TuLKaS85
25-02-2009, 18:38
ragazzi prestando attenzione ad una rappresentazione F.P in doppia precisione, mi sapete dire perchè dato questo numero binario:
s -------- Esponente ----------------- Mantissa
0 -------- 011 1111 1111 -------------- 0100 0000 0000 0000 ..... 0000 0000
in esadecimale
3ff8000000000000
si ha che come valore assume +1.25 in decimale
da quello che ne sò si calcola (-1)^s * (l.mantissa)*2^(esponente-bias)
il segno in questo caso è positivo, l sarebbe il bit implicito, che indica se il numero è normalizzato o meno, in questo caso guardando il risultato dovrebbe essere normalizzato quindi l=1 .
l'esponente è 1023 che sottratto al bias che nel caso della doppia precisione è proprio 1023, dunque sostituendo si ha :
(-1)^0 * (1.mantissa)*2^(1023-1023)
dovrebbe essere
+ 1.???? *1
ma la matissa come la metto ?? se convero il binario in decimale esce un numero stragrande !!
s -------- Esponente ----------------- Mantissa
0 -------- 011 1111 1111 -------------- 0100 0000 0000 0000 ..... 0000 0000
in esadecimale
3ff8000000000000
si ha che come valore assume +1.25 in decimale
da quello che ne sò si calcola (-1)^s * (l.mantissa)*2^(esponente-bias)
il segno in questo caso è positivo, l sarebbe il bit implicito, che indica se il numero è normalizzato o meno, in questo caso guardando il risultato dovrebbe essere normalizzato quindi l=1 .
l'esponente è 1023 che sottratto al bias che nel caso della doppia precisione è proprio 1023, dunque sostituendo si ha :
(-1)^0 * (1.mantissa)*2^(1023-1023)
dovrebbe essere
+ 1.???? *1
ma la matissa come la metto ?? se convero il binario in decimale esce un numero stragrande !!