmq meglio poca ram veloce e stabile che molta ram schifose
allora ho già gli hdd per il backup.
gli 8 gb di ram lavorando su file fotografici su ps impostati per essere dei 150-180 cm di lato e\o lavorando con raw e grossi gruppi di file temo mi servano eccome. sul sito adobe è espressamente dichiarato che le due cose che migliorano la fruibilità di PS e LR sono ram drive su 32bit o tanta ram su 64bit, e dischi veloci o raid0. quando si passa a lavorare da ram a hdd il rallentamento è sui minuti a volte, quindi preferisco 8gb decenti che 4gb molto prestanti
io non ho assolutamente bisogno di OC estremi, ma se spendendo meno prendendo un e4** o un e5** o un q6600 ottengo prestazioni paragonabili a processori + costosi e prestanti ben venga, a patto di poter stare contenuti nella spesa di mobo, ram e dissipatori.
aggiungo: preferirei stare basso su mobo e cpu, quindi anche phenom prima versione o athlon, o intel non prestantissimi ma occabili il giusto.
il problema è che l'overclock non è il miglior modo di garantire la stabilità di una macchina XD inoltre se vuoi fare oc meglio che compri ram di ottima qualità se no potrebbero essere un limite
zagor977
02-03-2009, 18:38
quoto i tuoi ottimi consigli.per lavoro io eviterei subito oc e raid 0.
quoto anch'io, ma non sul raid, uno può fare anche un raid0+1, o un raid5 se ha un terzo disco :)
pingalep
03-03-2009, 01:58
pensavo a un e5200 come processore, leggo facilmente occabile oltre i 3ghz, piuttosto economico. ma su wikipedia mi dice che è un core duo e non core 2 duo...cambia molto? quali sono i meglio occabili tra gli intel economici?
tra l'altro leggwevo che per come era impostato il moltipllicatore sul e5200 delle comuni ram ddr2 800 erano più che sufficienti.
e due kit kingston o corsair da 4gb, cl4 800mhz.
quoto anch'io, ma non sul raid, uno può fare anche un raid0+1, o un raid5 se ha un terzo disco :)
ma per un 0+1 od un 5 non servono almeno 4 hdd?
pensavo a un e5200 come processore, leggo facilmente occabile oltre i 3ghz, piuttosto economico. ma su wikipedia mi dice che è un core duo e non core 2 duo...cambia molto? quali sono i meglio occabili tra gli intel economici?
tra l'altro leggwevo che per come era impostato il moltipllicatore sul e5200 delle comuni ram ddr2 800 erano più che sufficienti.
e due kit kingston o corsair da 4gb, cl4 800mhz.
come overcloccabilità non so ma calcola che sicuramente è meno prestate già in default del 720BE (che se la batte quasi alla pari con un e8400 su programmi che sfruttano il dual core ma ha con un core in più che gli da sicuramente dei vantaggi soprattutto dove è possibile utlizzare il terzo core),
cmq calcola che il 720be a default sta a 2.8 Ghz e ha il moltiplicatore sbloccato che permette di overcloccarlo molto bene, passare i 3Ghz è uno scherzo.
poi valuta te ovviamente l'e5200 costa molto meno ma a mio avviso per 250€ per mobo e processore la scelta più saggia è amd
pingalep
03-03-2009, 09:32
io volevo stare tra i 150 e i 250. se riesco a spendere meno prendo il colorimetro per il monitor, spendo + sul monitor etc.
insomma se posso risparmio cpu+mobo.
qual'è la migliore mobo da abbinare all'e5200 che costi sui 50-70 euro?
io volevo stare tra i 150 e i 250. se riesco a spendere meno prendo il colorimetro per il monitor, spendo + sul monitor etc.
insomma se posso risparmio cpu+mobo.
qual'è la migliore mobo da abbinare all'e5200 che costi sui 50-70 euro?
asus p5ql-e ma costa pochi euro in più
io volevo stare tra i 150 e i 250. se riesco a spendere meno prendo il colorimetro per il monitor, spendo + sul monitor etc.
insomma se posso risparmio cpu+mobo.
qual'è la migliore mobo da abbinare all'e5200 che costi sui 50-70 euro?
Asus P5QL-E O Asrock P43R 1600 twins (supporta ddr2 e ddr3 anche se bisogna fare una scelta dato che una esclude l'altra). Siamo però su cifre leggermente più alte.
pingalep
03-03-2009, 11:30
mi servono 4 slot ddr2.
pensavo a questo punto, dato che riesco a risparmiare su mobo e cpu, di prendere una vga discreta da spendere poco, e che sia compatibile osx, adesso cerco...
mi servono 4 slot ddr2.
Ce li hanno entrambe.
pensavo a questo punto, dato che riesco a risparmiare su mobo e cpu, di prendere una vga discreta da spendere poco, e che sia compatibile osx, adesso cerco...
E allora come scheda madre vedi se puoi spendere di più e prendere una delle MSI P45 compatibili con EFI.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.