View Full Version : Conviene passare a nehalem??
Manololeccese
26-02-2009, 21:38
Ciao a tutti sono giorni che mi domando se conviene ora come ora passare ai nuovi nehalem oppure aspettare. Ho letto dei 32mn verso fine anno.... e non so cosa fare. Secondo voi è meglio aspettare e tirare con l'hw che ho o cambiare?
grazie in anticipo a tutti:)
Dalla tua firma no ;)
Tieni il tuo Q6600 fino a quando proprio non ce la fa più e poi cambia architettura (a meno di un disperato bisogno di potenza)
se invece si deve cambiare per forza piattaforma ( es primi dual core o C2D) si
Manololeccese
26-02-2009, 22:05
Dalla tua firma no ;)
Tieni il tuo Q6600 fino a quando proprio non ce la fa più e poi cambia architettura (a meno di un disperato bisogno di potenza)
se invece si deve cambiare per forza piattaforma ( es primi dual core o C2D) si
Il bisogno disperato di potenza non cè pero' molti stanno passando al nuovo socket e allora mi domandavo se realmente conviene ora cambiare tutto.
In ambito professionale lavorando con i7 c'è una differenza davvero notevole mentre con i VG solo in alcuni casi accadono "miracoli"(sopratutto con config SLI o Crossfire):)
come prezzo sono alti ma IMHO non così spropositati come molti dicono.. proprio oggi ho provato a configurarmi un sistema i7 con 6Gb DDR3 1600 mobo gigabyte e GTX285 e con massimo 1200 te la cavi..
tutto dipende dalle tue esigenze:)
daniele.g
26-02-2009, 22:27
Ciao a tutti sono giorni che mi domando se conviene ora come ora passare ai nuovi nehalem oppure aspettare. Ho letto dei 32mn verso fine anno.... e non so cosa fare. Secondo voi è meglio aspettare e tirare con l'hw che ho o cambiare?
grazie in anticipo a tutti:)
io ci sono passato...
ho acquistato tutta la piattaforma X58.
Vengo da un C2D E6600 però del 2006....
Non so se con un quad come il tuo avrei fatto il grande passo.
Cmq io parde del mio hardware lo recupero (dischi sata periferiche ottiche sata Scheda video ecc...)
e me la sono cavata con 950 € case nuovo compreso...
se hai non cambi ne alimentatore ne case con 700 euro fai l'upgrade.
il passaggio ai core i7 lo fanno per lo più gli "ultra-appassionati" e coloro che avevano vecchie architetture...
ma con un q6600 non ha senso...
se fossi io al tuo posto, minimo altri 2 anni me lo farei durare sicuramente
io ci sono passato...
ho acquistato tutta la piattaforma X58.
Vengo da un C2D E6600 però del 2006....
Non so se con un quad come il tuo avrei fatto il grande passo.
Cmq io parde del mio hardware lo recupero (dischi sata periferiche ottiche sata Scheda video ecc...)
e me la sono cavata con 950 € case nuovo compreso...
se hai non cambi ne alimentatore ne case con 700 euro fai l'upgrade.
ho fatto il tuo stesso passaggio :sofico:
Manololeccese
27-02-2009, 00:09
il passaggio ai core i7 lo fanno per lo più gli "ultra-appassionati" e coloro che avevano vecchie architetture...
ma con un q6600 non ha senso...
se fossi io al tuo posto, minimo altri 2 anni me lo farei durare sicuramente
io ,diciamo, ero indeciso se cambiare ora o a fine anno con i 32nm che credo siano 6 core.
io ,diciamo, ero indeciso se cambiare ora o a fine anno con i 32nm che credo siano 6 core.
cambia con quelli... il cambio da un c2q a un nehalem non ha molto senso.
a meno che non si tratti di uso altamente professionale
Manololeccese
27-02-2009, 09:34
cambia con quelli... il cambio da un c2q a un nehalem non ha molto senso.
a meno che non si tratti di uso altamente professionale
io uso autocad fra un po' dovro' usare un programma di rendering
io uso autocad fra un po' dovro' usare un programma di rendering
ah.. quindi hai letto quello che ho scritto?:)
questa è la versione Enthusiast dei nuovi processori intel.. quelli che usciranno a fine anno(se tutto va bene) sono per una fascia media.
Manololeccese
27-02-2009, 14:12
ah.. quindi hai letto quello che ho scritto?:)
questa è la versione Enthusiast dei nuovi processori intel.. quelli che usciranno a fine anno(se tutto va bene) sono per una fascia media.
cioè quelli a 32mn saranno di fascia media??:confused:
io ho letto che sostituiranno gli attuali processori i7 (920-940-965)
cioè quelli a 32mn saranno di fascia media??:confused:
io ho letto che sostituiranno gli attuali processori i7 (920-940-965)
mah.. du certo non si sa nulla ma tempo fa si sentiva parlare di i5 o comuqnue una fascia media per fine anno con socket diverso per distinguere appunto le due categorie.
sicuramente su questo forum cè gente molto + informata di me.. ma da quel che ho sentito dire non mi pare ci sia un i7 "rinnovato" per fine anno.
tra l'altro sta uscendo qui a breve il nuovo step dell'i7 che dovrebbe diminuir ulteriormente le temp. e premettere maggiori margini in OC(se la cosa può interessare).
io uso autocad fra un po' dovro' usare un programma di renderingVuol dire che con il Q6600 a 3,4Ghz impiegherai qualche minuto in più rispetto all'i7 e la cosa non mi sembra così drammatica. Meglio sfruttare ancora quella CPU che è ancora molto valida ed aspettare l'evolversi della situazione. :)
Vuol dire che con il Q6600 a 3,4Ghz impiegherai qualche minuto in più rispetto all'i7 e la cosa non mi sembra così drammatica. Meglio sfruttare ancora quella CPU che è ancora molto valida ed aspettare l'evolversi della situazione. :)
Hai ragione ma ripeto che tutto dipende dalle esigenze.. sembra una ca**ata quella che dico ma spesso vedo gente con super PC e poi non sa che farsene :muro:
dove lavoro io anche qualche minuto in meno se cumulato giorno su giorno fa la differenza ad esempio :)
PS: con questo però non voglio dire che il Q6600 sia "cacca pupù" anzi!:)
Manololeccese
27-02-2009, 18:28
Ecco la news del 24 febbraio 2009:
Entro la fine del 2009 Intel presenterà la prima serie di processori costruiti con tecnologia produttiva a 32 nanometri, destinati a sistemi desktop e dotati di un numero di core variabile a seconda del tipo di segmento di mercato al quale si rivolgeranno. Con il nome in codice di Clarkdale vengono indicate le cpu Intel a 32 nanometri specificamente rivolte al segmento desktop di fascia media; Gulftown indica le soluzioni a 6 core che prenderanno il posto delle soluzioni Core i7 attualmente disponibili in commercio mentre le soluzioni Arrandale saranno specificamente rivolte all'utilizzo in sistemi notebook.
Le cpu Clarkdale e Arrandale integreranno al proprio interno anche un sottosistema video: queste cpu saranno costruite utilizzando un approccio di tipo MCP, MultiChip Module, con il quale quindi GPU e CPU saranno montate sullo stesso package ma su die differenti. Si tratta dello stesso tipo di tecnologia adottata da Intel per le proprie cpu della serie Core 2 Quad, nelle quali due die dual core sono affiancati sullo stesso package collegandoli attraverso il front side bus.
L'architettura di processore scelta per le soluzioni Clarkdale prevede tecnologia produttiva a 32 nanometri, con microarchitettura della famiglia Nehalem e integrazione della tecnologia Turbo Boost. Saranno integrati due core fisici, che diventeranno 4 logici grazie alla presenza della tecnologia HyperThreading. La cache integrata sarà in quantitativo di 4 Mbytes, mentre il memory controller integrato sarà compatibile con memorie DDR3 sino alla frequenza d 1.333 MHz.
Il sottosistema video verrà costruito con tecnologia produttiva a 45 nanometri, ma al momento attuale non se ne conoscono in dettaglio le specifiche tecniche. Il processore Clackdale potrà gestire sia GPU integrata che una soluzione su scheda PCI Express; il controller integrato permetterà di sfruttare un canale PCI Express 16x oppure due canali PCI Express 8x. Il Socket di connessione scelto da Intel sarà quello LGA 1156, compatibile con le altre versioni di processore Nehalem delle famiglie Lynnfield e Ibex Peak, mentre a livello chipset la compatibilità sarà assicurata con le soluzioni Intel della serie 5.
Se è tutto vero mi sa che aspettero' un po'....magari spingero' il processore a 3.6 se ci sarà il bisogno.
Ecco la news del 24 febbraio 2009:
Entro la fine del 2009 Intel presenterà la prima serie di processori costruiti con tecnologia produttiva a 32 nanometri, destinati a sistemi desktop e dotati di un numero di core variabile a seconda del tipo di segmento di mercato al quale si rivolgeranno. Con il nome in codice di Clarkdale vengono indicate le cpu Intel a 32 nanometri specificamente rivolte al segmento desktop di fascia media; Gulftown indica le soluzioni a 6 core che prenderanno il posto delle soluzioni Core i7 attualmente disponibili in commercio mentre le soluzioni Arrandale saranno specificamente rivolte all'utilizzo in sistemi notebook.
Le cpu Clarkdale e Arrandale integreranno al proprio interno anche un sottosistema video: queste cpu saranno costruite utilizzando un approccio di tipo MCP, MultiChip Module, con il quale quindi GPU e CPU saranno montate sullo stesso package ma su die differenti. Si tratta dello stesso tipo di tecnologia adottata da Intel per le proprie cpu della serie Core 2 Quad, nelle quali due die dual core sono affiancati sullo stesso package collegandoli attraverso il front side bus.
L'architettura di processore scelta per le soluzioni Clarkdale prevede tecnologia produttiva a 32 nanometri, con microarchitettura della famiglia Nehalem e integrazione della tecnologia Turbo Boost. Saranno integrati due core fisici, che diventeranno 4 logici grazie alla presenza della tecnologia HyperThreading. La cache integrata sarà in quantitativo di 4 Mbytes, mentre il memory controller integrato sarà compatibile con memorie DDR3 sino alla frequenza d 1.333 MHz.
Il sottosistema video verrà costruito con tecnologia produttiva a 45 nanometri, ma al momento attuale non se ne conoscono in dettaglio le specifiche tecniche. Il processore Clackdale potrà gestire sia GPU integrata che una soluzione su scheda PCI Express; il controller integrato permetterà di sfruttare un canale PCI Express 16x oppure due canali PCI Express 8x. Il Socket di connessione scelto da Intel sarà quello LGA 1156, compatibile con le altre versioni di processore Nehalem delle famiglie Lynnfield e Ibex Peak, mentre a livello chipset la compatibilità sarà assicurata con le soluzioni Intel della serie 5.
Se è tutto vero mi sa che aspettero' un po'....magari spingero' il processore a 3.6 se ci sarà il bisogno.
ne sono uscite tante di news... e tante di smentite...
le date e i periodi ultimamente non sono mai veri. io prenderei queste notizie con le pinze.
tra l'altro intel non ha nemmeno bisogno di accelerare così tanto da arrivare a fine 2009 a produrre i 32nm...
secondo me i primi li vedre a marzo 2010... io penso che ancora un anno bello pieno di attesa nn ce lo porta via nessuno.
Manololeccese
27-02-2009, 23:57
ne sono uscite tante di news... e tante di smentite...
le date e i periodi ultimamente non sono mai veri. io prenderei queste notizie con le pinze.
tra l'altro intel non ha nemmeno bisogno di accelerare così tanto da arrivare a fine 2009 a produrre i 32nm...
secondo me i primi li vedre a marzo 2010... io penso che ancora un anno bello pieno di attesa nn ce lo porta via nessuno.
si pero' secondo me cè poca scelta, sono solo 3 processori poi cmq con l'uscita dei nuovi questi si abbasseranno come prezzo anche perchè ora...si ok...cè gente che passa a i7 ma non sono miliardi.
si pero' secondo me cè poca scelta, sono solo 3 processori poi cmq con l'uscita dei nuovi questi si abbasseranno come prezzo anche perchè ora...si ok...cè gente che passa a i7 ma non sono miliardi.
si ma IMHO non costa una sproposito come molti fanno credere:
1 x GIGABYTE 1366 EX58-UD3R € 182.00
1 x INTEL Core i7 920 2.66Ghz 8MB BOX € 252.00
1 x DDR3 1333Mhz PC10666 6GB Corsair XMS3 Classic (3x2GB )€ 124.50
---------------
1 x INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB BOX € 237.00
1 x ASUS 775 P5E3 WS PROFESSIONAL € 210.00
1 x DDR3 1333Mhz PC10666 4GB G.Skill (2x2GB) € 109.00
si vabbé...
se prendi una piattaforma 775 con ddr2 costa cmq molto meno dell'i7...
Manololeccese
28-02-2009, 15:16
si ma IMHO non costa una sproposito come molti fanno credere:
1 x GIGABYTE 1366 EX58-UD3R € 182.00
1 x INTEL Core i7 920 2.66Ghz 8MB BOX € 252.00
1 x DDR3 1333Mhz PC10666 6GB Corsair XMS3 Classic (3x2GB )€ 124.50
---------------
1 x INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB BOX € 237.00
1 x ASUS 775 P5E3 WS PROFESSIONAL € 210.00
1 x DDR3 1333Mhz PC10666 4GB G.Skill (2x2GB) € 109.00
Dipende molto dalla configurazione perchè se metti le asus (che onestamente preferisco ma aimè i prezzi sono un po' malati) ad esempio una p6t deluxe o una rampage il prezzo si alza di 70 o 120 euro sul processore ci siamo (anche perchè il 940 secondo me ha un prezzo esorbitanete senza motivo perchè è molto ma molto simile a 920) e per le ram se metti delle 1600 3x2gb il prezzo si alza di quasi 100 euro altre.
si vabbé...
se prendi una piattaforma 775 con ddr2 costa cmq molto meno dell'i7...
Certo che costa meno pero' è anche meno performante ma cmq ancora una VALIDISSIMA piattaforma.
si vabbé...
se prendi una piattaforma 775 con ddr2 costa cmq molto meno dell'i7...
ho preso appunto delle DDR3 per confrontare le piattaforme..
Certo che costa meno pero' è anche meno performante ma cmq ancora una VALIDISSIMA piattaforma.
infatti quoto.. la differenza in prestazioni è tangibile, ma nell'uso + comune del pc non del tutto "necessaria" :)
Dipende molto dalla configurazione perchè se metti le asus (che onestamente preferisco ma aimè i prezzi sono un po' malati) ad esempio una p6t deluxe o una rampage il prezzo si alza di 70 o 120 euro sul processore ci siamo (anche perchè il 940 secondo me ha un prezzo esorbitanete senza motivo perchè è molto ma molto simile a 920) e per le ram se metti delle 1600 3x2gb il prezzo si alza di quasi 100 euro altre.
quella gigabyte non ha proprio nulla da invidiare ad una asus p6t credimi :)
Le ram hanno timings decenti ed una frequenza già buona e comunque la differenza non è moltissima(preso sempre dallo stesso shop)
DDR3 1600Mhz PC12800 6GB OCZ Platinum (3x2GB) € 160.00
DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair XMS3 Classic (3x2GB) € 159.00
Manololeccese
28-02-2009, 16:25
quella gigabyte non ha proprio nulla da invidiare ad una asus p6t credimi :)
Le ram hanno timings decenti ed una frequenza già buona e comunque la differenza non è moltissima(preso sempre dallo stesso shop)
DDR3 1600Mhz PC12800 6GB OCZ Platinum (3x2GB) € 160.00
DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair XMS3 Classic (3x2GB) € 159.00
io ho visto delle corsair gt se ci sono delle 1600 meno costose meglio ancora. Sul fatto che la gigabyte (per carità ottima marca) non ha nulla da invidiare alla p6t deluxe sicuramente. Cmq forse sono io che son fissato con le asus:). Facendo due calcoletti verrebbe a costare un 650/700 euro, ma credo che aspettando un po' il prezzo dovrebbe scendere un po'.
LethalSniper
28-02-2009, 16:42
gli i7 in se non costano tanto, costano tanto le MoBo X58 e le DDR3:sofico:
Manololeccese
28-02-2009, 16:48
gli i7 in se non costano tanto, costano tanto le MoBo X58 e le DDR3:sofico:
forse è meglio dire l'i7 cioè il 920 perchè gli altri hanno un costo veramente alto. Quoto sul fatto che le mobo hanno un prezzo secondo me un po' assurdo e addirittura superiore al costo del processore. Cioè si arriva oltre i 300 euro.....:rolleyes:
alla domanda ti sei risposto da solo. al momento non hai grande esigenza di cambiare anche perchè la tua config è ottima...
se vuoi spender soldi, non avresti fatto la domanda, avresti cambiato e stop.
se vuoi sapere se ne vale la pena, allora NO, proprio perchè non ne hai l'esigenza...
i core i7 sono ottimi processori e costano il giusto. tanti qua dicono che sono cari (anche io lo dico), ma poi magari si comprano una piattaforma core2quad con una scheda madre come la p5e3!!!
le piattaforme 775 oggi sono ancora validissime nella fascia medio/bassa, ma se uno si compra un core2quad q9650 + scheda tipo p5e3 allora, scusate, ma è proprio un PIRLA!!! i core2duo si comprano fino a configurazioni come p5q-pro+q9550... oltre è terreno i7
simone89
28-02-2009, 21:00
alla domanda ti sei risposto da solo. al momento non hai grande esigenza di cambiare anche perchè la tua config è ottima...
se vuoi spender soldi, non avresti fatto la domanda, avresti cambiato e stop.
se vuoi sapere se ne vale la pena, allora NO, proprio perchè non ne hai l'esigenza...
i core i7 sono ottimi processori e costano il giusto. tanti qua dicono che sono cari (anche io lo dico), ma poi magari si comprano una piattaforma core2quad con una scheda madre come la p5e3!!!
le piattaforme 775 oggi sono ancora validissime nella fascia medio/bassa, ma se uno si compra un core2quad q9650 + scheda tipo p5e3 allora, scusate, ma è proprio un PIRLA!!! i core2duo si comprano fino a configurazioni come p5q-pro+q9550... oltre è terreno i7
Quoto:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.