PDA

View Full Version : Grande Punto: GPL o Metano?


RS7000
01-03-2009, 21:41
Quale dei due conviene prendere? So che quella a metano il bagagliaio passa da 275 litri a 200 e la cosa non è che mi piaccia molto, mentre per quella GPL rimane invariato.
Poi se non ricordo male, quella a metano è omologata solo per 4 persone.
Quindi è meglio GPL?
Se non sbaglio con gli ecoincentivi quella a metano costa di meno........ che casino!

El_Camino
01-03-2009, 22:04
ma scusa ti server portare 5 persone? :D

Krammer
01-03-2009, 22:15
Quale dei due conviene prendere? So che quella a metano il bagagliaio passa da 275 litri a 200 e la cosa non è che mi piaccia molto, mentre per quella GPL rimane invariato.
Poi se non ricordo male, quella a metano è omologata solo per 4 persone.
Quindi è meglio GPL?
Se non sbaglio con gli ecoincentivi quella a metano costa di meno........ che casino!
da quanto mi hanno detto il metano fa scadere in modo determinante le prestazioni, ma ripeto solo quello che mi hanno riportato, non ho mai guidato una macchina a metano. mentre con il gpl le prestazioni sono grossomodo le stesse rispetto al benzina.
detto questo, la mia ragazza sta per decidere anche lei quale modello comprare di gpunto e il preventivo per la 1.4 dynamic (con pacchetto blue&me e fendinebbia) è in entrambe i casi di 11.600€, sia per il gpl che per il metano. da cui si tolgono altri 2-300€ se si chiude con pagamento in contanti.
addirittura un conoscente a torino gli hanno fatto un preventivo ancora più basso, da 10.900€, stesso modello e accessori.

questo perchè gli ecoincentivi per il metano sono maggiori rispetto al gpl però il modello a metano di listino costa di più, per cui alla fine i prezzi coincidono.

Capozz
01-03-2009, 22:56
da quanto mi hanno detto il metano fa scadere in modo determinante le prestazioni, ma ripeto solo quello che mi hanno riportato, non ho mai guidato una macchina a metano. mentre con il gpl le prestazioni sono grossomodo le stesse rispetto al benzina.
detto questo, la mia ragazza sta per decidere anche lei quale modello comprare di gpunto e il preventivo per la 1.4 dynamic (con pacchetto blue&me e fendinebbia) è in entrambe i casi di 11.600€, sia per il gpl che per il metano. da cui si tolgono altri 2-300€ se si chiude con pagamento in contanti.
addirittura un conoscente a torino gli hanno fatto un preventivo ancora più basso, da 10.900€, stesso modello e accessori.

questo perchè gli ecoincentivi per il metano sono maggiori rispetto al gpl però il modello a metano di listino costa di più, per cui alla fine i prezzi coincidono.


Allora col metano le prestazioni diminuiscono parecchio, col gpl no, però il risparmio nel primo caso è molto maggiore...con la GP 1.4 a gpl più o meno come carburante spendi circa come con una punto 1.3mjet, mentre con la 1.4 natural power con 5 euro di metano si fanno 100km, almeno stando a quanto dice 4ruote
http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/sintesi.cfm?CodProva=803&marca=8

Krammer
01-03-2009, 23:03
Allora col metano le prestazioni diminuiscono parecchio, col gpl no, però il risparmio nel primo caso è molto maggiore...con la GP 1.4 a gpl più o meno come carburante spendi circa come con una punto 1.3mjet, mentre con la 1.4 natural power con 5 euro di metano si fanno 100km, almeno stando a quanto dice 4ruote
http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/sintesi.cfm?CodProva=803&marca=8

mhh 5€ 100km significa 20km con un euro, che arrotondato al litro di benzina fa circa 21-22km al litro. non mi sembra che il risparmio sia così colossale :mbe: con la mia clio scassatissima faccio se vado regolare anche 17 forse 18km al litro. una qualsiasi gpl credo che vada sopra i 20km/litro, correggimi se sbaglio

Capozz
02-03-2009, 06:49
mhh 5€ 100km significa 20km con un euro, che arrotondato al litro di benzina fa circa 21-22km al litro. non mi sembra che il risparmio sia così colossale :mbe: con la mia clio scassatissima faccio se vado regolare anche 17 forse 18km al litro. una qualsiasi gpl credo che vada sopra i 20km/litro, correggimi se sbaglio

Andando a gas la macchina consuma di più...col gpl si risparmia perchè, se il consumo aumenta del 30% il carburante costa la metà. Col metano invece non si può fare un paragone netto in quanto come unità di misura non si usa il litro ma il Kilogrammo.
Questo è un periodo particolare in cui il metano conviene un pò meno perchè il prezzo del petrolio si sta mantenendo particolarmente basso e di conseguenza costano "poco" anche diesel, benzina e gpl. L'estate scorsa, al contrario, il risparmio era consistente...col metano generalmente si sta al riparo dalle fluttuazioni del prezzo del petrolio e continua a costare poco perchè è meno tassato (anche se ho pausa che lo sarà per poco, vista la diffusione :asd:)

markus_81
02-03-2009, 08:03
ho comprato proprio adesso la gp a metano

è quella a metano omologata solo per 4:)
sul risparmio all'acquisto si ha qualcosa in più sul metano perchè ci sono 1500€ di ecoincentivi in più ( 3500 rispetto a 2000), ma alla fine il prezzo è simile ( forse qualcosa di più il gpl a parità di allestimento),
il gpl , dalla sua, ha un'autonomia nettamente superiore ( 500km contro 300 scarsi) e ai prezzi attuali di gpl e metano la convenieneza è praticamente la stessa ( nell'ordine di un 50% in meno di spesa rispetto a rifornire a benzina)
tutto sta a prevedere come sarà il mercato di petrolio e metano nel futuro: il gpl diciamo che adesso sfrutta un periodo di prezzo del petrolio ai minimi, il metano ha invece il vantaggio (ma io lo vedo più come uno svantaggio) di non essere praticamente tassato ( qundi non si sa mai cosa potrebbe succedere)
in più il gpl lo trovi dappertutto metre il metano non è diffusissimo che unito all'autonomia non esaltante è un limite non da poco
sulle prestazioni considera che quando vai a metano la centralina toglie 7cv al motore ( passa da 77 a 70)



ora come ora ,nonostante io abbia preso quella a metano, ti consiglierei il gpl







per i prezzi fai conto che ti devi aspettare, compreso ecoincentivo e rottamazione, un qualcosa sui 6500-7000€

diciamo che con 12.000-12500€ ti devono dare una gp 5porte dynamic ben accessoriata :)


con me son passati da 19.100 a 12.000 ;)

sider
02-03-2009, 12:03
Il metano ti fa risparmiare di più, però è più difficile trovarlo specie se vai fuori città, e poi ha la revisione completa dell'impianto ogni 4 anni.

RS7000
02-03-2009, 14:42
ma scusa ti server portare 5 persone? :D
No per fortuna, era solo una curiosità :p

RS7000
02-03-2009, 14:43
questo perchè gli ecoincentivi per il metano sono maggiori rispetto al gpl però il modello a metano di listino costa di più, per cui alla fine i prezzi coincidono.
Sì, non ci avevo badato ma a conti fatti i prezzi si equivalgono

RS7000
02-03-2009, 14:49
ho comprato proprio adesso la gp a metano

è quella a metano omologata solo per 4:)
sul risparmio all'acquisto si ha qualcosa in più sul metano perchè ci sono 1500€ di ecoincentivi in più ( 3500 rispetto a 2000), ma alla fine il prezzo è simile ( forse qualcosa di più il gpl a parità di allestimento),
il gpl , dalla sua, ha un'autonomia nettamente superiore ( 500km contro 300 scarsi) e ai prezzi attuali di gpl e metano la convenieneza è praticamente la stessa ( nell'ordine di un 50% in meno di spesa rispetto a rifornire a benzina)
tutto sta a prevedere come sarà il mercato di petrolio e metano nel futuro: il gpl diciamo che adesso sfrutta un periodo di prezzo del petrolio ai minimi, il metano ha invece il vantaggio (ma io lo vedo più come uno svantaggio) di non essere praticamente tassato ( qundi non si sa mai cosa potrebbe succedere)
in più il gpl lo trovi dappertutto metre il metano non è diffusissimo che unito all'autonomia non esaltante è un limite non da poco
sulle prestazioni considera che quando vai a metano la centralina toglie 7cv al motore ( passa da 77 a 70)



ora come ora ,nonostante io abbia preso quella a metano, ti consiglierei il gpl







per i prezzi fai conto che ti devi aspettare, compreso ecoincentivo e rottamazione, un qualcosa sui 6500-7000€

diciamo che con 12.000-12500€ ti devono dare una gp 5porte dynamic ben accessoriata :)


con me son passati da 19.100 a 12.000 ;)
Ma come prestazioni sei soddisfatto? La macchina ti sembra "pesante" e con poca ripresa?

Ludus
02-03-2009, 14:55
Allora col metano le prestazioni diminuiscono parecchio, col gpl no, però il risparmio nel primo caso è molto maggiore...con la GP 1.4 a gpl più o meno come carburante spendi circa come con una punto 1.3mjet, mentre con la 1.4 natural power con 5 euro di metano si fanno 100km, almeno stando a quanto dice 4ruote
http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/sintesi.cfm?CodProva=803&marca=8

con 5€ si comprano 5 litri di gasolio visto che proprio stamattina l'ho visto andare anche sotto quota 1€/litro.. e una g.punto mjet da 75cv li fa 20km/l ed anche qualcosa oltre e si muove molto meglio rispetto il 1.4 benza/metano.. senza considerare l'autonomia, il quinto posto, il bagagliaio maggiore, la possiblità di fare rifornimento ovunque.. tutto a vantaggio del diesel..

ad oggi conviene ancora il metano considerando i prezzi attuali ? secondo me decisamente no.

Capozz
02-03-2009, 15:08
con 5€ si comprano 5 litri di gasolio visto che proprio stamattina l'ho visto andare anche sotto quota 1€/litro.. e una g.punto mjet da 75cv li fa 20km/l ed anche qualcosa oltre e si muove molto meglio rispetto il 1.4 benza/metano.. senza considerare l'autonomia, il quinto posto, il bagagliaio maggiore, la possiblità di fare rifornimento ovunque.. tutto a vantaggio del diesel..

ad oggi conviene ancora il metano considerando i prezzi attuali ? secondo me decisamente no.

Con i prezzi attuali del gasolio non conviene farsi un'auto a metano, è meglio un diesel.

diablo...aka...boss
02-03-2009, 15:12
Io ho provato macchine sia a metano che a gpl e per via delle prestazioni preferisco le 2e, inoltre non hai il problema della bombola nel bagagliaio e il fatto che non trovi distributori ovunque.

Un mio amico mi spiegava che lui il metano (si è fatto fare l' impianto inseguito all' acquisto) se lo è fatto "mettere" direttamente negli iniettori per ottimizzare il deficit delle prestazioni, così da migliorarle. Io ho preso per buono quello che mi ha detto, ma di solito dove lo mettono? Esempio, la GPunto a metano che ti vende la fiat?
[scusate la pessima esposizione :D ]

Prova a vedere e chidere anche nel 3d della grande punto, magari esce qualche altro parere.

Capozz
02-03-2009, 15:16
Io ho provato macchine sia a metano che a gpl e per via delle prestazioni preferisco le 2e, inoltre non hai il problema della bombola nel bagagliaio e il fatto che non trovi distributori ovunque.

Un mio amico mi spiegava che lui il metano (si è fatto fare l' impianto inseguito all' acquisto) se lo è fatto "mettere" direttamente negli iniettori per ottimizzare il deficit delle prestazioni, così da migliorarle. Io ho preso per buono quello che mi ha detto, ma di solito dove lo mettono? Esempio, la GPunto a metano che ti vende la fiat?
[scusate la pessima esposizione :D ]

Prova a vedere e chidere anche nel 3d della grande punto, magari esce qualche altro parere.


Eh ma alla fine anche col gpl ti ritrovi con meno bagagliaio, visto che la bombola si mette al posto della ruota di scorta, e la ruota di scorta va messa nel bagagliaio alla fine, a meno che non vuoi girare senza, ma mi sembra molto consigliabile :D

FrancescoSan
02-03-2009, 15:20
Con i prezzi attuali del gasolio non conviene farsi un'auto a metano, è meglio un diesel.

Ho fatto i preventivi per la Grande Punto a GPL, a metano e diesel 75cv: alla fine la diesel veniva a costare oltre mille euro in più delle prime due.
In fin dei conti hai ragione * se facciamo un discorso generale, ma con questi incentivi conviene di più il metano.

* Discorso riferito alla GPunto in assenza di incentivi, dove il mjt 75cv è chiaramente più godibile degli altri due, ha più bagagliaio e possibilità di fare rifornimento ovunque.

ingpeo
02-03-2009, 15:22
Ho una grande punto 1.4 16v da 95cv su cui ho fatto installare l'impianto a metano.
Faccio 300km con un pieno di 11,5€ con il metano a 0,910€/kg, sono 26km/€.
Percorso prevalentemente extraurbano, però è collinare, poca città.
Ora il prezzo del metano sta scendendo e in più facendo meno colline sto sempre sopra i 310km di autonomia.
Avevo fatto il conto che con i prezzi della primavera dell'anno scorso avrei ammortizzato l'impianto in 35.000km. Ho scampato il picco della benzina dell'estate scorsa (risparmiando un bel po') e ho invece visto ridursi la forbice del risparmio nell'autunno scorso. Ora le cose si stanno muovendo e il risparmio sulla benzina tende a ritornare sull'ordine di grandezza iniziale.
Se riuscite a trovare la stessa macchina con un motore diesel che riesce a percorrere 26km con 1€ in condizioni normali, bene, prendetelo al volo. Non vale però contare solo extraurbano a 90 orari, sennò anche io riesco ad aumentare di molto l'autonomia.
Tutti i discorsi su scarsità distributori, minori prestazioni e minor vano di carico restano validi. Semplicemente sono priorità soggettive più o meno importanti. (una famiglia numerosa sta stretta, un sardo non trova il metano...)

dario2
02-03-2009, 15:22
dovevano fare i tjet a metano altro che i polmoni aspirati, non è tanto una questione di cv ma di coppia in basso, un motore 1,2-1,4 turbo sui 100cv è l'ideale per esser trasformato...

ingpeo
02-03-2009, 15:31
dovevano fare i tjet a metano altro che i polmoni aspirati, non è tanto una questione di cv ma di coppia in basso, un motore 1,2-1,4 turbo sui 100cv è l'ideale per esser trasformato...
Vero, infatti chi l'ha trasformato aftermarket è soddisfattissimo.
Il 1.4 da 77cv è un motore onesto ma non offre grandi prestazioni. Direi che è giusto giusto. Se vuoi fare le corse, beh, meglio lasciar perdere. Se invece vuoi muoverti, allora va bene.

ingpeo
02-03-2009, 15:37
Io ho provato macchine sia a metano che a gpl e per via delle prestazioni preferisco le 2e, inoltre non hai il problema della bombola nel bagagliaio e il fatto che non trovi distributori ovunque.

Un mio amico mi spiegava che lui il metano (si è fatto fare l' impianto inseguito all' acquisto) se lo è fatto "mettere" direttamente negli iniettori per ottimizzare il deficit delle prestazioni, così da migliorarle. Io ho preso per buono quello che mi ha detto, ma di solito dove lo mettono? Esempio, la GPunto a metano che ti vende la fiat?
[scusate la pessima esposizione :D ]

Prova a vedere e chidere anche nel 3d della grande punto, magari esce qualche altro parere.

Tutti i nuovi impianti sono ad iniezione sequenziale fasata, quelli vecchi erano aspirati e la perdita di potenza era molto più evidente.
Ovviamente quello che montano in fiat è della nuova generazione.
Avendo avuto un impianto aspirato sulla vecchia Tipo e un nuovo sequenziale sulla grande punto posso confermare che c'è un abisso. Non siamo ancora al livello del GPL però, come hai potuto constatare.

RS7000
10-04-2009, 10:49
Mi sono meglio informato sulla versione GPL.... che delusione! In pratica viene montato l'impianto a gas su vettura FINITA, pessimo il commutatore, su una "di fabbrica" ci si aspetterebbe qualcosa di integrato con il cruscotto non il solito interruttore Landi piazzato forando la plancia.
La cosa vergognosa è che spacciano per "di serie" un impianto montato a vettura terminata, che lo montino alla Fiat o in officina di installazione esterna non cambia nulla.
Gli impianti di serie HANNO UNA SOLA CENTRALINA che gestisce gas e benzina ed hanno l'indicatore integrato nel cruscotto tutti gli impianti con centralina separata sono delle applicazioni...........:muro: :rolleyes:

ingpeo
10-04-2009, 10:56
Tutte le macchine a doppia alimentazione hanno le componenti dell'impianto a gas prodotte da ditte esterne. Solo che quasi tutte quelle a gpl uscite in fretta e furia in queste ultime settimane sono studiate in modo più semplice e con meno integrazione rispetto ai modelli progettati con più calma.
Non che vadano male, anzi. Sia chiaro.
Un esempio è proprio quello della GP a metano rispetto a quella a GPL. La prima ha modifiche più specifiche ed integrate perché è un progetto portato avanti per più tempo.
Comunque si hanno dei vantaggi prendendo un aftermarket "di fabbrica" rispetto a doversi arrangiare e farsi installare l'impianto da qualcuno.

Krammer
10-04-2009, 12:59
Comunque si hanno dei vantaggi prendendo un aftermarket "di fabbrica" rispetto a doversi arrangiare e farsi installare l'impianto da qualcuno.

anche perchè nel primo caso ti becchi gli ecoincentivi, nel secondo caso non prendi nulla, e spesso l'impianto costa di più

ingpeo
10-04-2009, 13:14
Nel secondo caso hai gli incentivi sull'installazione dell'impianto (fino a quando non finiscono).
Fino all'anno scorso il prezzo maggiore della versione bi-fuel di fabbrica con sconti e tutto era quasi sempre pari se non superiore alla versione benzina + impianto installato in seguito, sempre con sconti e tutto.
Non ho fatto i conti con i nuovi incentivi ma ad occhio la cosa è cambiata e costa meno quella di fabbrica.
Poi se hai stessa macchina e stesso motore, è moooolto più comodo prendere quella di fabbrica. Se invece vuoi gasare un motore o una macchina che non danno come trasformato di fabbrica (es. t-jet sulla GP) la scelta dell'aftermarket è obbligata. :fagiano:

maulattu
10-04-2009, 18:40
Mi sono meglio informato sulla versione GPL.... che delusione! In pratica viene montato l'impianto a gas su vettura FINITA, pessimo il commutatore, su una "di fabbrica" ci si aspetterebbe qualcosa di integrato con il cruscotto non il solito interruttore Landi piazzato forando la plancia.
La cosa vergognosa è che spacciano per "di serie" un impianto montato a vettura terminata, che lo montino alla Fiat o in officina di installazione esterna non cambia nulla.
Gli impianti di serie HANNO UNA SOLA CENTRALINA che gestisce gas e benzina ed hanno l'indicatore integrato nel cruscotto tutti gli impianti con centralina separata sono delle applicazioni...........:muro: :rolleyes:

:muro:
anche volkswagen fa così, renault (salvo la clio storia) pure.
e comunque, fiat per il metano si affida a tartarini se non ricordo male, e credo ci siano 2 centraline di controllo motore...

RS7000
10-04-2009, 22:04
:muro:
anche volkswagen fa così, renault (salvo la clio storia) pure.
e comunque, fiat per il metano si affida a tartarini se non ricordo male, e credo ci siano 2 centraline di controllo motore...
No, per la natural power c'è una sola centralina che regola benzina e metano.

Zortan69
10-04-2009, 22:42
io ho messo un bell'impianto BRC plug&Drive (GPL) sulla tjet.
Va che è uno spettacolo. 20 euro 500 Km (piede di fata), meno di 400 con la mia guida.
Vista l'auto, la tipologia etc.. son troppo contento. Se vai piano consuma pochissimo. Se tiri beve, ma almeno VA !
Il 77Cv a metano l'ho provato ed è agghiacciante. Fermo e sottodimensionato.

maulattu
11-04-2009, 14:43
No, per la natural power c'è una sola centralina che regola benzina e metano.

fidati, sulla multipla sono 2
METATRON 5D0.2B0 per il metano (è montata sotto la plancia lato passeggero)
Marelli IAW4EF.G1 per la benzina
sono collegate via high speed CAN bus

ciccillover
11-04-2009, 20:23
Per un utilizzo misto (lavoro oggi in questa città, oggi in quest'altra, spostandoni anche di 40 Km sola andata dalla mia, e poi giro comunque dentro la città) vi sentireste di consigliare la versione GPL o è meglio propendere per una diesel? Avrei trovato un buon usato recente 1.3 MJT 90 cv cambio 6 marce. So che alla fine si tratta di macchine molto diverse, ma proprio per questo si pone il mio dilemma (se la differenza fosse poca, una varrebbe l'altra). Voi cosa ne pensate?

P.s.: due-tre giorni fa mi son fatto 175 Km. Con la Punto 1100 prima serie :rolleyes:

RS7000
11-04-2009, 20:49
fidati, sulla multipla sono 2
METATRON 5D0.2B0 per il metano (è montata sotto la plancia lato passeggero)
Marelli IAW4EF.G1 per la benzina
sono collegate via high speed CAN bus
Non voglio insistere, ma su QUESTO (http://www.metanoauto.com/modules.php?name=News&file=article&sid=1408) articolo c'è scritto che per la Gpunto NP la centralina è unica:

"Sotto il cofano motore si può vedere un impianto molto ordinato, con centralina unica (con doppio software) per metano e benzina, iniettori metano Bosch di nuova concezione (con rail a 6 bar) e il filtro deoliatore ben accessibile per la manutenzione periodica (le punterie sono meccaniche e vanno registrate ogni 20.000 km)."

Oppure anche QUI (http://www.omniauto.it/magazine/6444/fiat-grande-punto-metano-natural-power):

"La Grande Punto Natural Power è dotata del conosciuto 4 cilindri, 2 valvole, da 1.368 cc Euro 4, capace di 77 CV di potenza massima, una cavalleria che però scende del 10% viaggiano a metano, nonostante l'adozione di una centralina elettronica unificata di distribuzione dei due carburanti"

e QUI (http://www.ecomotori.net/component/content/article/907-test-drive/689-test-drive-grande-punto-natural-power.html):

"A livello di elettronica debutta la nuova centralina elettronica unica che sovraintende a tutte le funzioni del motore permettendo un maggiore controllo dei parametri di funzionamento con diversi programmi in funzione del carburante utlizzato."

maulattu
12-04-2009, 07:50
Non voglio insistere, ma su QUESTO (http://www.metanoauto.com/modules.php?name=News&file=article&sid=1408) articolo c'è scritto che per la Gpunto NP la centralina è unica:

"Sotto il cofano motore si può vedere un impianto molto ordinato, con centralina unica (con doppio software) per metano e benzina, iniettori metano Bosch di nuova concezione (con rail a 6 bar) e il filtro deoliatore ben accessibile per la manutenzione periodica (le punterie sono meccaniche e vanno registrate ogni 20.000 km)."

Oppure anche QUI (http://www.omniauto.it/magazine/6444/fiat-grande-punto-metano-natural-power):

"La Grande Punto Natural Power è dotata del conosciuto 4 cilindri, 2 valvole, da 1.368 cc Euro 4, capace di 77 CV di potenza massima, una cavalleria che però scende del 10% viaggiano a metano, nonostante l'adozione di una centralina elettronica unificata di distribuzione dei due carburanti"

e QUI (http://www.ecomotori.net/component/content/article/907-test-drive/689-test-drive-grande-punto-natural-power.html):

"A livello di elettronica debutta la nuova centralina elettronica unica che sovraintende a tutte le funzioni del motore permettendo un maggiore controllo dei parametri di funzionamento con diversi programmi in funzione del carburante utlizzato."

Allora siamo d'accordo ;) (e direi menomale che l'hanno fatta a centralina unica). I dati che avevo riportato io sono relativi alla multipla di circa 3 anni fa.

Meglio così :D