View Full Version : Da Microsoft il primo mouse da gioco wireless con tecnologia BlueTrack
Redazione di Hardware Upg
25-02-2009, 13:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/da-microsoft-il-primo-mouse-da-gioco-wireless-con-tecnologia-bluetrack_28165.html
La tecnologia BlueTrack assicura ottimi risultati in termini di velocità e accelerazione e la compatibilità con quasi tutte le superfici.
Click sul link per visualizzare la notizia.
CarmackDocet
25-02-2009, 13:25
Facciamo 4000?! :-))
tra 250 e 400 sarebbe una ciofeca!!!!
3DMark79
25-02-2009, 13:28
Quanto all'autonomia, Microsoft parla di 30 ore...
preferisco il mio già ottimo "Logitech mx620" che le batterie durano quasi a vita!:O
Comunque 89 euro sono veramente troppi, un mouse buono costa meno della metà.... non ha senso pagare così tanto qualcosa che ti da un margine di miglioramento che devi essere il dio dei giochi per sfruttarlo veramente.
II ARROWS
25-02-2009, 13:31
Perchè deve essere una ciofeca a 400?
Fa 13.000 immagini al secondo, potrebbe essere ottimo invece. O preferisci una risoluzione full HD?
omega726
25-02-2009, 13:33
A me va più che bene il mio G5 con il filo...però sembra proprio un bel mouse...
Crisa...
25-02-2009, 13:34
la dicitura "mouse da gioco" e' incompatibile con "wireless"
un mouse da gioco deve avere il cavo, anche solo per non rimanere senza batteria in mezzo a una clanwar
con l'utilizzo poi in wireless (magari modalita' utilizzata quando non si gioca) l'autonomia e' totalmente inadeguata per un uso normale
non ho capito quindi il senso di questo mouse
edit: per chi parla di dpi sui mouse: oramai sono solo un qualcosa dettato dal marketing, come i megapixel sui telefonini... se il sensore e' buono difficilmente servono piu di 400 dpi (molto piu importante ad esempio il polling dell'usb a 100Hz)
CarmackDocet
25-02-2009, 13:35
...c'è stato un errore di battitura nella stesura dell'articolo
Certo ke sono 4000, come si piuò leggere anche su altre recensioni ;)
Byez
Perchè a lavoro ho un mouse a 500DPI e francamente se potessi lo farei volare dalla finestra! Son più le volte che non funziona che quando funziona e mi spiego meglio:
Di per se funziona ma basta che quello che ha sotto non sia più che perfetto e la freccia rimane piantata.
Insomma la mia esperienza con i mouse con pochi DPI è apocalittica... poi IMHO magari questo funziona bene anche con pochi DPI ma dovessi spendere così tanto per un mouse (cosa che reputo insensata) mi orienterei sicuramente su qualcosa di diverso.
Poi ripeto questa è la mia idea, niente vieta che qualcuno preferisca così.
Quant'era la latenza con il wireless? 8 millisecondi? non mi ricordo..
Crisa...
25-02-2009, 13:42
Perchè a lavoro ho un mouse a 500DPI e francamente se potessi lo farei volare dalla finestra! Son più le volte che non funziona che quando funziona e mi spiego meglio:
Di per se funziona ma basta che quello che ha sotto non sia più che perfetto e la freccia rimane piantata.
Insomma la mia esperienza con i mouse con pochi DPI è apocalittica... poi IMHO magari questo funziona bene anche con pochi DPI ma dovessi spendere così tanto per un mouse (cosa che reputo insensata) mi orienterei sicuramente su qualcosa di diverso.
Poi ripeto questa è la mia idea, niente vieta che qualcuno preferisca così.
scusa ma che mouse usi?? o e' una qualche marca scrausa tipo trust o altrimenti hai un mouse rotto
Personalmente non mi fido molto dei dispositivi wireless quando si parla di gaming, poi vuoi mettere il mouse che impazzisce quando hai le batterie non più cariche a palla, doverle cambiare...
Se poi hanno implementato la tecnologia BlueTrack per la compatibilità con quasi tutte le superfici credo sia stato relativamente utile visto che i Gamers si comprano il Pad professionale.
Cmq col mio bel Razer Lachesis (a filo) vado più che bene su tutte le superfici da gioco, il tavolo, il mousepad, la sedia, la panza... :asd:
abbathrulez
25-02-2009, 13:48
ottimo mouse, molto meglio il mio mx-518 hahahaha.
II ARROWS
25-02-2009, 13:53
Crisa, tu giochi 24 ore su 24? Le batterie non sono certo un problema del wireless(e poi in questo mouse puoi ricaricarlo mentre lo usi), hanno anche tutti una spia che mostrano il livello di carica quindi anche solo durante la notte hai il tempo di ricaricarlo.
Al massimo mi dicevano il trasferimento di dati, che non è mai stato un problema se non con il mio attuale MX1000 logitech, che ogni tanto gli passa la voglia e diventa incontrollabile nei giochi per un periodo di tempo più o meno lungo... ma quando va bene non ci sono problemi di ritardi.
Lavorando in banca il mouse che uso è così scrauso che ti assicuro che praticamente è una versione ultra-economica che vendono solo a uffici. Cmq funzionare funziona ti assicuro che non è rotto... solo basta che esci di un millimetro dalla superficie perfetta del suo tappetino e PAM rimani piantato.
Comunque tornando a questo Mouse.... 30 ore specie se giochi le fai in pochi giorni.... e io dovrei star a cambiare le pile ogni 4/5 giorni??? Questo mouse non ha il minimo senso.
L'unica sarebbe che fosse di quelli a piattaforma che si ricaricano appena smetti... ma a quanto pare non è così... insomma alla fine mi pare un mouse che non ha ragione di essere comprato sotto ogni punto di vista a partire dal costo che piuttosto che spenderli per un mouse ci miglioro qualche altro componente.
la dicitura "mouse da gioco" e' incompatibile con "wireless"
un mouse da gioco deve avere il cavo, anche solo per non rimanere senza batteria in mezzo a una clanwar
Capisco. Del resto le Yamaha M1 sono incompatibili con i MotoGP. Una moto da MotoGP deve funzionare a luce solare, anche solo per non rimanere senza benzina in mezzo a una gara.
j_c_maglio
25-02-2009, 13:58
La batteria sarà ovviamente ricaricabile al litio suppongo...ce l'ha il mio G7, non vedo perhcè questo non dovrebbe averla...per chi storce il naso per il wireless per il gaming, fa dei discorsi che andavano bene 5 anni fa, ora le cose sono decisamente cambiate, provare per credere
.Kougaiji.
25-02-2009, 13:59
L'ho provato in Giappone a dicembre ad Akiba (PC Ark).. non è malaccio :3
extremelover
25-02-2009, 14:00
la dicitura "mouse da gioco" e' incompatibile con "wireless"
un mouse da gioco deve avere il cavo, anche solo per non rimanere senza batteria in mezzo a una clanwar
con l'utilizzo poi in wireless (magari modalita' utilizzata quando non si gioca) l'autonomia e' totalmente inadeguata per un uso normale
non ho capito quindi il senso di questo mouse
...
Non sono d'accordo sul tuo discorso della batteria. Ho un Logitech Laser Wireless ed ho dimenticato quanto tempo fa ci ho messo le batterie...devo controllare sullo scontrino d'acquisto! E non uso spegnerlo la sera...
Riconosco però una maggiore velocità dei dispositivi "a filo", oggi comunque impercettibile.
Tuvok-LuR-
25-02-2009, 14:01
ancora sta stronzata per cambiare i dpi, vorrei sapere se al mondo qualcuno l'abbia mai utilizzata quando gioca : \
A parte che c'è scritto che c'è il cavo di alimentazione per poter andare a cavo ma NON LEGGO da nessuna parte che ricarichi anche.... cosa semmai da appurare.
Ma comunque anche fosse ricaricabile e pure con batteria sua al litio francamente il mio attuale mouse wireless con 2 stilo mi va usandolo spesso diciamo pure 3 ore al giorno come minimo almeno almeno un mese. Sto mouse francamente mi pare consumi uno sproposito dando cosa in più rispetto a un buon wireless? qualche millisecondo li latenza in meno? Qualche pulsante in più? Un po' più di precisione?
Mah... francamente col mio mouse casalingo della logitech senza nemmeno avere chissà quale versione lusso o gaming mi trovo bene su qualsiasi superficie e non devo cambiare/ricaricare le pile ogni 3x2.
Ripeto ancora devo leggere un motivo valido per spendere 89 euro per un mouse del genere.
@ Darkon
So che dovrebbe essere la banca a darti un mouse funzionante, ma se soprassiedi all'orgoglio di lavoratore (giustificabilissimo) potresti investire 20 euro e comprare un mouse funzionante ed evitarti il nervoso.
Alla fine è per la tua salute ;-)
bLaCkMeTaL
25-02-2009, 14:06
solo a me, pagare 90€ per un mouse (seppur ottimo), mi sembra un furto :eekk: ?
Crisa...
25-02-2009, 14:06
Crisa, tu giochi 24 ore su 24? Le batterie non sono certo un problema del wireless(e poi in questo mouse puoi ricaricarlo mentre lo usi), hanno anche tutti una spia che mostrano il livello di carica quindi anche solo durante la notte hai il tempo di ricaricarlo.
Al massimo mi dicevano il trasferimento di dati, che non è mai stato un problema se non con il mio attuale MX1000 logitech, che ogni tanto gli passa la voglia e diventa incontrollabile nei giochi per un periodo di tempo più o meno lungo... ma quando va bene non ci sono problemi di ritardi.
un giocatore che gioca ad alti livelli arriva a stare davanti al pc per allenarsi anche 16 ore al giorno(in passato l'ho fatto:doh:... non che io sia mai arrivato a livelli eccelsi:asd:)
le batterie se le finisce con niente...
per quanto riguarda i tempi di risposta, oramai il wireless da ottimi risultati, ma non puo' sempre essere confrontato con un usb(del quale puo' essere aumentato il refresh)
Crisa...
25-02-2009, 14:08
@ Darkon
So che dovrebbe essere la banca a darti un mouse funzionante, ma se soprassiedi all'orgoglio di lavoratore (giustificabilissimo) potresti investire 20 euro e comprare un mouse funzionante ed evitarti il nervoso.
Alla fine è per la tua salute ;-)
basta anche solo un logitech oem da 6 euro eh:asd:
Il_Baffo
25-02-2009, 14:08
Capisco. Del resto le Yamaha M1 sono incompatibili con i MotoGP. Una moto da MotoGP deve funzionare a luce solare, anche solo per non rimanere senza benzina in mezzo a una gara.
giuro che non ho mai visto un paragone più insensato; qui non si parla di durata da piena carica a zero.
sai com'è loro fanno benzina ai box e impiegano 1 minuto, tu che fai ? metti le pile in carica per un'ora ? e se ti dimentichi ? esci a comperarle ? o magari ne comperi una dozzina di pacchetti e spendi altri soldi.
io ho il mio bel G5 e va che è una bomba.
personalmente non capisco l'utilità di avere un mouse wireless, dove pensano che vada un utente che sta usando il pc ? magari si mette sul divano col pc a 4 metri (si ce li vedo i gamer).
alla fine stai comunque sulla scrivania quindi il filo basta e avanza, se poi hai un mediacenter non prendi un mouse "da gamer" (che poi quando mettono sta scritta è solo una scusa per aumentare i prezzi in modo folle).
tutto ciò IMHO, poi sono gusti.
@Crisa
Oggettivamente crisa quanti giocatori secondo te su un ipotetico 100 hanno realmente bisogno di tempi di refresh migliori di un qualsiasi mouse non dico da gaming ma anche solo medio??
Secondo me su ipotetici 100 giocatori solo 2/3 sentirebbero la differenza tra giocare con un mouse wireless normale e un mouse con filo super-figo-pompato-velocissimo.
REPERGOGIAN
25-02-2009, 14:15
Quant'era la latenza con il wireless? 8 millisecondi? non mi ricordo..
pingo il mio router con 2 ms e ci sono muri in mezzo..
possibile che un mouse che sta ad 1 metro dal pc impieghi 8 ms?
un giocatore che gioca ad alti livelli arriva a stare davanti al pc per allenarsi anche 16 ore al giorno(in passato l'ho fatto:doh:... non che io sia mai arrivato a livelli eccelsi:asd:)
le batterie se le finisce con niente...
per quanto riguarda i tempi di risposta, oramai il wireless da ottimi risultati, ma non puo' sempre essere confrontato con un usb(del quale puo' essere aumentato il refresh)
Uno che gioca 16 ore al giorno si deve fare una visita psichiatrica, quello delle batterie dovrebbe essere proprio l'ultimo problema.
Crisa...
25-02-2009, 14:23
La batteria sarà ovviamente ricaricabile al litio suppongo...ce l'ha il mio G7, non vedo perhcè questo non dovrebbe averla...per chi storce il naso per il wireless per il gaming, fa dei discorsi che andavano bene 5 anni fa, ora le cose sono decisamente cambiate, provare per credere
sbaglio o il g7 ha la doppia batterie sostituibile onthefly??
detto anche io che le differenze sono minime... ma continuano ad esserci
@Crisa
Oggettivamente crisa quanti giocatori secondo te su un ipotetico 100 hanno realmente bisogno di tempi di refresh migliori di un qualsiasi mouse non dico da gaming ma anche solo medio??
Secondo me su ipotetici 100 giocatori solo 2/3 sentirebbero la differenza tra giocare con un mouse wireless normale e un mouse con filo super-figo-pompato-velocissimo.
sia chiaro il presupposto che un qualsiasi mouse non fa di te un campione... rimane solo uno strumento... come una racchetta per un tennista
non credo che Nadal giochi con una racchetta presa all'ipercoop... ma nonostante questo, con quella racchetta da 20€ batterebbe lo stesso gran parte dei tennisti professionisti
quando uno strumento e' preciso e risponde quanto meglio possibile alle capacita' del player, tanto questo puo' avere quel tot in piu
e quando parlo di giocatori parlo di netgamer che fanno competizioni internazionali, tornei e lan con sponsor e premi non proprio simbolici
e quando parlo di giocatori parlo di netgamer che fanno competizioni internazionali, tornei e lan con sponsor e premi non proprio simbolici
e che magari versano pure i contributi allo stato... :asd:
@Crisa...
Appunto.... diciamo 2/3 giocatori ogni 100.... e son stato ottimista. Perchè di gente che gioca a codesto livello mica son tanti!!!
Quindi questo cosa significa:
Ipotesi 1: Si produce quel mouse a perdita per quei pochi che lo sfrutteranno davvero, ma intanto ti fai pubblicità.
Ipotesi 2: Lo produci in un certo numero abbastanza da guadagnarci tanto i giocatori son così suonati che anche se giocano nel campino sotto-casa si comprano la "racchetta di Nadal"
Francamente ripeto... sono il primo a non voler ciofeche per le mani ma da qui a prendere un mouse che devi montare pile nucleari per farlo andare senza dover ricaricare ogni 3x2 per un vantaggio che se non sei un gamer da torneno manco te ne accorgi mi sembra leggermente stupido.
Crisa...
25-02-2009, 14:34
e che magari versano pure i contributi allo stato... :asd:
devi andare in korea per questo:asd:
devi andare in korea per questo:asd:
Bhè allora battiamoci affinchè il nostro governo riconosca l'attività e dia un'adeguato trattamento tutelare e pensionistico a questa classe di lavoratori... :asd:
Crisa...
25-02-2009, 14:41
@Crisa...
Appunto.... diciamo 2/3 giocatori ogni 100.... e son stato ottimista. Perchè di gente che gioca a codesto livello mica son tanti!!!
Quindi questo cosa significa:
Ipotesi 1: Si produce quel mouse a perdita per quei pochi che lo sfrutteranno davvero, ma intanto ti fai pubblicità.
Ipotesi 2: Lo produci in un certo numero abbastanza da guadagnarci tanto i giocatori son così suonati che anche se giocano nel campino sotto-casa si comprano la "racchetta di Nadal"
Francamente ripeto... sono il primo a non voler ciofeche per le mani ma da qui a prendere un mouse che devi montare pile nucleari per farlo andare senza dover ricaricare ogni 3x2 per un vantaggio che se non sei un gamer da torneno manco te ne accorgi mi sembra leggermente stupido.
ma infatti ti sto dando ragione:asd:
e poi tanto i "pro" mica vanno a comprare un mouse microsoft... (al limite un intellimouse3)... di solito si rimane su g5/mx518 o razer
ha anche il cavo ad attacco magnetico come i macbook per intendersi quindi in ogni momento puoi collegarlo al cavo
Tuvok-LuR-
25-02-2009, 14:50
dopo la fase dei vari mx300-500-510-518 (e, in misura minore, i contemporanei razer) non ho mai visto grande interesse verso le nuove uscite da parte di chi gioca, dall'introduzione del laser col G5 (comunque apprezzato da molti) è stata una parabola discendente, vuoi perchè la corsa ai dpi si era ormai esaurita, vuoi perchè hanno iniziato a fare sti mouse modello astronave con 10 miliardi di funzioni inutili che hanno tolto spazio a quelle davvero utili (esempio il cartridge dei pesi sulla prima versione del G5 ha tolto spazio al secondo tasto sul pollice, i pulsanti per cambiare dpi (gia dal 518) hanno tolto i bottoni per lo scroll, lo scroll orizzontale che si attiva quando non vuoi)
a parte il prezzo proibitivo, a me non dispiace.
Per il momento felicissimo possessore di sidewinder mouse (prima versione per intendersi), penso che se mai verrà il momento di cambiare, rimarrò su mouse microsoft, mi sono trovato decisamente bene. :)
Buffo, esce sul mercato proprio ora che sta per uscire il Razer Mamba:
http://www.razerzone.com/p-198-razer-mamba-wireless-laser-gaming-mouse.aspx
per il wireless non so questo ms (ne dubito, probabilmente sarà quella normale), ma il mamba utilizza una tecnologia diversa da quella classica, che garantisce lo stesso tempo di risposta dei razer col filo (1 ms ).
(e se nonostante questo ancora non ci si fida del wireless, permette di attaccare il filo al mouse trasformandolo in un vero e proprio mouse wired, potendolo usare anche senza le batterie inserite per limitarne il peso)
II ARROWS
25-02-2009, 15:26
IL pulsante del pollice? Io ne ho 3 :asd:
Di cui uno per forza è una alternativa al centrale, ma va bene. Almeno non rischio di cambiare arma quando lo uso.
Tuvok-LuR-
25-02-2009, 15:29
IL pulsante del pollice? Io ne ho 3 :asd:
Di cui uno per forza è una alternativa al centrale, ma va bene. Almeno non rischio di cambiare arma quando lo uso.
adesso che l'hai detto stiamo tutti più tranquilli!
davidTrt83
25-02-2009, 15:34
edit: per chi parla di dpi sui mouse: oramai sono solo un qualcosa dettato dal marketing, come i megapixel sui telefonini... se il sensore e' buono difficilmente servono piu di 400 dpi (molto piu importante ad esempio il polling dell'usb a 100Hz)
4000 sono senz'altro troppi ma 400 non sono niente, e non parlo solo di gioco. Con 400 dpi o hai il cursore pachidermico o sei costretto ad aumentare la velocità da windows mandando quindi la precisione a farsi benedire.
Per quanto mi riguarda preferisco utilizzare una risoluzione più elevata nell'uso generico che nei giochi.
Aristocrat74
25-02-2009, 15:48
ancora sta stronzata per cambiare i dpi, vorrei sapere se al mondo qualcuno l'abbia mai utilizzata quando gioca : \
piu di quelli che pensi.....
io sono uno di quelli..... (lachesis) e spazio dai 4000 ai 400 a seconda della situazione.....e non sono certo un superprogamer :D
mircocatta
25-02-2009, 16:00
ma infatti ti sto dando ragione:asd:
e poi tanto i "pro" mica vanno a comprare un mouse microsoft... (al limite un intellimouse3)... di solito si rimane su g5/mx518 o razer
e il g3?? :O è fantastico;)
dalla sua un mouse wireless può fare comodo a chi, come me, ha poco spazio e il filo "spinge" il mouse ( perchè son fili talmente duri che se lascio il mouse sul tappetino piano piano si sposta :asd: ) però per i gamer la vedo difficile, mi viene da pensare a chi, aimè, gioca più di 5 ore al giorno, nel giro di 1 settimana deve sempre ricaricare il mouse..
tra l'altro le batterie non sono tanto leggere
Buffo, esce sul mercato proprio ora che sta per uscire il Razer Mamba:
http://www.razerzone.com/p-198-razer-mamba-wireless-laser-gaming-mouse.aspx
per il wireless non so questo ms (ne dubito, probabilmente sarà quella normale), ma il mamba utilizza una tecnologia diversa da quella classica, che garantisce lo stesso tempo di risposta dei razer col filo (1 ms ).
(e se nonostante questo ancora non ci si fida del wireless, permette di attaccare il filo al mouse trasformandolo in un vero e proprio mouse wired, potendolo usare anche senza le batterie inserite per limitarne il peso)
ehm.. sia il mamba ke l'X8 usano una connessione a 2,4 ghz quindi in teoria hanno circa le stesse latenze :rolleyes:
l'X8 dovrebbe durare circa 30 ore contro le 14 del mamba
l'X8 dovrebbe costare un 30€ meno del mamba
l'X8 ha la tecnologia bluetrack che dovrebbe farti risparmiare il costo aggiuntivo di un tappetino professionale
fonte: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/razer-mamba-nuovo-mouse-per-videogiocatori_27657.html
detto questo io sceglierei cmq un razer per la sicurezza della sua qualità (e figaggine estrema) ma non disdegnerei un'X8 sulla scrivania come mouse di tutti i giorni ed un razer come mouse per sessioni di game estreme :D
avvelenato
25-02-2009, 16:39
Si sta facendo confusione.
La latenza non è né caratteristica intrinseca del wireless né correlata alla frequenza radio utilizzata.
E' dovuta all'overhead del protocollo di trasmissione.
Un mouse bluetooth avrà una latenza molto alta rispetto ad un mouse con protocollo dedicato.
Giocoforza i mouse wireless devono adottare un protocollo più robusto agli errori dei wired, questo complica tenere le latenze basse. Ma non lo rende impossibile.
Ho un Logitech G7 e non noto differenze di latenza. C'è qualcuno nel thread che dice di averle notate pure col G7. Domanda: ha fatto un test a doppio cieco? Penso proprio di no.
Alla redazione proporrei di fare dei test per la latenza dei mouse.
Ad esempio questo: costruire una struttura con una ruota da bicicletta che può ruotare su un asse perpendicolare al pavimento, ad altezza regolabile da 1 a 8 cm , con sopra un piano dove montare un pc.
Sulla ruota fissare il mouse da testare in modo che ruotandola il mouse venga ruotato sulla superficie. Adeguare l'altezza della ruota in modo che il mouse scorra bene sulla superficie d'appoggio.
Il movimento della ruota lo si traccia con un'interfaccia seriale rs232 tramite un trasduttore ottico, ad esempio usando un mouse seriale (a pallina) smontato. Con un programma ad hoc si valutano le differenze temporali tra il segnale seriale e quello ottenuto dal mouse. E si calcola il lag OGGETTIVAMENTE.
per chi dice che un mouse da 89 euro è troppo e non dà un vantaggio significativo: beh, a me a volte va di spendere una cosa perché mi piace, mi fa trovare bene, mi dà confort. Io non capisco perché certa gente spende centinaia di euro per schede video e processori, e poi usa mouse scomodissimi e tastiere da tendinite certa. Mouse ottici wireless non ce ne sono molti validi in giro, quindi il prezzo è più che giustificato, poi se uno non ha soldi il problema è suo.
per chi dice che il mouse wireless non lo userebbe in lan, fidatevi, non c'è alcuna differenza posto che il mouse wireless abbia bassa latenza. La differenza grossa la fanno altre cose, come l'ergonomia, l'attrito, il bilanciamento del peso. Onestamente lo sconsiglierei solo nei lan professionali, ma per un semplice problema di vulnerabilità ad attacchi di jamming.
MaxFactor[ST]
25-02-2009, 16:39
Io lo trovo carino e forse più utile del previsto:
- Cazzeggio in internet e in giochi poco impegnativi = Wireless
- Partita superdura a FPS = Filo
Per quanto riguarda i costi e la differenza tra un mouse e un altro, io che non sono un Pro, la differenza la sento e la vedo!
Buffo, esce sul mercato proprio ora che sta per uscire il Razer Mamba:
http://www.razerzone.com/p-198-razer-mamba-wireless-laser-gaming-mouse.aspx
per il wireless non so questo ms (ne dubito, probabilmente sarà quella normale), ma il mamba utilizza una tecnologia diversa da quella classica, che garantisce lo stesso tempo di risposta dei razer col filo (1 ms ).
(e se nonostante questo ancora non ci si fida del wireless, permette di attaccare il filo al mouse trasformandolo in un vero e proprio mouse wired, potendolo usare anche senza le batterie inserite per limitarne il peso)
130$ per quel coso? Non c'è dubbio, è proprio per il mercato gamer... :asd:
ekerazha
25-02-2009, 16:55
130$ per quel coso? Non c'è dubbio, è proprio per il mercato gamer... :asd:
:asd:
Non sarebbe malaccio se non fosse incredibilmente tamarro... comunque il pad è una soluzione di compromesso, secondo me avere un buon sensore che funzioni bene su quasi tutte le superfici non può che essere positivo... infatti come prossimo mouse potrei acquistare l'Explorer Mouse con Bluetrack, poi addio tappettini e paddini e tovagliette.
SwatMaster
25-02-2009, 17:02
la dicitura "mouse da gioco" e' incompatibile con "wireless"
un mouse da gioco deve avere il cavo, anche solo per non rimanere senza batteria in mezzo a una clanwar
con l'utilizzo poi in wireless (magari modalita' utilizzata quando non si gioca) l'autonomia e' totalmente inadeguata per un uso normale
non ho capito quindi il senso di questo mouse
edit: per chi parla di dpi sui mouse: oramai sono solo un qualcosa dettato dal marketing, come i megapixel sui telefonini... se il sensore e' buono difficilmente servono piu di 400 dpi (molto piu importante ad esempio il polling dell'usb a 100Hz)
...E se vogliamo fare i pignoli, ci sarebbe anche il discorso della latenza. :O
Comunque, m'interesserebbe una review tra i nuovi mouse, sopratutto per vedere quali vantaggi reali porta questa nuova tecnologia BlueTrack.
ma qui si stanno mischiando diversi tipi di mouse, completamente diversi. La prima cosa che deve interessare e' l'ergonomia del mouse: il logitech G9, il G5, il razer e questo microsoft hanno forme completamente diverse (forse il G9 e' simile a questo X8) e la disposizione dei tasti cambia... poi si guarda al sensore, ai dpi, a tutti i dettagli tecnici.
Per quanto riguarda la latenza tra wired e wireless: cazzate.
Al limite si potrebbe discutere sul peso di un mouse wired o wireless ma anche qui, dipende come si e' abituati.
Come paragonare chi gioca agli FPS con il mouse invertito e quelli che lo usano non invertito.
ehm.. sia il mamba ke l'X8 usano una connessione a 2,4 ghz quindi in teoria hanno circa le stesse latenze :rolleyes:
fonte: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/razer-mamba-nuovo-mouse-per-videogiocatori_27657.html
la frequenza della trasmissione radio è la stessa ma non è quella a fare la differenza. Quello che cambia è il polling rate, che passa da 125hz a 1000hz (la frequenza con cui il mouse invia i dati al pc), e per fare questo con il mamba hanno studiato un protocollo apposito, che per il momento non ha nessun altro mouse wireless.
Era riportato anche nella fonte che hai citato:
"Razer, con il Mamba, ha sviluppato una particolare connessione (operante comunque a 2,4GHz) che dovrebbe mantenere il lag intorno ad 1 millisecondo, contro gli 8 millisecondi dei mouse dotati di tecnologia wireless tradizionale. "
l'X8 dovrebbe durare circa 30 ore contro le 14 del mamba
l'X8 dovrebbe costare un 30€ meno del mamba
vero, su questo nulla da dire
l'X8 ha la tecnologia bluetrack che dovrebbe farti risparmiare il costo aggiuntivo di un tappetino professionale
il tappetino professionale serve per regolare a piacimento l'attrito del mouse con la superficie.
fosse solo per il funzionamento corretto del sensore, basterebbe anche il tappetino da 2€ o direttamente la superficie della scrivania, uno qualunque dei mouse gaming attuali non avrebbe nessun problema a rilevare una scrivania
detto questo io sceglierei cmq un razer per la sicurezza della sua qualità (e figaggine estrema) ma non disdegnerei un'X8 sulla scrivania come mouse di tutti i giorni ed un razer come mouse per sessioni di game estreme :D
beh come comodità come mouse di tutti il giorni il mamba non è niente male, anzi io me lo sto prendendo praticamente solo per quello
(per giocare per il momento preferisco il copperhead, mi trovo meglio come forma anche se per l'ultilizzo di tutti i giorni lo trovo più scomodo... poi ovviamente il mamba lo proverò anche giocando, ma non so ancora se lo preferirò al copperhead)
per chi dice che un mouse da 89 euro è troppo e non dà un vantaggio significativo: beh, a me a volte va di spendere una cosa perché mi piace, mi fa trovare bene, mi dà confort. Io non capisco perché certa gente spende centinaia di euro per schede video e processori, e poi usa mouse scomodissimi e tastiere da tendinite certa.
quoto tutto, in particolare questa parte
Un mouse di 90 euro dovrebbe leggere il pensiero e andare da solo!
Viva i maus da 9,99 XD
Tasslehoff
25-02-2009, 22:23
Uno che gioca 16 ore al giorno si deve fare una visita psichiatrica, quello delle batterie dovrebbe essere proprio l'ultimo problema.Sono d'accordo con te però con una piccola correzione, ovvero chi gioca 16 ore al giorno per allenarsi avrebbe bisogno di una visita psichiatrica.
Uno lo può anche fare per piacere, per divertimento, per passione (a me è capitato di giocare anche più ore in diverse occasioni, ad es le mitiche ngilan) ma parlarne come se fosse un impegno, un lavoro o un obbligo, facendo intendere di essere i novelli Fatal1ty è da visita eh...
Trovo la cosa ancora più ridicola su un forum come questo dove bene o male l'esperienza intensa in multiplayer e in clan l'abbiamo male fatta tutti, e magari eoni prima dei vari WoW o CoD nati l'altroieri, chi con Quake2, chi con CS, chi con Quake3, addirittura chi ancor prima armandosi di cavi bnc e facendo lanparty tutti i week end a Quake1 :O
Sull'hardware niente da dire, parlo da felice possessore di G5 che ieri si è portato a casa una Logitech Illuminated da 85 €, personalmente preferisco spendere i miei soldi in componenti di qualità che sfrutto piuttosto che spenderli per l'inutile cellulare di turno, non per questo però mi nascondo dietro inutili scusanti di pseudoprofessionalità videoludica (per ora l'unica professione di cui io abbia fatto esperienza nel mondo dei videogiochi è stata quella di giornalista ed editorialista...)
Si sta facendo confusione.
La latenza non è né caratteristica intrinseca del wireless né correlata alla frequenza radio utilizzata.
E' dovuta all'overhead del protocollo di trasmissione.
Un mouse bluetooth avrà una latenza molto alta rispetto ad un mouse con protocollo dedicato.
Giocoforza i mouse wireless devono adottare un protocollo più robusto agli errori dei wired, questo complica tenere le latenze basse. Ma non lo rende impossibile.
Ho un Logitech G7 e non noto differenze di latenza. C'è qualcuno nel thread che dice di averle notate pure col G7. Domanda: ha fatto un test a doppio cieco? Penso proprio di no.
Alla redazione proporrei di fare dei test per la latenza dei mouse.
Ad esempio questo: costruire una struttura con una ruota da bicicletta che può ruotare su un asse perpendicolare al pavimento, ad altezza regolabile da 1 a 8 cm , con sopra un piano dove montare un pc.
Sulla ruota fissare il mouse da testare in modo che ruotandola il mouse venga ruotato sulla superficie. Adeguare l'altezza della ruota in modo che il mouse scorra bene sulla superficie d'appoggio.
Il movimento della ruota lo si traccia con un'interfaccia seriale rs232 tramite un trasduttore ottico, ad esempio usando un mouse seriale (a pallina) smontato. Con un programma ad hoc si valutano le differenze temporali tra il segnale seriale e quello ottenuto dal mouse. E si calcola il lag OGGETTIVAMENTE.
per chi dice che un mouse da 89 euro è troppo e non dà un vantaggio significativo: beh, a me a volte va di spendere una cosa perché mi piace, mi fa trovare bene, mi dà confort. Io non capisco perché certa gente spende centinaia di euro per schede video e processori, e poi usa mouse scomodissimi e tastiere da tendinite certa. Mouse ottici wireless non ce ne sono molti validi in giro, quindi il prezzo è più che giustificato, poi se uno non ha soldi il problema è suo.
per chi dice che il mouse wireless non lo userebbe in lan, fidatevi, non c'è alcuna differenza posto che il mouse wireless abbia bassa latenza. La differenza grossa la fanno altre cose, come l'ergonomia, l'attrito, il bilanciamento del peso. Onestamente lo sconsiglierei solo nei lan professionali, ma per un semplice problema di vulnerabilità ad attacchi di jamming.
Anche io ho il G7 e non ho problemi di latenza sinceramente.
Se dovesse finire la batteria la si cambia all'istante con l'altra che sta nel caricabatterie usb, quindi nessun problema.
Prezzo un po altino per un wireless... a sto punto mi sa che aspetto l'uscita del Mamba della Razer! ;)
Prezzo un po altino per un wireless... a sto punto mi sa che aspetto l'uscita del Mamba della Razer! ;)
Bèh calcola allora di dover spendere un bel pò di + per il Mamba. E' in preorder a 130 dollari e in euro bene o male conserverà quasi lo stesso valore.
Partendo dal presupposto che questi mouse cmq sono pensati per ambito gaming; ora non sò, io ho un lachesis e a parte qualche raro difettuccio mi trovo benissimo, l'unico problema è il cavo, con il wireless la comodità sicuramente nn ha pari ma IMHO il prezzo di lancio del mamba è troppo caro per un mouse, 89 euro secondo il mio punto di vista sono + accettabili per un mouse del genere.
4000 DPI alla massima sensibilità è vero, sono inutili, ma comunque hai + scelta di personalizzazione e questo non guasta. Poi con i profili te li scegli te a seconda delle applicazioni la giusta configurazione che vuoi utilizzare.
Io in game fps gioco a 2000 DPI con sensibilità al max, ma in ambiente desktop e ad altri generi di giochi vado molto + giu drasticamente.
C'è anche gente che gioca però a 4000 DPI e abbassa molto la sensibilità (personalmente ho provato varie configurazione ma non vedo grosse differenze che invece magari qualcun'altro con una sensibilità differente nota di +)
Quindi boh, bla bla bla alla fine c'è da aspettare solo una recensione dettagliata e vedere come si comportano veramente questi nuovi generi di mouse. Per ora sono solo supposizioni ma a prescindere, se potessi scegliere, la comodità wireless per me non avrebbe paragoni.
donfranco77
04-03-2009, 07:46
Uno che gioca 16 ore al giorno si deve fare una visita psichiatrica, quello delle batterie dovrebbe essere proprio l'ultimo problema.
Quoto in pieno :sisi:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.