PDA

View Full Version : HD da 1 TB affidabile (quindi non Seagate)


mister pink
25-02-2009, 14:13
Salve a tutti. Recentemente ho acquistato, in maniera un po' sprovveduta (lo ammetto) un HD Seagate da 1 TB (serie 7200.11) senza informarmi adeguatamente e scoprendo solo dopo l'acquisto la brutta faccenda del firmware buggato. Dopo essere venuto a conoscenza di questo grave inconveniente, mi sono collegato al sito di Seagate e ho seguito la procedura guidata per fare il test di verifica sull'HD (sia sul modello che sul numero seriale) e verificare se lo stesso poteva essere buggato. La sentenza, purtroppo, è stata: "the drive is affected".

A questo punto, visto che HD Tune, analizzando il disco (che in quel momento era stato soltanto inizializzato e formattato), mi segnalava in giallo un paio di parametri SMART, ho deciso di riportarlo indietro al negoziante. Ora devo decidere quale HD prendere al posto di quello che ho restituito.

Escludendo Seagate-Maxtor, di cui francamente non riesco a fidarmi in questo momento, esistono delle alternative affidabili (anche a costo di spendere qualcosina in più) per quanto riguarda HD del taglio di 1 TB?

Ringrazio anticipatamente per eventuali consigli e suggerimenti.

Aiace
25-02-2009, 14:31
I due parametri "in giallo" segnalati da HD tune sono del tutto normali. La cosa è ben nota.

E per quanto riguarda il firmware bastava semplicemente aggiornarlo con quello scaricabile dal sito della seagate. Facendo così avresti ottenuto un eccellente e affidabile Hard disk.

NoBreaks
25-02-2009, 14:38
Ciao..

come affidabilità ti potrei consigliare i Western Digital Caviar GP..

per un pc più silenzioso e fresco ci sono anche i Western Digital Green Power.. li fanno anche da tagli di 1Gb..

Secondo me, entrambi superiori al seagate.. poi dipende cosa ci devi fare.. se sono solo dati.. oppure S.O...

Cmq do ragione ad aiace.. un aggiornamento al firmware e non ci dovrebbero essere stati problemi..

mister pink
25-02-2009, 19:26
Innanzitutto grazie per aver risposto.

x Aiace

Come ho premesso inizialmente, questo è un periodo in cui ho davvero poco tempo per tenermi informato sulla situazione del mercato delle periferiche hardware, per cui ho fatto un acquisto ad occhi chiusi e poi, quando ho cominciato a cercare notizie su internet, ho riscontrato opinioni, pareri ed esperienze molto diverse. Pare infatti che non sempre l'aggiornamento del firmware di questi HD sia andato a buon fine o abbia risolto i problemi e ho letto anche di firmware che sono stati distribuiti e poi ritirati perché non funzionavano o creavano altri problemi. Francamente tutta la vicenda mi ha lasciato molto perplesso e confuso, facendomi anche ricredere sulla bontà ed affidabilità dei prodotti Seagate (che ritenevo di buono standard qualitativo). Ancora adesso non so cosa pensare, il che mi lascia immaginare il danno di immagine (oltre che economico-commerciale) che ha subito Seagate a causa di questa incresciosa vicenda.

Saranno anche ottimi HD, ma, secondo il mio modesto parere, quando si acquista un dispositivo di memorizzazione della capacità di 1 TB, è difficile dormire sonni tranquilli se si ha anche il minimo sospetto di aver preso un disco potenzialmente buggato.

Sui parametri SMART alterati invece non avevo trovato nulla.

x NoBreaks

Ho sentito parlare bene dei WD Caviar GP. Sbaglio o vengono spesso installati nei server in configurazioni RAID? Costano molto di più rispetto agli HD più comunemente reperibili?

Agat
25-02-2009, 19:36
Prova a vedere http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20081124

Per i GP c'e' un thread sul forum http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?&t=1920816, ma nonostante tutto penso che anch'io prendero' proprio un GP :D

Aiace
26-02-2009, 13:54
Quel thread lincato qua sopra stà a significare che non esistono hard disk "perfetti", con i quali si può dormire sonni tranquilli...

Hai ragione nel dire che la seagate ha fatto una figuraccia... una volta resasi conto del difetto, avrebbe potuto bloccare la vendita dei dischi "a rischio" anzichè aspettare che i clienti perdano una mole considerevole di dati... per poi offrire una sostituzione "gratuita" (una ceppa, visto che le spese di spedizione sono a carico del cliente).
Secondo me potevano perlomeno far si che i negozi di hardware (spesso dotati di un lab) aggiornassero loro stessi al firmware corretto... senza obbligare i clienti a farlo.

E' vero. Non ce lo aspettavamo dalla Seagate...e sicuramente ha perso un occasione per dimostrare la sua serietà.
Però... a parer mio, restano degli ottimissimi hard disk.

mister pink
26-02-2009, 19:16
...Quel thread lincato qua sopra stà a significare che non esistono hard disk "perfetti", con i quali si può dormire sonni tranquilli...

Sul fatto che non esistano HD perfetti siamo perfettamente d'accordo. Nel caso specifico, la mia inquietudine dipende dal fatto che la soria dei firmware buggati è troppo "fresca" e potrebbe dunque riservare ancora delle altre sorprese. Inoltre, la capienza dell'HD (1000 GB non sono certo la stessa cosa che 150 o 300 GB) rende comunque ancora più difficile fidarsi...

...Non ce lo aspettavamo dalla Seagate...e sicuramente ha perso un occasione per dimostrare la sua serietà.
Però... a parer mio, restano degli ottimissimi hard disk.

Anch'io ritenevo Seagate affidabile come produttore di HD, ma dopo questa brutta storia sarà bene rimanere un po' alla finestra per capire se sia ancora da considerare un'azienda seria o se si stia avviando su di una brutta china...