PDA

View Full Version : Errore di scrittura rimandata non riuscita su hard disk interno


havanalocobandicoot
26-02-2009, 11:26
Ieri ho collegato un vecchio disco PATA con settori danneggiati per una formattazione a basso livello. Per evitare eventuali problemi, stacco (sia alimentazione che dati) il secondo dei due hard disk interni (un WD Caviar Green WD6400AACS) SATA... non si sa mai.
Appena finito (anche se i danni sono fisici e rimangono settori danneggiati, ma tutto questo poco m'interessa), spengo il pc e riattacco l'hard disk. Tutto bene qualche minuto, poi ci copio un file sopra, sposto di cartella un paio di file... tutto ok. Dopo qualche decina di secondi però Windows XP SP2 mi notifica un errore di "Scrittura rimandata non riuscita. Impossibile salvare tutti i dati del file F:\$Mft. I dati sono andati persi. La causa dell'errore potrebbe essere un errore hardware o della connessione di rete. Provare a salvare il file altrove".

L'hard disk in questione si era disconnesso da Windows.
Così spengo il pc, stacco e riattacco i cavi dell'hard disk per sicurezza, avvio il sistema, e i file che avevo modificato ci sono. Quali dati si sono persi quindi?
Da uno SMART risulta un valore 40 nel parametro C7 (Ultra DMA CRC Error Count):

http://img502.imageshack.us/img502/3572/20090226hdtunehealthwdc.png

Il disco ha 3 settimane di vita... può essere che già ha problemi alla cache? O a che cosa?
Mi chiedo anche se possono essersi danneggiati altri file, e se è un problema grave.

MM
26-02-2009, 12:55
Sono errori dovuti alla mancata trasmissione dei dati al disco o alla corruzione di questi dati
La prima cosa che viene da pensare è il cavo di collegamento, poi il cavo di alimentazione

Visto che hai disconnesso e ricollegato, riprova, magari avevi inserito i cavi in modo errato
Verifica se il connettore di alimentazione è ben saldo

havanalocobandicoot
26-02-2009, 13:53
Sono errori dovuti alla mancata trasmissione dei dati al disco o alla corruzione di questi dati
Visto che la periferica si è disconnessa, io la seconda la escluderei, giusto?

La prima cosa che viene da pensare è il cavo di collegamento, poi il cavo di alimentazione
Purtroppo non ho pensato a controllare se, nel momento in cui il disco era disconnesso, era acceso o spento. Questo avrebbe dato informazioni sull'alimentazione per lo meno.

Visto che hai disconnesso e ricollegato, riprova, magari avevi inserito i cavi in modo errato
Verifica se il connettore di alimentazione è ben saldo
Faccio molta attenzione quando collego i cavi, ma una volta su mille può capitare di fare un po' più di fretta; non lo ricordo con precisione, quindi non lo escludo.
Perché mi dici di riprovare un'altra volta? Dopo l'errore ho già spento, scollegato e ricollegato i cavi.

Aggiungo comunque altri dettagli, nella speranza di capire qualcosa in più. Dal visualizzatore degli eventi di sistema ci sono questi errori ed informazioni (alcuni sono ripetuti più volte, ho riportato solo gli errori univoci):

Origine evento: Disk
ID evento: 11
Ora: 11.05.02
Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Harddisk2\D.

Origine evento: Disk
ID evento: 51
Ora: 11.05.08
Errore nella periferica \Device\Harddisk2\D durante un'operazione di paging.

Origine evento: atapi
ID evento: 5
Ora: 11.05.08
Errore di parità su \Device\Ide\IdePort3.

Origine evento: Disk
ID evento: 9
Ora: 11.07.35
La periferica \Device\Ide\IdePort3 non ha risposto entro il tempo di attesa.

Origine evento: Ftdisk
ID evento: 57
Ora: 11.07.37
Impossibile scaricare i dati nel registro di transazione. Potrebbero risultare danneggiati.

Origine evento: PlugPlayManager
ID evento: 12
Ora: 11.07.37
La periferica 'WDC WD6400AACS-00G8B1' (IDE\DiskWDC_WD6400AACS-00G8B1___________________05.04C05\5&bd98cf6&0&0.0.0) è scomparsa dal sistema senza essere stata prima preparata per la rimozione.

Origine evento: Application Popup
ID evento: 26
Ora: 11.07.37
Popup dell'applicazione: Windows - Scrittura rimandata non riuscita : Impossibile salvare tutti i dati del file F:\$Mft. I dati sono andati persi. La causa dell'errore potrebbe essere un errore hardware o della connessione di rete. Provare a salvare il file altrove.

Origine evento: Ntfs
ID evento: 50
Ora: 11.07.37
{Scrittura rimandata non riuscita} Impossibile salvare tutti i dati del file . I dati sono andati persi. La causa dell'errore potrebbe essere un errore hardware o della connessione di rete. Provare a salvare il file altrove.

"Harddisk2" presuppongo fosse il SATA che si è scollegato, mentre IdePort3 non so a cosa si riferisca (potrebbe anche essere relativo all'altro hard disk PATA con bad sector che in quel momento era collegato al controller JMicron per la precisione, differente dal controller Intel ICH8 che gestisce i SATA).

havanalocobandicoot
27-02-2009, 19:56
L'altro hard disk è un altro Caviar Green ma da 1 TB (WD10EADS), quindi probabilmente un po' più avido di potenza; ciò nonostante non ha dato problemi. Ipotizzo quindi una corretta alimentazione da parte dell'alimentatore (che tra l'altro è sotto UPS APC).
Escludendo a priori problemi al cavo (dato che tranne quell'episodio ha sempre funzionato bene, anche tuttora), a cosa potrebbe essere imputabile la faccenda?
Ma è grave come cosa? Sto vedendo che anche un altro disco piuttosto nuovo (un WD6400AAKS con 662 ore di utilizzo) attualmente montato in un box eSATA ha avuto degli errori Ultra DMA CRC (per la precisione il valore del parametro C7 è 178). :mbe:
Posso star tranquillo come affidabilità dei dischi (e quindi per l'integrità dei dati) oppure c'è da preoccuparsi?

Capellone
01-03-2009, 13:24
scarica DataLifeguard di Western digital e testa il disco che ha dato problemi.

havanalocobandicoot
01-03-2009, 14:23
scarica DataLifeguard di Western digital e testa il disco che ha dato problemi.
WD consiglia un backup prima di effettuare il test, così, reduce anche di grattacapi con l'utility ES-Tool di Samsung, preferirei effettuare quel test se proprio necessario, e rinnovo la richiesta di chiarimenti teorici o che comunque non necessitano di quel test.
Errori di quel tipo che problemi possono comportare? Posso star tranquillo come affidabilità dei dischi (e quindi per l'integrità dei dati) oppure c'è da preoccuparsi?

Capellone
01-03-2009, 15:20
se non fai dei test di cosa parliamo? delle nostre fantasie?

havanalocobandicoot
01-03-2009, 16:08
se non fai dei test di cosa parliamo? delle nostre fantasie?
Il test di ES-Tool, il 99.9999% della gente (compreso io prima) crede che sia totalmente innocuo, invece è un test parzialmente distruttivo.
Il test di WD Diagnostics penso non sia distruttivo, ma WD consiglia un backup prima di effettuare il test, quindi... meglio rischiare solo se è proprio necessario.
Non parliamo delle nostre fantasie (per lo meno non qui, per quello se vuoi c'è la sezione off topic :D), ma di che tipo di errori stiamo parlando, potenziali cause ed effetti. Ho fatto anche un chiaro riferimento ad un preciso parametro dello smart. Quindi carne al fuoco ce n'è un bel po', e penso che, al di là del risultato di un banale test di cui non si sa effettivamente cosa va a controllare e cosa va a fare di altro, sia ugualmente costruttiva una discussione che prescinda dal risultato di quel test.

Danilo Cecconi
01-03-2009, 20:12
Il test di ES-Tool, il 99.9999% della gente (compreso io prima) crede che sia totalmente innocuo, invece è un test parzialmente distruttivo.
Il test di WD Diagnostics penso non sia distruttivo, ma WD consiglia un backup prima di effettuare il test, quindi... meglio rischiare solo se è proprio necessario.
Non parliamo delle nostre fantasie (per lo meno non qui, per quello se vuoi c'è la sezione off topic :D), ma di che tipo di errori stiamo parlando, potenziali cause ed effetti. Ho fatto anche un chiaro riferimento ad un preciso parametro dello smart. Quindi carne al fuoco ce n'è un bel po', e penso che, al di là del risultato di un banale test di cui non si sa effettivamente cosa va a controllare e cosa va a fare di altro, sia ugualmente costruttiva una discussione che prescinda dal risultato di quel test.
Proprio ieri sera ho avuto un identico problema con un toshiba 2,5" ide inserito in un box usb, (alimentazione e dati un solo cavo usb).
Cercando di copiare circa 3Gb di file (tutto il mio corredo di software e utility di vario tipo), mi è uscito un paio di volte quell'errore con la periferica che spariva da risorse del computer.
Alla fine ho risolto facendo il copia e incolla, un SW alla volta.
Ho ripetuto la prova della copia completa, inserendo l'hd da 2,5" tramite adattatore, in un box usb da 3,5" autoalimentato e questa volta tutto è andato bene.
Ritengo che la causa sia in una scarsa alimentazione tramite il cavo usb (usato anche per i dati).