PDA

View Full Version : Dubbio con cavo cross e presa a muro..


autior
01-03-2009, 15:34
Salve a tutti, spero che qualcuno di voi sappia fornirmi una dritta per questo problema..

In pratica voglio collegare il mio router con un portatile che si trova al piano di sopra, utilizzando, quindi, un cavo incrociato. Quindi ho fatto passare un cavo Ethernet da dove si trova il router (dal piano terra quindi) fino al piano superiore, ove sbocca in una presa a muro ancora da configurare. Pensavo infine di collegare un cavo cross dalla presa a muro al computer, ma il punto è: che configurazione devo utilizzare (per la presa a muro)? Ho provato ad inserire i fili nell'ordine rappresentato sulla stessa presa femmina, ma sembra che non vi sia connessione (cioè il router non segnala alcuno scambio di dati sulla porta utilizzata per questo collegamento).

Ho fatto al volo un disegno con Paint per rendere più chiara la situazione:
http://img338.imageshack.us/img338/3972/configurazione.th.png (http://img338.imageshack.us/my.php?image=configurazione.png)

L'estremità del cavo attaccata sul router ha i fili sistemati nel seguente ordine: Bianco/Arancio, Arancio, Bianco/Verde, Blu, Bianco/Blu, Verde, Bianco/Marrone, Marrone.
L'estremità del cavo attaccata nella presa a muro ha i fili sistemati nel seguente ordine: Bianco/Arancio, Arancio, Bianco/Verde, Blu, Bianco/Blu, Verde, Bianco/Marrone, Marrone (come l'estremità sistemata sul router in pratica).
L'estremità del cavo attaccata sul portatile ha i fili sistemati nel seguente ordine: Bianco/Verde, Verde, Bianco/Arancio, Blu, Bianco/Blu, Arancio, Bianco/Marrone, Marrone.

Dov'è che sbaglio? :fagiano:

hibone
01-03-2009, 16:42
Salve a tutti, spero che qualcuno di voi sappia fornirmi una dritta per questo problema..

In pratica voglio collegare il mio router con un portatile che si trova al piano di sopra, utilizzando, quindi, un cavo incrociato.
quindi è sbagliato.
ci vuole una semplice patch, non un cavo incrociato.



Quindi ho fatto passare un cavo Ethernet da dove si trova il router (dal piano terra quindi) fino al piano superiore, ove sbocca in una presa a muro ancora da configurare. Pensavo infine di collegare un cavo cross dalla presa a muro al computer, ma il punto è: che configurazione devo utilizzare (per la presa a muro)? Ho provato ad inserire i fili nell'ordine rappresentato sulla stessa presa femmina, ma sembra che non vi sia connessione (cioè il router non segnala alcuno scambio di dati sulla porta utilizzata per questo collegamento).

per forza... se fai un pastrocchio...

Ho fatto al volo un disegno con Paint per rendere più chiara la situazione:
http://img338.imageshack.us/img338/3972/configurazione.th.png (http://img338.imageshack.us/my.php?image=configurazione.png)

L'estremità del cavo attaccata sul router ha i fili sistemati nel seguente ordine: Bianco/Arancio, Arancio, Bianco/Verde, Blu, Bianco/Blu, Verde, Bianco/Marrone, Marrone.
L'estremità del cavo attaccata nella presa a muro ha i fili sistemati nel seguente ordine: Bianco/Arancio, Arancio, Bianco/Verde, Blu, Bianco/Blu, Verde, Bianco/Marrone, Marrone (come l'estremità sistemata sul router in pratica).
L'estremità del cavo attaccata sul portatile ha i fili sistemati nel seguente ordine: Bianco/Verde, Verde, Bianco/Arancio, Blu, Bianco/Blu, Arancio, Bianco/Marrone, Marrone.

guarda, l'attestazione del cavo sul connettore non è che si faccia ad cazzum. c'è uno standard che ammette come possibili due sole configurazioni.

http://it.wikipedia.org/wiki/RJ-45

fai riferimento a queste ultime sia quando ne parli, così non eviti di fare casini quando riporti le indicazioni, e soprattutto così eviti di fare casino quando attesti i cavi..

Dov'è che sbaglio? :fagiano:

un po dappertutto...

ps. apprezzabile lo schema, ma eviterei una cosa del genere visto che ci sono schemi fatti e tutto.

autior
02-03-2009, 18:13
Hibone non so come mi è venuto in mente di utilizzare un cavo cross :doh: Cmq ora ho provato con uno Straight ma niente da fare, non c'è connessione... il problema non è di sicuro il cavo, dato che l'ho provato collegandolo al router e a un altro pc, e funziona senza problemi...

Mi rimane un dubbio sulla presa femmina, dato che non ho trovato da nessuna parte come devo inserire i fili.. ho provato la configurazione QUI (http://www.ge.infn.it/calcolo/faq/rete/cat5cable.htm) proposta (alla fine della pagina) ma non ho risolto...

E' che credo di dover modificare la presa femmina in base in base alla posizione dei fili dell'altra estremità maschio (e cioè come un normale cavo dritto) ma non so come fare..

hibone
02-03-2009, 18:33
Hibone non so come mi è venuto in mente di utilizzare un cavo cross :doh: Cmq ora ho provato con uno Straight ma niente da fare, non c'è connessione... il problema non è di sicuro il cavo, dato che l'ho provato collegandolo al router e a un altro pc, e funziona senza problemi...

se usando un cavo precrimpato il router si connette ad entrambi i pc allora il problema è nel cavo a muro. altrimenti devi ricontrollare la configurazione del tuo pc.

Mi rimane un dubbio sulla presa femmina, dato che non ho trovato da nessuna parte come devo inserire i fili.. ho provato la configurazione QUI (http://www.ge.infn.it/calcolo/faq/rete/cat5cable.htm) proposta (alla fine della pagina) ma non ho risolto...

solitamente la pedinatura è quella. ma comunque possono esserci delle variazioni. a scanzo di equivoci dovresti trovare i colori stampigliati sul frutto attorno ai punti di attestazione.

E' che credo di dover modificare la presa femmina in base in base alla posizione dei fili dell'altra estremità maschio (e cioè come un normale cavo dritto) ma non so come fare..

chè? hai incrociato le coppie di un cavo a parete? :muro:

per il cavo a muro ci sono diversi elementi da considerare:
il tiraggio le curve le zone di passaggio e le attestazioni.


il tiraggio deve avvenire senza esercitare troppa forza,
le curve non devono mai essere ad angolo retto.
il cavo devo passare sempre in canalette non utilizzate da collegamenti di potenza. (ad es. 220V)

per l'attestazione, sia su socket che su jack la parte di treccia da sbobinare non deve essere più lunga di 1.50 cm e i conduttori, nel caso del socket, vanno inseriti nelle apposite sedi con il punzone apposito ( supponendo che tu abbia utilizzato le attestazioni ad incisione di isolante )

autior
02-03-2009, 18:55
se usando un cavo precrimpato il router si connette ad entrambi i pc allora il problema è nel cavo a muro. altrimenti devi ricontrollare la configurazione del tuo pc.

La configurazione del portatile è ok, l'ho portato giù e l'ho collegato al router con un cavo dritto (non precrimpato), e funziona senza problemi. Quindi credo che il problema sia nel cavo a muro..

solitamente la pedinatura è quella. ma comunque possono esserci delle variazioni. a scanzo di equivoci dovresti trovare i colori stampigliati sul frutto attorno ai punti di attestazione.

Grazie per il chiarimento! Così almeno posso escludere l'errata posizione dei fili nella presa femmina.

Ho visto che vi sono stampati due tipi diversi di attestazioni, uno vale l'altro? :stordita:

chè? hai incrociato le coppie di un cavo a parete? :muro:

? Scusami non ho capito :fagiano: . Cmq parlavo del cavo che ha un capo maschio, che va nel router, e l'altro femmina, che finisce nel muro del piano di sopra.

per il cavo a muro ci sono diversi elementi da considerare:
il tiraggio le curve le zone di passaggio e le attestazioni.


il tiraggio deve avvenire senza esercitare troppa forza,
le curve non devono mai essere ad angolo retto.
il cavo devo passare sempre in canalette non utilizzate da collegamenti di potenza. (ad es. 220V)

Ho fatto passare il filo attraverso il muro dall'elettricista, spero fosse informato bene quanto te :D

per l'attestazione, sia su socket che su jack la parte di treccia da sbobinare non deve essere più lunga di 1.50 cm e i conduttori, nel caso del socket, vanno inseriti nelle apposite sedi con il punzone apposito ( supponendo che tu abbia utilizzato le attestazioni ad incisione di isolante )

Ma quando vado a inserire i fili nella presa femmina devo prima spellare la guaina di questi ultimi? Perchè io li inserisco così come sono, con l'aiuto di un giravite per spingerlo in fondo, senza l'utilizzo di pinze apposite (mi hanno detto che inserendolo la guaina viene tagliata automaticamente, entrando in contatto con il rame all'interno)

.

hibone
02-03-2009, 19:16
no..
le due attestazioni hanno uno scopo ben preciso:

attestazioni uguali <==> cavo dritto
attestazioni diverse <==> cavo crossed

di conseguenza nel cavo a parete, al pari di un cavo patch ci sono due estremità identiche non c'è un maschio e una femmina, almeno non per quanto riguarda l'attestazione.

poi se hai inserito da un'estremità un jack e dall'altra un socket ( che personalmente ritengo una porcheria, questo non c'entra non c'entra con lo standard di attestazione )...

per quanto riguarda l'uso del cacciavite per l'attestazione dei cavi direi anche: :Puke:

ci vorrebbe uno strumento come questo.

http://www.vittoni.it/catalog/images/I-HT%20LSA+.jpg

in realtà ce ne sono di semplicissimi completamente in plastica al costo di 1 euro, ma almeno non rischi di rovinare il socket, e sei sicuro che il cavo si attesta bene.

ps. controlla comunque che la pedinatura che hai usato coincida con quella del frutto che hai usato, te lo dico perchè i frutti che ho usato io ad esempio usano questa di disposizione, che è diversa dalla tua...

http://img110.imageshack.us/img110/6601/rj45bticinoliving9ha.gif
http://img151.imageshack.us/img151/1659/rj45bticinomagic8tq.gif


oltre a questo le due attestazioni su socket devono usare la stessa disposizione. come per un qualsiasi cavo dritto.

autior
02-03-2009, 21:50
no..
le due attestazioni hanno uno scopo ben preciso:

attestazioni uguali <==> cavo dritto
attestazioni diverse <==> cavo crossed

di conseguenza nel cavo a parete, al pari di un cavo patch ci sono due estremità identiche non c'è un maschio e una femmina, almeno non per quanto riguarda l'attestazione.

poi se hai inserito da un'estremità un jack e dall'altra un socket ( che personalmente ritengo una porcheria, questo non c'entra non c'entra con lo standard di attestazione )...

per quanto riguarda l'uso del cacciavite per l'attestazione dei cavi direi anche: :Puke:

ci vorrebbe uno strumento come questo.

http://www.vittoni.it/catalog/images/I-HT%20LSA+.jpg

in realtà ce ne sono di semplicissimi completamente in plastica al costo di 1 euro, ma almeno non rischi di rovinare il socket, e sei sicuro che il cavo si attesta bene.

ps. controlla comunque che la pedinatura che hai usato coincida con quella del frutto che hai usato, te lo dico perchè i frutti che ho usato io ad esempio usano questa di disposizione, che è diversa dalla tua...

http://img110.imageshack.us/img110/6601/rj45bticinoliving9ha.gif
http://img151.imageshack.us/img151/1659/rj45bticinomagic8tq.gif


oltre a questo le due attestazioni su socket devono usare la stessa disposizione. come per un qualsiasi cavo dritto.

Ok, ho inserito i fili in modo da farli corrispondere con l'attestazione del jack. :) Per quanto riguarda il fatto di aver utilizzato un cavo spina/presa al posto di un classico presa/presa è perchè non penso di dover spostare la posizione del router in futuro, o di allargare la rete, senza contare il fatto che quest'ultimo è posizionato molto vicino al muro, di conseguenza avrei dovuto creare un ulteriore cavetto di una 15ina di cm...

Cmq credo che il problema sia riconducibile: o alla presa femmina (che forse ho attesto male o che presenta un malfunzionamento) o al cavo passante per il muro (in caso di qualche interferenza, come indicavi precedentemente, anche se penso che la schermatura dovrebbe proteggere da questo inconveniente.. oppure potrebbe essersi rotto dato che è parecchio distante dalla posizione del router, anche se mi sembra improbabile).

Devo verificare se passa la corrente nel filo, così posso ricondurre la causa dei problemi alla presa femmina e prendere i dovuti provvedimenti. Pensavo di collegare i vari fili di rame che ho precedentemente inserito nella presa a una lampadina da 1.5V per verificarne il funzionamente.. che ne dici, è un buon metodo? (premetto che non ho un tester :muro: )

hibone
02-03-2009, 22:09
Per quanto riguarda il fatto di aver utilizzato un cavo spina/presa al posto di un classico presa/presa è perchè non penso di dover spostare la posizione del router in futuro, o di allargare la rete, senza contare il fatto che quest'ultimo è posizionato molto vicino al muro,


che discorso è?

al di la dell'estetica, il problema è di natura elettrica. i collegamenti, e le conseguenti posizioni dei pin hanno una loro logica.
la pedinatura, e lo standard alla sua base, nascono proprio per garantire il funzionamento della rete e la correttezza dei collegamenti.

non è una questione di aver usato un jack anzichè una femmina, per assurdo se usavi due jack sarebbe stato comunque preferibile.

nei cablaggi strutturati usano addirittura i patch panel..
pensa che cretino chi li ha inventati... :sofico:

di conseguenza avrei dovuto creare un ulteriore cavetto di una 15ina di cm...

meglio perdere tre giorni per far funzionare un cavo :wtf:

PS.
se vuoi capire dov'è il problema in modo rapido ti serve un tester di rete.

autior
03-03-2009, 13:23
che discorso è?

al di la dell'estetica, il problema è di natura elettrica. i collegamenti, e le conseguenti posizioni dei pin hanno una loro logica.
la pedinatura, e lo standard alla sua base, nascono proprio per garantire il funzionamento della rete e la correttezza dei collegamenti.

non è una questione di aver usato un jack anzichè una femmina, per assurdo se usavi due jack sarebbe stato comunque preferibile.

nei cablaggi strutturati usano addirittura i patch panel..
pensa che cretino chi li ha inventati... :sofico:



meglio perdere tre giorni per far funzionare un cavo :wtf:

PS.
se vuoi capire dov'è il problema in modo rapido ti serve un tester di rete.

Alla fine potrei anche tagliare il cavo al piano terra e mettere una presa femmina a muro x fare un collegamento standard, ma voglio provare questa configurazione non solo per comodità ma anche per curiosità! :D

Cmq ho testato il cavo che passa per il muro e funzionava, quindi ho acquistato un altra presa femmina ed ora tutto funziona alla perfezione!

Grazie per l'aiuto Hibone, ciao! ;)

hibone
03-03-2009, 13:27
Grazie per l'aiuto Hibone, ciao! ;)
Nulla! :)