View Full Version : Faretti fotografici luce fissa!
Salve a tutti :-D
come facile intuire sono un neofita :D
scrivo qui per chiedervi consiglio, avevo intenzione di acquistare dei faretti per fare foto di interni anche in studio insomma faretti per luce fissa!
senza voler spendere una somma eccessiva per apparecchiature professionali pensavo di comprare un paio di faretti alogeni da 500 W quelli da esterno per intenderci, e montare in serie un potenziometro così da poter gestire l'intensità luminosa, così da poter in modo ecomonomico cominciare a giocare con le luci e le sue sfaccettature...
http://i15.ebayimg.com/01/i/03/46/3a/fb_1_b.JPG per l'esattezza parlo di questi!
cosa ne pensate?
sia chiaro mi servono solamente per imparare non pretendo di ottenere risultati di primissima qualità ma riuscire a gestire le luci che sicuramente è una delle cose + difficili :-)
ovviamente qualsiasi tipo di consiglio è ben accetto... pure per altri rudimentali oggetti da costruire per ottenere un risultato quanto + accettabile possibile in foto da studio di oggetti o perchè no modelle :D
:-)
Il problema principale di questi faretti è che hanno una luce da 3000-3200k che si va proprio a scontrare contro i 5000k del flash. Non so se esistono delle lampadine di ricambio da 5000k, se qualcuno magari informato sa darmi già la risposta mi risparmio il viaggio al negozio.
Sorvolo sul fatto che scaldano parecchio l'ambiete perchè considerando il prezzo è un'ottima spesa per l'utilizzo che vuoi farne.
purtroppo la questione del bianco della luce lo immaginavo... infatti unito al flash potrebbe avere effetti strani, però bilanciando il bianco, e lavorando solo con le luci fisse si potrebbe avere un buon risultato.. credo :D
con una coppia di quelli studiando la posizione, e usando alcuni pannelli il risultato potrebbe essere accettabile...
spero :D
WildBoar
25-02-2009, 12:10
scusa ma hai già un sb900, ti fai anche un sb600 (180€) e li comandi entrambi in wireless dalla tua d90, non è più pratico, funzionale, sicuro e professionale? :D
eh si diciamo che il secondo flash sarebbe la cosa preferibile... però :D sai contavo di spendere poche decine di euro e poter fare molti esperimenti :D il secondo flash cmq... è una spesa... ma diciamo da farsi :-D
per ora volevo sperimentare :D
visto che l'SB900 cmq è stata una spesona :D
WildBoar
25-02-2009, 12:17
infatti io tra un sb900 e due sb600 mi prendo questi ultimi... comunque proprio perchè è stata una spesona vorresti non utilizzare l'sb 900 per usare due faretti da cantiere?
comunque aspettiamo altri pareri! :)
quindi secondo te, è meglio due flash SB 900 o 600 che siano in luogo di una illuminazione fissa?
ad esempio, questo http://cgi.ebay.it/IPT-RC5-Flash-Metz-Mecablitz-36-AF-4-Nikon_W0QQitemZ320340922524QQcmdZViewItemQQptZFlash_e_Adattatori?hash=item320340922524&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2%7C65%3A15%7C39%3A1%7C240%3A1318
lavora in remote?
suppongo di no... troppo economico :D
lollo_rock
25-02-2009, 13:31
a parte che se hai due faretti, io il flash non lo utilizzerei proprio:O
il bilanciamento del bianco lo fai anche abbastanza tranquillamente, sai che la temperatura si aggira intorno ai 3000-3500K e via; inoltre, ho letto (credo su questo forum) che per "stemperare" un pò la luce alogena conviene montare davanti al faro della carta da forno, ma ancora non ho provato e non ti so dire con precisione:stordita:
altra cosa, ma un sb900 non può essere comandato dal flash della d90:confused:
WildBoar
25-02-2009, 14:30
la carta forno semmai la si può usare come diffusore casareccio, per aumentare la temperatura ci sono apposite gelatine o filtri.
dall'sb600 in su sono tutti wireless comandabili dal flash di d80/d90, la comodità sarebbe avere un sistema leggero facilmente posizionabile su stativi o altro, che non brucia lo studio/casa o la modella, di colore di partenza neutro e soprattutto regolabile facilmente in intesità!
p.s.del metz non ne ho idea se sia wireless
lollo_rock
25-02-2009, 14:40
la carta forno semmai la si può usare come diffusore casareccio, per aumentare la temperatura ci sono apposite gelatine o filtri.
appunto, per...boh, non trovo un sinonimo adatto:doh: "affievolire" un pò la luce
dall'sb600 in su sono tutti wireless comandabili dal flash di d80/d90, la comodità sarebbe avere un sistema leggero facilmente posizionabile su stativi o altro, che non brucia lo studio/casa o la modella, di colore di partenza neutro e soprattutto regolabile facilmente in intesità!
buono a sapersi...
p.s.del metz non ne ho idea se sia wireless
punta al metz 48, costa come un sb600 ed è molto simile ad un sb800;)
resta il fatto che non ho la piena certezza sul wireless, ma credo di si
sisi confermo che l'SB90 può lavorare come Slave del flash integrato nella D90
il problema seconod me resta la difficile gestione e orientamento del flash integrato... poi cmq non credo che si riesca ad ottenere lo stesso livello di luce soffusa delle luci fisse... il flash comunque da diffondere non è semplicissimo :D
nonostante mi sia autocostruito un softbox!
Vendicatore
25-02-2009, 20:13
Puoi provare a montare una gelatina sul flash e fare qualche prova, io ho i tuoi stessi faretti (per ora ne ho modificato solo 1, conto di finire il secondo per settimana prossima... non c'è più il tempo libero di una volta...) e contavo di fare così.
Domanda sul flash slave: impostando la D80 come controller e mettendo il flash integrato a -- questo scatta comunque per far partire il lampo dell'SB900, che influenza ha sulla scena?
lollo_rock
25-02-2009, 20:22
Puoi provare a montare una gelatina sul flash e fare qualche prova, io ho i tuoi stessi faretti (per ora ne ho modificato solo 1, conto di finire il secondo per settimana prossima... non c'è più il tempo libero di una volta...) e contavo di fare così.
modificati come?
Domanda sul flash slave: impostando la D80 come controller e mettendo il flash integrato a -- questo scatta comunque per far partire il lampo dell'SB900, che influenza ha sulla scena?
ad occhio e croce penso che possa fare da flash da schiarita, ma non ne sono sicuro:(
Vendicatore
25-02-2009, 20:31
modificati come?
Nella confezione erano smontati e sprovvisiti di cavi.
In che ho fatto ho montato un regolatore di tensione, in modo da regolare la luce.
Inoltre sto facedo dei supporti in modo da poterli ancorare a delle aste da microfono che ho già in casa.
non ho ben capito le modifiche ai faretti e cosa intendi con flash di schiarita!
per quello che riguarda il flash incorporato... anche io trovo che sia difficile da gestire... sia come potenza sia come orientazione...!
Nella confezione erano smontati e sprovvisiti di cavi.
In che ho fatto ho montato un regolatore di tensione, in modo da regolare la luce.
Inoltre sto facedo dei supporti in modo da poterli ancorare a delle aste da microfono che ho già in casa.
esattamente quello che voglio fare io :-)
un bel potenziometro... e dei supporti che non mettano in pericolo quello che c'è in torno con le alte temperature... poi l'idea della carta forno mi è piaciuta... ci farò un pensierino!
per potenze cosa hai preso? 500W cadauno?
poi voglio vedere i risultati :)
lollo_rock
25-02-2009, 20:38
Nella confezione erano smontati e sprovvisiti di cavi.
In che ho fatto ho montato un regolatore di tensione, in modo da regolare la luce.
Inoltre sto facedo dei supporti in modo da poterli ancorare a delle aste da microfono che ho già in casa.
ah ecco, io in garage ne ho 3, uno sicuro ha un treppiede di media altezza, è quello che usano i pittori quando ridipingono le case o in generale nei cantieri, per gli altri vedrò
cosa intendi con flash di schiarita!
schiarisce le ombre, però non so se il flash built in sia così versatile:muro:
WildBoar
26-02-2009, 09:21
Domanda sul flash slave: impostando la D80 come controller e mettendo il flash integrato a -- questo scatta comunque per far partire il lampo dell'SB900, che influenza ha sulla scena?
il flash parte in ogni caso (credo che si proprio quello che viene captato dai vari sb) però lo si puo mettere al minimo per "schiarita" frontale oppure disattivare (scatta in anticipo rispetto allo scatto).
ho visto che vendono anche dei minidiffusori per il flash pop-up, qualcuno li ha provati?
lollo_rock
26-02-2009, 15:27
ho visto che vendono anche dei minidiffusori per il flash pop-up, qualcuno li ha provati?
ho letto qualcosa su, credo, photo4u tempo fa...niente di eccezionale, ma meglio di niente:O
http://cgi.ebay.it/KIT-SDW45-DYNASUN-CAVALLETTO-con-LAMPADA-FLASH-x-STUDIO_W0QQitemZ190289068138QQcmdZViewItemQQptZStudio_e_laboratorio?hash=item190289068138&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318#ebayphotohosting
cosa ne dite di un qualcosa tipo questo?
il cavetto remote lo potrei collegare direttamente all'SB900 a sua volta gestito in wireless dalla D90...
ho visto di lato all'§SB900 c'è la presa che mi pare serva proprio a quello...
Ho preso anche io qualche settimana fa un farazzo del genere, al Brico della mia città con 6 Euri mi hanno dato il faro + 2 lampadine alogene (300 + 500 W)...mi sono fatto il cavo e ora sto preparando il supporto.
Il problema del calore che produce non è da poco nel pensare di costruire da sè un diffusore, finora ho usato della carta da forno ma il risultato non è eccezionale; in più sottolineo il discorso del bilanciamento del bianco, da tarare assolutamente in caso si utilizzino questo tipo di luci...
Stavo cercando sulla baia dei diffusori già pronti, il problema è che hanno l'attacco piccolo per i faretti da studio, bisognerebbe cmq adattarli....
Domanda sul flash slave: impostando la D80 come controller e mettendo il flash integrato a -- questo scatta comunque per far partire il lampo dell'SB900, che influenza ha sulla scena?
nessuna, serve solo per comandare lo slave
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.