PDA

View Full Version : Rete locale e problema VNC


Roddy
28-02-2009, 18:16
Questa è la rete locale di casa mia:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090228190023_rete.jpg

Premettendo che:
-gli indirizzi ip sono tutti configurati manualmente
-il pc1 ha vista, i pc2 e pc3 windows xp
-il segnale wireless del pc3 verso l'access point è ottimo/eccellente.

mi ritrovo col seguente problema:
Spesso capita che dal pc1 e dal pc2 non riesco ad accedere, tramite vnc viewer, al pc3 (e neanche a vederne le risorse condivise).
Ho notato che capita soltanto dopo che il pc3 è acceso da almeno 20/30 minuti; se è stato appena acceso il viewer funziona perfettamente.
La cosa ancora più strana è che, se vado nella postazione pc3 nel momento in cui si verifica il problema, da quest'ultimo riesco ad accedere con vnc alle altre due postazioni Pc1 e Pc2 e si collega tranquillamente anche ad internet tramite il gateway 192.168.0.1.
Ho pensato a qualche sorta di risparmio energetico ma è attivato solo "spegni lo schermo dopo 15 minuti" e nelle impostazione della scheda di rete wireless (atheros 5005GS 108 Mbit) il power save è impostato su off.

Che diavolo può essere?

fabstars
28-02-2009, 21:39
scusa la domanda forse un pò banale...ma a cosa ti serve lo switch e un access point??

Il tuo scopo non è quello di condividere pc1-pc2 e pc3 in modo tale che possano vedersi e condividere risorse?? :rolleyes:

Roddy
01-03-2009, 01:39
scusa la domanda forse un pò banale...ma a cosa ti serve lo switch e un access point??

Il tuo scopo non è quello di condividere pc1-pc2 e pc3 in modo tale che possano vedersi e condividere risorse?? :rolleyes:

Sono su piani diversi della casa e ho dovuto usare per forza uno switch tra il router e l'access point (magari è proprio quello il problema).
Si, lo scopo è quello ma soprattutto voglio poter usare vnc senza quel problema.

BTS
01-03-2009, 07:46
che vnc usi?

fabstars
01-03-2009, 10:25
ma..io non capisco a cosa ti possa servire uno switch :rolleyes:

non è sufficiente un access point??


Un'altra cosa....sei sicuro che dal piano superiore non riesci a collegarti??

Art83
01-03-2009, 10:36
magari il router è al piano terra e allo stesso ci collega PC1 e cavo che va al primo piano!

al primo piano arriva il cavo del router e lo switch serve per collegare PC2 e access point! (altrimenti dal pian terreno avrebbe dovuto far arrivare 2 cavi al primo piano!)

e di conseguenza al secondo piano collega il PC 3 con wireless....

Roddy
01-03-2009, 12:36
che vnc usi?

Uso abitualmente realvnc ma ho provato anche con ultravnc.

Roddy
01-03-2009, 12:45
ma..io non capisco a cosa ti possa servire uno switch :rolleyes:

non è sufficiente un access point??


Un'altra cosa....sei sicuro che dal piano superiore non riesci a collegarti??

magari il router è al piano terra e allo stesso ci collega PC1 e cavo che va al primo piano!

al primo piano arriva il cavo del router e lo switch serve per collegare PC2 e access point! (altrimenti dal pian terreno avrebbe dovuto far arrivare 2 cavi al primo piano!)

e di conseguenza al secondo piano collega il PC 3 con wireless....

Allora, vi spiego meglio: i piani sono 3. Il router sta al 3° piano e da esso parte un cavo verso un'altra stanza del 3° piano dove c'è il pc2 e lo switch; da questa stanza parte un cavo che va al 1° piano e collega lo switch all'access point.
Il segnale wireless del router non riesce ad attraversare il 2° piano (dove non ci sono pc) e raggiungere il 1° piano, per questo ho dovuto mettere l'access point.
Lo switch, come ha intuito Art83, è stato necessario perchè non potevo passare due cavi ethernet nello stesso tubo, per raggiungere l'altra stanza.

Ritornando al problema...potrebbe essere proprio lo switch il colpevole?

fabstars
01-03-2009, 17:55
Allora, vi spiego meglio: i piani sono 3. Il router sta al 3° piano e da esso parte un cavo verso un'altra stanza del 3° piano dove c'è il pc2 e lo switch; da questa stanza parte un cavo che va al 1° piano e collega lo switch all'access point.
Il segnale wireless del router non riesce ad attraversare il 2° piano (dove non ci sono pc) e raggiungere il 1° piano, per questo ho dovuto mettere l'access point.
Lo switch, come ha intuito Art83, è stato necessario perchè non potevo passare due cavi ethernet nello stesso tubo, per raggiungere l'altra stanza.

Ritornando al problema...potrebbe essere proprio lo switch il colpevole?

come fai a collegare con un solo cavo che parte dal router sia il PC2 che lo switch??

non è forse il caso di far partire due cavi dal router?? uno che va direttamente al PC2 e l'altro allo switch??

infatti, se vedi la figura che hai postato in prima pagina è evidente che dal router partono due linee: una che va la PC1 (IP 192.168.0.3) e l'altro che va verso lo switch. Dallo switch a sua volta viene collegato il PC2 (IP 192.168.0.4) e un access point. In questo modo infatti mi sembra corretto.

o forse non ho capito?? :D

Art83
01-03-2009, 18:13
come fai a collegare con un solo cavo che parte dal router sia il PC2 che lo switch??

praticamente il cavo del router entra nello switch e da qust'ultimo escono 2 cavi: uno per il PC2 ed uno per l'access point!

Roddy
01-03-2009, 18:39
praticamente il cavo del router entra nello switch e da qust'ultimo escono 2 cavi: uno per il PC2 ed uno per l'access point!

Si, non mi sembra tanto difficile e si evince dal grafico.

Tolt
01-03-2009, 22:55
i pc in wireless devono essere posti in un subnet diverso no?

nel senso: l'ip della porta WAN dell'AP è giusto che risieda in 192.168.0.0/255.255.255.0 ma gli ip INTERNO DELL'AP ed i suoi client dovrebbero essere diversi... chessò 192.168.1.0/255.255.255.0

o mi sbaglio? :)

dovrai aggiungere anche la static route nel router 192.168.0.1 che va verso il subnet 192.168.1.0/255.255.255.0

Roddy
01-03-2009, 23:28
i pc in wireless devono essere posti in un subnet diverso no?

nel senso: l'ip della porta WAN dell'AP è giusto che risieda in 192.168.0.0/255.255.255.0 ma gli ip INTERNO DELL'AP ed i suoi client dovrebbero essere diversi... chessò 192.168.1.0/255.255.255.0

o mi sbaglio? :)

dovrai aggiungere anche la static route nel router 192.168.0.1 che va verso il subnet 192.168.1.0/255.255.255.0

Il cavo ethernet è collegato ad una delle 4 porte LAN del router, non alla WAN (che è disabilitata in modalità access point (si tratta di un router senza modem adsl)).
La soluzione della subnet diversa e dell'instradamento verso essa mi è nuova e quindi non so come comportarmi.

Roddy
02-03-2009, 19:30
Up...

Tolt
02-03-2009, 23:03
a sto punto sa proprio da powersave sta cosa sai? magari è qualcosa di nascosto in regedit o magari è una politica di risparmio energetico dell'AP... nel firmware.

Roddy
03-03-2009, 00:49
magari è una politica di risparmio energetico dell'AP... nel firmware.

Credo che sia proprio quello il problema; ho sfogliato minuziosamente il menù ma non c'è niente in merito...in ogni caso, a giorni, mi arriverà un router nuovo e proverò il Netgear come access point.

Tolt
03-03-2009, 00:57
k.

giusto per dovere di cronaca: hai mai provato a CABLARE il pc3 e usare il WoL?

Roddy
03-03-2009, 01:07
k.

giusto per dovere di cronaca: hai mai provato a CABLARE il pc3 e usare il WoL?

Se avessi potuto lo avrei fatto senza pensarci 2 volte e soprattutto non avrei speso soldi per l'access point: purtroppo sta al centro di una grande stanza e mia madre non sarebbe molto d'accordo! :sofico:

Tolt
03-03-2009, 09:26
hahhaha no nel senso che lo sposti temporaneamente! :D

Roddy
08-03-2009, 01:11
Ho modificato la rete con l'arrivo del nuovo router, in questo modo:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090308020445_rete2.jpg

Col router netgear (declassato a semplice access point :( ) al posto del Buffalo, funziona tutto alla perfezione! VNC funziona sempre. :)

A saperle prima certe cose, si risparmierebbero un sacco di soldi... :mad:
Tengo a precisare che il Buffalo, a parte il problema vnc, si è comportato comunque ottimamente. Ho perso il wireless n al piano inferiore ma è una cosa che può essere sorvolata.