PDA

View Full Version : LINUX DA PEN-DRIVE USB


Maui_74
25-02-2009, 15:24
Salve a tutti,
sto utilizzando linux su un portatile Fujitsu-Siemens AMILO D7830 con processore pentium4 HT da3gzh e 2 gb di ram. L'installazione di linux (ubuntu 8.4 mi sembra) è stata fatta da CD direttamente su pen-drive da 8GB e successivamente sono passato a KDE4. Per un paio di mesetti è filato tutto liscio considerando che l'utilizzo prevalente del pc era scaricare con Delouge direttamente su HDD esterno. Ora sono un paio di settimane che il sistema sembra essere divenuto instabile. Il problema che riscontro in particolare è che ogni tanto Delouge si chiude da solo... altre volte il pc si riavvia dalla maschera d'ingresso di KDE4 ed altre ancora dopo un pò scollega l'HDD esterno e blocca lo scarico. Ora quello che mi chiedo in particolare è se esiste una distribuzione più adatta a lavorare da pen-drive o se in generale intallando su partizione di HDD interno questi problemi possano sparire... oppure se devo fare qualcosa a livello di installazione pacchetti che possa rendere il tutto più stabile...
Altro dubbio è sulla compatibilità del HW ma visto che non ha dato grossi problemi finora non credo che dipenda da quello...
Chi può darmi suggerimenti?

Lutra
25-02-2009, 16:07
Salve a tutti,
sto utilizzando linux su un portatile Fujitsu-Siemens AMILO D7830 con processore pentium4 HT da3gzh e 2 gb di ram. L'installazione di linux (ubuntu 8.4 mi sembra) è stata fatta da CD direttamente su pen-drive da 8GB e successivamente sono passato a KDE4. Per un paio di mesetti è filato tutto liscio considerando che l'utilizzo prevalente del pc era scaricare con Delouge direttamente su HDD esterno. Ora sono un paio di settimane che il sistema sembra essere divenuto instabile. Il problema che riscontro in particolare è che ogni tanto Delouge si chiude da solo... altre volte il pc si riavvia dalla maschera d'ingresso di KDE4 ed altre ancora dopo un pò scollega l'HDD esterno e blocca lo scarico. Ora quello che mi chiedo in particolare è se esiste una distribuzione più adatta a lavorare da pen-drive o se in generale intallando su partizione di HDD interno questi problemi possano sparire... oppure se devo fare qualcosa a livello di installazione pacchetti che possa rendere il tutto più stabile...
Altro dubbio è sulla compatibilità del HW ma visto che non ha dato grossi problemi finora non credo che dipenda da quello...
Chi può darmi suggerimenti?

hai considerato il numero (limitato) di cicli di lettura/scrittura di una memoria usb e quindi il fatto che la pen potrebbe stare per... sputtanarsi?

Le installazioni fatte direttamente su usb non hanno nessuna ottimizzazione e riguardo questo aspetto si comportano come se sotto avessero un hard disk.

Vedi questa pagina per un esempio di fstab ottimizzato per ridurre le fasi di scrittura su usb

http://wiki.eccelinux.org/index.php?title=Debian_su_supporto_USB

Maui_74
25-02-2009, 16:20
No, non avevo considerato che la pen-drive potesse essere in fase di collasso... :muro:
...quindi deduco che se reinstallo tutto su HDD (o partizione di esso) dovrei eliminare queste instabilità :)
Tanto per provare partiziono l'HDD e reinstallo linux sull partizione... e vediamo come va...