PDA

View Full Version : canon IX4000/5000 ed inchiostro a flusso continuo


Steffest
28-02-2009, 09:49
Premesso che ho una HP officeJet k7100 con cui mi trovo bene ma è una succhiatrice di cartucce.. volevo sapere:

Cercando una stampante A3 con la possibilita di inserire un ciss, un modulo a flusso continuo per l'inchiostro, mi sono imbattuto nelle stampanti Canon, che oltre ad essere parsimoniose nell'uso del pigmento, hanno una qualità di stampa anche fotografica eccellente.

Detto questo il dubbio è proprio sul modulo ciss, perchè in un noto sito che lo commercia è spiegato che il modulo è senza chip e bisogna prenderlo dalle cartucce in dotazione.

E' semplice da montare, user friendly, oppure serve una certa dimestichezza che non ho non avendo idea delle operazioni necessarie?

Per paragone ho visto che per le epson c'è un chip autoresettante, mi sembra di capire che... imbroglia la stampante "dicendogli" che le cartucce sono sempre piene..

Se prendo il chip da una cartuccia originale della canon, poi devo effettuare altre operazioni,con altro hardware, oppure, magari lampeggia il fine cartuccia ma continua a stampare con il modulo a flusso continuo?

altra domanda, non di poco conto, la qualità di stampa di questi ciss è paragonabile alle cartucce originali?

Oppure conviene spendere qualche cosa in più, magari per una epson con il modulo a flusso continuo e chip autoresettante?

Sempre per la questione canon, mi sembra di capire che la differenza principale, se non l'unica tra la IX4000 e la IX5000 sono il numero di pagine al minuto che riesce a stampare, ma c'è la canon PIXMA Pro9000 che ha 8 cartucce separate, forse avrà un risultato cromatico migliore, ma ne vale la pena?

In fin dei conti come ben si capisce sono interessato ad una stampante A3 con ciss che non necessiti di troppa manutenzione, con un budget tra stampante e modulo di 500.00€, è altrettanto ovvio che ho le idee alquanto confuse... :)

O.T. scrivo poco, ma quando lo faccio tempesto di domande.

Grazie per l'attenzione.

Steffest.

cgnn
25-06-2009, 23:21
Alla fine che hai fatto?
Io devo comprare una A3, per disegni tecnici Cad ecc... non disdegno foto..
Sono indeciso tra ix4000 e K7100, non so al prima non mi convince molto.. anche se fotograficamente dovrebbe essere migliore, la HP è una specie di garanzia per disegno tecnico.. provengo da dj1125c che non era il max ma il suo l'ha sempre fatto, forse è per questo che sono più per k7100, però ho letto che nel fronte retro riduce le dimensioni della pagina stampata.. è vero o lo fa solo col modulo per stampa F/R automatico ??
Mio fratello ha una A4 canon i560 ceh fa ottime foto con archicad non ci sono problemi tutto ok.. Ad oggi quale mi consiglieresti?
La k7100 quando prende il foglio per stamparlo fa molto rumore?? la mia vecchia 1125c sembrava dasse delle martellate...


P.S.: Per il CISS che a me non serve ho visto su yutube che c'è anche per la k7100..

Gufo 2
01-07-2009, 21:18
Interesa anche a me qst topic :)

Sto cercando una stampante A3 X uso prevalente cad in A3 e A3+ (quindi precisione linee) e stampe di testo fronte/retro in A4, quindi con il modulo fronte/retro X lo - opzionale ; mi interesa invece molto poco X stampe di fotografie. Inoltre deve possedere
-Inchiostri con cartucce separate (tipo 1 nero e 4 colori, X intendersi)
-Testine sostituibili dall' utente
-Compatibilità con S.O. 64 bit in particolare Win 64 e Vista 64
-Possibilità di montaggio modulo fronte/retro
-possibilità di condividerla tra 2 pc (la stampante starebbe a circa 10-15 mt da ciascuno)
-prezzo circa 350 € senza modulo fronte retro
(qlc ora potrebbe aggiungere : e una fettina di c@@o no, eh ? :D )
-X ora avrei visto qst

http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF25a/18972-18972-236251-3328075-3328075-3434445.html

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Printers/Inkjet/PIXMA_iX4000/index.asp?specs=1

La mia scelta andrebe X ora su Hp, Xkè dotata di 2 testine sostituibili dall' utente e con un buon accessorio fronte/retro, inoltre, cosa X me molto importante, possiede gli alloggiamenti della carta ALL' INTERNO, il che mi eviterebbe i problemi di polvere che avevo sulla Epson 700 ke nonostante tutto, mi é durata ben 10 (!!!) anni.

D' altro canto la Canon costa - e cmq in particolare mi interessava la possibilità di sostituire le testine da parte dell' utente, Xkè pagare 50 € (+ il prezzo della testina immagino) su una stampante da 250 a un centro d' assistenza X sostituire una testina non é piacevole ; inoltre volevo sapere se il fronte/retro é ben funzionante. Ultima cosa : dalla foto vedo che ha un vassoiio carta ESTERNO : esiste un sistema X copirirlo anche mentre la stampante é in funzione ? Oppure X evitare che entri la polvere devo tutte le volte togliere la carta e coprire la stampante (il ke X me é improponibile) Tnnx X le risposte