PDA

View Full Version : Ryanair, bagni a pagamento: un euro per la toilette


gugoXX
27-02-2009, 18:31
Il biglietto sarà pure a prezzo stracciato, ma tra poco sarà meglio fare i bisogni prima di imbarcarsi: novità in arrivo dalla Ryanair, la compagnia aerea leader in Europa per i voli 'low cost'.

Il direttore esecutivo, Michael O'Leary ha anticipato alla Bbc che l'azienda sta valutando l'ipotesi di mettere sistemi di pagamento per l'utilizzo delle toilette in aereo (simili a quelli che esistono per esempio in alcune stazioni ferroviarie italiane).
"Un tema che abbiamo valutato nel passato, e ora di nuovo, è la possibilità di installare sulle porte delle toilette un servizio per le monete".
L'obiettivo è sempre lo stesso: "Alla Ryanair cerchiamo in continuazione i modi per abbassare ulteriormente i prezzi del biglietto e rendere quindi accessibile a tutti il viaggiare con noi".
E quando il giornalista gli ha chiesto che cosa accadrà all'incauto viaggiatore che si imbarcasse senza cash, lui ha risposto senza esitazione: "Non credo che ci sia mai stato alcuno nella storia della Ryanair che si sia imbarcato senza monete".
La scorsa settimana l'azienda ha annunciato la chiusura a breve di tutti i banchi per il check-in, operazione che i viaggiatori in futuro dovranno sempre fare on-line.

Eddai... Anche i bagni?

Onisem
27-02-2009, 18:35
Eddai... Anche i bagni?

Il problema è pure che gli viene permesso.

natural
27-02-2009, 18:41
sarà un problema andare a fare la pipì prima di partire o pagare un euro... mica fa voli transoceanici la ryan... 2- ore la terremo ...:D

killercode
27-02-2009, 18:44
non è per niente giusto, vanno bene le limitazioni sui bagagli e l'assistenza in volo spartana, ma se uno se sente male non può neanche scaquarsi la bocca? no, non è per niente giusto

||ElChE||88
27-02-2009, 18:50
mica fa voli transoceanici la ryan...
A breve si. :asd:

Macumbo
27-02-2009, 19:41
gli hostesse di volo avranno la chiave universale..:rolleyes:
altrimenti si va a' pissiare nella cabina del pilota..

nestle
27-02-2009, 19:43
nessuno obbliga nessuno a volare ryan air... e soprattutto non ci sono mai costi nascosti. quando si paga c'è scritto sempre tutto in modo chiaro. quindi sai sempre quanto spendi veramente.a fronte di questo ognuno può scegliere la cosa più conveniente.

io fin'ora ho sempre risparmiato con ryanair, anche parecchi euro rispetto ad alitalia, british... se continua ad alzare le tariffe o aggiungere altre voci di spesa, nessuno mi obbligherà a non cambiare, anche perchè spesso propone orari assurdi, e se dovesse costare pochi euro in meno la scarterò tranquillamente.

cmq per me non è l'euro per il bagno lo scandalo, ma i 3-400 per la tratta roma milano con alitalia/airone. e facendola spesso vi assicuro che la qualità è la stessa di ryan air con un bicchiere di succo di frutta in più :rolleyes:

Onisem
27-02-2009, 19:57
Si ma c'è un limite al "libero mercato". Andare al cesso non è un servizio opzionale (c'è gente che ha anche problemi di salute per cui ne necessita più degli altri). E' una questione di civiltà. E non credo che far utilizzare liberamente i cessi di un aereo incrementi i costi a tratta in modo significativo.

drakend
27-02-2009, 20:03
Ma com'è che i cessi a pagamento esistono da DECENNI nelle stazioni ferroviare e nessuno ha mai detto niente ed ora che lo fa Ryanair ci fanno articoli sui giornali e magari ci fanno pure lo sciopero dei consumatori sopra? :rotfl:
Io ci vedo dietro un tentativo di screditare Ryanair da parte della stampa serva dei poteri forti e delle compagnie aeree "grosse". Per gli utenti sopra che si lamentano: ma dei cessi a pagamento negli altri posti non vi lamentate mai? Eravate su Marte o cosa? :sofico:

teogros
27-02-2009, 20:10
Si ma c'è un limite al "libero mercato". Andare al cesso non è un servizio opzionale (c'è gente che ha anche problemi di salute per cui ne necessita più degli altri). E' una questione di civiltà. E non credo che far utilizzare liberamente i cessi di un aereo incrementi i costi a tratta in modo significativo.

Ne sei sicuro? Prova a pensare all'acqua utilizzata da 50 passeggeri su un singolo volo, poi moltiplicalo per i voli, e poi per i giorni. E dimmi il totale! Senza contare usura delle parti, carta igenica ecc ecc eccc...


Tempo fa uscì un articolo non ricordo dove, che parlava, appunto, del risparmio derivante dalla riduzione, in un cocktail, del numero di olive da 3 a 1! Era riferito ad un vettore mondiale, ma la cifra era mostruosa!

jack.o.matic
27-02-2009, 20:12
la rayanair fa bene, è chiara limpida e poco costosa e chi non gli va bene il servizio può prendere altro.

detto questo, io tenterò di pisciargli nel vano dove tengono i carrelli delle bevande

-kurgan-
27-02-2009, 20:13
ma se pago un euro poi posso restare nel bagno quanto voglio? :D

Fradetti
27-02-2009, 20:14
Per me possono farlo: solitamente a volare low cost si risparmiano 70-80€, metti che vado 2 volte al cesso (che su un volo di 1 ora e mezza è anche tanto), ho risparmiato 68-78€.... VINCO IO!

tom03
27-02-2009, 20:17
grande ryanair...

e smettetela con questi cavolo di problemi di salute... 1 euro per andare al bagno non può spenderlo uno che prende l'aereo? :rolleyes:

poi mica è obbligatorio viaggiare con ryanair... il malato potra scegliere tranquillamente lufthansa che vi offrira un servizio adeguato... :rolleyes:

killercode
27-02-2009, 20:20
Ma com'è che i cessi a pagamento esistono da DECENNI nelle stazioni ferroviare e nessuno ha mai detto niente ed ora che lo fa Ryanair ci fanno articoli sui giornali e magari ci fanno pure lo sciopero dei consumatori sopra? :rotfl:
Io ci vedo dietro un tentativo di screditare Ryanair da parte della stampa serva dei poteri forti e delle compagnie aeree "grosse". Per gli utenti sopra che si lamentano: ma dei cessi a pagamento negli altri posti non vi lamentate mai? Eravate su Marte o cosa? :sofico:

Sai com'è, alla stazione c'è la libertà di scelta, se non ti va di pagare vai dietro un albero o ne cerchi uno gratis, a 10000 metri di quota non hai molta scelta

cocis
27-02-2009, 20:23
i cessi dell'altialia invece li paghiamo anche se non li utilizziamo :asd:

yggdrasil
27-02-2009, 20:26
Sai com'è, alla stazione c'è la libertà di scelta, se non ti va di pagare vai dietro un albero o ne cerchi uno gratis, a 10000 metri di quota non hai molta scelta

eggià. io mi metto a pisciargli sulla porta del bagno, in fondo ho preso il low cost perchè non ho molti soldi :stordita:

momo-racing
27-02-2009, 20:28
concordo con chi non si scandalizza. Non vedo perchè una compagnia che fa pagare un volo 100 euro in meno non possa far pagare l'uso dei bagni. per prima cosa una persona sana due ore di volo senza andare in bagno le può reggere tranquillamente. secondo se una persona non è sana e non può fare a meno di passare l'intera durata del volo in bagno può sempre scegliere un altra compagnia. Terzo con 100 euro di differenza puoi permetterti di andare in bagno 100 volte senza rimetterci. Non vedo assolutamente dove sia lo scandalo.

Ziosilvio
27-02-2009, 20:35
Pecunia non olet :O

-kurgan-
27-02-2009, 20:37
Pecunia non olet :O

in questo caso un pò si :asd:

plut0ne
27-02-2009, 20:40
io non prendo più ryanair proprio perchè ormai è diventata una compagnia pezzente...poi la gente che prendere ryan air..mammamia...sale gente con bagagli a mano ENORMI che QUALUNQUE compagnia farebbe imbarcare...e lo fanno solo perchè non vogliono pagare una valigia in più...e le hostess sempre li devono lasciare in mezzo al corridoio..... ora addirittura il bagno...
già non danno neanche l'acqua....che schifo di compagnia...non vola neanche al centro delle città....ma lontanissimo...ho preso in vita mia 3 volte ryanair....MAI PIù....

pago e volo con lufthansa...nessun problema...sepndo di più ma ho servizi buoni

Andala
27-02-2009, 20:51
Se questa fosse la linea politica della compagnia allora quale sarebbe quella in merito alla manutenzione.

Per quanto mi riguarda resto con Lufthansa e Swiss Air.

redsith
27-02-2009, 21:24
Io piscio dal finestrino :fiufiu:

alphacygni
27-02-2009, 21:28
nessuno obbliga nessuno a volare ryan air... e soprattutto non ci sono mai costi nascosti. quando si paga c'è scritto sempre tutto in modo chiaro. quindi sai sempre quanto spendi veramente.a fronte di questo ognuno può scegliere la cosa più conveniente.

io fin'ora ho sempre risparmiato con ryanair, anche parecchi euro rispetto ad alitalia, british... se continua ad alzare le tariffe o aggiungere altre voci di spesa, nessuno mi obbligherà a non cambiare, anche perchè spesso propone orari assurdi, e se dovesse costare pochi euro in meno la scarterò tranquillamente.

cmq per me non è l'euro per il bagno lo scandalo, ma i 3-400 per la tratta roma milano con alitalia/airone. e facendola spesso vi assicuro che la qualità è la stessa di ryan air con un bicchiere di succo di frutta in più :rolleyes:

si ma qui non si tratta di imbarcare piu' o meno bagaglio o se bere o meno un succo di frutta, qui si tratta di servizi essenziali, che pure i locali pubblici devono poter garantire per restare aperti.
roba che se potessero farti viaggiare in piedi, ti farebbero pagare pure il posto a sedere come optional :rolleyes:

Fradetti
27-02-2009, 22:24
Se questa fosse la linea politica della compagnia allora quale sarebbe quella in merito alla manutenzione.

Per quanto mi riguarda resto con Lufthansa e Swiss Air.

questa è una cazzata....

la filosofia dietro a ryanair è "no frills"... ryanair dal punto di vista della sicurezza non offre niente di meno rispetto alle altre compagnie (anzi la flotta ha un età media di 2,9 anni... cosa che compagnie ben più blasonate non hanno).

Per quanto mi riguarda ryanair sarebbe l'ideale per un weekend in giro per l'europa, con bagaglio minimo, ma non vivendo vicino a un loro hub diventano meno convenienti. Se abitassi a Bergamo sarei in giro per l'europa almeno un weekend al mese. Qualche mese fa ho fatto un weekend a berlino e di cibo + ostello ho speso meno di 100€, di aereo quasi 200. Se avessi fatto la stessa cosa prendendo un offerta ryan da 50€ andata e ritorno sarebbe stato un viaggio in una capitale europea a meno di 150€, cosa inimmaginabile fino a qualche anno fa.

nestle
27-02-2009, 22:30
si ma qui non si tratta di imbarcare piu' o meno bagaglio o se bere o meno un succo di frutta, qui si tratta di servizi essenziali, che pure i locali pubblici devono poter garantire per restare aperti.
roba che se potessero farti viaggiare in piedi, ti farebbero pagare pure il posto a sedere come optional :rolleyes:

ma infatti nessuno ti obbliga a viaggiare con loro.

tutti sono liberi di pagare almeno un centinaio di euro in più e avere i bagni gratis, non vedo il problema ;)

io in aereo purtroppo ci ho viaggiato e ci viaggio spesso (sempre in europa) e mai sono andato in bagno. 2 ore fortunatamente ancora le reggo :D

nestle
27-02-2009, 22:34
io non prendo più ryanair proprio perchè ormai è diventata una compagnia pezzente...poi la gente che prendere ryan air..mammamia...sale gente con bagagli a mano ENORMI che QUALUNQUE compagnia farebbe imbarcare...e lo fanno solo perchè non vogliono pagare una valigia in più...e le hostess sempre li devono lasciare in mezzo al corridoio..... ora addirittura il bagno...
già non danno neanche l'acqua....che schifo di compagnia...non vola neanche al centro delle città....ma lontanissimo...ho preso in vita mia 3 volte ryanair....MAI PIù....

pago e volo con lufthansa...nessun problema...sepndo di più ma ho servizi buoni

si vede che non viaggi spesso con alitalia/airone roma-milano lunedi e venerdi...

tutti salgono con i trolley per non fare la fila al ritiro bagagli. e spesso viaggio con lo zaino tra i piedi.

gli aerei sono mediamente peggio di ryanair, posti stretti e pulizia scarsa, c'è la folla e sembra di stare su un autobus all'ora di punta.

e pago anche 400 euro andata e ritorno, andrò al cesso gratis se mi scappa e mi danno un succo di frutta... bella convenienza... :rolleyes:

Onisem
27-02-2009, 22:58
Ma com'è che i cessi a pagamento esistono da DECENNI nelle stazioni ferroviare e nessuno ha mai detto niente ed ora che lo fa Ryanair ci fanno articoli sui giornali e magari ci fanno pure lo sciopero dei consumatori sopra? :rotfl:
Io ci vedo dietro un tentativo di screditare Ryanair da parte della stampa serva dei poteri forti e delle compagnie aeree "grosse". Per gli utenti sopra che si lamentano: ma dei cessi a pagamento negli altri posti non vi lamentate mai? Eravate su Marte o cosa? :sofico:

:mbe: Certo che mi lamento. Anche nelle stazioni dovrebbero essere gratuiti, come lo sono negli aereoporti. Dovrebbe essere un servizio incluso nel prezzo d'acquisto del biglietto.

Onisem
27-02-2009, 23:01
Ne sei sicuro? Prova a pensare all'acqua utilizzata da 50 passeggeri su un singolo volo, poi moltiplicalo per i voli, e poi per i giorni. E dimmi il totale! Senza contare usura delle parti, carta igenica ecc ecc eccc...


Tempo fa uscì un articolo non ricordo dove, che parlava, appunto, del risparmio derivante dalla riduzione, in un cocktail, del numero di olive da 3 a 1! Era riferito ad un vettore mondiale, ma la cifra era mostruosa!

Vabbè allora riducano l'ossigeno a bordo e spengano l'aria condizionata per risparmiare, tanto vale.

_Magellano_
27-02-2009, 23:11
Dal momento che avvisano prima si è liberi di non andarci,loro offrono delle condizioni e sta all'utente scegliere le diverse compagnie in base a queste.
Il mettere il bagno a pagamento non è tale perchè il bagno costa troppo ma perchè con i soldi ricavati dall'utilizzo del bagno raggiungono la cifra prefissata e possono aumentare gli sconti sui biglietti attirando ancora più gente.
Chi ha problemi di prostata o non può tenerla per due ore o va in bagno prima del volo o sceglie un altra compagnia. :boh:

killercode
27-02-2009, 23:13
Vabbè allora riducano l'ossigeno a bordo e spengano l'aria condizionata per risparmiare, tanto vale.

oppure tolgano direttamente il bagno così si creano nuovi posti e il biglietto costa ancora meno :asd:

plut0ne
27-02-2009, 23:17
io viaggio raramente in aereo in italia proprio perchè il servizio aereo in italia è da Burkina Faso e poi a alitalia non do una lira...roba che c'era nu diretto che costava meno per una località dove dovevo andare e NON l'ho preso, ho preso lufthansa con 1 scalo...ho saputo poi che quello alitalia aveva fatto ritardo di 4 ore :Puke:
...ma nonostante questo ho una media di 20-25 aerei l'anno in europa e intercontinentali...
ho preso mooooooolti aerei di varie compagnie...ma ryanair le batte tutte in SCHIFO (esclusa alitalia of course)

-servizio a terra fatto da gente inutile al mondo che non vede l'ora di spillare 1 euro per 1 kiletto in più (le altre compagnie chiudono sempre 1 o 2 Occhi....con airfrance ho viaggiato con 12 kg in più senza pagare)

-servizio in volo ASSENTE e inutile...fanno più che le hostess (Che dovrebbero "coccolare" il passeggero) le commesse...vendendo bibite e merendine

- aereo ORRIBILE...tutto giallo e blu..con pubblicità attaccate o vunque...sembra un enorme pannello pubblicitario, all'interfono dicono anche pubblicità

-GRATTA E VINCI ryanair...ma dico, STIAMO SCHERZANDO???sparano all'interfono fortissimo la pubblicità dei gratta e vinci......senza parole

-sistema di checkin orribile...per non parlare del "seating"...uno si mette in fila e si vedono ORDE di tamarri che cercano i posti migliori ....IO VOGLIO POTER SCEGLIERE IL MIO POSTO,magari online!!!!....e moltissime compagnie low cost lo fanno senza nessun problema (esempi: click air, jet blue, virgin air...)

- e la cosa peggiore....orari sballatissimi: loro per farsi i fighi dicendo "no.1 on-time airline in europe" dicono che un aereo parte alle 10:30 per arrivare,chessò alle 13:00....e invece no!!! partono alle 11:00 e arrivano PRIMA (volontariamente dichiarano piu ore di volo per dire che arrivano in orario.. :Puke:)

- imbarchi e orari di viaggio assurdi....tipo mattina prestissimo o notte fonda....ma chi cazzo vuole viaggiare a sti orari????????? :muro: :muro:

-gente che in media usa ryan air...tamarrozzi che fanno bordello..

- pulmini terravision da 2 ore di viaggio per arrivare in centro (esempi: Girona--->barcellona.....skavsta--->stoccolma....ecc)

-e ci metto anche il sito che FA SCHIFO!! confrontate un sito come klm.it o airfrance.it oppure tra le lowcost ...e poi guardatevi ryanair.....PESSIMO...zero serietà...zero stile...che merda di compagnia



per questo io faccio così....vado su amadeus...o su expedia o sui siti di specifiche compagnie....mi prenoto il biglietto all'orario CHE VOGLIO IO...prenoto il posto CHE VOGLIO IO....viaggio comodamente senza pubblciità con hostess che fanno il loro lavoro...POSSO PISCIARE SENZA PAGARE....parto all'orario vero e non 40 MINUTI DOPO....arrivo alll'aeroporto centrale e non a 2 ore di pulmann fatti di notte dati gli orari assurdi in cui si arriva in un aeroporto dimenticato da dio...non mi stresso con cibo venduto a prezzi da CARESTIA (1 panino 5.30 EURO....:rolleyes: )....

sono BEN felice di spendere 100 euro o di piu per avere un servizio decente e non viaggiare su una pubblicità aerea con pessimo servizio...che poi tra l'altro ci sono spesso biglietti con linee aeree SERIE prenotati in anticipo a prezzi concorrenziali...
l'unica tratta ryanair che non mi è dispiaciuta troppo (nonostante tutti i problemi ci fossero in maniera costante) è stata Pisa- Lamezia Terme...che almeno ha viaggiato a mezzogiorno e non alle undici di sera

Doraneko
28-02-2009, 02:25
Beh, a me e' capitato di non farla neanche 1 volta in 15 ore di viaggio, tra ore di volo e tempo allo scalo.Capisco che non siano tutti come me, la Ryanair pero' fa voli mooolto piu' corti.

giannola
28-02-2009, 07:20
in effetti il fastidio non è tanto il pagare quanto il reperire le monetine al momento in cui servono....certo potrebbero far pagare con carta di credito. :stordita:

Jackari
28-02-2009, 09:04
in effetti il fastidio non è tanto il pagare quanto il reperire le monetine al momento in cui servono....certo potrebbero far pagare con carta di credito. :stordita:

beh pure sull'autobus a sto punto.

Scalor
28-02-2009, 09:16
Dal momento che avvisano prima si è liberi di non andarci,loro offrono delle condizioni e sta all'utente scegliere le diverse compagnie in base a queste.
Il mettere il bagno a pagamento non è tale perchè il bagno costa troppo ma perchè con i soldi ricavati dall'utilizzo del bagno raggiungono la cifra prefissata e possono aumentare gli sconti sui biglietti attirando ancora più gente.
Chi ha problemi di prostata o non può tenerla per due ore o va in bagno prima del volo o sceglie un altra compagnia. :boh:

no, per quelli gli faranno la pipi-card ogni 9 utilizzi uno è in omaggio !:D

yggdrasil
28-02-2009, 09:25
Io piscio dal finestrino :fiufiu:

mi sa che ti farebbe un risucchio peggio che cicciolina :asd:

alphacygni
28-02-2009, 09:40
ma infatti nessuno ti obbliga a viaggiare con loro.

tutti sono liberi di pagare almeno un centinaio di euro in più e avere i bagni gratis, non vedo il problema ;)

io in aereo purtroppo ci ho viaggiato e ci viaggio spesso (sempre in europa) e mai sono andato in bagno. 2 ore fortunatamente ancora le reggo :D

aridaglie... a parte che la ryanair non l'ho mai presa, e mi guardero' bene dl farlo visto che, banale esempio, 2 settimane fa ho fatto a/r milano dublino, con Aer Lingus, partenza da LINATE e non da culonia airport, 67 euro (per ryanair, 99 centesimi + 66,01 di spese) . Quindi il fatto che con le altre compagnie si paghi una barca di soldi e' una cazzata, inoltre se devo spendere altri 15 euro per raggiungere l'aeroporto (con le navette eh, non scomodiamo il taxi senno' andiamo alle stelle) quando a linate ci arrivo in 20 minuti col bus urbano, beh se mi permetti, mi sento di inserire nel computo dei favolosi risparmi offerti da ryanair pure la perdita di tempo ed il costo per il raggiungimento degli aeroporti periferici, senza contare il fatto che il piu' delle volte si arriva e/o parte a orari improbabili.

Comunque, ripeto, e non mi sembra che ci voglia un genio a capire la differenza, che i servizi igienici sono servizi ESSENZIALI, e non dovrebbero permettere a nessuna compagnia, manco facesse volare gratis, di adottare una politica del genere.

alphacygni
28-02-2009, 09:46
Ne sei sicuro? Prova a pensare all'acqua utilizzata da 50 passeggeri su un singolo volo, poi moltiplicalo per i voli, e poi per i giorni. E dimmi il totale! Senza contare usura delle parti, carta igenica ecc ecc eccc...

Si ma infatti, credo che al posto delle maschere d'ossigeno in caso di depressurizzazione, dovrebbe innanzitutto scendere una gettoniera, nella quale inserire un euro. Nel caso in cui lo si inserisca, scendera' poi la maschera... in fondo, se non reggi gli gli sbalzi di pressione, e' un problema tuo... e poi l'ossigeno costa, dannazione!

nevione
28-02-2009, 15:10
a me sembra scandaloso, come scandalosa e' ryan air.
io volo molto, inizialmente lo facevo con loro e c'era sempre qualche problema, piu' gli areoporti di destinazione e partenza sperduti ecc. ecc.
basti dire che e' l'unica compagnia che se ti fottono i documenti in vacanza non accetta il documento di identita' provvisorio che ti rilasciano al consolato.
personalmente da anni volo con vueling, che parte da aereoporti grandi (per esempio mi faccio barcellona-malpensa e non girona-orio), e' l'unica compagnia aerea almeno in europa a non fare overbooking e ha prezzi simili a ryan.
poi dai azzo, 1 euro per il cesso, tra un po' dovrai dare due euro se vuoi la cintura di sicurezza:muro:

maso87
28-02-2009, 15:41
io viaggio raramente in aereo in italia proprio perchè il servizio aereo in italia è da Burkina Faso e poi a alitalia non do una lira...roba che c'era nu diretto che costava meno per una località dove dovevo andare e NON l'ho preso, ho preso lufthansa con 1 scalo...ho saputo poi che quello alitalia aveva fatto ritardo di 4 ore :Puke:
...ma nonostante questo ho una media di 20-25 aerei l'anno in europa e intercontinentali...
ho preso mooooooolti aerei di varie compagnie...ma ryanair le batte tutte in SCHIFO (esclusa alitalia of course)

-servizio a terra fatto da gente inutile al mondo che non vede l'ora di spillare 1 euro per 1 kiletto in più (le altre compagnie chiudono sempre 1 o 2 Occhi....con airfrance ho viaggiato con 12 kg in più senza pagare)

-servizio in volo ASSENTE e inutile...fanno più che le hostess (Che dovrebbero "coccolare" il passeggero) le commesse...vendendo bibite e merendine

- aereo ORRIBILE...tutto giallo e blu..con pubblicità attaccate o vunque...sembra un enorme pannello pubblicitario, all'interfono dicono anche pubblicità

-GRATTA E VINCI ryanair...ma dico, STIAMO SCHERZANDO???sparano all'interfono fortissimo la pubblicità dei gratta e vinci......senza parole

-sistema di checkin orribile...per non parlare del "seating"...uno si mette in fila e si vedono ORDE di tamarri che cercano i posti migliori ....IO VOGLIO POTER SCEGLIERE IL MIO POSTO,magari online!!!!....e moltissime compagnie low cost lo fanno senza nessun problema (esempi: click air, jet blue, virgin air...)

- e la cosa peggiore....orari sballatissimi: loro per farsi i fighi dicendo "no.1 on-time airline in europe" dicono che un aereo parte alle 10:30 per arrivare,chessò alle 13:00....e invece no!!! partono alle 11:00 e arrivano PRIMA (volontariamente dichiarano piu ore di volo per dire che arrivano in orario.. :Puke:)

- imbarchi e orari di viaggio assurdi....tipo mattina prestissimo o notte fonda....ma chi cazzo vuole viaggiare a sti orari????????? :muro: :muro:

-gente che in media usa ryan air...tamarrozzi che fanno bordello..

- pulmini terravision da 2 ore di viaggio per arrivare in centro (esempi: Girona--->barcellona.....skavsta--->stoccolma....ecc)

-e ci metto anche il sito che FA SCHIFO!! confrontate un sito come klm.it o airfrance.it oppure tra le lowcost ...e poi guardatevi ryanair.....PESSIMO...zero serietà...zero stile...che merda di compagnia



per questo io faccio così....vado su amadeus...o su expedia o sui siti di specifiche compagnie....mi prenoto il biglietto all'orario CHE VOGLIO IO...prenoto il posto CHE VOGLIO IO....viaggio comodamente senza pubblciità con hostess che fanno il loro lavoro...POSSO PISCIARE SENZA PAGARE....parto all'orario vero e non 40 MINUTI DOPO....arrivo alll'aeroporto centrale e non a 2 ore di pulmann fatti di notte dati gli orari assurdi in cui si arriva in un aeroporto dimenticato da dio...non mi stresso con cibo venduto a prezzi da CARESTIA (1 panino 5.30 EURO....:rolleyes: )....

sono BEN felice di spendere 100 euro o di piu per avere un servizio decente e non viaggiare su una pubblicità aerea con pessimo servizio...che poi tra l'altro ci sono spesso biglietti con linee aeree SERIE prenotati in anticipo a prezzi concorrenziali...
l'unica tratta ryanair che non mi è dispiaciuta troppo (nonostante tutti i problemi ci fossero in maniera costante) è stata Pisa- Lamezia Terme...che almeno ha viaggiato a mezzogiorno e non alle undici di sera
Vallo a raccontare su zingarate...:sofico:

jumpermax
28-02-2009, 16:33
non facciamo paragoni assurdi: i bagni della stazione sono a pagamento per poterne mantenere il decoro, ma sono aperti a tutti quelli che ci passano. Qua stiamo parlando di un servizio igenico a bordo di un veicolo, cosa che fa parte quindi di un pacchetto che acquisti col biglietto e che non può certo essere considerata opzionale. Se ti scappa a 10'000 metri in bagno ci devi andare per forza a prescindere che tu abbia i soldi in tasca o meno.

teogros
28-02-2009, 16:43
Vabbè allora riducano l'ossigeno a bordo e spengano l'aria condizionata per risparmiare, tanto vale.

Dai onisem, cerchiamo di fare un ragionamento serio! ;) Non ho detto se è giusto no, ho fatto solo una considerazione commerciale che non può non essere condivisa. Sono politiche di scala, che pesano!

teogros
28-02-2009, 16:43
non facciamo paragoni assurdi: i bagni della stazione sono a pagamento per poterne mantenere il decoro, ma sono aperti a tutti quelli che ci passano. Qua stiamo parlando di un servizio igenico a bordo di un veicolo, cosa che fa parte quindi di un pacchetto che acquisti col biglietto e che non può certo essere considerata opzionale. Se ti scappa a 10'000 metri in bagno ci devi andare per forza a prescindere che tu abbia i soldi in tasca o meno.

:mbe: :confused:

jumpermax
28-02-2009, 16:54
:mbe: :confused:


Stiamo parlando di un veicolo che sta isolato dal resto del mondo per 1-2 ore dove sono presenti un centinaio di persone, il bagno a queste condizioni è un necessità e non un optional. Quindi non puoi pensare di vincolare il suo uso al pagamento da parte dei clienti, non si tratta di un bagno pubblico come può essere quello di una stazione o di un autogrill. Che fai ci metti la gettoniera? E se la persona che ne ha bisogno non ha monete? La fa in terra? Su, è insensato, un conto sono gli extra come panini o bibite, altro sono i servizi essenziali.

momo-racing
28-02-2009, 17:49
Stiamo parlando di un veicolo che sta isolato dal resto del mondo per 1-2 ore dove sono presenti un centinaio di persone, il bagno a queste condizioni è un necessità e non un optional. Quindi non puoi pensare di vincolare il suo uso al pagamento da parte dei clienti, non si tratta di un bagno pubblico come può essere quello di una stazione o di un autogrill. Che fai ci metti la gettoniera? E se la persona che ne ha bisogno non ha monete? La fa in terra? Su, è insensato, un conto sono gli extra come panini o bibite, altro sono i servizi essenziali.

si ma una volta che lo sai prima di imbarcarti, il problema dov'è? non ti sta bene? scegli un altra compagnia, sono sicuro che ryanair saprà fare a meno dei tuoi soldi. Io mediamente piscio 3 volte al giorno, il che vuol dire circa 1 volta ogni 8 ore e arrivo tranquillamente e senza sforzo a reggere anche 10 o 12 ore tant'è che su un volo milano tokyo andai in bagno solamente per togliermi lo sfizio di fare pipì a 10.000 metri di quota e non per necessità. E poi si parlerà di 50 cent o 1 euro a pisciata, a fronte di un risparmio di 100 e rotti euro rispetto a quello che ti farebbe pagare normalmente lufthansa o alitalia, quindi, come s'è già detto, puoi permetterti di andare in bagno 100 volte in 2 ore senza che ciò incida realmente sul tuo portafoglio.

allora siccome io ho bisogno di farmi fare un pompino ogni 2 ore trovo scandaloso che le hostess mi neghino tale mio diritto.

la cosa è talmente semplice che è imbarazzante spiegarla: ryanair decide di fare così. Vi sta bene? volate ryanair. non vi sta bene? spendete 100 euro in più e andate con un altra compagnia dato che ryanair non è un monopolista. Dove cavolo sta il problema?

la realtà dei fatti è che in italia per cercare di rilanciare quel cadavere di alitalia è partita la campagna di diffamazione delle compagnie low cost e la gente abbocca come pesci in un barile.

Lorekon
28-02-2009, 18:06
se li mettessero nei bar i bagni a gettone, tutti si scandalizzerebbero.

io stavolta quoto Jumper, è come se prenotassi il volo MA se vuoi anche che le eliche girano devi pagari di più :sofico:

il posto seduto e il bagno sono servizi OBBLIGATORI, non mi pare il caso di farli pagare a parte (anche se poco)

Doraneko
28-02-2009, 20:30
si ma una volta che lo sai prima di imbarcarti, il problema dov'è? non ti sta bene? scegli un altra compagnia, sono sicuro che ryanair saprà fare a meno dei tuoi soldi. Io mediamente piscio 3 volte al giorno, il che vuol dire circa 1 volta ogni 8 ore e arrivo tranquillamente e senza sforzo a reggere anche 10 o 12 ore tant'è che su un volo milano tokyo andai in bagno solamente per togliermi lo sfizio di fare pipì a 10.000 metri di quota e non per necessità. E poi si parlerà di 50 cent o 1 euro a pisciata, a fronte di un risparmio di 100 e rotti euro rispetto a quello che ti farebbe pagare normalmente lufthansa o alitalia, quindi, come s'è già detto, puoi permetterti di andare in bagno 100 volte in 2 ore senza che ciò incida realmente sul tuo portafoglio.

allora siccome io ho bisogno di farmi fare un pompino ogni 2 ore trovo scandaloso che le hostess mi neghino tale mio diritto.

la cosa è talmente semplice che è imbarazzante spiegarla: ryanair decide di fare così. Vi sta bene? volate ryanair. non vi sta bene? spendete 100 euro in più e andate con un altra compagnia dato che ryanair non è un monopolista. Dove cavolo sta il problema?

la realtà dei fatti è che in italia per cercare di rilanciare quel cadavere di alitalia è partita la campagna di diffamazione delle compagnie low cost e la gente abbocca come pesci in un barile.

Ma anche chi si imbarcasse consapevole di tutte queste cose...gli neghi l'ingresso al cesso anche se questo avesse un attacco di diarrea fulminante e non avesse monete per le tasche?Posso capire i cessi di altri posti ma non quello dell'aereo.
Ripeto, seriamente: se uno avesse un attacco di diarrea e non avesse delle monete, cosa deve fare?Allagare di merda il corridoio tra i sedili?
Se davvero fosse un problema di costi di manutenzione, basterebbe aumentare il biglietto di 1 o 2 euro e bon.

Nicky
28-02-2009, 22:47
Vallo a raccontare su zingarate...:sofico:

Bhè sono pareri molto personali.
Io volo ormai da due anni con ryanair, due week-end al mese nella tratta milano - roma e non mi trovo affatto male, soprattutto come orari, considerando poi che a Bergamo (ad una cifra per nulla eccessiva) posso lasciare la macchina a uno sputo dal terminal.
Per me è una salvata, soprattutto considerando quando spendevo prima con trenitalia, che mi ha tolto pure l'unico orario utile [quello delle 20]

Per quanto riguarda fare pagare il bagno, lo trovo un po' eccessivo...anche se la cifra è irrisoria. (ed io la toilette nei posti pubblici non la uso mai)

dantes76
28-02-2009, 23:11
:mbe: :confused:

paghi, per andare a pisciare nei bagni sul treno?

maso87
28-02-2009, 23:13
Pareri si personali, ma a volte in nome del risparmio si perde il senso della misura. Su certe tratte gli aeroporti e gli orari serviti, sono davvero improponibili. Ben vengano i 50 € in più che devo spendere, li valgono lo stess e lo "sbattimento" in meno che devo fare...

Zortan69
01-03-2009, 00:14
io viaggio raramente in aereo in italia proprio perchè il servizio aereo in italia è da Burkina Faso e poi a alitalia non do una lira...roba che c'era nu diretto che costava meno per una località dove dovevo andare e NON l'ho preso, ho preso lufthansa con 1 scalo...ho saputo poi che quello alitalia aveva fatto ritardo di 4 ore :Puke:
...ma nonostante questo ho una media di 20-25 aerei l'anno in europa e intercontinentali...
ho preso mooooooolti aerei di varie compagnie...ma ryanair le batte tutte in SCHIFO (esclusa alitalia of course)

-servizio a terra fatto da gente inutile al mondo che non vede l'ora di spillare 1 euro per 1 kiletto in più (le altre compagnie chiudono sempre 1 o 2 Occhi....con airfrance ho viaggiato con 12 kg in più senza pagare)

-servizio in volo ASSENTE e inutile...fanno più che le hostess (Che dovrebbero "coccolare" il passeggero) le commesse...vendendo bibite e merendine

- aereo ORRIBILE...tutto giallo e blu..con pubblicità attaccate o vunque...sembra un enorme pannello pubblicitario, all'interfono dicono anche pubblicità

-GRATTA E VINCI ryanair...ma dico, STIAMO SCHERZANDO???sparano all'interfono fortissimo la pubblicità dei gratta e vinci......senza parole

-sistema di checkin orribile...per non parlare del "seating"...uno si mette in fila e si vedono ORDE di tamarri che cercano i posti migliori ....IO VOGLIO POTER SCEGLIERE IL MIO POSTO,magari online!!!!....e moltissime compagnie low cost lo fanno senza nessun problema (esempi: click air, jet blue, virgin air...)

- e la cosa peggiore....orari sballatissimi: loro per farsi i fighi dicendo "no.1 on-time airline in europe" dicono che un aereo parte alle 10:30 per arrivare,chessò alle 13:00....e invece no!!! partono alle 11:00 e arrivano PRIMA (volontariamente dichiarano piu ore di volo per dire che arrivano in orario.. :Puke:)

- imbarchi e orari di viaggio assurdi....tipo mattina prestissimo o notte fonda....ma chi cazzo vuole viaggiare a sti orari????????? :muro: :muro:

-gente che in media usa ryan air...tamarrozzi che fanno bordello..

- pulmini terravision da 2 ore di viaggio per arrivare in centro (esempi: Girona--->barcellona.....skavsta--->stoccolma....ecc)

-e ci metto anche il sito che FA SCHIFO!! confrontate un sito come klm.it o airfrance.it oppure tra le lowcost ...e poi guardatevi ryanair.....PESSIMO...zero serietà...zero stile...che merda di compagnia



per questo io faccio così....vado su amadeus...o su expedia o sui siti di specifiche compagnie....mi prenoto il biglietto all'orario CHE VOGLIO IO...prenoto il posto CHE VOGLIO IO....viaggio comodamente senza pubblciità con hostess che fanno il loro lavoro...POSSO PISCIARE SENZA PAGARE....parto all'orario vero e non 40 MINUTI DOPO....arrivo alll'aeroporto centrale e non a 2 ore di pulmann fatti di notte dati gli orari assurdi in cui si arriva in un aeroporto dimenticato da dio...non mi stresso con cibo venduto a prezzi da CARESTIA (1 panino 5.30 EURO....:rolleyes: )....

sono BEN felice di spendere 100 euro o di piu per avere un servizio decente e non viaggiare su una pubblicità aerea con pessimo servizio...che poi tra l'altro ci sono spesso biglietti con linee aeree SERIE prenotati in anticipo a prezzi concorrenziali...
l'unica tratta ryanair che non mi è dispiaciuta troppo (nonostante tutti i problemi ci fossero in maniera costante) è stata Pisa- Lamezia Terme...che almeno ha viaggiato a mezzogiorno e non alle undici di sera


di tutte le giustificazioni addotte non ne sta in piedi una. Anzi una sola: la livrea fa cacare.
ora ripeti con me: "a me ryanair mi sta sulle palle perchè non è fica"
Questa è la vera motivazione del tuo odio.
Addirittura ti inventi la storiella del volo dilatato per dichiarare l'anticipo.
Patetico. Tutti i voli vengono dichiarati come tempi superiori al minimo, è ovvio. E non è che nessuna compagnia ritarda, ma ti garantisco che ryanair è una delle più puntuali e precise, e con aerei pulitissimi.
E quella volta che ci hai volato se anzichè fare IL BARBONE avessi speso 8 euro avresti avuto l'imbarco prioritario e l'aereo pressochè vuoto a disposizione per 5 minuti per sceglierti il posto che ti pareva.
Mettila come vuoi ma ryanair ha migliorato e di molto anche le tue amate e blasonate compagnie che si sono trovate costrette a stringere la cinghia, a fare meno ritardo, a abbassare i costi. merito di ryan.

Amen.

elevul
01-03-2009, 10:26
E quella volta che ci hai volato se anzichè fare IL BARBONE avessi speso 8 euro avresti avuto l'imbarco prioritario e l'aereo pressochè vuoto a disposizione per 5 minuti per sceglierti il posto che ti pareva.

Questo è spettacolare!
L'ho fatto sia per l'andata che per il ritorno ed era bellissimo avere l'aereo praticamente vuoto a disposizione! :sofico:

AntonioBO
01-03-2009, 10:40
i cessi dell'altialia invece li paghiamo anche se non li utilizziamo :asd:

Speriamo che trenitalia non prenda l'esempio.... sui frecciarossa dovremo pisciare ad alta velocità....

plut0ne
01-03-2009, 10:48
di tutte le giustificazioni addotte non ne sta in piedi una. Anzi una sola: la livrea fa cacare.
ora ripeti con me: "a me ryanair mi sta sulle palle perchè non è fica"
Questa è la vera motivazione del tuo odio.
Addirittura ti inventi la storiella del volo dilatato per dichiarare l'anticipo.
Patetico. Tutti i voli vengono dichiarati come tempi superiori al minimo, è ovvio. E non è che nessuna compagnia ritarda, ma ti garantisco che ryanair è una delle più puntuali e precise, e con aerei pulitissimi.
E quella volta che ci hai volato se anzichè fare IL BARBONE avessi speso 8 euro avresti avuto l'imbarco prioritario e l'aereo pressochè vuoto a disposizione per 5 minuti per sceglierti il posto che ti pareva.
Mettila come vuoi ma ryanair ha migliorato e di molto anche le tue amate e blasonate compagnie che si sono trovate costrette a stringere la cinghia, a fare meno ritardo, a abbassare i costi. merito di ryan.

Amen.

tutte le motivazioni sono verissime...come fai a negare che gli aeroporti sono dimenticati da dio??? prova ad andare a stoccolma...arrivi in un aeroporto NEL BOSCOa due ore dalla città...ovviamente non arrivi mica a mezzogiorno ma a MEZZANOTTE...quindi arrivi in città alle 2 e passa di notte :rolleyes: :muro:


il volo dilatato è VERISSIMO.....la prox volta controlla quando l'aereo deve decollare e guarda a che ora c'è veramente il decollo...MAI viene rispettato
e se con le compagnie di linea non low cost può accadere ma si tratta di 10 minuti non di 40 MINUTI..

che l'aereo sia un cesso..che vendano i gratta e vinci...che sia tutto da comprare...che il personale sia arrogante...che uno paga anche MEZSZO KILO in più pechè devono assolutamente far cassa è di nuovo verissimo...

insomma non sono io quello che spara stronzate...;)

e per la cosa del BARBONE.... non sono io ad essere il barbone a volare per du euro...e non avere neanche un comfort....

inoltre non è il non voler spendere 8 euro..ma è il PRINCIPIO....per quale cazzo di motivo se ho già pagato DEVO RIPAGARE per servizi aggiuntivi?
è la stessa cosa per il bagaglio da check-in ...si PAGA


insomma volaci...che io me ne sto tranquillo senza pubblicità su un'aereo di una vera compagnia

Zortan69
01-03-2009, 12:44
tutte le motivazioni sono verissime...come fai a negare che gli aeroporti sono dimenticati da dio??? prova ad andare a stoccolma...arrivi in un aeroporto NEL BOSCOa due ore dalla città...ovviamente non arrivi mica a mezzogiorno ma a MEZZANOTTE...quindi arrivi in città alle 2 e passa di notte :rolleyes: :muro:


Oh questo è vero, ma lo sai PRIMA che atterri in un aereoporto diverso. Anchio per andare a londra ho detto "mh, che palle da forlì, e che palle l'aereoporto a 40 Km da londra", poi il volo costava 44 euro a tratta contro i 180 delle major.. :D ho volato ryan.


il volo dilatato è VERISSIMO.....la prox volta controlla quando l'aereo deve decollare e guarda a che ora c'è veramente il decollo...MAI viene rispettato
e se con le compagnie di linea non low cost può accadere ma si tratta di 10 minuti non di 40 MINUTI..

Mai successo. Mai. Anzi, anche con solo 5 minuti di ritardo non partiva la musichetta della compagnia più puntuale e si scusavano.



che l'aereo sia un cesso..che vendano i gratta e vinci...che sia tutto da comprare...che il personale sia arrogante...che uno paga anche MEZSZO KILO in più pechè devono assolutamente far cassa è di nuovo verissimo...

L'aereo sarà brutto come livrea ma è nuovissimo e pulitissimo. e questa è la cosa importante.



e per la cosa del BARBONE.... non sono io ad essere il barbone a volare per du euro...e non avere neanche un comfort....

inoltre non è il non voler spendere 8 euro..ma è il PRINCIPIO....per quale cazzo di motivo se ho già pagato DEVO RIPAGARE per servizi aggiuntivi?
è la stessa cosa per il bagaglio da check-in ...si PAGA


No, eh no. Se tu paghi un biglietto 200 euro e ti danno 40 Kg di bagaglio e se ne fottono dei pesi, e ti danno un pacchetto di cracker e un bicchiere d'acqua... beh permettimi, io ne spendo 44 anzichè 200 e scelgo se mangiare in volo per 10 euro, se fare pipì per 1 euro, se aggiungere 2 Kg di bagaglio per 20 euro e alla fine ne spendo 100 scarsi anzichè 200.
Ti dò atto di una cosa: ho avuto la netta sensazione che a stansted le bilance che pesano i bagagli fossero truccate. Lo stesso identico bagaglio a forlì e a stansted.. a forlì pesava 13.7Kg e a stansted 17 Kg....

insomma volaci...che io me ne sto tranquillo senza pubblicità su un'aereo di una vera compagnia[/QUOTE]

giannola
01-03-2009, 17:04
insomma pro-ryanair o no, una cosa è vera: quella maledetta consuetudine a partire a orari indecenti...:muro:

Insomma devo (dovrei) andare in scozia a Giugno e da palermo con ryanair non si riesce a beccare un'andata e ritorno a orari decenti addirittura certi partono alle 6 costringendomi non solo a ritardare di un giorno la coincidenza di ritorno ma a pernottare in aeroporto per essere ai check-in alle 4 del mattino.

Ora, non so voi, ma a me di disdire l'albergo perchè non riesco a capitare una tratta (provato pure da amsterdam e da parigi) che mi porti a destinazione con una sola coincidenza è una cosa che mi rode parecchio.

Nicky
01-03-2009, 18:31
Pareri si personali, ma a volte in nome del risparmio si perde il senso della misura. Su certe tratte gli aeroporti e gli orari serviti, sono davvero improponibili. Ben vengano i 50 € in più che devo spendere, li valgono lo stess e lo "sbattimento" in meno che devo fare...

Sarà che per me malpensa e linate sono improponibili (il primo è troppo lontano, il secondo non mi pare che offra grandi possibilità di parcheggio) e, per di più, gli orari di ryanair mi vanno più che bene sia per andare che per tornare da roma.
Il lunedì mattina, ad esempio, arrivo a orio prendo la macchina e vado direttamente al lavoro.
Ammetto, però, di non conoscere molte altre tratte...a parte quella abituale, ho preso ryanair solo per andare al wacken in germania, ma lì avevamo la macchina affittata, quindi muoversi non era un problema. :boh:

plutus
01-03-2009, 20:56
personalmente da anni volo con vueling, che parte da aereoporti grandi (per esempio mi faccio barcellona-malpensa e non girona-orio), e' l'unica compagnia aerea almeno in europa a non fare overbooking e ha prezzi simili a ryan.


pensa un po', io da anni viaggio con ryan e solo una volta con vueling...sufficiente per dire "mai più". Aereo vecchio, sporco, posti più stretti di ryan.

nevione
01-03-2009, 21:14
pensa un po', io da anni viaggio con ryan e solo una volta con vueling...sufficiente per dire "mai più". Aereo vecchio, sporco, posti più stretti di ryan.

punti di vista.
io preferisco evitarmi 2 ore di pulman per girona, che in piu' mi costano 12 euro e arrivare a malpensa, 40 mn di auto da casa dei miei e non 2 ore come orio, che tra l'altro se becchi la tangenziale in coda impazzisci.
preferisco essere sicuro che non ci sara' overbooking (la mia ex morosa una volta ha dormito ad orio).
inoltre preferisco essere sicuro che non mi facciano menate con bagagli e documenti, ripeto che se vieni in ferie a barcelona e ti rubano la carta di identita' ryan e' l'unica che fa storie col documento sostitutivo.
inoltre di solito vueling non fa ritardi, se li fa', sopra un certo ritardo ti rimborsa 40 euro da rispendere con loro, al mattino ti danno il quotidian gratis, caramelle e quant' altro e il personale e' gentile e competente.
gli aerei non mi sembrano ne' vecchi ne' sporchi, i posti e' vero sono un po' stretti.
avendo volato con le due varie volte, per me non c'e' paragone e in media con vueling spendo un 80 euro andata/ritorno da bcn a malpensa.

Stigmata
01-03-2009, 21:49
che uno paga anche MEZSZO KILO in più pechè devono assolutamente far cassa è di nuovo verissimo...

Tu sei uno di quelli che salgono su un aereo sul quale è permesso un bagaglio a mano di max. 10kg e pretendono di portare in cabina uno zaino da alpinismo di 25kg?

Mi sa di si...

Senza Fili
01-03-2009, 22:24
di tutte le giustificazioni addotte non ne sta in piedi una. Anzi una sola: la livrea fa cacare.
ora ripeti con me: "a me ryanair mi sta sulle palle perchè non è fica"
Questa è la vera motivazione del tuo odio.
Addirittura ti inventi la storiella del volo dilatato per dichiarare l'anticipo.
Patetico. Tutti i voli vengono dichiarati come tempi superiori al minimo, è ovvio. E non è che nessuna compagnia ritarda, ma ti garantisco che ryanair è una delle più puntuali e precise, e con aerei pulitissimi.
E quella volta che ci hai volato se anzichè fare IL BARBONE avessi speso 8 euro avresti avuto l'imbarco prioritario e l'aereo pressochè vuoto a disposizione per 5 minuti per sceglierti il posto che ti pareva.
Mettila come vuoi ma ryanair ha migliorato e di molto anche le tue amate e blasonate compagnie che si sono trovate costrette a stringere la cinghia, a fare meno ritardo, a abbassare i costi. merito di ryan.

Amen.

L'imbarco prioritario è una presa di culo, visto che l'unica "agevolazione" che prevede è la fila a parte all'imbarco: peccato che, anche pagando per fare la fila prioritaria, ci sia gente che si accampa davanti alla stessa da tipo due ore prima che aprano, correndo come animali verso l'aereo appena aprono, e quindi paghi per un servizio che non esiste, visto che comunque non puoi scegliere il posto.

elevul
01-03-2009, 23:13
L'imbarco prioritario è una presa di culo, visto che l'unica "agevolazione" che prevede è la fila a parte all'imbarco: peccato che, anche pagando per fare la fila prioritaria, ci sia gente che si accampa davanti alla stessa da tipo due ore prima che aprano, correndo come animali verso l'aereo appena aprono, e quindi paghi per un servizio che non esiste, visto che comunque non puoi scegliere il posto.

No, guarda che la fila dell'imbarco prioritario viene fatta passare prima di quello normale, quindi è indifferente che il primo dell'altra fila corra come un dannato, tanto avrai comunque un bel po di tempo per sceglierti il posto( poi, vabbé, per i posti che scelgo io potrei anche non fare il prioritario, visto che restano vuoti fino a che restano gli ultimi vuoti, quindi la gente è obbligata a sedercisi... :asd: ) e metterti comodo al finestrino godendoti lo spettacolo dell'animale che si affannerà per arrivare prima, correndo e sbuffando. :D

coldd
01-03-2009, 23:56
sinceramente non riesco a capire la logica dei discorsi di molte persone

innanzitutto le scelta è libera e le condizioni sono chiare al momento dell'acquisto, quindi non ci sarebbe propio di cosa discutere

anche considerando gli aspetti negativi (alcuni risolvibili pagando) il risparmio è talmente elevato che risulta conveniente in ogni caso
se poi si volesse fare i fighi pretendendo di più a quel punto mi sembrerebbe più logico investire la cifra in una stanza migliore, maggiore comodità per una notte vale sicuramente più della comodità per qualche ora

coldd
02-03-2009, 00:00
sono stato ad amsterdam con volo da pisa ad eindhoven per 20 euro a/r
con il risparmio rispetto ad altre compagnie mi sono pagato la stanza per qualche giorno
gli aspetti negativi di ryanair sono superiori a tale differenza di prezzo?
cosa ci sarebbe di barbone in questo?

Serosch
02-03-2009, 01:13
http://www.youtube.com/watch?v=JLXSj5sDk58

:asd:

||ElChE||88
02-03-2009, 02:28
Tu sei uno di quelli che salgono su un aereo sul quale è permesso un bagaglio a mano di max. 10kg e pretendono di portare in cabina uno zaino da alpinismo di 25kg?

Mi sa di si...
Odiosissimi. Vabbè che si incontrano soltano volando in e dall'Italia.

plutus
02-03-2009, 09:25
gli aerei non mi sembrano ne' vecchi ne' sporchi, i posti e' vero sono un po' stretti.
.

non so, qualcuno mi diceva che gli aerei che volano verso la spagna sono effettivamente nuovi. Io ho fatto un venezia parigi e...mmmm

Nicky
02-03-2009, 09:49
No, guarda che la fila dell'imbarco prioritario viene fatta passare prima di quello normale, quindi è indifferente che il primo dell'altra fila corra come un dannato, tanto avrai comunque un bel po di tempo per sceglierti il posto( poi, vabbé, per i posti che scelgo io potrei anche non fare il prioritario, visto che restano vuoti fino a che restano gli ultimi vuoti, quindi la gente è obbligata a sedercisi... :asd: ) e metterti comodo al finestrino godendoti lo spettacolo dell'animale che si affannerà per arrivare prima, correndo e sbuffando. :D

Bhè a me è capitato di vivere entrambi le esperienze.
Io pago sempre la priorità, ma quando ti portano all'aereo con il pullman, appena aprono le porte iniziano gli spintoni e le gomitate....certo, però, che il problema non dipende mica da ryanair: se la gente fosse civile farebbe la fila con tranquillità...sembra che qualcuno abbia paura di rimanere a piedi :D

elevul
02-03-2009, 10:03
Bhè a me è capitato di vivere entrambi le esperienze.
Io pago sempre la priorità, ma quando ti portano all'aereo con il pullman, appena aprono le porte iniziano gli spintoni e le gomitate....certo, però, che il problema non dipende mica da ryanair: se la gente fosse civile farebbe la fila con tranquillità...sembra che qualcuno abbia paura di rimanere a piedi :D

Mah, le due volte che ho fatto la prioritaria non c'era molta gente( nella prioritaria, intendo. l'altra era strapiena e molto stipata... :asd: ), quindi siamo usciti tutti con calma e ci siamo avviati verso l'aereo, tranquilli tranquilli.
Ma, più che altro, era patetico usare il pullman per fare 10 metri... :sbonk:
Anche se era davvero un bel pullman. Peccato che le strade nostrane siano troppo strette per usare autobus di quel genere, o avrei già chiesto che li usassero in giro... :D

plut0ne
02-03-2009, 11:12
Tu sei uno di quelli che salgono su un aereo sul quale è permesso un bagaglio a mano di max. 10kg e pretendono di portare in cabina uno zaino da alpinismo di 25kg?

Mi sa di si...

vedo che non hai capito un cazzo
ho detto che vado con uno zaino di 25 kg???
non si parlava neanche di bagaglio a mano ma di BAGAGLIO NORMALE da mettere nella stiva...e se il bagaglio è 16 KG ti fanno pagare il kilo in più proprio perchè dato che l'accattonaggio è estremo in ryanair (con il culmine dei GRATTA E VINCI :Puke: ) si devono attaccare a qualunque cosa

Stigmata
02-03-2009, 11:18
vedo che non hai capito un cazzo
ho detto che vado con uno zaino di 25 kg???
non si parlava neanche di bagaglio a mano ma di BAGAGLIO NORMALE da mettere nella stiva...e se il bagaglio è 16 KG ti fanno pagare il kilo in più proprio perchè dato che l'accattonaggio è estremo in ryanair (con il culmine dei GRATTA E VINCI :Puke: ) si devono attaccare a qualunque cosa

Ripropongo, allora: tu sei uno di quelli che salgono su un aereo sul quale è permesso un bagaglio di max. 15kg e pretendono di stivare una cabina-armadio da 25kg? Se c'è un limite lo si rispetta, o in alternativa si paga.

Se poi RA è troppo plebea per i tuoi gusti mi dispiace, vola con altre compagnie e pagane il biglietto.

plut0ne
02-03-2009, 11:26
ovvio che nn volo con ryanair...mi prendo compagnie migliori...

a me non piace proprio quest'aria di "accattonaggio" che c'è in ryanair.. devono scucire l'euro per ogni minima cosa...

Stigmata
02-03-2009, 11:29
Per carità, fai come ti pare.
Altri preferiscono usare lo stesso tuo importo per pagare volo a/r + hotel ;)

gioy
02-03-2009, 12:49
Negli ultimi 4 anni, grazie a ryanair, sono tornato a casa 2 volte al mese spendendo 6.720 euro:
2 biglietti a/r al mese: 140 euro (70 cada uno)

140X12X4= 6.720

Con Alitalia avrei speso, per la stessa tratta, 300 euro al mese:
300X12X4= 14.400 euro

In questi 4 anni ho risparmiato 7.680 euro.

In questi 4 anni non sono mai andato in bagno, vado prima o resisto. Ben venga il bagno a 1 euro e grazie di cuore Ryan Air.

gioy
02-03-2009, 12:51
ovvio che nn volo con ryanair...mi prendo compagnie migliori...

a me non piace proprio quest'aria di "accattonaggio" che c'è in ryanair.. devono scucire l'euro per ogni minima cosa...

Ti do ragione sul tipo di clientela ryan air, peró quando parli di compagnie migliori a cosa ti riferisci?

Per puntualitá e prezzo Ryan Air sicuramente é la migliore di tutti. Per sicurezza, mi fido piu di Ryan Air che ALitalia, non fosse altro che gli aerei Ryan sono nuovissimi e quelli alitalia vecchi (md80= 1980!!!!!)

Star trek
02-03-2009, 12:58
Eddai... Anche i bagni?

Basta defecare sui seggiolini.Un Euro risparmiato è un Euro guadagnato.

plutus
02-03-2009, 13:09
Per puntualitá e prezzo Ryan Air sicuramente é la migliore di tutti. Per sicurezza, mi fido piu di Ryan Air che ALitalia, non fosse altro che gli aerei Ryan sono nuovissimi e quelli alitalia vecchi (md80= 1980!!!!!)

negli ultimi mesi ci son stati diversi incidenti con i boeing 737-800...

Senza Fili
02-03-2009, 13:21
No, guarda che la fila dell'imbarco prioritario viene fatta passare prima di quello normale, quindi è indifferente che il primo dell'altra fila corra come un dannato, tanto avrai comunque un bel po di tempo per sceglierti il posto( poi, vabbé, per i posti che scelgo io potrei anche non fare il prioritario, visto che restano vuoti fino a che restano gli ultimi vuoti, quindi la gente è obbligata a sedercisi... :asd: ) e metterti comodo al finestrino godendoti lo spettacolo dell'animale che si affannerà per arrivare prima, correndo e sbuffando. :D

1) corrono anche quelli della fila prioritaria
2) quando c'è il pulmino, anche se quelli della fila prioritaria salgono prrima sul pulmino, c'è sempre la corsa ome animali dal pulmino alla scaletta, perchè il pulmino non parte finchè non è pieno

Ergo la fila prioritaria è inutile, avrebbe llora più senso prevedere l'optional, sempre a pagamento, del poter scegliere un tot di posti a sedere

plutus
02-03-2009, 13:28
1) corrono anche quelli della fila prioritaria
2) quando c'è il pulmino, anche se quelli della fila prioritaria salgono prrima sul pulmino, c'è sempre la corsa ome animali dal pulmino alla scaletta, perchè il pulmino non parte finchè non è pieno


guarda che dipende dal personale a terra più che da ryanair.
A TV (per es.)spesso caricano la navetta solo con i prioritari, poi con tutti gli altri

gioy
02-03-2009, 15:03
negli ultimi mesi ci son stati diversi incidenti con i boeing 737-800...

L 'aereo di spanair caduto ad agosto (150 morti) era un MD82, piú nuovo degli md80 di alitalia.

GianoM
03-03-2009, 10:55
http://4.bp.blogspot.com/_ebKDfm0h1oI/SazqV_eKmXI/AAAAAAAAGWQ/NkmfdxrSdcs/s400/ryanair-fee-card.jpg

Stigmata
03-03-2009, 10:57
fantastica :asd:

IpseDixit
09-03-2009, 11:49
Alla fine non si è trattato altro che di una trovata pubblicitaria

Charging for toilets PR stunt, says Ryanair boss

RYANAIR CHIEF executive Michael O’Leary has come clean and admitted that his proposals to charge passengers to use the toilet on aircraft was just a cheap publicity stunt.

Despite telling reporters on Thursday that “it’s going to happen”, Mr O’Leary told a tourism conference yesterday that it was technically impossible and legally difficult.

Mr O’Leary joked it was a “new visionary strategy and a wonderful idea” but also conceded that it could be construed as “taking the p***”. He told the conference, organised by city tourist bodies around Europe, that Ryanair had bought Boeing aircraft in recent years, but the doors were not suitable for charging customers to use the toilet.

“Boeing can put people on the moon, design fighter aircraft and smart bombs, but they can’t design a bloody mechanism to go on doors that will accept coins,” he admitted. Mr O’Leary also confessed that it would not be possible because some “bureaucrat in Brussels” had decreed that establishments where food and drink is served have to provide toilets free of charge.

“It is not likely to happen, but it makes for interesting and very cheap PR,” he told the audience at the Grand Hotel in Malahide, Co Dublin.

Mr O’Leary also proposed a travel tax which would be based on a percentage of the fare as an alternative to the €10 departure tax which will be introduced on April 1st. Such a proposal would favour Ryanair which has low fares, but higher ancillary charges such as baggage and credit card handling charges than most other airlines.

He said that a 10 per cent tax on the cost of the airline fare would target business customers who could afford to pay such charges, rather than budget travellers.

“We accept that the Government finances are in a mess, but if you are going to have a travel tax, at least make it fair and not this regressive nonsense we have here,” he said.

“Don’t target the price-sensitive visitor, target the higher fare passengers who are clearly price insensitive,” he said. Tourism Ireland chief executive Paul O’Toole said he agreed with Mr O’Leary that the €10 tax would hurt tourism business. “It is adding pressure on competitiveness at a difficult time,” he said, though he would not be drawn on whether it would lead to a serious fall in visitors.

Mr O’Toole told the conference that Tourism Ireland, which markets the whole island, will be embarking on an aggressive marketing drive abroad, which will focus on Ireland as a value-for-money destination. Figures for 2008 indicate that the number of visitors to the Republic of Ireland declined by 6.6 per cent in the last six months of the year.

(Irish Times)

Ziosilvio
09-03-2009, 12:09
Alla fine non si è trattato altro che di una trovata pubblicitaria
Questo è quello che dicono loro adesso :Perfido:

natural
09-03-2009, 17:49
Oh questo è vero, ma lo sai PRIMA che atterri in un aereoporto diverso. Anchio per andare a londra ho detto "mh, che palle da forlì, e che palle l'aereoporto a 40 Km da londra", poi il volo costava 44 euro a tratta contro i 180 delle major.. :D ho volato ryan.



Mai successo. Mai. Anzi, anche con solo 5 minuti di ritardo non partiva la musichetta della compagnia più puntuale e si scusavano.




L'aereo sarà brutto come livrea ma è nuovissimo e pulitissimo. e questa è la cosa importante.



No, eh no. Se tu paghi un biglietto 200 euro e ti danno 40 Kg di bagaglio e se ne fottono dei pesi, e ti danno un pacchetto di cracker e un bicchiere d'acqua... beh permettimi, io ne spendo 44 anzichè 200 e scelgo se mangiare in volo per 10 euro, se fare pipì per 1 euro, se aggiungere 2 Kg di bagaglio per 20 euro e alla fine ne spendo 100 scarsi anzichè 200.
Ti dò atto di una cosa: ho avuto la netta sensazione che a stansted le bilance che pesano i bagagli fossero truccate. Lo stesso identico bagaglio a forlì e a stansted.. a forlì pesava 13.7Kg e a stansted 17 Kg....

insomma volaci...che io me ne sto tranquillo senza pubblicità su un'aereo di una vera compagnia
Anche secondo me a stansted sono truccate... praticamente il tuo stesso peso all'andata e il tuo stesso peso al ritorno e la roba dentro era rimasta pressocè la stessa, però la commessa del check-in dopo che le ho detto che mi sembrava strano perchè non avevo aggiunto niente ha fatto la faccia tipo non ti preoccupare e non mi ha fatto pagare il supplemento

Gli aerei non sono hightech o strafighi ma fanno il loro lavoro, sono puliti e onestamente la pubblicità dei gratta e vinci non mi ha turbato più di tanto :asd:
Le hostess sono state gentili e anche lo stewart...sarà difficile accettare che loro vendono e non regalano da mangiare il cibo perchè non è compreso nel prezzo del biglietto ? :asd:
Per il cibo la soluzione è semplice ci si porta un panino da casa se non hai voglia di spendere troppo in aereo...

Certo che comunque per gente alta come me, 1,83, lo spazio per stendere le gambe è poco... in pratica si stà poco più comodi che in un pullman... bisogna stringere i denti per 2-3 ore

Questione posti, per me non è stato un problema, basta non arrivare per ultimi e si ha il tempo di scegliere quelli che si vuole

Questione voli in aereoporti sperduti: penso che al giorno d'oggi abbiamo tutti gli strumenti per valutare se è meglio per noi spendere meno e sbattersi un po' di più o se spendere più e arrivare direttamente...se non ci si è informati prima di che ci si vuole lamentare? e poi bisogna perdere almeno qualche minuto per valutare l'orario che sia più giusto per partire e dare uno sguardo anche in altri aeroporti eventualmente perchè gli orari cambiano anche in base a quello e cosa offrono gli altri... mica bisogna per forza prendere ryan se non è possibile... :)

Cmq sono d'accordo che è merito della ryan se i prezzi dei voli sono crollati e se con loro anche la qualità pazienza...

plutus
09-03-2009, 19:01
Per il cibo la soluzione è semplice ci si porta un panino da casa se non hai voglia di spendere troppo in aereo...



.

sinceramente trovo che i prezzi dei panini siano tutto sommato onesti...

-kurgan-
09-03-2009, 19:46
Certo che comunque per gente alta come me, 1,83, lo spazio per stendere le gambe è poco... in pratica si stà poco più comodi che in un pullman... bisogna stringere i denti per 2-3 ore

io sono poco meno di 1,90 e difatti per questo evito ryanair.. preferendo altri low cost suoi concorrenti. Mi è stato detto che lo spazio tra i sedili è identico ad altre compagnie ma assicuro che NON E' VERO :D

plutus
09-03-2009, 19:56
io sono poco meno di 1,90 e difatti per questo evito ryanair.. preferendo altri low cost suoi concorrenti. Mi è stato detto che lo spazio tra i sedili è identico ad altre compagnie ma assicuro che NON E' VERO :D

boh, dal basso del mio 1.87 nn ho mai avuto problemi...anzi, se devo ricordare il viaggio peggiore in assoluto per lo spazio devo citare un 747 di british!!

natural
10-03-2009, 01:07
boh, dal basso del mio 1.87 nn ho mai avuto problemi...anzi, se devo ricordare il viaggio peggiore in assoluto per lo spazio devo citare un 747 di british!!
ma forse ho anche qualche problema io, se non riesco ad allungare le gambe per bene e a stare in una posizione comoda mi iniziano prima a far male le gambe e poi piano piano la schiena... cmq per un paio d'ore di volo non ho avuto problemi

Io non mi sono informato ma qualcuno indietro ha detto che i panini costan più di 5€... io lo chiamo furto altro che prezzo onesto... ma chi sei lupin ?:asd: cmq è normale, è un servizio e lo possono far pagare quanto gli pare e io sono libero di portarmi 3-4 panini da casa e prendere una bottiglia d'acqua all'aeroporto :D mica vengono a frega a casa dei ladri... :asd:

MaxArt
10-03-2009, 02:17
in questo caso un pò si :asd:No, neppure in questo. È la stessa situazione per cui Vespasiano pronunciò la nota frase :O

ho preso mooooooolti aerei di varie compagnie...ma ryanair le batte tutte in SCHIFO (esclusa alitalia of course)Ammetto che è da parecchio che non viaggio con Alitalia (dal 2001, direi), ma allora il servizio che offriva era di diversi ordini di grandezza più completo e comodo di quello attuale di Ryan Air. Certo, lo pagavi un occhio della testa... e potevano far di meglio.

-servizio a terra fatto da gente inutile al mondo che non vede l'ora di spillare 1 euro per 1 kiletto in più (le altre compagnie chiudono sempre 1 o 2 Occhi....con airfrance ho viaggiato con 12 kg in più senza pagare)Mettiamoci nell'ottica dell'idea che alla Ryan Air, per farti pagare poco il biglietto, rincarano la dose per ogni sgarro. Ma è nel loro diritto. Le condizioni di viaggio vengono comunicate con tutto l'anticipo necessario, sta a te vedere di rispettarle.
Solo perché alla Air France hanno chiuso un occhio non vuol dire che tutte le altre compagnie debbano fare lo stesso.

-servizio in volo ASSENTE e inutile...fanno più che le hostess (Che dovrebbero "coccolare" il passeggero) le commesse...vendendo bibite e merendineDove sta scritto che le hostess devono "coccolare" il passeggero? :mbe:
Fino a prova contraria sono "assistenti di volo" e devono assicurarsi che il volo proceda senza intoppi. Le altre mansioni sono del tutto accessorie.

- aereo ORRIBILE...tutto giallo e blu..con pubblicità attaccate o vunque...sembra un enorme pannello pubblicitario, all'interfono dicono anche pubblicitàGli aerei sono Boeing 737-800. Brutti quanto ti pare (ma è opinabile), ma ricordati che la pubblicità la vedi anche sull'autobus e non si capisce perché su un aereo debba essere diverso. Portati un libro ed evita di guardare altro.

-GRATTA E VINCI ryanair...ma dico, STIAMO SCHERZANDO???sparano all'interfono fortissimo la pubblicità dei gratta e vinci......senza paroleCosa c'è che non ti va?

-sistema di checkin orribile...per non parlare del "seating"...uno si mette in fila e si vedono ORDE di tamarri che cercano i posti migliori ....IO VOGLIO POTER SCEGLIERE IL MIO POSTO,magari online!!!!....e moltissime compagnie low cost lo fanno senza nessun problema (esempi: click air, jet blue, virgin air...)Il check-in è uguale a quello delle altre compagnie (o con poca differenza); il check-in online, invece, è assai più comodo (se non hai bagagli da imbarcare... e infatti mi chiedo come faranno quando dovranno convertire tutto al check-in online!).
E scusa, quali sarebbero i "posti migliori"? Per me è dove ci sono le uscite di emergenza, dato che hanno più spazio (dovresti essere d'accordo dato che sei alto quanto me). Se non sei proprio tra gli ultimi a sederti, un posto ce lo trovi sempre. E lo dico anche a kurgan.
Comunque, su questo punto hai ragione: l'assegnazione del posto si potrebbe anche fare.

- e la cosa peggiore....orari sballatissimi: loro per farsi i fighi dicendo "no.1 on-time airline in europe" dicono che un aereo parte alle 10:30 per arrivare,chessò alle 13:00....e invece no!!! partono alle 11:00 e arrivano PRIMA (volontariamente dichiarano piu ore di volo per dire che arrivano in orario.. :Puke:)Addirittura questa è la cosa peggiore? :rolleyes: Allora mettila così: prendi come riferimento l'orario di arrivo, che di sicuro è più affidabile.
È vero che per Pisa-Cagliari (la tratta che faccio più spesso) dichiarano 80-90 minuti quando ce ne vogliono 55-60, ma sapendo questo fatto mi oriento subito e me ne frego.

- imbarchi e orari di viaggio assurdi....tipo mattina prestissimo o notte fonda....ma chi cazzo vuole viaggiare a sti orari????????? :muro: :muro: Evidentemente, se alla Ryan Air non vogliono fallire, UN CASINO DI GENTE :rolleyes:
Gli orari comunque sono variabili, dipendono spesso dal giorno della settimana e dal periodo dell'anno. A volte ne ho presi di comodissimi, altre in effetti un po' rognosi. Gli ultimi li ho presi alle 10:05, alle 11:45, alle 12:35, alle 17:20 e alle 14:25: tutti assai comodi.
Il fatto è che non è che un aereo parte da A verso B e poi fa ritorno, ma riparte verso C, poi D, E, F, G, H ed infine torna verso A per il primo volo della mattina dopo. Se tu sei in un aeroporto "A" te lo becchi di mattina presto, se se in H voli alle 11 di sera.

-gente che in media usa ryan air...tamarrozzi che fanno bordello..... Grazie mille :mbe:

- pulmini terravision da 2 ore di viaggio per arrivare in centro (esempi: Girona--->barcellona.....skavsta--->stoccolma....ecc)Non sono gli unici pullman. L'aeroporto di Pisa lo chiamano di Firenze-Pisa e ti vendono i biglietti per arrivare a Firenze, chiaramente tacciono sul fatto che attaccata all'aeroporto c'è una stazione ferroviaria che ti può portare al capoluogo toscano... Ma nessuno ti obbliga a fare una scelta, a questo punto sei tu che devi muoverti!

-e ci metto anche il sito che FA SCHIFO!! confrontate un sito come klm.it o airfrance.it oppure tra le lowcost ...e poi guardatevi ryanair.....PESSIMO...zero serietà...zero stile...che merda di compagniaVero, il sito fa schifo e rischia di farti sbagliare. LEGGETE TUTTO, però, e non dovreste aver problemi a cavarvela.

sono BEN felice di spendere 100 euro o di piuIo, per i voli che faccio di solito, no. Per quelli internazionali potrei anche pensarci (anche perché spesso non ho alternative), ma per gli altri Ryan Air mi va benissimo.

In ogni caso, relativamente alla notizia penso anch'io che far pagare il bagno sia eccessivo. La giustificazione è idiota (abbassare il prezzo del biglietto? Ma dai... non sarà quello a far la differenza con le altre compagnie low-cost), mentre ho seri dubbi sulla quantità di introiti che potrebbero derivarne.

IpseDixit
12-03-2009, 12:47
:sofico:

http://www.ryanair.com/site/IT/news.php?yr=09&month=mar&story=pro-en-120309

killercode
12-03-2009, 13:17
:sofico:

http://www.ryanair.com/site/IT/news.php?yr=09&month=mar&story=pro-en-120309

Questa è una cosa che mi piace molto di ryanair, hanno un'umorismo fantastico :D

giannola
12-03-2009, 13:38
Questa è una cosa che mi piace molto di ryanair, hanno un'umorismo fantastico :D

siamo sicuri che sia umorismo ?:stordita:

-kurgan-
12-03-2009, 16:21
boh, dal basso del mio 1.87 nn ho mai avuto problemi...anzi, se devo ricordare il viaggio peggiore in assoluto per lo spazio devo citare un 747 di british!!

non ho scritto che ci sono "problemi", ma che con gli altri low cost viaggi più comodo. Ce ne sono una barca di meno famosi che praticano prezzi ottimi. Ryan Air ha evidentemente ridotto lo spazio tra i sedili per mettercene di più.. poi la scomodità è una cosa soggettiva.

-kurgan-
12-03-2009, 16:25
E scusa, quali sarebbero i "posti migliori"? Per me è dove ci sono le uscite di emergenza, dato che hanno più spazio (dovresti essere d'accordo dato che sei alto quanto me). Se non sei proprio tra gli ultimi a sederti, un posto ce lo trovi sempre. E lo dico anche a kurgan.


lo trovi, ma scomodo.. davanti, dietro o in fondo lo spazio tra i sedili è lo stesso ;)
per quanto mi riguarda ho 34 anni, un buono stipendio, e mi pago aereo decente e albergo. Ryan Air e i campeggi li lascio agli studenti. Questo detto senza nessuno snobismo, semplicemente mi pago i piccoli lussi che posso permettermi :)

Lorekon
12-03-2009, 16:59
lo trovi, ma scomodo.. davanti, dietro o in fondo lo spazio tra i sedili è lo stesso ;)
per quanto mi riguarda ho 34 anni, un buono stipendio, e mi pago aereo decente e albergo. Ryan Air e i campeggi li lascio agli studenti. Questo detto senza nessuno snobismo, semplicemente mi pago i piccoli lussi che posso permettermi :)

non te la menare :O




















:asd: :asd:

-kurgan-
12-03-2009, 17:02
non te la menare :O




















:asd: :asd:

:asd:

vangogh80
15-04-2009, 14:17
non ho scritto che ci sono "problemi", ma che con gli altri low cost viaggi più comodo. Ce ne sono una barca di meno famosi che praticano prezzi ottimi. Ryan Air ha evidentemente ridotto lo spazio tra i sedili per mettercene di più.. poi la scomodità è una cosa soggettiva.

comincio a pensarla come te, kurgan, dopo l'ultimo viaggio fatto con Ryan air di ritorno da Parigi (cioè da un Paese civile).
Volo puntuale ed assistenti di volo efficienti, priority boarding fatta, tutto ok., ma....
il problema è l'accolita di tamarri di ogni età, rigorosamente italiani, che appestano olfatto ed udito con la loro maleodorante presenza sull'aereo.
Ho la fortuna di viaggiare da molti anni, quello che si vede su aerei e treni in Italia continuo a non vederlo neanche nei paesi del terzo mondo, parlo di cultura del viaggiare, di rispetto per le regole.
Ci lamentiamo di un euro per la pipì?
avete mai pensato di farla a terra?
o siete di quelli che su un volo di un'ora e mezza devono: andare al bagno, mangiare, dormire, bere, fumare, leggere, guardare un film e ovviamente aprire il portellone portaoggetti?
Perché gli Italiani accendono il cellulare con la manovra di atterraggio ancora in atto, e solo per dire a mamma e papà che "siamo atterrati sani e salvi"??
E poi perché urlare sull'aereo come scolaretti di terza elementare? avete mai fatto caso all'atteggiamento degli asiatici? O degli Inglesi? O dei francesi?
Per non parlare delle immancabili scoregge, liberate chissà da chi con sprezzo della decenza...

AleLinuxBSD
15-04-2009, 14:38
Cadere così in basso è proprio da pezzenti. :O

Che poi gran parte degli italiani siano dei gran cafoni che si fanno notare dappertutto è un'altro discorso ma che non trovo c'entri niente con il fare pagare persino per andare in bagno.

nomeutente
15-04-2009, 14:44
Per non parlare delle immancabili scoregge


Bentrovato anche a te :mbe:

Non era il caso di rispondere ad una discussione ormai esaurita.