View Full Version : Per Mugabe aragoste e champagne: festa shock nello Zimbabwe affamato!!!
http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/esteri/zimbabwe-colera/compleanno-mugabe/compleanno-mugabe.html
Spesi 250mila dollari per il compleanno del presidente
Era assente il primo ministro Morgan Tsvangirai
Per Mugabe aragoste e champagne
festa shock nello Zimbabwe affamato
Robert Mugabe festeggia i suoi 85 anni
CON UNA COLLETTA che avrebbe fatto gola a milioni di sudditi costretti alla fame, l'ultimo patriarca del nuovo secolo africano si gode l'ottantacinquesimo compleanno tra fiumi di champagne e montagne di aragoste. Più che di colletta sarebbe corretto parlare di tassa. Per raggiungere l'obiettivo di 250 mila dollari - dollari statunitensi, naturalmente, non dollari zimbabwesi ridotti a carta straccia - Robert Mugabe si è limitato a far girare la voce.
Il presidente aveva voglia di festeggiare alla grande. Per dimenticare l'anno appena concluso, segnato da una delle più gravi crisi nella storia del paese, con la fuga di milioni di persone verso il Sudafrica e il Mozambico, un'inflazione a nove zeri, il colera che ha mietuto cinquemila anime e contagiato altre 70 mila, un tasso di disoccupazione che sfiora il 95 per cento.
Così, per segnare anche la svolta del governo appena insediato dopo sette mesi di lunghe trattative con l'opposizione vincitrice delle elezioni e imposto alla fine, per esasperazione, dal presidente sudafricano, ha chiesto a tutti un contributo.
I vecchi parlamentari e la cricca che da sempre circonda il dittatore hanno risposto all'appello. Il miracolo si è materializzato in due settimane. Giovani militanti dello Zanu-Pf, il partito di Robert Mugabe, hanno girato in lungo e in largo il paese e si sono fatti consegnare l'obolo. Pochi si sono rifiutati. Anche se la parte consistente del contributo è arrivato dalla classe che dal 1980 resta salda al potere. Il figlio del padre-padrone ha pensato ai preparativi.
Secondo una lista fatta filtrare dallo Zimbabwe e spedita via mail al Times di Londra, il menu del banchetto prevedeva cinquemila aragoste, trecento bottiglie di whisky, duemila di champagne, trenta chili di caviale. Oltre a gamberoni, salmone, carne e una torta gigante. Tutta roba importata: nel paese, un tempo considerato il granaio dell'Africa, si fatica persino a panificare.
La festa si è svolta a Chinhoyi, 150 chilometri a nord ovest di Harare, il paese natale di Robert Mugabe. Il quotidiano più diffuso in Zimbabwe, The Herald, ha titolato la prima pagina annunciando l'evento e la cifra raccolta per coprire le spese. Tremila gli invitati, frutto di un'accurata selezione che ha provocato il primo incidente diplomatico del nuovo governo. Un portavoce del primo ministro si è affrettato a confermare la partecipazione di Morgan Tsvangirai.
"Accogliere l'invito è stata una cortesia", ha spiegato James Miridadi, "rispecchia la spirito di unità nazionale". Ma già nella mattinata la notizia è stata smentita. "Nessuna partecipazione del premier, nei confronti della popolazione che muore di fame sarebbe stato di cattivo gusto", ha replicato, secco, il ministro della Comunicazione e dell'Informazione Nelson Chamisa. "Non so proprio dove i media abbiano avuto informazione del contrario".
Circondato dai familiari e dalla folla di militanti, Robert Mugabe ha accusato il colpo. Ha accolto personalmente tutti gli invitati e ha dettato la linea sul futuro del paese. "Ricordatevi", ha detto alla folla che lo acclamava a Chinhoyi, "siamo sempre noi alla guida dello Zimbabwe. Lo ribadisco perché qualcuno pensa che non lo siamo più". E a quanti lo guardavano perplesso, ignari di dove andasse a parare, ha fornito una sua personalissima visione del nuovo governo bipartisan. "Secondo l'accordo raggiunto abbiamo un governo formato da un presidente, che lo guida, seguito da due vicepresidente, da un primo ministro e da due vice. So bene che tutto questo suona strano. Ma è la conseguenza del voto. Abbiamo votato poco e male. Se lo avessimo fatto in altro modo non ci sarebbe stata questa situazione".
Poi, per non rovinare la festa e aprire le danze, ha rincuorato tutti: "Non ci lagniamo troppo di questo. Accettiamo le cose come stanno. Perché, di fatto, non sono cambiate". Prima di chiudere la sua arringa ha dato un'ultima graffiata. Per il gelo dell'opposizione, dei bianchi ancora presenti nel paese e della comunità internazionale: "La nostra linea non cambia. Anche le ultime fattorie dei bianchi verranno requisite. Lo Zimbabwe resta dei fratelli neri".
:Puke:
http://www.polisblog.it/post/3617/zimbabwe-cinquemila-aragoste-per-il-compleanno-di-mugabe
Zimbabwe: cinquemila aragoste per il compleanno di Mugabe
Quando definisco Robert Mugabe uno psicopatico, credetemi, non è una delle mie solite iperboli: uno che ordina cinquemila aragoste e un quintale di gamberi per il suo 85esimo compleanno come lo definireste? Ok: oltre a dittatore sanguinario, satrapo infame, autocrate con problemi di compensazione al pene?
Ecco quanto raccontano Times e Repubblica della vicenda - e posso dirlo? Bene che anche in Italia se ne inizi a parlare un pò, e ancora meglio che a farlo sia Daniele Mastrogiacomo
il banchetto fissato fra due sabati prevede duemila bottiglie di champagne, 8 mila aragoste, 100 chili di gamberi, 4 mila porzioni di caviale, 8 mila scatole di cioccolatini. La cena, naturalmente, è a pagamento. (…) gli ospiti sono stati invitati a versare un contributo in denaro. Dai 45 ai 55 mila dollari, a seconda dei posti a tavola più o meno vicini al presidente
Bon Appetit. E occhio all’acqua del rubinetto: in fondo ci sono solo 70mila contagiati dal colera. Ah: e una sciocchezza come 3500 morti. Auguri, presidente.
che se lo mandino avanti i fratelli neri lo zimbabwe
red.hell
01-03-2009, 13:48
non si esporta democrazia anche lì?
La cosa bella è che hanno cacciato tutti i bianchi dicendo che sono usurpatori.
_Magellano_
01-03-2009, 14:14
95% di disoccupazione??? e come cavolo mangia la gente?
Apparte questo il presidente dovrebbe essere arrestato su mandato dell'onu per crimini contro l'uomo.
shambler1
01-03-2009, 14:15
Vi ricordate Paul Simon che andò a fare il concerto in Zimbaue contro il rassismorassismo? Stanno meglio ora i neri? Immagino di si visto che l'unico problema era il rassismorassismo.
SerMagnus
01-03-2009, 14:37
povera gente
Fratello zimbawese ! :D SVEGLIA !
first register
01-03-2009, 17:25
Il POPOLO DELLO ZIMBAWE HA DECISO così dobbiamo rispettare quella scelta.
Buon compleanno Bilvio
:O
momo-racing
01-03-2009, 17:44
Da noi i dirigenti di AIG in piena crisi e mentre mendicavano i soldi del bailout al governo statunitense organizzavano convegni in resort da 10.000 euro a persona al giorno.
Da noi si organizzano i G8 per parlare della povertà organizzando banchetti da 500 euro a persona alla maddalena.
parafrasando la Bibbia, perchè guardare alla pagliuzza nell'occhio del nostro vicino quando abbiamo noi stessi una trave conficcata nel culo.
Il POPOLO DELLO ZIMBAWE HA DECISO così dobbiamo rispettare quella scelta.
Buon compleanno Bilvio
:O
Non hai resistito a ficcare berlusca pure qui :D
Comunque... le aragoste sono buone :O
CozzaAmara
01-03-2009, 18:57
Letto e riletto oggi l'articolo con la sua foto mentre si mangia una bella fetta di torta.
Lo Zimbawe è al collasso economico-sociale-sanitario e lui parla di "fratelli neri", allucinante.
Le Nazioni Unite dovrebbero fare qualcosa per eliminare Mugabe.
CozzaAmara
01-03-2009, 18:58
che se lo mandino avanti i fratelli neri lo zimbabwe
Come direbbe Pozzetto: bene, bravo 7+ :rolleyes:
jack.o.matic
01-03-2009, 19:08
qui ci vuole un assasinio mirato & nascosto da parte di qualche servizio segreto (ho detto cia???) al quale saranno poi promessi ingenti ricompense
è l'unico verso per uscirne
first register
01-03-2009, 19:29
Non hai resistito a ficcare berlusca pure qui :D
Comunque... le aragoste sono buone :O
:D :D :D :D :D
:stordita: :O
:flower:
matrizoo
01-03-2009, 19:42
non si possono rubare le risorse infinite di un continenete se a capo dei vari stati non si mette gente di merda...
non mi pare ci sia da scandalizzarsi, anzi, si è fatto un pò di pubblicità:O
parafrasando la Bibbia, perchè guardare alla pagliuzza nell'occhio del nostro vicino quando abbiamo noi stessi una trave conficcata nel culo.
Già il fatto che tu abbia l'acqua in casa dovrebbe farti capire che la trave NON E' nel tuo... poi se vogliamo fare sempre le vittime...
non si esporta democrazia anche lì?
c'è petrolio lì??? non mi risulta.
qui ci vuole un assasinio mirato & nascosto da parte di qualche servizio segreto (ho detto cia???) al quale saranno poi promessi ingenti ricompense
è l'unico verso per uscirne
se mugabe è lì è perchè alla cia va bene, altrimenti sarebbe già RIP.
Necromachine
01-03-2009, 22:51
95% di disoccupazione??? e come cavolo mangia la gente?
Apparte questo il presidente dovrebbe essere arrestato su mandato dell'onu per crimini contro l'uomo.
Difatti la gente lì non mangia. Fame, carestia, colera sono più o meno la norma, pare.
Non solo. L'ex-Rodhesia, che ai tempi della colonizzazione era "il granaio d'Africa", ora non produce quasi più nulla e dipende esclusivamente dalle importazioni per il fabbisogno alimentare. Han voluto scacciare/uccidere tutti i farmers bianchi (ce n'erano svariate migliaia, oggi sono meno di 400 e con ben poche prospettive di poter rimanere), così ora non hanno praticamente più produzione interna di cibo. Molti Zimbabwesi tentano la via dell'emigrazione nel più ricco Sud Africa, ma le prendono anche lì dalla popolazione nera locale (e c'è stato pure un reportage di qualche tempo fa).
Comunque anche il Sud Africa è sulla stessa via, pure lì i farmers bianchi vengono sistematicamente massacrati/scacciati/delegittimati e qualche problemino di approvvigionamento alimentare cominciano ad averlo anche loro (e il paese ha indici record di criminalità e violenza).
Vi ricordate Paul Simon che andò a fare il concerto in Zimbaue contro il rassismorassismo? Stanno meglio ora i neri? Immagino di si visto che l'unico problema era il rassismorassismo.
Direi che i neri di là hanno visto tempi migliori :D .
Durante la colonizzazione erano forse discriminati, ma mangiavano. Ora magari sono meno discriminati, ma non mangiano. In compenso i pochi bianchi superstiti sono molto discriminati e vengono uccisi.
Da noi i dirigenti di AIG in piena crisi e mentre mendicavano i soldi del bailout al governo statunitense organizzavano convegni in resort da 10.000 euro a persona al giorno.
Da noi si organizzano i G8 per parlare della povertà organizzando banchetti da 500 euro a persona alla maddalena.
parafrasando la Bibbia, perchè guardare alla pagliuzza nell'occhio del nostro vicino quando abbiamo noi stessi una trave conficcata nel culo.
Non credo sia paragonabile la situazione: da noi, nonostante la crisi, non si muore di fame per strada, non c'è l'epidemia di colera, non c'è la carestia e in sostanza non c'è emergenza nazionale, e quindi il contrasto tra status della popolazione/banchetto faraonico non è esattamente lo stesso. Ciò comunque non vuol dire che banchetti del G8 e resort da 10.000€ siano una cosa positiva e giustificabile, beninteso.
Letto e riletto oggi l'articolo con la sua foto mentre si mangia una bella fetta di torta.
Lo Zimbawe è al collasso economico-sociale-sanitario e lui parla di "fratelli neri", allucinante.
Le Nazioni Unite dovrebbero fare qualcosa per eliminare Mugabe.
Appunto, vedi sopra. Mugabe è solo un dittatore spietato :( .
mademistake
02-03-2009, 08:08
L'africa è una fornace di dittatori fuori di testa.
Da wikipedia:
Il 1° gennaio del 1966, con la nazione in gravi difficoltà economiche, Bokassa esautorò l'autocratico Dacko con un audace colpo di stato ed assunse il potere come presidente della Repubblica e capo dell'unico partito politico legalmente ammesso, il Movimento per l'evoluzione sociale dell'Africa Nera (MESAN). Il 4 gennaio dello stesso anno Bokassa abolì la costituzione del 1959 ed iniziò a governare per decreto.
Nell'aprile del 1969 un tentato e fallito colpo di stato dette la possibilità a Bokassa di consolidare il proprio potere. Nel marzo del 1972 si autoproclamò presidente a vita. Scongiurò un altro colpo di stato nel dicembre del 1974 e sopravvisse ad un attentato alla sua vita realizzato nel febbraio del 1976.
Dopo l'incontro con il leader libico Gheddafi, Bokassa decise di convertirsi all'islamismo e cambiò il suo nome in Salah Eddine Ahmed Bokassa. Si ritiene che questa sia stata una mossa calcolata per avere gli aiuti finanziari libici e non certo dettata da motivi spirituali.
Nel settembre del 1976 Bokassa sciolse il governo e lo rimpiazzò con il Consiglio della rivoluzione Centrafricana. Il 4 dicembre dello stesso anno al congresso del MESAN Bokassa dichiarò la trasformazione della repubblica in monarchia e la nascita dell' Impero Centro Africano. Promulgò una costituzione imperiale, si convertì nuovamente al cattolicesimo e si autoproclamò imperatore col nome di Bokassa I in una sontuosa cerimonia tenutasi il 4 dicembre del 1977 (il titolo completo era "Empereur de Centrafrique par la volonté du peuple Centrafricain, uni au sein du parti politique national, le MESAN, "Imperatore del Centro Africa per volere del Popolo Centro Africano, unito nel seno del partito politico nazionale, il MESAN").
Bokassa tentò di giustificare la sua azione con la scusa che creare una monarchia avrebbe aiutato il Centro Africa ad elevarsi dal resto del continente e guadagnarsi il rispetto del mondo. La sua mossa però ebbe solo conseguenze negative: ad esempio furono spesi più di 20 milioni di dollari per l'incoronazione (che nelle forme volle rispecchiare quella di Napoleone, idolo di Bokassa) e tale perdita gettò sul lastrico le già esigue risorse del povero stato. Inoltre, nonostante fossero stati diramati moltissimi inviti, quasi nessun leader straniero partecipò all'evento, pertanto il prestigio tanto agognato non fu affatto raggiunto. Molti ritengono che Bokassa fosse malato di mente e confrontano le sue stravaganze egoistiche con l'altro ben noto dittatore africano Idi Amin. Come su quest'ultimo, si hanno notizie non confermate che occasionalmente Bokassa avesse mangiato carne umana.
Anche se il nuovo impero era nominalmente una monarchia costituzionale, non vennero fatte riforme democratiche di rilievo, in compenso rimase ampiamente praticata la soppressione con tutti i mezzi degli oppositori politici. Le torture erano largamente praticate, con la precisazione che di tanto in tanto lo stesso Bokassa partecipava ai maltrattamenti.
Nonostante la nazione si dirigesse verso la dittatura, la Francia rimase il principale sponsor internazionale di Bokassa. Il presidente francese Valéry Giscard d'Estaing fu un alleato fedele dell'impero e supportò il regime con aiuti finanziari e militari. In cambio Bokassa ospitò molte volte d'Estaing in safari e lo rifornì di uranio, un minerale vitale per il programma nucleare militare francese. Con il passare degli anni, comunque, crebbero le critiche al presidente francese, specie quando venne rivelato che Bokassa gli regalava frequentemente diamanti.
:help:
FabioGreggio
02-03-2009, 08:18
Letto e riletto oggi l'articolo con la sua foto mentre si mangia una bella fetta di torta.
Lo Zimbawe è al collasso economico-sociale-sanitario e lui parla di "fratelli neri", allucinante.
Le Nazioni Unite dovrebbero fare qualcosa per eliminare Mugabe.
No. Li non c'è petrolio.
Non importa a nessuno.
La democrazia si esporta a macchia di leopardo.
fg
first register
06-03-2009, 21:15
http://www.corriere.it/esteri/09_marzo_06/zimbabwe_morta_moglie_tsvangirai_premier_incidente_auto_e08e7fe2-0a76-11de-91a6-00144f02aabc.shtml
scontro con un camion, ma qualcuno ipotizza un attentato
Zimbabwe, morta la moglie di Tsvangirai
Tragico incidente d'auto: il premier ricoverato, ma non è grave. Il mese scorso ha formato un governo con Mugabe
NOTIZIE CORRELATE
Accordo in Zimbabwe: Mugabe «dimezzato» (15 settembre 2008)
Morgan Tsvangirai con la moglie Susan
HARARE - Susan Tsvangirai, moglie del primo ministro dello Zimbabwe, è morta in un incidente stradale in cui è rimasta coinvolta con il marito. L'auto su cui viaggiavano, insieme all'autista, si sarebbe scontrata con un camion intorno alle 16 ora locale (le 15 italiane). La coppia stava andando a Beatrice, a sud della capitale Harare, per trascorrere il fine settimana. Anche Morgan Tsvangirai è rimasto ferito ma le sue condizioni non sono preoccupanti ed è ricoverato in una clinica della capitale. I due erano sposati dal 1978. Hanno sei figli.
VETTURA MANOMESSA? - La dinamica dell'incidente non è sicura. Pare che il camionista abbia avuto un colpo di sonno uscendo dalla corsia. «Susan è morta sul colpo» ha detto un esponente dell'Mdc, il Movimento per il cambiamento democratico di cui Tsvangirai è leader. In serata un funzionario governativo ha detto che il premier sta bene, dopo avergli fatto visita nella clinica. Tsvangirai, 56 anni, a gennaio aveva accettato di guidare un governo di unità nazionale dopo un travagliato accordo con il presidente Robert Mugabe. Due giorni fa aveva pronunciato il discorso di insediamento davanti all'Assemblea nazionale. In ambienti diplomatici e di intelligence in Kenya c'è chi ipotizza che la vettura possa essere stata manomessa, ma per ora nulla suffraga questa ricostruzione. L'incidente e il dramma familiare che ha colpito il premier gettano comunque ulteriori incognite sulla già grave situazione nello Zimbabwe.
SITUAZIONE TRAGICA - Nel paese che fu il granaio dell'Africa australe, il 70% della popolazione è alla fame e ha bisogno degli aiuti per la semplice sopravvivenza; la disoccupazione supera il 90%; l'inflazione non si calcola neanche più (l'ultimo dato ufficiale, a luglio, parlava di 236 milioni% annuo, ora secondo gli osservatori supera il miliardo). Inoltre dalla seconda metà di agosto il colera ha ucciso circa 4mila persone, infettandone oltre 87mila; nel Paese non esistono più infrastrutture. E il nuovo governo, dopo l'incidente, rischia di ritrovarsi ancora più debole. Anche perché il padre padrone Robert Mugabe, al potere dal 1980, dopo averlo avversato per mesi, lo ha subito minato con dure dichiarazioni in cui ribadiva che il potere resta nelle sue mani e che i contestati espropri delle fattorie dei bianchi sarebbero continuati. Frasi ripetute fino a sabato scorso, in occasione della faraonica festa organizzata per i suoi 85 anni.
06 marzo 2009
:stordita:
naitsirhC
06-03-2009, 21:20
No. Li non c'è petrolio.
Non importa a nessuno.
La democrazia si esporta a macchia di leopardo.
fg
*
shambler1
07-03-2009, 10:51
Le migliaia di farmers bianchi massacrati , il paese alla fame NON è rassismorassismo quindi la coscienza di sinistra è a posto. Nessuno ammetterà mai la verità e cioè che la concezione africana del potere non è adatta a reggere le sorti di una nazione moderna.
Non si tratta di "dittatori fuori di testa", visto che al contrario dei dittatori europei costoro non si preoccupano affatto delle sorti del loro paese .
CozzaAmara
07-03-2009, 10:56
Le migliaia di farmers bianchi massacrati , il paese alla fame NON è rassismorassismo quindi la coscienza di sinistra è a posto. Nessuno ammetterà mai la verità e cioè che la concezione africana del potere non è adatta a reggere le sorti di una nazione moderna.
Non si tratta di "dittatori fuori di testa", visto che al contrario dei dittatori europei costoro non si preoccupano affatto delle sorti del loro paese .
"La concezione africana del potere ..." è un'affermazione banale e generalista a sufficienza da screditare quello che hai appena scritto.
MrPeriwinkle
08-03-2009, 07:10
Petrolio o no, tutto il territorio africano è ricco di materie prime...
e ce ne sono alcune che fanno molta piu gola del petrolio....
qui ci vuole un assasinio mirato & nascosto da parte di qualche servizio segreto (ho detto cia???) al quale saranno poi promessi ingenti ricompense
è l'unico verso per uscirne
Ma va....se vuoi un lavoro serio e fatto bene devi chiamare il mossad.
Altro che Cia :) :)
Da noi i dirigenti di AIG in piena crisi e mentre mendicavano i soldi del bailout al governo statunitense organizzavano convegni in resort da 10.000 euro a persona al giorno.
Da noi si organizzano i G8 per parlare della povertà organizzando banchetti da 500 euro a persona alla maddalena.
parafrasando la Bibbia, perchè guardare alla pagliuzza nell'occhio del nostro vicino quando abbiamo noi stessi una trave conficcata nel culo.
:sbonk: ma dove come e quando?
hai detto una fesseria, fidati ;)
shambler1
08-03-2009, 12:47
Ma va....se vuoi un lavoro serio e fatto bene devi chiamare il mossad.
Altro che Cia :) :)
Sai che gliene frega , mica stiamo parlando di politici europei.
shambler1
08-03-2009, 12:47
"La concezione africana del potere ..." è un'affermazione banale e generalista a sufficienza da screditare quello che hai appena scritto.
La realtà è irrilevante, la cosa importante è il rassismorassismo..ecco perchè le cose stanno a questo punto.
zerothehero
09-03-2009, 14:21
Interessante:
Circondato dai familiari e dalla folla di militanti, Robert Mugabe ha accusato il colpo. Ha accolto personalmente tutti gli invitati e ha dettato la linea sul futuro del paese. "Ricordatevi", ha detto alla folla che lo acclamava a Chinhoyi, "siamo sempre noi alla guida dello Zimbabwe. Lo ribadisco perché qualcuno pensa che non lo siamo più". E a quanti lo guardavano perplesso, ignari di dove andasse a parare, ha fornito una sua personalissima visione del nuovo governo bipartisan. "Secondo l'accordo raggiunto abbiamo un governo formato da un presidente, che lo guida, seguito da due vicepresidente, da un primo ministro e da due vice. So bene che tutto questo suona strano. Ma è la conseguenza del voto. Abbiamo votato poco e male. Se lo avessimo fatto in altro modo non ci sarebbe stata questa situazione".
HARARE - L'incidente accaduto ieri a Morgan Tsvangirai, in cui è morta la moglie del primo ministro dello Zimbabwe è stato un attentato. E' la grave accusa lanciata dal partito del premier, il Movimento per il cambio democratico. Dal Sud Africa il portavoce dell'Mdc Sibanengi Dabe, citato dal "Daily Mail", ha accusato il partito del presidente Robert Mugabe dell'incidente. "Crediamo che la potente Zanu-Pg sia decisa a fare tutto il possibile per impedire gli sforzi per tornare alla guida della coalizione del Governo Siamo fermamente convinti che questi atti siano il male di pochi individui che cercano di far deragliare i progetti del nuovo governo". ha detto. Secondo il ministro delle Finanze, Tendai Biti, la presenza di una scorta avrebbe evitato l'incidente stradale. "Se ci fose stata una scorta non sarebbe avenuto quello che è successo", ha detto, ribadendo la richiesta del partito del premier, di una inchiesta indipendente. Il camion che ieri si è scontrato contro il veicolo di Tsangirai appartiene ad una Ong statunitense.
Mappa della notizia
Azzo, non sapevo che la cia appoggiasse pure Castro, se sta li si vede che sta bene alla cia, e, pure lui sta bene alla cia, Chavez.:asd: :asd: :asd:
1° Castro ha subito attentati, e comunque dopo il crollo dell'URSS è diventato inoffensivo ed è questione di pochi anni prima che Cuba diveni un'altra stella sulla bandiera americana.
2°L'influenza nell'economia globale di Chavez è decisamente superiore di quella di Mugabe, dunque la sua morte sarebbe assolutamente controproducente.
tutte le successive acrobazie semantiche non c'entrano n'a cippa.:ciapet: :ciapet:
:confused: :rolleyes: (mi limito alle faccine,visto che ti sei dato botta e risposta le "acrobazie semantiche" non hanno senso).
P.S. Ti piace il modo risposta che ho mutuato dal tuo ?, io credo, almeno da come hai risposto seriamente ad una osservazione sarcastica, direi proprio che ti sia indigesto. Mai fosse così, saprai certamente esibirti in acrobazie ancor più estreme per convincerti del contrario.
Paranoie?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.