PDA

View Full Version : Low level format su hd wd da 500 gb


dani7502
01-03-2009, 17:01
Salve a tutti,innanzi tutto volevo fare rinnovati complimenti x gli argomenti interessanti trattati..vengo al mio problema...da un pò di giorni ho un problema con un hard disk sembra esser instabile,da visualizzatore eventi spesso mi dice che la periferica in questione non risponde ai tempi d'attesa oppure rileva la periferica ide port 1 ovvero l'hd in questione danneggiato...si tratta di un hd wd da 500 gb comprato meno di 6 mesi fa'...la mia idea e stata quella di formattarlo a basso livello ..se non doversi risolvere proverei col farnelo cambiare sempre che accettino la mia richiesta che ne dite?la domanda e questa. Con il tool low level format ho avviato il procedimento ho aperto task manager e la cpu sta quasi sempre al 100% la barra di progressione procede lentissimamente quasi che di sto passo dovrò tener acceso x 2 giorni..cosa mi consigliate? Premetto che sto scrivendo da cellulare grazie in anticipo

dirklive
01-03-2009, 17:19
il mio consiglio è quello di far terminare la formattazione e per un hd di quelle dimensioni è normale impieghi moltissimo tempo in low format

giacomo_uncino
01-03-2009, 17:29
non riesco a capire questa mania del low level format, per ogni problema si formatta a basso livello. mah

io avrei usato le utility di diagnostica della WD per vedere se il disco aveva problemi magari affiancate da hd tune e Crystal Disk Info, e se avessero segnalato un problema andare di RMA dato che il disco ha appena 6 mesi.

ma ormai la formattazione è avviata e forse conviene aspettare che finisca

dani7502
01-03-2009, 18:12
Rapidi ed esaudienti come sempre..giacomo sono convinto che le tue proposte sarebbero pensandoci adesso col sennò di poi le più opportune..cmq ho pensato subito al low level format in quanto il volume di sistema mi dava gli stessi problemi fino a che non faceva nemmeno più il boot..con un piccolo hard disk di emergenza che ho sempre con windows installato ho eseguito il format sul volume c in basso livello col tool apposito..dopodiché ho ripristinato il disco con il mio back up di acronis e non ho più avuto problemi..quindi non mi rimane che attendere che finisca e vedere..e ho merito all'utilizzo della cpu che ne pensate?

dani7502
03-03-2009, 20:51
Terminato oggi il format a basso livello aime senza risultati buoni..da visualizzazione eventi mi da sempre l'errore che la periferica non risponde nei tempi di attesa e se passo un file da un altro hd la cpu si pianta al 100% ...sto facendo adessso un extended test con il tool della western digital inutile dire che e lentissimo pure qui ai livelli del low level format e con la cpu quasi sempre al 100% ...avrei voglia di portarlo al negoziante ma non ho l'errore del tool apposito come riscontro..che mi consigliate?se devo aspettare che finisca pure il test qui ci diventò vecchio..ciao e grazie

dani7502
04-03-2009, 23:30
Scusatemi sono di nuovo qui,mi hanno sostituito l'hard disk,anche se non sono totalmente convinto che i miei problemi siano finiti..Intanto non riesco a farlo riconoscere al sistema...e un sata quale accorgimento devo prendere?l'altro hard disk sata che ho lo vede tranquillamente ma se collego anche l'ultimo comprato non vedo nessuno dei due..Sapete dirmi il motivo?

MM
05-03-2009, 12:24
non riesco a capire questa mania del low level format, per ogni problema si formatta a basso livello. mah

io avrei usato le utility di diagnostica della WD per vedere se il disco aveva problemi magari affiancate da hd tune e Crystal Disk Info, e se avessero segnalato un problema andare di RMA dato che il disco ha appena 6 mesi.

ma ormai la formattazione è avviata e forse conviene aspettare che finisca

Non è una mania, quando serve va fatta ed è quanto richiedono i costruttori prima di avviare un RMA
Infatti alcuni problemi sono di tipo logico e non fisico, dovuti magari a sbalzi di tensione o spegnimenti anomali del sistema
Conviene a tutti: melio perdere qualche ora nei test, piuttosto che una settimana, 15 giorni o anche 1 mese in attesa di un altro disco, che quasi sempre è un disco ricondizionato e non nuovo

MM
05-03-2009, 12:26
Scusatemi sono di nuovo qui,mi hanno sostituito l'hard disk,anche se non sono totalmente convinto che i miei problemi siano finiti..Intanto non riesco a farlo riconoscere al sistema...e un sata quale accorgimento devo prendere?l'altro hard disk sata che ho lo vede tranquillamente ma se collego anche l'ultimo comprato non vedo nessuno dei due..Sapete dirmi il motivo?
Non lo vede nemmeno il bios?
Provato a collegare solo quello nuovo?

dani7502
05-03-2009, 14:08
Ciao MM ho provato a collegare solo quello nuovo ma non me lo vede..Poi il bios mi riconosce soltato quelli collegati in modo tradizionale con cavi ide..

dani7502
05-03-2009, 17:19
L'hard disk non viene riconosciuto nemmeno dal bios,ho scoperto che c'e un utility dove posso impostare appunto i due hard disk sata su canale 0 o canale 1,mentre quando collego il maxtor me lo vede tranquillamente quando collego l'hitachi non mi viene visto ed inoltre poi a sistema avviato da gestione periferiferiche mi segnala un errore sul controller raid..Leggendo qua e la sembra che l'unico ponticello che ha questo disco sia per settare la velocita a sata1 per cui i due pin devon rimanere chiusi di default..Avete consiglI?Incopatibilita con la mia scheda madre?Il mio bios è aggiornato all'ultima versione disponibile,anche se vechhia ma è l'ultima..Che faccio lo riporto nuovamente al negoziante?

dani7502
05-03-2009, 21:20
C'e nessuno che possa aiutarmi?

MM
05-03-2009, 21:35
Non so che dire
Se il bios è aggiornato...
L'errore sul controller, se si tratta di "!" potrebbe significare un conflitto di risorse, nel qual caso si può provare a disinstallarlo dalle risorse hardware del sistema e poi riavviare

dani7502
05-03-2009, 21:52
Si ci avevo gia pensato,l'ho disinstallato da gestione periferiche e poi riavviato..Ma niente da fare..a questo punto credo che non sia compatibile con il mio controller e stop..non mi pongo piu domande e glielo riporto indietro..Grazie cmq per il supporto

dani7502
06-03-2009, 14:45
Sostituito oggi l'hard disk hitachi sata 500gb con un seagate barracuda da 320gb sata il problema rimane..Non mi viene riconosciuto dal bios..Questo è un sata 2 come l'altro del resto,il negoziante mi diceva che ormai son tutti sata 2 ma settati sata normale di default..cmq sia anche se fosse un problema di velocita credo che almeno il bios dovrebbe ricocnoscerlo..La domanda è sempre la stessa..perche il maxtor sata da 160 gb me lo vede e questo no?C'e forse una limitazione di taglia che oltre i 160 gb sata la mia scheda non riconosce??Bah sto problema sembra una condanna..

dani7502
06-03-2009, 15:20
Risolto!Non avevo messo il pontivello in quanto il negoziante mi aveva detto che di default son tutti sata 1,ho scoperto che assolutamente non è cosi..Ci va il ponticello per limitare la velocita e la macchina adesso me lo vede correttamente..Adesso lo sto inizializzando..Chissa che tipo di incompatibilita c'era con quello da 500 hitachi..di certo non si puo dire che non ho provato con o senza ponticello..Cmq qui chiudo e ringrazio coloro che mi hanno aiutato ;)

MM
06-03-2009, 16:33
Risolto!Non avevo messo il pontivello in quanto il negoziante mi aveva detto che di default son tutti sata 1,ho scoperto che assolutamente non è cosi..

Stavo appunto per dire che non è vero... ,)