PDA

View Full Version : Connettore eSATA su scheda madre MS-7525 (Boston)


exitikeyenter
27-02-2009, 15:08
Domanda da neofita; io ho questa scheda madre http://h10025.www1.hp.com/ewfrf-JAVA/Doc/images/c01386901.jpg (MS-7525 (Boston)
) che se non ho capito male ha 4 connettori SATA. Ora ho l'esigenza di collegare un Hard Disk esterno mediante la connessione eSATA; come posso fare?

Basta che mi procuri una cose del genere [edit ]per "portare esternamente" la porta SATA ed adattarla eSATA o mi serve una PCI Express Card ESATA tipo questa http://www.twenga.it/prezzi-ESATA-PCI-Express-Card-LACIE-Storage-controller-474854-0?

Grazie a chiunque mi aiuterà a chiarirmi le idee

exitikeyenter
01-03-2009, 00:04
Nessuno mi può dare una mano?

lucky85
01-03-2009, 00:33
Nessuno mi può dare una mano?

esatto ti basta l'oggetto del primo link a 3 euro...

Capellone
01-03-2009, 00:34
dalle caratteristiche tecniche di questa pagina
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01386897&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3686678#N833

non è spiegato se il southbridge supporta l'e-sata, quindi nel dubbio ti conviene prendere la schedina pci-e

exitikeyenter
02-03-2009, 08:35
dalle caratteristiche tecniche di questa pagina
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01386897&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3686678#N833

non è spiegato se il southbridge supporta l'e-sata, quindi nel dubbio ti conviene prendere la schedina pci-e

Urca, spuntafuori un nuovo termine che non conosco... :muro:
Cosa sarebbe il "southbridge"? Come posso verificare questa cosa?
Perchè se ho capito bene passando per la PCI-e perderei potenza (velocità/più lavoro per il processore)

Capellone
02-03-2009, 11:14
il southbridge è quel componente del chipset che sovrintende alle memorie di massa, avendone integrato il controller; nella foto sta sotto il dissipatore nero in basso a destra.
non sono riuscito a identificarne il modello esatto;
potresti vedere se nel bios le periferiche sata hanno a disposizione le funzioni AHCI che servono all'e-sata.
comunque i controller e-sata economici su pci-e garantiscono prestazioni simili ai controller interni, sufficienti per un disco singolo.

exitikeyenter
03-03-2009, 09:31
il southbridge è quel componente del chipset che sovrintende alle memorie di massa, avendone integrato il controller; nella foto sta sotto il dissipatore nero in basso a destra.
non sono riuscito a identificarne il modello esatto;
potresti vedere se nel bios le periferiche sata hanno a disposizione le funzioni AHCI che servono all'e-sata.
comunque i controller e-sata economici su pci-e garantiscono prestazioni simili ai controller interni, sufficienti per un disco singolo.

Ok, mi è tutto più chiaro, grazie mille.
Ho provato a cercare un po' nel BIOS ma senza risultati; esattamente che voce dovrei cercare ed in che sezione?

Capellone
03-03-2009, 12:51
dove si regolano le proprietà delle periferiche ide e sata dovrebbe essere possibile regolare la modalità di funzionamento del controller sata come ide-compatiile o AHCI; se non c'è niente allora amen e procurati il controller pci-e

exitikeyenter
06-03-2009, 10:11
No, non ho trovato nulla di quanto mi hai segnalato... quindi temo purtroppo di non poter utilizzare un semplice adattatore ma di dover optare per la PCI.
A questo punto però mi sa che rivedo la mia decisione... se devo comunque passare dalla PCI (e vista anche la spesa per il controller che si somma al maggior costo dell'HD eSATA) non so quanto rimanga vantaggiosa rispetto alla "vecchia" USB2...

Capellone
06-03-2009, 13:24
l'usb 2.0 ha una velocità ormai ridicola in confronto a quella che puoi ottenere con l'e-sata e un buon disco moderno a 7200 rpm.
valuta bene anche il tipo di utilizzo che farai di questo disco esterno.

CRL
06-03-2009, 16:21
Capellone, scusa, ma l'e-sata non e' uno standard, e' solo un tipo di connettore, se la scheda madre supporta il sata supporta anche l'e-sata, previo cavetto adattatore.

Che funzionalita' avrebbe l'e-sata in piu'? L'hot plug lo supportano tutte dai tempi del sata1.

- CRL -

Capellone
06-03-2009, 19:28
manca un dettaglio fondamentale: il protocollo AHCI
si tratta di una funzione accessoria dell'interfaccia sata che decide di implementare il costruttore della scheda o ancora prima il costruttore del chipset (Intel in questo caso).
se il controller non lo supporta non riconosce i dischi in hot swap.

exitikeyenter
10-03-2009, 12:06
Ma il problema allora è che i dischi non me li riconosce in hot swap o proprio non li riconosce in generale (anche collegandoli a "freddo" quindi)?

Capellone
10-03-2009, 12:13
se un controller non riconoscesse i dischi neanche a freddo allora sarebbe...non funzionante :asd:
io sopra stavo sempre parlando di hot swap

exitikeyenter
10-03-2009, 15:49
se un controller non riconoscesse i dischi neanche a freddo allora sarebbe...non funzionante :asd:
io sopra stavo sempre parlando di hot swap

No, scusa, non mi sono spiegato bene.
La domanda era: se io collego l'HD esterno eSATA tramite l'adattatore eSATA-SATA senza che la mia scheda supporti il protocollo AHCI il disco esterno non verrà proprio riconosciuto o perderò solo la possibilità di collegarlo e scollegarlo "a caldo"?

Capellone
10-03-2009, 15:53
la seconda che hai detto

exitikeyenter
10-03-2009, 19:29
Ok, chiarissimo, grazie.
Quindi, visto che la possibilità di collegarlo "a caldo" non è un'esigenza imprescindibile per l'uso che penso di farne (e poi per quello male che vada posso collegarlo al volo via USB), mi dirigo sul semplice adattatore SATA-eSATA (che tra l'altro costa pochissimi euro).

MegaBakunin
26-06-2010, 15:38
scusate mi sapete dire dove trovare i driver per xp di questa scheda madre visto che in giro non c'è ne stanno.....