Steffest
28-02-2009, 09:49
Premesso che ho una HP officeJet k7100 con cui mi trovo bene ma è una succhiatrice di cartucce.. volevo sapere:
Cercando una stampante A3 con la possibilita di inserire un ciss, un modulo a flusso continuo per l'inchiostro, mi sono imbattuto nelle stampanti Canon, che oltre ad essere parsimoniose nell'uso del pigmento, hanno una qualità di stampa anche fotografica eccellente.
Detto questo il dubbio è proprio sul modulo ciss, perchè in un noto sito che lo commercia è spiegato che il modulo è senza chip e bisogna prenderlo dalle cartucce in dotazione.
E' semplice da montare, user friendly, oppure serve una certa dimestichezza che non ho non avendo idea delle operazioni necessarie?
Per paragone ho visto che per le epson c'è un chip autoresettante, mi sembra di capire che... imbroglia la stampante "dicendogli" che le cartucce sono sempre piene..
Se prendo il chip da una cartuccia originale della canon, poi devo effettuare altre operazioni,con altro hardware, oppure, magari lampeggia il fine cartuccia ma continua a stampare con il modulo a flusso continuo?
altra domanda, non di poco conto, la qualità di stampa di questi ciss è paragonabile alle cartucce originali?
Oppure conviene spendere qualche cosa in più, magari per una epson con il modulo a flusso continuo e chip autoresettante?
Sempre per la questione canon, mi sembra di capire che la differenza principale, se non l'unica tra la IX4000 e la IX5000 sono il numero di pagine al minuto che riesce a stampare, ma c'è la canon PIXMA Pro9000 che ha 8 cartucce separate, forse avrà un risultato cromatico migliore, ma ne vale la pena?
In fin dei conti come ben si capisce sono interessato ad una stampante A3 con ciss che non necessiti di troppa manutenzione, con un budget tra stampante e modulo di 500.00€, è altrettanto ovvio che ho le idee alquanto confuse... :)
O.T. scrivo poco, ma quando lo faccio tempesto di domande.
Grazie per l'attenzione.
Steffest.
Cercando una stampante A3 con la possibilita di inserire un ciss, un modulo a flusso continuo per l'inchiostro, mi sono imbattuto nelle stampanti Canon, che oltre ad essere parsimoniose nell'uso del pigmento, hanno una qualità di stampa anche fotografica eccellente.
Detto questo il dubbio è proprio sul modulo ciss, perchè in un noto sito che lo commercia è spiegato che il modulo è senza chip e bisogna prenderlo dalle cartucce in dotazione.
E' semplice da montare, user friendly, oppure serve una certa dimestichezza che non ho non avendo idea delle operazioni necessarie?
Per paragone ho visto che per le epson c'è un chip autoresettante, mi sembra di capire che... imbroglia la stampante "dicendogli" che le cartucce sono sempre piene..
Se prendo il chip da una cartuccia originale della canon, poi devo effettuare altre operazioni,con altro hardware, oppure, magari lampeggia il fine cartuccia ma continua a stampare con il modulo a flusso continuo?
altra domanda, non di poco conto, la qualità di stampa di questi ciss è paragonabile alle cartucce originali?
Oppure conviene spendere qualche cosa in più, magari per una epson con il modulo a flusso continuo e chip autoresettante?
Sempre per la questione canon, mi sembra di capire che la differenza principale, se non l'unica tra la IX4000 e la IX5000 sono il numero di pagine al minuto che riesce a stampare, ma c'è la canon PIXMA Pro9000 che ha 8 cartucce separate, forse avrà un risultato cromatico migliore, ma ne vale la pena?
In fin dei conti come ben si capisce sono interessato ad una stampante A3 con ciss che non necessiti di troppa manutenzione, con un budget tra stampante e modulo di 500.00€, è altrettanto ovvio che ho le idee alquanto confuse... :)
O.T. scrivo poco, ma quando lo faccio tempesto di domande.
Grazie per l'attenzione.
Steffest.