View Full Version : nuovo 2.0 multijet da 165 cv
su 4R di questo mese provano la bravo sport con il nuovo 2.0 diesel da 165cv
0-100: 8,3s
400m da fermo: 16,1s
1km da fermo: 29,6
70-120 (in sesta): 13,1
30-60 (in terza): 3,9
città: 11,9 km/l
statale: 14,7km/l
autostrada: 12,8km/l
Motore molto interessante.....chissà se lo montano anche sulla 159 al posto del 1.9 da 150 cv
Sarà di sicuro un bel motore che starebbe benissimo sulla 159.
Burrocotto
26-02-2009, 08:19
Motore molto interessante.....chissà se lo montano anche sulla 159 al posto del 1.9 da 150 cv
Sulle Alfa (quindi 159, Brera e Spider) è previsto in versione da 170cv ( http://www.autoblog.it/post/18374/alfa-romeo-159-my09-a-ginevra-con-il-18-turbo-200-cv-e-il-20-jtdm-170-cv http://www.autoblog.it/post/18442/alfa-romeo-anche-per-brera-e-spider-il-20-jtdm-170-cv-nuove-versioni-eco-per-la-159 ).
dottormaury
26-02-2009, 08:34
un diesel che al meglio riesce a fare meno di 15 al litro, ma non si sta snaturando troppo questo tipo di motori?
Coyote74
26-02-2009, 08:49
un diesel che al meglio riesce a fare meno di 15 al litro, ma non si sta snaturando troppo questo tipo di motori?
Quoto, a quel punto non è meglio un bel turbo benza? Tanto un simile diesel se fa i 13 Km/l è già grasso che cola.
markus_81
26-02-2009, 09:06
Sulle Alfa (quindi 159, Brera e Spider) è previsto in versione da 170cv ( http://www.autoblog.it/post/18374/alfa-romeo-159-my09-a-ginevra-con-il-18-turbo-200-cv-e-il-20-jtdm-170-cv http://www.autoblog.it/post/18442/alfa-romeo-anche-per-brera-e-spider-il-20-jtdm-170-cv-nuove-versioni-eco-per-la-159 ).
quanto pare, oltre alle novità annunciate nei giorni scorsi, Alfa Romeo ha in programma altri debutti per i prossimi mesi: i due nuovi turbo, 1.8 TBi ad iniezione diretta di benzina da 200 CV e 2.0 JTDm da 170 CV andranno ad equipaggiare anche Brera e Spider, completando così un quadro di rinnovamento tecnico della famiglia 159 altrimenti lasciato a metà.
Brera e Spider, grazie al nuovo turbodiesel consumano soli 5,4 l/100 km di gasolio emettendo 142 g/km di CO2, mentre con il TBi i valori corrispondono a 8,1 l/100 km e 192 g/km di CO2
a leggere qui sembra che consumi molto meno quello da 170cv :asd:
io veramente non so come cavolo calcolano i consumi quelli di 4R......:asd: per la mia danno di media i 14, mentre difficilmente scendo sotto i 19. mah...:asd:
i 14 li vedo si, ma quando faccio il monte croce carnico...:asd:
un diesel che al meglio riesce a fare meno di 15 al litro, ma non si sta snaturando troppo questo tipo di motori?
ormai il motore diesel non è più quella di una volta; ora è un motore con chiare velleità sportive e consumi accettabili.
maxxpower
26-02-2009, 11:37
ormai il motore diesel non è più quella di una volta; ora è un motore con chiare velleità sportive e consumi accettabili.
:asd:
:asd:
non ho capito cosa vuoi dire.....
maxxpower
26-02-2009, 11:59
diesel...e velleità sportive nella stessa frase...bhè...insomma...è quasi un ossimoro...
diesel...e velleità sportive nella stessa frase...bhè...insomma...è quasi un ossimoro...
sai cosa significa velleità?
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/V/velleita.shtml
maxxpower
26-02-2009, 12:14
sai cosa significa velleità?
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/V/velleita.shtml
eh...so..cosa vuol dire...:rolleyes: ma che è...tuttti professori qua?...
restiamo IT
in ogni caso..se sto motore consuma sotto i 15km/l..non ha senso di esistere..
tehblizz
26-02-2009, 12:53
io veramente non so come cavolo calcolano i consumi quelli di 4R......:asd: per la mia danno di media i 14, mentre difficilmente scendo sotto i 19. mah...:asd:
i 14 li vedo si, ma quando faccio il monte croce carnico...:asd:
Che motore hai scusa? Io con il 1.9 JTD 115cv non riesco a fare meglio di 16km/l :| Sarà che faccio tanta città..
dal sito di 4R
Con una rapidità impensabile fino a qualche anno fa, la Fiat si adegua al momentaccio e lancia quella che promette di essere la versione più interessante della gamma Bravo: la 1.6 Multijet da 90 CV. Disponibile negli allestimenti Active e Dynamic, in listino rispettivamente a 18.500 e 19.800 euro Ipt esclusa, prezzi che scendono di 1500 euro in caso di contemporanea rottamazione di una vecchia auto più inquinante.
Il propulsore è un'evoluzione del recente 1.6 Multijet 16V da 105 CV, offerta privo del filtro antiparticolato Dpf: rispetto alla versione da 105 CV, il consumo medio scende - secondo la Casa - del 6% passando da 4,9 a 4,6 l/100 km, mentre le emissioni di CO2 diminuiscono del 7% arrivando alla soglia dei 120 g/km.
Il valore di coppia massima, pari a 290 Nm, viene raggiunto a 1.500 g/min. Il cambio di serie è un manuale a sei marce. Ancora più estesi, infine, gl'intervalli di manutenzione: tra un tagliando e l'altro ora si percorrono addirittura 35.000 km.
Che motore hai scusa? Io con il 1.9 JTD 115cv non riesco a fare meglio di 16km/l :| Sarà che faccio tanta città..
jtd 115. ma usato in prevalenza in extraurbano.
jokervero
26-02-2009, 13:25
Io con il 1.9 130cv sulla gpunto sport faccio senza problemi i 15/16 tenendo il piede leggero.
Certo se si schiaccia e si vogliono le prestazioni allora certo beve eccome ;)
Nessuna auto con quella cavalleria quando ci si mette a pestare beve poco, neppure le tanto osannate tedesche, che avranno pure una tecnica migliore ma che di certo non fanno i miracoli.
diesel...e velleità sportive nella stessa frase...bhè...insomma...è quasi un ossimoro...
Non direi proprio, al massimo è ok dire diesel e piacere di guida.
Prendi in mano un 335d, ma anche un 330d e voglio vedere se non ha prestazioni sportive, anzi hanno coppie esagerate che ti attaccano al sedile.
eh...so..cosa vuol dire...:rolleyes: ma che è...tuttti professori qua?...
restiamo IT
in ogni caso..se sto motore consuma sotto i 15km/l..non ha senso di esistere..
Perché pensi che i 2.0 tedeschi facciano meglio di 15km/l :asd: .
maxxpower
26-02-2009, 14:12
Non direi proprio, al massimo è ok dire diesel e piacere di guida.
Prendi in mano un 335d, ma anche un 330d e voglio vedere se non ha prestazioni sportive, anzi hanno coppie esagerate che ti attaccano al sedile.
Perché pensi che i 2.0 tedeschi facciano meglio di 15km/l :asd: .
prendiamo un benza di pari potenza...e poi ne riparliamo..;)...sono gusti..che ti devo dire...
Non direi proprio, al massimo è ok dire diesel e piacere di guida.
Prendi in mano un 335d, ma anche un 330d e voglio vedere se non ha prestazioni sportive, anzi hanno coppie esagerate che ti attaccano al sedile.
di sportivo hanno i numeri, non certo le sensazioni che provocano
jokervero
26-02-2009, 14:16
Non andiamo OT flammando su benza/nafta.
Chi ama il benza continuerà a farlo chi ama il turbonafta idem.
Qui si parla di un motore ben preciso quindi stop ot.
prendiamo un benza di pari potenza...e poi ne riparliamo..;)...sono gusti..che ti devo dire...
D'accordo, ma guardando anche i consumi...
Sono d'accordo sul fatto che i benzina siano PIU' sportivi, ma non si può dire che con un diesel si va piano o si abbiano scarse prestazioni.
Come ha detto l'altro utente, ormai è facile avere ottime cavallerie anche sui diesel, a costo di sacrificare qualche km/l, quindi non ci vedo nulla di strano in un 2.0 turbodiesel da 165cv che fa i 14 con un litro, quando con un 1.4turbo da 155cv tipo quello della abarth i 14 non il vedi. E come prestazioni del motore siamo li.
di sportivo hanno i numeri, non certo le sensazioni che provocano
D'accordissimo, ma non tutti vogliono sensazioni in macchina. A non tutti frega niente di avere 3000 giri in più. Una buon turbodiesel come può essere questo o il 2.0bmw sono motori perfetti per praticamente l'80% degli automobilisti, anzi sono fin troppo esagerati. E lo dico da possessore di benzina aspirato ;) .
D'accordo, ma guardando anche i consumi...
Sono d'accordo sul fatto che i benzina siano PIU' sportivi, ma non si può dire che con un diesel si va piano o si abbiano scarse prestazioni.
Come ha detto l'altro utente, ormai è facile avere ottime cavallerie anche sui diesel, a costo di sacrificare qualche km/l, quindi non ci vedo nulla di strano in un 2.0 turbodiesel da 165cv che fa i 14 con un litro, quando con un 1.4turbo da 155cv tipo quello della abarth i 14 non il vedi. E come prestazioni del motore siamo li.
D'accordissimo, ma non tutti vogliono sensazioni in macchina. A non tutti frega niente di avere 3000 giri in più. Una buon turbodiesel come può essere questo o il 2.0bmw sono motori perfetti per praticamente l'80% degli automobilisti, anzi sono fin troppo esagerati. E lo dico da possessore di benzina aspirato ;) .
vero, anche se chi prende un turbo benzina dovrebbe fregarsene dei consumi.
Mi ricordo che hai la Brera ;)
Coyote74
26-02-2009, 15:30
D'accordissimo, ma non tutti vogliono sensazioni in macchina. A non tutti frega niente di avere 3000 giri in più. Una buon turbodiesel come può essere questo o il 2.0bmw sono motori perfetti per praticamente l'80% degli automobilisti, anzi sono fin troppo esagerati. E lo dico da possessore di benzina aspirato ;) .
Beh, per la verità la mia Mito ha lo stasso motore 155CV della GPA e dopo oltre 8000Km la vettura mi indica un consumo medio di 13,8 Km/l.
samuello 85
26-02-2009, 15:39
un diesel che al meglio riesce a fare meno di 15 al litro, ma non si sta snaturando troppo questo tipo di motori?
per quello c'è sempre l'ottimo 1.6 multijet da 105 e 120 cavalli.
Martino84
26-02-2009, 17:05
Secondo me dipende dallo stile di guida, mio cugino anche con i motori a gasolio sta sempre da 3000 giri in su... è chiaro che lui adora i motori a benzina, io al contrario non amo strapazzare il motore (anzi mi da noia l'idea) e adoro il calcio nella schiena caratteristico di un buon TD a 1500 giri... fatto sta che a lui entusiasma (e lo capisco èh) l'Audi di suo padre che ha il 2 litri 200CV io la provo e dico "un 1.9 150cv ai regimi a cui la guido io va il doppio, e consuma la metà a dire tanto". Nessuno dei due a torto o ragione, sono stili di guida differenti.
Certo da un punto di vista esclusivamente sportivo i (migliori) benzina sono ancora meglio, questo non vuol dire che non possano essere sportivi i motori a gasolio, secondo me èh.
Beh, per la verità la mia Mito ha lo stasso motore 155CV della GPA e dopo oltre 8000Km la vettura mi indica un consumo medio di 13,8 Km/l.
Mi sembrava che Marko sulla sua Abarth facesse molto meno...ricordo valori più bassi pure per il 1.4 tjet 120cv...
un diesel che al meglio riesce a fare meno di 15 al litro, ma non si sta snaturando troppo questo tipo di motori?
Pensavo la stessa cosa. A quel punto ne vedo sempre meno il senso, con i turbo benzina che ci sono in giro adesso. Salvo che non sia uno di quelli che si divertono a fare tra-tra trattore o che "vuoi mettere l'erogazione..."
:asd:
Ha detto velleità, non caratteristiche e/o qualità. :D
Marko#88
26-02-2009, 17:44
Mi sembrava che Marko sulla sua Abarth facesse molto meno...ricordo valori più bassi pure per il 1.4 tjet 120cv...
Eccomi..:D
io di km ne ho 4500 tipo...più degli 11 di media non ho mai visto...e parlo di media fatta su un po' di giorni, chiaro che se mi faccio 30 km di extraurbano riesco a fare anche i 14 e rotti...ma ho il piedino pesante e quando mi tira vado a farmi le solitarie in collina...li è grassa se faccio i 7/8...:asd:
jtd 115. ma usato in prevalenza in extraurbano.
lol ma come c**** guidate? :asd: fai i 19 con un 1.9 da 115 muli? :D
io col mio piccolo 1.3 90 cv se faccio i 16 si vede che quel giorno mi sento buono... :stordita:
i gusti sono gusti son sempre i soliti discorsi..certo è che quando si vuole correre un td consuma ben meno di un benzina...
lol ma come c**** guidate? :asd: fai i 19 con un 1.9 da 115 muli? :D
io col mio piccolo 1.3 90 cv se faccio i 16 si vede che quel giorno mi sento buono... :stordita:
guido un turbo nafta... quindi lo tratto da turbo nafta. poi si parla di 1250 kg a libretto, non mi stupirei se pesasse uguale alla tua punto...;) inoltre le strade che faccio sono poco trafficate, non hanno tanti semafori o altri incroci, per cui il ferma-parti è ridotto all'osso. città non la vede praticamente mai, se la vede non è caotica come altri capoluoghi. velocità in statale sui 100, in autostrada quando ci vado sui 120. difficilmente viaggio a pieno carico.
quanto vuoi consumare in situazioni così? chiaro che se vivessi stabile in città, o facessi strade trafficate avrei altre medie...
guido un turbo nafta... quindi lo tratto da turbo nafta. poi si parla di 1250 kg a libretto, non mi stupirei se pesasse uguale alla tua punto...;) inoltre le strade che faccio sono poco trafficate, non hanno tanti semafori o altri incroci, per cui il ferma-parti è ridotto all'osso. città non la vede praticamente mai, se la vede non è caotica come altri capoluoghi. velocità in statale sui 100, in autostrada quando ci vado sui 120. difficilmente viaggio a pieno carico.
quanto vuoi consumare in situazioni così? chiaro che se vivessi stabile in città, o facessi strade trafficate avrei altre medie...
è chiaro che hai il piede leggero...anch'io lo uso all'80% in statale.
è chiaro che hai il piede leggero...anch'io lo uso all'80% in statale.
si certo, i miei amici dicono che guido da nonno infatti...:sofico: la verità è che col jtd mi diverto a fare qualche tirata, ma senza eccellere. questo unito allo scenario in cui uso l'auto fanno si che ottenga quelle medie.
come ho detto, in altre situazioni (strade di montagna molto ripide o andature autostradali parecchio sostenute, o viaggi a pieno carico) i consumi salgono, ma è ovvio. :stordita:
ziozetti
26-02-2009, 22:56
un diesel che al meglio riesce a fare meno di 15 al litro, ma non si sta snaturando troppo questo tipo di motori?
Il problema è che i 15 km/l scarsi li fa in extraurbano, in teoria il percorso ove si consuma meno.
Visto che sembrano essere simili ai consumi della mia 407 2.0 HDI con cambio automatico direi che in casa Fiat non hanno ottimizzato molto... :boh:
Burrocotto
27-02-2009, 06:36
Il problema è che i 15 km/l scarsi li fa in extraurbano, in teoria il percorso ove si consuma meno.
Visto che sembrano essere simili ai consumi della mia 407 2.0 HDI con cambio automatico direi che in casa Fiat non hanno ottimizzato molto... :boh:
4R ha un concetto di strada statale tutto suo eh...
Nel 4R di Febbraio la Renault Bravo...ops, pardon Megane 3 (:D) 1.9 da 130cv fa i seguenti risultati:
città: 14,1 km/l
statale: 15,2km/l
autostrada: 12,5km/l
Velocità costante
90 km/h: 20,6 km/l
100 km/h: 18,4 km/l
130 km/h: 13,5 km/l
150 km/h: 11,2 km/l
Vorrei quindi capire come il loro concetto di autostrada possa consumare PIU' di stare ai 130 costanti...capisco che possano esserci rallentamenti e riaccelerazioni, ma è anche vero che non tutti stanno ai 130fissi in autostrada (nel senso che si può andare anche a meno, non credo che quelli di 4R incitino a superare i limiti :D).
Stesso discorso per le statali...come riescano a passare dai 20km/l dei 90 costanti ai 15,2km/l nel loro percorso statale lo san solo loro. :D
mentre quelli postati all'inizio della Bravo da 165cv son questi (li riporto x fare un confronto più veloce).
città: 11,9 km/l
statale: 14,7km/l
autostrada: 12,8km/l
Quindi non è che ci sia tutta sta differenza, se si calcola che il 2.0 MJ ha giusto quei 35 cv in +.
ziozetti
27-02-2009, 08:55
...
Quindi non è che ci sia tutta sta differenza, se si calcola che il 2.0 MJ ha giusto quei 35 cv in +.
Se i valori sono quelli (e chissà come li ricava 4R... :D) allora sono nella norma.
Bisognerà vedere i dati reali su strada vera, con traffico, e non su quella "virtuale".
Aviatore_Gilles
27-02-2009, 09:19
Il 1.9 TwinTurbo montanto sulla Delta che abbiamo in famiglia fa i 16 di media e il motore ha solo 6000km, quindi di miglioramenti ne può avere ancora.
Mi pare strano che il 2.0 sia peggio, significa che non è ottimizzato a dovere.
shotokan83
27-02-2009, 09:37
Il 1.9 TwinTurbo montanto sulla Delta che abbiamo in famiglia fa i 16 di media e il motore ha solo 6000km, quindi di miglioramenti ne può avere ancora.
Mi pare strano che il 2.0 sia peggio, significa che non è ottimizzato a dovere.
piccolo OT
ti mando un pm
Marko#88
27-02-2009, 12:12
Il 1.9 TwinTurbo montanto sulla Delta che abbiamo in famiglia fa i 16 di media e il motore ha solo 6000km, quindi di miglioramenti ne può avere ancora.
Mi pare strano che il 2.0 sia peggio, significa che non è ottimizzato a dovere.
16 reali o da cdb? perchè non è la stessa cosa...comunque la delta che è pachidermica con quel motore mi pare strano faccia i 16 globalmente, ci sono anche città, rallentementi e ripartenze, salite...
FrancescoSan
27-02-2009, 12:19
Questa fasmiglia di motori Fiat ha una caratteristica molto particolare confermata da un collaudatore con cui ho parlato. I consumi si stabilizzano, e diventano ottimi, dopo i 10000 km.
La Nuova Bravo 1.9 mjt 120 cv emotion (con tanto di 225/45) che abbiamo in famiglia dopo 20000 km è sulla media di 18 km/litro; il percorso è diviso a metà tra urbano ed extraurbano.
La media è stata calcolata dividendo i km fatti con gli effettivi litri immessi nel serbatoio. ;)
Aviatore_Gilles
27-02-2009, 12:57
16 reali o da cdb? perchè non è la stessa cosa...comunque la delta che è pachidermica con quel motore mi pare strano faccia i 16 globalmente, ci sono anche città, rallentementi e ripartenze, salite...
Per quanto ho potuto vedere, il cdb sbaglia di 0,2/0,3 non di più, è abbastanza preciso nelle rilevazioni.
Il percorso è misto, extraurbano, città e autostrada, tastata un pò in tutti percorsi.
E' un dato buono considerando il cavallaggio e la stazza della macchina.
Questa fasmiglia di motori Fiat ha una caratteristica molto particolare confermata da un collaudatore con cui ho parlato. I consumi si stabilizzano, e diventano ottimi, dopo i 10000 km.
La Nuova Bravo 1.9 mjt 120 cv emotion (con tanto di 225/45) che abbiamo in famiglia dopo 20000 km è sulla media di 18 km/litro; il percorso è diviso a metà tra urbano ed extraurbano.
La media è stata calcolata dividendo i km fatti con gli effettivi litri immessi nel serbatoio. ;)
Ti quoto, pure la 159 si è stabilizzata dopo 9-10000 km.
si interessante, solo che sono in ritardo di 3 anni rispetto alla concorrenza.
Oserei aggiungere: come sempre..
Coyote74
27-02-2009, 16:24
si interessante, solo che sono in ritardo di 3 anni rispetto alla concorrenza.
Oserei aggiungere: come sempre..
Ma se la concorrenza fino all'altro ieri andava avanti ancora con gli iniettori pompa, mentre la Fiat è da una vita che usa il common.:rolleyes:
Futura12
27-02-2009, 17:01
Ma se la concorrenza fino all'altro ieri andava avanti ancora con gli iniettori pompa, mentre la Fiat è da una vita che usa il common.:rolleyes:
CONCORDO A PIENO,SEMPRE A SPALA MERDA SU FIAT,quando è Fiat stessa che ha inventato il commonrail qualora non lo sapessero...
Marko#88
27-02-2009, 17:14
si interessante, solo che sono in ritardo di 3 anni rispetto alla concorrenza.
Oserei aggiungere: come sempre..
Senza voler scatenare flame o simili...mi illumini per favore? visto che i mj ci sono da un po' e non sono per nulla male, questo è semplicemente una versione più spinta ma non mi sembra che negli ultimi 3 anni ci siano stati motori particolarmente evoluti da far dire che è in ritardo...BMW eccellenza, per tutto il resto? VW con quei cosi rumorosi, ruvidi e non particolarmente parchi chiamati volgarmente iniettore pompa? Audi con gli stessi? Mercedes che motori nafta aveva di particolari? boh, non mi viene in mente nulla...altri motori fenomenali? boh, chiedo a te perchè non me ne vengono in mente...
Senza voler scatenare flame o simili...mi illumini per favore? visto che i mj ci sono da un po' e non sono per nulla male, questo è semplicemente una versione più spinta ma non mi sembra che negli ultimi 3 anni ci siano stati motori particolarmente evoluti da far dire che è in ritardo...BMW eccellenza, per tutto il resto? VW con quei cosi rumorosi, ruvidi e non particolarmente parchi chiamati volgarmente iniettore pompa? Audi con gli stessi? Mercedes che motori nafta aveva di particolari? boh, non mi viene in mente nulla...altri motori fenomenali? boh, chiedo a te perchè non me ne vengono in mente...
bisogna comunque ammettere che sono anni che la fiat va avanti con il 1.9 (in vari livelli di potenza) e il 2.4. Ora sono usciti, uno dietro l'altro, il 1.6 e il 2.0. Speriamo in futuro possano sfornare un buon 3.0 diesel (che la concorrenza ha già da un pezzo) e un benzina biturbo.
si interessante, solo che sono in ritardo di 3 anni rispetto alla concorrenza.
Oserei aggiungere: come sempre..
eggià meglio il tiddiai dei same ehm golf :D
Marko#88
27-02-2009, 18:31
bisogna comunque ammettere che sono anni che la fiat va avanti con il 1.9 (in vari livelli di potenza) e il 2.4. Ora sono usciti, uno dietro l'altro, il 1.6 e il 2.0. Speriamo in futuro possano sfornare un buon 3.0 diesel (che la concorrenza ha già da un pezzo) e un benzina biturbo.
il 1900 multijet era un ottimo motore per essere un turbonafta, idem per il precedente jtd (quello dei tempi della stilo, delle 147 pre restyling ecc) quindi non ci vedo nulla di male...tirare fuori un 3000 avrebbe senso il giusto, in fiat non lo monterebbero da nessuna parte (magari sulla Croma ma non la compra nessuno così, figurati un 3000)...lo farebbe per Saab, Alfa e allora si, avrebbe senso...ma non le si può dare addosso perchè non fa motori per altri, guardando ai propri listini un 3000 avrebbe poco senso...idem per un benzina biturbo, dove lo metteresti su una Fiat? Forse solo su una ipotetica Bravo incazzata, magari Abarth...ma sarebbe comunque esagerato visto che già col semplice 1800turbo di prossima uscita avranno fra i 200 e i 240cv volendo...quindi anche il Biturbo potrebbe essere destinato a terzi e il discorso è lo stesso di prima...
Futura12
27-02-2009, 18:33
Beh ragazzi c'è comunque da dire...che si il 2.4 sarà vecchio...ma è stato aggiornato.
E ora eroga il MJTD 2.4 16v 5 cilindri eroga 210 cavalli...a mio avviso bastano per farci anche le corse..(visto che anche le forze dell'ordine hanno tale motore spesso)
jokervero
27-02-2009, 18:34
il 1900 multijet era un ottimo motore per essere un turbonafta, idem per il precedente jtd (quello dei tempi della stilo, delle 147 pre restyling ecc) quindi non ci vedo nulla di male...tirare fuori un 3000 avrebbe senso il giusto, in fiat non lo monterebbero da nessuna parte (magari sulla Croma ma non la compra nessuno così, figurati un 3000)...lo farebbe per Saab, Alfa e allora si, avrebbe senso...ma non le si può dare addosso perchè non fa motori per altri, guardando ai propri listini un 3000 avrebbe poco senso...idem per un benzina biturbo, dove lo metteresti su una Fiat? Forse solo su una ipotetica Bravo incazzata, magari Abarth...ma sarebbe comunque esagerato visto che già col semplice 1800turbo di prossima uscita avranno fra i 200 e i 240cv volendo...quindi anche il Biturbo potrebbe essere destinato a terzi e il discorso è lo stesso di prima...
Quotissimo.
Beh ragazzi c'è comunque da dire...che si il 2.4 sarà vecchio...ma è stato aggiornato.
E ora eroga il MJTD 2.4 16v 5 cilindri eroga 210 cavalli...a mio avviso bastano per farci anche le corse..(visto che anche le forze dell'ordine hanno tale motore spesso)
Oddio, il 2.4 non è mai stato un gran motore... le auto che lo montano consumano come una petroliera senza che i cavalli che ha facciano la differenza...
Se la Fiat lo lascia è per evitare di lasciare un buco di cilindrata, ma non è un segreto che il miglior compromesso sia il 1.9 da 150cv.
Futura12
27-02-2009, 19:00
Oddio, il 2.4 non è mai stato un gran motore... le auto che lo montano consumano come una petroliera senza che i cavalli che ha facciano la differenza...
Se la Fiat lo lascia è per evitare di lasciare un buco di cilindrata, ma non è un segreto che il miglior compromesso sia il 1.9 da 150cv.
Mah io ai tempi dei tempi ho avuto il 136cv sulla 156 (avevo 17 anni manco sapevo guida era di mio padre) e l'ho trovato sempre un ottimo motore...
Ora poi si è evoluto notevolmente e ha 210cv...da passeggero l'ho provato e va,certo non è come un Diesel BMW...però dai ci può stare.
Fra l'altro non vedo il motivo se fa cosi schifo come dici...il perchè polizia di stato e carabinieri lo usano..
Ma cosa c'entra che lo usano Polizia e carabinieri? Quelle auto vengono prese in stock anche con altre logiche. Se è un buon motore o un cattivo motore, lo è indipendentemente.
Futura12
27-02-2009, 19:13
Ma cosa c'entra che lo usano Polizia e carabinieri? Quelle auto vengono prese in stock anche con altre logiche. Se è un buon motore o un cattivo motore, lo è indipendentemente.
Mah...si ma comunque non mi è mai parso un motore 'cattivo o scarso' fa il suo lavoro più che bene,e non mi dite che un 1.9Mjt su un pachiderma di auto fa lo stesso lavoro..perchè non esiste proprio
Mah io ai tempi dei tempi ho avuto il 136cv sulla 156 (avevo 17 anni manco sapevo guida era di mio padre) e l'ho trovato sempre un ottimo motore...
Ora poi si è evoluto notevolmente e ha 210cv...da passeggero l'ho provato e va,certo non è come un Diesel BMW...però dai ci può stare.
Fra l'altro non vedo il motivo se fa cosi schifo come dici...il perchè polizia di stato e carabinieri lo usano..
E' solo che il 2.4 per la cilindrata e la cavalleria che ha non è all'altezza delle aspettative. Oggettivamente il migliore tra i due a gasolio rimane il 1.9.
ninja750
27-02-2009, 19:39
il motore sulla carta sembra interessante, forse un po troppo potente per una bravo che dovrebbe essere relativamente un'auto tranquilla
il 1.4T consuma tanto di più?
Marko#88
27-02-2009, 20:16
il motore sulla carta sembra interessante, forse un po troppo potente per una bravo che dovrebbe essere relativamente un'auto tranquilla
il 1.4T consuma tanto di più?
La tjet 150cv secondo auto fa gli 11.3 in autostrada e i 10.5 in città...contro rispettivamente 12.7 e 10...quindi a velocità costante consuma meno, in città siamo li...va un po' più forte in tutti i rilevamenti del caso...
ma è comunque nafta...:asd:
Burrocotto
27-02-2009, 20:54
bisogna comunque ammettere che sono anni che la fiat va avanti con il 1.9 (in vari livelli di potenza) e il 2.4. Ora sono usciti, uno dietro l'altro, il 1.6 e il 2.0. Speriamo in futuro possano sfornare un buon 3.0 diesel (che la concorrenza ha già da un pezzo) e un benzina biturbo.
Il 1.9 è stato profondamente cambiato nel corso degli anni...la cubatura è rimasta la stessa, ma tra quello che ha debuttato nel 1997 sulla 156 (con 105cv) e il TwinTurbo da 190cv della Delta penso ci sia ben poco in comune. :D
Il cambio da 1.9 a 2.0 da anche una mano al marketing...la cubatura è passata da 1910cc a 1956cc, ma almeno così si mette a tacere le solite persone disinformate.
Un po' come quando si pensa che i F.I.R.E. siano gli stessi della Uno... e tanto per intenderci, anche il T-Jet fa parte della famiglia F.I.R.E. ;)
Aviatore_Gilles
28-02-2009, 07:37
Con i tempi che corrono non so se vale la pena puntare su un 3.0.
Anzi tante case stanno facendo downgrade nella cilindrata, vedi Mercedes con il 2.4 diesel biturbo (dai dati interessanti), disponibile per le ammiraglie.
Sarebbe anche difficile da piazzare, forse 159.
ninja750
28-02-2009, 10:09
Con i tempi che corrono non so se vale la pena puntare su un 3.0.
Anzi tante case stanno facendo downgrade nella cilindrata, vedi Mercedes con il 2.4 diesel biturbo (dai dati interessanti), disponibile per le ammiraglie.
Sarebbe anche difficile da piazzare, forse 159.
concordo, sarebbe useless con questa gamma
forse forse, facessero una ipotetica 169
leggevo che in sostanza questo 2.0 è il 1.9 con un mm in + di alesaggio e tutte le altre modifiche agli 'accessori'
non è quindi un motore 'tutto nuovo' come al tempo lo fu il 1.3?
E' solo che il 2.4 per la cilindrata e la cavalleria che ha non è all'altezza delle aspettative. Oggettivamente il migliore tra i due a gasolio rimane il 1.9.
Ma anche no, il 2.7 Audi invece ha un rapporto cubatura/cavalleria peggiore. E' chiaro che il 2.4 ha la sua età e non ha le curve dei più moderni, ma su quel motore c'è ben poco da dire secondo me. Oltretutto sempre tenendo conto del motore Audi, è un 5 in linea contro un v6, per cui secondo me ha avuto un ottimo sviluppo il 2.4.
Ripeto, è chiaro che le tecnologie più moderne garantiscono consumi inferiori e curve più costanti.
Ma anche no, il 2.7 Audi invece ha un rapporto cubatura/cavalleria peggiore. E' chiaro che il 2.4 ha la sua età e non ha le curve dei più moderni, ma su quel motore c'è ben poco da dire secondo me. Oltretutto sempre tenendo conto del motore Audi, è un 5 in linea contro un v6, per cui secondo me ha avuto un ottimo sviluppo il 2.4.
Ripeto, è chiaro che le tecnologie più moderne garantiscono consumi inferiori e curve più costanti.
Va bene e allora diciamo pure per la sola cavalleria... dai non nascondiamoci dietro un dito, ma i 210 cavalli del 2.4 offrono prestazioni decisamente scadenti se confrontate ad altre potenze di alcune tedesche a fronte di un consumo a dir poco spaventoso...
Il fatto che sia datato è una scusante fino ad un certo punto, se vuoi vendere auto devi anche dare motori all'altezza.
Beh ragazzi c'è comunque da dire...che si il 2.4 sarà vecchio...ma è stato aggiornato.
E ora eroga il MJTD 2.4 16v 5 cilindri eroga 210 cavalli...a mio avviso bastano per farci anche le corse..(visto che anche le forze dell'ordine hanno tale motore spesso)
:wtf:
:wtf:
Dai si sarà sbagliato. Le valvole comunque sono 20, come del resto sul tuo pentacilindrico...
Futura12
28-02-2009, 14:30
:wtf:
si mi sono sbagliato eheeh 5 cilindri in linea e 20 valvole:p
Burrocotto
28-02-2009, 20:08
Va bene e allora diciamo pure per la sola cavalleria... dai non nascondiamoci dietro un dito, ma i 210 cavalli del 2.4 offrono prestazioni decisamente scadenti se confrontate ad altre potenze di alcune tedesche a fronte di un consumo a dir poco spaventoso...
Il fatto che sia datato è una scusante fino ad un certo punto, se vuoi vendere auto devi anche dare motori all'altezza.
Scusa?
http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=602&marca=83
Alfa Romeo
"159 2.4 JTDm 20V Distinctive"
Velocità max (km/h) 227,729 (in VI)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 13,9
media d'uso, autostrada 12
media d'uso, città 10,4
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 8,7
400 m da fermo 16,3
1 km da fermo 29,5
Ripresa in VI (secondi)
70-120 km/h 20
1 km da 70 km/h 32,9
Frenata con Abs (metri)
spazio d'arresto da 100 km/h 37,4
http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=755&marca=161
Audi
"A4 2.7 V6 TDI F.AP. multitronic"
Velocità max (km/h) 223,429 (in D)
Consumo (km/l) media d'uso, statale 10,9
media d'uso, autostrada 11,2
media d'uso, città 8,9
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 8,5
400 m da fermo 16,1
1 km da fermo 29,5
Ripresa in D (a min/max carico, secondi)
70-120 km/h 7/8,2
1 km da 70 km/h 25,8/-
Frenata con Abs (a min/max carico, metri)
spazio d'arresto da 100 km/h
40,6/40,6
Ok, l'Audi è automatica (quindi è svantaggiata), ma come al solito mi pare che si getti fango senza motivo.
Qua avevano confrontato la 159 2.4 contro Lexus e Bmw ( http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=677&marca=85 ) e neanche qua mi pare che le altre abbiano la meglio, anzi...
Futura12
28-02-2009, 20:44
Si infatti non capisco proprio come si possa dire che quel motore non sia un granchè..mah
Scusa?
Ok, l'Audi è automatica (quindi è svantaggiata), ma come al solito mi pare che si getti fango senza motivo.
Qua avevano confrontato la 159 2.4 contro Lexus e Bmw ( http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=677&marca=85 ) e neanche qua mi pare che le altre abbiano la meglio, anzi...
E dai... ogni qual volta si critica l'alfa o il gruppone bisogna sempre passare per chi voglia per forza gettarvi sopra fango e calunnie. A me non viene in tasca nulla, solo che mi spiace che la 159 possa non avere un futuro perchè monta propulsori non adeguati a lei, che considero una delle auto più belle mai costriute.
E sinceramente non mi sembra di far torto a nessuno se ritengo il 2.4 un motore non adatto potenza che offre. La stessa prova da te citata lo dimostra, la BMW, con circa 30 cavalli in meno riesce a staccare gli stessi tempi.
Non considero quella con l'audi perchè monta il cambio automatico.
Quindi per favore non venirmi a dire che butto fango a destra e a sinistra perchè quella non è certo la mia intenzione.
Futura12
28-02-2009, 21:06
E dai... ogni qual volta si critica l'alfa o il gruppone bisogna sempre passare per chi voglia per forza gettarvi sopra fango e calunnie. A me non viene in tasca nulla, solo che mi spiace che la 159 possa non avere un futuro perchè monta propulsori non adeguati a lei, che considero una delle auto più belle mai costriute.
E sinceramente non mi sembra di far torto a nessuno se ritengo il 2.4 un motore non adatto potenza che offre. La stessa prova da te citata lo dimostra, la BMW, con circa 30 cavalli in meno riesce a staccare gli stessi tempi. Non considero quella con l'audi perchè monta il cambio automatico.
Quindi per favore non venirmi a dire che butto fango a destra e a sinistra perchè quella non è certo la mia intenzione.
e certo perchè un automatico recente è cosi tanto differente da un manuale:doh:
e certo perchè un automatico recente è cosi tanto differente da un manuale:doh:
Permetterai che non sono la stessa cosa. Cosa ammessa dallo stesso Burrocotto.
Futura12
28-02-2009, 21:16
Permetterai che non sono la stessa cosa. Cosa ammessa dallo stesso Burrocotto.
roba di max 4-5km/h...e qualche centesimo sullo 0-100 in linea definitiva quel motore Audi a prestazioni è equivalente al motore Fiat.
roba di max 4-5km/h...e qualche centesimo sullo 0-100 in linea definitiva quel motore Audi a prestazioni è equivalente al motore Fiat.
Um si, però sempre con una trentina di cavalli in meno. Alla fine se spremuta (l'audi) consuma di più, ma rende circa uguale.
Cmq ora devo andare, ma per favore non accusatemi ancora di essere di parte altrimenti non la finiamo più; anche perchè come ho detto spero in grandi cose per questo nuovo multijet e per il 2.0 TST.
E dai... ogni qual volta si critica l'alfa o il gruppone bisogna sempre passare per chi voglia per forza gettarvi sopra fango e calunnie. A me non viene in tasca nulla, solo che mi spiace che la 159 possa non avere un futuro perchè monta propulsori non adeguati a lei, che considero una delle auto più belle mai costriute.
E sinceramente non mi sembra di far torto a nessuno se ritengo il 2.4 un motore non adatto potenza che offre. La stessa prova da te citata lo dimostra, la BMW, con circa 30 cavalli in meno riesce a staccare gli stessi tempi.
Non considero quella con l'audi perchè monta il cambio automatico.
Quindi per favore non venirmi a dire che butto fango a destra e a sinistra perchè quella non è certo la mia intenzione.
Se si parla di benzina possiamo dire che la 159 è messa piuttosto male, nel senso che fino a poco fa non c'era il 1.8T e allora erano vecchiotti i motori (quando erano usciti no, erano all'altezza dei bwm), ma per quanto riguarda i diesel la 159 è sempre stata messa mooolto bene a partire dal 1.9 120cv (un mulo con consumi contenuti) fino a arrivare al 2.4.
In ogni caso il cambio automatico non è che dimezzi i consumi eh! Li penalizza leggermente e sopratutto con quelli nuovi questa penalizzazione è diventata quasi irrilevante, per cui non è questione di toccare o no i motori Fiat, è questione che sia sulla carta che nella realtà sono ancora motori molto validi e basta.
Burrocotto
01-03-2009, 07:33
E dai... ogni qual volta si critica l'alfa o il gruppone bisogna sempre passare per chi voglia per forza gettarvi sopra fango e calunnie. A me non viene in tasca nulla, solo che mi spiace che la 159 possa non avere un futuro perchè monta propulsori non adeguati a lei, che considero una delle auto più belle mai costriute.
E sinceramente non mi sembra di far torto a nessuno se ritengo il 2.4 un motore non adatto potenza che offre. La stessa prova da te citata lo dimostra, la BMW, con circa 30 cavalli in meno riesce a staccare gli stessi tempi.
Non esiste solo la Bmw come paragone di riferimento...il 2.4 MJ non è il miglior motore sul mercato, ma la concorrenza, che è fatta appunto anche di gruppo VW,Psa,Renault, Ford e Gm non è in grado di offrire roba sensibilmente migliore.
La Laguna (macchina che ha debuttato si e no un anno fa) non ha a disposizione nessun motore a nafta maggiore del 2.0 diesel (il 3.0 è disponibile solo sulla coupe) ma non vedo gente strapparsi costantemente i capelli.
Questo topic dovrebbe essere sul 2.0 MJ e come al solito si è riuscito a divagare, dicendo che Fiat arriva in ritardo sulla concorrenza o citando i motori meno riusciti.
Un po' come se in ogni topic dedicato al gruppo VW si ricordasse che il diesel base è il vecchio 1.9 a cui han tolto un cilindro (ergo sto parlando del 3 cilindri 1.4) o che nella fascia media dei 1.6-1.7 diesel non hanno niente.
Non considero quella con l'audi perchè monta il cambio automatico.
Quindi per favore non venirmi a dire che butto fango a destra e a sinistra perchè quella non è certo la mia intenzione.
L'Audi 2.7 fa circa 2km/l in meno...e per essere automatica mi sembra già abbastanza. Se il 2.4 consumasse veramente tanto come detto, un 2.7 automatico dovrebbe consumare almeno quanto un 2.4 a marce. Questo intendevo. A prescindere dalle prestazioni.
Se si parla di benzina possiamo dire che la 159 è messa piuttosto male, nel senso che fino a poco fa non c'era il 1.8T e allora erano vecchiotti i motori (quando erano usciti no, erano all'altezza dei bwm), ma per quanto riguarda i diesel la 159 è sempre stata messa mooolto bene a partire dal 1.9 120cv (un mulo con consumi contenuti) fino a arrivare al 2.4.
In ogni caso il cambio automatico non è che dimezzi i consumi eh! Li penalizza leggermente e sopratutto con quelli nuovi questa penalizzazione è diventata quasi irrilevante, per cui non è questione di toccare o no i motori Fiat, è questione che sia sulla carta che nella realtà sono ancora motori molto validi e basta.
Su macchine come queste i benzina, anche tecnologicamente avanzati, non vengono cagati di striscio.
La A4 ha i seguenti motori a benzina:
1.8 TFSI 120CV
1.8 TFSI 160CV
2.0 TFSI 180CV
2.0 TFSI 211CV
3.2 V6 265CV
3.0 V6 TFSI 333CV
e i suoi diesel son questi:
2.0 TDI 120CV
2.0 TDI 143CV
2.0 TDI 170CV
2.7 V6 TDI 190CV
3.0 V6 239 CV
In Italia, nel 2008, han venduto 23.614 A4 ( http://www.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/pocket_intero_08%5B1%5D.pdf ), di cui 22.158 diesel. Quindi, pur avendo una gamma a benzina decisamente ben messa, solo 1456 persone su 23.614 han scelto di prenderla a benzina.
E di quelli che l'han presa diesel, il 90% (non ho il dato preciso, ma avevo letto una cosa del genere su 4R) l'hanno presa col 2.0, non certo con motorizzazioni superiori (anche xchè il costo diventa veramente impegnativo).
Quindi anche se la 159 avesse avuto fin da subito una gamma di motori a benzina fighi, non so quanto avrebbe venduto di più. Certamente le avrebbe risparmiato una serie di critiche inutili...ma alla fine della fiera in quel segmento no nafta no party. :D
cut
Hai perfettamente ragione.
Marko#88
01-03-2009, 11:47
...............
In Italia, nel 2008, han venduto 23.614 A4, di cui 22.158 diesel. Quindi, pur avendo una gamma a benzina decisamente ben messa, solo 1456 persone su 23.614 han scelto di prenderla a benzina.
......................
Merda che tristezza...:muro:
ziozetti
01-03-2009, 16:41
Merda che tristezza...:muro:
Devi entrare nell'ottica che non tutti hanno 21 anni e tanti "grandi" la macchina la usano per lavoro.
Anzi, per molti, è uno strumento di lavoro.
ziozetti
01-03-2009, 16:45
alla fine della fiera in quel segmento no nafta no party. :D
E' il segmento "businnes", la gran parte di quelle auto sono aziendali.
Vien da sé che siano a gasolio. :)
Futura12
01-03-2009, 16:47
Devi entrare nell'ottica che non tutti hanno 21 anni e tanti "grandi" la macchina la usano per lavoro.
Anzi, per molti, è uno strumento di lavoro.
Vero,ma per molti il diesel è moda...il che non ho ancora capito il perchè non vedo cosa ci sia di bello nel tirare un trattore (inteso come rumore) a 4000 giri
ninja750
01-03-2009, 17:29
In Italia, nel 2008, han venduto 23.614 A4 ( http://www.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/pocket_intero_08%5B1%5D.pdf ), di cui 22.158 diesel. Quindi, pur avendo una gamma a benzina decisamente ben messa, solo 1456 persone su 23.614 han scelto di prenderla a benzina.
:D
Marko#88
01-03-2009, 18:03
Devi entrare nell'ottica che non tutti hanno 21 anni e tanti "grandi" la macchina la usano per lavoro.
Anzi, per molti, è uno strumento di lavoro.
Hai ragione, chi la compra per lavoro fa i suoi conti e ok...ma purtroppo c'è da dire che i nafta vanno di moda, un padre di famiglia che compra la A4 per la famiglia, non per lavoro, la prende rigorosamente 2000TDI "perchè il gasolio costa meno e si consuma di meno" ma magari è uno che fa 15k km l'anno e il benzina converrebbe...non voglio generalizzare per carità ma è innegabile che ultimamente il diesel sia di moda...poi non metto in dubbio che c'è chi veramente ne ha necessità, chi magari vuole una certa macchina che non ha valide alternative a benza e anche chi ama sul serio il tipo di motore...però che vada di moda è la sacrosante verità, c'è poco da fare...
Hai ragione, chi la compra per lavoro fa i suoi conti e ok...ma purtroppo c'è da dire che i nafta vanno di moda, un padre di famiglia che compra la A4 per la famiglia, non per lavoro, la prende rigorosamente 2000TDI "perchè il gasolio costa meno e si consuma di meno" ma magari è uno che fa 15k km l'anno e il benzina converrebbe...non voglio generalizzare per carità ma è innegabile che ultimamente il diesel sia di moda...poi non metto in dubbio che c'è chi veramente ne ha necessità, chi magari vuole una certa macchina che non ha valide alternative a benza e anche chi ama sul serio il tipo di motore...però che vada di moda è la sacrosante verità, c'è poco da fare...
C'è pure da dire che ormai le auto hanno un peso così sproporzionato che per muoverle serve coppia in abbondanza, cosa che i benzina aspirati non hanno. Fino a qualche anno fa se schiaffavi un benzina da 150 cavalli su una segmento D andava forte, ora è il minimo sindacale per avere un minimo di ripresa, consumando un botto. E questo vale in tutti i segmenti.
Faccio un esempio: l'altro giorno sono passato in un concessionario per provare la peugeot 207 e mi hanno fatto guidare due modelli, un 1.4 benzina da 95 cavalli e il 1.6hdi da 90 cv.....beh il 1.4 come c'è un pò di salita tocca tirargli le marce fino al collo, sennò cammina col cavolo, mentre col 1.6 diesel si va una favola. Ovviamente sotto il punto di vista monetario è una scelta da valutare bene perchè a parità di potenza un diesel consuma molto meno, però il prezzo è più alto, i tagliandi sono più costosi e l'assicurazione, a parità di cilindrata, costa di più.
Però c'è anche chi preferisce il diesel proprio perchè ha molta più coppia e gradisce di più viaggiare con un filo di gas, anche se fa pochi kilometri.
ninja750
01-03-2009, 18:28
li si torna al solito discorso che la gente paragona i tdiesel con benzina aspirati
se provi un tbenzina è ugualmente godibile
oppure prova un vecchio diesel senza turbo altro che coppia :D
li si torna al solito discorso che la gente paragona i tdiesel con benzina aspirati
se provi un tbenzina è ugualmente godibile
oppure prova un vecchio diesel senza turbo altro che coppia :D
E come consumi come stiamo? E lo chiedo senza far polemica, proprio perchè non lo so.
Senza contare che di turbobenzina grossi di "nuova generazione" in giro ce ne ancora pochi.
ninja750
01-03-2009, 18:49
perchè grossi? è dimostrato che un 1.4t benzina basta ed avanza
come consumi i diesel sono sempre molto avantaggiati ovviamente
Marko#88
01-03-2009, 19:10
perchè grossi? è dimostrato che un 1.4t benzina basta ed avanza
come consumi i diesel sono sempre molto avantaggiati ovviamente
mica detto, come si è visto la Bravo 1400Tjet da 150cv non consuma poi il mondo in più rispetto alla 2000naftajet da 165....ok, va un po' meno e consuma un po' di più ma costa anche quasi 3000 euri in meno a parità di allestimento...
Burrocotto
01-03-2009, 19:10
E' il segmento "businnes", la gran parte di quelle auto sono aziendali.
Vien da sé che siano a gasolio. :)
Che non ci si lamenti allora della mancanza di motori a benzina decenti allora. ;)
Tanto anche se vengono resi disponibili, vengono allegramente snobbati. E dato che le società di auto non sono delle onlus, non ci trovo niente di male se magari se ne fregano a renderti disponibile delle cose "particolari".
Un po' come quando al solito si vuole l'auto da duri e puri, con xxxxxxx, che alla fine della fiera si comprerebbero in 4. :D
li si torna al solito discorso che la gente paragona i tdiesel con benzina aspirati
se provi un tbenzina è ugualmente godibile
oppure prova un vecchio diesel senza turbo altro che coppia :D
Appunto.
Il problema è che la gente vorrebbe sempre avere qualcosa che non c'è. Se il motore ha un'erogazione costante è piatto (mentre negli anni '80 il turbolag non faceva esattamente proseliti), se sotto i 2k giri fa fatica allora non va bene (il cambio, xchè usarlo :asd:), addirittura su questo 4R dove si prova sto benedetto 2.0 MJ c'è la prova della 500 Abarth (che, citiamolo pure, suona allegramente la Twingo e la C2 :D), dove il cronista si "lamenta" che non ha allungo oltre i 5k giri (o giù di li), dicendo (per fortuna) che se avesse pure quello sarebbe veramente perfetto.
E come consumi come stiamo? E lo chiedo senza far polemica, proprio perchè non lo so.
Senza contare che di turbobenzina grossi di "nuova generazione" in giro ce ne ancora pochi.
Le differenze a favore dei diesel son abbastanza risicate.
Bravo 1.4 T-Jet ( http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=729&marca=8 )
Velocità max (km/h) 204,56 (in VI)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 13
media d'uso, autostrada 11,4
media d'uso, città 10,8
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 8,8
400 m da fermo 16,3
1 km da fermo 30
Ripresa in VI (a min/max carico, secondi)
70-120 km/h 15,5/18,7
1 km da 70 km/h 30,6/-
Frenata con Abs (a min/max carico, metri)
spazio d'arresto da 100 km/h 41/43,8
1.9 MJ ( http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=698&marca=8 )
Velocità max (km/h) 204,443 (in VI)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 14,9
media d'uso, autostrada 12,7
media d'uso, città 12,5
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 9,2
400 m da fermo 16,7
1 km da fermo 30,7
Ripresa in VI (a min/max carico, secondi)
70-120 km/h 17,2/21,1
1 km da 70 km/h 31,5/-
Frenata con Abs (a min/max carico, metri)
spazio d'arresto da 100 km/h 41,8/40,7
In questo caso ci sarebbe da dire che il 2.0 MJ va un po' meglio (a livello di prestazioni, come consumi è grossomodo uguale secondo la prova di 4R) del 1.9, ma tra la Bravo 1.4 T-Jet e la 2.0 MJ ballano 2750 euri di differenza.
Stessa cosa x la VW.
Golf V 1.4 ( http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=664&marca=101 )
Velocità max (km/h) 215,346 (in VI)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 13,9
media d'uso, autostrada 10,2
media d'uso, città 12,3
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 8,1
400 m da fermo 16
1 km da fermo 29,3
Ripresa in VI (a min/max carico, secondi)
70-120 km/h 13,4/16,1
1 km da 70 km/h 29,6/-
Frenata con Abs (a min/max carico, metri)
spazio d'arresto da 100 km/h 41,6/42,8
Golf V 2.0 TDI ( http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=656&marca=101 )
Velocità max (km/h) 218 (in D)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 14,9
media d'uso, autostrada 13,9
media d'uso, città 13,7
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 7,8
400 m da fermo 15,9
1 km da fermo 29,2
Ripresa in D (a min/max carico, secondi)
70-120 km/h 6,4/7,3
1 km da 70 km/h 25,6/-
Frenata con Abs (a min/max carico, metri)
spazio d'arresto da 100 km/h 40,2/38
Poi anche qua, il Tdi è passato al common rail e il 1.4 ha subito modifiche, ma la sostanza è grossomodo quella... con l'aumentare delle potenze i turbonafta non possono garantire risparmi miracolosi rispetto ai benzina e il guadagno in consumi si va a far friggere nel costo iniziale d'acquisto, in assicurazione e manutenzione.
perchè grossi? è dimostrato che un 1.4t benzina basta ed avanza
come consumi i diesel sono sempre molto avantaggiati ovviamente
Ad esempio un motore che dovesse equipaggiare una grossa berlina (vedi il 1.8 Tb che dovrebbe debuttare sulla 159) capisco che il 1.4 riesca a fare più di 150 cv (180 se consideriamo i kit di trasformazione), ma non vorrei che sia troppo tirato per il collo e che a fronte di portare a spasso un bel pò di kg in più diventi una spugna...
li si torna al solito discorso che la gente paragona i tdiesel con benzina aspirati
se provi un tbenzina è ugualmente godibile
oppure prova un vecchio diesel senza turbo altro che coppia :D
Per forza si paragonano turbodiesel a benza aspirati.
Metti il mio caso: mi serve una segmento B con non più di 90 cavalli (max 100), il turbodiesel con quale turbobenza lo paragono ? :asd:
L'unico modello che propone qualcosa di simile è la clio III col 1.2 TCE, ma la clio III già ce l'ho e di averne due non mi va :D
Lo stesso discorso vale per tantissimi modelli che non hanno un turbodiesel e un turbobenza di pari potenza tra cui si possa scegliere.
Ovviamente se dovessi comprare una bravo non andrei a mettere sullo stesso piano un turbodiesel con un benzina aspirato, visto che l'alternativa c'è, ma per quei modelli che mi interessano è un aut aut
ziozetti
01-03-2009, 21:58
Che non ci si lamenti allora della mancanza di motori a benzina decenti allora. ;)
Personalmente mi lamento solo della mancanza dei cambi automatici! :D
I grossi benzina, ormai, sono poco più che esercizi di stile.
Ad esempio, quante A4 3.2 FSI avranno venduto nel 2008 in Italia? 2? :D
Il motore sarà sicuramente una chicca tecnologica, ma è un lusso per pochissimi. Ha costi improponibili.
ziozetti
01-03-2009, 22:00
li si torna al solito discorso che la gente paragona i tdiesel con benzina aspirati
E' lecito, si paragonano auto con potenza, prestazioni e prezzo simile.
ninja750
02-03-2009, 12:22
E' lecito, si paragonano auto con potenza, prestazioni e prezzo simile.
allora paragoniamo auto che in gamma hanno due soluzioni ottime come la bravo con jtd e tjet
Futura12
02-03-2009, 13:20
allora paragoniamo auto che in gamma hanno due soluzioni ottime come la bravo con jtd e tjet
motori come il t-jet però sono più unici che rari...e comunque hanno un cavalleria troppo elevata per la maggior parte delle persone che vanno in giro con auto simili (Punto).
Ihmo il confronto con l'aspirato quindi ci sta tutto...che poi attenzione non è assolutamente vero che vanno meno dei diesel....il fatto è che tocca farli stare su di giri abbastanza per farli spingere (io dico 4k/rpm per un benzina tipo il mio (76cv) e consumano come idrovore:rolleyes:
Aviatore_Gilles
02-03-2009, 14:19
Ormai i motori a benzina moderni non sono più quelle spugne assurde che erano un tempo, usati con parsimonia posso ugualmente regalare percorrenze dignitose.
Per me il motore a gasolio perfetto sarebbe un bel 1.6 con 100cv tondi tondi, avrebbe coppia e potenza dignitosi per un uso lavorativo. :O
Di più sono solo cavalli sprecati.
ziozetti
02-03-2009, 14:39
Per me il motore a gasolio perfetto sarebbe un bel 1.6 con 100cv tondi tondi, avrebbe coppia e potenza dignitosi per un uso lavorativo. :O
Di più sono solo cavalli sprecati.
Su quanti kg? ;)
PS: lungi da me desiderare rapporti fantascientifici tanto in voga in questa sezione che, per un auto sportiva, sono circa 1 cv/1 kg! :D
motori come il t-jet però sono più unici che rari...e comunque hanno un cavalleria troppo elevata per la maggior parte delle persone che vanno in giro con auto simili (Punto).
Ihmo il confronto con l'aspirato quindi ci sta tutto...che poi attenzione non è assolutamente vero che vanno meno dei diesel....il fatto è che tocca farli stare su di giri abbastanza per farli spingere (io dico 4k/rpm per un benzina tipo il mio (76cv) e consumano come idrovore:rolleyes:
esatto, il problema è proprio quello
Aviatore_Gilles
03-03-2009, 06:04
Su quanti kg? ;)
PS: lungi da me desiderare rapporti fantascientifici tanto in voga in questa sezione che, per un auto sportiva, sono circa 1 cv/1 kg! :D
Per vetture tipo Bravo, Astra, Grande Punto, Focus ecc...per me 100cv sono più che sufficienti per smuovere la macchina ed avere ottimi consumi. :)
Marko#88
03-03-2009, 06:18
Per vetture tipo Bravo, Astra, Grande Punto, Focus ecc...per me 100cv sono più che sufficienti per smuovere la macchina ed avere ottimi consumi. :)
boh, saran pareri...io ho provato la Bravo da 90cv e non si muove...magari con un piccolo motore turbo benza da un centinaio di cavalli andrebe benone...comunque il tjet da 120 è ottimo in quella macchina...ma sopratuto, non credere che con meno cavalli consumeresti meno, la macchina è pur sempre da muovere...giusto a velocità costante consumeresti meno, in città con un 100cv consumeresti forse più che col tjet...
Aviatore_Gilles
03-03-2009, 08:26
boh, saran pareri...io ho provato la Bravo da 90cv e non si muove...magari con un piccolo motore turbo benza da un centinaio di cavalli andrebe benone...comunque il tjet da 120 è ottimo in quella macchina...ma sopratuto, non credere che con meno cavalli consumeresti meno, la macchina è pur sempre da muovere...giusto a velocità costante consumeresti meno, in città con un 100cv consumeresti forse più che col tjet...
Si ma è il 1.4 a benzina. :D
Io parlo del 1.6 diesel, che sulla bravo è da 105cv.
E' un motore perfetto, ha coppia e potenza a sufficienza per muovere la macchina in tutte le situazioni e senza problemi, consumando veramente poco (i 20km/l li raggiungi senza problemi). ;)
Per uso cittadino qualsiasi motore consumerebbe.
Marko#88
03-03-2009, 12:32
Si ma è il 1.4 a benzina. :D
Io parlo del 1.6 diesel, che sulla bravo è da 105cv.
E' un motore perfetto, ha coppia e potenza a sufficienza per muovere la macchina in tutte le situazioni e senza problemi, consumando veramente poco (i 20km/l li raggiungi senza problemi). ;)
Per uso cittadino qualsiasi motore consumerebbe.
ok, pensavo ad altro...:D
tdi150cv
03-03-2009, 12:42
un buon motore un diesel 2.0 da 165 cv con dei consumi del genere ?
Facendo poi i dovuti conti e calcolando che i consumi dichiarati sono sempre ben distanti dal reale direi che quella roba li in città andrebbe a consumare un 10 al litro ...
ma secondo me abbiamo dei concetti di bonta' di un motore assolutamente strani ...
tdi150cv
03-03-2009, 12:44
Perché pensi che i 2.0 tedeschi facciano meglio di 15km/l :asd: .
vuoi per la leggerezza dell'auto vuoi per qualsiasi cosa ma il mio 1.9 tdi160cv li fa e senza grossi problemi in autostrada ... anzi ...
che poi io sia sempre con il pedale giu tutto e' un discorso diverso.
vuoi per la leggerezza dell'auto vuoi per qualsiasi cosa ma il mio 1.9 tdi160cv li fa e senza grossi problemi in autostrada ... anzi ...
che poi io sia sempre con il pedale giu tutto e' un discorso diverso.
Ho provato pure io a fare i 16-17 con la 159 in autostrada, ma non è il consumo autostradale da prendere come riferimento.
boh, saran pareri...io ho provato la Bravo da 90cv e non si muove...magari con un piccolo motore turbo benza da un centinaio di cavalli andrebe benone...comunque il tjet da 120 è ottimo in quella macchina...ma sopratuto, non credere che con meno cavalli consumeresti meno, la macchina è pur sempre da muovere...giusto a velocità costante consumeresti meno, in città con un 100cv consumeresti forse più che col tjet...
vabbè con il 1.4 16v è normale che non cammina, ha 120nm di coppia, il 1.6 mjet da 105 ne ha 280, con quello si muove bene :D
ma mi chiedo perchè non fanno turbo benza più piccoli che possano essere messi anche su segmento B senza avere potenze "esagerate" ?
per esempio la punto, sotto al tjet da 120 cavalli ha gisuto il 1.2 che è improponibile ed il 1.4 che la muove a malapena...un turbo benza piccolino sui 90cv, che sono la potenza giusta per quel segmento, no eh ? (stesso discorso per 207, corsa ecc) :)
ninja750
03-03-2009, 14:57
vabbè con il 1.4 16v è normale che non cammina, ha 120nm di coppia, il 1.6 mjet da 105 ne ha 280, con quello si muove bene :D
ma mi chiedo perchè non fanno turbo benza più piccoli che possano essere messi anche su segmento B senza avere potenze "esagerate" ?
per esempio la punto, sotto al tjet da 120 cavalli ha gisuto il 1.2 che è improponibile ed il 1.4 che la muove a malapena...un turbo benza piccolino sui 90cv, che sono la potenza giusta per quel segmento, no eh ? (stesso discorso per 207, corsa ecc) :)
scendere sotto i 1300-1400cc per un'auto a 4 cilindri vorrebbe dire rinunciare alla minima cubatura unitaria decente per far avere una coppia interessante al motore, non per niente la fiat sotto quella cilindrata sta progettando il famoso bicilindrico turbo multiair, ma non credo arrivino fino a 90cv, e comunque sicuramente non sarà utilizzabile su auto over 1200kg per ovvi motivi
Stessa cosa x la VW.
Golf V 1.4 ( http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=664&marca=101 )
Velocità max (km/h) 215,346 (in VI)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 13,9
media d'uso, autostrada 10,2
media d'uso, città 12,3
Golf V 2.0 TDI ( http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=656&marca=101 )
Velocità max (km/h) 218 (in D)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 14,9
media d'uso, autostrada 13,9
media d'uso, città 13,7
il 35% di consumi in piu' in autostrada ti lascia indifferente ? :confused:
il 35% di consumi in piu' in autostrada ti lascia indifferente ? :confused:
di solito chi compra un motore simile (1.4 tsi a benzina) non si fa tutti i giorni 200 km in autostrada (e difficilmente supera i 15-20.000km/anno) quindi quel 35% di consumi in più può essere trascurabile.
di solito chi compra un motore simile (1.4 tsi a benzina) non si fa tutti i giorni 200 km in autostrada (e difficilmente supera i 15-20.000km/anno) quindi quel 35% di consumi in più può essere trascurabile.
ma LOL !
:(
guarda che sono tante le persone che fanno discreti chilometraggi e vorrebbero coniugare buone prestazioni senza svenarsi.
io grazie al fatto di avere un 1.9 diesel posso permettermi certe vasche che prima facevo meno a cuor leggero, e di solito queste vasche sono in autostrada la sera oppure extraurbano libero.
(la sera se voglio mi metto in tangenziale a 90km/h, il limite, facendo i 22-24 km/l... oppure sull'A4 a 130 fai i 15-16 )
una sera ho fatto 170km (ma ne valeva la pena vista la compagnia...) e facendo 2 rapidi calcoli sui consumi sopracitati sono:
17.8€ contro 12.1€= 5.7€ in una sola sera....
ma LOL !
:(
guarda che sono tante le persone che fanno discreti chilometraggi e vorrebbero coniugare buone prestazioni senza svenarsi.
queste persone si comprano il diesel (come hai fatto tu).
scendere sotto i 1300-1400cc per un'auto a 4 cilindri vorrebbe dire rinunciare alla minima cubatura unitaria decente per far avere una coppia interessante al motore, non per niente la fiat sotto quella cilindrata sta progettando il famoso bicilindrico turbo multiair, ma non credo arrivino fino a 90cv, e comunque sicuramente non sarà utilizzabile su auto over 1200kg per ovvi motivi
Veramente li supererà pure i 90 cv, la versione più potente ne avrà 105, il problema è che per ora non c'è un caxx :(
ziozetti
03-03-2009, 17:29
Per vetture tipo Bravo, Astra, Grande Punto, Focus ecc...per me 100cv sono più che sufficienti per smuovere la macchina ed avere ottimi consumi. :)
Su questo concordo pienamente.
Su un segmento B può bastare anche un 1400, su un segmento C un 1600 di quelli nuovi è l'ideale, su un segmento D un 1900/2000 è necessario.
Burrocotto
03-03-2009, 20:35
Si ma è il 1.4 a benzina. :D
Io parlo del 1.6 diesel, che sulla bravo è da 105cv.
E' un motore perfetto, ha coppia e potenza a sufficienza per muovere la macchina in tutte le situazioni e senza problemi, consumando veramente poco (i 20km/l li raggiungi senza problemi). ;)
Per uso cittadino qualsiasi motore consumerebbe.
In sti giorni se non sbaglio dovrebbero aver presentato la Bravo col 1.6 MJ depotenziato a 90 cv.
La cosa "stupida" è che per farlo consumare meno te lo danno senza filtro antiparticolato (mandando a benedire il fatto che sia euro 5) e non so se è disponibile come optional.
vabbè con il 1.4 16v è normale che non cammina, ha 120nm di coppia, il 1.6 mjet da 105 ne ha 280, con quello si muove bene :D
ma mi chiedo perchè non fanno turbo benza più piccoli che possano essere messi anche su segmento B senza avere potenze "esagerate" ?
per esempio la punto, sotto al tjet da 120 cavalli ha gisuto il 1.2 che è improponibile ed il 1.4 che la muove a malapena...un turbo benza piccolino sui 90cv, che sono la potenza giusta per quel segmento, no eh ? (stesso discorso per 207, corsa ecc) :)
Sempre il solito problema di costi (in primis) e affidabilità. Il vecchio 1.1 (che monta solo più la 600 e Panda), il 1.2 e 1.4 son dei muli, nn li spacchi manco a forza.
Motori piccoli e pompati risultano essere un po' più delicati...e vallo a spiegare a gente che guida col :ciapet: che è colpa sua se la macchina si rompe.
il 35% di consumi in piu' in autostrada ti lascia indifferente ? :confused:
Mi lascia più perplesso il fatto che secondo 4R la Golf riesca a consumare più in autostrada che in città. :fagiano:
Boh :confused:
Con la mia idea 90cv MJ al max faccio il 18, andando piano e al 75% extraurbano. Consumi misurati da pieno a pieno.
:confused:
In sti giorni se non sbaglio dovrebbero aver presentato la Bravo col 1.6 MJ depotenziato a 90 cv.
La cosa "stupida" è che per farlo consumare meno te lo danno senza filtro antiparticolato (mandando a benedire il fatto che sia euro 5) e non so se è disponibile come optional....CUT...
Allora sentito bene allora... quindi non la possono vendere come Euro 5?
tdi150cv
03-03-2009, 23:09
Ho provato pure io a fare i 16-17 con la 159 in autostrada, ma non è il consumo autostradale da prendere come riferimento.
si certo , ma qui si parla che un mjet 2.0 fa 11.7 km al litro , vuol dire che guidata normalmente e prendendo dei riferimenti seri si e no che fa i 10 al litro ...
ma scherziamo ????
Tra le altre tapiro d'oro per il fatto di avere in casa un motore piu' potente e gia ottimizzato che stando ai valori dichiarati pare consumare MOLTO MENO !
il 1.9 190 cv montato sulla delta nuova.
Dipendesse da me gli addetti al marketing fiat li metterei ad arare i campi !
tdi150cv
03-03-2009, 23:11
Allora sentito bene allora... quindi non la possono vendere come Euro 5?
appunto si diceva ...
mandare ad arare gli addetti al marketing fiat ...
e noi li manteniamo !
Burrocotto
04-03-2009, 07:28
Allora sentito bene allora... quindi non la possono vendere come Euro 5?
Ni...nel senso che da quanto ho letto il filtro antiparticolato non è di serie (e non è che sia proprio un male, vedendo i problemi che da a certe persone).
Autoblog scriveva:
l nuovo propulsore si conferma un prodotto innovativo e rispettoso dell’ambiente perchè, senza necessitare del dispositivo DPF, il consumo combinato è di 4,6 litri per 100 km, mentre le emissioni di CO2 sono pari a 120 g/km. Dunque, anche con questa motorizzazione Fiat Bravo gode degli incentivi statali alla rottamazione. La coppia massima di 290 Nm viene raggiunta già ai 1.500 giri al minuto ed è gestita al meglio dal cambio a 6 marce, proposto nella dotazione di serie.
Quindi non è detto che te lo diano come optional (xchè in fondo non c'è nulla di confermato e il modello non è ancora selezionabile) ne che non te lo diano (il 1.6 è recente, sulle altre versioni te lo danno, non vedo xchè non renderlo disponibile anche sul 90cv).
si certo , ma qui si parla che un mjet 2.0 fa 11.7 km al litro , vuol dire che guidata normalmente e prendendo dei riferimenti seri si e no che fa i 10 al litro ...
ma scherziamo ????
Tra le altre tapiro d'oro per il fatto di avere in casa un motore piu' potente e gia ottimizzato che stando ai valori dichiarati pare consumare MOLTO MENO !
il 1.9 190 cv montato sulla delta nuova.
Dipendesse da me gli addetti al marketing fiat li metterei ad arare i campi !
Certo, al gruppo VW fan solo motori che consumano poco....
http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=776&marca=83
http://img172.imageshack.us/img172/7228/clipboard01b.jpg
La A4 disponeva già del nuovo 2.0 Tdi common rail (in versione 140 cv), mentre la 159 aveva ancora il "vecchio" 1.9 MJ (dato che il 2.0 a parità di prestazioni consuma meno).
Sempre per il solito discorso che la 159 dovrebbe essere un pachiderma obeso e le altre consumare un niente...
appunto si diceva ...
mandare ad arare gli addetti al marketing fiat ...
e noi li manteniamo !
A parte che non sei certo tu a mantenerli, chi andrebbe messo a zappare la terra è chi ha inventato il filtro antiparticolato (e la società che lo ha sponsorizzato di più è la Psa)...come puoi produrre un dispositivo "ecologico" che ti fa consumare di più e bruciare gasolio per "rigenerarsi" lo san solo loro...
Il problema è che non so se sia peggio un auto senza o con, quindi le amministrazioni (tanto x rompere le balle) penalizzeranno le auto senza (in modo da penalizzare qualcuno e/o incentivare a cambiare auto). Ed è una cosa che esula dai direttori marketing Fiat...
Ni...nel senso che da quanto ho letto il filtro antiparticolato non è di serie (e non è che sia proprio un male, vedendo i problemi che da a certe persone).
Autoblog scriveva:
...CUT...
Tra l'altro scusate per la frase, non l'ho corretta prima di mandare il post...:D
Però il motore Euro 5 (per essere classificato come tale) non dovrebbe per forza montare il DPF a prescindere?
A parte che non sei certo tu a mantenerli, chi andrebbe messo a zappare la terra è chi ha inventato il filtro antiparticolato (e la società che lo ha sponsorizzato di più è la Psa)...come puoi produrre un dispositivo "ecologico" che ti fa consumare di più e bruciare gasolio per "rigenerarsi" lo san solo loro...
Il problema è che non so se sia peggio un auto senza o con, quindi le amministrazioni (tanto x rompere le balle) penalizzeranno le auto senza (in modo da penalizzare qualcuno e/o incentivare a cambiare auto). Ed è una cosa che esula dai direttori marketing Fiat...
C'è da dire però che quello che ha sempre dato problemi (penso ad esempio al caso Mazda) è sempre stato il DPF che per la rigenerazione usa del gasolio iniettato direttamente nel filtro; il gruppo PSA ha inventato/adottato il FAP che per la rigenerazione utilizza l'ossido di cerina (in un piccolo serbatoio a parte) che non da problemi di rigenerazione se si viaggia molto in colonna e a bassa velocità.
Aviatore_Gilles
04-03-2009, 08:27
Boh :confused:
Con la mia idea 90cv MJ al max faccio il 18, andando piano e al 75% extraurbano. Consumi misurati da pieno a pieno.
:confused:
Con la mia GP 90cv mjet sto sui 19, con extraurbano, autostrada e come minimo 20/30 minuti di colonna ogni giorno :D
Durante il periodo estivo, quando c'è meno traffico, supero anche i 20 km/l :D
Il problema è che quei 20/30 minuti mi stressano a morte, così appena ho un pò di strada sgombra sciolgo il piedino destro....addio consumi :D
Burrocotto
04-03-2009, 08:28
Tra l'altro scusate per la frase, non l'ho corretta prima di mandare il post...:D
Però il motore Euro 5 (per essere classificato come tale) non dovrebbe per forza montare il DPF a prescindere?
In teoria si...e infatti in tutti gli articoli che ho letto dice solo che usufruisce degli ecoincentivi, che riguardano sia le euro 4 che le euro 5,a patto che siano sotto una certa soglia di emissioni di co2. Quindi potrebbero benissimo venderla come Euro 4, anche se il motore è Euro 5 per le sue caratteristiche.
C'è da dire però che quello che ha sempre dato problemi (penso ad esempio al caso Mazda) è sempre stato il DPF che per la rigenerazione usa del gasolio iniettato direttamente nel filtro; il gruppo PSA ha inventato/adottato il FAP che per la rigenerazione utilizza l'ossido di cerina (in un piccolo serbatoio a parte) che non da problemi di rigenerazione se si viaggia molto in colonna e a bassa velocità.
Il FAP attivo (quindi con serbatoio) è appunto esclusiva Psa, tutti gli altri (quindi Gm,Bmw,Fiat,Mazda,VW ecc) vanno avanti col sistema del bruciare gasolio. La cosa "stupida" è che il filtro antiparticolato viene richiesto dalle amministrazioni delle grandi città...proprio li dove paradossalmente passi la maggior parte del tuo tempo a basse velocità. Per questo lo trovo uno stupido controsenso.
tdi150cv
04-03-2009, 08:42
Certo, al gruppo VW fan solo motori che consumano poco....
http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=776&marca=83
http://img172.imageshack.us/img172/7228/clipboard01b.jpg
La A4 disponeva già del nuovo 2.0 Tdi common rail (in versione 140 cv), mentre la 159 aveva ancora il "vecchio" 1.9 MJ (dato che il 2.0 a parità di prestazioni consuma meno).
Sempre per il solito discorso che la 159 dovrebbe essere un pachiderma obeso e le altre consumare un niente......
un paragone che non ha nulla a che fare con il topic.
Qui si sta parlando di un motore nuovo 2000 da 165 cavalli che consuma l'ira di dio e ti ho portato a paragone un motore ww che a mio avviso dopo 6 anni di sviluppo e commercio risulta ancora essere uno dei piu' potenti , affidabili e parco nei consumi.
Ma non solo , il dubbio e' sul perchè questi del marketing fiat abbiano deciso per questo motore tutto sommato non potentissimo ma assetatissimo quano in casa gia esiste un motore performante e molto piu' parco nei consumi ???
p.s. la fiat ce la siamo e ce la stiamo mantenendo tutti ed ' la gente che fa queste scelte che manderei a zappare la terra.
A parte che non sei certo tu a mantenerli, chi andrebbe messo a zappare la terra è chi ha inventato il filtro antiparticolato (e la società che lo ha sponsorizzato di più è la Psa)...come puoi produrre un dispositivo "ecologico" che ti fa consumare di più e bruciare gasolio per "rigenerarsi" lo san solo loro...
Il problema è che non so se sia peggio un auto senza o con, quindi le amministrazioni (tanto x rompere le balle) penalizzeranno le auto senza (in modo da penalizzare qualcuno e/o incentivare a cambiare auto). Ed è una cosa che esula dai direttori marketing Fiat...
per il discorso fap mettiamola cosi' , allo scarico arrivano piu' o meno polveri sottili ?
vabbè con il 1.4 16v è normale che non cammina, ha 120nm di coppia, il 1.6 mjet da 105 ne ha 280, con quello si muove bene :D
ma mi chiedo perchè non fanno turbo benza più piccoli che possano essere messi anche su segmento B senza avere potenze "esagerate" ?
per esempio la punto, sotto al tjet da 120 cavalli ha gisuto il 1.2 che è improponibile ed il 1.4 che la muove a malapena...un turbo benza piccolino sui 90cv, che sono la potenza giusta per quel segmento, no eh ? (stesso discorso per 207, corsa ecc) :)
Arriverà, arriverà: la FIAT ha in cantiere il S.G.E.: bicilindrico turbo benza da 1000cc che sviluppa 100cv
Arriverà, arriverà: la FIAT ha in cantiere il S.G.E.: bicilindrico turbo benza da 1000cc che sviluppa 100cv
si sa già una data approssimativa per il debutto?
tdi150cv
04-03-2009, 12:53
Arriverà, arriverà: la FIAT ha in cantiere il S.G.E.: bicilindrico turbo benza da 1000cc che sviluppa 100cv
esiste gia un motore piccolo turbocompresso ... il 1200 tce montato sulla clio le iene ... 1.2 101 cv.
ninja750
04-03-2009, 12:57
Arriverà, arriverà: la FIAT ha in cantiere il S.G.E.: bicilindrico turbo benza da 1000cc che sviluppa 100cv
non era 800cc?
esiste gia un motore piccolo turbocompresso ... il 1200 tce montato sulla clio le iene ... 1.2 101 cv.
nn lo trovo da nessuna parte nel sito della renault... :confused:
su 4R di questo mese provano la bravo sport con il nuovo 2.0 diesel da 165cv
0-100: 8,3s
400m da fermo: 16,1s
1km da fermo: 29,6
70-120 (in sesta): 13,1
30-60 (in terza): 3,9
città: 11,9 km/l
statale: 14,7km/l
autostrada: 12,8km/l
Motore molto interessante.....chissà se lo montano anche sulla 159 al posto del 1.9 da 150 cv
visti i dati della ripresa in vi sembrerebbe avere le marce molto corte. quindi i consumi ci stanno pure. almeno spero per fiat che sia così.
ultimamente cmq il gruppo fiat si è rimessa ad investire pesantemente nel prodotto ed anche per i motori ha tirato fuori qualcosa di buono (intanto ha rinnovato quasi completamente la gamma). speriamo riescano a tirare fuori anche qualche modello interessante in fascia media (discreta la delta, scandalosa la bravo a mio parere).
.
Non direi proprio, al massimo è ok dire diesel e piacere di guida.
Prendi in mano un 335d, ma anche un 330d e voglio vedere se non ha prestazioni sportive, anzi hanno coppie esagerate che ti attaccano al sedile.
Perché pensi che i 2.0 tedeschi facciano meglio di 15km/l :asd: .
beh mi sa che tutti i 2.0 d bmw fanno meglio di 15 km/l e la versione con meno cavalleria (cmq sempre 143) da alcune recensioni sembra essere un campioncino di consumi.
la 3 touring con il 177cv (che è decisamente più pesante di una bravo) fa: http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=807
Mr_Paulus
04-03-2009, 13:39
non era 800cc?
900
:p
Il FAP attivo (quindi con serbatoio) è appunto esclusiva Psa, tutti gli altri (quindi Gm,Bmw,Fiat,Mazda,VW ecc) vanno avanti col sistema del bruciare gasolio. La cosa "stupida" è che il filtro antiparticolato viene richiesto dalle amministrazioni delle grandi città...proprio li dove paradossalmente passi la maggior parte del tuo tempo a basse velocità. Per questo lo trovo uno stupido controsenso.
per il discorso fap mettiamola cosi' , allo scarico arrivano piu' o meno polveri sottili ?
Il FAP produce polveri tanto sottili da non essere misurabili, sicuramente molto più nocive di un'auto senza FAP :muro:
Burrocotto
04-03-2009, 20:39
un paragone che non ha nulla a che fare con il topic.
Qui si sta parlando di un motore nuovo 2000 da 165 cavalli che consuma l'ira di dio e ti ho portato a paragone un motore ww che a mio avviso dopo 6 anni di sviluppo e commercio risulta ancora essere uno dei piu' potenti , affidabili e parco nei consumi.
Tu citi un motore che non esiste...perché che io ricordi, il vecchio iniettori pompa non è mai stato fatto nella declinazione da te descritta (ovvero 1.9 e 160cv).
E, soprattutto, non conta molto se a te fa tot km con un litro. Si prendono sempre a paragone test fatti con la stessa metodologia. Quello che secondo te dovrebbe consumare niente secondo 4R consuma più o meno come la concorrenza.
Ma non solo , il dubbio e' sul perchè questi del marketing fiat abbiano deciso per questo motore tutto sommato non potentissimo ma assetatissimo quano in casa gia esiste un motore performante e molto piu' parco nei consumi ???
p.s. la fiat ce la siamo e ce la stiamo mantenendo tutti ed ' la gente che fa queste scelte che manderei a zappare la terra.
Dato che non hai comprato 4R, ti riporto la frase alla voce consumo:
"Consuma, secondo noi, come quella vecchia, col Multijet da 150 cavalli. Il che, se non altro, segna un deciso passo avanti nell'efficienza, visto che sono migliorate le prestazioni e diminuite le emissioni inquinati."
Se tu giudichi questo assetato dovresti pensarlo un po' di tutti i motori, dato che è decisamente in linea con le altre rilevazioni.
tdi150cv
04-03-2009, 22:14
Tu citi un motore che non esiste...perché che io ricordi, il vecchio iniettori pompa non è mai stato fatto nella declinazione da te descritta (ovvero 1.9 e 160cv).
E, soprattutto, non conta molto se a te fa tot km con un litro. Si prendono sempre a paragone test fatti con la stessa metodologia. Quello che secondo te dovrebbe consumare niente secondo 4R consuma più o meno come la concorrenza.
oddio , vuoi dirmi che non conosco il motore della mia carretta ? :D (tra le altre ritengo sia il motore piu' riuscito e con meno problemi in assoluto rispetto a tutti quelli di casa WW. Motore che se non fosse per le mode potrebbe tranquillamente soppiantare tutti gli attuali tdi sia per prestazioni , consumi e durata )
http://www.infomotori.com/auto/2004/06/07/seat-ibiza-cupra-test-drive/
( secondo la Casa sono sufficienti 4,5 litri di carburante per percorrere 100 km nel ciclo extraurbano, mentre il consumo combinato è di 5,4 l/100 km (7 nel ciclo urbano - velocità massima di 220 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi).
Lo dice infomotori non io ... e si parla di un motore di concezione oramai antenata rispetto all'mjet.
Dato che non hai comprato 4R, ti riporto la frase alla voce consumo:
"Consuma, secondo noi, come quella vecchia, col Multijet da 150 cavalli. Il che, se non altro, segna un deciso passo avanti nell'efficienza, visto che sono migliorate le prestazioni e diminuite le emissioni inquinati."
Se tu giudichi questo assetato dovresti pensarlo un po' di tutti i motori, dato che è decisamente in linea con le altre rilevazioni.
non hai capito infatti lo ritengo assetato e inutile , e voglio vedere chi si sente di dire il contrario , dal momento che in casa esiste un 1.9 con 190 cv e consumi discretamente inferiori !
ciao
tdi150cv
04-03-2009, 22:14
Il FAP produce polveri tanto sottili da non essere misurabili, sicuramente molto più nocive di un'auto senza FAP :muro:
hai un link gentilmente ?
beh mi sa che tutti i 2.0 d bmw fanno meglio di 15 km/l e la versione con meno cavalleria (cmq sempre 143) da alcune recensioni sembra essere un campioncino di consumi.
la 3 touring con il 177cv (che è decisamente più pesante di una bravo) fa: http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=807
Io ho fortemente i miei dubbi, visto che pure nell'inchiesta della differenza tra consumi dichiarati e reali bmw era più che presente. Non dico che facciano peggio dei Fiat, assolutamente (con quello che se li fan pagare ci mancherebbe)...però non sono così distanti.
ziozetti
04-03-2009, 22:51
Tu citi un motore che non esiste...perché che io ricordi, il vecchio iniettori pompa non è mai stato fatto nella declinazione da te descritta (ovvero 1.9 e 160cv).
A malincuore mi tocca dare ragione a tdi150cv... :D
Il 1.9 TDI da 160 cv è stato montato solo sulla Ibiza Cupra penultimo modello e su nessun altra vettura del gruppo VW.
Personalmente ritengo migliore il 110 cv... ma sono motori decisamente diversi fra loro.
ninja750
04-03-2009, 22:55
oddio , vuoi dirmi che non conosco il motore della mia carretta ? :D (tra le altre ritengo sia il motore piu' riuscito e con meno problemi in assoluto rispetto a tutti quelli di casa WW. Motore che se non fosse per le mode potrebbe tranquillamente soppiantare tutti gli attuali tdi sia per prestazioni , consumi e durata )
senti ma perchè non usi il nick tdi160 al posto di tdi150? :D
perso dei cavalli per strada? :D
ziozetti
04-03-2009, 22:58
Il FAP produce polveri tanto sottili da non essere misurabili, sicuramente molto più nocive di un'auto senza FAP :muro:
hai un link gentilmente ?
Cerca in Google:
pericolosità PM2,5
In sintesi il PM2,5 viene ritenuto dannoso forse ancora più del PM10 poiché penetra più in profondità nei tessuti proprio perché è fisicamente più sottile.
Però sono tutti articoli del 2006, non ho trovato nulla di recente.
tdi150cv
04-03-2009, 23:57
Il 1.9 TDI da 160 cv è stato montato solo sulla Ibiza Cupra penultimo modello e su nessun altra vettura del gruppo VW.
a mio avviso questo e' stato solo un peccato ...
Personalmente ritengo migliore il 110 cv... ma sono motori decisamente diversi fra loro.
l'ho avuto sulla precedente e davvero ho percorso 220.000 km senza cambiare nemmeno l'ombra di un fusibile.
Diverso , piu' rotondo e ovviamente con consumi sensibilmente piu' bassi.
Unica pecca un turbo lag davvero eccessivo.
ciao
tdi150cv
04-03-2009, 23:57
senti ma perchè non usi il nick tdi160 al posto di tdi150? :D
perso dei cavalli per strada? :D
i 10 li tiro fuori nei sorpassi ! :D
Burrocotto
05-03-2009, 07:14
oddio , vuoi dirmi che non conosco il motore della mia carretta ? :D (tra le altre ritengo sia il motore piu' riuscito e con meno problemi in assoluto rispetto a tutti quelli di casa WW. Motore che se non fosse per le mode potrebbe tranquillamente soppiantare tutti gli attuali tdi sia per prestazioni , consumi e durata )
http://www.infomotori.com/auto/2004/06/07/seat-ibiza-cupra-test-drive/
( secondo la Casa sono sufficienti 4,5 litri di carburante per percorrere 100 km nel ciclo extraurbano, mentre il consumo combinato è di 5,4 l/100 km (7 nel ciclo urbano - velocità massima di 220 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi).
Lo dice infomotori non io ... e si parla di un motore di concezione oramai antenata rispetto all'mjet.
chiedo scusa, pensavo a rimappamenti vari. :D :stordita:
Anche se confrontare i consumi di un Ibiza con altre auto più grosse non mi pare molto sensato...
non hai capito infatti lo ritengo assetato e inutile , e voglio vedere chi si sente di dire il contrario , dal momento che in casa esiste un 1.9 con 190 cv e consumi discretamente inferiori !
Non mi pare che 4R abbia provato sia la Delta col 2.0 che col 1.9 (se non sbaglio ha provato solo il 1.6 da 120cv).
I dati dichiarati per la Delta sono questi:
litri/100 km
2.0 165 cv:
* urbano 6,9
* extraurbano 4,3
* misto 5,3
1.9 190cv:
* urbano 7,3
* extraurbano 4,7
* misto 5,7
Quindi in attesa di riscontri sul campo non direi proprio che il 1.9 consumi meno.
Seconda cosa, c'è il discorso bollo/assicurazione. Il 2.0 essendo meno potente paga meno di bollo (anche se c'è il rischio di vedersi vanificato il risparmio x via della maggior cilindrata per l'assicurazione).
Il 1.9 TwinTurbo è un motore di transizione, dato che poi uscirà un 2.0 TwinTurbo.
tdi150cv
05-03-2009, 08:47
Non mi pare che 4R abbia provato sia la Delta col 2.0 che col 1.9 (se non sbaglio ha provato solo il 1.6 da 120cv).
I dati dichiarati per la Delta sono questi:
litri/100 km
2.0 165 cv:
* urbano 6,9
* extraurbano 4,3
* misto 5,3
1.9 190cv:
* urbano 7,3
* extraurbano 4,7
* misto 5,7
Quindi in attesa di riscontri sul campo non direi proprio che il 1.9 consumi meno.
Seconda cosa, c'è il discorso bollo/assicurazione. Il 2.0 essendo meno potente paga meno di bollo (anche se c'è il rischio di vedersi vanificato il risparmio x via della maggior cilindrata per l'assicurazione).
bene allora e' errato il dato risportato sul primo post del tread , dati sui quali si discute ... e sono sempre dati riportati da quattroruote.
Infatti i dati riportati dicono :
Urbano : 11,9 km/l
statale: 14,7km/l
autostrada: 12,8km/l
facendo i dovuti calcoli non torna affatto quanto riportato sopra ... anzi ...
detto questo pero' rimane il fatto che si sfoggiano motori come caramelle.
Avrei potuto capire un motore di cilindrata minima e coppioso ma due motori spinti e' assolutamente inutile.
Io non dico di rimanere agli anni 80 e fare come gli americani , ma nemmeno inventarsi un motore al giorno che tra le altre non sembra offrire nulla di nuovo da giustificare gli sforzi di progettazione. Sforzi che ricordo paga chi compra fiat sia quando acquista che quando vende !
Al limite vai a spiegargli la bonta' di questo motore a chi ha comprato 4 mesi fa il 150cv.
Il 1.9 TwinTurbo è un motore di transizione, dato che poi uscirà un 2.0 TwinTurbo.
appunto ... avanti come i jap che ogni anno e mezzo cambiano il modello di una moto. La differenza pero' e' che loro almeno riescono comunque a contenere i costi.
Per concludere , politiche errate in un momento davvero difficile.
ziozetti
05-03-2009, 09:02
detto questo pero' rimane il fatto che si sfoggiano motori come caramelle.
Avrei potuto capire un motore di cilindrata minima e coppioso ma due motori spinti e' assolutamente inutile.
in effetti due motori molto simili sulla stessa auto non li vedo così utili, però c'è da tenere in considerazione che il 2.0 verrà girato molto probabilmente a tutte le altre Fiat e, probabilmente, Peugeot commerciali.
Vedo meglio il 2.0 sull'Ulysse o sullo Scudo.
...CUT...
appunto ... avanti come i jap che ogni anno e mezzo cambiano il modello di una moto. La differenza pero' e' che loro almeno riescono comunque a contenere i costi.
Per concludere , politiche errate in un momento davvero difficile.
Effettivamente non mi spiego il motivo dell'uscita del 1.9 twinturbo per montarlo solo sulla Delta per poi sostiturilo a breve col nuovo 2.0.
Burrocotto
05-03-2009, 21:01
bene allora e' errato il dato risportato sul primo post del tread , dati sui quali si discute ... e sono sempre dati riportati da quattroruote.
Infatti i dati riportati dicono :
Urbano : 11,9 km/l
statale: 14,7km/l
autostrada: 12,8km/l
facendo i dovuti calcoli non torna affatto quanto riportato sopra ... anzi ...
Non mi pare una gran novità che i consumi rilevati da 4R (o qualsiasi altra rivista) differiscano da quelli dichiarati.
Quando 4R proverà il 1.9TT sulla Delta potremo tornare a discutere se il 2.0 consuma più o meno del 1.9TT.
Se si vuol fare un confronto, si può confrontare la Bravo 1.9 con la Bravo 2.0, dato che son state provate entrambe. E mi pare che il 2.0 si comporti meglio del 1.9 150cv.
detto questo pero' rimane il fatto che si sfoggiano motori come caramelle.
Avrei potuto capire un motore di cilindrata minima e coppioso ma due motori spinti e' assolutamente inutile.
Io non dico di rimanere agli anni 80 e fare come gli americani , ma nemmeno inventarsi un motore al giorno che tra le altre non sembra offrire nulla di nuovo da giustificare gli sforzi di progettazione. Sforzi che ricordo paga chi compra fiat sia quando acquista che quando vende !
Al limite vai a spiegargli la bonta' di questo motore a chi ha comprato 4 mesi fa il 150cv.
Quando (e ripeto, quando) il 2.0 TT sarà pronto potranno permettersi di togliere di mezzo il 1.9 TT.
Tra l'annuncio ( http://static.blogo.it/autoblog/fiat_19_JTD_TST_comunicato.pdf ) e messa in produzione del 1.9 TT è passato quasi 1 anno e mezzo. Non è che i motori puoi progettarli dall'oggi al domani...
in effetti due motori molto simili sulla stessa auto non li vedo così utili, però c'è da tenere in considerazione che il 2.0 verrà girato molto probabilmente a tutte le altre Fiat e, probabilmente, Peugeot commerciali.
Vedo meglio il 2.0 sull'Ulysse o sullo Scudo.
Il 1.9 TT e il 2.0 MJ non sono esattamente due motori simili...ballano 35cv di differenza uno con l'altro, senza contare le caratteristiche aggiuntive (tipo la doppia sovralimentazione).
Sempre che tu stia parlando naturalmente del 1.9 e 2.0. :D
Effettivamente non mi spiego il motivo dell'uscita del 1.9 twinturbo per montarlo solo sulla Delta per poi sostiturilo a breve col nuovo 2.0.
Non è sostituirlo a breve. E' sostituirlo...prima o poi.
Il 1.9 TT è stato venduto anche a Gm (sulle Saab 9-3 lo montano in versione 180cv), quindi non è una cosa solo per Fiat.
Se si fosse rimandato di altri 2 anni in attesa di far uscire un eventuale 2.0 TT sareste tutti a dire che intanto Fiat si fa bagnare il naso da Bmw e Psa (le altre due case che hanno a listini motori TwinTurbo), cosa che, guardacaso, si sta facendo fare VW... :fiufiu:
The Mighty Gex
05-03-2009, 21:27
Effettivamente non mi spiego il motivo dell'uscita del 1.9 twinturbo per montarlo solo sulla Delta per poi sostiturilo a breve col nuovo 2.0.
Il 1.9 è montato anche dalle vetture del gruppo GM il 2.0 non entra nel contratto, perciò è possibile che a breve anche il 1.3 subirà una lieve modifica per lo stesso motivo, in fin dei conti tra 1.9 e 2.0 c'è solo 1mm di alesaggio in più.
...CUT...
Non è sostituirlo a breve. E' sostituirlo...prima o poi.
Il 1.9 TT è stato venduto anche a Gm (sulle Saab 9-3 lo montano in versione 180cv), quindi non è una cosa solo per Fiat.
Se si fosse rimandato di altri 2 anni in attesa di far uscire un eventuale 2.0 TT sareste tutti a dire che intanto Fiat si fa bagnare il naso da Bmw e Psa (le altre due case che hanno a listini motori TwinTurbo), cosa che, guardacaso, si sta facendo fare VW... :fiufiu:
Si, questo lo sapevo, è che mi domando come mai un motore del genere dopo tutto questo tempo sia montato solamente sulle Saab e sulla Delta e adesso abbiano dato l'annuncio del 2.0.
Poi, magari ci metteranno ancora anni a prima di mandarlo in produzione e intanto verrà equipaggiato da altre auto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.