View Full Version : Anche per me domani grande giorno ultimi dubbi...
dopo 2 settimane a leggere per ore e ore nel forum mi sono fatto una cultura sul hardware che nn mi sono fatto in 10 anni credo :p
allora il pc definitivo dopo tanti cambiamenti dovrebbe essere questo
1 x Cooler Master XCALADE CM 690
1 x ENERMAX 525W PRO 82+ EPR525AWT
1 x AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB Black Edition
1 x ARCTIC COOLING Freezer Xtreme So AM2/AM2+/775
1 x Gigabyte GA-MA790GP-DS4H
1 x Mushkin 4GB (2x2GB) DDR2 800Mhz Cas 4 4-4
1 x Gainward GTX260 896MB GS
2 x Samsung HD 320GB 7200 SATA 16MB HD322HJ
1 x Pioneer DVR-216D-BK Nero bulk Sata
1 x Samsung SyncMaster 24.0" LCD T240 rose black
TOTALE €1162
non sono sicuro ancora se acquistare una Gigabyte GA-MA770-UD3 o la Gigabyte GA-MA790GP-DS4H (premesso che dovrebbero avere tutte e 2 il controler raid giusto? anche se nella descrizione di ekey nn c'erano scritte ma leggendo in altri siti le specifiche li ho trovati)
la GA-MA790GP oltre ad avere il chipset 790gx che potrebbe farmi sbloccare il quarto core cosa ha in piu? la differenza sono i 50€
io oltre a provare a sbloccare il quarto core non credo di fare oc magari uno leggero tra 1 anno quando avro bisogno di qlc herz in piu
una cosa che ho letto oggi pomeriggio ma non sono sicuro di aver capito bene i 2 dischi samsung che mettero in raid 0 posso anche dividerli in 2 partizioni e metterli in raid 0+1?
Ok..va bene anche la mobo...ma il raid fallo di western digital AAKS
zagor977
01-03-2009, 23:00
una cosa che ho letto oggi pomeriggio ma non sono sicuro di aver capito bene i 2 dischi samsung che mettero in raid 0 posso anche dividerli in 2 partizioni e metterli in raid 0+1?
si, puoi farlo, se il controller raid supporta lo 0+1. i dischi sono ottimi per il raid, se vai nella sezione "periferiche di memorizzazione" e fai una breve ricerca vedrai che molti utenti hanno riscontrato prestazioni notevoli con gli HD322HJ.
Questa proprio non la sapevo... ma siete sicuri? A me risulta che servano almeno 4 dischi... del resto, ammesso si possa fare, non riesco a vederne i vantaggi che invece ovviamente si avrebbero con 4 dischi. Mi sembra veramente strana la cosa.
io farei un raid 0 + storage e come vga metterei una 4850x2 (costa piu' o meno uguale a quella che hai messo, ma è molto superiore)
la GA-MA790GP oltre ad avere il chipset 790gx che potrebbe farmi sbloccare il quarto core cosa ha in piu?
No no, anche se fosse mai tecnicamente possibile sbloccare il quarto core non sarebbe saggio. AMD li blocca perché hanno dei problemi, magari cose lievissime ma io non me la rischierei.
La differenza tra le due schede è sostanzialmente il chipset (non c'è paragone, il 790 è molto più moderno ed efficiente) e l'ammontare di accessori integrati.
la differenza sono i 50€
io oltre a provare a sbloccare il quarto core non credo di fare oc magari uno leggero tra 1 anno quando avro bisogno di qlc herz in piu
Fai come credi, ma io te lo sconsiglio. Oltretutto che lavori ci fai con il pc? Perché le cpu multicore servono rarissimamente.
una cosa che ho letto oggi pomeriggio ma non sono sicuro di aver capito bene i 2 dischi samsung che mettero in raid 0 posso anche dividerli in 2 partizioni e metterli in raid 0+1?
Allora per un raid di tipo striping (o misto striping + mirroring che è la stessa cosa) io non sceglierei proprio quei samsung che peraltro dai tests si dimostrano validi ma che IRL non mi hanno mai soddisfatto. Ma a parte questo che è un giudizio forse non troppo obiettivo veniamo al dunque e rispondiamo alla tua domanda: no, non è possibile assolutamente!
Premesso che il partizionamento avviene sempre DOPO aver creato i volumi raid, non è possibile nemmeno teoricamente usare due partizioni dello stesso disco come due member disk di un array striping.
Senza contare che il controller integrato nelle schede madri NON consente il raid 0+1 (e questo taglia la testa al toro una seconda volta). Questo non è però un limite del controller in quanto hanno implementato il "gemello" dello 0+1, ossia il raid 10 (o raid 1+0) che pur essendo molto simile (invertita la nidificazione) è concettualmente migliore in quanto viene fatto prima il raid 1 del raid 0. Questo consente se si rompe un disco di avere ancora lo striping, quindi sia pur "in emergenza" di avere ancora tutta la velocità di prima in attesa di ricostruire l'array. ANZI hai ancora una possibilità qualora si rompa un secondo disco di non perdere i dati (ovviamente va a culo, ma se si rompe uno dei due dischi dell'altro array raid 1 non compromesso salvi i dati e continui a lavorare in velocità data dallo striping).
No no, anche se fosse mai tecnicamente possibile sbloccare il quarto core non sarebbe saggio. AMD li blocca perché hanno dei problemi, magari cose lievissime ma io non me la rischierei.
allora, per quanto riguarda il quarto core, in pratica è un core disabilitato principalmente per due motivi:
- perché ha dei problemi
- perché non essendoci abbastanza quad core difettosi AMD ha disabilitato il quarto di quad perfettamente funzionanti per accontentare le esigenze di mercato, quindi va un po' a :ciapet:.
ecco un po' di link di alcuni 720 x 3 con il quarto core sbloccato, che a quanto pare sembrano funzionare perfettamente:
http://vr-zone.com/forums/396089/phe...-x4-wtf--.html
http://my.ocworkbench.com/2009/amd/AMD-PhenomII-X3-710-X3-720-hacked-as-quadcore/enabling-the-4th-core-on-X3-710-and-X3-720.htm
qua (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/phenom-ii-x3-possibile-attivare-il-quarto-core_28147.html) la notizia è stata data dallo stesso hwupgrade.
perché non essendoci abbastanza quad core difettosi AMD ha disabilitato il quarto di quad perfettamente funzionanti per accontentare le esigenze di mercato
Per quanto possa essere li scelgono cmq da quelli presi dal bordo del wafer che poi sono quelli che hanno la minor efficienza e che producono più calore.
Io un X3 non lo prenderei di default, ma se uno lo fa è bene che sia conscio di quello che va ad acquistare. Se uno usa pesantemente delle applicazioni multithread (ed è un caso raro in percentuale) allora è bene che si prenda direttamente un quad (se costa troppo si può vedere di risparmiare da altre parti), se viceversa usa software normali, anche pesanti, giochi e cose del genere è meglio che punti su un dualcore della massima frequenza operativa possibile budget permettendo.
Detto questo per carità, non metto minimamente in dubbio che ci possano essere un sacco di casi di X3 sbloccati perfettamente funzionanti. Ma un conto è "tentare" se si ha disponibile un determinato HW e un conto è consigliare l'operazione a priori.
Per quanto possa essere li scelgono cmq da quelli presi dal bordo del wafer che poi sono quelli che hanno la minor efficienza e che producono più calore.
Io un X3 non lo prenderei di default, ma se uno lo fa è bene che sia conscio di quello che va ad acquistare. Se uno usa pesantemente delle applicazioni multithread (ed è un caso raro in percentuale) allora è bene che si prenda direttamente un quad (se costa troppo si può vedere di risparmiare da altre parti), se viceversa usa software normali, anche pesanti, giochi e cose del genere è meglio che punti su un dualcore della massima frequenza operativa possibile budget permettendo.
Detto questo per carità, non metto minimamente in dubbio che ci possano essere un sacco di casi di X3 sbloccati perfettamente funzionanti. Ma un conto è "tentare" se si ha disponibile un determinato HW e un conto è consigliare l'operazione a priori.
beh, io un 720 x 3 lo acquisterei principalmente perché ha ottime prestazioni a un prezzo di circa 140€. inoltre è un BE con il molti sbloccato verso l'alto e fa parte di una piattaforma ben piu' longeva ormai di un skt 775. detto ciò, se si becca uno fortunato al quale si possa sbloccare anche il quarto core, ben venga, nessuno lo butta via :asd:
Sul discorso della longevità della piattaforma ci sarebbe un pochino da ridire, ormai anche am2 è un po' alle corde. Problema da poco cmq, perché un sistema del genere deve essere pensato per durare almeno un paio di anni, ergo qualunque piattaforma si scelga sarà obsoleta.
Sul discorso X3 impostato così allora sono daccordo con te. Mi premeva evidenziare che un conto è provare a sbloccarlo se ce l'hai già o hai già deciso di comprarlo, un altro è comprarlo apposta con l'ottica di sbloccarlo.
Sono due approcci completamente diversi :)
Inoltre non ho molto seguito l'evoluzione del discorso sullo sblocco, spero abbiano trovato un altro metodo rispetto all'adozione della ACC perché con quella c'è il serio rischio di trovarsi un core in più ma una frequenza globale ridotta (ossia l'esatto contrario di quello che servirebbe all'OP).
veramente il 720 è un procio AM3, che lo puoi montare sia su mobo AM3, che su AM2, in quanto ha integrato sia il controller per ddr2, che per le ddr3. inoltre ci sono anche mobo AM3 con ddr2, anche se per il momento si sa ancora poco su come vanno queste nuove mobo, ma credo che le premesse siano buone. il discorso della longevità della piattaforma non era riferita al fatto che se ti fai un pc ora ti dura due anni, ma al fatto che passati i due anni, su una piattaforma AMD ti puoi upgradare senza dover cambiare tutta la piattaforma, mentre con un skt 775 non lo potrai fare, essendo che intel produce generalmente skt che non sono retrocompatibili con quelli precedenti.
gertuzz dai, di che cpu stiamo parlando lo so anch'io pur non amando gli X3.
Sul discorso della piattaforma il discorso credimi è lungo.
Premesso che le mobo am3 al momento non le trovi sugli scaffali, ma anche se ci fossero io ci andrei cauto visto che le prime serie possono rivelarsi sempre problematiche.
Quello che è sicuro cmq è che la gigabyte citata è AM2+.
Ma poi, hai visto quanto costano le AM3? Il sistema globale va quasi a rivaleggiare con i7 come costi (no costa meno, ma non in maniera drastica).
Tu dici che tra due anni con un sistema AMD potrai upgradare senza dover cambiare tutta la piattaforma. Ma con una scheda 790 come quella proposta cosa credi che succederà? Pensi si potrà cambiare la cpu tenendo la scheda madre? O pensi che si potrà cambiare la scheda madre mantenendo la cpu AM3?
In ambedue i casi che senso avrebbe? Quando passa più di un anno, anno e mezzo al massimo è dura riciclare i vecchi componenti, la scelta più saggia è sempre quella di tirare avanti il più possibile e poi cambiare almeno il blocco mobo-cpu-ram tutto assieme. Anche dove in teoria si può upgradare si tratta di un "tapullo" o poco più.
Quindi va bene AMD, ma la piattaforma forse upgradabile non mi sembra uno dei punti significativi da tener in conto per la scelta dei componenti, opinione personale sia chiaro :) :)
grazie a tutti per le risposte oggi ho avuto un sacco di lavoro da fare e non mi sono potuto collegare
cmq ovviamente la 720 la sto scegliendo non per sbloccare il quato core ma perche con solo 140€ nei giochi si hanno ottime prestazioni il quarto core era solo una cosa in piu ma nulla di importante :)
cmq a quanto ho capito mi convene scegliere la 790 perche ha il chipset molto piu nuovo anche se non faro un oc?
per il discorso dei raid io l'avevo letta qua da Nasa pag 3 in fondo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1809401&page=3
"al momento di creare il raid si specifica la dimensione, si crea e successivamente si crea un secondo volume con lo spazio rimanente...
io sugli RE3 ho 160gb di raid0 all'inizio del disco e un raid1 sul rimanente..."
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.