PDA

View Full Version : Trattamento Raw e Tiff


kihmor
01-03-2009, 13:10
Ciao a tutti,
mi è poco chiara una questione.

E' arcinoto che scattando in Raw è meglio; dopo, per "sviluppare" il RAW si usa un buon programma (Lightroom o NX ,ecc) dove all'interno ormai ci sono un sacco di strumenti per le correzioni che si possono trovare anche in Photoshop (luminosità, livelli, curve,ecc).

La mia domanda è questa quindi: premesso di avere una normale foto in cui si deve solo regolare le cose base (senza fotoritocchi spinti) è meglio farle tutte in Lightroom, per esempio, oppure in Lightroom regolare solo bilanciamento bianco poi esportare un .tiff (quindi senza compressione) e fare il resto delle elaborazioni (dalle più semplici alle più elaborate) con Photoshop? :confused:

Mi spingo oltre : la mia D700 registra direttamente in tiff, non è meglio quindi gestire direttamente un tiff con photoshop e lasciar perdere RAW? Oppure scattare in RAW ma senza elaborare nulla convertirlo direttamente in tiff e poi fare tutto con Photoshop? :confused:

Spero di essere stato chiaro.
Grazie in anticipo.
kihmor

marklevi
01-03-2009, 14:36
lascia stare il tiff. un formato da dinosauri che pesa un accidente ed è meno flessibile del raw...

mi domando come mai la d700 lo abbia... credevo fosse stato abbandonato...

Chelidon
01-03-2009, 15:01
Ti quoto una risposta simile data poco tempo fa dacci un occhio che ti fai un'idea.. (magari si capisce più nel contesto, comunque in prima pagina di quella discussione ci sono due parole sull'utilità del raw, ecc.) ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26490245&postcount=699
Il tiff della tua fotocamera anche se non subisce le più o meno lievi perdite del JPG dato che non è compresso, comunque non è un formato raw: è già stato sviluppato dalla fotocamera quindi non si può intervenire in maniera più libera sul bilanciamento del bianco, correzione dell'esposizione, ecc.

ilguercio
01-03-2009, 16:33
lascia stare il tiff. un formato da dinosauri che pesa un accidente ed è meno flessibile del raw...

mi domando come mai la d700 lo abbia... credevo fosse stato abbandonato...

Quotone.
Lassalu perde...scatta in raw.

mino79
01-03-2009, 20:52
Io dai raw esporto dei semplici JPG alla massima risoluzione; poi elaboro tutto solo con Photoshop CS; ma non sono una cima del ritocco, anzi.

(IH)Patriota
02-03-2009, 07:32
Io uso fondalmentalmente 2 strade:

1- per un lavoro massivo su tante fotografie lightroom con esportazione JPG , fotoritocco leggero se necessario (USM e al massimo neatimage) in CS3

2- per un lavoro di fino su poche fotografie (roba per cataloghi da curare al minimo dettaglio) direttamente in CS3 , elaboro il RAW con cameraRAW e con quello lo esporto direttamente in CS3 a 16 bit spazio colore adobeRGB o ProPhotoRGB , faccio tutti i miei giochetti poi mi salvo il PSD con i layer e maschere per essere sicuro di poterci rimettere su le mani senza dover rifare tutto , esporto in TIFF a 16bit nel caso mi venga richiesto questo formato per andare in stampa ,converto ad 8bit e mi faccio un JPG ad alta risoluzione sempre in adobeRGB (per esigenze di stampa meno gnucche) e per finire un JPG ridimensionato sRGB da mandare via email per far vedere il lavoro.

Come peso siamo (con i file della 1Ds)

RAW 22/25Mb
PSD con 4/5 livelli 450/550Mb
TIFF 16 bit 120Mbit
JPG alta risoluzione 8/16Mb
JPG bassa risoluzione 1/3Mb

Ovvio che la procedura 2 non si possa a applicare a 400 scatti , per elaborae cosi' una foto (di quelle fatte in studio) ci metto almeno 1 ora.

Ciauz
Pat

stefaninino
05-03-2009, 14:46
Io uso fondalmentalmente 2 strade:

1- per un lavoro massivo su tante fotografie lightroom con esportazione JPG , fotoritocco leggero se necessario (USM e al massimo neatimage) in CS3

2- per un lavoro di fino su poche fotografie (roba per cataloghi da curare al minimo dettaglio) direttamente in CS3 , elaboro il RAW con cameraRAW e con quello lo esporto direttamente in CS3 a 16 bit spazio colore adobeRGB o ProPhotoRGB , faccio tutti i miei giochetti poi mi salvo il PSD con i layer e maschere per essere sicuro di poterci rimettere su le mani senza dover rifare tutto , esporto in TIFF a 16bit nel caso mi venga richiesto questo formato per andare in stampa ,converto ad 8bit e mi faccio un JPG ad alta risoluzione sempre in adobeRGB (per esigenze di stampa meno gnucche) e per finire un JPG ridimensionato sRGB da mandare via email per far vedere il lavoro.

Come peso siamo (con i file della 1Ds)

RAW 22/25Mb
PSD con 4/5 livelli 450/550Mb
TIFF 16 bit 120Mbit
JPG alta risoluzione 8/16Mb
JPG bassa risoluzione 1/3Mb

Ovvio che la procedura 2 non si possa a applicare a 400 scatti , per elaborae cosi' una foto (di quelle fatte in studio) ci metto almeno 1 ora.

Ciauz
Pat

Patriot,
grazie per la spiegazione. Posso chiederti se c'è differenza se lavoro in camera raw e poi vado in CS3, oppure se apro il file e lavoro direttamente su CS3?Ti pongo questa domanda perchè inizialmente applicavo la prima procedura, poi ho la seconda e mi sembra che non cambi niente....mi perdo qualcosa?Grazie!

(IH)Patriota
05-03-2009, 15:16
Per me non cambia niente , nemmeno se lavori in lightroom con la stessa versione di camera raw , piu' che altro non si deve salvare e riaprire ma fai tutto da cs3.

Ciauz
Pat

kihmor
05-03-2009, 17:27
Quindi se ho capito bene conviene gestire il più possibile le regolazioni con un RAW invece di un JPG anche se altissima qualità; cioè
per esempio anche solo i livelli o la luminosità, farla con Lightroom in RAW invece che esportare un eccezionale JPG e poi lavorarci sopra con Photosciop , giusto? Dopo esportare jpg max risoluzione e qualità.

Ottima la procedura di (IH)Patriota che è quella che un po seguo anche io.

Grazie a tutti.:D

kihmor

ilguercio
05-03-2009, 18:04
Quindi se ho capito bene conviene gestire il più possibile le regolazioni con un RAW invece di un JPG anche se altissima qualità; cioè
per esempio anche solo i livelli o la luminosità, farla con Lightroom in RAW invece che esportare un eccezionale JPG e poi lavorarci sopra con Photosciop , giusto? Dopo esportare jpg max risoluzione e qualità.

Ottima la procedura di (IH)Patriota che è quella che un po seguo anche io.

Grazie a tutti.:D

kihmor

Il jpeg è sempre a 8 bit,non si scampa...
Esporta in jpeg solo DOPO avere completato la postproduzione sul file...

stefaninino
06-03-2009, 09:36
Per me non cambia niente , nemmeno se lavori in lightroom con la stessa versione di camera raw , piu' che altro non si deve salvare e riaprire ma fai tutto da cs3.

Ciauz
Pat


Grazie!