PDA

View Full Version : Da Intel nuove CPU ultra-low-voltage in arrivo per la fine di marzo


Redazione di Hardware Upg
26-02-2009, 17:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/da-intel-nuove-cpu-ultra-low-voltage-in-arrivo-per-la-fine-di-marzo_28177.html

Processori caratterizzati da consumi di esercizio molto bassi, destinati a rappresenntare il centro di sviluppo sistemi portatili ultra-sottili, potrebbero fare la loro prima apparizione per la fine del mese di Marzo

Click sul link per visualizzare la notizia.

SwatMaster
26-02-2009, 17:38
Ammazza che prezzi! :eek:

Severnaya
26-02-2009, 18:05
quoto SwatMaster!!!

Helstar
26-02-2009, 18:07
Se non erro il TDP non e' superiore ai 10 watt, ecco spiegato il motivo dei prezzi ...

LCol84
26-02-2009, 19:14
Beh un core 2 @1,6ghz e 10watt di tdp penso sia il processore più efficiente al mondo.
Ci credo che te lo fanno pagare così tanto...
Tuttavia credo che un qualsiasi core 2 downvoltato arrivi ad avere quel tdp a qualla frequenza....

GT82
26-02-2009, 19:38
Tuttavia credo che un qualsiasi core 2 downvoltato arrivi ad avere quel tdp a qualla frequenza....

Quoto, il problema è che gli ultimi 45 nm non permettono di cambiare il Vcore dal sistema operativo, cosa che era possibile con i "vecchi" 65nm

ad essere precisi permettono solo un piccolissimo range, ad esempio 1.15-1.25

non so se i 45nm mobile permettano range più elevati

astroimager
26-02-2009, 19:45
Quoto, il problema è che gli ultimi 45 nm non permettono di cambiare il Vcore dal sistema operativo, cosa che era possibile con i "vecchi" 65nm

ad essere precisi permettono solo un piccolissimo range, ad esempio 1.15-1.25

non so se i 45nm mobile permettano range più elevati

Quindi i Penryn non funzionano bene con RMClock?

beppe90
26-02-2009, 19:54
mazza quanto costano!!

GT82
26-02-2009, 20:41
Quindi i Penryn non funzionano bene con RMClock?

Allora, dal sistema operativo si può cambiare i moltiplicatore (da 6X fino al massimo del porcessore) e il Vcore solamente entro il range VIDmin-VIDmax, quest'ultimo chiamato anche semplicemente VID
per conoscere questi valori ci vuole il programmino CoreTemp, ma forse anche altri tipo Sandra lo rivelano

ad esempio per il mio E5200 i valori sono 1.15 (VIDmin) e 1.20 (VIDmax=VID)

il sistema EIST in idle mette il moltiplicatore a 6 e il Vcore pari al VIDmin, con RMClock al massimo si riesce a fare la stessa cosa, niente di più, anche se è comunque meglio perchè puoi decidere di utilizzare ad esempio un solo moltiplicatore e una frequenza fissa

per downvoltare i 45 nm "seriamente" bisogna ricorrere al bios, però non è comodo dover ogni volta riavviare la macchina

da questo punto di vista i processori AMD sono molto meglio, molto più tweakabili anche da sistema operativo e inoltre consentono moltiplicatori più bassi (fino a 4X)

flapane
26-02-2009, 21:40
Beh un core 2 @1,6ghz e 10watt di tdp penso sia il processore più efficiente al mondo.
Ci credo che te lo fanno pagare così tanto...
Tuttavia credo che un qualsiasi core 2 downvoltato arrivi ad avere quel tdp a qualla frequenza....

Ma si, il mio e5200 a 2.5ghz senza problemi sta ben sotto i 20w, e a 3.3ghz di picco consuma 27w, quindi facciamo attenzione, non vorrei fosse una mossa unicamente di marketing.
E'pur vero che credo che 10w di tdp significhino 5 o 6 w di consumo.

Tuvok-LuR-
27-02-2009, 08:52
troppa poca concorrenza in questo settore ed i prezzi lo dimostrano...
queste sono le cpu che dovrebbero stare al posto di quegli aborti di Atom...

blackshard
27-02-2009, 08:56
Ma si, il mio e5200 a 2.5ghz senza problemi sta ben sotto i 20w, e a 3.3ghz di picco consuma 27w, quindi facciamo attenzione, non vorrei fosse una mossa unicamente di marketing.
E'pur vero che credo che 10w di tdp significhino 5 o 6 w di consumo.

Beh 10W di TDP significano 10W di TDP. Il consumo a pieno carico potrebbe anche essere 9W, vallo a sapere.

Cmq il prezzo del singolo processore è una mazzata sugli zebedei, ma giustamente loro ci vogliono marciare pesante sui notebook thin&light. Vedremo se le cose cambieranno con gli AMD Neo.

JackZR
27-02-2009, 09:12
262$ e 289$? ma sti proci costano quasi come un netbook!

GT82
27-02-2009, 09:47
Concordo anch'io sui prezzi, pura follia, d'altra parte però come giustamente ha fatto notare qualcuno manca la concorrenza... :muro:

Baboo85
27-02-2009, 10:22
Ammazza che prezzi! :eek:

ULV (Ultra-Low Voltage) e VHP (Very High Price) :O

Ma perche' non fanno anche processori per desktop ULV? Oppure qualche mobo mini-itx o flex-atx socket P (o quello che e', dei nuovi core2duo per notebook) che non costino 200 euro e passa?

jpjcssource
27-02-2009, 10:42
Se vendessero questi proci ad un prezzo umano, massacrerebbero tutto il catalogo Intel a partire da Atom fino alla fascia media. :sofico:

flapane
27-02-2009, 12:06
Beh 10W di TDP significano 10W di TDP. Il consumo a pieno carico potrebbe anche essere 9W, vallo a sapere.


Infatti è una ipotesi.
Ho visto che su cpu con clock non troppo elevati, il valore si discosta di parecchio dal tdp.

Baboo85
27-02-2009, 14:35
Se vendessero questi proci ad un prezzo umano, massacrerebbero tutto il catalogo Intel a partire da Atom fino alla fascia media. :sofico:

Anche quello e' vero... E allora che mi facciano i portatli assemblabili

))Lexandrus((
28-02-2009, 14:06
E' una truffa!

Io con 80€ ho preso l'anno scorso un AMD 5000+ BE 65nm che tengo downvoltato e downclockato RS a 2,2GHz a 1V passivo.
Con 0,8V e quindi un tpd che sicuramente non supererà i 15W, sono pronto a scommettere che è in grado di tenere anche gli 1,8GHz.

E lo stesso si potrebbe anche fare con un qualsiasi core2 duo che costa esattamente la metà.

Il prezzo è così elevato solo per ingannare chi non ne capisce nulla, e per evitare che gli Atom 330 falliscano prima di essere usciti sul mercato.

Se volete un pc a basso consumo prendete una mobo che supporti voltaggi inferiori a quelli di serie, una cpu buona in OC e downvoltate e downclockate a manetta.
Con 300€ vi fate un pc mediacenter completo di tutto, che come potenza e consumi non ha nulla da invidiare a questi processori-truffa che costerebbero quanto l'intero pc.
Usate la testa ;)

Baboo85
28-02-2009, 14:20
E' una truffa!

Io con 80€ ho preso l'anno scorso un AMD 5000+ BE 65nm che tengo downvoltato e downclockato RS a 2,2GHz a 1V passivo.
Con 0,8V e quindi un tpd che sicuramente non supererà i 15W, sono pronto a scommettere che è in grado di tenere anche gli 1,8GHz.

E lo stesso si potrebbe anche fare con un qualsiasi core2 duo che costa esattamente la metà.

Il prezzo è così elevato solo per ingannare chi non ne capisce nulla, e per evitare che gli Atom 330 falliscano prima di essere usciti sul mercato.

Se volete un pc a basso consumo prendete una mobo che supporti voltaggi inferiori a quelli di serie, una cpu buona in OC e downvoltate e downclockate a manetta.
Con 300€ vi fate un pc mediacenter completo di tutto, che come potenza e consumi non ha nulla da invidiare a questi processori-truffa che costerebbero quanto l'intero pc.
Usate la testa ;)

Per i desktop ok, anche perche' versioni a basso consumo ce ne sono poche.
Questo e' per portatili. A confrontarlo con altri processori simili il prezzo e' allineato anche se costoso.
Poi questo tra speedstep, riduzione voltaggi, frequenze e moltiplicatore automatici arriva a consumare un cazzius rispetto ad uno desktop downvoltato...

Tra parentesi ho notato che le Gigabyte (nonostante le odi a morte) abbiano i settaggi dei voltaggi molto piu' bassi di altri quali Asus... Infatti il mio futuro miniserver in cantina ha una asus P5L-VM 1394 che non mi permette di fare un downvolt e downclock del Celeron D montato su...

))Lexandrus((
28-02-2009, 14:42
Per i desktop ok, anche perche' versioni a basso consumo ce ne sono poche.
Questo e' per portatili. A confrontarlo con altri processori simili il prezzo e' allineato anche se costoso.
Poi questo tra speedstep, riduzione voltaggi, frequenze e moltiplicatore automatici arriva a consumare un cazzius rispetto ad uno desktop downvoltato...

Tra parentesi ho notato che le Gigabyte (nonostante le odi a morte) abbiano i settaggi dei voltaggi molto piu' bassi di altri quali Asus... Infatti il mio futuro miniserver in cantina ha una asus P5L-VM 1394 che non mi permette di fare un downvolt e downclock del Celeron D montato su...

Si ma in realtà le CPU per portatili sono praticamente le stesse dei desktop... è quello che mi da fastidio.
Ti spacciano una CPU come innovativa, quando si può fare lo stesso con le CPU attuali, e un paio di accorgimenti.

Sul mio amd ad esempio ho disabilitato il cool & quiet perchè mi consumava e scaldava di più che lasciandolo sempre a 1V a 2,2GHz...
Poi credo che dopo un po', è inutile esagerare sui processori.
Ad esempio io avrei potuto scendere anche a 0,8V ma per ridurre solo di poco i consumi già estremamente bassi, quindi ho preferito scegliere il giusto compromesso tra velocità e consumi.
Una cpu a soli 1,6GHz verrebbe sfruttata molto di più di una a frequenza superiore, e ciò potrebbe far risultare quella più potente la soluzione migliore, a causa del rapporto Efficienza= prestazione per Watt.
Difatti, come molti hanno notato, i Core2 Duo suono superiori agli atom in quanto a efficienza.
E pensate se cominciassero ad effettuare il downclock sui Core2 Duo!
Gli Atom diventerebbero assolutamente inutili, a meno che uno non necessiti di ingombri ridottissimi.

Se vuoi un consiglio, prendi le Asrock.
Costano pochissimo, sono stabilissime, e supportano praticamente tutte il downvolt.
E te lo dice uno che prima girava su mobo come DFI SLi-DR Expert raffreddata a liquido...

Baboo85
28-02-2009, 15:54
Si ma in realtà le CPU per portatili sono praticamente le stesse dei desktop... è quello che mi da fastidio.
Ti spacciano una CPU come innovativa, quando si può fare lo stesso con le CPU attuali, e un paio di accorgimenti.

Sul mio amd ad esempio ho disabilitato il cool & quiet perchè mi consumava e scaldava di più che lasciandolo sempre a 1V a 2,2GHz...
Poi credo che dopo un po', è inutile esagerare sui processori.
Ad esempio io avrei potuto scendere anche a 0,8V ma per ridurre solo di poco i consumi già estremamente bassi, quindi ho preferito scegliere il giusto compromesso tra velocità e consumi.
Una cpu a soli 1,6GHz verrebbe sfruttata molto di più di una a frequenza superiore, e ciò potrebbe far risultare quella più potente la soluzione migliore, a causa del rapporto Efficienza= prestazione per Watt.
Difatti, come molti hanno notato, i Core2 Duo suono superiori agli atom in quanto a efficienza.
E pensate se cominciassero ad effettuare il downclock sui Core2 Duo!
Gli Atom diventerebbero assolutamente inutili, a meno che uno non necessiti di ingombri ridottissimi.

Se vuoi un consiglio, prendi le Asrock.
Costano pochissimo, sono stabilissime, e supportano praticamente tutte il downvolt.
E te lo dice uno che prima girava su mobo come DFI SLi-DR Expert raffreddata a liquido...

Be' che un Core2 Duo sia meglio dell'Atom... Penso non ci siano dubbi :D

Non so su cosa sia basato l'Atom o se sia una architettura nuova, ma anche un core solo downcloccato e' superiore all'atom. Anche se Atom consuma meno, il rapporto watt/prestazioni fa schifo rispetto ad un core2 duo.
Basta vedere infatti questi ULV rispetto all'atom, i consumi sono li' ma viaggiano. Atom esiste solo per il suo basso costo tutto qui.

Asrock la conosco, ne ho una del vecchio pc con su un P4 3GHz skt775. Non fara' schede top di gamma, ma e' difficile che te ne salti una (a meno che non "nasca male") sono dei muli.

Nei bios delle mobo dei desktop dovrebbero impostare anche delle funzioni di risparmio energetico aggiuntive per downvoltare e downcloccare la cpu come nei portatili. O un mini software automatico come il LongRun della Transmeta.

Io sulla mia non posso tenere l'Ai Suite ad esempio. A parte la pesantezza, per problemi che ancora non ho capito se di natura software o hardware (forse 4 fulmini... ok avere presa a muro e ciabatta protetti e un alimentatore robusto, ma 4 fulmini sono 4 fulmini :D) se lo installo e lo uso mi va in blu windows...