PDA

View Full Version : Sciegliere la distribuzione + adatta


DArK_N3tWoRk
25-02-2009, 19:54
Premetto che io userò linux principalmente per programmare e per studiare i sistemi unix :D
Sarei indeciso tra Fedora, Debian e OpenSuse
Ho letto che Fedora include moltissimi tools Open Source PER PROGRAMMARE e ha un buon livello di sicurezza...
Debian invece è la distribuzione per eccellenza, ottima e molto rispettata e conosciuta, ha un'ottima documentazione e un buon supporto...
OpenSuse è la più semplice delle tre, supporta tutto l'hardware e ha una buona documentazione.
Andre su Fedora considerata la programmazione, ma Debian mi attira moltissimo!

Un'altra cosa che vi chiedo, io avevo già creato una partizione ext3 e una swap per Ubuntu, che poi ho abbandonato, volevi chiedervi se quando installerò Fedora o Debian o OpenSuse potrò semplicemente formattare la ext3 e utilizzarla evitando così i "casini da partizionamento sbagliato" XD

W.S.
25-02-2009, 20:05
Ciao :)

Per conoscere linux e programmare una vale l'altra. Personalmente preferisco debian ma è più questione di gusti ed abitudine che altro. Su entrambe puoi programmare nello stesso modo, così come nello stesso modo puoi imparare come funzionano. Cambiano solo alcune convenzioni.

Qualsiasi distro tu scelga durante l'installazione ti chiederà dove installarla e se/come formattare le partizioni che vuoi usare, quindi non preoccuparti dell'ext3 presente ;)

DArK_N3tWoRk
25-02-2009, 20:07
Ciao :)

Per conoscere linux e programmare una vale l'altra. Personalmente preferisco debian ma è più questione di gusti ed abitudine che altro. Su entrambe puoi programmare nello stesso modo, così come nello stesso modo puoi imparare come funzionano. Cambiano solo alcune convenzioni.

Qualsiasi distro tu scelga durante l'installazione ti chiederà dove installarla e se/come formattare le partizioni che vuoi usare, quindi non preoccuparti dell'ext3 presente ;)

Grazie, allora penso proprio che installerò debian :rolleyes:

mastrobutti
25-02-2009, 20:32
Allora per capire come è fatta un SO Linux UNIX ti direi (da purista) di partire con slackware: lì capisci per bene cosa sono librerie, processi, kernel, scheduler... tutto insomma: non c'è gestore dei pacchetti (bon dai quel simil gestore di pacchetti che ha serve a ben poco), però ti permette di capire a fondo che cos'è un sistema Linux (anche Gentoo al massimo).

La strada però è lunga, senò come già detto Debian, completamente Open, stabile (versione ETCH), e ti semplifica la vita con il gestore dei pacchetti.

Per programmare van bene tutte, solo io eviterei distro come OpenSuse e Fedora: le ho provate e, come ti potrebbero confermare molti, sono distro realizzare dai produttori (eh sì RedHat e Novell ci vivino con linux) per testare i nuovi pacchetti, e in più mantengono un aspetto e un usalibilità "non UNIX".

Poi molti mi diranno il contrario, non vorrei scatenare una guerra (ognuno ha la sua distro amata), però chi come me realizza impianti informativi e lavora con Linux da un bel po' (io ormai più di 8 anni), non mi darà tutti i torti.

Infine, installa Debian :D

starmar
26-02-2009, 13:08
Sono un po' nella tua stessa situazione... Solo he per programmare puoi farlo in tutte basta che apri il terminale.
Cerco una distro un po' fuori dal solito coro( *ubuntu), che mi permetta di imparare il vero sistema UNIX e tutti i suoi lati. Sono poco + di un principiante quindi non me la sentirei di iniziare con una slack!
Non so, mi affido a voi :D

W.S.
26-02-2009, 13:11
Se vuoi rimanere su linux il consiglio è sempre debian.

Il vero sistema unix non è esattamente linux, per quello sarebbe meglio una bsd, comunque visto che dici di essere principiante te la sconsiglio, non che sia particolarmente difficile, solo trovi meno documentazione/assistenza e soprattutto driver.

mastrobutti
26-02-2009, 13:45
Sì debian va bene, però prova subito a ricompilare il kernel da solo (stile old school per capirsi, senza tool) e fatti un giro nela dir /etc e dai un significato a tutti i files di conf che trovi.

Debian è fatta molto bene (io la uso sempre per i server) però come ripeto slackware è molto didattica: c'è molta documentazione e l'installer ormai lo sa usare anche un bambino.
Questo te lo dico perchè anche io avevo iniziato con Debian (parliamo della Potato ancora), però solo con slackware e gentoo ho imparato molto.
Questo sempre per capire a fondo l'architettura Linux, altrimenti non serve.

Programmare cosa intendi, programmazione bash o altri linguaggi?

starmar
26-02-2009, 16:17
Per quanto riguarda debian, ho ià provata, l ho trovata molto cruda e spartana, e infatti l ho salutatata poco dopo. Mi ricordo che non mi riconosceva nemmeno un mouse ps2, ho detot tutto :D :D

W.S.
26-02-2009, 16:38
Ma quando l'hai provata e su cosa?
Secondo te uso una distro che non mi vede il mouse?? Non sono così masochista :D

Cruda e spartana? mi chiedo che tipo di installazione hai fatto. Comunque se trovi cruda e spartana una debian la vedo dura imparare unix.

clockover
26-02-2009, 17:16
Io ho cominciato quando ancora c'era la mandrake! E mi ricordo che bestemmie tante, ma piano piano ho imparato! Ora dopo un paio di anni di inattività su linux ho installato una Debian! Nulla da dire a riguardo mi ci sono innamorato! C'è apt-get che ha i poteri della super mucca che è a dir poco spetacolare! Ho reinstallato linux per l'università e Debian è stata la mia scelta! Comunque a prescindere da cosa ho ora, visto che avevo a disposizione un vecchio (e vecchio è dire poco) pc, ci ho installato una Slackware 8.1! Con una distro del genere impari davvero linux! Smanetti tanto, danni 0!

omerook
26-02-2009, 18:04
be se lo scopo è didattito potrebbe installare debian come navita e poi Slackware e gentoo su virtualbox:)

mastrobutti
26-02-2009, 18:32
Sì se ha risorse hardware perchè no.

L'unica pecca di debian è quando si incstra proprio apt-get perchè non trova una libreria e non la trova sui repository.

Spartana Debian..... mai usato FreeBSD? :D

starmar
26-02-2009, 19:31
Beh, l ho messa su un vecchio celeron con 64 mb. Sinceramente non ricordo la versione, ricordo solo che aveva xfce.
Ne ho sempre sentito parlare bene di debian, sopratutto per la stabilità...

mastrobutti
26-02-2009, 22:32
addirittura la old stable... ma no è meglio che ti installi squeeze e passi a sid, per l'uso desktop è la più adatta.

Sono abituato a far server :D

CaFFeiNe
26-02-2009, 22:46
beh ma c'è anche da dire che redhat e suse dominano in campo server aziendali, dove cmq si usano molto anche i loro strumenti ;)

cmq io consiglio o la slack, o centos (redhat in versione gratuita) o opensuse, o appunto debian

starmar
27-02-2009, 09:15
Ecco, opensuse come la vedete?? Vorrei un compromesso tra facilità d uso e una distro come slack, insomma una via di mezzo che mi permetta dii usare bash ma magari con un gestore pacchetti del tipo di yum per capirci...

mastrobutti
27-02-2009, 10:14
Open Suse deriva dal prodotto a pagamento Suse. Non rispetta uno standard completamente Open (come Debian o altre) e ha perso la filosofia Linux (infatti ha un control pannel molto simile a quello di Winzozz).

Se poi ti interessa vedere come funziona qualche servizio (Samba, BIND, Postfix ecc ecc) attenzione che molti files di conf sono diversi, perchè modificati da Novell, quidni quando poi ti troverai su altre distro dovrai rivederteli (mentre il conf ad esempio di Samba è identiso per Debian, Slackware ecc ecc).

Come detto prima Fedora e OpenSuse derivano da prodotti a pagamento: rimani su Debian, ci puoi fare quello che vuoi e impari.

Sì RedHat e Novell sono usati in ambito aziendale, però la loro politica di mercato non mi piace: un po' come Mac se vogliamo che implementa gran parte di un kernel open e lo fa pagare :mad:

Fil9998
27-02-2009, 21:45
uso suse perchè è comoda per home desktop avendo tutto pronto, ma volendo imparare linux imho meglio debian.

andre87
28-02-2009, 10:39
anche io consiglierei debian...

Stabile, personalizzabile e con i repo pieno di pacchetti.
Va da se che Slack è il top come distro didattica, però anche installare debian da netinstall non è malaccio per imparare un po'...