View Full Version : Problema dell'HD, della mobo o di cosa??
Ciao a tutti, mi rivolgo agli esperti del settore per cercare di capire quale possa essere la causa dei miei problemi, o meglio, chi possa esserne il responsabile.
Il pc in questione è quello in firma, e l'HD di boot è il SATA; gli OS installati sono WinXP SP3 su C e Windows 7 Beta su D (installato recentemente e che finora ha sempre funzionato egregiamente).
La cosa è cominciata un pò in sordina, con alcuni errori in fase di avvio del pc (in firma): capitava che in fase di boot rimanesse in schermata nera senza caricare nulla; niente di che, tasto di reset e poi ripartiva normalmente.
Ultimamente invece la cosa si è complicata: ogni tot, potrei dire quasi ogni giorno, appare la scritta "A disk error occurred, ecc., ecc..." e ovviamente non parte, nemmeno se resetto.
Mi sono documentato un pò in giro e scopro che 'sto messaggio non è poi così raro tra gli utenti, e che possa essere dovuto anche a errori nel MBR; al che ricorro alla console di ripristino di windows xp e provo con chkdsk, ma questo si blocca ad un certo punto indicando la presenza di settori non accessibili (!); ho tentato anche con FIXMBR, viene fuori un avviso che l'mbr non è valido e verrà riscritto, ma alla fine non cambia nulla; idem con FIXBOOT.
Preso quasi dalla disperazione di aver perso i quasi 200 giga di roba, ho fatto un tentativo "estremo": aperto il pc, ho cambiato la porta SATA a cui è collegato l'hd e, miracolo!, il pc si avvia normalmente!
Ora però si verifica una cosa strana: se oggi tutto funziona, all'indomani si problema si ripete uguale! Quindi mi tocca ricambiare la porta SATA e il pc torna a funzionare...
Capite bene che non ho intenzione di passare le giornate a cambiare le porte SATA (ce ne sono 4, le ho già girate tutte!)...
Sinceramente non trovo una soluzione al problema (diversa dalla formattazione totale, s'intende), anche perché mi pare di capire che non ci siano dei problemi hardware (i dati nell'HD ci sono tutti intatti e il giochino di cambiare la porta non è legato a una certa porta magari guasta, ma al solo fatto di cambiarla di posizione)... che in qualche modo l'installazione di Seven c'entri qualcosa? Però mai aveva dato problemi da quando l'ho installato...
Spero di aver spiegato bene il problema; attendo qualche suggerimento!
Danilo Cecconi
27-02-2009, 21:52
Se non ho capito male, dovresti avere quindi un dual boot gestito dal BCD di 7, quindi penso che per ripristinare l'MBR devi usare il CD di Seven e non quello di XP.
Per questo motivo ti da quegli errori il chkdsk e il fixmbr
PS: ho XP + Vista + Se7en, per gestire il "triple boot" uso il SW Easy BCD installato su 7
Danilo Cecconi
27-02-2009, 21:58
Dimenticavo, nei momenti in cui il PC funziona, hai provato a testare l'hdd con SW tipo HDTune o Crystaldiskinfo per vedere come sta in salute?
Grazie per le dritte!
Ho provato con entrambi i programmi e i responsi sono unanimi: l'hd "incriminato" risulta sanissimo; nell'altro invece è spuntato un errore ID 05 "Contatori settori riallocati"...cosa comporta ciò? è fixabile?
Danilo Cecconi
27-02-2009, 23:59
Quel dato significa che su quell'hd ci sono 5 settori corrotti che sono stati rimpiazzati con altri di riserva (ogni hd ne ha un certo numero a disposizione).
La cosa da tenere presente è che un settore danneggiato alla lunga ne corrompe altri adiacenti.
Faresti bene innanzitutto a fare un backup dei dati, poi provare HD Regenerator su questo hdd per tentare di correggerli.
A volte, se il danno non è grave, funziona.
Come detto ho riparato così un hdd con 3 settori corrotti e tuttora funziona.
Per l'hdd principale prima prova con il CD di 7 se il problema dipende dal MBR del SO, in caso che non si riesce a risolvere, la cosa si complica, perchè a quel punto l'incriminata diventa la sk madre e il controller delle porte sata.
Quel dato significa che su quell'hd ci sono 5 settori corrotti che sono stati rimpiazzati con altri di riserva (ogni hd ne ha un certo numero a disposizione).
La cosa da tenere presente è che un settore danneggiato alla lunga ne corrompe altri adiacenti.
Faresti bene innanzitutto a fare un backup dei dati, poi provare HD Regenerator su questo hdd per tentare di correggerli.
A volte, se il danno non è grave, funziona.
Come detto ho riparato così un hdd con 3 settori corrotti e tuttora funziona.
Grazie per la spiegazione tecnica, proverò come mi hai suggerito!
Domanda: ma quei settori non sono eventualmente (come ultima risorsa intendo) recuperabili con un formattone? oppure si tratta di qualcosa di "fisico"?
Per l'hdd principale prima prova con il CD di 7 se il problema dipende dal MBR del SO, in caso che non si riesce a risolvere, la cosa si complica, perchè a quel punto l'incriminata diventa la sk madre e il controller delle porte sata.
A tale proposito vorrei capire cosa comporta questa operazione: ho provato col cd di 7 e vado in recovery system, modalità prompt di comandi... lanciando il comando "bootrec.exe" mi dà 4 opzioni disponibili, tra cui /fixmbr e /fixboot. Ho provato con fixmbr e semplicemente è comparsa una riga in cui dice che l'operazione è stata eseguita correttamente, punto.
Non ho provato con fixboot perché sinceramente non ho capito cosa fa in concreto, dice che cambierebbe non so quale percorso ma non voglio rischiare casini inutili...
Tra l'altro, l'ho notato oggi dopo questi smanettamenti, in fase di boot non compare più l'OS selector, ma parte direttamente XP... dici che devo tentare con fixboot prima? Oppure direttamente con EasyBCD (sempre che riesca a farlo bootare in 7 :rolleyes: )?
Danilo Cecconi
28-02-2009, 14:52
Con una formattazione, anche lenta, non risolvi il problema dei settori danneggiati.
Per l'altro problema, se non ti appare la selezione dei SO in fase di boot, significa che si è corrotto l'MBR di 7, forse solo con una reinstallazione di seven risolvi.
EasyBCD ti aiuta a gestire il boot iniziale. Mi spiego meglio:
con questa utility puoi decidere tu quale SO si deve avviare per primo e quanti secondi devono passare prima che ciò avvenga, per darti modo di scegliere.
Il programma lo devi installare nel SO più recente (7) e da li modifichi le informazioni relative alla pagina di boot, a seconda delle tue esigenze.
Esempio: puoi impostare XP come I° SO di avvio e 10" per scegliere l'altro.
GigaPower
28-02-2009, 15:02
Ciao ho la tua stessa mobo e qualche volta mi capita la stessa cosa... per risolvere spengo tutto, stacco il cavo dell'alimentazione e dopo qualche secondo ricollego il tutto...
Temo che sia un problema della scheda madre.. da quando ho questa mobo ho avuto svariati problemi con gli hdd (hdd che si spengono all'improvviso o che non vengono rilevati ecc...)
A distanza di qualche giorno torno per postare i risultati dei vari test, che solo oggi sono riuscito a portare a termine... intanto vi ringrazio per i vostri suggerimenti, che ho puntualmente seguito. :)
Ho eseguito la scansione con HDD Regenator e, stranamente, non ha rilevato alcun settore danneggiato nel disco incriminato; sia Crystaldiskinfo che HDTune riportano sempre il solito errore. Ho pure eseguito lo scandisk con HDTune e tutto a posto, zero errori... già che c'ero ho fatto il bench con quest'ultimo ad entrambi i dischi e i risultati sono contrastanti: la cosa che mi dà da pensare è che bene o male il disco da 80 possiede ancora discrete prestazioni (40mb/s di media e 14ms; CPU 1,8%; Burst Rate 75,7b/s) e non dà fastidio a Win; per quello da 250 (principale), apparentemente "sano" invece i risultati sono impietosi (3,8mb/s medio e 24ms; CPU 49.4%; Burst Rate - ) , e infatti anche per le operazioni più elementari il sistema ricorre alla CPU... in pratica s'impala se faccio altre operazioni mentre il disco lavora... e non era mai capitato prima d'ora.
Che ne pensate? Che sia un problema risolvibile eventualmente reinstallando Windows? Forse qualche driver saltato? :muro:
Grazie ancora!
Danilo Cecconi
07-03-2009, 14:41
Visto il transfer rate così basso (3,8 Mb/s), viene da pensare che nel bios per quell'hdd sia attivata la modalità "PIO MODE" invece che la ULTRADMA.
Prova a controllare
Ho appena controllato: tutte le voci relative all'HD erano impostate su Auto; nella finestra dei dettagli c'è scritto Pio Mode 4 e UltraDMA 5; ora ho impostato manualmente l'UDMA5, mentre il Pio Mode l'ho lasciato in Auto, altrimenti dovrei impostare un valore compreso tra 0 e 4. Stessa cosa per l'altro HD, che tuttavia funziona bene... boooh! :mc:
Danilo Cecconi
07-03-2009, 15:29
E' un bel rompicapo:boh:
Oggi ho trovato quella che in qualche modo è la risposta al problema: visto che l'mbr di 7 si era corrotto ho reinstallato 7; mbr fixato; poi preso dalla curiosità installo HD Tune su 7 e faccio il bench del disco da 250: funziona benissimo! Il transfert medio è sui 54MB/s, a 21ms e burst a 140MB/s (è anche bello pieno comunque... ^^ ).
Poi torno su XP e viaggia fisso a 3,8MB/s...a sto punto direi che è saltato qualche driver su XP, forse del controller SATA? Eppure da gestione periferiche tutto è correttamente rilevato e installato...meglio reinstallare XP da zero o basterà un ripristino?
Comunque almeno sono sicuro che non è un problema hardware, no? :rolleyes:
Dimenticavo di chiedere una cosa: visto che ho deciso di reinstallare XP, come mi devo regolare con l'mbr di 7? dal momento che reinstallo XP suppongo che ripristinerà il proprio mbr scavalcando quello di 7 che attualmente regola il boot, no? Mi conviene prima disabilitarlo con EasyBCD e ripristinare quello di XP? In tal caso, posso poi recuperare quello di 7 senza bisogno di reinstallare pure quello?
Grazie mille! :)
Danilo Cecconi
14-03-2009, 15:54
Dimenticavo di chiedere una cosa: visto che ho deciso di reinstallare XP, come mi devo regolare con l'mbr di 7? dal momento che reinstallo XP suppongo che ripristinerà il proprio mbr scavalcando quello di 7 che attualmente regola il boot, no? Mi conviene prima disabilitarlo con EasyBCD e ripristinare quello di XP? In tal caso, posso poi recuperare quello di 7 senza bisogno di reinstallare pure quello?
Grazie mille! :)
XP ti coprirà sicuramente l'MBR di 7.
EasyBCD permette di fare un backup dell'MBR già esistente, (7).
Prova a fare questo backup, quindi installi XP, installi Easy su XP, e da li ripristini l'MBR di 7.
Oppure, dopo aver installato XP prova con la console di ripristino di 7 (CD di installazione) a riconfigurare il boot leader.
In caso non funzioni nessuna delle due cose, dovrai per forza reinstallare 7 dopo XP
Grazie Danilo, proverò a fare come mi hai detto (tra l'altro non sapevo si potesse usare Easy su XP, credevo funzionasse con l'mbr di Vista).
Mi auguro di risolvere la questione a questo punto... :D
Spider-Man
17-03-2009, 11:50
Ciao ho la tua stessa mobo e qualche volta mi capita la stessa cosa... per risolvere spengo tutto, stacco il cavo dell'alimentazione e dopo qualche secondo ricollego il tutto...
Temo che sia un problema della scheda madre.. da quando ho questa mobo ho avuto svariati problemi con gli hdd (hdd che si spengono all'improvviso o che non vengono rilevati ecc...)
Ciao,
ho letto che hai problemi con la Scheda Madre (Che MoBo hai?) e il fatto che non ti rileva gli HDD e devi spegnere, staccare i cavi, riattaccare ecc.
Vorrei sapere:
1) Innanzitutto...Hai risolto?
2) Per caso hai installato Windows da una periferica IDE o hai altri HDD IDE?
3) E' il caso di farsi sostituire la MoBo? Io ho una ASUS P5Q Pro appena comprata!
Grazie e Ciao.
GigaPower
17-03-2009, 13:57
Ciao,
ho letto che hai problemi con la Scheda Madre (Che MoBo hai?) e il fatto che non ti rileva gli HDD e devi spegnere, staccare i cavi, riattaccare ecc.
Vorrei sapere:
1) Innanzitutto...Hai risolto?
2) Per caso hai installato Windows da una periferica IDE o hai altri HDD IDE?
3) E' il caso di farsi sostituire la MoBo? Io ho una ASUS P5Q Pro appena comprata!
Grazie e Ciao.
1) Non ho risolto... ma il problema capita di rado... o meglio capitava visto che ho cambiato mobo..
2) Sul canale IDE c'era collegato solo il masterizzatore
3) Non saprei.. io avevo una AsRock ConRoeXFire-eSATA2, che purtroppo aveva svariati "difetti", ma piu che difettosa credo sia stato un problema di qualità della mobo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.