PDA

View Full Version : Un aiuto.


homer87
26-02-2009, 11:11
Lavoro in una stanza estremamente fredda, 2 lati su 6 della stanza sono esposti.

Non posso fare modifiche al solaio, poiché la struttura fa parte di un palazzo condominiale.

D'inverno è freddissima, d'estate è caldissima. Mentre d'estate riesco a rimediare decentemente con il climatizzatore, d'inverno (sopratutto nei periodi rigidi come questo che stiamo attraversando) la situazione è insostenibile.

Non posso tenere inoltre il climatizzatore sempre acceso, causa bollette da capogiro.

Mi potete consigliare qualche vernice o soluzione particolare per ovviare, anche in parte, a questo problema???

Vi ringrazio.

|aura
26-02-2009, 11:13
hai la stanza esagonale?
cmq metodi per isolare potrebbero essere dei pannelli... dipende anche dalle dimensioni della stanza....
che io sappia si puo isolare
mediante intonaco, O applicazione di lastre isolanti o lastre isolanti e flussi d’aria

quello che mi avevano consigliato per il rapporto prezzo/qualità(ma poi ho cambiato casa) era quello che chiamavano "a cappotto"
altro non saprei...

Froze
26-02-2009, 11:14
Lavoro in una stanza estremamente fredda, 2 lati su 6 della stanza sono esposti.

Non posso fare modifiche al solaio, poiché la struttura fa parte di un palazzo condominiale.

D'inverno è freddissima, d'estate è caldissima. Mentre d'estate riesco a rimediare decentemente con il climatizzatore, d'inverno (sopratutto nei periodi rigidi come questo che stiamo attraversando) la situazione è insostenibile.

Non posso tenere inoltre il climatizzatore sempre acceso, causa bollette da capogiro.

Mi potete consigliare qualche vernice o soluzione particolare per ovviare, anche in parte, a questo problema???

Vi ringrazio.

vernici non credo ce ne siano.
l'unica soluzione e' l'installazione di pannelli termoisolanti

Froze
26-02-2009, 11:15
hai la stanza esagonale?

credo intendesse 4 pareti+soffitto + pavimento :fagiano:

homer87
26-02-2009, 11:21
si quando ho scritto lati intendevo anche soffitto e pavimento :D

No la stanza non è esagonale è rettangolare.

L'intonaco è stato fatto.

Se non erro un parziale isolamento è stato fatto durante dei lavori al palazzo, ma è comunque una cella frigorifero. :cry:
La stanza non è grande sono circa 18mq.

O applicazione di lastre isolanti o lastre isolanti e flussi d’aria
Delucidazioni? :fagiano:

morg79
26-02-2009, 12:40
puoi provare ad isolare dall'interno con dei pannelli di polistirolo compresso.
si incollano e sopra si passa stucco e vernice.
non costano molto.
in genere sono di mezzo cm ma credo ce ne siano anche di più spessi.
ci sarebbe anche lo stesso prodotto ma in sughero.
solo che è molto più spesso e difficile da incollare, soprattutto sotto al soffitto.
questo metodo oltre a proteggere dal freddo evita anche la formazione di muffa.
ho un salottino che si trova sotto al terrazzo.
era quindi molto freddo e umido.
con questa soluzione ho risolto, mi sono trovata bene.. così bene che ho fatto questo lavoro anche in altre camere.
spero di esserti stata d'aiuto;)

marcowheelie
26-02-2009, 13:19
Allora i materiali isolanti hanno diverse forme (listelli, rotoli, pannelli) per cui si possono adattare a qualsiasi superficie per aumentare la resistenza alla trasmissione termica. I materiali più usati in questo senso sono: la fibra di vetro; la lana di roccia; i pannelli di cellulosa; polimeri come polietilene estruso, polietilene espanso ed altri..
La resistenza alla trasmissione termica si misura con R seguito da un numero, i valori ottimali per il tetto vanno da R22 a R49, per le pareti esterne vanno da R11 a R28. Per farti un esempio, 15,3 cm di cellulosa o 17,78 cm di lana di vetro corrispondono ad un valore per la coibenza di R22. Ovviamente ciò non significa che tu hai bisogno di 15cm di materiale, perchè una minima resistenza alla trasmissione le tue pareti gia l'hanno:D

Un discorso a parte va fatto per i vetri delle finestre, poichè anche loro sono tra i principali responsabili della trasmissione di calore all'esterno, per cui se hai vecchi vetri potresti pensare di sostituirli con nuovi attualmente in commercio che prevedono una doppia lastra di vetro con la camera riempita di gas e in caso di necessità con rivestimento a bassa emittenza termica. In pratica la lastra di vetro e coperta da un rivestimento in grado di ridurre la quantità di calore ceduta all'esterno. In particolare nei climi freddi bisogna rivestire la superficie esterna della lastra di vetro interna per farsi si che questa non disperda il calore.

Fonte: un esame sulle risorse e il risparmio energetico che ho dato da poco :D

homer87
26-02-2009, 18:38
@morg79
Molto pratici e utili i tuoi consigli ti ringrazio.

@marco
interessante anche la soluzione del doppiovetro, vedrò cosa riesco a trovare.

Vi ringrazio nuovamente.

serbring
26-02-2009, 19:21
vernici non credo ce ne siano.
l'unica soluzione e' l'installazione di pannelli termoisolanti

esiste una vernice, che non'è isolante ma è fatta in modo tale per evitare il surriscaldamento estivo. Si chiama cool roof, magari non l'aiuta per l'inverno però dicono che costi molto poco e dia molti benefici per l'estate

nemodark
26-02-2009, 19:36
Le vernici fanno poco è niente, mentre rivestire le pareti con materiale isolante non so fino a che punto possa risolvere il tuo problema, alla fine e sempre a contatto con la parete calda/fredda, quindi un po' il calore o il freddo verrebbe trasmesso.

La soluzione definitiva sarebbe fare una controsoffittatura, lasciando tra un muro e l'altro un piccolo spazio con dell'aria, solo che è una soluzione costosa oltre ha fatto che riduce le dimensioni della stanza.

homer87
28-02-2009, 13:28
Anche io pensavo al controsoffitto, ma come ho detto prima non posso realizzarlo. Ecco perché ero in cerca di altre soluzioni.

tom03
28-02-2009, 14:05
Anche io pensavo al controsoffitto, ma come ho detto prima non posso realizzarlo. Ecco perché ero in cerca di altre soluzioni.

ma guarda che al solaio sopra di te puoi fare una controsoffittatura eh :stordita:
cioè non capisco... tu vivi all'ultimo piano di uno stabile? (in una mansarda cioè?)

IL_mante
28-02-2009, 18:05
ma guarda che al solaio sopra di te puoi fare una controsoffittatura eh :stordita:
cioè non capisco... tu vivi all'ultimo piano di uno stabile? (in una mansarda cioè?)

probabilmente non gli è concesso da regole di condominio, oppure, credo, vive in affitto e non può/non gli conviene farlo..

comunque quoto i rivestimenti in polistirolo o sughero.. o anche, in camera da letto mia, su una parete poco esposta al sole e con problemi di muffa, abbiamo risolto con un pannello di legno, spesso un cm, che ricopre l'intera parete. oltre all'effetto estetico gradevole ha anche la sua funzionalità, muffa sparita e camera leggermente più calda in inverno, dato che il calore viene meno disperso.

homer87
01-03-2009, 22:08
tu vivi all'ultimo piano di uno stabile? (in una mansarda cioè?)

Si, vivo in una mansarda. Per ora il permesso per il controsoffitto mi è stato negato.


comunque quoto i rivestimenti in polistirolo o sughero.. o anche, in camera da letto mia, su una parete poco esposta al sole e con problemi di muffa, abbiamo risolto con un pannello di legno, spesso un cm, che ricopre l'intera parete. oltre all'effetto estetico gradevole ha anche la sua funzionalità, muffa sparita e camera leggermente più calda in inverno, dato che il calore viene meno disperso.

Che legname/pannello hai utilizzato?

IL_mante
02-03-2009, 09:49
eh, questa è una bella domanda... non me lo ricordo mica... comunque è un normale pannello di legno spesso circa un centimetro, forse anche mezzo, comprato in un brico/leroy merlin e fatto tagliare a listoni da loro, poi a casa l'abbiamo semplicemente inchiodato al muro. una mano di vernice bianca come i muri, et voilà! l'effetto è davvero notevole, e a quanto pare (finora) la resa anche..
stasera quando rientro dal lavoro, chiedo ai miei se si ricordano che tipo di pannello era..