View Full Version : Raid 0, messaggio di errore
Matthew89
01-03-2009, 12:21
Salve a tutti, ho montato da 5 mesi un raid 0 con 2 HD, come SO ho windows vista ultimate 64, fino ado ggi non ho avuto problemi,ma stamattina dopo che ho accesso il pc e ho controllato la mail e qualche forum, mi ha dato schermata blu con scritto che se era la prima volta che succedeva di riavviare.
Durante il riavvio leggo che uno dei due dischi viene evidenziato in rosso ma nn riesco a leggere altro che error has occured e poi torna sul desktop.
Sul desktop si apre un applicazione Intel matrix storage control che mi dice di fare il backup il piu veloce possibile.
Ora io non so che fare, potete darmi una mano ??
Matthew89
01-03-2009, 14:09
Aggiungo che i due Hd sono due seagate barracuda ES.2 da 250 giga l'uno
dirklive
01-03-2009, 14:14
se riesci ad accedere al sistema operativo è probabile che uno degli hd sia uscito dalla mappatura del raid, il perchè non lo so ma a volte capita. Puoi procedere a fare un file immagine del raid con programmi tipo acronis, dopodichè puoi entrare nel raid dal bios e ricostruirlo dopo aver verificato la cavetteria.
Matthew89
01-03-2009, 14:24
Grazie della risposta, allora questo acronis ho visto ce una trial di 15 giorni del true image home 2009 e quela giusta ? Poi dopo che creo una immagine del disco come faccio per correggerlo ?
Grazie
dirklive
01-03-2009, 15:46
allora, la versione di acronis dovrebbe andare bene, una volta creato il file immagine ovviamente su un hard disk al di fuori del raid, crea sempre con acronis un cd di boot. all'avvio del pc entri nel raid solitamente con la combinazione di tasti ctrl +i o f e tra le opzioni selezionabili troverai ricostruisci raid. tieni presente che con raid 0 la ricostruzione implica sempre una formattazione dell'array. una volta ricostruito il raid fai il boot dal cd creato con acronis e segui la procedura per ripristinare il tutto. nella mia versione di acronis è in inglese, selezioni il file di backup con estensione :tib che avevi precedentemente bakkuppato su un hrd disk ed il gioco è fatto.
Matthew89
01-03-2009, 16:07
Allora io ho installato la trial e ho cliccato su : crea un immagine del disco completo o partizione.
Dopodiche ho aspettato che completasse l'operazione ed e venuto fuori un file chiamato backup.tib
Ora il file e di 90giga , come faccio per farlo partire da bios ?
dirklive
01-03-2009, 17:22
sempre con lo stesso programma (acronis) devi creare un cd di boot per far si che una volta settato il boot da cd parta il programma acronis fuori ambito s.o., riconosca i dischi e ti faccia caricare il file di recovery.
Matthew89
01-03-2009, 17:46
Quindi se ho capito bene , creo un cd di boot con lo stesso programma, ma poi non ho capito come fa il cd di boot a ripristinarmi il backup se questo e su un alto hd
dirklive
01-03-2009, 17:53
con il cd di avvio cronis ti trova i dischi collegati al sistema, se hai già ricostruito il raid ti vedrà un hd grande come la somma dei due dischi dell'array, a quel punto non devi far altro che selezionare l'hard disk dove è presente il backup.tib evidenziarlo con il mouse e dire al programma di andarlo a restorare sull'array stripe 0
Matthew89
01-03-2009, 18:28
Ok quindi posso ripristinare il backup anche senza ricostruire il raid ?Cioe se lascio i due dischi singoli funziona ugialemente il backup?
Inoltre se l'hard disk esterno dove ho copiato il backup e in rete me lo vede o devo collegarlo fisicamente al pc mio per farlo vedere dal cd di boot ?
dirklive
02-03-2009, 09:22
l'hd con il backup deve essere collegato al pc, se lasci i due dischi singoli non risolvi il problema del messaggio di errore.
Matthew89
02-03-2009, 10:48
Ok collego l'hd esterno al pc, accendo il pc e entro nel menu raid e lo rimuovo e poi lo ricostruisco poi faccio bootare da cd e gli dico di riprendere il backup sull'hd esterno e torna tutto ok?
io sono impazzito per due mesi con questo problema, sostituendo entrambi gli hard disk in stripe..
alla fine era un cavetto sata malfunzionante...
dirklive
02-03-2009, 11:12
io sono impazzito per due mesi con questo problema, sostituendo entrambi gli hard disk in stripe..
alla fine era un cavetto sata malfunzionante...
infatti nel mio primo post ho consigliato di verificare la cavetteria
infatti nel mio primo post ho consigliato di verificare la cavetteria
non era un appunto rivolto a te e ai tuoi consigli (per altro ottimi) :)
volevo sottolineare come un fottutissimo cavetto apparentemente in buona salute possa farti impazzire per due mesi :p
Matthew89
02-03-2009, 11:17
Si ma se i cavi nn vanno nn dovrei neanche arrivare al desktop o sbaglio?
Si ma se i cavi nn vanno nn dovrei neanche arrivare al desktop o sbaglio?
a me funzionava tutto anche per qualche giorno.. utilizzavo senza nessun problema il pc.
quindi sostituisci i cavetti che non si sa mai ;)
Matthew89
02-03-2009, 11:26
Ok provero a sotituire i cavi, ma vorrei sapere se a te dopo che li hai sostituiti ha smesso di dare error ha occured all'avvio del pc ?
Ok provero a sotituire i cavi, ma vorrei sapere se a te dopo che li hai sostituiti ha smesso di dare error ha occured all'avvio del pc ?
l'errore smette di dartelo all'avvio quando lo contrassegni come normale nell'intel matrix storage.. ma può ripresentarsi anche subito, con conseguente bsod.
ora è circa un mese che ho sostituito i cavi e ha smesso di esplodere tutto.. quindi posso dire con quasi assoluta certezza che fosse li il problema ;)
Matthew89
02-03-2009, 11:42
Volendo lo posso segnare anche io come normale, ma nn l'ho fatto prima perke credevo lo dovesse fare da solo lui, io ora non trovo problemi nell'utilizzo del computer l'unica cosa e il nome in rosso dell'hd durante l'avvio.
Volendo lo posso segnare anche io come normale, ma nn l'ho fatto prima perke credevo lo dovesse fare da solo lui, io ora non trovo problemi nell'utilizzo del computer l'unica cosa e il nome in rosso dell'hd durante l'avvio.
se lo contrassegni come normale non ti darà più il messaggio di errore..
dirklive
02-03-2009, 12:29
Si ma se i cavi nn vanno nn dovrei neanche arrivare al desktop o sbaglio?
non è detto.....la maggior parte delle volte che un attay esce dal sincronismo è dovuto al mancato controllo di ridondanza di uno dei dischi, alle volte capita anche che il problema sia nella cavetteria o di un cavo non connesso bene, come giustamente ha postato ArCH85,quindi vale sempre il consiglio di verificare la cavetteria per non dover Impazzire poi.
Matthew89
02-03-2009, 12:42
Ok quindi prima di formattare e ricostruire il raid dite che e meglio cambiare i cavi,segnalare l'errore come normale e se nn mi crasha piu dovrei aver risolto ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.