Debe84
25-02-2009, 22:38
Salve ragazzi,
mi sono appena iscritto. Volevo innanzitutto farvi i complimenti perché questo forum è davvero un MONDO. Ci ho sempre trovato tante cose che mi interessavano, ma non ho mai avuto la necessità di aprire una discussione, anche perché trovavo già la risposta che cercavo all'interno delle discussioni già presenti.
Il problema che mi sta facendo diventare davvero matto è il seguente: da diverso tempo, quando ascolto la musica sul mio pc, spesso le canzoni si bloccano e l'audio diventa inascoltabile. Succede come se ci fosse un inceppamento, come se il processore e la ram fossero utilizzate completamente in quel momento, che l'audio non ce la fa ad andare. Si sente in cassa un rumore metallico come se la scheda madre impazzisse. Le canzoni, oltre ad avere questo rumore metallico che copre l'intera audio e rende irriconoscibile la canzone, rallentano a tal punto che quasi si fermano come se si creasse un collo di bottiglia. Poi magari capita che per un'ora intera l'audio si senta da Dio, ma poi arriva ad un momento che non puoi farci più niente. Se chiudo il programma e lo riavvio a volte riparte, a volte no e continua con il rumore e con l'audio bloccata. Anche la timeline rallenta, proprio come se fosse un blocco del processore.
Vi dico le caratteristiche del mio pc e le prove che ho già fatto.
Pentium4 3,2Ghz, 3Gb di ram, Windows Xp Professional, disco Maxtor da 160 con Sistema Operativo e disco Maxtor da 250 per i dati, musica compresa. La scheda madre è una Asus buona a suo tempo (non ricordo il nome). La scheda audio è una Creative Audigy Se 5.1 24bit (che diventa 7.1 tramite software). L'audio poi viene ascoltata tramite sistema Creative 7.1 (Inspire mi pare si chiami..)
Le prove che ho fatto sono state:
- controllo della frequenza di campionamento con prova sia a 96Khz che a 48khz
- controllo dell'accelerazione hardware con prova audio anche senza accelerazione
- formattazione del computer
- cambio scheda audio con altra uguale
- ascolto delle canzoni con diversi programmi (Wmp, Foobar, Creative Player e Winamp)
- ascolto delle canzoni da CD
- trasferimento delle canzoni sull'hard disk dove c'è il sistema operativo
- reinstallazione dei driver (driver più aggiornati non ci sono)
- cambio posizione della scheda audio su slot Pci diverso
- prova a 5.1 originale, senza trasformazione software
Probabilmente mi scordo anche qualche altra prova fatta che ora non mi viene in mente, tante che ne ho tentate. Non so più dove sbattere la testa. Il Pc per il resto funziona benissimo ed ha sempre funzionato benissimo. Non capisco proprio da cosa possa dipendere questo problema. Che ci sia un conflitto tra i driver della scheda audio e qualcos'altro? Cosa dovrei provare a fare?
Vi ringrazio in anticipo. Aiutatemi, AMO LA MUSICA!
mi sono appena iscritto. Volevo innanzitutto farvi i complimenti perché questo forum è davvero un MONDO. Ci ho sempre trovato tante cose che mi interessavano, ma non ho mai avuto la necessità di aprire una discussione, anche perché trovavo già la risposta che cercavo all'interno delle discussioni già presenti.
Il problema che mi sta facendo diventare davvero matto è il seguente: da diverso tempo, quando ascolto la musica sul mio pc, spesso le canzoni si bloccano e l'audio diventa inascoltabile. Succede come se ci fosse un inceppamento, come se il processore e la ram fossero utilizzate completamente in quel momento, che l'audio non ce la fa ad andare. Si sente in cassa un rumore metallico come se la scheda madre impazzisse. Le canzoni, oltre ad avere questo rumore metallico che copre l'intera audio e rende irriconoscibile la canzone, rallentano a tal punto che quasi si fermano come se si creasse un collo di bottiglia. Poi magari capita che per un'ora intera l'audio si senta da Dio, ma poi arriva ad un momento che non puoi farci più niente. Se chiudo il programma e lo riavvio a volte riparte, a volte no e continua con il rumore e con l'audio bloccata. Anche la timeline rallenta, proprio come se fosse un blocco del processore.
Vi dico le caratteristiche del mio pc e le prove che ho già fatto.
Pentium4 3,2Ghz, 3Gb di ram, Windows Xp Professional, disco Maxtor da 160 con Sistema Operativo e disco Maxtor da 250 per i dati, musica compresa. La scheda madre è una Asus buona a suo tempo (non ricordo il nome). La scheda audio è una Creative Audigy Se 5.1 24bit (che diventa 7.1 tramite software). L'audio poi viene ascoltata tramite sistema Creative 7.1 (Inspire mi pare si chiami..)
Le prove che ho fatto sono state:
- controllo della frequenza di campionamento con prova sia a 96Khz che a 48khz
- controllo dell'accelerazione hardware con prova audio anche senza accelerazione
- formattazione del computer
- cambio scheda audio con altra uguale
- ascolto delle canzoni con diversi programmi (Wmp, Foobar, Creative Player e Winamp)
- ascolto delle canzoni da CD
- trasferimento delle canzoni sull'hard disk dove c'è il sistema operativo
- reinstallazione dei driver (driver più aggiornati non ci sono)
- cambio posizione della scheda audio su slot Pci diverso
- prova a 5.1 originale, senza trasformazione software
Probabilmente mi scordo anche qualche altra prova fatta che ora non mi viene in mente, tante che ne ho tentate. Non so più dove sbattere la testa. Il Pc per il resto funziona benissimo ed ha sempre funzionato benissimo. Non capisco proprio da cosa possa dipendere questo problema. Che ci sia un conflitto tra i driver della scheda audio e qualcos'altro? Cosa dovrei provare a fare?
Vi ringrazio in anticipo. Aiutatemi, AMO LA MUSICA!