View Full Version : Mac OS X 10.5.7 in fase di testing
Redazione di Hardware Upg
26-02-2009, 09:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/mac-os-x-1057-in-fase-di-testing_28176.html
La Mela avrebbe già inviato agli sviluppatori le prime build del prossimo aggiornamento di Leopard, destinato alla distribuzione per le prossime settimane
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma di solito quanto dura il test di una release di MacOs? Magari nel frattempo viene pronto anche Safari 4 e ce lo troviamo dentro :)
non ci contare... generalmente fanno abbastanza in fretta una volta che iniziano a trapelare queste voci...
Ti sei pigliato un Mac pure te?
Ma il 10.5.6 non doveva essere l'ultimo aggiornamento di Leopard?
nickfede
26-02-2009, 09:59
...solo 440MB...apperò........:eek:
macfanboy
26-02-2009, 10:00
Ma il 10.5.6 non doveva essere l'ultimo aggiornamento di Leopard?
E perchè, chi l'ha detto?
Questi aggiornamenti sono abbastanza una routine. Ne esce uno ogni 2-3 mesi fino a quando esce un nuovo OS.
non ci contare... generalmente fanno abbastanza in fretta una volta che iniziano a trapelare queste voci...
Ti sei pigliato un Mac pure te?
Grande Mago. Certo. iMac per casa e vecchio Macbook Pro (Core Duo) del capo al lavoro :)
Secondo me Safari 4 verrà incluso in Snow Leopard. Non sono sicuro che esca prima per Leopard...
Della 10.5.7 non sento una grande necessità, ma ben venga un aggiornamento magari dei driver.
Asterion
26-02-2009, 10:28
Ma di solito quanto dura il test di una release di MacOs? Magari nel frattempo viene pronto anche Safari 4 e ce lo troviamo dentro :)
Ci vogliono diverse settimane, devono essere sicuri che l'aggiornamento non crei problemi invece di risolverli. Quando annunciano la fase di testing, che io ricordi, passa un mesetto circa prima del rilascio sul sistema di update.
Parlando di correzione bug in Safari, quindi presumo si tratti della versione attuale. Credo, a naso, che Safari 4 lo vedremo insieme a Snow Leopard. A quel punto sarà disponibile anche per Leopard.
Mi fa piacere l'aggiornamento dei driver grafici, WoW sarà ancora più fluido :D
...solo 440MB...apperò........:eek:
ero impaziente di vedere dopo quanto tempo sarebbe venuto fuori questo commento..................
Ad ogni aggiornamento sempre le solite osservazioni a cui vanno date le solite risposte:
Gli aggiornanamenti di OSX non vanno a correggere le righe di codice interessate, ma reinstallano l'applicazione.
Asterion
26-02-2009, 10:34
ero impaziente di vedere dopo quanto tempo sarebbe venuto fuori questo commento..................
:D
...solo 440MB...apperò........:eek:
si vede che non avete mai downlodato le patch di wow...:rolleyes:
speriamo bene...non vedo l'ora di snow leopard
si vede che non avete mai downlodato le patch di wow...:rolleyes:
dai che l'ultima era di solo 55Mb :D :D :D
quella prima da 1.2 GB :(
ma si, tanto è un SO come win o linux, alla fine gli aggiornamenti servono e se tutto va meglio inutile lamentarsi...
ecco... se hai un 56k fatti portare un'altra linea a casa perchè il telefono potrebbe rimanere occupato a lungo..
ma si, tanto è un SO come win o linux, alla fine gli aggiornamenti servono e se tutto va meglio inutile lamentarsi...
ecco... se hai un 56k fatti portare un'altra linea a casa perchè il telefono potrebbe rimanere occupato a lungo..
Bhè quello non è un male del solo MacOsX :)
Ormai dalla rete puoi fare tutto: aggiornamento cellulari, aggiornamento console, aggiornamento giochi console, aggiornamento di Windows, aggiornamento di Linux e via discorrendo.
Se hai un 56Kb forse non ti poni neanche il problema visto che di fatto dei gran attacchi (parlo di patch di sicurezza) non dovresti subirne... no?
Ad ogni aggiornamento sempre le solite osservazioni a cui vanno date le solite risposte:
Gli aggiornanamenti di OSX non vanno a correggere le righe di codice interessate, ma reinstallano l'applicazione.
Quindi anche sempre la stessa risposta senza senso: le patch sono in forma binaria per tutti, quindi il patching implica comunque la reinstallazione dei componenti, questo per tutti i sistemi operativi.
Nessun pacco di servizio patcha i sorgenti, nemmeno su Linux con gli aggiornamenti delle varie distro...
Ti risulta che si possa patchare codice su un sistema compilato? :rolleyes:
Se in una libreria modifichi una sola riga di codice per fixare un bug, la libreria la devi ricompilare da capo e per fornire la patch devi distribuire il nuovo binario che sostituirà il precedente. Cosa c'entra il codice nel deploy finale di un fix lo sai solo tu...
EDIT: Tu mi vuoi forse dire che se per esempio c'è un bug nel binario pincopalla.dmg, il pacco reinstalla TUTTA l'applicazione indipendentemente dal fatto che bastava sostituire solo l'eseguibile? E' questo che volevi dire? I motivi?
EDIT2: Dove trovo un release note di questo aggiornamento che sia degno di essere chiamato release note?
Asterion
26-02-2009, 11:33
Qual'è il problema nell'avere 40 o 400MB di patch? Oggi devi avere una connessione veloce per utilizzare i sistemi operativi e gli hard disk hanno centinaia di GB.
Se non hai la connessione veloce, spesso puoi scaricare gli aggiornamenti da altri computer e portarli a casa su chiavetta.
Dov'è il problema?
Qual'è il problema nell'avere 40 o 400MB di patch? Oggi devi avere una connessione veloce per utilizzare i sistemi operativi e gli hard disk hanno centinaia di GB.
Se non hai la connessione veloce, spesso puoi scaricare gli aggiornamenti da altri computer e portarli a casa su chiavetta.
Dov'è il problema?
Io non lo so, però se qualcuno il problema se lo pone evidentemente non è poi così un non problema.
macfanboy
26-02-2009, 11:36
EDIT2: Dove trovo un release note di questo aggiornamento che sia degno di essere chiamato release note?
Sul sito Apple, quando esce la versione definitiva.
Ma di solito sono piuttosto stringate.
immancabili i soliti utenti che trollano sulla dimensioni degli aggiornamenti apple .. ogni occasione è buona per flammare eh? :) :)
e cmq si, volendo è possibile patchare anche un eseguibile, ossia codice binario ... anche se non so se questa tecnica venga utilizzata per gli aggiornamenti di qualche so
Asterion
26-02-2009, 11:53
Io non lo so, però se qualcuno il problema se lo pone evidentemente non è poi così un non problema.
Tempo fa, quando si parlava di patch, c'era l'idea che più grande questa fosse, più fossero i bug, più schifo facessero sistema operativo e software house. Spero di non essere tornati a quel punto...
Il problema delle rete si sente oggi meno di ieri. La norma per i moderni sistemi operativi è l'adsl, l'eccezione è il modem.
Nel caso di OS X, è possibile il download parziale, per scaricare la patch in più momenti oppure il download degli aggiornamenti dal sito Apple, per scaricarli da computer diversi dal proprio.
Al di la di come una patch funzioni, non vedo un grosso problema in mezzo GB di patch.
ma un kextino per HD48xx? no è!?... troppo complicato... che due maroni...!
ma un kextino per HD48xx? no è!?... troppo complicato... che due maroni...!
Nei driver di snowleopard si sono visti i riferimenti alle nuove 4xxx di ati e alle gt2xxx di nvidia... quindi molto probabilmente li si avranno solo su snow leopard :)
Ci sono passato nel dover fare gli aggiornamenti con una linea lenta (isdn 64k), quelli minori li facevo a casa, ma per i combo sfruttavo l'adsl delle superiori e mettevo il dmg in una pennina usb.
Questo per dire che non è poi impossibile scaricarseli.
Comunque il combo update è grosso principalmente per alcuni fatti:
è Universal (ppc/intel in un unico pacchetto);
contiene svariate localizzazioni;
contiene tutto il necessario per aggiornare dalla versione .0 all'ultima (per esempio in questo caso da 10.5.0 direttamente a 10.5.7;
e, se non erro, sono un unico pacchetto anche per la versione server.
Gli aggiornamenti delta (quelli proposti da Aggiornamento Software) sono + magri invece perchè sono calibrati per il proprio sistema cioè installano solo il necessario.
PhirePhil
26-02-2009, 12:47
le patch di windows fanno la differenza binaria tra il file nuovo e quello vecchio proprio per ridurre la dimensione del file di fix.
Credo che si facciano gli appunti sulle dimensioni di questi update in risposta ai soliti commenti del tipo "quando re-installo il mio xp devo scaricarmi almeno 100mb dopo la sp, che scatole".
Visto il target dei 2 sistemi (OSX e Windows) credo che abbiano scelto entrambi le strategie che reputano migliori.
Tutti i sistemi hanno bug e tutti i sistemi seri vengono corretti, quindi buon per gli utenti MAC che questi aggiornamenti escano, anche in vista del fatto che la crescita della diffusione potrebbe spostare l'attenzione dei worm writer su di loro.
sesshoumaru
26-02-2009, 12:53
le patch di windows fanno la differenza binaria tra il file nuovo e quello vecchio proprio per ridurre la dimensione del file di fix.
Credo che si facciano gli appunti sulle dimensioni di questi update in risposta ai soliti commenti del tipo "quando re-installo il mio xp devo scaricarmi almeno 100mb dopo la sp, che scatole".
Beh! Ma su osx basta mantenere una copia del dmg dell'update e installare solo quello in caso di re-installazioni (+ 2-3 security update).
Microsoft è molto più frammentaria invece.
Senza contare il fatto che ormai da anni reinstallo mac os x solo quando cambio portatile o quando escono le nuove major release.
immancabili i soliti utenti che trollano sulla dimensioni degli aggiornamenti apple .. ogni occasione è buona per flammare eh? :) :)
Senti chi parla, quello che arriva, decreta e non legge nemmeno le discussioni. Nessuno stava trollando sulle dimensioni, si discuteva semplicemente di una risposta data a un'utente che legittimamente chiedeva il perchè delle dimensioni. Stava semplicemente mostrando perplessità, una cosa che credo sia ancora lecita. Francamente avete stancato con questo atteggiamento di sentirsi aggrediti ad ogni santa discussione che uno fa.
e cmq si, volendo è possibile patchare anche un eseguibile, ossia codice binario ... anche se non so se questa tecnica venga utilizzata per gli aggiornamenti di qualche so
No, non è usata da nessun SO e comunque i patching binari non sono destinati al comune deploy ma hanno utilizzi piu' specifici, quindi, rimanendo nel contesto di un comune update è una questione che nemmeno si pone.
macfanboy
26-02-2009, 13:02
comunque i patching binari non sono destinati al comune deploy ma hanno utilizzi piu' specifici...
Tipo... i crack? :ciapet:
PhirePhil
26-02-2009, 13:04
@sesshoumaru
non volevo discutere su cosa fosse meglio o peggio, cercavo solo di dare una spiegazione al perché saltano sempre fuori disquisizioni sulla dimensione degli aggiornamenti.
Io i miei sistemi li re-installo per "pulirli" dalla miriade di "fuffa-ware" installata dagli oem e basta... il mio pc di casa ha vista da marzo 2007 e non l'ho mai re-installato, dipende sempre da cosa uno con il pc (o mac) ci fa.
per la cronaca su win basta scaricare le fix ed installarle all'occorrenza con qchain a parte quelli di ie per il quale però esce un cumulative ogni circa 3 mesi
In tutti i casi è importante che gli aggiornamenti escano regolarmente, è in questo che consiste la serietà di un fornitore.
Tipo... i crack? :ciapet:
I firmware (ma anche qui è raro perchè pure quelli vengono riscritti ex-novo sulla memoria), cose scritte su ROM in generale, modifiche che non hanno nello scoping della modifica il codice sorgente ma proprio il codice binario generato per qualche motivo particolare, ecc. ecc.
PhirePhil
26-02-2009, 13:10
@mjordan
guarda che il patching binario viene usato da Microsoft per gli aggiornamenti da circa 2 anni...
@mjordan: sai quando AD OGNI NEWS su un aggiornamento apple vengono chieste (e ripetute) sempre le stesse cose ... il riferimento al patching binario era solo per dire che esiste, nel primo post eri stato categorico nel dire che nn si poteva fare ...
Ti risulta che si possa patchare codice su un sistema compilato?
Truelies
27-02-2009, 09:10
@mjordan
Sembra che tu descriva te stesso con questa frase: "Senti chi parla, quello che arriva, decreta e non legge nemmeno le discussioni." :asd: -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26420701&postcount=6
Dai che non serve a niente avere queste maniere... chi si "atteggia" è di una piccolezza unica. Dimostra le tue affermazioni ed il tuo pensiero in maniera diversa, da quello che leggi (da Amazon) dovresti essere una persona ben preparata su certi argomenti ;-)
See ya!
Truelies
dokkttor
27-02-2009, 10:09
ma un kextino per HD48xx? no è!?... troppo complicato... che due maroni...!
guarda che sul sito di netkas ci sono già i driver per hd48xx!!
installati ieri sera e perfettamente funzionanti, seppure con un pò di flickering sulla mia macchina: altri riferiscono di non avere questo problema.
In ogni caso il tutto sarà sistemato con la versione definitiva.
Bhè quello non è un male del solo MacOsX :)
Ormai dalla rete puoi fare tutto: aggiornamento cellulari, aggiornamento console, aggiornamento giochi console, aggiornamento di Windows, aggiornamento di Linux e via discorrendo.
Se hai un 56Kb forse non ti poni neanche il problema visto che di fatto dei gran attacchi (parlo di patch di sicurezza) non dovresti subirne... no?
bhè, se uno ha un 56K può andare anche in Internet Cafè , scaricarlo a mano e masterizzarlo
OregonBeryl
27-02-2009, 10:37
Domanda di uno che non usa Mac (ma che è stuzzicato dall'idea):
Generalmente com'è la velocità negli aggiornamenti? Intendo sia nello scaricarli che nell'installarli.
Per dire, Vista per una ventina di aggiornamenti (37 Mb) tra scaricamento e installazione è arrivato a prendermi un'ora abbondante...
Una Ubuntu mi scarica e installa dai 300 ai 400 Mb di aggiornamenti in una decina di minuti o poco più.
Tutto questo con una ADSL 20 mega.
Leopard come si comporta?
IO con la 20MB son arrivato a scaricare l'aggiornamento a piena banda ( o quasi ) : 1.8mb/s.
Poi l'aggiornamento non impiega piu di 3-4 minuti o poco piu ( dipende dal peso, è come un normale installer ).
OregonBeryl
27-02-2009, 11:46
Un comportamento simile a Linux quindi. Buono.
E in generale la reattività del sistema è altrettanto buona?
sesshoumaru
27-02-2009, 11:50
Domanda di uno che non usa Mac (ma che è stuzzicato dall'idea):
Generalmente com'è la velocità negli aggiornamenti? Intendo sia nello scaricarli che nell'installarli.
Per dire, Vista per una ventina di aggiornamenti (37 Mb) tra scaricamento e installazione è arrivato a prendermi un'ora abbondante...
Una Ubuntu mi scarica e installa dai 300 ai 400 Mb di aggiornamenti in una decina di minuti o poco più.
Tutto questo con una ADSL 20 mega.
Leopard come si comporta?
La velocità di scaricamento dipende essenzialmente dalla tua connessione.
Solo molto di rado ho trovato i server apple un po' intasati e il download rallentato.
Quindi il download va anche a centinaia di kb/s senza problema (e dovendo scaricare un unico file il download è veloce) e l'installazione di un aggiornamento da 200 mb circa richiede tipicamente pochi minuti.
L'unica seccatura è che questi aggiornamento più grandi tipicamente richiedono il reboot.
Un comportamento simile a Linux quindi. Buono.
E in generale la reattività del sistema è altrettanto buona?
Ho usato windows per 8 anni e linux per 2 anni prima di passare ad osx: questo per dire che non sono di parte.
La reattività di osx è davvero orttima rispetto a windows anche su macchine molto vecchie o molto lente, son rimasto molto colpito da quest'aspetto.
Safari 4, nella versione beta, é già disponibile sul sito della Apple. L'ho scaricato e installato e va molto bene. Ciao a tutti, Marco
Lo trovate già disponibile qui:
http://www.apple.com/safari/download/
Ciao a tutti
Marco
Abundance
28-02-2009, 15:34
L'aggiornamento pesa per ora 440 mb in forma di pre-release test, molto probabilmente il dmg finale avrà una discreta limatina. Sarà sempre nell'ordine delle centinaia di mb cmq.
Cmq non vedo il problema, l'importante è che non crei problemi nell'installarlo come a volte è successo, se stan larghi con la roba che ci mettono dentro è pure meglio.
'gnamo al giorno d'oggi, con rispetto parlando, la gente si scarica 440 mb di avi solo per farsi una sega =D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.