View Full Version : [Thread Ufficiale] Flash
ilguercio
27-02-2009, 20:41
Flash esterno,come funziona e come si usa.
Domande e risposte
D:Cos'è un flash esterno e a cosa mi serve?
R:Un flash esterno è una unita a luce istantanea che viene collegata alla fotocamera mediante slitta a contatto caldo o cavo PC sync.In alternativa possono essere azionati via radiocomandi o fotocellula attraverso dei dispositivi ad hoc.
Un flash esterno serve banalmente ad avere una piccola e potente riserva di luce per i momenti in cui ne abbiamo bisogno.Questo è vero per la maggior parte dei casi,in realtà esso permette di creare schemi di illuminazione e di essere molto più che un bruttissimo lampo sparato in faccia alle persone...
D:Perfetto,quale devo comprare e quanti me ne servono?
R:Controlla la lista di compatibilità dei maggiori produttori di flash,in primo luogo quelli della casa madre(Nikon,Canon,Pentax,Sony e Olympus) ma butta un'occhio anche ai meno cari ed ugualmente funzionali Metz,Sigma e tanti altri.
Per iniziare basta un solo flash che verrà montato sulla slitta della macchina e servirà per imparare le basi delle foto con luce flash.
D:Come funziona un flash?
R:Una delle caratteristiche del nostro flash è il numero guida(NG) che è espresso in metri o piedi...
Un buon flash (come il mio sigma EF-500 DG super) ha un NG di 50,però solo a focale massima(105mm) mentre alle focali minori perde un po' di NG.La focale del flash indica invece il campo visivo nel quale riesce a operare il flash relativamente al formato 35mm.
Il mio flash settato a 105mm “vedrà” e cioè illuminerà un campo visivo pari a quello di un obiettivo da 105mm a partire dalla sua testa.Per capire quanto è ampio il campo possiamo posizionare la macchina sopra la testa del flash e settare la lente a 105mm.Ecco fatto!Il flash illuminerà solo questo campo...
La luce del flash esce dalla testa dello stesso in un fascio conico,vale a dire che i raggi saranno molto concentrati appena usciti dalla testa e diradati man mano che ci si allontana da essa.L'ampiezza del cono è invece,appunto,determinata dalla focale che impostiamo relativamente al flash.Per sapere se il nostro oggetto o soggetto verrà illuminato correttamente abbiamo a disposizione una semplice formuletta che dice:distanza in metri=Numero guida/diaframma della lente.Il numero guida dato dal flash è riferito a iso 100 per cui per iso maggiori raddoppiamo ad ogni stop(si capisce?).
Proprio perchè la luce flash è una luce istantanea essa non è influenzata dal tempo di esposizione o meglio:in luce flash possiamo usare vari rapporti di illuminazione fra luce flash e ambiente(continua)ma il tempo influenzerà solo quest'ultima.
E' un po' come dire che se vogliamo “miscelare” bene la luce flash e quella ambiente dobbiamo esporre in modo diverso per la luce ambiente e per la luce flash.
D:Va bene,ora come mi regolo per fotografare in luce flash?Quali accorgimenti devo usare?
R:Distinguiamo vari tipi di illuminazione flash in relazione alla luce ambiente.
1)Luce ambiente come principale e luce flash come fill-in:
Questo è il caso di un(per esempio) ritratto in pieno sole di una persona con un cappello.
Il sole(che ha una luce molto dura) crea delle zone molto luminose e altrettante molto buie e il passaggio fra di esse è affatto graduale con il risultato di avere ombre troppo nette e antiestetiche(ombra del naso,ombra della visiera di un cappello sugli occhi etc...).
In questo caso rimediamo semplicemente usando la luce ambiente come primaria(cioè,detta in parole povere,più potente) e quella flash come fill-in,cioè per schiarire le zone di ombra e rendere il passaggio meno netto e più piacevole e graduale.
Si espone correttamente il viso e in genere il flash(se usato in ttl o in auto) trova la potenza adatta a schiarire le ombre ma a renderle ancora presenti per lasciare tridimensionalità al volto.
Un caso estremo di questa situazione può essere un ritratto in controluce.Esponiamo bene lo sfondo per non bruciarlo e diamo una bella schiarita al volto per farlo uscire dal nero e dargli dettaglio...
Quando si fotografa di sera,specialmente nei locali chiusi,è bene fare il contrario.
In questo caso useremo la luce flash come principale e quella ambiente sia come fill-in che per esporre un minimo lo sfondo e dare qualcosa in più alla foto.
Un esposizione sbagliata in questo caso può portare a una sovraesposizione del soggetto e magari ,al contempo,una tale sottoesposizione dello sfondo da rendere nero tutto ciò che il flash(ovviamente) non può illuminare.
Come si procede?Beh,io partirei in questi casi,dall'impostare i 400 iso che sono il migliore compromesso tra luce che passa e qualità(riferita al rumore).Ricordiamo che all'aumentare di iso(stop per stop) la potenza del nostro flash raddoppia,così vale all'apertura del diaframma.Viceversa(diminuendo gli iso e/o chiudendo il diaframma) avremo non solo lo sfondo ancora meno esposto(posti tempi uguali a prima)ma costringeremo il flash a lavorare a maggiore potenza.Per cui 400iso...ricordatevelo.
La prima parte dell'esposizione riguarderà lo sfondo:impostiamo 400 iso e un diaframma adatto al tipo di foto che vogliamo fare(apertura grande per ritratti e media per,magari,foto di gruppo)e andiamo a vedere quale tempo dovremmo usare per esporre bene lo sfondo.
In questo caso,visto che lo sfondo è solo “il contorno” possiamo anche sottoesporlo,ma non portarlo completamente ad essere nero.Deve esserci,ma non tanto da risaltare più del primo piano,ecco.Poi piazziamoci di fronte ai soggetti e scattiamo puntandogli il flash in ttl oin manuale(moooolto meglio)con la regoletta che ho scritto sopra.
E' consigliabile,appunto,mettere la macchina in M per avere una consistenza di risultati per quanto riguarda lo sfondo,posto il fatto che sia sempre colpito dalla stessa luce continua.
Per la luce flash consiglio anche la regolazione manuale della potenza,al massimo basta fare 2-3 prove per azzeccare l'esposizione giusta e avere la bella foto.
In altri casi potremmo volere lavorare solo in luce flash:nel caso,per esempio,di una stanza totalmente buia(o praticamente buia) non ci dobbiamo più preoccupare dei TEMPI(essi riguardano solo la luce continua,ricordate?)ma solo di:potenza flash,distanza del flash dal soggetto,diaframma e iso.
Ora come ci regoliamo con la potenza?
I principi sono gli stessi della luce continua e ragioniamo in stop.
Se,per esempio,sto a F/8,400 iso e ho il flash(NG50) a ¼ di potenza a 5 metri dal soggetto e scatto?
Innanzitutto andiamo a vedere come esce la foto in questione.Regoliamoci con la preview e con l'istogramma per verificare quanti stop siamo sovra o sottoesposti.
Diciamo che siamo sottoesposti di 2 stop:che si fa?
Possiamo fare un miliardo di cose:
1)Dimezzare la distanza fra soggetto e flash
2)Quadruplicare la potenza(cioè portarla a 1/1)
3)Salire a 1600 iso
4)Aprire due stop di diaframma(cioè aprire a f/4)
Ora giudicate voi cosa vi conviene in base a cosa state fotografando e a cosa volete.Ricordate che una luce più vicina è apparentemente più grande per il soggetto e questo causerà maggiore morbidezza delle ombre e una degradazione maggiore della luce.
Significa cioè che al diminuire della distanza avrete una luce più diffusa e dei passaggi più graduali(specie con ombrello shoot-through)tra luci e ombre e la luce si disperderà più velocemente alle spalle del soggetto andando a contaminare meno lo sfondo(eventuale).
Se invece decido di lavorare a piena potenza devo sapere che una volta scattato devo aspettare 4(circa) secondi perchè si ricarichi il condensatore del flash e possa scattare nuovamente.
Salire a 1600 iso,lo sapete che comporta no?;)
Aprire due stop può servire,ma non è detto che lo possa fare(se ho un 5.6 non posso,per esempio) e non è detto che a f4 abbia ancora pdc per l'uso che voglio farne.
Se,invece,la foto di prova risulta sovraesposta semplicemente effettuo il passaggio inverso(cioè chiudo di X stop in uno dei modi di cui sopra.)
D:Posso usare più flash per avere uno schema più completo e come faccio?
R:Si,anzi...
Con 2 flash si possono già fare ottimi mini set e spendete e ingombrate meno rispetto alle luci da studio continue.
Il metodo migliore è fornirsi di un set di trasmettitore(da applicare sulla macchina) e ricevitori(uno per flash) in modo che allo scattare della macchina si attivino e scattino tutti i flash che ricevono il segnale.
Un altro modo è di usare(se possibile)il flash on camera per fa scattare il flash esterno tramite fotocellula.
Da dire però che questo metodo non tiene conto del prelampo e se avete il flash a piena potenza esso scatterà al prelampo(a vuoto ovviamente) e quando apriranno le tendine sarà ancora a ricaricarsi.
Per ovviare basta settare la potenza ad almeno ½ o inferiore cosi che scatti sia al prelampo(inevitabile)sia al lampo vero e proprio dell built-in.
...
Io inizio con una domanda...il mio sigma funziona anche in remoto(che figata) però non capisco se il flash interno deve per forza scattare per attivarlo.
beh se non sbaglio è il lampo che sincronizza il flash, quindi se non parte lo scatto il flash non può sapere quando scattare :D
al massimo ti compri un un trigger se non vuoi il prelampo
hornet75
28-02-2009, 00:58
Se hai la possibilità di farlo regola la potenza del lampo del flash integrato al minimo, la flashata farà comunque partire il flash remoto ma non influirà sull'illuminazione del soggetto a meno di essere molto vicini (macro). In mancanza di superfici di rimbalzo tipo interni di edifici ampi (chiese) o in esterno io uso un diffusore in plastica da applicare d'avanti alla lampada e tengo la parabola inclinata di 45°.
ilguercio
28-02-2009, 01:15
Grazie,vedrò se lo posso fare...mi pare però che se imposto la compensazione in camera questa affligga anche il flash esterno...
Comunque il thread vuole essere di spunto per imparare ad usare al meglio il flash in ogni situazione perchè credo che sia un ottimo alleato creativo.
SuperMariano81
28-02-2009, 08:25
ottima discussione!
quindi il "remote" tra un flash e l'altro viene generato da un lampo esterno? pensavo da qualche segnale :stordita:
beh dipende... Se si vogliono le cose fatte bene si usa un trigger che comanda con segnali non luminosi il flash staccato.
lollo_rock
28-02-2009, 12:28
bell'idea questo topic:D
ilguercio
28-02-2009, 12:40
bell'idea questo topic:D
Io sto iniziando a farmi un diffusore e una bounce card che servono sempre.
Semplicemente vado sul sito lumiquest e cerco di copiare il layout:D
Cacchio se costano quei prodotti...
lollo_rock
28-02-2009, 12:44
Io sto iniziando a farmi un diffusore e una bounce card che servono sempre.
Semplicemente vado sul sito lumiquest e cerco di copiare il layout:D
Cacchio se costano quei prodotti...
io sto mettendo da parte i soldi per un flash esterno:O
avevo puntato al nikon sb-600, però ho visto il metz 48-1 che costa poco in più ed è molto simile ad un sb-800, vedremo a tempo debito, anche perchè si mormora di un sb-700 a breve:)
ilguercio
28-02-2009, 12:48
Io sono andato di sigma...ho trovato l'affare e l'ho beccato.Per me il flash,specie se off camera,è quello che può fare la vera differenza in una foto.Non scordiamoci che fotografiamo la luce...
le possibilità creative con un flash esterno sono pressocchè infinite... soprattutto poi se si ha una macchina che permette il pilotaggio dello stesso in remoto!
basta spostare di poco il flash per ottenere dei risultati apparentemente sconvolgenti :-) che rendono anche l'oggetto + stupido affascinante :-)
nella ritrattistica poi, e nelle foto in bianco e nero fa miracoli!
secondo me l'ideale + avere DUE flash esterni da posizionare nella scena... da quallo che ho letto sono meglio pure dell'illuminazione continua!
infatti oltre il mio SB-900 sono intenzionato a prendere un'altro flash esterno!
per limitare l'influenza del flash interno che pilota il flash esterno... puoi ridurre al minimo la potenza di modo che faccia luce solo per indicare al remoto quando scattare ma non influenzare la scena..
nella D90 c'è nella casella di scelta della modalità di scatto del flash interno -- che indica diciamo lo "spento"
:) Bel topic cmq :)
ilguercio
28-02-2009, 13:20
Grazie di essere passato...riguardo al flash interno non ho ancora ben capito come agire sulla compensazione.Mi sa che devo usare il remoto in manuale e compensare solo il built in...
Ci fai vedere sto softbox?:D
Io sto preparando diffusori e riflettori da applicare sul flash mediante elastici.Li vorrei ricavare dal cartoncino magari applicando dei fogli di alluminio dove la luce va riflessa e fissandoli alla testa del flash con degli elastici a fettuccia.
Appena faccio degli schemi buoni magari posto come farli...
hornet75
28-02-2009, 18:40
le possibilità creative con un flash esterno sono pressocchè infinite... soprattutto poi se si ha una macchina che permette il pilotaggio dello stesso in remoto!
basta spostare di poco il flash per ottenere dei risultati apparentemente sconvolgenti :-) che rendono anche l'oggetto + stupido affascinante :-)
nella ritrattistica poi, e nelle foto in bianco e nero fa miracoli!
Questa parte sarebbe da mettere in rilievo nelle discussioni che riguardano le reflex. Le possibilità che ti offre un buon flash esterno sono veramente notevoli, molti su questo forum si fanno tante seghe mentali sulla resa ad alti ISO su obiettivi super luminosi quando la soluzione è a portata di mano e con meno spesa. Io non potrei più fare a meno del mio SB-600 e soprattutto penso che in futuro comprerò un secondo flash per aumentare ancora le mie capacità creative.
Questa parte sarebbe da mettere in rilievo nelle discussioni che riguardano le reflex. Le possibilità che ti offre un buon flash esterno sono veramente notevoli, molti su questo forum si fanno tante seghe mentali sulla resa ad alti ISO su obiettivi super luminosi quando la soluzione è a portata di mano e con meno spesa. Io non potrei più fare a meno del mio SB-600 e soprattutto penso che in futuro comprerò un secondo flash per aumentare ancora le mie capacità creative.
ben detto sono PIENAMENTE d'accordo con te:)
ilguercio
28-02-2009, 18:59
Aggiornato il primo post...
tommy781
28-02-2009, 19:04
io solitamente uso due flash in comandati via wireless dalla fotocamera, ovviamente mai diretti e spesso pure con i diffusori. trovo che scattare in ambienti chiusi a luce ambiente sia inutile e poco redditizio, sapendo dosare e puntare i flash si possono fare ritratti che a luce ambiente non potrebbero venire ed ottenere una illuminazione uniforme. l'unico flash che non userei mai è quello integrato perchè spara direttamente sui soggetti appiattendo l'intera immagine.
ilguercio
28-02-2009, 19:07
io solitamente uso due flash in comandati via wireless dalla fotocamera, ovviamente mai diretti e spesso pure con i diffusori. trovo che scattare in ambienti chiusi a luce ambiente sia inutile e poco redditizio, sapendo dosare e puntare i flash si possono fare ritratti che a luce ambiente non potrebbero venire ed ottenere una illuminazione uniforme. l'unico flash che non userei mai è quello integrato perchè spara direttamente sui soggetti appiattendo l'intera immagine.
Oddio anche l'integrato può andare bene in situazioni di emergenza.Basta saperlo diffondere e qualcosa si cava.Certo che lavorare con 2 flash comandati in remoto riesce a dare una tridimensionalità e una luce che rende la foto un gradino sopra le altre...
Ovviamente questo quando si ha il tempo di preparare la scena.
Altra cosa ragazzi:internamente il softbox e lo snoot io li fodererei di carta alluminio(stagnola insomma) perchè a quanto pare è la soluzione che "dissipa" meno potenza.Controindicazioni?
Comunque ieri provavo il remoto in una stanza buia.Avevo il flash in rimbalzo su un muro bianco...alla messa a fuoco della macchina è partito il sigma e mi ha accecato.Non ci ho visto nulla :)
lollo_rock
01-03-2009, 16:06
Mi sono accaparrato questo flash metz (http://www.metz.de/de/foto-elektronik/metz-mecablitz-modelle/system-blitzgeraete/mecablitz-48-af-1-digital/produktbeschreibung.html) in un forum. il flash è praticamente nuovo, l'ho pagato 150€:D
Mi consigliate dei diffusori? se si, qualcuno in particolare?
ilguercio
01-03-2009, 16:22
Mi sono accaparrato questo flash metz (http://www.metz.de/de/foto-elektronik/metz-mecablitz-modelle/system-blitzgeraete/mecablitz-48-af-1-digital/produktbeschreibung.html) in un forum. il flash è praticamente nuovo, l'ho pagato 150€:D
Mi consigliate dei diffusori? se si, qualcuno in particolare?
Lorenzo ti consiglio un giro sul sito della lumiquest come ho fatto io.
Gli applicativi per flash hanno schemi semplici e tranquillamente replicabili con del cartoncino più o meno spesso.
All'interno puoi foderare in carta stagnola visto che è la cosa che fa perdere meno luce(potenza).
Poi le fissi con un elastico largo alla testa del flash...sono chiaro cosi?
Già una bounce card fa molta differenza.Provata ieri stesso con il flash a 60° in alto e butti molta più luce avanti invece di sprecarla dove non serve.
Ovviamente la luce esce dalla testa e si propaga in tutte le direzioni.Come puoi ben capire avere una "card" che blocchi un lato della testa evita di far sprecare luce sui lati e riportarla tutta nelle altre direzioni...
lollo_rock
01-03-2009, 16:35
Lorenzo ti consiglio un giro sul sito della lumiquest come ho fatto io.
Gli applicativi per flash hanno schemi semplici e tranquillamente replicabili con del cartoncino più o meno spesso.
All'interno puoi foderare in carta stagnola visto che è la cosa che fa perdere meno luce(potenza).
Poi le fissi con un elastico largo alla testa del flash...sono chiaro cosi?
grazie per la dritta del sito! ad una soluzione artigianale ci avevo pensato anche io, ma non avevo grandi idee...vediamo quando arriva cosa mi serve
Già una bounce card fa molta differenza.Provata ieri stesso con il flash a 60° in alto e butti molta più luce avanti invece di sprecarla dove non serve.
Ovviamente la luce esce dalla testa e si propaga in tutte le direzioni.Come puoi ben capire avere una "card" che blocchi un lato della testa evita di far sprecare luce sui lati e riportarla tutta nelle altre direzioni...
Questo mi interessa, tu come ti regoli con l'altezza della parabola?
un altra cosa: all'atto pratico serve questa?
http://i1.ebayimg.com/02/i/001/16/67/b456_1_b.JPG
ho visto che ci sono vari tipi, la differenza qual'è?
ilguercio
01-03-2009, 16:51
Lorè,ancora non sono un guru dei flash:D
Sul sito della lumiquest dai un occhiata ai vari accessori e cerca di capire come riprodurli con cartoncino.Ti assicuro che è una cazzata.
Io ho gia lo schema su carta del pocket bouncer pronto a essere riprodotto su cartoncino e messo sul flash.
Per quanto riguarda l'aggeggio della foto...secondo me non è il massimo come diffusore.Preferisco il pocket bouncer appunto...o una bella sfera di quelle sul sito di gary fong.
Però aspetterei di avere altre info da gente che usa l'oggettino della foto per sapere se effettivamente è utile o meno.
Se invece vuoi fare un bel fascio di luce concentrata ti consiglio uno snoot.Anche questo facilissimo da fare...
Vendicatore
02-03-2009, 09:53
Se doveste usare il flash per un ritratto (comandato wireless) e ne aveste solo uno, dove lo piazzereste?
Io avevo pensato di puntarlo quasi di fianco al soggetto (non esattamente di fianco, diciamo lasciandogli un angolo di 30°) e metterlo poco fuori dall'inquadratura.
In questo caso come ci si deve regolare con la potenza?
ilguercio
02-03-2009, 10:12
Se doveste usare il flash per un ritratto (comandato wireless) e ne aveste solo uno, dove lo piazzereste?
Io avevo pensato di puntarlo quasi di fianco al soggetto (non esattamente di fianco, diciamo lasciandogli un angolo di 30°) e metterlo poco fuori dall'inquadratura.
In questo caso come ci si deve regolare con la potenza?
Intendi staccato dalla fotocamera vero?
Beh...supposto che lo usi ad altezza viso puoi provare a 45° (alle ore 10,30 diciamo) alla sx o alla destra del soggetto per dare tridimensionalità con le ombre.
O in alternativa puoi usare un angolo diverso mettendolo più laterale ed usando un pannello riflettente o uno specchio per illuminare anche l'altro lato del viso.
La potenza cambia a seconda se fai solo schiarita in pieno sole o lavori in interni.
Se lavori in interni conviene lavorare quasi al buio o comunque solo con luce flash secondo me,ma attento a non accecare la modella/il modello.
Io consiglio di provare in manuale e impostare 400 iso che sono un buon compromesso fra qualità d'immagine e potenza del flash...
Prendi le cose che ti dico con le molle,sto ancora imparando eh :)
Anzi,vorrei che magari ci fai vedere cosa ne tiri fuori se ti va ;)
Io sto seguendo il video corso Strobist di David Hobbie sull'uso del flash esterno, lo consiglio a tutti anche se e' in inglese! Il mio obiettivo e' saper gestire 2 punti luce esterni con 2 flash!
ilguercio
02-03-2009, 22:11
Io sto seguendo il video corso Strobist di David Hobbie sull'uso del flash esterno, lo consiglio a tutti anche se e' in inglese! Il mio obiettivo e' saper gestire 2 punti luce esterni con 2 flash!
Se è quello che sto guardando è utilissimo...
Ragazzi sapete se c'è qualche flash esterno che è comandabile dal sigma e che costi poco?Anche poco potente va bene.L'importante è che sia cheap.
Ultima cosa...street io non riesco a fare lavorare il sigma in manuale quando lo stacco dalla macchina.O sono scemo e non capisco o non lo so.
Posso impostare il manuale solo nel primo menu del remoto ma appena metto in modalità slave si annulla e non si può mettere.
Oltretutto se compenso il built in si compensa anche il sigma e mi scoccia sta cosa.Mi sai dare una mano?
ilguercio
03-03-2009, 00:11
Ora mi è tutto chiaro.
Il manuale è un pò ambiguo al riguardo ma credo di avere capito...
Il sigma NON scatta in wireless...o meglio...non è corretto dire che lo faccia.
Mi spiego.Se stacco il sigma e lo provo a fare scattare dal popup in ettl succede un casino.Avevo detto che vedevo il solo flash popup nella scena e c'è un buon motivo per il quale ciò accade.
In ettl il popup usa il preflash e alla "vista" di questo il sigma scatta a piena potenza prima ,appunto,che le tendine vengano aperte.In pratica viene "sprecato".Per qualche ragione se imposto invece la potenza a 1/2 o 1/4 o meno nella 3° schermata dell lcd riguardo al remoto riesco a scattare senza problemi e a compensare in cam il popup e da flash il flash stesso.
A sto punto stavo pensando di prendere un ef-500 ST da usare come slave vero e proprio visto che mi pare lo possa fare.
Che ne dici street?
Vendicatore
03-03-2009, 10:38
Domanda niubba: ho 2 amici che hanno il 430 canon, secondo voi si riesce a farli scattare comandati dal 900 o dal lampo pilota?
ilguercio
03-03-2009, 11:20
Domanda niubba: ho 2 amici che hanno il 430 canon, secondo voi si riesce a farli scattare comandati dal 900 o dal lampo pilota?
Si...ne sono quasi sicuro.
Nikon ha il flash built in che dovrebbe comunicare in "vero" wireless.
E comunque il 900 comanda di sicuro il 430 canon.
Io mi volevo prendere un sigma ef-500 DG st a 50 euro per divertirmi a palla con le luci.Che dite?:D
ilguercio
07-03-2009, 17:55
Su suggerimento e segnalazione di un utente di p4u(Bark) comprerò a brevissimo un set di trigger e ricevitori per flash.
Vi farò sapere come vanno...speriamo tutto bene:D
ilguercio
09-03-2009, 14:49
Uppolo,accorrete...ho aggiornato il primo post e il thread diventa ufficiale.
Se avete suggerimenti su come aggiornare il primo post...diteloooo:D
ilguercio
12-04-2009, 16:24
Up,accorrete:D
lichtental
13-04-2009, 13:47
Up,accorrete:D
Questa settimana mi dovrebbe arrivare il metz 48 AF, è il mio primo flash esterno, credo che frequenterò assiduamente questo topic ...
85kimeruccio
13-04-2009, 16:43
pronti :D
Questa settimana mi dovrebbe arrivare il metz 48 AF, è il mio primo flash esterno, credo che frequenterò assiduamente questo topic ...
siamo in 2 deve arrivare pure a me,sbav
lollo_rock
14-04-2009, 13:54
io già ce l'ho il metz 48:Prrr:
85kimeruccio
14-04-2009, 16:36
io cmq felice possessore di 550ex 430ex qualche trigger qualche ombrello e stativi vari..
Questa parte sarebbe da mettere in rilievo nelle discussioni che riguardano le reflex. Le possibilità che ti offre un buon flash esterno sono veramente notevoli, molti su questo forum si fanno tante seghe mentali sulla resa ad alti ISO su obiettivi super luminosi quando la soluzione è a portata di mano e con meno spesa. Io non potrei più fare a meno del mio SB-600 e soprattutto penso che in futuro comprerò un secondo flash per aumentare ancora le mie capacità creative.
ma senti storia assurda...
si, infatti ieri volevo fotografare un soggetto (una tigre allo zoo) a 40 metri di distanza in ombra. se non avevo un buon obiettivo voglio vedere come la fotografavo... col tuo mirabolante flash??? :asd:
io già ce l'ho il metz 48:Prrr:
'stardo :D
hornet75
14-04-2009, 23:58
ma senti storia assurda...
si, infatti ieri volevo fotografare un soggetto (una tigre allo zoo) a 40 metri di distanza in ombra. se non avevo un buon obiettivo voglio vedere come la fotografavo... col tuo mirabolante flash??? :asd:
Voglio pensare che la tua sia solo una battuta scherzosa. :rolleyes:
ilguercio
15-04-2009, 00:02
Voglio pensare che la tua sia solo una battuta scherzosa. :rolleyes:
Anche perchè a 40 metri illumini...non c'è mica da ridere.
NG50 con f4 e stai a 12,5 metri a 100 iso.A 1600 sono 50 metri:D
Questa parte sarebbe da mettere in rilievo nelle discussioni che riguardano le reflex. Le possibilità che ti offre un buon flash esterno sono veramente notevoli, molti su questo forum si fanno tante seghe mentali sulla resa ad alti ISO su obiettivi super luminosi quando la soluzione è a portata di mano e con meno spesa. Io non potrei più fare a meno del mio SB-600 e soprattutto penso che in futuro comprerò un secondo flash per aumentare ancora le mie capacità creative.
Quoto,ecco perchè mi sono deciso a prenderlo,mi sono scocciato di fare il masochista con tempi superlunghi,foto poco nitide e situazioni in cui ci rinunci perchè o ci metti un cavalleto sotto o è meglio che lasci perdere.
Semplicemente quando devi scattare a mano libera con tempi veloci,magari con focali medio-lunghe,il flash ti risolve il problema non devi sparare gli iso a valori improponibili e imprechi di meno.
Tutto sta a saperlo usare,poi è normale che se alzi quello integrato sulla macchina,e spari quella bella "lighting-bomb" e dopo vedi il risultato allora ti passa veramente la voglia di scattà.
A volte certe fissazioni mentali bisona trovare il coraggio di superarle.
ilguercio
15-04-2009, 10:25
Illuminare con flash non significa tanto avere più luce,quanto sapere da dove arriva,quanto è grande la fonte,cosa colpisce,che ombre crea.
Sta foto mi fa impazzire...anche se è frutto di due AB800 e un AB1600(alien bees).
http://www.flickr.com/photos/dunksphotography/3429675233/
Questa per me è una grande luce,davvero bella.
basta leggersi il libro di McNally per vedere tutto quello che combina con l'illuminazione artificiale,anzi a volte è difficile interpretare bene tutto quello che spiega.
ilguercio
15-04-2009, 10:44
basta leggersi il libro di McNally per vedere tutto quello che combina con l'illuminazione artificiale,anzi a volte è difficile interpretare bene tutto quello che spiega.
Ti dirò,ho visto i corsi di Hobby e di Arias e sono stati chiarissimi.
Hobby è stato più didattico,Arias più artistico.
Diciamo che mi manca solo la pratica,ho imparato un casino di cose:D
Ti dirò,ho visto i corsi di Hobby e di Arias e sono stati chiarissimi.
Hobby è stato più didattico,Arias più artistico.
Diciamo che mi manca solo la pratica,ho imparato un casino di cose:D
il libro di McNally non è propriamente un corso,lui spiega quello che succedeva quando ha scattato quella foto,ed è così ogni pagina,allora devi anche un po' immaginarti com'era la situazione.
Ma ci sono foto dove dici "ma veramente ci ha messo un faro??",intanto quell'uso intelligente dell'illuminazione gli ha permesso di avere una foto di impatto che probabilmente senza sarebbe stata una schifezza o addirittura non si sarebbe potuta scattare.
Apparte che lui è un pazzo,chi sano di mente penserebbe di mettere una sciatrice sugli sci sul cornicione di un grattacielo??:mbe:
Voglio pensare che la tua sia solo una battuta scherzosa. :rolleyes:
esatto. la questione era: come fai ad usare il flash nei posti dove non puoi usare il flash ? vedi zoo, mostre, teatri (durante le scene) ecc ecc.
hornet75
15-04-2009, 12:34
esatto. la questione era: come fai ad usare il flash nei posti dove non puoi usare il flash ? vedi zoo, mostre, teatri (durante le scene) ecc ecc.
Basta non pretendere cose assurde tipo illuminare un soggetto a 40 metri come dici tu. Ogni strumento ha il suo campo di utilizzo lo stesso obiettivo che ti permette di riprendere un soggetto a 40 metri di distanza non sarà in grado di di riprendere l'intera Piazza Duomo a Parma. Mi pare che queste siano cose ovvie senza bisogno di evidenziarle. Resta il fatto che le possibilità che ti offre un flash ampliano notevolmente le possibilità fotografiche in tutte quelle situazioni in cui ce n'è bisogno. Il problema molte volte è il non saperlo usare e questo purtroppo è un fatto sempre più frequenti fra quanti acquistano una reflex super prestazionale pensando che da sola sia in grado di essere utilizzata in ogni situazione senza l'ausilio di strumenti molto importanti quali appunto i flash.
Il non apprezzare il flash deriva appunto dal non saperlo usare.
ilguercio
15-04-2009, 12:38
esatto. la questione era: come fai ad usare il flash nei posti dove non puoi usare il flash ? vedi zoo, mostre, teatri (durante le scene) ecc ecc.
Non lo usi.
Ma che c'entra?
Pensa che in tanti posti non ti fanno manco fotografare...
Hai alternative?
Non lo usi.
Ma che c'entra?
Pensa che in tanti posti non ti fanno manco fotografare...
Hai alternative?
dio benedica la fotocamera del cellulare :D
fabr1zio
15-04-2009, 17:10
dio benedica la fotocamera del cellulare :D
mai coXXons...
DeadJeppe
28-04-2009, 13:53
qualcuno saprebbe dirmi da dove comprare dei cactus v4 per i miei flash?
da gadget infinity mi pare ci sia di tutto ma penso che il costo della dogana sarebbe sproporzionato.
non ci sono siti italiani affidabili per questo genere di acquisti?
ilguercio
28-04-2009, 14:04
qualcuno saprebbe dirmi da dove comprare dei cactus v4 per i miei flash?
da gadget infinity mi pare ci sia di tutto ma penso che il costo della dogana sarebbe sproporzionato.
non ci sono siti italiani affidabili per questo genere di acquisti?
Prendi i phottix no?
Gilberti foto ce li ha...io invece li ho presi dalla germania e sono arrivati in tre giorni:ave:
DeadJeppe
28-04-2009, 14:59
Prendi i phottix no?
Gilberti foto ce li ha...io invece li ho presi dalla germania e sono arrivati in tre giorni:ave:
phottix e cactus sono equivalenti? insieme ai trigger volevo ordinare un paio di ombrellini e supporti e quindi in quel sito facevo tutto in un unica spedizione
ilguercio
28-04-2009, 15:55
phottix e cactus sono equivalenti? insieme ai trigger volevo ordinare un paio di ombrellini e supporti e quindi in quel sito facevo tutto in un unica spedizione
Si.
I miei non hanno mai sbagliato un colpo e vanno alla grande.
Il modello esatto è "pt-04 II"
DeadJeppe
28-04-2009, 16:02
Si.
I miei non hanno mai sbagliato un colpo e vanno alla grande.
Il modello esatto è "pt-04 II"
ennesima domanda XD
se ai trigger ci attacco un vecchio flash con un voltaggio superiore ai 20v?
ilguercio
28-04-2009, 16:05
ennesima domanda XD
se ai trigger ci attacco un vecchio flash con un voltaggio superiore ai 20v?
Fino a 12V son supportati,oltre non so;)
DeadJeppe
28-04-2009, 16:48
Fino a 12V son supportati,oltre non so;)
ok ho letto in giro.
se qualcuno avesse il mio stesso dubbio...i trigger standard supportano fino a 12v...i cactus v4 fino a 300 a quanto pare.
niente male :D
lollo_rock
29-04-2009, 18:10
tanto per dare l'idea di cosa permette il flash:)
http://img.skitch.com/20090429-8bf5qrmgc2ckqpyw8ddmk3qnni.jpg
Ti dirò,ho visto i corsi di Hobby e di Arias e sono stati chiarissimi.
Hobby è stato più didattico,Arias più artistico.
Diciamo che mi manca solo la pratica,ho imparato un casino di cose:D
Hai qualche informazione piu' su questo corso di Arias? Tipo un sito o un link?
ilguercio
30-04-2009, 16:16
Hai qualche informazione piu' su questo corso di Arias? Tipo un sito o un link?
http://www.onelightworkshop.com/
E' il corso in questione;)
Flickr di Arias:
http://www.flickr.com/photos/usedfilm/
Da notare i set dei workshop,davvero belli ;)
SuperMariano81
30-04-2009, 18:24
oggi sono andato a vedere pre un flash:
metz a 199
canon 430II a 275
mi sa che a breve ci scappa il falsh :cool: solo sono indeciso tra i due
edoardovendrami
30-04-2009, 18:31
un altra cosa: all'atto pratico serve questa?
http://i1.ebayimg.com/02/i/001/16/67/b456_1_b.JPG
ho visto che ci sono vari tipi, la differenza qual'è?
Questo è un diffusore, serve eccome.
Ne ho due, uno acquistato ma troppo piccolo per il mio sigma 530.
Ho messo in vendità su photo4u.
un altra cosa: all'atto pratico serve questa?
http://i1.ebayimg.com/02/i/001/16/67/b456_1_b.JPG
ho visto che ci sono vari tipi, la differenza qual'è?
come sopra,si chiama diffusore,all'atto pratico invece che un lampo diretto e violento serve ad ottenere una luce più dolce e naturale,più diffusa,in pratica il lampo viene filtrato da quello e "ammorbidito",ce ne sono di vari tipi e danno effetti e risultati diversi,dipende da come rimbalza la luce
ilguercio
01-05-2009, 00:21
Il diffusore serve praticamente a cazzi invece.
Di sicuro in esterni non te ne fai nulla.
L'unica cosa che fa QUEL diffusore è di mandare la luce in ogni direzione in modo da sfruttare più rimbalzi sulle pareti.
Di certo NON ammorbidisce la luce.
La morbidezza dipende dalla grandezza apparente rispetto al soggetto.
lollo_rock
01-05-2009, 10:29
Il diffusore serve praticamente a cazzi invece.
Di sicuro in esterni non te ne fai nulla.
L'unica cosa che fa QUEL diffusore è di mandare la luce in ogni direzione in modo da sfruttare più rimbalzi sulle pareti.
Di certo NON ammorbidisce la luce.
La morbidezza dipende dalla grandezza apparente rispetto al soggetto.
ehm...no:D
serve soprattutto in esterni dove non hai possibilità di far rimbalzare il lampo su pareti o roba varia:)
ilguercio
01-05-2009, 14:35
ehm...no:D
serve soprattutto in esterni dove non hai possibilità di far rimbalzare il lampo su pareti o roba varia:)
Ma di che parli?
Come ti ho detto non serve a nulla.
Tanto più in esterni.
Sto coso qua serve solo a rendere la luce del flash molto simile a quella di un bare bulb e coprire quasi 180 gradi usando più pareti possibili per la diffusione.
Ottieni che le ombre si riempiono da sole proprio perchè la luce arriva da praticamente ovunque.
In esterni serve solo a spremere di più il flash visto che toglie un buono stop e mezzo di luce.
Se non ci credi provalo tu stesso,che ti devo dire.
La luce è morbida solo se la fonte che la produce è molto grande.
Se piazzi un flash dietro a un ombrello ottieni una luce meno potente sul soggetto ma molto più morbida.
Se l'ombrello è a filo di inquadratura poi...ancora meglio.
ilguercio
24-05-2009, 17:38
Oggi ho notato che alla fine della GP2 uno pseudo fotografo teneva lo stofen omnibounce sul flash in esterni:asd:
Che roba...
lollo_rock
24-05-2009, 17:45
Oggi ho notato che alla fine della GP2 uno pseudo fotografo teneva lo stofen omnibounce sul flash in esterni:asd:
Che roba...
pensa che stupido che è quel tipo:rolleyes:
evidentemente si è accorto che oltre a quello che si legge su internet, qui cosetti possono rendere bene anche in altre occasioni:)
ilguercio
24-05-2009, 17:58
pensa che stupido che è quel tipo:rolleyes:
evidentemente si è accorto che oltre a quello che si legge su internet, qui cosetti possono rendere bene anche in altre occasioni:)
No,l'unica cosa che fa(come detto)è ciuparti 1,5 stop di luce.
Non ammorbidisce la luce...
Per cui è inutile:O
lollo_rock
24-05-2009, 18:16
No,l'unica cosa che fa(come detto)è ciuparti 1,5 stop di luce.
Non ammorbidisce la luce...
Per cui è inutile:O
amen:rolleyes:
ilguercio
24-05-2009, 18:18
amen:rolleyes:
Secondo te a che servono ombrelli e bank?
O magari a Pat credi e a me no?
Quel pezzo di plastica serve in interni,in esterni è buono per farci il presepe.
Poi se non vuoi crederci,amen.
La realtà è questa mica me la sono inventata.
Secondo te a che servono ombrelli e bank?
O magari a Pat credi e a me no?
Quel pezzo di plastica serve in interni,in esterni è buono per farci il presepe.
Poi se non vuoi crederci,amen.
La realtà è questa mica me la sono inventata.
è così,serve a deviare la luce,in più direzioni e a farla rimbalzare contro le pareti,fuori non serve a un'emerita cippa
ilguercio
24-05-2009, 19:41
è così,serve a deviare la luce,in più direzioni e a farla rimbalzare contro le pareti,fuori non serve a un'emerita cippa
Non so che devo fare per farlo capire.
In realtà ottieni lo stesso effetto con il diffusore integrato del flash(il metz ha sia il diffusore sia la cartina di rimbalzo no?).
Per intenderci è quel vetrino che fai uscire per coprire i 17(sul mio) o 14mm.
Lo stofen(cosi è conosciuto) simula un bare bulb(una lampada nuda,quella che trovi in flash davvero vecchi o nei monoblock se sviti la parabola) perchè la luce copre i 180°.
Il risultato è che ottieni una maggiore superficie su cui rimbalzare la luce ammorbidendo cosi la luce.
Ma è il muro il diffusore.
In esterni fa solo sprecare batteria e tempo.
Non so che devo fare per farlo capire.
In realtà ottieni lo stesso effetto con il diffusore integrato del flash(il metz ha sia il diffusore sia la cartina di rimbalzo no?).
Per intenderci è quel vetrino che fai uscire per coprire i 17(sul mio) o 14mm.
Lo stofen(cosi è conosciuto) simula un bare bulb(una lampada nuda,quella che trovi in flash davvero vecchi o nei monoblock se sviti la parabola) perchè la luce copre i 180°.
Il risultato è che ottieni una maggiore superficie su cui rimbalzare la luce ammorbidendo cosi la luce.
Ma è il muro il diffusore.
In esterni fa solo sprecare batteria e tempo.
si c'è pure sul metz,mi pare che imposta la parabola a 18mm
uncletoma
24-05-2009, 20:18
In realta' non e' che non serva a nulla (in esterni), serve solo per coprire particolari "millimetraggi" (sul mio vecchio Metz copre i 24mm).
In Crucconia, da cui sono appena tornato (per cui calma con le foto, fatemi riposare prima :p), lo usavano in molti in esterni (con macchine tipo D3, 1D, D300, eccetera... e fotografavano la famigliola fuori da Neuschwanstein... che spreco :cry: :cry: :cry: ).
Io manco ho portato il flash (visto che negli interni non puoi fotografre, e se fai panorami serali o hai il tripode o t'attacchi al tram :asd: Ecco, tutti i giappici con il tripode. Che avessero la DSRL, la compattina o la telecamera... tripode :eek: )
ilguercio
24-05-2009, 20:21
In realta' non e' che non serva a nulla (in esterni), serve solo per coprire particolari "millimetraggi" (sul mio vecchio Metz copre i 24mm).
In Crucconia, da cui sono appena tornato (per cui calma con le foto, fatemi riposare prima :p), lo usavano in molti in esterni (con macchine tipo D3, 1D, D300, eccetera... e fotografavano la famigliola fuori da Neuschwanstein... che spreco :cry: :cry: :cry: ).
Io manco ho portato il flash (visto che negli interni non puoi fotografre, e se fai panorami serali o hai il tripode o t'attacchi al tram :asd: Ecco, tutti i giappici con il tripode. Che avessero la DSRL, la compattina o la telecamera... tripode :eek: )
Appunto,serve per coprire di più(senza contare che tutti i flash hanno il diffusore).
Non serve per fare ombre morbide come fa pensare il nome errato.
E poi il diffusore copre già 17 o 14 mm(in canon).A che serve coprire i 180° se tieni il flash sulla macchina?
hornet75
24-05-2009, 21:00
...........lo usavano in molti in esterni (con macchine tipo D3, 1D, D300, eccetera... e fotografavano la famigliola fuori da Neuschwanstein... che spreco :cry: :cry: :cry: ).
Ma a te sti gioiellini non te li hanno fatti provare? :D
uncletoma
25-05-2009, 20:14
Ma a te sti gioiellini non te li hanno fatti provare? :D
No, in compenso mi hanno fatto usare una Canon (poi mi sono lavato le mani :asd:) a pellicola (non ricordo la sigla, era bianca). Foto per famigliola danese (old style, anche se molto giovani: under 30 i genitori) al Hanburh Castle (che chi e' appassionato di medievistica non si deve assolutamente perdere)
Appunto,serve per coprire di più(senza contare che tutti i flash hanno il diffusore).
Il diffusore (quanto meno un tempo, visto che era un pezzo di plastica da mettere sopra il flash) si puo' perdere o rompere :)
http://www.onelightworkshop.com/
E' il corso in questione;)
Flickr di Arias:
http://www.flickr.com/photos/usedfilm/
Da notare i set dei workshop,davvero belli ;)
Grazie!
Ma di che parli?
Come ti ho detto non serve a nulla.
Tanto più in esterni.
Sto coso qua serve solo a rendere la luce del flash molto simile a quella di un bare bulb e coprire quasi 180 gradi usando più pareti possibili per la diffusione.
Ottieni che le ombre si riempiono da sole proprio perchè la luce arriva da praticamente ovunque.
In esterni serve solo a spremere di più il flash visto che toglie un buono stop e mezzo di luce.
Se non ci credi provalo tu stesso,che ti devo dire.
La luce è morbida solo se la fonte che la produce è molto grande.
Se piazzi un flash dietro a un ombrello ottieni una luce meno potente sul soggetto ma molto più morbida.
Se l'ombrello è a filo di inquadratura poi...ancora meglio.
Quoto!
85kimeruccio
26-05-2009, 17:17
Non so che devo fare per farlo capire.
In realtà ottieni lo stesso effetto con il diffusore integrato del flash(il metz ha sia il diffusore sia la cartina di rimbalzo no?).
Per intenderci è quel vetrino che fai uscire per coprire i 17(sul mio) o 14mm.
Lo stofen(cosi è conosciuto) simula un bare bulb(una lampada nuda,quella che trovi in flash davvero vecchi o nei monoblock se sviti la parabola) perchè la luce copre i 180°.
Il risultato è che ottieni una maggiore superficie su cui rimbalzare la luce ammorbidendo cosi la luce.
Ma è il muro il diffusore.
In esterni fa solo sprecare batteria e tempo.
e aggiungerei pure stop di luce sprecati....
per uno che deve iniziare a prendere confidenza con l'uso del flash (soprattutto capire come usarlo nei controluce forti) e che ha una canon, che modello consigliate ?
85kimeruccio
27-05-2009, 21:22
430 ex si trova a poco ed è buono....
ilguercio
27-05-2009, 21:22
per uno che deve iniziare a prendere confidenza con l'uso del flash (soprattutto capire come usarlo nei controluce forti) e che ha una canon, che modello consigliate ?
Basta il sigma in firma...
Cento euro usato...
Basta il sigma in firma...
Cento euro usato...
CHe differenza c'è tra il tuo e questo :
Electronic Flash EF 500 DG ST
http://www.sigmaphoto.com/flashes/flashes_flashes_details.asp?id=3256&navigator=1
L'ho trovato usato a 80 € :D
ilguercio
31-05-2009, 19:04
Che l'ST non ha l'lcd e può regolare in manuale la potenza solo a 1/1 e a 1/16...
Per il resto mi pare sia uguale...
85kimeruccio
04-06-2009, 15:12
secondo voi, per evere una luce che copre col fascio luminoso la figura intera di una persona ma che subito dietro la luce cada.. che imposazioni tengo?..
iso bassi f alti e potenza flash bassa?.. right?
lollo_rock
04-06-2009, 15:19
non so se ho capito bene, comunque ad occhio e croce direi di si...ovviamente fai delle prove:)
ma il flash è montato sulla macchina? se si, su nikon io imposto l'esposizione spot e il modo slow (che non è la seconda tendina, quella è "rear") e l'effetto è quello che, mi pare di capire, cerchi tu...su canon ci sarà una cosa analoga, no?
altra cosa: tempo fa lessi di un programma che simulava l'effetto del flash, mi spiego: in pratica era una sorta di studio digitale dove tu posizionavi un oggetto da fotografare e poi l'illuminazione e ti dava un'elaborazione di come sarebbe risultato illuminato, l'ombra ecc ecc...lo conoscete? e sapete se c'è per os x?
secondo voi, per evere una luce che copre col fascio luminoso la figura intera di una persona ma che subito dietro la luce cada.. che imposazioni tengo?..
iso bassi f alti e potenza flash bassa?.. right?
lavori in M, prendi l' esposizione dello sfondo mettendola 3 stop sotto, la compensazione del flash invece la tieni a zero. se il flash è sufficientemente potente, hai quel che chiedi.
85kimeruccio
04-06-2009, 22:04
lavori in M, prendi l' esposizione dello sfondo mettendola 3 stop sotto, la compensazione del flash invece la tieni a zero. se il flash è sufficientemente potente, hai quel che chiedi.
lavoro sempre in manuale... iso100 e 1/200 e stò sempre sui f8/f11 di norma..
già così in linea di massima se non c'è troppa luce, la luce ambientale è pochissima o pari a zero... il flash messo a 1/16 abbastanza vicino dovrebbe avere una caduta di luce rapida....
ilguercio
04-06-2009, 22:12
lavoro sempre in manuale... iso100 e 1/200 e stò sempre sui f8/f11 di norma..
già così in linea di massima se non c'è troppa luce, la luce ambientale è pochissima o pari a zero... il flash messo a 1/16 abbastanza vicino dovrebbe avere una caduta di luce rapida....
Kime devi mettere la persona vicinissima al flash e usare diaframmi chiusi.
Questo perchè a,per esempio,ng 50 e f/22 esporrai bene a 2,72m e a 3,1 m cioè 40 cm più dietro sei già uno stop più buio.
Se hai un muro dietro la cosa importante è cambiare il ratio fra distanza flash-soggetto e distanza flash sfondo.
Se hai il muro a 10 metri dal flash e il tuo soggetto sta invece a 2m otterrai:
50NG/25(f) per esporre il soggetto e con lo stesso lampo avrai invece un f/5 sul muro cioè più di 4 stop sotto.
Non so se ti è chiara la cosa...per avere un fade veloce della luce il tuo soggetto(o meglio,la roba su cui vuoi esporre bene)deve stare molto vicino al flash.
85kimeruccio
04-06-2009, 22:22
Kime devi mettere la persona vicinissima al flash e usare diaframmi chiusi.
Questo perchè a,per esempio,ng 50 e f/22 esporrai bene a 2,72m e a 3,1 m cioè 40 cm più dietro sei già uno stop più buio.
Se hai un muro dietro la cosa importante è cambiare il ratio fra distanza flash-soggetto e distanza flash sfondo.
Se hai il muro a 10 metri dal flash e il tuo soggetto sta invece a 2m otterrai:
50NG/25(f) per esporre il soggetto e con lo stesso lampo avrai invece un f/5 sul muro cioè più di 4 stop sotto.
Non so se ti è chiara la cosa...per avere un fade veloce della luce il tuo soggetto(o meglio,la roba su cui vuoi esporre bene)deve stare molto vicino al flash.
si infatti mi stavo facendo qualche pippa mentale...
ma fino a qua c'ero... però.. se si tratta di un mezzo busto fino ad ora sono andato come un treno.. la figura intera (seduta su un divano) mi fà andare in pappa il cervello... mentalmente mi sembra una zona troppo estesa per un fleshettino (550ex) ... dovrò fare un po di prove..
ilguercio
04-06-2009, 22:29
si infatti mi stavo facendo qualche pippa mentale...
ma fino a qua c'ero... però.. se si tratta di un mezzo busto fino ad ora sono andato come un treno.. la figura intera (seduta su un divano) mi fà andare in pappa il cervello... mentalmente mi sembra una zona troppo estesa per un fleshettino (550ex) ... dovrò fare un po di prove..
Non è estesa Kime.La illumini allo stesso modo del mezzo busto.
Stesse distanze,stesso ombrello...
Fondamentalmente non cambia nulla tanto è vero che una figura intera si trasforma in mezzo busto anche solo muovendo la macchina e lasciando inalterato tutto il resto,anche gli iso,f,etc...
Fidati che è cosi.
Se vuoi un fade veloce devi incollare il flash vicinissimo al soggetto.
Se vuoi invece una ampia zona di luce circa uniforme( se per esempio devi fotografare i membri di una band disposti sfalsati su due file) devi fare il contrario e mettere il flash distante in modo che la luce cali meno velocemente...
85kimeruccio
04-06-2009, 22:31
ok ok con la teoria sono messo molto bene :D passami il contatto msn dai che facciamo due parole se ti và
lavoro sempre in manuale... iso100 e 1/200 e stò sempre sui f8/f11 di norma..
già così in linea di massima se non c'è troppa luce, la luce ambientale è pochissima o pari a zero... il flash messo a 1/16 abbastanza vicino dovrebbe avere una caduta di luce rapida....
il flash lo usi in manuale e non in ttl? Se lo usi in ttl non devi farti troppe pippe: lui esporrà solo il soggetto, e se hai fatto come ti dico (quindi, iso 100 ed esponi lo sfondo due stop o tre sotto, variando il diaframma in primis) avrai un lampo della potenza giusta e caduta di luce.
Paradossalmente, se ci pensi, il tuo effetto lo avrai con potenza massima, non minima: con la minima è minore la differenza tra luce ambientale e luce flash.
con la potenza massima, il contrario. cioè, quello che tu vuoi ottenere.
il flash lo usi in manuale e non in ttl? Se lo usi in ttl non devi farti troppe pippe: lui esporrà solo il soggetto, e se hai fatto come ti dico (quindi, iso 100 ed esponi lo sfondo due stop o tre sotto, variando il diaframma in primis) avrai un lampo della potenza giusta e caduta di luce.
Paradossalmente, se ci pensi, il tuo effetto lo avrai con potenza massima, non minima: con la minima è minore la differenza tra luce ambientale e luce flash.
con la potenza massima, il contrario. cioè, quello che tu vuoi ottenere.
Ma a massima potenza non e' che sparaflasha il soggetto? :confused:
dipende da diaframma e iso.
se lui non vuole avere luce ambiente (vuole che cada subito in ombra il resto, se ho capito bene) deve aumentare la luce artificiale e diminuire quella ambiente.
85kimeruccio
05-06-2009, 13:45
la luce ambiente la tolgo gia con le impostazioni della reflex... iso100 f8 1/200 e la luce ambientale non c'è gia piu... al massimo metto f11 se è troppo forte..
e se io uso il flash a troppa potenza illumina (si bene il soggetto) ma anche lontano (ng55) percui devo metterlo piu vicino possibile al soggetto in modo da creare una distanza apparente con lo sfondo minore, e regolare la potenza di conseguenza.
il ttl lo lascio agli altri...
ps. tu devi pensare che, ripeto, un flash è molto piu potente di una luce ambientale (tranne pieno sole) ed in interni con quelle impostazioni gia ad 1/8 di potenza il flash è gia piu forte della luce ambientale.
guarda che ce l' ho un flash.
E se "il ttl lo lasci agli altri", basta leggere sulla scala la distanza di copertura, e con quella regolarsi con il resto.
dire "iso 100 f8 1/200esimo" vuol dire poco o nulla. non sono lì con te a scattare, mi sembra.
Se poi non hai bisogno di aiuti... che domandi a fare?
ps: ng 55, a f8, sono 6 metri di copertura... a f11 (che hai detto di usare) sono 5.
dipende da che lente usi per fare una figura intera, non è tutta sta distanza.
E a 1/16esimo (come dici prima), sei a mezzo metro di copertura.
Sicuro di non aver bisogno magari di lavorare in ttl e di volerlo lasciare agli altri? :rotfl:
85kimeruccio
05-06-2009, 14:10
guarda che ce l' ho un flash.
E se "il ttl lo lasci agli altri", basta leggere sulla scala la distanza di copertura, e con quella regolarsi con il resto.
dire "iso 100 f8 1/200esimo" vuol dire poco o nulla. non sono lì con te a scattare, mi sembra.
Se poi non hai bisogno di aiuti... che domandi a fare?
ps: ng 55, a f8, sono 6 metri di copertura... a f11 (che hai detto di usare) sono 5.
dipende da che lente usi per fare una figura intera, non è tutta sta distanza.
E a 1/16esimo (come dici prima), sei a mezzo metro di copertura.
Sicuro di non aver bisogno magari di lavorare in ttl e di volerlo lasciare agli altri? :rotfl:
io chiedo per un confronto... tutto qua. non credo di avere problemi a fare prove... mah.. il sarcasmo ....
ti dico solo che con quelle impostazioni il 90% dei casi la luce ambientale non c'è gia piu.. e poi mi regolo la potenza del flash e la distanza dal soggetto per decidere l'esposizione... semplice.
mezzo metro per i primi piani và benissimo... 5/6 metri per una figura intera è ottimo.
che c'è di sbagliato nel non usare il ttl perche mi fa schifo che una aggeggio regoli le cose a modo suo?.. io voglio il controllo totale e manuale che è piu immediato, secondo il mio modo di lavorare. e poi.. a prescindere non posso usare il ttl con i trasmettitori wireless che ho.
scusa se mi permetto: il confronto lo hai solo se parti con il volerlo avere.
se invece ti metti su un piedistallo ("il ttl lo lascio agli altri") non mi sembra sarcasmo quanto un giusto "ma allora, che chiedi a fare?".
la teoria dovresti saperla. La pratica dici di poterla fare... che ti manca allora? il supporto morale?
ps: nessuna macchina "decide per te", neanche se lavori in P o in TTL. Tanto per precisare la cosa.
e, continuando, nessuno dice che sia sbagliato usarlo in manuale.
Sei tu che sottintendi che il ttl sia "sbagliato" con il tuo sprezzante "lo lascio agli altri".
Prima o poi ti accorgerai che non esiste il modo "giusto" come non esiste il "con quelle impostazioni la luce ambientale non c'è", perchè gli assoluti, in fotografia, esistono solo per le condizioni specifiche, quindi lascio a te il modo "corretto" di esporre da libro :asd:
E con questo chiudo, perchè da un lato non serve alla discussione, dall' altro non mi ero accorto di stare a parlare con un maestro del genere e quindi semmai ho solo da imparare.
ilguercio
05-06-2009, 14:24
Dubito che hai contributo di luce ambiente in interni con f/8 100 iso a 1/200.
Se è cosi significa che dormi all'aperto...
85kimeruccio
05-06-2009, 14:26
scusa se mi permetto: il confronto lo hai solo se parti con il volerlo avere.
se invece ti metti su un piedistallo ("il ttl lo lascio agli altri") non mi sembra sarcasmo quanto un giusto "ma allora, che chiedi a fare?".
la teoria dovresti saperla. La pratica dici di poterla fare... che ti manca allora? il supporto morale?
ps: nessuna macchina "decide per te", neanche se lavori in P o in TTL. Tanto per precisare la cosa.
e, continuando, nessuno dice che sia sbagliato usarlo in manuale.
Sei tu che sottintendi che il ttl sia "sbagliato" con il tuo sprezzante "lo lascio agli altri".
Prima o poi ti accorgerai che non esiste il modo "giusto" come non esiste il "con quelle impostazioni la luce ambientale non c'è", perchè gli assoluti, in fotografia, esistono solo per le condizioni specifiche, quindi lascio a te il modo "corretto" di esporre da libro :asd:
E con questo chiudo, perchè da un lato non serve alla discussione, dall' altro non mi ero accorto di stare a parlare con un maestro del genere e quindi semmai ho solo da imparare.
forse hai inteso male le mie parole perche sono l'ultima persona che vuole mettersi su un piedistallo... ho solo detto che il ttl non lo uso e lo lascio agli altri... poi quello che sfotte sei tu. ricordatelo.
ilguercio
05-06-2009, 14:32
forse hai inteso male le mie parole perche sono l'ultima persona che vuole mettersi su un piedistallo... ho solo detto che il ttl non lo uso e lo lascio agli altri... poi quello che sfotte sei tu. ricordatelo.
E in studio il ttl fa più danni che altro.
Usare tutto in manuale fa si che ci sia costanza di risultati,mica cosa da poco.
85kimeruccio
06-06-2009, 00:47
E in studio il ttl fa più danni che altro.
Usare tutto in manuale fa si che ci sia costanza di risultati,mica cosa da poco.
dettagli...no? :O
lichtental
15-06-2009, 17:49
Voglio cominciare ad usare il mio metz 48 off-camera e vorrei qualche consiglio sul supporto da usare. Non devo fare niente di professionale, è solo per divertirmi a sperimentare, vorrei quindi qualcosa di pratico e maneggevole.
Se ho capito bene esistono dei morsetti ai quali si può attaccare il flash e che si possono agganciare dovunque, la ritenete una soluzione valida ? dove posso trovarli in rete ?
Ciao e grazie :)
ciao, volevo chiedervi un po di cose sui flash, vi spiego la mia situazione, ho una panasonic fz28(una cosidetta bridge.....), e ovviamente non ha l' ettacco per il flash esterno, pero cercando tra le vecchie cose di mio padre mi sono imbattuto in una vecchia praktica a rullino, ed un un vecchio flash, funzionante(dovrebbe risalire a circa 20 anni fa), ora, cercando su e bay, mi sono imbattuto in molti "adattatori" si flash eserni per compatte, volevo sapere se questi adattatori(in pratica dle fotocellule) dovessero avere delle caratteristiche particolari per far funzionare il flash(che ha delle batterie proprie)
un altra domanda riguarda gli iso del flash, come funzionano? questo flash è regolabile tra i 100 ed i 1600, è direttamente proporzionale alla potenza del lampo giusto? scusate le domande banali, ma il manuale del flash è in tedesco....
ilguercio
21-08-2009, 21:37
ciao, volevo chiedervi un po di cose sui flash, vi spiego la mia situazione, ho una panasonic fz28(una cosidetta bridge.....), e ovviamente non ha l' ettacco per il flash esterno, pero cercando tra le vecchie cose di mio padre mi sono imbattuto in una vecchia praktica a rullino, ed un un vecchio flash, funzionante(dovrebbe risalire a circa 20 anni fa), ora, cercando su e bay, mi sono imbattuto in molti "adattatori" si flash eserni per compatte, volevo sapere se questi adattatori(in pratica dle fotocellule) dovessero avere delle caratteristiche particolari per far funzionare il flash(che ha delle batterie proprie)
un altra domanda riguarda gli iso del flash, come funzionano? questo flash è regolabile tra i 100 ed i 1600, è direttamente proporzionale alla potenza del lampo giusto? scusate le domande banali, ma il manuale del flash è in tedesco....
Gli ISO sul flash non servono nulla,importano quelli che metti nella fotocamera.
Leggi un pò il primo post...
Gli adattatori sono delle fotocellule che fanno scattare il flash allo scattare di quello integrato in macchina.Niente di trascendentale...
Gli ISO sul flash non servono nulla,importano quelli che metti nella fotocamera.
Leggi un pò il primo post...
Gli adattatori sono delle fotocellule che fanno scattare il flash allo scattare di quello integrato in macchina.Niente di trascendentale...
quindi gli iso sul flash, non hanno nessun effetto sulla potenza della luce emessa? so bene , che quelli importanti sono quelli della fotocamera, ma avendo una compatta preferirei tenerli il piu basso possibile
quindi qualsiasi adattatore dovrebbe andare bene? il funzionamento lo avevo intuito, ma magari poteva esserci bisogno di una potenza per far scattare il flash.
siccome potrei trovarmi in situazioni in cui il flash della macchina non puo riflettersi da nessuna parte e quindi attivare quello esterno, esiste qualcosa per convogliare il fascio di luce direttamente sul sensore? tipo una fibra ottica?
ilguercio
22-08-2009, 00:34
quindi gli iso sul flash, non hanno nessun effetto sulla potenza della luce emessa? so bene , che quelli importanti sono quelli della fotocamera, ma avendo una compatta preferirei tenerli il piu basso possibile
quindi qualsiasi adattatore dovrebbe andare bene? il funzionamento lo avevo intuito, ma magari poteva esserci bisogno di una potenza per far scattare il flash.
siccome potrei trovarmi in situazioni in cui il flash della macchina non puo riflettersi da nessuna parte e quindi attivare quello esterno, esiste qualcosa per convogliare il fascio di luce direttamente sul sensore? tipo una fibra ottica?
Non so se hai letto le regole in prima pagina,ti faccio un banale esempio.
Il mio sigma ef-500 ha un NG di 50 a 100 iso.
Se scatti a piena potenza a 100 iso ottieni NG50/f5=10m di portata,vale a dire che il soggetto verrà esposto correttamente ad una distanza di 10 metri.
Se alzi gli iso a 200 i metri diventeranno 14,20 a 400 iso e così via(secondo la radice di due).Alzare gli iso in macchina ti permette di catturare più velocemente lo stesso lampo evitando che ti sfugga e quindi rendendolo "più potente".Tieni conto che la potenza effettiva del flash è solo quella che imposti a mano da esso(potenza piena,1/2,1/4,1/8 e cosi via)e che ad ogni dimezzamento della potenza corrisponde una durata del lampo pari a metà del tempo precedente.
La fotocellula è un semplice ricettore di infrarossi che in genere comunica col pin centrale del flash.Se stai in esterni la fotocellula deve essere all'interno del cono di luce del flash della compatta mentre in interni l'infrarosso rimbalza sui muri e non ha grossi problemi a farsi "vedere".
Claro?;)
Non so se hai letto le regole in prima pagina,ti faccio un banale esempio.
Il mio sigma ef-500 ha un NG di 50 a 100 iso.
Se scatti a piena potenza a 100 iso ottieni NG50/f5=10m di portata,vale a dire che il soggetto verrà esposto correttamente ad una distanza di 10 metri.
Se alzi gli iso a 200 i metri diventeranno 14,20 a 400 iso e così via(secondo la radice di due).Alzare gli iso in macchina ti permette di catturare più velocemente lo stesso lampo evitando che ti sfugga e quindi rendendolo "più potente".Tieni conto che la potenza effettiva del flash è solo quella che imposti a mano da esso(potenza piena,1/2,1/4,1/8 e cosi via)e che ad ogni dimezzamento della potenza corrisponde una durata del lampo pari a metà del tempo precedente.
La fotocellula è un semplice ricettore di infrarossi che in genere comunica col pin centrale del flash.Se stai in esterni la fotocellula deve essere all'interno del cono di luce del flash della compatta mentre in interni l'infrarosso rimbalza sui muri e non ha grossi problemi a farsi "vedere".
Claro?;)
chiarissimo, il flash esterno lo dovrei usare per fotografare animali, di notte, quindi in esterno, provero a costruirmi, qualcosa con le fibre ottiche, collegando il flash della macchina direttamente all sensore dello slave.
grazie
ilguercio
22-08-2009, 00:48
chiarissimo, il flash esterno lo dovrei usare per fotografare animali, di notte, quindi in esterno, provero a costruirmi, qualcosa con le fibre ottiche, collegando il flash della macchina direttamente all sensore dello slave.
grazie
C'è un però:il flash della compatta è totalmente automatico e deve per forza scattare per attivare l'altro flash.D'altra parte il flash esterno deve essere totalmente manuale per funzionare in questo modo e per questo motivo dovresti calcolare ogni volta le potenze giuste per le distanze in gioco.
Che flash è?Non vorrei che fosse uno di quelli con le tensioni alte che potrebbe friggere la fotocellula...
C'è un però:il flash della compatta è totalmente automatico e deve per forza scattare per attivare l'altro flash.D'altra parte il flash esterno deve essere totalmente manuale per funzionare in questo modo e per questo motivo dovresti calcolare ogni volta le potenze giuste per le distanze in gioco.
Che flash è?Non vorrei che fosse uno di quelli con le tensioni alte che potrebbe friggere la fotocellula...
il flash della compatta è parzalmente regolabile, in potenza(ma non credo che la fotocellula sia cosi inteligente da riconoscerne la potenza), riguardo quello esterno domani provo a cercare le caratteristiche, con l' ausilio di mio padre, e vi faccio sapere.
ilguercio
22-08-2009, 00:56
il flash della compatta è parzalmente regolabile, in potenza(ma non credo che la fotocellula sia cosi inteligente da riconoscerne la potenza), riguardo quello esterno domani provo a cercare le caratteristiche, con l' ausilio di mio padre, e vi faccio sapere.
Il flash della compatta si regola,ovviamente,ma fa tutto in automatico tramite ttl e la fotocellula non ha alcun modo di rilevare la potenza del flash(a che servirebbe poi,visto che molto probabilmente stanno a distanze diverse ed hanno potenze diverse?)visto che l'infrarosso si limita a fare da on/off per l'attivazione del lampo.
lo_straniero
12-02-2010, 19:36
Finalmente l´ho trovato dopo 3 giorni di ricerca :asd:
sapevo che era aperto gia uno :asd:
domanda?
Che differenza c´e fra i PT-04 e i Cactus V4?
grazie :D
I pt-04 corrispondono ai cactus v2 (e se non ricordo male ai phottix 04; sono tutti lo stesso prodotto).
Le differenze principali sono:
una portata leggermente superiore (hanno aggiunto un'antennina esterna sul trasmettitore).
Supporto a tensioni fino a 300v (contro i 12v dei v2).
Attacchi a slitta dove è logico che stiano!!!
Sui v2 sono alle estremità del lato lungo, in pratica il flash diviene una specie di torretta. I v4 invece rimangono di piatto, come se fossero una basetta (spero di essere riuscito a spiegarmi:mc: )
Velocità di sync aumentata fino ad 1/500 (flash permettendo) contro 1/160-200 dei v2.
85kimeruccio
13-02-2010, 02:17
giusto per rimanere in tema.. ecco i miei piccoli :)
http://i.imagehost.org/t/0574/IMG_9246.jpg (http://i.imagehost.org/view/0574/IMG_9246)
lo_straniero
13-02-2010, 09:30
I pt-04 corrispondono ai cactus v2 (e se non ricordo male ai phottix 04; sono tutti lo stesso prodotto).
Le differenze principali sono:
una portata leggermente superiore (hanno aggiunto un'antennina esterna sul trasmettitore).
Supporto a tensioni fino a 300v (contro i 12v dei v2).
Attacchi a slitta dove è logico che stiano!!!
Sui v2 sono alle estremità del lato lungo, in pratica il flash diviene una specie di torretta. I v4 invece rimangono di piatto, come se fossero una basetta (spero di essere riuscito a spiegarmi:mc: )
Velocità di sync aumentata fino ad 1/500 (flash permettendo) contro 1/160-200 dei v2.
grazie 1000
quindi da quello che ho capito sono consigliabili i cactus..
Io i v4 li ho trovati sui 45€ con 1 trasmettitore e 2 ricevitori
e il loro prezzo piu basso?
Mi sembra un buon prezzo.
Ma tu non avevi comprato il nissin 622?
Non è compatibile!
lo_straniero
14-02-2010, 18:01
Mi sembra un buon prezzo.
Ma tu non avevi comprato il nissin 622?
Non è compatibile!
no non piu prendo un cinese simile :) sempre se non becco un buon metz o canon usato
ilguercio
15-02-2010, 18:37
Io consiglio gli RF-602 come trigger a basso prezzo.
Pare siano i migliori per quel prezzo;)
lo_straniero
15-02-2010, 18:49
Io consiglio gli RF-602 come trigger a basso prezzo.
Pare siano i migliori per quel prezzo;)
dei classici PT-04 che ne pensi?
ilguercio
15-02-2010, 18:52
dei classici PT-04 che ne pensi?
Che possono andare bene ma quelli che t'ho citato lavorano meglio,in linea di massima.
Più affidabili,più portata,costruiti meglio.
Cerca un pò su strobist a loro riguardo.
lo_straniero
25-02-2010, 09:38
Ragazzi che voi sappiate il canon 580ex II puo pilotare un 540ez :mbe: senza trigger?
grazie
85kimeruccio
27-02-2010, 15:15
Ragazzi che voi sappiate il canon 580ex II puo pilotare un 540ez :mbe: senza trigger?
grazie
uhm... per me no... non mi sembra che la serie EZ abbia i controlli slave.
lo_straniero
10-03-2010, 19:40
Ho ordinato un nissin di866 speriamo ne valga la pena :D
qualcuno ha avuto esperienza con questa flash :confused:
Ho ordinato un nissin di8600 speriamo ne valga la pena :D
qualcuno ha avuto esperienza con questa flash :confused:
Intendi il Di866?
Sono 2 mesi che te lo consiglio!!!:O
L'unico difetto è la parabola un po' rumorosa: se devi scattare foto nel silenzio di una chiesa durante un matrimonio potresti vergognarti un po' !:D
lo_straniero
11-03-2010, 12:05
Intendi il Di866?
Sono 2 mesi che te lo consiglio!!!:O
L'unico difetto è la parabola un po' rumorosa: se devi scattare foto nel silenzio di una chiesa durante un matrimonio potresti vergognarti un po' !:D
si quello intendevo :doh:
per il rumore non mi interessa che ne faccia ...basta che fa il suo dovere.
dici dici come ti sei trovato e su quale macchina usi..
potenza ecc...
so che sulla carta e come il potentissimo 580ex canon :mbe: :confused:
si quello intendevo :doh:
per il rumore non mi interessa che ne faccia ...basta che fa il suo dovere.
dici dici come ti sei trovato e su quale macchina usi..
potenza ecc...
so che sulla carta e come il potentissimo 580ex canon :mbe: :confused:
Premetto che ho avuto per le mani il 580 ex ii solo una volta, quindi un confronto diretto approfondito non mi è possibile.
Comunque posso dirti che la costruzione del nissin mi è sembrata piuttosto solida: plastiche robuste e ben assemblate.
Potenza, sulla carta, leggermente superiore al Canon.
Funzionalità veramente complete ed impostabili facilmente con un menù molto intuitivo.
L'ho provato con i trigger e funziona bene.
L'ho provato anche come slave, comandato sia dal flash integrato della mia 40D, sia da un altro flash esterno.
Il fatto che si possa impostare se ignorare o meno il preflash, ha fatto sì che il nissin funzionasse correttamente in entrambi i casi.
Io lo uso normalmente in manuale triggerato, ma da alcune prove "on camera", mi sembra che funzioni perfettamente anche in TTL.
La ricarica è veloce e le connessioni complete.
Infine ha diffusore e "linguetta" riflettente direttamente integrate nella testa che è orientabile praticamente in qualunque direzione.
I difetti di questo flash sono a mio parere trascurabili: leggera rumorosità della parabola, il non riconoscimento in automatico del formato del sensore (quindi se l'obiettivo montato su un aps-c è un 50mm, in ttl imposta lo zoom a 50mm anzichè 80, ma si può ovviare facilmente).
Non sono sicuro della effettiva utilità della porta usb per l'aggiornamento del flash: gli aggiornamenti non sono disponibili direttamente sul sito della Nissin, ma bisognerebbe mandare il flash in assistenza (dove?).
lo_straniero
11-03-2010, 17:06
Premetto che ho avuto per le mani il 580 ex ii solo una volta, quindi un confronto diretto approfondito non mi è possibile.
Comunque posso dirti che la costruzione del nissin mi è sembrata piuttosto solida: plastiche robuste e ben assemblate.
Potenza, sulla carta, leggermente superiore al Canon.
Funzionalità veramente complete ed impostabili facilmente con un menù molto intuitivo.
L'ho provato con i trigger e funziona bene.
L'ho provato anche come slave, comandato sia dal flash integrato della mia 40D, sia da un altro flash esterno.
Il fatto che si possa impostare se ignorare o meno il preflash, ha fatto sì che il nissin funzionasse correttamente in entrambi i casi.
Io lo uso normalmente in manuale triggerato, ma da alcune prove "on camera", mi sembra che funzioni perfettamente anche in TTL.
La ricarica è veloce e le connessioni complete.
Infine ha diffusore e "linguetta" riflettente direttamente integrate nella testa che è orientabile praticamente in qualunque direzione.
I difetti di questo flash sono a mio parere trascurabili: leggera rumorosità della parabola, il non riconoscimento in automatico del formato del sensore (quindi se l'obiettivo montato su un aps-c è un 50mm, in ttl imposta lo zoom a 50mm anzichè 80, ma si può ovviare facilmente).
Non sono sicuro della effettiva utilità della porta usb per l'aggiornamento del flash: gli aggiornamenti non sono disponibili direttamente sul sito della Nissin, ma bisognerebbe mandare il flash in assistenza (dove?).
grazie mille...beh io l´ho preso sopratutto per farlo funzionare on camera ...quindi e fondamentale che deve andare in ettl :D
sul fatto del sensore un po scoccia ma pazienza...l´importante che faccia il suo dovere
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.