View Full Version : Un altro PC assemblato...
...che non ne vuole sapere di partire. Che p***e direte voi, eh? Sto qua manco scrive, e' al suo primo post, e subito ha un problema... :Prrr:
Dunque, oggi ho assemblato il seguente PC fisso: Asus P5QL Pro, Intel Core 2 Duo E8400 E0, Sapphire Radeon HD 4850 512 MB, 2x2 gighi di RAM @ 800, un masterizzatore SATA, un disco rigido IDE Maxtor riciclato da un vecchio PC, il tutto alimentato da un ali da 550 W, che avevo gia'. Molare della favola, vado per accenderlo e subito il led circolare intorno al pulsante d'accensione, solitamente di un blu sgargiante, si accende per meta' di un laconico rosso... E gia' la vedevo male... E infatti, il monitor non da' segno di vita, non giunge alcun segnale, ma tutto sembra alimentato (le ventole della CPU, della scheda video e del case vanno, il led sulla mobo e' acceso, il carrello del masterizzatore esce e l'hdd parte).
Vi dico cosa ho gia' fatto: ho provato tutte le combinazioni possibili con i 2 banchi di RAM, nonche' ho provato a montare quelle del mio attuale pc. Nulla e' cambiato. Ho provato a montare una scheda video meno esosa di W (una x1300 XT) al posto della 4850: come sopra. Ho provato a cambiare il processore, mantenendo sempre la P5QL... Provate a indovinare? Come sopra! Ho ricontrollato di aver collegato tutto, ho fatto vari tentativi collegando solo l'essenziale, ottenendo sempre e solo quella antipatica luce rossa.
Dopo esserci stato su tutto il pomeriggio, sono arrivato alla conclusione che la mobo potrebbe essere fallata... Purtroppo per ora non ne ho un'altra per provare soltanto CPU e RAM... Non so, voi cosa ne dite? Qualche suggerimento? Qualcosa mi sfugge? Quella luce rossa mi lascia interdetto...
Per il momento, non posso fare altro che ringraziarvi in anticipo! ;)
potrebbe anche essere la mobo difettosa, comunque l'unica prova da fare è appunto quella che per ora non puoi fare...
Dato per scontato che tu abbia collegato anche l'alimentazione sussidiaria alla mb (sì,vero?) ricontrolla attentamente anche le connessioni del front panel, magari disconnettendo il power led.
Prova inoltre a resettare il bios.
ricci-o1976
26-02-2009, 09:12
scusate la risposta multipla, ma non so cosa stia succedendo:doh:
:D
prova anche a testare la ram, prova un banco alla volta.
Chimera27049
26-02-2009, 09:25
Una domanda: la mobo quando hai fatto i test era fissata al case opure hai smontato anche quella provandola libera?
Allora... Per l'alimententazione della mobo ho attacato il cavo da 24 pin e quello da 4 a fianco della CPU, me ne sono perso uno? o.O
Per la RAM, ho provato a montare i banchi singolarmente negli slot gialli (A1 e B1), ma non e' cambiato nulla... Esattamente come quando sono in dual channel... Inoltre, come detto sopra, avevo gia' provato a montare un banco sicuramente funzionante (da 512 MB a 533), ma niente da fare... Comunque dopo magari riprovo...
Tutte le prove le ho fatte con la mobo montata sul case... Cambia qualcosa a farle con la mobo libera?
Ecco, con quei maledetti cavetti che vanno ai pulsanti di accensione e reset e ai led sono un po' impazzito... Ah, una cosa che mi ero dimenticato di scrivere ieri... Quando lo accendo, poi non riesco piu' a spegnerlo tenendo premuto il pulsante Power, ma devo togliere l'alimentazione dal pulsante dell'alimentatore. Non so se e' utile come info...
Discorso cavetti, la faccio brevissima... Dal case mi arrivano: 2 cavi Power LED, separati, uno per il + (verde) e uno per il - (bianco), il cavo HDD led (2 pin, rosso+bianco), il cavo Power SW (2 pin, arancio + bianco), il cavo Reset SW (2 pin, blu + bianco) e il cavo speaker (spinotto a 4 pin ma solo due cavi, uno nero e uno rosso, nei pin esterni). Lo scherma sulla mobo e':
PL+..PL-..........+5V...Speaker
↑......↑.............↑..........↑
[x][ ][x][ ][ ][ ][x][x][x][x]
[x][x][ ][ ][ ][x][x][ ][x][x] ← Ground
↑...↑.............↑...↑.....↑
IDE_LED.....PWR.Gr..Reset
+...-
Sicuramente ce l'avete presente, ma un disegnino non guasta mai :D
Sui cavi doppi, non essendoci scritto di preciso quale sia il + e il -, ho preso il bianco come negativo, e attacato tutto di conseguenza... Fatto bene? :stordita:
Grazie di tutto!
demonbl@ck
26-02-2009, 17:38
Sui cavi doppi non c'è scritto perchè non fa alcuna differenza :D
Prova a controllare se il case non è fatto molto bene e la mobo risulta incurvata, potrebbe essere quello il problema (e lo dico per esperienza).
Sui cavi doppi non c'è scritto perchè non fa alcuna differenza :D
Prova a controllare se il case non è fatto molto bene e la mobo risulta incurvata, potrebbe essere quello il problema (e lo dico per esperienza).
E io che mi facevo tanti problemi con quei cavi lol
Quindi non ho capito, mi consigli di provare di allentare un po' le viti di fissaggio della mobo?
E FUNZIONA! Ti voglio troppo bene! :D
Ci hai preso, era troppo stretta... Grazie grazie grazie! A te e a tutti!
demonbl@ck
26-02-2009, 18:55
E FUNZIONA! Ti voglio troppo bene! :D
Ci hai preso, era troppo stretta... Grazie grazie grazie! A te e a tutti!
Si, intendevo esattamente quello :D
Di niente, comunque :;
Vi scrivo dal PC nuovo, ho installato Vista 64 e driver vari ed eventuali, e va che e' una meraviglia! L'unica cosa mi preoccupa e' la temperatura dei core, e non vorrei che nel fare le varie prove si fosse persa per strada un po' della pasta (quella in strisciette sul dissi originale Intel)... In idle le temperature dei core (controllate con CoreTemp e SpeedFan) stanno sui 40°, a medio carico (50-60%) gia' si avvicinano ai 60°, a pieno carico non voglio saperlo, vista la progressione. Dite che mi conviene comprare della pasta termica, eh?
Tra l'altro il dissipatore ha quel sistema perverso di bloccaggio e non riesco mai a capire se e' fissato completamente o no... Almeno quello che avevo prima andava avvitato... Questo con le clip e' veramente pessimo :doh:
consiglio, per esperienza personale: butta via quel dissipatore e montane uno serio, di quelli con le viti e la staffa posteriore (dovrai purtroppo smontare la mb, quindi puoi approfittarne per montare dei distanziali, magari di materiale isolante).
Per quanto riguarda la pasta termica, è consigliabile sostituirla.
Per dovere di cronaca, vi segnalo che alla fine ho cestinato quel pezzo di latta che la Intel si ostina a spacciare come dissipatore, e l'ho sostituito con un - a mio parere straordinario - Vortex 752 della CoolerMaster. Il rapporto qualità/prezzo di questo dissi è veramente stupefacente! Le temperature ora sono nella norma (oscillo tra i 34 in idle e i 47 in full load) e... Niente, era solo per concludere il 3d :D
E vissero tutti felici e contenti (io soprattutto :p)...
Alla prossima!
Marinelli
06-03-2009, 08:41
x 333300:
ho cancellato le tue risposte multiple; non preoccuparti, ogni tanto capita.
Ciao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.