View Full Version : problema microonde
+Benito+
01-03-2009, 16:15
Ho vatto scaldare un pezzetto di focaccia e in 10 secondi me l'ha completamente carbonizzata, tempo di spegnere il forno e avevo la casa piena di fumo.
Ho riprovato con potenza al minimo (in teoria, per quel che so, la potenza è unica e cambia il tempo di accensione del magnetron rispetto al tempo di accensione del forno) e mi sembra che scaldi molto in fretta rispetto al solito.
Sapevo che il magnetron se usato male (con poca massa dentro al forno) si può danneggiare, ma nel senso di rendere meno, non di più....quindi non so se è una sensazione o no.
Purtroppo non ho un termometro idoneo per acqua, se no provavo con un litro d'acqua a misurare la potenza.
E' possibile che un microonde si rompa rendendo di più?
Ho vatto scaldare un pezzetto di focaccia e in 10 secondi me l'ha completamente carbonizzata, tempo di spegnere il forno e avevo la casa piena di fumo.
Ho riprovato con potenza al minimo (in teoria, per quel che so, la potenza è unica e cambia il tempo di accensione del magnetron rispetto al tempo di accensione del forno) e mi sembra che scaldi molto in fretta rispetto al solito.
Sapevo che il magnetron se usato male (con poca massa dentro al forno) si può danneggiare, ma nel senso di rendere meno, non di più....quindi non so se è una sensazione o no.
Purtroppo non ho un termometro idoneo per acqua, se no provavo con un litro d'acqua a misurare la potenza.
E' possibile che un microonde si rompa rendendo di più?
che il rendimento aumenti è impossibile, sennò staremmo tutti a pregare che si rompa.
vuoi mettere: un microonde che assorbe 500 watt e ne eroga 1000 :asd:
probabilmente è possibile variare la potenza con cui si alimenta il magnetron, ad esempio usando il pwm, quindi se il forno si rompe può darsi che il magnetron lavori a pieno regime erogando più potenza del previsto e assorbendo più potenza del previsto.
+Benito+
01-03-2009, 17:43
che il rendimento aumenti è impossibile, sennò staremmo tutti a pregare che si rompa.
vuoi mettere: un microonde che assorbe 500 watt e ne eroga 1000 :asd:
probabilmente è possibile variare la potenza con cui si alimenta il magnetron, ad esempio usando il pwm, quindi se il forno si rompe può darsi che il magnetron lavori a pieno regime erogando più potenza del previsto e assorbendo più potenza del previsto.
chiaro che non caga energia, se no avevo già aperto una rivendita :D
hai idea di come si possa controllare direttamente la cosa?
chiaro che non caga energia, se no avevo già aperto una rivendita :D
hai idea di come si possa controllare direttamente la cosa?
dici: come si possa verificare se è rotto o meno?
mah.. probabilmente con un wattmetro. se l'assorbimento resta fisso al massimo, o se all'aumentare della potenza l'assorbimento non varia probabilmente qualcosa che non va c'è...
un wattmetro da 10 euri del lidl dovrebbe fare al caso.
ps. dentro al microonde meglio metterci qualcosa che assorba le microonde, tanto per essere sicuri che la potenza erogata venga assorbita, non vorrei che il forno abbia un feedback di qualche tipo e smetta di scaldare se non trova nulla al suo interno.
+Benito+
01-03-2009, 17:58
il mio modello non ha regolazione in potenza, ma in....non mi viene la parola....beh insomma a seconda del livello sta acceso il magnetron 1 secondo e sta spento 10, poi 2 e 9, 3 e 7 e via così fino al livello massimo dove sta sempre acceso. Non credo abbia una regolazione di potenza.
Per quel che so, non bisogna mai farli andare vuoti perchè puoi fondere il magnetron.
il mio modello non ha regolazione in potenza, ma in....non mi viene la parola....beh insomma a seconda del livello sta acceso il magnetron 1 secondo e sta spento 10, poi 2 e 9, 3 e 7 e via così fino al livello massimo dove sta sempre acceso. Non credo abbia una regolazione di potenza.
duty cicle :D
è il principio di funzionamento del pwm, ma solitamente la frequenza di commutazione on/off è dell'ordine del khz (almeno negli altri dispositivi elettronici)
in questo caso dato che il calcolo della potenza è di solito una media su un periodo per quanto breve, ecco che la potenza varia.
nel tuo caso probabilmente calcolare i watt non direbbe il vero, però il wattmetro misura anche i wattora :) per cui il discorso si regge comunque..
in altri termini misuri l'energia che viene passata alla fetta di pane, ad esempio, in 5 minuti :)
+Benito+
01-03-2009, 18:09
ehm...è un amstrad, che pretendi! :D
Mi sa che la cosa migliore a questo punto è procurarsi un termometro e vedere quanto scalda l'acqua.
La regolazione di potenza del magnetron avviene in ON-OFF
la regolazione lineare non avrebbe senso.. :D
Un conto e' 1Kg di carne e un conto sono 20gr di pane,
L'energia elettromagnetica assorbita e' la stessa,
quindi su alimenti piccoli, l'innalzamento di temperatuta e' molto piu' rapido,
e teoricamente tendente all' infinito.. :sofico:
Il filamento del magnetron (che e' una valvola) ci mette tempo a scaldarsi,
quindi 15 secondi di funzionamento con partenza "a freddo",
sono diversi dai 15 secondi con partenza "a caldo"... :asd:
Salut :D
+Benito+
01-03-2009, 20:51
lo so anche io che il tempo di riscaldamento è legato alla quantità di cibo, è che stranamente ci sta mettendo MOLTO meno di prima a scaldare, forse questa focaccia sarà stata una partita difettata :D
lo so anche io che il tempo di riscaldamento è legato alla quantità di cibo, è che stranamente ci sta mettendo MOLTO meno di prima a scaldare, forse questa focaccia sarà stata una partita difettata :D
Dipende anche dalla massa d'acqua. Se la focaccia era bella idratata, la capacità termica era maggiore e si riscaldava lentamente. Se la focaccia era secca... La capacità termica è bassa e si riscalda in un lampo.
metti 100 ml di acqua quasi-ghiacciata (tipo con un PICCOLO RESIDUO di ghiaccio è a 0°C circa) e misura quanti secondi ci mette a farla bollire (100 °C)
1 cal è l'energia necessaria per alzare di 1 °C 1 g. di H20 (tralasciamo "pura" e "da 14 a 15 °C" :D )
dividi l'energia per il tempo e hai una misura spannometrica della potenza.
può funzionare? :stordita:
+Benito+
03-03-2009, 20:25
conosco queste cose, non avevo pensato ad usare il trucco ghiaccio fondente-> ebollizione in mancanza di un termometro. Non è un metodo preciso ma penso possa bastare.
Grazie!
:yeah:
d'altra parte non sono mica l'ultimo degli stronzi eh :O :sofico: :sofico:
:yeah:
d'altra parte non sono mica l'ultimo degli stronzi eh :O :sofico: :sofico:
sei il primo?? :stordita:
:asd:
no, il penultimo :p
indovina chi è l'ultimo? :read: :sofico:
:asd:
no, il penultimo :p
indovina chi è l'ultimo? :read: :sofico:
:asd:
:fossifigo: (Elio docet.)
:asd:
abbiamo svaccato un 3d su un microonde, ci rendiamo conto? :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.