PDA

View Full Version : Hitachi GST acquisisce Fabrik ed entra nel mercato dei dischi esterni


Redazione di Hardware Upg
25-02-2009, 11:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/hitachi-gst-acquisisce-fabrik-ed-entra-nel-mercato-dei-dischi-esterni_28160.html

Acquisizione di Fabrik da parte di Hitachi GST, finalizzata a crearsi una linea di prodotti per l'archiviazione esterna di dati

Click sul link per visualizzare la notizia.

johnnyc_84
25-02-2009, 12:06
ma scusate...io ho due hard disk esterni, un LACIE e un PHILIPS, ed entrambi quando vado a disconnetterli vengono visti come dispositivi Hitachi...io credevo quindi che già fosse nel mercato Hd esterni

icoborg
25-02-2009, 12:22
si ma nn c'è scritto hitachi all'esterno, marketing+integrazione ciclo produttivo.

johnnyc_84
25-02-2009, 12:26
però i dindini dalle vendite di hd esterni li ha presi ugualmente.... :-)

SwatMaster
25-02-2009, 16:58
HDD esterno = HDD interno + controller smuffo. Non vedo perchè i produttori di hard disk interni debbano essere più in crisi di quelli esterni (che tra l'altro costano pure di più).

GByTe87
25-02-2009, 17:06
Mah, non è mica vero che gli hdd esterni costano di più :D

Ho comprato recentemente due hdd esterni Western Digital (uno da 2.5" e uno da 3.5") e costavano, in negozio online, praticamente meno degli hdd equivalenti "nudi" :)

SwatMaster
25-02-2009, 17:17
Mah, non è mica vero che gli hdd esterni costano di più :D

Ho comprato recentemente due hdd esterni Western Digital (uno da 2.5" e uno da 3.5") e costavano, in negozio online, praticamente meno degli hdd equivalenti "nudi" :)

Saranno stati in promozione, non so... Non ha senso che costino di meno delle controparti interne.

Ilbaama
25-02-2009, 18:06
Saranno stati in promozione, non so... Non ha senso che costino di meno delle controparti interne.
Penso intenda dire che il prezzo dell'HD interno più quello del box esterno comprati separatamente costi più del box esterno con già l'HD e non che solo l'HD interno costi più del box già pronto(e quindi con l'HD).

*NOD32*
26-02-2009, 01:25
Penso intenda dire che il prezzo dell'HD interno più quello del box esterno comprati separatamente costi più del box esterno con già l'HD e non che solo l'HD interno costi più del box già pronto(e quindi con l'HD).

Penso invece che volesse dire proprio quello che ha detto :D

I dischi esterni sono in promozione 365 giorni all'anno (basta guardare qualsiasi volantino di supermercati o catene di elettronica per rendersene conto) e quindi, quando proprio va male, costano come il solo disco che contengono, se non addirittura qualcosa meno. Per la verità c'è da aggiungere che, a volte, all'interno dei box si trovano dischi con "soli" 8MB di cache, a differenza di quelli che si comprano "nudi", che ne hanno 16 o 32, ma è stato più volte dimostrato che alti valori di cache sono più che altro uno specchietto per allodole e non portano a significativi incrementi di prestazioni. Altra cosa da mettere in conto e per la quale un disco esterno può costare meno di uno interno è il periodo generalmente più breve di garanzia del primo rispetto al secondo (1 o 2 anni contro 3 o 5). Io, pensando che comunque se mi dovesse morire un disco tra 4 o 5 anni, probabilmente non mi prenderei il disturbo di spedirlo in giro per il mondo (a spese mie) per farmelo riparare/sostituire, quando ho bisogno di un disco, spesso ne prendo uno esterno, lo estraggo dal box che lo contiene e lo monto nel pc: ho il disco che mi serviva, ho risparmiato e ci ho pure guadagnato un box, un alimentatore e un cavo usb (a volte, anche un cavo esata o firewire), che posso riutilizzare in futuro... cosa si può volere di più? :gluglu:

SwatMaster
26-02-2009, 07:28
Penso invece che volesse dire proprio quello che ha detto :D

I dischi esterni sono in promozione 365 giorni all'anno (basta guardare qualsiasi volantino di supermercati o catene di elettronica per rendersene conto) e quindi, quando proprio va male, costano come il solo disco che contengono, se non addirittura qualcosa meno. Per la verità c'è da aggiungere che, a volte, all'interno dei box si trovano dischi con "soli" 8MB di cache, a differenza di quelli che si comprano "nudi", che ne hanno 16 o 32, ma è stato più volte dimostrato che alti valori di cache sono più che altro uno specchietto per allodole e non portano a significativi incrementi di prestazioni. Altra cosa da mettere in conto e per la quale un disco esterno può costare meno di uno interno è il periodo generalmente più breve di garanzia del primo rispetto al secondo (1 o 2 anni contro 3 o 5). Io, pensando che comunque se mi dovesse morire un disco tra 4 o 5 anni, probabilmente non mi prenderei il disturbo di spedirlo in giro per il mondo (a spese mie) per farmelo riparare/sostituire, quando ho bisogno di un disco, spesso ne prendo uno esterno, lo estraggo dal box che lo contiene e lo monto nel pc: ho il disco che mi serviva, ho risparmiato e ci ho pure guadagnato un box, un alimentatore e un cavo usb (a volte, anche un cavo esata o firewire), che posso riutilizzare in futuro... cosa si può volere di più? :gluglu:

Non so, probabilmente qui sono l'unico a non aver mai visto un HDD esterno costare meno di/uguale a uno interno. :D
C'è da dire che in ogni caso si è parecchio castrati in velocità, visto che i produttori si ostinano a propinarci gli USB. Dopo aver smontato il mio "vecchio" LaCie di tre-quattro anni fa, ed averlo montato internamente, gli ho ridato vita: 50-60MB/s in scrittura contro i 20-30 di prima non è mica male. :sborone:
Poi ci sarebbe anche da dire che la maggior parte della gente manco sa come si monta, un HDD interno (e ne ho le prove). :asd:

GByTe87
26-02-2009, 09:08
*NOD32* ha colpito nel segno :D

Per esempio, recentemente ho comprato un WD Elements da 1TB a 87€ trovandoci dentro un Caviar Green, che in giro a meno di 90 non ho trovato :D