PDA

View Full Version : i TRATTORI in marcia su ARCORE ..


cocis
02-03-2009, 09:08
chissà che non facciano un bel campo arato da quelle parti :asd:

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200903articoli/41512girata.asp


Latte, trattori in marcia su Arcore

Domani protesta contro il decreto-quote davanti alla villa del premier

VANNI CORNERO
TORINO

«Ad Arcore, ad Arcore». La mobilitazione di Confagricoltu- ra e Cia, la Confederazione italiana agricoltori, contro il decreto sulle quote latte sta esaurendo il conto alla rovescia e domani si passa all’azione. Dalla Lombardia, dal Piemonte e dal Veneto colonne di trattori e pullman confluiranno davanti alla villa del premier, Silvio Berlusconi, ad Arcore e alla casa del ministro delle Riforme e leader della Lega, Umberto Bossi, a Gemonio. Ma non saranno le sole manifestazioni di protesta: sempre domani, a Reggio Emilia, un presidio di trattori prenderà posizione sul ponte di Santiago Calatrava della A1 e qui alle due associazioni agricole che guidano il dissenso si aggiungeranno i soci di Fedagri e Legacoop. Si chiama fuori, invece, su tutto il territorio la Coldiretti, convinta della necessità di migliorare il decreto, ma fiduciosa nell’iter parlamentare.

FabioGreggio
02-03-2009, 09:15
chissà che non facciano un bel campo arato da quelle parti :asd:

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200903articoli/41512girata.asp


Latte, trattori in marcia su Arcore

Domani protesta contro il decreto-quote davanti alla villa del premier

VANNI CORNERO
TORINO

«Ad Arcore, ad Arcore». La mobilitazione di Confagricoltu- ra e Cia, la Confederazione italiana agricoltori, contro il decreto sulle quote latte sta esaurendo il conto alla rovescia e domani si passa all’azione. Dalla Lombardia, dal Piemonte e dal Veneto colonne di trattori e pullman confluiranno davanti alla villa del premier, Silvio Berlusconi, ad Arcore e alla casa del ministro delle Riforme e leader della Lega, Umberto Bossi, a Gemonio. Ma non saranno le sole manifestazioni di protesta: sempre domani, a Reggio Emilia, un presidio di trattori prenderà posizione sul ponte di Santiago Calatrava della A1 e qui alle due associazioni agricole che guidano il dissenso si aggiungeranno i soci di Fedagri e Legacoop. Si chiama fuori, invece, su tutto il territorio la Coldiretti, convinta della necessità di migliorare il decreto, ma fiduciosa nell’iter parlamentare.

I trebbiatori in trattore sono soggetti alla nuova legge sugli scioperi visto che intaseranno il traffico, o riguarda solo gli iscritti alla CGIL?


fg

Crazy rider89
02-03-2009, 09:18
W i contadini! (come me :D)

hanno tutto il mio appoggio!

momo-racing
02-03-2009, 09:23
chissà se scaricheranno camionate di merda come han già fatto in altre occasioni :sofico:

Crazy rider89
02-03-2009, 09:26
chissà se scaricheranno camionate di merda come han già fatto in altre occasioni :sofico:

EDIT

Alien
02-03-2009, 10:21
chissà se scaricheranno camionate di merda come han già fatto in altre occasioni :sofico:

Questi sono altri da quelli dell'altra volta.
Sono quelli che sono rimasti nella legalità rispettando le quote latte e rimettendoci i soldi e ora girano non poco le balle vedendo, come solita italica tradizione, che chi invece è stato disonesto verrà graziato dal governo con un decreto ad hoc: cornuti e mazziati.

Ennesima dimostrazione che in Italia a comportarsi onestamente si ha solo da perdere.

pierpo
02-03-2009, 10:27
Porca putt....
ci ho impegato oltr un ora a arrivare al lavoro...
e io cosa c'entro con la loro protesta? :mad:

MARCA
02-03-2009, 10:30
Se ho ben capito la nuova legge aiuta i produttori di latte che sforarono le vecchie e sbagliate quote latte.
I piccoli e onesti che nel tempo non avevano sforato ci hanno perso perchè oggi lo stato sostiene chi aveva ecceduto.

E' difficile dire chi ha torto e chi ha ragione,
alcuni protestavano giustamente per vie delle quote ridicole assegnate all'Italia, altri protestavano perchè lo Stato tutelava i primi che comunque e indubbiamente avevano infranto la legge.

Certo, poi interessa di più spaere che i trattori vanno ad Arcore che la vera vicenda in sè...

Ah, ruolo importante l'ha avuto la lega, un suo parlamentare ai tempi guidò la protesta dei grandi produttori e oggi casualmente beneficia della riforma...

wolfnyght
02-03-2009, 10:31
W i contadini! (come me :D)

hanno tutto il mio appoggio!


quotone!

peccato che arcore è troppo lontano se no montavo sul trattore pure io
riempivo la cistern di liquame(di sanato che a confronto quello di maiale è acqua di rose)
e partivo bello carico
:asd:

una bella verniciata e via

di sicuro 2 fratelli che conosco io saranno già in viaggio con i loro 3 assi(cisterna spandiliquame)ed il loro trattorini(@over 200cv)


me la vedo una cert villa imbiancana di fresco.........color marrone..........




Han distrutto l'allevamento in italia(io stesso ho le stalle bel che vuote)

come siamo finiti nella cioccolata(almeno nel colore ciassomiglia)
ci finiscano pure loro(non metaforicamene parlando ma almeno fisicamente parlando :asd:)

Crazy rider89
02-03-2009, 10:35
Porca putt....
ci ho impegato oltr un ora a arrivare al lavoro...
e io cosa c'entro con la loro protesta? :mad:

bè creano disagio :)
altrimenti non lo farebbero...

Alien
02-03-2009, 10:38
Han distrutto l'allevamento in italia(io stesso ho le stalle bel che vuote)


Ci illustri meglio la situazione per favore?
Perchè si parla sempre di industriali e banchieri ma degli allevatori o contadini non ne parla mai nessuno.

wolfnyght
02-03-2009, 10:48
se ho una produzione di
100 litri
non si può pretendere che il giorno dopo possa aver solo una produzione di 50
senza scendere con il numero di capi!

cioè le vacche non è che son macchine a cuitogli corrente e le fermi!
LOL ma per i politici nostrani,secondo loro bastava prender su tot capezzoli di mucca la metà e "disattivarli"............come lo san solo loro..........:muro:
puoi ridurgi il mangiare e l'acqua(e povere bestie....)
il latte perde in qualità pure.......
latte parzialmente scremato?
no mucca alla fame.......:muro:


per seguire l'agricoltura italiana servon politici che sappiano la differenza che passa tra un toro ed una vacca almeno!
(non pretendiamo uno che prima di far il politico sia stato un contadino che abbia allevato bovini e suini e che sappia coltivar la terra)


invece ci troviamo con gente che se gli dai un toro davanti si metton a mungerlo (con somma siddisfazione del toro)
e che come un film di renato pozzetto e celentano
pensano che noi contadini la frutta l'appendiamo sugli alberi




ps parlo per eccessi ma..........secondo me manco tanto...........

voglio veder se quello delle quote latte sà quanto produce una vacca(in generale senza andar sul difficile chiedendogli in base alle varie razze)al giorno di latte........



secondo me almeno il 99% dirà mah 2 3 litri al giorno.....:muro: :muro:
si che gli zero valgono poco ma dovrebbero aggiungerlo alla fine





Meglio un pò di disagio che il latte alla melanina cinese

dato che ........ ormnai dobbiamo importare latte noi!
stalle vuote,contadini alla fame e soldi che vanno all'estero per il latte.......


ps stalle vute significa anche persone che per campare(magari con mutui da pagare perchè han dovuto aggiornar le stalle)devon andarsi a cercar lavoro fuori.....

wolfnyght
02-03-2009, 11:00
Ci illustri meglio la situazione per favore?
Perchè si parla sempre di industriali e banchieri ma degli allevatori o contadini non ne parla mai nessuno.

io fino all'anno scorso avevo
60 tori
120 sanati
poco ci manca che vado in passivo l'ultimo giro

li avevo in socida(io metto stalle e lavoro ed i commercianti mettono la bestia giovane ed il mangime)

sanati vitelli allevati con il latte(in polvere)
il latte bisogna darglielo caldo percui spese:
gasolio per acqua calda(cldaia da tot milalitri di acqia)
mtori elettrici per i miscelatori
pompe elettriche
riscaldamento delle stalle d'inverno
ventole giganti per l'estate
spese smaltimento liquami
ecc ecc ecc

riassunto ogni 6 mesi hai una spesa di circa 45 euro a capo
prezzo pattuito l'ultima volta 80 euro a capo
prezzo che alla fien mi han dato:45 euro
ho svuotato le stalle in 35 minuti

poi i tori (vitello d0ingrasso)altre spese


le stalle dei maiali chiuse invece 4 anni prima


costo al kg per allevar il maiale
1,45 euros al kg
prezzo di mercato 1,1kg

come fai a campare?


poi ci metti le multe europeee ancora..........




ps a chi dice male dei contadini(si hanno i soldi i contadini ecc ecc ecc come no!han i debiti!e non il mutuo della casa...che almeno si godono la casa NO han debiti per trattori per attrezzature elettricisti idraucili ecc ecc)
merita solo latte cinese alla melanina(quando vuole un prodotto di qualità)
oppure latte in polvere francese(dove il latte lo ha visto con il binocolo quella polvere che osano chiamar latte)

Xile
02-03-2009, 11:00
Pensavo si parlasse di Antonio DiPietro :asd:

sander4
02-03-2009, 11:29
Pensavo si parlasse di Antonio DiPietro :asd:

Se ADP va ad Arcore in trattore Silvio gli controllerà anche il portacenere per vedere se è a norma, su certe cose non si scherza. :read: :asd:

Crazy rider89
02-03-2009, 11:31
Se ADP va ad Arcore in trattore Silvio gli controllerà anche il portacenere per vedere se è a norma, su certe cose non si scherza. :read: :asd:

ovvio!
metti che i freni non funzionano tanto bene e Antonio gli sfonda il cancello d'oro massiccio :asd:

a parte gli scherzi
c'è finalmente qualcuno che si oppone seriamente...

recoil
02-03-2009, 12:01
in due parole come mai ci sono le quote latte?
non mi sono mai interessato della vicenda ad essere sincero

Franco2
02-03-2009, 12:16
Pensavo si parlasse di Antonio DiPietro :asd:

Idem! :asd:
Già lo vedevo a sfondare la sfondare la cancellata della villa con il trattore. :D

IpseDixit
02-03-2009, 12:21
in due parole come mai ci sono le quote latte?


Per sostenere i prezzi.

tdi150cv
02-03-2009, 13:26
ad arcore di merda ce n'è gia tanta :D


cosa vorresti dire ?

me la spieghi ?

LUVІ
02-03-2009, 13:34
W i contadini! (come me :D)

hanno tutto il mio appoggio!

Quoto!
BAC :asd:
Magari l'han pure votato. :stordita:

nomeutente
02-03-2009, 13:35
ad arcore di merda ce n'è gia tanta :D

cosa vorresti dire ?

me la spieghi ?


Facciamo che era una brutta battuta di un utente che non frequenta molto la sezione e la chiudiamo qui.

Lorekon
02-03-2009, 13:40
io fino all'anno scorso avevo
60 tori
120 sanati
poco ci manca che vado in passivo l'ultimo giro

li avevo in socida(io metto stalle e lavoro ed i commercianti mettono la bestia giovane ed il mangime)

sanati vitelli allevati con il latte(in polvere)
il latte bisogna darglielo caldo percui spese:
gasolio per acqua calda(cldaia da tot milalitri di acqia)
mtori elettrici per i miscelatori
pompe elettriche
riscaldamento delle stalle d'inverno
ventole giganti per l'estate
spese smaltimento liquami
ecc ecc ecc

riassunto ogni 6 mesi hai una spesa di circa 45 euro a capo
prezzo pattuito l'ultima volta 80 euro a capo
prezzo che alla fien mi han dato:45 euro
ho svuotato le stalle in 35 minuti

poi i tori (vitello d0ingrasso)altre spese


le stalle dei maiali chiuse invece 4 anni prima


costo al kg per allevar il maiale
1,45 euros al kg
prezzo di mercato 1,1kg

come fai a campare?


poi ci metti le multe europeee ancora..........




ps a chi dice male dei contadini(si hanno i soldi i contadini ecc ecc ecc come no!han i debiti!e non il mutuo della casa...che almeno si godono la casa NO han debiti per trattori per attrezzature elettricisti idraucili ecc ecc)
merita solo latte cinese alla melanina(quando vuole un prodotto di qualità)
oppure latte in polvere francese(dove il latte lo ha visto con il binocolo quella polvere che osano chiamar latte)

amico se non sai stare sul mercato non è colpa di nessuno,
non vedo perchè il conribuente dovrebbe pagare per mantenere ANCHE gli agricoltori.

PS il latte è contingentato per mantenerne elevato il prezzo (a vantaggio degli allevatori), non per capriccio di un burocrate di Bruxelles.

Crazy rider89
02-03-2009, 13:46
Facciamo che era una brutta battuta di un utente che non frequenta molto la sezione e la chiudiamo qui.

chiedo scusa ho reagito troppo d'istinto (era ovviamente solo una battuta anche se un pò pesante), edito il mio post :)

das
02-03-2009, 13:47
amico se non sai stare sul mercato non è colpa di nessuno,
non vedo perchè il conribuente dovrebbe pagare per mantenere ANCHE gli agricoltori.

PS il latte è contingentato per mantenerne elevato il prezzo (a vantaggio degli allevatori), non per capriccio di un burocrate di Bruxelles.

Il latte è contingentato per far sì che i paesi che producono solo quello abbiano qualcuno a cui venderlo. Queste norme non sono a vantaggio degli allevatori e tanto meno dell'Italia.

Doraneko
02-03-2009, 13:49
chissà se scaricheranno camionate di merda come han già fatto in altre occasioni :sofico:

Al massimo ne avranno da portar via :sofico:

Lorekon
02-03-2009, 13:52
Il latte è contingentato per far sì che i paesi che producono solo quello abbiano qualcuno a cui venderlo. Queste norme non sono a vantaggio degli allevatori e tanto meno dell'Italia.

questo lo dici tu ;)

proviamo a lasciar oscillare liberamente il prezzo del latte per 3 anni, poi vediamo se le quote non sono a vantaggio degli allevatori.


e, in ogni caso, queste regole sono state CONCORDATE a Bruxelles da TUTTI i paesi.
Non credere che l'Italia non abbia avuto i suoi vantaggi (in altri settori agricoli)
vogliamo parlare dei diritti di re-impianto per i vigneti? :D

Alien
02-03-2009, 13:55
PS il latte è contingentato per mantenerne elevato il prezzo (a vantaggio degli allevatori), non per capriccio di un burocrate di Bruxelles.

Quindi da quello che capisco è stato imposto di produrre meno latte in Europa per mantenere il prezzo alto (tanta offerta -> calo del prezzo) ma ci sono allevatori italiani che se ne sono fregati e hanno sforato per cui hanno prodotto più latte e quindi guadagnato di più alla faccia delle leggi vigenti e ora il governo vuole sanare la loro posizione alla faccia di chi ha rispettato la normativa, giusto?

Poi ci sarebbe da discutere se le quote assegnate all'Italia fossero giuste o meno rispetto alla produzione esistente pre-normativa europea.
E chiedo nuovamente aiuto a chi ne conosce di più di me.

Lorekon
02-03-2009, 14:00
la quota assegnata copriva circa la metà del fabbisogno.

OVVIAMENTE in altri settori la produzione italiana è stata TUTELATISSIMA.

do ut des.




ovviamente c'è una logica in tutto ciò:
stimolare la vocazione territoriale.

L'Italia ha avuto riconosciuti una marea di IGP (giustamente)
il vino "è meglio" farlo in Italia e Francia, il latte "è meglio" farlo nel nord Europa.
è una questione tecnica e culturale.

lo berreste un vino turco? :muro:
avete mai assaggiato un pomodoro olandese di serra? (si trovano d'inverno)

LUVІ
02-03-2009, 14:05
Quindi da quello che capisco è stato imposto di produrre meno latte in Europa per mantenere il prezzo alto (tanta offerta -> calo del prezzo) ma ci sono allevatori italiani che se ne sono fregati e hanno sforato per cui hanno prodotto più latte e quindi guadagnato di più alla faccia delle leggi vigenti e ora il governo vuole sanare la loro posizione alla faccia di chi ha rispettato la normativa, giusto?

Poi ci sarebbe da discutere se le quote assegnate all'Italia fossero giuste o meno rispetto alla produzione esistente pre-normativa europea.
E chiedo nuovamente aiuto a chi ne conosce di più di me.

Esatto.
Il governo ha scelto da quale parte della barricata schierarsi e, badabin badaben, stranamente ha scelto di stare dalla parte di chi ha gabbato la legge :asd: :sofico: ossia quelli che protestavano, esattamente, durante il governo Prodi.

BAC

LuVi

cocis
02-03-2009, 14:06
la quota assegnata copriva circa la metà del fabbisogno.

OVVIAMENTE in altri settori la produzione italiana è stata TUTELATISSIMA.

do ut des.




ovviamente c'è una logica in tutto ciò:
stimolare la vocazione territoriale.

L'Italia ha avuto riconosciuti una marea di IGP (giustamente)
il vino "è meglio" farlo in Italia e Francia, il latte "è meglio" farlo nel nord Europa.
è una questione tecnica e culturale.

lo berreste un vino turco? :muro:
avete mai assaggiato un pomodoro olandese di serra? (si trovano d'inverno)


e le uova e pomodori cinesi sequestrati perchè un pò troppo ricchi di sostanza "pesanti" ?? :stordita:

killercode
02-03-2009, 14:25
Ah ah ah sono forti i contadini quando si arrabbiano, non che mi interessi molto, ma è sempre divertente

wolfnyght
02-03-2009, 15:28
amico se non sai stare sul mercato non è colpa di nessuno,
non vedo perchè il conribuente dovrebbe pagare per mantenere ANCHE gli agricoltori.

PS il latte è contingentato per mantenerne elevato il prezzo (a vantaggio degli allevatori), non per capriccio di un burocrate di Bruxelles.

ehm

trovami tu il modo di dar da mangiare alle bestie allora?

se il mangime costa 100 per allevar un capo di bestiame
ma al mercato tale capo di bestiame costa 50


dimmi tu come fare


visto che ne io ne altre decine di migliaia di persone non ci siamo riusciti



gli diamo da leggere un libro alle bestie alposto del mangiare?



oppure si inizia a punturarli di estrogeni a manetta?
sai per stare al ivello delle produzioni mondiali bisogna usar i loro stessi metodi no?

percui + merd@ per tutti

abbasso la carne genuina

abbasso il biologico(ed io scemo che ho le piantagioni biologiche)

si a pesticidi diserbanti


vogliamo il ritorno delle classi 1 2 e 3 di diserbanti ed antiparassitari
(per inteso una classe 1 ti entra dentro per contatto pelle tale e qualche come la ingerissi e si usavano scafandri ermetici stile palombaro per darla ma i contadini crepavano lo stesso)

si al latte con la melanina

ecc ecc ecc




Percui

la prossima volta che magari assaporandoti un bel bicchiere di latte cinese

od una bistecca di qualce paese dell'est straestrogenata


non ti lamentare poi..........




volete la qualità
ma volete i prezzi più bassi del mercato mondiale

ora tutit e due non si possono avere


la qualità stà morendo


rimane solo il prezzo(ma quando finiranno gli allevamenti nostrani vedremo il prezzo dve salirà ;) per roba che non darei nemmeno al mio gatto)



ah senza dimenticare il mangia mangia che c'è dietro.....

contadino 1,1 euro al kg il maiale costo di allevamento di grossi impianti 1,4 euro al kg
(questo se sei del consorzio di parma)

il prosciutto crudo?(parma san daniele)
quanto al kg?


eh si noi contadini siamo signori
ricchi come no


ed intanto ho le stalle vuote per non andar del cul@




prima di parlare

vieni da me

ti dò un tridente in mano e ti metto a cambiar lettiera a tori da 90 miglia allevati con tanto di recinto esterno,con mangime naturale con la loro razione di fieno e di paglia



poi dopo 6 mesi che togli letame che ti becchi incornate che cambi sbarre
ma che hai bestie da far invidia(e carne squisita)
ti dico mi spiace niente paga
anzi tu devi ancora pagare di tasca tua tot migliaia di euro
perchè le bestie te le metton al prezzo del paese mondiale con il prezzo più basso(che poi tale paese usi il metodo in 6 mesi vitello finito al posto di mangime flebo e punture non gli interessa)


percui stai solo zitto

e ritorna a parlare quando ti sei fatto 6 mesi e RIPETO 6 mesi di tridente in mano a togliere letame.

wolfnyght
02-03-2009, 15:35
ah lorekion

mi son autosegnalato
percui ti attacchi ;)


ed adesso me ne sto 3 o 5 o 10 giorni tranquillo

Sursit
02-03-2009, 15:40
ehm

trovami tu il modo di dar da mangiare alle bestie allora?

se il mangime costa 100 per allevar un capo di bestiame
ma al mercato tale capo di bestiame costa 50


dimmi tu come fare


visto che ne io ne altre decine di migliaia di persone non ci siamo riusciti



gli diamo da leggere un libro alle bestie alposto del mangiare?



oppure si inizia a punturarli di estrogeni a manetta?
sai per stare al ivello delle produzioni mondiali bisogna usar i loro stessi metodi no?

percui + merd@ per tutti

abbasso la carne genuina

abbasso il biologico(ed io scemo che ho le piantagioni biologiche)

si a pesticidi diserbanti


vogliamo il ritorno delle classi 1 2 e 3 di diserbanti ed antiparassitari
(per inteso una classe 1 ti entra dentro per contatto pelle tale e qualche come la ingerissi e si usavano scafandri ermetici stile palombaro per darla ma i contadini crepavano lo stesso)

si al latte con la melanina

ecc ecc ecc




Percui

la prossima volta che magari assaporandoti un bel bicchiere di latte cinese

od una bistecca di qualce paese dell'est straestrogenata


non ti lamentare poi..........




volete la qualità
ma volete i prezzi più bassi del mercato mondiale

ora tutit e due non si possono avere


la qualità stà morendo


rimane solo il prezzo(ma quando finiranno gli allevamenti nostrani vedremo il prezzo dve salirà ;) per roba che non darei nemmeno al mio gatto)



ah senza dimenticare il mangia mangia che c'è dietro.....

contadino 1,1 euro al kg il maiale costo di allevamento di grossi impianti 1,4 euro al kg
(questo se sei del consorzio di parma)

il prosciutto crudo?(parma san daniele)
quanto al kg?


eh si noi contadini siamo signori
ricchi come no


ed intanto ho le stalle vuote per non andar del cul@




prima di parlare

vieni da me

ti dò un tridente in mano e ti metto a cambiar lettiera a tori da 90 miglia allevati con tanto di recinto esterno,con mangime naturale con la loro razione di fieno e di paglia



poi dopo 6 mesi che togli letame che ti becchi incornate che cambi sbarre
ma che hai bestie da far invidia(e carne squisita)
ti dico mi spiace niente paga
anzi tu devi ancora pagare di tasca tua tot migliaia di euro
perchè le bestie te le metton al prezzo del paese mondiale con il prezzo più basso(che poi tale paese usi il metodo in 6 mesi vitello finito al posto di mangime flebo e punture non gli interessa)


percui stai solo zitto

e ritorna a parlare quando ti sei fatto 6 mesi e RIPETO 6 mesi di tridente in mano a togliere letame.
Hai ragione, però se permetti mi incazzo pure io consumatore che devo pagare le fiorentine a 30 € al chilo.............e non con te allevatore.
Così come mi incazzo a sapere che all'allevatore il latte lo pagano 35 centesimi al litro e lo vendono a 1 e 40.
Il problema è la UE o qualcos'altro?

FabioGreggio
02-03-2009, 15:54
ehm

trovami tu il modo di dar da mangiare alle bestie allora?

se il mangime costa 100 per allevar un capo di bestiame
ma al mercato tale capo di bestiame costa 50


dimmi tu come fare


visto che ne io ne altre decine di migliaia di persone non ci siamo riusciti



gli diamo da leggere un libro alle bestie alposto del mangiare?



oppure si inizia a punturarli di estrogeni a manetta?
sai per stare al ivello delle produzioni mondiali bisogna usar i loro stessi metodi no?

percui + merd@ per tutti

abbasso la carne genuina

abbasso il biologico(ed io scemo che ho le piantagioni biologiche)

si a pesticidi diserbanti


vogliamo il ritorno delle classi 1 2 e 3 di diserbanti ed antiparassitari
(per inteso una classe 1 ti entra dentro per contatto pelle tale e qualche come la ingerissi e si usavano scafandri ermetici stile palombaro per darla ma i contadini crepavano lo stesso)

si al latte con la melanina

ecc ecc ecc




Percui

la prossima volta che magari assaporandoti un bel bicchiere di latte cinese

od una bistecca di qualce paese dell'est straestrogenata


non ti lamentare poi..........




volete la qualità
ma volete i prezzi più bassi del mercato mondiale

ora tutit e due non si possono avere


la qualità stà morendo


rimane solo il prezzo(ma quando finiranno gli allevamenti nostrani vedremo il prezzo dve salirà ;) per roba che non darei nemmeno al mio gatto)



ah senza dimenticare il mangia mangia che c'è dietro.....

contadino 1,1 euro al kg il maiale costo di allevamento di grossi impianti 1,4 euro al kg
(questo se sei del consorzio di parma)

il prosciutto crudo?(parma san daniele)
quanto al kg?


eh si noi contadini siamo signori
ricchi come no


ed intanto ho le stalle vuote per non andar del cul@




prima di parlare

vieni da me

ti dò un tridente in mano e ti metto a cambiar lettiera a tori da 90 miglia allevati con tanto di recinto esterno,con mangime naturale con la loro razione di fieno e di paglia



poi dopo 6 mesi che togli letame che ti becchi incornate che cambi sbarre
ma che hai bestie da far invidia(e carne squisita)
ti dico mi spiace niente paga
anzi tu devi ancora pagare di tasca tua tot migliaia di euro
perchè le bestie te le metton al prezzo del paese mondiale con il prezzo più basso(che poi tale paese usi il metodo in 6 mesi vitello finito al posto di mangime flebo e punture non gli interessa)


percui stai solo zitto

e ritorna a parlare quando ti sei fatto 6 mesi e RIPETO 6 mesi di tridente in mano a togliere letame.


capisco. Ma perchè se scioperano gli agricoltori hanno sempre ragione perchè sono disperati, mentre i metalmeccanici della CGIL hanno sempre torto?

capperini, mi ricordo gli avvocati in piazza con il maglioncino di cashmere contro Prodi che urlavano "Non ce la facciamo piùùùùù"

porelli....

fg

wolfnyght
02-03-2009, 16:00
Hai ragione, però se permetti mi incazzo pure io consumatore che devo pagare le fiorentine a 30 € al chilo.............e non con te allevatore.
Così come mi incazzo a sapere che all'allevatore il latte lo pagano 35 centesimi al litro e lo vendono a 1 e 40.
Il problema è la UE o qualcos'altro?

i commercianti ecco qual'è il problema!
ed i macelli!

i macelli ormai son di propietà dei mangimifici(gran parte)
o dei commercianti(persone che ti acquistano i capi di bestiame)

e son loro a decidere il prezzo

se si eliminasse quela piaga
e se si desse la possibilità all'allevatore di vender le propie bestie direttamente al macello
(e mi accontenterei già di toglier 2 passaggi di sanguisughe che viaggiano con 200000 euros di macchina facendo un emerito caxxo)
già si ragionerebbe

basta dire che dall'allevatore al macello
da 1 euro dato all'allevatore
arriva al macello a 3 euros......minimo
e pensa che caricano nella stalla dell'allevatore e vanno diretti al macello !

skifo skifo skifo


sanguisughe ovunque
comodamente sdute sui loro mercedes classe s a grattarsi ed a rovinar tutti noi
(sia chi alleva sia il consumatore finale)



percui stalle chiuse


e via di carne estrogenata dall'estero
o di verdura trattata al ddt (ad andar sul leggero) estera
od al latte cinese


però voglio vedere un domani
che non ci saranno più stalle
queste sanguisughe dove andranno a succhiare sangue

pegasoalatp
02-03-2009, 16:02
avete mai assaggiato un pomodoro olandese di serra? (si trovano d'inverno)

Si :cry: e anche nelle altre stagioni :cry: :cry:
Fortuna che ci sono i mercati dove si riesce a trovare qualcosa di umano.

Lorekon
02-03-2009, 16:05
ah lorekion

mi son autosegnalato
percui ti attacchi ;)


ed adesso me ne sto 3 o 5 o 10 giorni tranquillo

wtf? :confused:

primo non mi sento insultato, anzi capisco il tuo scoraggiamento, dovresti vedere la situazione nel suo complesso e non solo "lato agricoltore", ergo stai tranquillo ;)
secondo, in 7 anni di forum ho fatto 1 sola segnalazione (a Luciano :asd:), se necessario mi difendo da solo non tiro il mod per la giacchetta ;) quindi stai ancora più tranquillo ;)

wolfnyght
02-03-2009, 16:05
capisco. Ma perchè se scioperano gli agricoltori hanno sempre ragione perchè sono disperati, mentre i metalmeccanici della CGIL hanno sempre torto?

capperini, mi ricordo gli avvocati in piazza con il maglioncino di cashmere contro Prodi che urlavano "Non ce la facciamo piùùùùù"

porelli....

fg

mai stato contro le manifestazioni non violente con una base solida di disagio ;)

l'operaio dellla fiat vuole un aumento giusto?
che gli sia dato!
ma non si trovano i soldi?
1 euro in più ad auto e via!
(anche sulle automobili non oso immaginare il mangia mangia)













ps ma se i supermegapagatissimi manager italiani dicessero non ce la facciamo più e fanno sciopero........

bhe finisce davvero che carico la cisterna di liquame
passo a prenderti
io guido e tu dirigi il "getto" su quei manager mangiasoldi rovina azienda(circa il 60% secondo me non à nemmeno cosa produce quello che gestisce)


almeno potranno dire che son davvero nella merd@


(stipendi da centinaia di migliaia di euro senza far niente quando và bene,peggiorando la situazione quando và peggio)

Lorekon
02-03-2009, 16:13
ehm

trovami tu il modo di dar da mangiare alle bestie allora?

se il mangime costa 100 per allevar un capo di bestiame
ma al mercato tale capo di bestiame costa 50


dimmi tu come fare


visto che ne io ne altre decine di migliaia di persone non ci siamo riusciti



gli diamo da leggere un libro alle bestie alposto del mangiare?



oppure si inizia a punturarli di estrogeni a manetta?
sai per stare al ivello delle produzioni mondiali bisogna usar i loro stessi metodi no?

percui + merd@ per tutti

abbasso la carne genuina

abbasso il biologico(ed io scemo che ho le piantagioni biologiche)

si a pesticidi diserbanti


vogliamo il ritorno delle classi 1 2 e 3 di diserbanti ed antiparassitari
(per inteso una classe 1 ti entra dentro per contatto pelle tale e qualche come la ingerissi e si usavano scafandri ermetici stile palombaro per darla ma i contadini crepavano lo stesso)

si al latte con la melanina

ecc ecc ecc




Percui

la prossima volta che magari assaporandoti un bel bicchiere di latte cinese

od una bistecca di qualce paese dell'est straestrogenata


non ti lamentare poi..........




volete la qualità
ma volete i prezzi più bassi del mercato mondiale

ora tutit e due non si possono avere


la qualità stà morendo


rimane solo il prezzo(ma quando finiranno gli allevamenti nostrani vedremo il prezzo dve salirà ;) per roba che non darei nemmeno al mio gatto)



ah senza dimenticare il mangia mangia che c'è dietro.....

contadino 1,1 euro al kg il maiale costo di allevamento di grossi impianti 1,4 euro al kg
(questo se sei del consorzio di parma)

il prosciutto crudo?(parma san daniele)
quanto al kg?


eh si noi contadini siamo signori
ricchi come no


ed intanto ho le stalle vuote per non andar del cul@




prima di parlare

vieni da me

ti dò un tridente in mano e ti metto a cambiar lettiera a tori da 90 miglia allevati con tanto di recinto esterno,con mangime naturale con la loro razione di fieno e di paglia



poi dopo 6 mesi che togli letame che ti becchi incornate che cambi sbarre
ma che hai bestie da far invidia(e carne squisita)
ti dico mi spiace niente paga
anzi tu devi ancora pagare di tasca tua tot migliaia di euro
perchè le bestie te le metton al prezzo del paese mondiale con il prezzo più basso(che poi tale paese usi il metodo in 6 mesi vitello finito al posto di mangime flebo e punture non gli interessa)


percui stai solo zitto

e ritorna a parlare quando ti sei fatto 6 mesi e RIPETO 6 mesi di tridente in mano a togliere letame.

guarda che di bagni di umiltà non ne ho bisogno, se permetti ;)


se il prezzo di mercato è 1,1 €/kg, c'è qualcuno che li vende a quel prezzo.
se ci stanno dentro lavorando "sporco" battetevi per la qualità, la filiera, i controlli, tutto quello che volete.

esiste il mercato del biologico.
potete accorciare la filiera, inoltre.
potete anche inglobare parte del valore di trasformazione (le cooperative di produzione dove sono finite? le latterie sociali??)
potete chiedere la IGP per certe produzioni.

gli strumenti ci sono, se gli agricoltori si sentono imprenditori (o da "padroncini", meglio)si comportino da imprenditori, se sono in difficoltà si comportino di conseguenza ASSOCIANDOSI.

volete tutti la stalletta da 40 capi, in quest'economia NON SI PUO', mettetevelo in testa.

e non si può neanche strillare alla crisi ogni volta che le garanzie pur presenti non riescono a fornire un reddito garantito.

Crazy rider89
02-03-2009, 16:16
ps ma se i supermegapagatissimi manager italiani dicessero non ce la facciamo più e fanno sciopero........

bhe finisce davvero che carico la cisterna di liquame
passo a prenderti
io guido e tu dirigi il "getto" su quei manager mangiasoldi rovina azienda(circa il 60% secondo me non à nemmeno cosa produce quello che gestisce)


almeno potranno dire che son davvero nella merd@


(stipendi da centinaia di migliaia di euro senza far niente quando và bene,peggiorando la situazione quando và peggio)

Vengo anche io! :D

analisi da quotare, peccato che quegli stessi manager sono ben rappresentati al governo...

wolfnyght
02-03-2009, 16:16
Si :cry: e anche nelle altre stagioni :cry: :cry:
Fortuna che ci sono i mercati dove si riesce a trovare qualcosa di umano.

io i miei pomodori me li coltivo nell'orticello
zero antiparassitari
zero diserbanti
concime naturale
:D :D :D

se mai dovessi venderli mi scuoiano vivo dicendo che non son grossi che han troppi semi che han un gusto troppo pieno(nel senso che sanno troppo di pomodoro)che han una forma un pelo troppo asimmetrica.....ecc ecc
se và bene mi dicono che loo son abituati ad aver il prodotto perfetto e non un prodotto così scadente
idem altre "porcate" prodotte nel mio orticello biologico hihih

ps ho i trattori e tutto ma l'orto lo coltivo all'antica ;)
ogni tot anni faccio lo scasso metto letame ricopro
hihi

comunque sia
mezza vitella all'anno ed un paio di maiali all'anno nei miei freezer ci passano
MA
roba di qualità ;)
estrema qualità!
adesso a breve mi compro un paio di vitelli razza piemontese
per uso personale asd
distanza uno dall'altro 6 mesi.
a quelli manco il mangime gli dò.....
solo fieno paglia e sementi coltivate nel mio terreno(biologiche)
macino il tutto e via ;)
e spazio per trotterellare un pò dopo che han mangiato,prima della ronfata
;)


poi dopo 1 anno e mezzo so io cosa mangio e come trotto io poi dopo asd asd

Fritz!
02-03-2009, 16:16
volete tutti la stalletta da 40 capi, in quest'economia NON SI PUO', mettetevelo in testa.

Ma infatti.
Il latte cinese non c'entra un ciufolo.

Forse che le strutture produttive in Olanda in Germania dove l'allevamento ha organizzazione e struttura industriale, matte fuori mercato il modello del singolo contadino con la sua piccola stalla?

Lorekon
02-03-2009, 16:18
i commercianti ecco qual'è il problema!
ed i macelli!

i macelli ormai son di propietà dei mangimifici(gran parte)
o dei commercianti(persone che ti acquistano i capi di bestiame)

e son loro a decidere il prezzo

se si eliminasse quela piaga
e se si desse la possibilità all'allevatore di vender le propie bestie direttamente al macello
(e mi accontenterei già di toglier 2 passaggi di sanguisughe che viaggiano con 200000 euros di macchina facendo un emerito caxxo)
già si ragionerebbe

basta dire che dall'allevatore al macello
da 1 euro dato all'allevatore
arriva al macello a 3 euros......minimo
e pensa che caricano nella stalla dell'allevatore e vanno diretti al macello !

skifo skifo skifo


sanguisughe ovunque
comodamente sdute sui loro mercedes classe s a grattarsi ed a rovinar tutti noi
(sia chi alleva sia il consumatore finale)



percui stalle chiuse


e via di carne estrogenata dall'estero
o di verdura trattata al ddt (ad andar sul leggero) estera
od al latte cinese


però voglio vedere un domani
che non ci saranno più stalle
queste sanguisughe dove andranno a succhiare sangue

il problema è che te al mangimificio non i dovresti manco andare se non per prendere pochi integratori.
è ovvio che se compri tutto dall'esterno ti pelano, così come se vendi tutto al grossista.
Loro sono più forti contrattualmente, è ovvio!
l'azienda agricola dovrebbe autoprodurre tutto o quasi tutto il mangime che consuma!!

nessuno ti impedisce di associarti con gli altri allevatori dela provincia e metter su un piccolo macello.
ovviamente costa un pò ma tutto quello che entra vi resta in tasca!
e se non avete i soldi sapere BENISSIMO che il credito agricolo è ultra-stra-agevolato (a volte proprio a fondo perduto!)

ma è possibile che queste cose le sappia IO e non le sappia un allevatore? :muro: :muro: :muro: :muro:

rgart
02-03-2009, 16:22
L'Italia ha avuto riconosciuti una marea di IGP (giustamente)
il vino "è meglio" farlo in Italia e Francia, il latte "è meglio" farlo nel nord Europa.


Scusa, ma il vino lo si beve dopo mesi dalla produzione, il latte entro qualche giorno... :mbe:

Lorekon, imho in questo caso stai toppando di brutto...

Lorekon
02-03-2009, 16:24
Scusa, ma il vino lo si beve dopo mesi dalla produzione, il latte entro qualche giorno... :mbe:

Lorekon, imho in questo caso stai toppando di brutto...

wtf? :confused:

non ti seguo
1) non è vero perchè la maggior parte del latte va alla trasformazione (quindi passano parecchie settimane)
2) non capisco cosa c'entri dopo quanto si consuma il latte o il vino :stordita:

wolfnyght
02-03-2009, 16:27
[QUOTE=Lorekon;26518822]guarda che di bagni di umiltà non ne ho bisogno, se permetti ;)


se il prezzo di mercato è 1,1 €/kg, c'è qualcuno che li vende a quel prezzo.
se ci stanno dentro lavorando "sporco" battetevi per la qualità, la filiera, i controlli, tutto quello che volete.

no!
non e che c'è qualcuno che vende a quel prezzo!

sono loro a decidere il prezzo!

giocano su 2 fattori
primo fattore

quando un vitello è giunto all'età da macello è un'enorme voragine di costo(mangia di brutto)
è non aumenta di peso
percui devi venderlo se no vai in perdita in maniera ancora peggiore

se il commerciante ti dice
1,1 euros al kg
tu devi venderglielo!obbligatoriamente perdita o non perdita
se non glielo vendi vai in perdita esponenziale
ma il commerciante alla fine guadagna ancora di più!
motivo?

noi contadini non glielo vendiamo
percui manca la materia prima
percui aumentano i prezzi e la richiesta

il commerciante si frega le mani

perchè tanto sempre quello dopo 1 mese o due ti offrirà
(e ci guadagnerà pue di più!)

percui ha 2 motivi nell'offrire poco
il primo è che cosi guadagna palate di soldi se vende subito l'allevatore
il secondo se il contadino non cede subito passa dopo 2 mesi e guadagna ancora di più.

senza contare che come detto i macelli son in mano a molti mangimifici
(percui anche quì non hai scampo)
mangime caro
ti pagano una miseria

morale?ti indebiti con loro

dopo 1 annetto
ri prelevano la stalla
ti mettono sotto come operaio(schiavo)nelle tue ex stalle

e ti posso dire che nel raggio di 20 km da me almeno un centinaio di aziende han fatto questa fine.......

e non solo quelle da 40 capi(alla fine son loro che reggono ancora)

ma allevamenti da 5000 e più capi con punte di 15000 cap ;)

passati di mano senza che l'allevatore potesse farci qualcosa


per le cooperative et similia

ahhahahahaha

se và bene ti spariscono i capi da dentro le stalle se và male prendono fuoco le stalle


dicono della mafia del sud........

da noi viaggiano iin mercedes

wolfnyght
02-03-2009, 16:34
adesso vado a prendermi un malox
lo stomaco mi fà male


mi prende unnervoso mostruoso veder tutto vuoto
e non poterci far niente :muro:
ovunque vada a parare trovo fucili pronti ad abbattermi al primo vaggito.
(non parlo del forum parlo di politici veterinari commercianti mangimifici cee ecc ecc ecc ecc ecc)

un mondo di succhia sangue perenne continuo.




il passaggio ideale sarebbe:

allevatore
macello
macellaio
consumatore


l'allevatore raddoppia i guadagni subito
il macello continua a guadagnarci
ilmacellaio idem con patate
al consumatore prodotto di qualità a prezzo vantaggioso

(le bistecche a 2 euro al kg questo mai asd però a 5 6 euros al kg si o le fiorentine a 10 euros al kg a dir tanto si)

ma mangiando carne vera carne contando sul fatto che la bestia viene cudita e ben allevata dall'allevatore(1 capo morto son centinaia di euro buttati al vento percui un allevatore ci tiene alle sue bestie)

rgart
02-03-2009, 16:56
poi dopo 1 anno e mezzo so io cosa mangio e come trotto io poi dopo asd asd

http://gianom.googlepages.com/icon_sbav.gif http://gianom.googlepages.com/icon_sbav.gif Se ti tolgo il letame per 3-4 ore posso partecipare ad un pranzo domenicale....?

:D

wtf? :confused:

non ti seguo
1) non è vero perchè la maggior parte del latte va alla trasformazione (quindi passano parecchie settimane)
2) non capisco cosa c'entri dopo quanto si consuma il latte o il vino :stordita:

1)E allora? formaggi nostri latte nostro... (e vabbè che già ora ci sarebbe da ridire sui giri che fanno :rolleyes: )
2)tu hai parlato di latte del nord paragonandolo al vino, ma sono 2 prodotti con scadenze diverse...

Lorekon
02-03-2009, 17:06
1)E allora? formaggi nostri latte nostro... (e vabbè che già ora ci sarebbe da ridire sui giri che fanno :rolleyes: )

questo vale solo per le produzioni IGP (come valore non sono poi tantissimo, dovrei cercare le cifre cmq)
il resto è latte "non necessariamente italiano".
no parlo solo di formaggio ma anche di latte alimentare (cioè pastorizzato o UHT), yoghurt, e altri prodotti caseari (ricotta, sottoprodotti quali sottilette, preparati per pizza etc...)


2)tu hai parlato di latte del nord paragonandolo al vino, ma sono 2 prodotti con scadenze diverse...

si, ma non capisco COSA C'ENTRI il fatto hanno scadenze diverse.

Lorekon
02-03-2009, 17:10
per le cooperative et similia

ahhahahahaha

se và bene ti spariscono i capi da dentro le stalle se và male prendono fuoco le stalle


dicono della mafia del sud........

da noi viaggiano iin mercedes

ok, se hai in mano qualcosa vai all'APA e fatti aiutare a fare un'esposto.
da che mondo è mondo le cooperative di trasformazione funzionano.

se poi vogliamo dare la colpa alla mafia... vabbè
il discorso cambia
ma non è che andando coi trattori a Gemonio cambia qualcosa eh...

sonnet
02-03-2009, 17:18
ehm...cut...
e ritorna a parlare quando ti sei fatto 6 mesi e RIPETO 6 mesi di tridente in mano a togliere letame.
Ciao non voglio entrare nel merito della situazione, ma volevo chiederti se tu o altri ttuoi colleghi avete iniziato rpogrammi di riduzione dei costi di mantenimento della struttura usando tecnlogie come il solare e l'eolico.
Vivo in Irlanda e ho visto un servizio su RTE one, a proposito di io', dove si mostrava come molti contadini impiantando pale eoliche per produrre elettricita' e usando pannelli solari per il riscaldamento (anche dell'acqua ) fossero riusciti a tagliare di molto i costi per rimanere competitivi.

sonnet
02-03-2009, 17:25
adesso vado a prendermi un malox
lo stomaco mi fà male


mi prende unnervoso mostruoso veder tutto vuoto
e non poterci far niente :muro:
ovunque vada a parare trovo fucili pronti ad abbattermi al primo vaggito.
(non parlo del forum parlo di politici veterinari commercianti mangimifici cee ecc ecc ecc ecc ecc)
un mondo di succhia sangue perenne continuo.
il passaggio ideale sarebbe:
allevatore
macello
macellaio
consumatore
l'allevatore raddoppia i guadagni subito
il macello continua a guadagnarci
ilmacellaio idem con patate
al consumatore prodotto di qualità a prezzo vantaggioso

(le bistecche a 2 euro al kg questo mai asd però a 5 6 euros al kg si o le fiorentine a 10 euros al kg a dir tanto si)

ma mangiando carne vera carne contando sul fatto che la bestia viene cudita e ben allevata dall'allevatore(1 capo morto son centinaia di euro buttati al vento percui un allevatore ci tiene alle sue bestie)
Condivido il tuo punto di vista, e infatti mi sembra assurdo dover importare latte dalla Cina che e' a migliaia di km di distanza (e quindi nemmeno buono dal punto di vista dell'ambiente) e che non rispettano i nostri stessi regolamneti e standard.
Pero' quello che ancora non ho capito, e magari tu conosci la risposta e': perche' mettono le quote latte o per altri prodotti agricoli e poi permettono l'importazione dall'estero di questi stessi prodotti?
Voglio dire, mettono le quote perche' la produzione e' in eccedenza, ma se davvero e' in eccedenza, perche' si ha tutto questo import di prodotti agricoli da paesi esterni all'UE?
Un mio amico della Basilicata mi raccontava di come in Basilicata molti agricoltori del suo paese bruciassero la produzione di pomodori per poi prendere sovvenzionamenti a causa di cio' , e poi ci troviamo sulle tavole o nelle conserve pomodori cinesi.
Perche'?

Sursit
02-03-2009, 19:13
adesso vado a prendermi un malox
lo stomaco mi fà male


mi prende unnervoso mostruoso veder tutto vuoto
e non poterci far niente :muro:
ovunque vada a parare trovo fucili pronti ad abbattermi al primo vaggito.
(non parlo del forum parlo di politici veterinari commercianti mangimifici cee ecc ecc ecc ecc ecc)

un mondo di succhia sangue perenne continuo.




il passaggio ideale sarebbe:

allevatore
macello
macellaio
consumatore


l'allevatore raddoppia i guadagni subito
il macello continua a guadagnarci
ilmacellaio idem con patate
al consumatore prodotto di qualità a prezzo vantaggioso

(le bistecche a 2 euro al kg questo mai asd però a 5 6 euros al kg si o le fiorentine a 10 euros al kg a dir tanto si)

ma mangiando carne vera carne contando sul fatto che la bestia viene cudita e ben allevata dall'allevatore(1 capo morto son centinaia di euro buttati al vento percui un allevatore ci tiene alle sue bestie)
Come succedeva una volta.............Magari!

Sursit
02-03-2009, 19:22
guarda che di bagni di umiltà non ne ho bisogno, se permetti ;)


se il prezzo di mercato è 1,1 €/kg, c'è qualcuno che li vende a quel prezzo.
se ci stanno dentro lavorando "sporco" battetevi per la qualità, la filiera, i controlli, tutto quello che volete.

esiste il mercato del biologico.
potete accorciare la filiera, inoltre.
potete anche inglobare parte del valore di trasformazione (le cooperative di produzione dove sono finite? le latterie sociali??)
potete chiedere la IGP per certe produzioni.

gli strumenti ci sono, se gli agricoltori si sentono imprenditori (o da "padroncini", meglio)si comportino da imprenditori, se sono in difficoltà si comportino di conseguenza ASSOCIANDOSI.

volete tutti la stalletta da 40 capi, in quest'economia NON SI PUO', mettetevelo in testa.

e non si può neanche strillare alla crisi ogni volta che le garanzie pur presenti non riescono a fornire un reddito garantito.
Purtroppo non sempre è possibile.
Da me sono state proprio le latterie cooperative a far sforare le quote latte agli allevatori ( hanno fatto tonnellate di sovrapproduzione di formaggio ), quando uno è un ladro è un ladro. E a capo di molte cooperative spesso non ci sono persone che tutelano i soci, ma colgono qualsiasi opportunità per mettere via soldi e far cadere le magagne proprio ai soci.
E le produzioni tutelate sono pure difficili da seguire anche per le sole difficoltà burocratiche. Sai quant'è difficile mettere insieme tutti quanti, quando ci sono una marea di opinioni differenti?
E con la filiera corta, è solo da poco che gli allevatori possono vendere direttamente il latte guadagnandoci, a scapito proprio delle latterie.

Fritz!
02-03-2009, 19:33
Condivido il tuo punto di vista, e infatti mi sembra assurdo dover importare latte dalla Cina

ma dov'é che si importa latte dalla cina?:mbe:

icoborg
02-03-2009, 19:53
ah lorekion

mi son autosegnalato
percui ti attacchi ;)


ed adesso me ne sto 3 o 5 o 10 giorni tranquillo

su molti fronti ti quoto...nn si capisce poi come faccia il maiale ad arrivare a costare 6-7 euro al kilo.

wolf perche nn ti fa un affettatrice e lo vendi direttamente tu? anch e 3 al kilo finisci in un giorno...


ps OT ma perche vedo tutto bianco?

Lorekon
02-03-2009, 20:05
Purtroppo non sempre è possibile.
Da me sono state proprio le latterie cooperative a far sforare le quote latte agli allevatori ( hanno fatto tonnellate di sovrapproduzione di formaggio ), quando uno è un ladro è un ladro. E a capo di molte cooperative spesso non ci sono persone che tutelano i soci, ma colgono qualsiasi opportunità per mettere via soldi e far cadere le magagne proprio ai soci.
E le produzioni tutelate sono pure difficili da seguire anche per le sole difficoltà burocratiche. Sai quant'è difficile mettere insieme tutti quanti, quando ci sono una marea di opinioni differenti?
E con la filiera corta, è solo da poco che gli allevatori possono vendere direttamente il latte guadagnandoci, a scapito proprio delle latterie.

naturalmente ci sono delle difficoltà strutturali, ma a questo si aggiunge SEMPRE la mentalità da padroncini degli agricoltori.
e cmq dalle cooperative si può sempre uscire vendendo la quota.
(oltretutto non sono sicuro che ci sia obbligo di conferire TUTTA la produzione alla cooperativa, anzhe se in effetti è difficile che il mercato remuneri il prodotto meglio della cooperativa. e se succede, c'è qualcosa che non va nella cooperativa)
e poi l'amministratore della cooperativa viene eletto eh...mica lo impongono dall'esterno.

paulus69
02-03-2009, 20:25
wolf perche nn ti fa un affettatrice e lo vendi direttamente tu? anch e 3 al kilo finisci in un giorno...

hiiii.....perchè...perchè...
perchè i capi devono essere macellati in macelli ufficiali che rispondano di tutte le norme vigenti(che poi esistano pure i macelli clandestini che veicolano capi infetti...è un altro discorso).
perchè la carne deve poi frollare per tot giorni(o settimane?..:confused: ),quindi enormi celle refrigeranti a norma di legge,e son palanche...ma tante e tante.
perchè si deve mettere in piedi una distribuzione o vendita di carne al detaglio...e servono locali,attrezzature,personale e permessi....ma tanti permessi e autorizzazioni.
perchè poi qualche pesce grosso e disonesto non ci penserebbe 2 volte a bruciarti stalle,macello,magazzini di stoccaggio e macelleria al dettaglio.
bastano come risposte?

paulus69
02-03-2009, 20:35
naturalmente ci sono delle difficoltà strutturali, ma a questo si aggiunge SEMPRE la mentalità da padroncini degli agricoltori.
e cmq dalle cooperative si può sempre uscire vendendo la quota.
(oltretutto non sono sicuro che ci sia obbligo di conferire TUTTA la produzione alla cooperativa, anzhe se in effetti è difficile che il mercato remuneri il prodotto meglio della cooperativa. e se succede, c'è qualcosa che non va nella cooperativa)
e poi l'amministratore della cooperativa viene eletto eh...mica lo impongono dall'esterno.

fra la teoria e la realtà.....c'è di mezzo il tutto,lorekon.
l'unica volta che vidi mio cognato (socio di una cooperativa)sorridere per le vendite del pomodoro "cuor di bue" fù quando la produzione in meridione fù azzerata dal maltempo;quella volta a parte......son sempre stati piagnistei e mugugni.

jan
02-03-2009, 20:37
quotone!

peccato che arcore è troppo lontano se no montavo sul trattore pure io
riempivo la cistern di liquame(di sanato che a confronto quello di maiale è acqua di rose)
e partivo bello carico
:asd:

una bella verniciata e via

di sicuro 2 fratelli che conosco io saranno già in viaggio con i loro 3 assi(cisterna spandiliquame)ed il loro trattorini(@over 200cv)


me la vedo una cert villa imbiancana di fresco.........color marrone..........




Han distrutto l'allevamento in italia(io stesso ho le stalle bel che vuote)

come siamo finiti nella cioccolata(almeno nel colore ciassomiglia)
ci finiscano pure loro(non metaforicamene parlando ma almeno fisicamente parlando :asd:)

e io faccio il verniciatore , passa a prendermi che facciamo un lavoro professionale :D