View Full Version : Perchè Berlusconi è da molti considerato un falso e un criminale ?
SerPaguroSniffa³
01-03-2009, 11:10
Sia chiaro, io non mi metto da nessuna parte perchè sono ignorante in materia, però è chiaro come berlusconi non goda di ottima fama anche tra chi non è di sinistra, qualcuno puoi dirmi dei fatti *oggettivi* tra i più significativi per i quali berlusconi si può ritenere un disonesto?
p.s. io non sono nè di destra nè di sinistra, e non vorrei opinioni da chi è di parte, ma solo da chi non apprezza quest'uomo come persona a prenscindere che sia il leader di un partito di destra.
Posso chiederti quanti anni hai? :)
solo per informazione.
Traffico di droga Nel 1983 la Guardia di Finanza, nell'ambito di un'inchiesta su un traffico di droga, aveva posto sotto controllo i telefoni di Berlusconi. Nel rapporto si legge: «È stato segnalato che il noto Silvio Berlusconi finanzierebbe un intenso traffico di stupefacenti dalla Sicilia, sia in Francia che in altre regioni italiane. Il predetto sarebbe al centro di grosse speculazioni edilizie e opererebbe sulla Costa Smeralda avvalendosi di società di comodo...». L'indagine non accertò nulla di penalmente rilevante e nel 1991 fu archiviata.
Falsa testimonianza sulla P2 La prima condanna di Silvio Berlusconi da parte di un tribunale arriva nel 1990: la Corte d'Appello di Venezia lo dichiara colpevole di aver giurato il falso davanti ai giudici, a proposito della sua iscrizione alla lista P2. Nel 1989, però, c'era stata un'amnistia, che estingue il reato.
Tangenti alla Guardia di finanza Berlusconi è accusato di aver pagato tangenti a ufficiali della Guardia di Finanza, per ammorbidire i controlli fiscali su quattro delle sue società (Mondadori, Videotime, Telepiù...). In primo grado è condannato a 2 anni e 9 mesi per tutte e quattro le tangenti contestate, senza attenuanti generiche. In appello, la Corte concede le attenuanti generiche: così scatta la prescrizione per tre tangenti. Per la quarta (Telepiù), l'assoluzione è concessa con *formula dubitativa* (comma 2 art. 530 cpp).
Tangenti a Craxi (All Iberian 1) Per 21 miliardi di finanziamenti illeciti a Bettino Craxi, passati attraverso la società estera All Iberian, in primo grado è condannato a 2 anni e 4 mesi. In appello, a causa dei tempi lunghi del processo scatta la *prescrizione* del reato. La Cassazione conferma.
Falso in bilancio (All Iberian 2) Berlusconi è rinviato a giudizio per aver falsificato i bilanci Fininvest. Il dibattimento, dopo molte lungaggini e schermaglie procedurali, è in corso presso il Tribunale di Milano.
Consolidato gruppo Fininvest (All Iberian 3) La Procura della Repubblica di Milano ha indagato sulla rete di società estere del gruppo Fininvest (Fininvest Group , contestando falsi in bilancio e operazioni che hanno generato un migliaio di miliardi di fondi neri. Sta per essere formalizzata la richiesta di rinvio a giudizio.
All Iberian (2 o 3) Silvio Berlusconi e tre ex dirigenti della Fininvest sono stati assolti al termine del processo All Iberian iniziato nel 1995, in cui erano imputati per falso in bilancio e false attestazioni, perché stando alla nuova normativa sui reati delle società, i fatti non sono più considerati come reati dalla legge. Si noti che tale legge è stata fatta dal governo avente come Primo ministro lo stesso Berlusconi Silvio. Fonte.
Caso Lentini Berlusconi è stato rinviato a giudizio per aver deciso il versamento in nero di 6 miliardi dalle casse del Milan a quelle del Torino calcio, per l'acquisto del calciatore Gianfranco Lentini. Il dibattimento è in corso presso il Tribunale di Milano.
Medusa cinematografica Berlusconi è accusato di comportamenti illeciti nelle operazioni d'acquisto della società Medusa cinematografica, per non aver messo a bilancio 10 miliardi. In primo grado è condannato a 1 anno e 4 mesi per falso in bilancio. In appello, la Corte gli ha riconosciuto le attenuanti generiche: è così scattata la prescrizione del reato.
Terreni di Macherio Berlusconi è accusato di varie irregolarità fiscali nell'acquisto dei terreni intorno alla sua villa di Macherio. In primo grado è per alcuni reati assolto, per altri scatta la prescrizione. In appello è confermata la sentenza di primo grado.
Lodo Mondadori Berlusconi è accusato di aver pagato i giudici di Roma per ottenere una decisione a suo favore nel Lodo Mondadori, che doveva decidere la proprietà della casa editrice. Il giudice dell'udienza preliminare ha deciso l'archiviazione del caso, con *formula dubitativa*. La Procura ha fatto ricorso alla Corte d'appello, che ora dovrà decidere se confermare l'archiviazione o disporre il rinvio a giudizio di Berlusconi, Cesare Previti e del giudice Renato Squillante.
Toghe sporche-Sme Berlusconi è accusato di aver corrotto i giudici durante le operazioni per l'acquisto della Sme. Rinviato a giudizio insieme a Cesare Previti e Renato Squillante. Il processo di primo grado è in corso presso il Tribunale di Milano.
Spartizione pubblicitaria Rai-Fininvest Berlusconi era accusato di aver indotto la Rai, da presidente del Consiglio, a concordare con la Fininvest i tetti pubblicitari, per ammorbidire la concorrenza. La Procura di Roma, non avendo raccolto prove a sufficienza per il reato di concussione, ha chiesto l'archiviazione, accolta dal Giudice dell'udienza preliminare.
Tangenti fiscali sulle pay-tv Berlusconi era accusato di aver pagato tangenti a dirigenti e funzionari del ministero delle Finanze per ridurre l'Iva dal 19 al 4 per cento sulle pay-tv e per ottenere rimborsi di favore. La Procura di Roma ha chiesto l'archiviazione, accolta dal Giudice dell'udienza preliminare. Stragi del 1992-1993 Le procure di Palermo, Caltanissetta e Firenze, indagano da molti anni sui «mandanti a volto coperto» delle stragi del 1992 (Falcone e Borsellino) e del 1993 (a Firenze, Roma e Milano). Le indagini preliminari sull'eventuale ruolo che Berlusconi e Dell'Utri possono avere avuto in quelle vicende sono state formalmente chiuse con archiviazioni o richieste di archiviazioni. Continuano però indagini per concorso in strage contro ignoti.
Telecinco in Spagna Berlusconi, Dell'Utri e altri manager Fininvest, responsabili in Spagna dell'emittente Telecinco, sono accusati di frode fiscale per 100 miliardi e violazione della legge antitrust spagnola. Sono ora in attesa di giudizio su richiesta del giudice istruttore anticorruzione di Madrid, Baltasar Garzon Real.
Compravendita della SME Berlusconi è stato assolto per prescrizione. Dal conto corrente della Fininvest a quello del giudice Squillante attraverso un altro di Cesare Previti, sono transitati 500 milioni di lire nel 1991. Il giudice ha emesso la sentenza nel 2004: è stato un atto di corruzione da parte di Berlusconi Silvio verso il giudice Squillante. Per altri fatti la prova è contraddittoria oppure è insufficiente o manca. In un caso l'assoluzione è completa.
Caso David Mills (sospetti) Berlusconi è "sospettato di aver fatto versare" nel 1997 da Carlo Bernasconi, manager della Fininvest, "non meno di 600 mila dollari" sui conti svizzeri dell'avvocato inglese David Mills "affinché dichiarasse il falso nel processo per le tangenti Fininvest alla Finanza e in quello All Iberian". Le indagini sono in corso.
Un po' troppi per pensare al caso e senza le prescrizioni e le assoluzioni ottenute con le leggi ad personam sarebbe in galera...in un paese normale.
fonte: http://www.altrestorie.org/news.php?extend.645
-kurgan-
01-03-2009, 11:19
per iniziare clicca sulla mia firma, è istruttiva :)
così, giusto per aperitivo, puoi iniziare a dare un'occhiata a questo:
http://forzaberlusconi.blogspot.com/
poi ti posteranno sicuramente qualcosa di più esaustivo.
-ReDavide-
01-03-2009, 11:24
Sia chiaro, io non mi metto da nessuna parte perchè sono ignorante in materia, però è chiaro come berlusconi non goda di ottima fama anche tra chi non è di sinistra, qualcuno puoi dirmi dei fatti *oggettivi* tra i più significativi per i quali berlusconi si può ritenere un disonesto?
p.s. io non sono nè di destra nè di sinistra, e non vorrei opinioni da chi è di parte, ma solo da chi non apprezza quest'uomo come persona a prenscindere che sia il leader di un partito di destra.
credo sia l'unico capo di stato a meritarsi una pagina intera su wikipedia dedicata alla sua più o meno pulita fedina penale
http://it.wikipedia.org/wiki/Procedimenti_giudiziari_a_carico_di_Silvio_Berlusconi
se avessi tempo starei qua a elencarti tutti i processi in questione, basti pensare al fatto che:
- è da 15 anni che prova (e c'è riuscito qualche mese fa) a far passare una legge che lo assolva da qualsiasi cosa abbia fatto
- è entrato in politica non perchè nun c'aveva un cazzo da fare ma perchè altrimenti sarebbe stato distrutto dal dopo-tangentopoli...
Perchè Berlusconi è da molti considerato un falso e un criminale ?
Ciao e benvenuto, da quale dimensione spazio-temporale arrivi? :p
Scherzi a parte ;) , vedo che un piccolo assaggio l'ha già scritto frax289 :asd:
SerMagnus
01-03-2009, 11:30
io ho iniziato a capire che persona fosse Mr B. leggendo per caso la storia della sua villa di arcore (villa san martino) su wikipedia
questo è il link: http://it.wikipedia.org/wiki/Villa_San_Martino#Un_rogito_chiacchierato in particolare leggi la parte relativa a "un rogito chiacchierato".
partendo da li è stato facile capire che tipo fosse dalle persone di cui si circondava e sopratutto legarlo ai fatti dell'epoca per poi arrivare ai "fatti" più attuali
ps: dal link postato ReDavide, ti consiglio di notare attentamente le motivazioni dei casi si assoluzione
pps: sia chiaro io sono apolitico
blade9722
01-03-2009, 11:52
Sia chiaro, io non mi metto da nessuna parte perchè sono ignorante in materia, però è chiaro come berlusconi non goda di ottima fama anche tra chi non è di sinistra, qualcuno puoi dirmi dei fatti *oggettivi* tra i più significativi per i quali berlusconi si può ritenere un disonesto?
p.s. io non sono nè di destra nè di sinistra, e non vorrei opinioni da chi è di parte, ma solo da chi non apprezza quest'uomo come persona a prenscindere che sia il leader di un partito di destra.
La domanda più interessante sarebbe: se non fosse entrato in politica, a parità di operato, sarebbe considerato allo stesso modo?
La domanda più interessante sarebbe: se non fosse entrato in politica, a parità di operato, sarebbe considerato allo stesso modo?
a parità di operato in che senso? se nn entrava in politica, nn poteva fare tutto ciò per cui lo si contesta...
gigio2005
01-03-2009, 11:54
La domanda più interessante sarebbe: se non fosse entrato in politica, a parità di operato, sarebbe considerato allo stesso modo?
entrata in politica.........quel piccolo dettaglio......
:muro:
blade9722
01-03-2009, 12:00
a parità di operato in che senso? se nn entrava in politica, nn poteva fare tutto ciò per cui lo si contesta...
Scusa, ma riporto il post di frax289 evidenziando le date:
Traffico di droga Nel 1983 la Guardia di Finanza, nell'ambito di un'inchiesta su un traffico di droga, aveva posto sotto controllo i telefoni di Berlusconi. Nel rapporto si legge: «È stato segnalato che il noto Silvio Berlusconi finanzierebbe un intenso traffico di stupefacenti dalla Sicilia, sia in Francia che in altre regioni italiane. Il predetto sarebbe al centro di grosse speculazioni edilizie e opererebbe sulla Costa Smeralda avvalendosi di società di comodo...». L'indagine non accertò nulla di penalmente rilevante e nel 1991 fu archiviata.
Falsa testimonianza sulla P2 La prima condanna di Silvio Berlusconi da parte di un tribunale arriva nel 1990: la Corte d'Appello di Venezia lo dichiara colpevole di aver giurato il falso davanti ai giudici, a proposito della sua iscrizione alla lista P2. Nel 1989, però, c'era stata un'amnistia, che estingue il reato.
Tangenti alla Guardia di finanza Berlusconi è accusato di aver pagato tangenti a ufficiali della Guardia di Finanza, per ammorbidire i controlli fiscali su quattro delle sue società (Mondadori, Videotime, Telepiù...). In primo grado è condannato a 2 anni e 9 mesi per tutte e quattro le tangenti contestate, senza attenuanti generiche. In appello, la Corte concede le attenuanti generiche: così scatta la prescrizione per tre tangenti. Per la quarta (Telepiù), l'assoluzione è concessa con *formula dubitativa* (comma 2 art. 530 cpp).
Tangenti a Craxi (All Iberian 1) Per 21 miliardi di finanziamenti illeciti a Bettino Craxi, passati attraverso la società estera All Iberian, in primo grado è condannato a 2 anni e 4 mesi. In appello, a causa dei tempi lunghi del processo scatta la *prescrizione* del reato. La Cassazione conferma.
Falso in bilancio (All Iberian 2) Berlusconi è rinviato a giudizio per aver falsificato i bilanci Fininvest. Il dibattimento, dopo molte lungaggini e schermaglie procedurali, è in corso presso il Tribunale di Milano.
Consolidato gruppo Fininvest (All Iberian 3) La Procura della Repubblica di Milano ha indagato sulla rete di società estere del gruppo Fininvest (Fininvest Group , contestando falsi in bilancio e operazioni che hanno generato un migliaio di miliardi di fondi neri. Sta per essere formalizzata la richiesta di rinvio a giudizio.
All Iberian (2 o 3) Silvio Berlusconi e tre ex dirigenti della Fininvest sono stati assolti al termine del processo All Iberian iniziato nel 1995, in cui erano imputati per falso in bilancio e false attestazioni, perché stando alla nuova normativa sui reati delle società, i fatti non sono più considerati come reati dalla legge. Si noti che tale legge è stata fatta dal governo avente come Primo ministro lo stesso Berlusconi Silvio. Fonte.
Caso Lentini Berlusconi è stato rinviato a giudizio per aver deciso il versamento in nero di 6 miliardi dalle casse del Milan a quelle del Torino calcio, per l'acquisto del calciatore Gianfranco Lentini. Il dibattimento è in corso presso il Tribunale di Milano.
Medusa cinematografica Berlusconi è accusato di comportamenti illeciti nelle operazioni d'acquisto della società Medusa cinematografica, per non aver messo a bilancio 10 miliardi. In primo grado è condannato a 1 anno e 4 mesi per falso in bilancio. In appello, la Corte gli ha riconosciuto le attenuanti generiche: è così scattata la prescrizione del reato.
Terreni di Macherio Berlusconi è accusato di varie irregolarità fiscali nell'acquisto dei terreni intorno alla sua villa di Macherio. In primo grado è per alcuni reati assolto, per altri scatta la prescrizione. In appello è confermata la sentenza di primo grado.
Lodo Mondadori Berlusconi è accusato di aver pagato i giudici di Roma per ottenere una decisione a suo favore nel Lodo Mondadori, che doveva decidere la proprietà della casa editrice. Il giudice dell'udienza preliminare ha deciso l'archiviazione del caso, con *formula dubitativa*. La Procura ha fatto ricorso alla Corte d'appello, che ora dovrà decidere se confermare l'archiviazione o disporre il rinvio a giudizio di Berlusconi, Cesare Previti e del giudice Renato Squillante.
Toghe sporche-Sme Berlusconi è accusato di aver corrotto i giudici durante le operazioni per l'acquisto della Sme. Rinviato a giudizio insieme a Cesare Previti e Renato Squillante. Il processo di primo grado è in corso presso il Tribunale di Milano.
Spartizione pubblicitaria Rai-Fininvest Berlusconi era accusato di aver indotto la Rai, da presidente del Consiglio, a concordare con la Fininvest i tetti pubblicitari, per ammorbidire la concorrenza. La Procura di Roma, non avendo raccolto prove a sufficienza per il reato di concussione, ha chiesto l'archiviazione, accolta dal Giudice dell'udienza preliminare.
Tangenti fiscali sulle pay-tv Berlusconi era accusato di aver pagato tangenti a dirigenti e funzionari del ministero delle Finanze per ridurre l'Iva dal 19 al 4 per cento sulle pay-tv e per ottenere rimborsi di favore. La Procura di Roma ha chiesto l'archiviazione, accolta dal Giudice dell'udienza preliminare. Stragi del 1992-1993 Le procure di Palermo, Caltanissetta e Firenze, indagano da molti anni sui «mandanti a volto coperto» delle stragi del 1992 (Falcone e Borsellino) e del 1993 (a Firenze, Roma e Milano). Le indagini preliminari sull'eventuale ruolo che Berlusconi e Dell'Utri possono avere avuto in quelle vicende sono state formalmente chiuse con archiviazioni o richieste di archiviazioni. Continuano però indagini per concorso in strage contro ignoti.
Telecinco in Spagna Berlusconi, Dell'Utri e altri manager Fininvest, responsabili in Spagna dell'emittente Telecinco, sono accusati di frode fiscale per 100 miliardi e violazione della legge antitrust spagnola. Sono ora in attesa di giudizio su richiesta del giudice istruttore anticorruzione di Madrid, Baltasar Garzon Real.
Compravendita della SME Berlusconi è stato assolto per prescrizione. Dal conto corrente della Fininvest a quello del giudice Squillante attraverso un altro di Cesare Previti, sono transitati 500 milioni di lire nel 1991. Il giudice ha emesso la sentenza nel 2004: è stato un atto di corruzione da parte di Berlusconi Silvio verso il giudice Squillante. Per altri fatti la prova è contraddittoria oppure è insufficiente o manca. In un caso l'assoluzione è completa.
Caso David Mills (sospetti) Berlusconi è "sospettato di aver fatto versare" nel 1997 da Carlo Bernasconi, manager della Fininvest, "non meno di 600 mila dollari" sui conti svizzeri dell'avvocato inglese David Mills "affinché dichiarasse il falso nel processo per le tangenti Fininvest alla Finanza e in quello All Iberian". Le indagini sono in corso.
Un po' troppi per pensare al caso e senza le prescrizioni e le assoluzioni ottenute con le leggi ad personam sarebbe in galera...in un paese normale.
fonte: http://www.altrestorie.org/news.php?extend.645
A me sembra che si faccia riferimento ad eventi precedenti alla sua entrata in politica.
blade9722
01-03-2009, 12:03
Se volete riformulo la domanda in altri termini: perchè a nessuno interessano le malefatte di Sindona, Ortolani e Calvi, che con la bancarotta fraudolenta del Banco Ambrosiano hanno rovinato l'esistenza di tanti cittadini?
SerPaguroSniffa³
01-03-2009, 12:04
ho letto solo poche pagine, certo che se quello che ho letto è vero ci sono due considerazioni da fare
1- E' un genio del male
2- Siamo un popolo di ignoranti se è riuscito ad andare ancora al governo nonostante tutto cio' che si sa su di lui
il secondo punto può pero' trovare giustificazione anche nel fatto che anche se informati alcuni italiani possono pensare che ci sia un accordo tra i magistrati e i pm di sinistra per diffamarlo..
certo è che, è molto significativo come si sia appropriato della sua villa di arcore, insieme all'aiuto di Previti, e si come abbia cambiato le leggi a suo favore varie volte scampando cosi' dalle pene...
Scusa, ma riporto il post di frax289 evidenziando le date:
A me sembra che si faccia riferimento ad eventi precedenti alla sua entrata in politica.La vicenda di mills, scottante attualita', e' molto piu' recente, poi il grosso l'ha fatto quando e' diventato quello che e' riciclando per la mafia, ora e' solo banale mantenimento dello status quo, mazzetta a mills compresa.
Se volete riformulo la domanda in altri termini: perchè a nessuno interessano le malefatte di Sindona, Ortolani e Calvi, che con la bancarotta fraudolenta del Banco Ambrosiano hanno rovinato l'esistenza di tanti cittadini?A molti di noi interessano, a me soprattutto il ruolo dell'associazione a delinquere vaticana, ma ne Ortolani, ne tanto meno Calvi o Marcinkus o altri ci hanno mai governati, e' normale che esistano i delinquenti, mentre non e' normale che i delinquenti governino.
ho letto solo poche pagine, certo che se quello che ho letto è vero ci sono due considerazioni da fare
1- E' un genio del male
2- Siamo un popolo di ignoranti se è riuscito ad andare ancora al governo nonostante tutto cio' che si sa su di lui
il secondo punto può pero' trovare giustificazione anche nel fatto che anche se informati alcuni italiani possono pensare che ci sia un accordo tra i magistrati e i pm di sinistra per diffamarlo..
certo è che, è molto significativo come si sia appropriato della sua villa di arcore, insieme all'aiuto di Previti, e si come abbia cambiato le leggi a suo favore varie volte scampando cosi' dalle pene...
Ecco le parole di confalonieri: "La verità è che se [Silvio Berlusconi] non fosse entrato in politica, se non avesse fondato Forza Italia, noi oggi saremmo sotto un ponte o in galera con l'accusa di mafia. Col cavolo che portavamo a casa il proscioglimento nel lodo Mondadori. (dall'intervista di Curzio Maltese, Sinistra, giudici, Rai ora basta con le guerre, la Repubblica, 25 giugno 2000, p. 11)"
Ecco le parole di confalonieri: "La verità è che se [Silvio Berlusconi] non fosse entrato in politica, se non avesse fondato Forza Italia, noi oggi saremmo sotto un ponte o in galera con l'accusa di mafia. Col cavolo che portavamo a casa il proscioglimento nel lodo Mondadori. (dall'intervista di Curzio Maltese, Sinistra, giudici, Rai ora basta con le guerre, la Repubblica, 25 giugno 2000, p. 11)"
La "leggenda" vuole che la nascita di Forza Itaglia sia stata voluta alla fine della prima repubblica e pensata da Marcello Dell'Utri per garantire la preservazione diretta di determinati interessi,visto che Craxi aveva prenotato per Hammamet e bisognava anche continuare a garantire gli interessi di cosa nostra,tra le varie.
La "leggenda" vuole che la nascita di Forza Itaglia sia stata voluta alla fine della prima repubblica e pensata da Marcello Dell'Utri per garantire la preservazione diretta di determinati interessi,visto che Craxi aveva prenotato per Hammamet e bisognava anche continuare a garantire gli interessi di cosa nostra,tra le varie.
Mancando un referente politico forte hanno pensato bene di diventare referenti di se stessi.
gigio2005
01-03-2009, 12:25
Se volete riformulo la domanda in altri termini: perchè a nessuno interessano le malefatte di Sindona, Ortolani e Calvi, che con la bancarotta fraudolenta del Banco Ambrosiano hanno rovinato l'esistenza di tanti cittadini?
premesso che le malefatte dei personaggi elencati interessano tutte e tutti...
il caso di specie pero' e' un tantinello diverso....come ti abbiamo fatto notare ;)
esempio:
il caso tanzi ha recato danno a centinaia di famiglie.... ma se tanzi fosse entrato in politica con lo scopo di governare 60 milioni di persone e di cancellare alcune leggi che lo danneggiavano...non credi sarebbe diventato un fatto MOOOOLTO piu' grave?
ho letto solo poche pagine, certo che se quello che ho letto è vero ci sono due considerazioni da fare
1- E' un genio del male
2- Siamo un popolo di ignoranti se è riuscito ad andare ancora al governo nonostante tutto cio' che si sa su di lui
il secondo punto può pero' trovare giustificazione anche nel fatto che anche se informati alcuni italiani possono pensare che ci sia un accordo tra i magistrati e i pm di sinistra per diffamarlo..
certo è che, è molto significativo come si sia appropriato della sua villa di arcore, insieme all'aiuto di Previti, e si come abbia cambiato le leggi a suo favore varie volte scampando cosi' dalle pene...
accendo la n. 2 :O
dantes76
01-03-2009, 12:26
Sia chiaro, io non mi metto da nessuna parte perchè sono ignorante in materia, però è chiaro come berlusconi non goda di ottima fama anche tra chi non è di sinistra, qualcuno puoi dirmi dei fatti *oggettivi* tra i più significativi per i quali berlusconi si può ritenere un disonesto?
p.s. io non sono nè di destra nè di sinistra, e non vorrei opinioni da chi è di parte, ma solo da chi non apprezza quest'uomo come persona a prenscindere che sia il leader di un partito di destra.
non ti preoccupare,sarebbe tempo perso, comunque grazie per i soldi e per la nuova banca del sud,
ah dimenticavo, anche per il federalismo "solidale", vedo che sei di verona, be allora ti tocca andare a lavorare..
Mancando un referente politico forte hanno pensato bene di diventare referenti di se stessi.
esattamente
blade9722
01-03-2009, 12:30
ho letto solo poche pagine, certo che se quello che ho letto è vero ci sono due considerazioni da fare
1- E' un genio del male
2- Siamo un popolo di ignoranti se è riuscito ad andare ancora al governo nonostante tutto cio' che si sa su di lui
il secondo punto può pero' trovare giustificazione anche nel fatto che anche se informati alcuni italiani possono pensare che ci sia un accordo tra i magistrati e i pm di sinistra per diffamarlo..
certo è che, è molto significativo come si sia appropriato della sua villa di arcore, insieme all'aiuto di Previti, e si come abbia cambiato le leggi a suo favore varie volte scampando cosi' dalle pene...
Premesso che qualunque uomo d'affari di un certo livello può incorrere in qualche disavventura giudiziaria, in quanto a volte il confine fra legale e illegale non è così netto, la maggior parte delle indagini nei confronti dell'attuale premier riguardano presunti illeciti avvenuti prima della sua entrata in politica, ma sono state condotte solo dopo tale evento.
A riguardo, ci sono due tesi contrapposte:
- alcuni sostengono che queste indagini siano pretestuose, motivate solo dall'avversità ideologica di alcuni esponenti della magistratura
- altri invece sostengono che la sua entrata in politica sia avvenuta proprio al fine di sfruttarne il peso per evitare sicure condanne
Non credo che ci sia modo di stabilire la veridicità di una delle due tesi. Sono confidente che se non fosse entrato esplicitamente nella vita politica del paese, non ci sarebbe stato tutto questo interesse da parte dei cittadini per le sue "operazioni finanziarie".
qualcuno puoi dirmi dei fatti *oggettivi* tra i più significativi per i quali berlusconi si può ritenere un disonesto?
http://raissa.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/8700/Berlusconi.jpg
ecco, basta solo questo per dare un'idea del personaggio , anche senza tirare in ballo la sua fedina penale.......
skintek1
01-03-2009, 12:33
il fatto maggiore è quello del trio dell'utri e vittorio mangano dove mangano faceva lo stalliere di berlusconi e ti dico solo che a quei tempi si parlava di cavalli quando si voleva parlare di droga........facendo 1+1 capisci il nesso tra stalliere e cavalli..............:D
telespalla
01-03-2009, 12:35
se avete 30 min di tempo guardatevi questi video sono un intervista
a un ex poliziotto svizzero : sono fra i video piu' STRANIANTI che abbia
vistro in rete ! ( la lega nord avrebbe commissionito una indagine sul
berlusconi una decina di anni fa)
Berlusconi Fininvest - Riciclaggio Mafia
http://www.youtube.com/watch?v=5R0B3eZodQQ&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=D4oZlPblfAQ&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=fdsRrr3nJ4w&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=UA9cotSLyzo&feature=related
blade9722
01-03-2009, 12:38
premesso che le malefatte dei personaggi elencati interessano tutte e tutti...
il caso di specie pero' e' un tantinello diverso....come ti abbiamo fatto notare ;)
esempio:
il caso tanzi ha recato danno a centinaia di famiglie.... ma se tanzi fosse entrato in politica con lo scopo di governare 60 milioni di persone e di cancellare alcune leggi che lo danneggiavano...non credi sarebbe diventato un fatto MOOOOLTO piu' grave?
Il Banco Ambrosiano ai tempi era una delle principale banche private Italiano. Come proporzioni, il crack finanziario che lo ha riguardato ha recato danni a molti più cittadini di qualunque altro. Per il discorso sulle "leggi che lo danneggiavano" vale quanto ho scritto nel post precedente.
il fatto maggiore è quello del trio dell'utri e vittorio mangano dove mangano faceva lo stalliere di berlusconi e ti dico solo che a quei tempi si parlava di cavalli quando si voleva parlare di droga........facendo 1+1 capisci il nesso tra stalliere e cavalli..............:D
agli allora bambini serviva qualcuno che li portasse a scuola,un buon padre ci tiene alla salute dei figli :fagiano:
CozzaAmara
01-03-2009, 12:45
Berlusconi non è un politico, è un venditore MOLTO abile.
La sua discesa in campo non è dovuta allo pseudo pericolo comunista che incombeva sul paese quanto data dalla necessità di curarsi dei propri interessi personali in prima persona, essendo Craxi fuggito da latitante.
Berlusconi ha plasmato gran parte della popolazione di questo paese sulla base del suo potere mediatico, economico e carismatico e ... mi fermo qui.
In una democrazione normale (non dico eccelsa ma solo normale), un soggetto come lui non avrebbe nemmeno potuto candidarsi alle elezioni per via del mostruoso conflitto di interessi che grava sulla sua persona.
In una democrazia normale un soggetto come lui non avrebbe nemmno avuto il coraggio di farlo ma ... siamo in Italia dove: furberia, ruberia, raccomandazioni ecc. sono motivo di orgoglio e "fanno curriculm".
Se a questo ci aggiungi che il suo non è mai stato un partito per come lo si possa veramente intendere, ovvero un movimento che nasce dal basso, dai cittadini, che cresce e si organizza per portare la propria rappresentatività nelle sedi istituzionali, bensì una mera azienda (FI->PDL) volta al marketing e alla conservazione dei privilegi propri e delle caste che lo appoggiano.
Azienda in cui esiste un unico "dio" a cui fanno riferimento una serie di persone che, nella stragrande maggioranza dei casi, hanno il solo scopo vitale di suggere dal potere riflesso di tale "dio".
Evitiamo poi di entrare nel discorso di Berlusconi-Giustizia perchè la quantità di leggi ad personam volte a cancellare, prescrivere, insabbiare i suoi processi non si conta più.
Berluscono sfrutta benissimo il tessuto sociale che costituisce l'Italia per come la vediamo oggi, ovvero una popolazione:
- vecchia
- poco istruita
- la cui informazione è quasi totalmente derivante dalla "somministrazione" di giornali e telegiornali "ad hoc".
- oggi più che mai in gravi difficoltà economiche e quindi ancor di più manipolabile sulla base di slogan, menzogne, finte promesse e minacce di nemici immaginari (comuisti, il partito della morte ecc.).
Premesso che qualunque uomo d'affari di un certo livello può incorrere in qualche disavventura giudiziaria, in quanto a volte il confine fra legale e illegale non è così netto, la maggior parte delle indagini nei confronti dell'attuale premier riguardano presunti illeciti avvenuti prima della sua entrata in politica, ma sono state condotte solo dopo tale evento.
A riguardo, ci sono due tesi contrapposte:
- alcuni sostengono che queste indagini siano pretestuose, motivate solo dall'avversità ideologica di alcuni esponenti della magistratura
- altri invece sostengono che la sua entrata in politica sia avvenuta proprio al fine di sfruttarne il peso per evitare sicure condanne
Non credo che ci sia modo di stabilire la veridicità di una delle due tesi. Sono confidente che se non fosse entrato esplicitamente nella vita politica del paese, non ci sarebbe stato tutto questo interesse da parte dei cittadini per le sue "operazioni finanziarie".
Due cose non funzionano nel tuo discorso: la prima e' che le indagini su di lui sono cominciate prima che gli venisse in mente di buttarsi in politica, e la seconda e' che non ha mai spiegato una mazza di quanto contestatogli, soprattutto dove abbia preso una tale quantita' di denaro e come mai l'abbia fatto arrivare a se con movimenti in contanti per miliardi e tramite societa' registrate come negozi di trattamenti estetici. Sulla sua "carriera" non e' mai stato chiarito nulla, se fosse anche solo vagamente onesto avrebbe interesse nel dissipare certi dubbi su di se, non credi?
blade9722
01-03-2009, 12:47
Aggiungo un altro spunto di riflessione. Avendo una certa età (OK, non sono così vecchio), ho potuto seguire le vicende di Berlusconi sin dal momento in cui aveva acquisito Italia Uno/ Antenna Nord, la mia rete televisiva preferita per via della programmazione dedicata ai ragazzi.
Prima della sua entrata in politica, Berlusconi era visto come l'emblema dell'uomo d'affari tutto di un pezzo, che parte dal nulla e costruisce una attività redditizia grazie al suo intuito nel cogliere le occasioni favorevoli. Un uomo rispettato e stimato.
Dopo che è entrato in politica, in un batter d'occhio per alcuni è diventato la personificazione del male.
blade9722
01-03-2009, 12:52
Due cose non funzionano nel tuo discorso: la prima e' che le indagini su di lui sono cominciate prima che gli venisse in mente di buttarsi in politica,
In quale percentuale?
e la seconda e' che non ha mai spiegato una mazza di quanto contestatogli, soprattutto dove abbia preso una tale quantita' di denaro e come mai l'abbia fatto arrivare a se con movimenti in contanti per miliardi e tramite societa' registrate come negozi di trattamenti estetici. Sulla sua "carriera" non e' mai stato chiarito nulla, se fosse anche solo vagamente onesto avrebbe interesse nel dissipare certi dubbi su di se, non credi?
Beh, dipende dai punti di vista, magari i dubbi li ha dissipati per alcuni, (perlomeno per chi è stato chiamato a giudicarlo, non è risultato innocente solo in seguito a leggi ad hoc), mentre altri non prendono nemmeno in considerazione l'eventualità che possano essere dissipati.
blade9722
01-03-2009, 12:54
Berlusconi non è un politico, è un venditore MOLTO abile.
I due termini potrebbero essere considerati sinonimi.
Se volete riformulo la domanda in altri termini: perchè a nessuno interessano le malefatte di Sindona, Ortolani e Calvi, che con la bancarotta fraudolenta del Banco Ambrosiano hanno rovinato l'esistenza di tanti cittadini?
questo lo dici tu :asd:
Sindona si dà il caso che sia morto, Calvi pure.
e ti assicuro che nessuno (a parte la platea di CL che lo applaude e acclama come un eroe :nono: ) si dimentica il ruolo di Andreotti nella vicenda (nè quello dello IOR di Marcinkus - RIP - e del Vaticano).
forse i più giovani e disinformati, ma chi è nato prima del 1980 queste cose le conosce (o dovrebbe conoscerle)
CozzaAmara
01-03-2009, 13:00
I due termini potrebbero essere considerati sinonimi.
Certo, dipende sempre da come uno giudica la propria classe politico.
Ciò non toglie che fare politica dovrebbe essere ben altro che tentare di piazzare il proprio prodotto.
Berlusconi è diventato immediatamente "il male" appena sceso in politica?
Per me no. Per me lo è diventato (indegno di guidare il paese) sulla base del suo operato e delle sue affermazioni occorse negli anni.
matrizoo
01-03-2009, 13:00
ho letto solo poche pagine, certo che se quello che ho letto è vero ci sono due considerazioni da fare
1- E' un genio del male
2- Siamo un popolo di ignoranti se è riuscito ad andare ancora al governo nonostante tutto cio' che si sa su di lui
che sia un genio del male non lo credo, semplicemente perchè non può essere cosiderato un genio:O
il perchè sia li dove sta meriterebbe analisi approfondita, ma ti rispondo semplicemente con una domanda:
se due persone si candidano per una qualsiasi cosa, e pigliano il 50% dei voti a testa, che cosa significa?
perchè qui in italia è da un pò che succede sta cosa...
significa semplicemente che la gente non sa scegliere, che uno o l'altro vanno bene uguale, o che l'uno o l'altro NON vanno bene uguale.
io la penso così:O
Premesso che qualunque uomo d'affari di un certo livello può incorrere in qualche disavventura giudiziaria, in quanto a volte il confine fra legale e illegale non è così netto, la maggior parte delle indagini nei confronti dell'attuale premier riguardano presunti illeciti avvenuti prima della sua entrata in politica, ma sono state condotte solo dopo tale evento.
A riguardo, ci sono due tesi contrapposte:
- alcuni sostengono che queste indagini siano pretestuose, motivate solo dall'avversità ideologica di alcuni esponenti della magistratura
- altri invece sostengono che la sua entrata in politica sia avvenuta proprio al fine di sfruttarne il peso per evitare sicure condanne
Non credo che ci sia modo di stabilire la veridicità di una delle due tesi. Sono confidente che se non fosse entrato esplicitamente nella vita politica del paese, non ci sarebbe stato tutto questo interesse da parte dei cittadini per le sue "operazioni finanziarie".
amico, riciclare i soldi della mafia (come molti sospettano e non senza elementi indiziari - vedi Banca Rasini) non è "qualche avventura giudiziaria".
così come per Tanzi, truffare la gente non è "qualche avventura giudiziaria"
In quale percentuale?Come in che percentuale? Nella stessa in cui hanno cominciato ad affiorare tutti gli altri intrecci tra politici, imprenditori e corruzione dilagante, prima di allora non se n'era mai occupato nessuno, le cose non succedono prima che si cominci a farle, no?
Beh, dipende dai punti di vista, magari i dubbi li ha dissipati per alcuni, (perlomeno per chi è stato chiamato a giudicarlo, non è risultato innocente solo in seguito a leggi ad hoc), mentre altri non prendono nemmeno in considerazione l'eventualità che possano essere dissipati.Io ho parlato di una cosa precisa, dove ha preso i soldi, la sua risposta non c'e' stata, ed il perito che ha messo le mani nelle sue holding a scatole cinesi e' giunto alla conclusione che non si possa capire da dove siano arrivati, riletto significa che non sono arrivati dal suo lavoro, ma da qualche altra parte.
Premesso che qualunque uomo d'affari di un certo livello può incorrere in qualche disavventura giudiziaria, in quanto a volte il confine fra legale e illegale non è così netto
beh, allora o lui sto limite nn ce l'ha davvero presente, oppure c'è un complotto contro di lui. perchè QUALCHE disavventura giudiziaria può capitare, allora basta farsi processare e farsi gudicare innocente. che ci vuole? :)
blade9722
01-03-2009, 13:07
Certo, dipende sempre da come uno giudica la propria classe politico.
Ciò non toglie che fare politica dovrebbe essere ben altro che tentare di piazzare il proprio prodotto.
Berlusconi è diventato immediatamente "il male" appena sceso in politica?
Per me no. Per me lo è diventato (indegno di guidare il paese) sulla base del suo operato e delle sue affermazioni occorse negli anni.
Per me è un politico come tanti, su cui posso essere in accordo su alcuni prese di posizione (riduzione dei gradi di processo, anche se lui parteggia solo per le sentenze di assoluzione), o in disaccordo (forte disaccordo nel caso del testamento biologico).
Ricordo perfettamente che ai tempi alcuni miei conoscenti, ideologicamente sbilanciati a sinistra, lo consideravano come modello di uomo d'affari propositivo, in contrasto con i "padroni" dello sfruttamento operaio, cioè la famiglia Agnelli. Quano è entrato in politica per loro è diventato un malfattore da perseguire.
dantes76
01-03-2009, 13:08
non ti preoccupare,sarebbe tempo perso, comunque grazie per i soldi e per la nuova banca del sud,
ah dimenticavo, anche per il federalismo "solidale", vedo che sei di verona, be allora ti tocca andare a lavorare..
:O
telespalla
01-03-2009, 13:08
Aggiungo un altro spunto di riflessione. Avendo una certa età (OK, non sono così vecchio), ho potuto seguire le vicende di Berlusconi sin dal momento in cui aveva acquisito Italia Uno/ Antenna Nord, la mia rete televisiva preferita per via della programmazione dedicata ai ragazzi.
Prima della sua entrata in politica, Berlusconi era visto come l'emblema dell'uomo d'affari tutto di un pezzo, che parte dal nulla e costruisce una attività redditizia grazie al suo intuito nel cogliere le occasioni favorevoli. Un uomo rispettato e stimato.
Dopo che è entrato in politica, in un batter d'occhio per alcuni è diventato la personificazione del male.
premesso che non demonizzo berlusconi : se è tanto amato in italia
è perchè tantissimi italiani ci si indentificano...vuoi darmi un commento
sui video di youtube che ho postato : se non hai tempo di vederli tutti
basta che guardi gli ultimi 2 (al limite solo l'ultimo) grazie
blade9722
01-03-2009, 13:11
Come in che percentuale? Nella stessa in cui hanno cominciato ad affiorare tutti gli altri intrecci tra politici, imprenditori e corruzione dilagante, prima di allora non se n'era mai occupato nessuno, le cose non succedono prima che si cominci a farle, no?
Tu hai sostenuto che alcune indagini su di lui siano cominciate prima della sua entrata in politica. E' sicuramente vero, se però sono il 10% del totale, significa che l'ingresso in politica ha comportato una moltiplicazione sospetta delle indagini a suo carico.
Il punto è: lo vuoi vedere in galera perchè credi veramente che sia colpevole, o per le sue idee politiche?
Consiglio la lettura di
L' ODORE DEI SOLDI
Marco Travaglio, Elio Veltri
blade9722
01-03-2009, 13:15
premesso che non demonizzo berlusconi : se è tanto amato in italia
è perchè tantissimi italiani ci si indentificano...vuoi darmi un commento
sui video di youtube che ho postato : se non hai tempo di vederli tutti
basta che guardi gli ultimi 2 (al limite solo l'ultimo) grazie
Declino l'invito perchè quello su cui volevo far riflettere non è l'argomento trattato dai tuoi video.
Io non voglio dimostrare che sia innocente, voglio solo far notare come il volere a tutti i costi vederlo dietro delle sbarre possa essere motivato più dalle sue scelte politiche che dal suo operato.
stai sostenendo la tesi del "complotto", che avrebbe un senso se non ci fossero 20 anni di avvenimenti a conferma di ciò che si sostiene ossia che il soggetto in questione, in un paese normale, sarebbe già in galera da un pezzo.
il "complotto" è sempre una delle carte che si giocano in situazioni disperate, tipo Craxi all'inizio degli anni '90 o, più modestamente, Moggi un paio d'ani fa.
così come Andreotti all'inizio del procedimento a suo carico.
la tesi del "complotto" ha il vantaggio di fornire ai "sostenitori a prescindere" una base ideologica, ovvero non volendo credere alle cose che si dicono perchè contraddirebbe quello in cui credono fermamente "a prescindere" (appunto), si attaccano a quest'idea.
Potrei per esempio convincermi che il famoso "mostro di Milwaukee" sia vittima di cun complotto, e tutte le prove a suo carico fabbricate ad arte.
chi me lo impedisce?
Sia chiaro, io non mi metto da nessuna parte perchè sono ignorante in materia, però è chiaro come berlusconi non goda di ottima fama anche tra chi non è di sinistra, qualcuno puoi dirmi dei fatti *oggettivi* tra i più significativi per i quali berlusconi si può ritenere un disonesto?
p.s. io non sono nè di destra nè di sinistra, e non vorrei opinioni da chi è di parte, ma solo da chi non apprezza quest'uomo come persona a prenscindere che sia il leader di un partito di destra.
Guarda ASSOLUTAMENTE questo video: http://www.youtube.com/watch?v=SZtT2rx9jXA&eurl=http://www.ilblobber.com/&feature=player_embedded
telespalla
01-03-2009, 13:34
Declino l'invito perchè quello su cui volevo far riflettere non è l'argomento trattato dai tuoi video.
Io non voglio dimostrare che sia innocente, voglio solo far notare come il volere a tutti i costi vederlo dietro delle sbarre possa essere motivato più dalle sue scelte politiche che dal suo operato.
argomentazione molto raffinata , in effetti quello che dici potrebbe avere
un fondo di verita' , in fondo è solo l'altra faccia della medaglia di chi dice
che entro' in politica ad uso difensivo perchè craxi e gli altri padrini della
prima politica erano in disgrazia...da un punto di vista pragmatica forse
è inutile perfino porsi la domanda sull'innocenza o meno , certo mi sembra
di poter dire (lo disse perfino giuliano ferrara) che il berlusconi politico
ha fallito nel rendere l'italia un paese piu' moderno e piu' libero e piu' liberale
(opera non da poco ammetto) forse l'unico merito (?) sara' che continuando
cosi' dopo la sua scomparsa , difficilmente l'italia potra' rimanere cosi'
nel senso che le enormi differenze fra nord e sud : costo della vita' , applicazione o meno delle leggi , ethos usi e costumi , dinamiche economiche
diverranno insostenibili anche per il cittadino medio ....e ne uscira' un qualche forma di federalismo molto piu' spinto di quanto la lega nord possa
mai aver desiderato . Federalismo spinto che esiste gia' ora nei fatti...
(non basteranno le bombe della *mafia* come nel '92...)
(comunque non sono 'miei' i video , li ho solo postati, consiglio
agli altri forumisti di guardarli , se non altro danno un idea dei retroscena della
politica italiana)
blade9722
01-03-2009, 13:48
stai sostenendo la tesi del "complotto", che avrebbe un senso se non ci fossero 20 anni di avvenimenti a conferma di ciò che si sostiene ossia che il soggetto in questione, in un paese normale, sarebbe già in galera da un pezzo.
il "complotto" è sempre una delle carte che si giocano in situazioni disperate, tipo Craxi all'inizio degli anni '90 o, più modestamente, Moggi un paio d'ani fa.
così come Andreotti all'inizio del procedimento a suo carico.
la tesi del "complotto" ha il vantaggio di fornire ai "sostenitori a prescindere" una base ideologica, ovvero non volendo credere alle cose che si dicono perchè contraddirebbe quello in cui credono fermamente "a prescindere" (appunto), si attaccano a quest'idea.
Potrei per esempio convincermi che il famoso "mostro di Milwaukee" sia vittima di cun complotto, e tutte le prove a suo carico fabbricate ad arte.
chi me lo impedisce?
1) Questa tua visione di un uomo "colpevole" che, in virtù dei suoi agganci politici, riesce a farla franca, è anch'essa una teoria complottista.
2) non sto sostenendo la tesi del complotto, ripeto ciò che ho scritto:
A riguardo, ci sono due tesi contrapposte:
- alcuni sostengono che queste indagini siano pretestuose, motivate solo dall'avversità ideologica di alcuni esponenti della magistratura
- altri invece sostengono che la sua entrata in politica sia avvenuta proprio al fine di sfruttarne il peso per evitare sicure condanne
Non credo che ci sia modo di stabilire la veridicità di una delle due tesi. Sono confidente che se non fosse entrato esplicitamente nella vita politica del paese, non ci sarebbe stato tutto questo interesse da parte dei cittadini per le sue "operazioni finanziarie".
SerMagnus
01-03-2009, 14:15
raga ma è allucinante! ma vi rendete conto di cosa state facendo?
date spago alle sue teorie di complotto
ma almeno ci fossero delle prove, ogni cosa è a suo sfavore, ogni cosa prova le sue colpevolezze, dai processi passati a quelli presenti e sopratutto il suo modo di fare.
ci vuole obbiettività raga! se così non fosse non si spiegherebbero tutte quelle leggi at personam e sopratutto le sue opere di legare al giustizia, rendere inermi i magistrati verso il mondo politico, imbavagliare l'informazione.
cazzo non potete dire il contrario.
se oggi ci troviamo con una giustizia che non funziona a dovere e con tempi lunghissimo dobbiamo dire grazie anche a lui.
bisogna tener presente che non è solo lui, ma anche altri policiti fanno il suo gioco per interesse. badate bene che non sono pochi e sopratutto non sono solo quelli del suo partito.
Tu hai sostenuto che alcune indagini su di lui siano cominciate prima della sua entrata in politica. E' sicuramente vero, se però sono il 10% del totale, significa che l'ingresso in politica ha comportato una moltiplicazione sospetta delle indagini a suo carico.
Il punto è: lo vuoi vedere in galera perchè credi veramente che sia colpevole, o per le sue idee politiche?
Entra nel merito di tutto il mio post, non solo per la parte sulla quale sei in grado di controbattere, altrimenti e' troppo facile. Comunque ti ripeto, perche' l'ho gia' detto, che le indagini su larga scala sul sistema corrotto sono nate alla fine degli anni '80, prima si lavorava solo su casi isolati, e' normale che sia venuto fuori tutto dopo, e confalonieri, non un comunista, afferma che se non si fossero buttati in politica sarebbero finiti dentro per mafia, oppure sarebbero finiti in malora. Tu ribalti il rapporto causa effetto, lo afferma uno dei principali collaboratori di berlusconi che si siano buttati in politica per evitare la galera, questo punto non e' in discussione, tanto piu' che le indagini sono cominciate PRIMA.
SerMagnus
01-03-2009, 14:41
credo che cmq la risposta alla domanda blade9722 sia abbastanza ovvia:
entrando in politica hai accesso ad un grandissimo potere.
nel caso di berlusconi lui ha usato questo potere per contrastare i suoi precendenti reati 1) per nn finire in galera 2) perchè sicuramente doveva dare conto a qualcuno e 3) per accrescere ulteriormente il suo potere e arrichirsi.
inoltre sottolineo che non si può affermare il contrario quando ci sono sfilze di processi a suo carico con tanto di sentenze.
è troppo facile dire che è un attacco per le sue idee politiche quando in realtà i suoi capi d'accusa erano di tutt'altro genere.
Questa è fresca fresca :asd:
La bona e la Sorbona
di Marco Travaglio
Dunque, per quanto verosimile, la presunta gaffe di Berlusconi con Sarkozy “io ti ho dato la tua donna” non è vera. La prova televisiva ha dimostrato che Al Tappone s’è sporto verso il presidente francese per comunicargli: “Io comunque ho studiato alla Sorbona”. Sono trent’anni che, di tanto in tanto, lo ripete. Era uno dei suoi cavalli di battaglia alle convention dei piazzisti di Publitalia: “Ho studiato due anni a Parigi, alla Sorbona, e per mantenermi dovevo suonare e cantare nei locali della capitale francese. Fino a mezzanotte c’era un certo tipo di pubblico che chiedeva canzoni francesi. Poi, più tardi, arrivavano i marinai americani e io ero costretto a cantare canzoni napoletane tipo ‘Na voce, ‘na chitarra e ‘o poco ‘e luna… Tempi duri. I marinai spesso mi mostravano i pugni sotto il naso perché non gradivano che lasciassi il contrabbasso e, rendendo furibondo Confalonieri, mi mettessi a ballare con le ragazze bionde” (8 luglio 1989). Tempi eroici, indimenticabili. Peccato che, come ha appurato Giuseppe Fiori scrivendo la biografia del piccolo cazzaro brianzolo (“Il venditore”, ed Garzanti), Berlusconi non abbia mai studiato un solo giorno alla Sorbona: semmai alla Statale di Milano, facoltà - pare incredibile, ma è così - di Legge. Questo di mentire sempre e comunque e di taroccare tutto quanto lo riguardi, dalla pelata alla statura, dalle rughe alla carnagione, dai processi all’autobiografia, è il suo lato più fanciullesco e in fondo più simpatico. L’altro giorno si pensava che avesse raccontato una balla, ma non era vero: ne aveva raccontata un’altra.
credo che cmq la risposta alla domanda blade9722 sia abbastanza ovvia:
entrando in politica hai accesso ad un grandissimo potere.
nel caso di berlusconi lui ha usato questo potere per contrastare i suoi precendenti reati 1) per nn finire in galera 2) perchè sicuramente doveva dare conto a qualcuno e 3) per accrescere ulteriormente il suo potere e arrichirsi.
appunto... e non dimentichiamoci che è entrato in politica proprio dopo l'inizio dell'inchiesta "mani pulite" (questo è ovviamente casuale, no? :asd: )
se per questo mettiamoci pure la ...
banca rasini !
le holding registrate come negozi di parrucchiere ed estetista in una banca
oppure il 6 aprile del 1977 e il fantomatico aumento di capitale in contanti di provenienza ignota,
la società Palina s.r.l.,
la signora Nicla ? dice nulla ?
truciolato.... omissis :D
frankytop
01-03-2009, 15:32
Ma ha subito qualche condanna penale?No perchè qui vedo scrivere "fedina penale" sporca.....
SerMagnus
01-03-2009, 15:36
se non vi toglete quei paraocchi è inutile :rolleyes:
frankytop
01-03-2009, 15:43
se non vi toglete quei paraocchi è inutile :rolleyes:
Io vedo quello che è certificato,mica posso credere sulla fiducia:read:
blade9722
01-03-2009, 15:46
se non vi toglete quei paraocchi è inutile :rolleyes:
Paraocchi= dispositivo che limita le vedute di chiunque non la pensi come me.
SerMagnus
01-03-2009, 16:02
o a chi fà finta di non vedere. :O
Io vedo quello che è certificato,mica posso credere sulla fiducia:read:
E' certificato che nessuno, lui compreso, sia in gradi di spiegare la provenienza del suo denaro per vie legali. E' certificato che suo padre fosse direttore della banca rasini, una delle principali banche usate dalla mafia per il riciclaggio del denaro al nord. E' certificato che uno stretto collaboratore di silvio, il buon fedele, abbia temuto una condanna per mafia nel caso in cui non si fossero buttati in politica, ce ne sono tante di cose certificate... Il fido cesare ha comprato sentenze a suo favore e coi suoi soldi, il prode mills si e' corrotto coi suoi soldi in cambio di reticenza in un paio di udienze, l'iscrizione alla P2, con tanto di gelli che chiede i diritti per l'attuazione del piano di rinascita democratica, queste sono tutte cose assodate.
Ma i discorsi generali mi piacciono poco, prendiamo un caso specifico, scelgo io: Palina s.r.l., una società fondata il 19 ottobre 1979 da lui e da Adriana
Maranelli, una colf emiliana. Nel giro di un giorno Palina versa i soldi alla Saf che a sua volta li gira alle Holding, che li versano alla Fininvest, la quale bonifica il tutto alla Milano 3 srl. Il malloppo però non resta apparentemente fermo neanche un minuto. Milano 3 srl, infatti, stando alla documentazione bancaria pare restituire i soldi a Palina. Ma Peveraro [allora direttore della Banca Popolare di Abbiategrasso] fornisce alla Dia un'altra spiegazione: «Ritengo», dice in burocratese stretto, «che non si sia trattato di un effettivo movimento di denaro, bensì di operazioni che riflettendo la contabilità delle società menzionate, rappresentavano la giustificazione contabile di operazioni di aumento di capitale. Operazioni che non comportavano costi né alle società né alla banca». Ovvero: il movimento di denaro non c'è mai stato, le operazioni erano solo contabili”.
Sarà liquidata sette mesi dopo nel maggio dell’80. A fine anno, Berlusconi – appunto tramite la Palina s.r.l. versa come finanziamento soci fruttifero - a nome della Par.ma.fid e della Saf - Lit. 9,76 mrd. per la Holding 1a, nonché Lit. 2 mrd. cad. per quelle dalla 2a alla 5a e dalla 20a alla 23a. Versa inoltre, sempre tramite la Palina s.r.l., Lit. 2 mrd. cad. come sottoscrizione di prestiti obbligazionari della 18a e 19a. Dalle holdings, le medesime somme (oltre Lit. 25 mrd.) vengono versate alla Fininvest s.r.l. come aumento di capitale e finanziamento soci. Fininvest s.r.l. accredita la stessa somma alla Milano 3 s.r.l., che la riaccredita ad altra società non nota (che è stata sospettata – ma non ci sono prove - essere la stessa Palina s.r.l.).
Ma ha subito qualche condanna penale?No perchè qui vedo scrivere "fedina penale" sporca.....
legalmente no, moralmente si, facciamoci una domanda " perchè è entrato in politica ? " non è che sia entrato per ritoccare un po le leggine italiane già garantiste, di fatto senza le leggi ad personam sarebbe stato condannato., ma siccome le leggi che si sospetta siano state fatte appositamente in pratica lo tutelano e quindi risulta pulito !.
domandiamoci da dove arrivano i capitali che hanno dato vita alle holding.
frankytop
01-03-2009, 17:23
legalmente no, moralmente si, facciamoci una domanda " perchè è entrato in politica ? " non è che sia entrato per ritoccare un po le leggine italiane già garantiste, di fatto senza le leggi ad personam sarebbe stato condannato., ma siccome le leggi che si sospetta siano state fatte appositamente in pratica lo tutelano e quindi risulta pulito !.
domandiamoci da dove arrivano i capitali che hanno dato vita alle holding.
E' entrato in politica perchè altrimenti il governo di sinistra lo schiacciava con
leggi apposite sull'emittenza televisiva (è stato sempre un avversario politico
della sinistra grazie all'amicizia con Craxi) e come imprenditore sarebbe stato
perseguitato probabilmente fino a farlo espatriare,quindi è stata una questione di sopravvivenza.
Poi,perchè quando la sinistra era al governo non ha eliminato le cosiddette leggi ad personam consentendo così ai magistrati di procedere?
Per quanto riguarda i suoi capitali,il solo fatto di non conoscerne l'origine non significa che abbiano provenienza illecita.
(Vi fate forse la stessa domanda per i capitali di Bill Gates notoriamente partito dal nulla?)
Per quanto riguarda i movimenti di capitali lungo tutta la sua storia finanziaria
sono questioni complesse e spetta alla magistratura indagare:è inutile dare
dei giudizi morali nel merito mediante speculazioni e dietrologie politiche.
E' entrato in politica perchè altrimenti il governo di sinistra lo schiacciava con
leggi apposite sull'emittenza televisiva (è stato sempre un avversario politico
della sinistra grazie all'amicizia con Craxi) e come imprenditore sarebbe stato
perseguitato probabilmente fino a farlo espatriare,quindi è stata una questione di sopravvivenza.Palle, e' proprio grazie alla sinistra che e' salvo, hanno avuto diverse occasioni per attuare tutte le favole che hai menzionato, o per lo meno di applicare quella sentenza che definisce rete4 illegale, ma se ne sono sempre guardati dal torcergli un capello. Anzi, baffino, quando nel '96 silvio se la passava male, ha pensato bene di farci l'inciucio della bicamerale, per risollevarlo un po'.
Poi,perchè quando la sinistra era al governo non ha eliminato le cosiddette leggi ad personam consentendo così ai magistrati di procedere?Connivenza/inciucio, le scalate del 2005 sono state un chiaro episodio di come l'antagonismo sia solo di facciata, quando in realta' lavorano tutti per la stessa cosa: soldi e potere.
Per quanto riguarda i suoi capitali,il solo fatto di non conoscerne l'origine non significa che abbiano provenienza illecita.
(Vi fate forse la stessa domanda per i capitali di Bill Gates notoriamente partito dal nulla?)No, non ci si limita a quello, qui ci sono decine di miliardi di lire che arrivano in contanti, e lui in primis davanti ai giudici non ha mai trovato una spiegazione plausibile, se fossero soldi puliti l'avrebbe strillato con tutte le sue sette tv. Su Gates non c'e' mica un giro di denaro contante del genere, con piu' di trenta societa' fittizie che si palleggiano bigliettoni, non sara' un santo, ma e' evidente che i soldi li abbia fatto con la sua azienda, che peraltro all'inizio non richiedeva mica grandi investimenti come la speculazione edilizia o le tv.
Per quanto riguarda i movimenti di capitali lungo tutta la sua storia finanziaria
sono questioni complesse e spetta alla magistratura indagare:è inutile dare
dei giudizi morali nel merito mediante speculazioni e dietrologie politiche.Sono questioni complesse finite in prescrizione. Comunque la perizia di Giuffrida era stata ritenuta dai giudici già al tempo solo basata su "una parziale documentazione", ma era stata ritenuta valida anche in virtù del fatto che non aveva "trovato smentita dal consulente della difesa Dell’Utri", in quanto lo stesso professor Paolo Iovenitti (perito della difesa), davanti alle conclusioni di Giuffrida, aveva ammesso che alcune operazioni erano "potenzialmente non trasparenti" e non aveva "fatto chiarezza sulla vicenda in esame, pur avendo il consulente della difesa la disponibilità di tutta la documentazione esistente presso gli archivi della Fininvest". Il consulente della difesa ammette che si potesse tratare di operazioni potenzialmente non trasparenti, non trovano uno straccio di spiegazione per quel fiume di miliardi, se lo dicono loro chi sono io per credere che sia denaro pulito?
E' entrato in politica perchè altrimenti il governo di sinistra lo schiacciava con
leggi apposite sull'emittenza televisiva (è stato sempre un avversario politico
della sinistra grazie all'amicizia con Craxi) e come imprenditore sarebbe stato
perseguitato probabilmente fino a farlo espatriare,quindi è stata una questione di sopravvivenza.
Poi,perchè quando la sinistra era al governo non ha eliminato le cosiddette leggi ad personam consentendo così ai magistrati di procedere?
Per quanto riguarda i suoi capitali,il solo fatto di non conoscerne l'origine non significa che abbiano provenienza illecita.
(Vi fate forse la stessa domanda per i capitali di Bill Gates notoriamente partito dal nulla?)
Per quanto riguarda i movimenti di capitali lungo tutta la sua storia finanziaria
sono questioni complesse e spetta alla magistratura indagare:è inutile dare
dei giudizi morali nel merito mediante speculazioni e dietrologie politiche.
sei un po fuoristrada , le leggi specifiche sono sempre esistite , si trattava solo di applicarle e i governi compiacenti di craxi dopo i 20 miliardi ricevuti si badavano bene dal renderle esecutive...
E' entrato in politica perchè altrimenti il governo di sinistra lo schiacciava con
leggi apposite sull'emittenza televisiva (è stato sempre un avversario politico
della sinistra grazie all'amicizia con Craxi) .
Magari avessero avuto anche solo l'intenzione di limitare "un pò" il suo potere televisivo, magari....
Guarda ===> http://www.youtube.com/watch?v=swntE1iWB5Y
Per il resto rip82 e altri hanno scritto esaustivamente, comunque un buon esempio dei metodi Berlusconiani è All Iberian, una delle più note società offshore dove venivano fatti arrivare fondi neri Fininvest (quelli derivanti dai falsi in bilancio) usati per le note corruzione di giudici di Previti, per i ventidue miliardi a Craxi etc...da notare anche il fatto che Berlusconi invece di allontanare i corruttori/condannati definitivi, anche dopo le sentenze in cassazione, li ha candidati e portati in parlamento ! guardare Previti, Salvatore Sciascia, Giovanni Maria Berruti, lo stesso Dell'utri condannato anche per reati finanziari nella gestione di Publitalia.....ed è dal 2001 che abbiamo assistito al cambiare le leggi per autoassolversi e autoprescriversi e poi chiaramente non rifiutare mai la prescrizione per farsi processare (mica è scemo!), tutti tipici comportamenti di un innocente.
Palle, e' proprio grazie alla sinistra che e' salvo, hanno avuto diverse occasioni per attuare tutte le favole che hai menzionato, o per lo meno di applicare quella sentenza che definisce rete4 illegale, ma se ne sono sempre guardati dal torcergli un capello. Anzi, baffino, quando nel '96 silvio se la passava male, ha pensato bene di farci l'inciucio della bicamerale, per risollevarlo un po'.
Connivenza/inciucio, le scalate del 2005 sono state un chiaro episodio di come l'antagonismo sia solo di facciata, quando in realta' lavorano tutti per la stessa cosa: soldi e potere.
No, non ci si limita a quello, qui ci sono decine di miliardi di lire che arrivano in contanti, e lui in primis davanti ai giudici non ha mai trovato una spiegazione plausibile, se fossero soldi puliti l'avrebbe strillato con tutte le sue sette tv. Su Gates non c'e' mica un giro di denaro contante del genere, con piu' di trenta societa' fittizie che si palleggiano bigliettoni, non sara' un santo, ma e' evidente che i soldi li abbia fatto con la sua azienda, che peraltro all'inizio non richiedeva mica grandi investimenti come la speculazione edilizia o le tv.
Sono questioni complesse finite in prescrizione. Comunque la perizia di Giuffrida era stata ritenuta dai giudici già al tempo solo basata su "una parziale documentazione", ma era stata ritenuta valida anche in virtù del fatto che non aveva "trovato smentita dal consulente della difesa Dell’Utri", in quanto lo stesso professor Paolo Iovenitti (perito della difesa), davanti alle conclusioni di Giuffrida, aveva ammesso che alcune operazioni erano "potenzialmente non trasparenti" e non aveva "fatto chiarezza sulla vicenda in esame, pur avendo il consulente della difesa la disponibilità di tutta la documentazione esistente presso gli archivi della Fininvest". Il consulente della difesa ammette che si potesse tratare di operazioni potenzialmente non trasparenti, non trovano uno straccio di spiegazione per quel fiume di miliardi, se lo dicono loro chi sono io per credere che sia denaro pulito?
come sempre corretto ed esaustivo ;)
Ma ha subito qualche condanna penale?No perchè qui vedo scrivere "fedina penale" sporca.....
:doh:
(a costo di risultare maleducato)
Grazie al c@zzo! :p
Uno dovrebbe essere veramente idiota per farsi sporcare la fedina al posto suo, lol, dopo tutte le leggi ad personam/aziendam! :read:
(==> anche qui, fresca fresca, la condanna Mills, non so se hai che di solito la corruzione si fa in 2.. ^^)
:doh:
(a costo di risultare maleducato)
Grazie al c@zzo! :p
Uno dovrebbe essere veramente idiota per farsi sporcare la fedina al posto suo, lol, dopo tutte le leggi ad personam/aziendam! :read:
(==> anche qui, fresca fresca, la condanna Mills, non so se hai che di solito la corruzione si fa in 2.. ^^)
sarà per questo che non è assolto ma solo pluriprescritto :asd:
:doh:
(==> anche qui, fresca fresca, la condanna Mills, non so se hai che di solito la corruzione si fa in 2.. ^^)
Non sempre in due, Previti gli voleva così bene che gli rubò qualche miliarduccio di fondi neri per corromperci il giudice e gli fece poi la sorpresa..."buon compleanno Silvio, indovina che ti ho regalato?" "hmm un nuovo SUV?" "no" "una barca" "no" "una SENTENZA?" "fuochino" "la sentenza Mondadori?? ma non dovevi Cesare, quanto l'hai pagata? :D" "ma non ti preoccupare Silvio, goditi la casa editrice dai!" :asd:
akfhalfhadsòkadjasdasd
01-03-2009, 18:30
ho letto solo poche pagine, certo che se quello che ho letto è vero ci sono due considerazioni da fare
1- E' un genio del male
2- Siamo un popolo di ignoranti se è riuscito ad andare ancora al governo nonostante tutto cio' che si sa su di lui
il secondo punto può pero' trovare giustificazione anche nel fatto che anche se informati alcuni italiani possono pensare che ci sia un accordo tra i magistrati e i pm di sinistra per diffamarlo..
certo è che, è molto significativo come si sia appropriato della sua villa di arcore, insieme all'aiuto di Previti, e si come abbia cambiato le leggi a suo favore varie volte scampando cosi' dalle pene...
lui conferma ;)
"La media degli Italiani è un ragazzo di seconda media che nemmeno siede al primo banco... È a loro che devo parlare." (dal Corriere della sera, 10 dicembre 2004).
CozzaAmara
01-03-2009, 19:06
Paraocchi= dispositivo che limita le vedute di chiunque non la pensi come me.
Oh ragazzo che ti si deve dire, qui nessun vuole imporre il proprio modo di vedere, ma ci sono realtà oggettive sotto gli occhi di tutti, negarle è un'offesa alla propria intelligenza.
Vuoi credere che sia tutta un'opera di mistificazione contro Berlusconi?
Uno è libero di pensarla come la vuole, solo penso che fra molti anni quando questo periodo verrà rivisto con occhio più critico e mente più lucida, molta gente dovrà fare MEA CULPA.
Sempre che non sia troppo tardi.
blade9722
01-03-2009, 19:09
Oh ragazzo che ti si deve dire, qui nessun vuole imporre il proprio modo di vedere, ma ci sono realtà oggettive sotto gli occhi di tutti, negarle è un'offesa alla propria intelligenza.
Vuoi credere che sia tutta un'opera di mistificazione contro Berlusconi?
Uno è libero di pensarla come la vuole, solo penso che fra molti anni quando questo periodo verrà rivisto con occhio più critico e mente più lucida, molta gente dovrà fare MEA CULPA.
Sempre che non sia troppo tardi.
Oggettivo= il mio punto di vista, in contrasto con la soggettività di chi non la pensa come me.
Oggettivo= il mio punto di vista, in contrasto con la soggettività di chi non la pensa come me.
Nein! Oggettivo puo' essere un fatto, ad esempio piovono miliardi in contanti da non si sa dove, e la stessa difesa dell'imputato afferma che la provenienza potrebbe non essere trasparente. Uno o piu' fatti. Soggettiva e' invece un'opinione, e' soggettivo che berlusconi sia di destra, a me per esempio sembra socialista, non distingue dove finisce lo stato e comincia la sua proprieta', appunto una questione difficile da dipanare, sta al singolo esprimere la propria visione.
claudioborghi
01-03-2009, 21:30
Io ho parlato di una cosa precisa, dove ha preso i soldi, la sua risposta non c'e' stata, ed il perito che ha messo le mani nelle sue holding a scatole cinesi e' giunto alla conclusione che non si possa capire da dove siano arrivati, riletto significa che non sono arrivati dal suo lavoro, ma da qualche altra parte.
Ma anche no
"La perizia di Giuffrida depositata nel 1999 non trovò riscontro per 8 versamenti avvenuti su conto Fininvest pari ad una cifra superiore ai 90 miliardi di lire, il che per gli accusatori del biscione e del suo presidente, voleva dire fondi occulti provenienti dalla mafia. La perizia peraltro non fu definitiva in quanto bloccata nel 1998 a causa dell’archiviazione delle indagini a carico di Berlusconi.
Nel Febbraio 2006 Fininvest citava il dott. Giuffrida dinanzi al Tribunale di Palermo per accertare le sue gravi negligenze nel redarre la perizia di cui sopra e chiedendone conseguentemente la condanna al risarcimento dei danni.
La vicenda ha il suo ultimo sviluppo in data 27 luglio, data nella quale Fininvest e il dott. Giuffrida con un atto di “transazione“, mettono fine alla richiesta danni di Fininvest con il riconoscimento dello stesso Giuffrida della regolare provenienza dei capitali."
Dalla dichiarazione finale del perito:
«Il dottor Giuffrida chiariva inoltre che la funzione di approfondimento tecnico che egli avrebbe dovuto svolgere era stata costantemente sottoposta allo specifico e ineludibile coordinamento e al diretto controllo dei pubblici ministeri, così come parimenti era avvenuto anche per la scelta dei documenti da consultare e per la materiale acquisizione degli stessi».
...
Scusa ma sai qual è il partito più votato di'Italia?
Berlusconi rispetto alla totalità del popolo italiano da ben pochi è considerato falso o criminale.
Per quanto mi riguarda essendo più di destra non mi piace la sua destra, a me piace Sarkozy ad esempio, e ritengo Berlusconi anni luce distante per quanto meglio del csx che non esiste proprio al momento.
Riguardo impicci vari non mi interessa, ce li hanno anche gli altri.
Ma anche no
"La perizia di Giuffrida depositata nel 1999 non trovò riscontro per 8 versamenti avvenuti su conto Fininvest pari ad una cifra superiore ai 90 miliardi di lire, il che per gli accusatori del biscione e del suo presidente, voleva dire fondi occulti provenienti dalla mafia. La perizia peraltro non fu definitiva in quanto bloccata nel 1998 a causa dell’archiviazione delle indagini a carico di Berlusconi.
Nel Febbraio 2006 Fininvest citava il dott. Giuffrida dinanzi al Tribunale di Palermo per accertare le sue gravi negligenze nel redarre la perizia di cui sopra e chiedendone conseguentemente la condanna al risarcimento dei danni.
La vicenda ha il suo ultimo sviluppo in data 27 luglio, data nella quale Fininvest e il dott. Giuffrida con un atto di “transazione“, mettono fine alla richiesta danni di Fininvest con il riconoscimento dello stesso Giuffrida della regolare provenienza dei capitali."
Dalla dichiarazione finale del perito:
«Il dottor Giuffrida chiariva inoltre che la funzione di approfondimento tecnico che egli avrebbe dovuto svolgere era stata costantemente sottoposta allo specifico e ineludibile coordinamento e al diretto controllo dei pubblici ministeri, così come parimenti era avvenuto anche per la scelta dei documenti da consultare e per la materiale acquisizione degli stessi».
è percaso stata dimostrata la provenienza di quei fondi con riferimenti a fatture pagamenti ricevuti?
frankytop
01-03-2009, 23:17
Ecco le parole di confalonieri: "La verità è che se [Silvio Berlusconi] non fosse entrato in politica, se non avesse fondato Forza Italia, noi oggi saremmo sotto un ponte o in galera con l'accusa di mafia. Col cavolo che portavamo a casa il proscioglimento nel lodo Mondadori. (dall'intervista di Curzio Maltese, Sinistra, giudici, Rai ora basta con le guerre, la Repubblica, 25 giugno 2000, p. 11)"
Ti pare che Confalonieri sia così idiota da autoaccusarsi?Quello che intendeva dire e che la sinistra li avrebbe fatti vivere sotto un ponte.:rolleyes:
@rip82
Infine usare come argomento l'indimostrabilità della provenienza dei soldi per
dimostrare la colpevolezza di un imputato...beh spero che tu di professione non
voglia fare l'avvocato perchè non la spunteresti con queste argomentazioni.:D
Poi per la villa di Arcore,mi viene un po' da ridere:una maggiorenne non si cura
di far valutare una sua proprietà e la vende sottocosto;peggio per lei!
Infine non riesce a monetizzare le azioni e la vende ad un costo ancora più basso(magari voleva denaro subito e non ha avuto pazienza) per cui,invece di fare una denuncia si fà bidonare (di sua volonta) una seconda volta...bah.
:mbe:
Senza contare ciò che ha postato claudioborghi poco fà.......
Ecco le parole di confalonieri: "La verità è che se [Silvio Berlusconi] non fosse entrato in politica, se non avesse fondato Forza Italia, noi oggi saremmo sotto un ponte o in galera con l'accusa di mafia. Col cavolo che portavamo a casa il proscioglimento nel lodo Mondadori. (dall'intervista di Curzio Maltese, Sinistra, giudici, Rai ora basta con le guerre, la Repubblica, 25 giugno 2000, p. 11)"
Ti pare che Confalonieri sia così idiota da autoaccusarsi?Quello che intendeva dire e che la sinistra li avrebbe fatti vivere sotto un ponte.:rolleyes:
@rip82
Infine usare come argomento l'indimostrabilità della provenienza dei soldi per
dimostrare la colpevolezza di un imputato...beh spero che tu di professione non
voglia fare l'avvocato perchè non la spunteresti con queste argomentazioni.:D
Poi per la villa di Arcore,mi viene un po' da ridere:una maggiorenne non si cura
di far valutare una sua proprietà e la vende sottocosto;peggio per lei!
Infine non riesce a monetizzare le azioni e la vende ad un costo ancora più basso(magari voleva denaro subito e non ha avuto pazienza) per cui,invece di fare una denuncia si fà bidonare (di sua volonta) una seconda volta...bah.
:mbe:
Senza contare ciò che ha postato claudioborghi poco fà.......
ti sei mai domandato il perchè della accusa di mafia in particolare ?
oppure anche per quale motivo avrebbe dovuto essere sotto i ponti , considerando che fino a quel momento avevano vissuto in deroga alle leggi attraverso le conoscenze e gli appoggi politici?
faceva paura forse il tornare alla legalità piuttosto , condizione che li avrebbe visti fortemente penalizzati
frankytop
01-03-2009, 23:44
ti sei mai domandato il perchè della accusa di mafia in particolare ?
oppure anche per quale motivo avrebbe dovuto essere sotto i ponti , considerando che fino a quel momento avevano vissuto in deroga alle leggi attraverso le conoscenze e gli appoggi politici?
faceva paura forse il tornare alla legalità piuttosto , condizione che li avrebbe visti fortemente penalizzati
Per la mafia?Si,perchè tutto fa brodo....
Non ha vissuto in deroga alle leggi,certamente ha vissuto grazie alle leggi di cui poteva disporre grazie ai politici sui quali si appoggiava(perchè per Debenedetti,Agnelli etc..non era forse così?)
Per tutti è stato così con l'unica differenza che il Berlusca si è buttato in politica
(a difesa delle sue aziende) sbarrando la strada alla vittoria della sinistra.
Se ci avesse provato un Debenedetti per motivi analoghi,avrebbero massacrato lui...
Per la mafia?Si,perchè tutto fa brodo....
Non ha vissuto in deroga alle leggi,certamente ha vissuto grazie alle leggi di cui poteva disporre grazie ai politici sui quali si appoggiava(perchè per Debenedetti,Agnelli etc..non era forse così?)
Per tutti è stato così con l'unica differenza che il Berlusca si è buttato in politica
(a difesa delle sue aziende) sbarrando la strada alla vittoria della sinistra.
Se ci avesse provato un Debenedetti per motivi analoghi,avrebbero massacrato lui...
se tutto fa brodo perchè non ha detto per evasione fiscale o falso in bilancio , reati eventualmente consoni ad una impresa?
e poi ne fiat ne de benedetti hanno avuto norme che bloccavano leggi già allora in vigore che vietavano ad un singolo soggetto di possedere 3 emittenti televisive quindi in deroga tramite decreti ad hoc .
Di conseguenza il voler difendere le sue aziende significava farsi le leggi che gli permettevano di andare avanti abusivamente con le sue attività senza doverle chiedere a nessuno sborsando botti di 20 miliardi
Perchè Berlusconi è da molti considerato un falso e un criminale ?
Forse perchè lo è?
:ciapet:
claudioborghi
02-03-2009, 01:38
è percaso stata dimostrata la provenienza di quei fondi con riferimenti a fatture pagamenti ricevuti?
Assolutamente si, proprio nel corso della causa contro Giuffrida.
Pregasi leggere l'atto di transazione: vi si trovano anche i dettagli dei pagamenti.
http://www.fininvest.it/comunicati/75_attoditransazione.pdf
Sara' anche un "regime mediatico" ma se voi "bene informati" non sapete queste cose e continua a girare la storiella dei "pagamenti misteriosi della mafia" forse c'e' da riflettere. :rolleyes:
borghi secondo te perchè berlusconi è entrato in politica? :)
CozzaAmara
02-03-2009, 08:58
Oggettivo= il mio punto di vista, in contrasto con la soggettività di chi non la pensa come me.
Ah va bè ma allora non ci vuoi sentire e cerchi la polemica, potevi dirlo prima scusa. ;)
blade9722
02-03-2009, 09:10
Ah va bè ma allora non ci vuoi sentire e cerchi la polemica, potevi dirlo prima scusa. ;)
Perche' dire "hai il paraocchi", e "quello che dico io e' oggettivo, negarlo e' un'offesa alla propria intelligenza" e' affrontare un confronto in maniera costruttiva? Con la prima frase si sostiene che chi ha una visione diversa e' di vedute limitate, con la seconda che e' stupido. Inoltre, se fossero davvero dati di fatto cosi' evidenti, non avresti bisogno di essere cosi' aggressivo nei confronti dei tuoi interlocutori per sostenerli.
Assolutamente si, proprio nel corso della causa contro Giuffrida.
Pregasi leggere l'atto di transazione: vi si trovano anche i dettagli dei pagamenti.
http://www.fininvest.it/comunicati/75_attoditransazione.pdf
Sara' anche un "regime mediatico" ma se voi "bene informati" non sapete queste cose e continua a girare la storiella dei "pagamenti misteriosi della mafia" forse c'e' da riflettere. :rolleyes:
anche escludendo la mafia ( almeno fino a quando mi sarò documentato sui fatti), rimane la colossale evasione fiscale da lui stessa ammessa .... direi che c'è poco di cui rallegrarsi
anche escludendo la mafia ( almeno fino a quando mi sarò documentato sui fatti), rimane la colossale evasione fiscale da lui stessa ammessa .... direi che c'è poco di cui rallegrarsi
Lui si rallegra, perchè si sente al sicuro, sulla sua barca.
Ma i tempi cambieranno, prima o poi.
LuVi
SerMagnus
02-03-2009, 20:03
anche escludendo la mafia ( almeno fino a quando mi sarò documentato sui fatti), rimane la colossale evasione fiscale da lui stessa ammessa .... direi che c'è poco di cui rallegrarsi
ammetto che anche a me la storia non è del tutto chiara (vabbè altrimenti sarebbe stata un'altra storia) per questo motivo ho riletto più volte quell'atto e sinceramente è aria fritta, inquanto si basa sull'archiviazione del caso (e quando mai) per poi concludersi con un "noi nn ne sapevamo niente, e se glialtri hanno fatto qualcosa di illegale noi non centriamo" e quindi con "per noi è una transazione buona".
CozzaAmara
02-03-2009, 20:11
Perche' dire "hai il paraocchi", e "quello che dico io e' oggettivo, negarlo e' un'offesa alla propria intelligenza" e' affrontare un confronto in maniera costruttiva? Con la prima frase si sostiene che chi ha una visione diversa e' di vedute limitate, con la seconda che e' stupido. Inoltre, se fossero davvero dati di fatto cosi' evidenti, non avresti bisogno di essere cosi' aggressivo nei confronti dei tuoi interlocutori per sostenerli.
Aggressivo io?
Ti ho forse apostrofato a male parole? No
Ti ho forse detto che se non la pensi come me hai torto? No
Stai ribaltando il senso delle mie affermazioni e mi sembra che sia tu quello abbastanza scocciato leggendo le tue risposte "piccate".
Comunque per quanto mi riguarda la polemica finisce qui.
Aggiungo che Berlusconi sarebbe indegno di guidare questo paese anche se non avesse avuto tutti i trascorsi giuridici che ha avuto, e nemmeno se fosse esistito il conflitto di interessi.
Berlusconi è un pessimo politico (e faccio fatica a definirlo tale) che sta portando l'Italia ad uno dei suoi punti più bassi sotto molto aspetti.
thewebsurfer
02-03-2009, 23:11
non ho letto tutto il thread, ma vedo che come sempre nelle discussioni politiche esce qualcuno che difende a spada tratta berlusconi.
Solo che in questo caso le argomentazioni di difesa disperata sono ancora più ridicole del solito: "teorie complottistiche"?:stordita:
E' innegabile che spesso Berlusconi sia fatto oggetto di scherno sia dalla satira televisiva, sia dal popolino che "sono tutti ladri..è tutto un magna magna".
fàt|to
s.m.
1 FO ciò che accade, si verifica nella realtà
Ma le accuse, le sentenze sono FATTI:
- la ragione del lodo Alfano ha una motivazione ben conosciuta da tutti
- i provvedimenti sulle intercettazioni hanno scopi precisi, e chi avesse un pò di cervello capirebbe che l'aggravante di questo episodio è che da lui è stato letteralmente pubblicizzato come un provvedimento salva-privacy e gli italiani lo hanno creduto
- che abbia usato utilizzato la vita di Eluana in un modo ignobile persino per lui per sui fini è un FATTO
- che ritratti continuamente la sua parola ed abbia riempito il parlamento di deputati del pdl diversamente abili è un FATTO
- che tra i senatori del pdl abbia favorito l'elezione di qualche FASCISTA è UN FATTO
- che davanti ai pm abbia dichiarato il falso è un FATTO
- che molte accuse siano andate in prescrizione grazie alla sua posizione politica che facilmente giustifica continui rinvii è un FATTO
- che abbia querelato chi lo accusava "gravemente" direttamente o indirettamente asserendo fatti ben noti su Mangano, Dell'Utri o lui stesso ed abbia sempre perso i processi è un FATTO
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.