PDA

View Full Version : [astronomia]PROC- come vorresti il tuo portale ESA?


jumpjack
25-02-2009, 12:09
Ho conosciuto una persona che lavora nel settore spaziale qui in Italia, che mi ha raccontato che nei prossimi mesi lavorerà al progetto PROC - Planetary Radar Observation Centre (http://www.corista.unina.it/proce.html); per chi non lo conosce, si tratta di un sistema di aggregazione dei dati radar delle missioni Sharad, Cassini e Marsis e di altre missioni che verranno; la cosa interessante è che il progetto, se tutto va bene, includerà anche lo sviluppo di un portale internet per mettere i dati a disposizione del pubblico, e che tale portale è ancora tutto da inventare!
Non so quanta influenza avrà effettivamente questa persona su come verrà implementato il portale... pero' mi ha chiesto di "indagare" tra quelli che saranno, in futuro, gli utenti del sistema.... in altre parole, voialtri! cheesy

Il portale dovrebbe includere blog, forum, feed RSS, e tutto quanto c'e' ora "di moda" su internet, ed essere fruibile sia a utenti ordinari che a "scienziati".

La domanda quindi è: voi come lo vorreste, un portale ESA? Rispetto ai siti che mette a disposizione la NASA, ad esempio, cosa c'e' da... copiare :stordita: , da scartare e da migliorare?
Come dovrebbero essere presentati i dati, per essere fruibili sia a persone "qualunque" che a gente piu' del mestiere?
Insomma, tirate fuori un po' di idee... non si sa mai che qualcuno ci ascolti! :D

Rand
25-02-2009, 13:48
Un nuovo portale ESA generale o solo relativo ai dati ottenuti dai radar Sharad, Cassini e Marsis?

jumpjack
25-02-2009, 19:40
Un nuovo portale ESA generale o solo relativo ai dati ottenuti dai radar Sharad, Cassini e Marsis?

specifico per queste tre e per eventuali altre future missioni analoghe.

Rand
25-02-2009, 23:44
specifico per queste tre e per eventuali altre future missioni analoghe.

Ok, qualche idea (tutte rigorosamente imho naturalmente :D):

- Se i dati sono riportabili in forma di mappa, come intuitivamente mi sembrano i dati radar, la soluzione ideale per presentarli ad un pubblico più ampio possibile mi sembra quella adottata dalla NASA che si è accordata con Google per inserirli in Google Earth.
- Al livello di siti dedicati agli strumenti e non alle missioni mi viene in mente quello di HiRISE (http://hirise.lpl.arizona.edu/) da cui prendere spunto.
- Avere un blog/delle news che spieghi le scoperte effettuate grazie agli strumenti (una cosa (http://www.planetary.org/blog/article/00001775/) simile (http://www.planetary.org/blog/article/00001771/)) permette all'utente comune di "capire" e di interessarsi.
- Per le immagini è opportuno avere qualche riga sotto stile HiRISE (http://hirise.lpl.arizona.edu/ESP_011341_0980) che spieghi il contesto, altrimenti un utente non scienziato che si becca una cosa cosi:
http://www.planetary.org/image/PIA00215_cropped_lg.jpg
non ci capisce niente e passa oltre.
- Un forum ha senso se c'è la volontà/risorse per seguirlo e mantenerlo vivo, altrimenti meglio ometterlo e lasciare il lavoro ai siti già esistenti.
- Per quanto possibile fare un sito accessibile e che rispetti gli standard, niente uso non strettamente necessario di Flash/Silverlight.

Se vuoi il parere di degli utenti "specialistici" un post su unmannedspaceflight (http://www.unmannedspaceflight.com/) (in inglese) dovrebbe fornirtene un buon numero.

jumpjack
26-02-2009, 07:39
Se vuoi il parere di degli utenti "specialistici" un post su unmannedspaceflight (http://www.unmannedspaceflight.com/) (in inglese) dovrebbe fornirtene un buon numero.
gia' fatto ,sto aspettando... ;)

Mi sa che forse, invece del forum, converrebbe una form "fai una domanda all'esperto", perche' come dici tu ( e altri), mantenere un forum ordinato è un compito oneroso, non so se ci saranno le risorse per farlo.
Magari sarebbe utile una sezione "FAQ" basata su queste domande.