PDA

View Full Version : NAS: FreeNas o Debian?


aLLaNoN81
25-02-2009, 10:41
Ciao ragazzi, sono in procinto di farmi un nas casalingo e mi sto documentando un po'.
L'utilizzo che ne farei è quello di fileserver di backup (ovviamente raid 1), in poche parole: lo accendo ci copio/prelievo tutto quello che mi serve e poi lo tengo spento fino a quando non mi serve farci altro. Non farà da mulo per scaricare da internet o altro, farà solo da storage visto che mi sono rotto di avere montagne di cd/dvd in giro per casa. (ho una valanga di raw da salvare)
All'inizio la mia idea era quella di utilizzare FreeNas ma ho letto un po' in giro di persone che hanno avuto problemi con corruzioni di dati e altro. Attualmente la sto provando su una macchina virtuale per provarne le funzioni, a breve assemblerò un mulo di test per provarla su qualcosa di "reale" e vede che succede simulando failure di dischi. Insomma voglio provare tutto il possibile immaginebile prima di assemblare la macchina e darle in pasto i miei dati, non voglio avere brutte sorprese...
Qualcuno usa FreeNas, come ci si trova? Ha avuto problemi?

L'alternativa a FreeNas per quanto mi riguarda è utilizzare la nuovissima e fiammante Debian 5, ma qui brancolerei un po' nel buio, ho sicuramente esperienza sotto Debian ma non in questo campo, non saprei che pacchetti installare per la gestione dei raid e magari per la loro amministrazione da remoto via web. Qualcuno mi saprebbe dire qualcosa anche su questo?

Grazie mille :)

masand
25-02-2009, 11:41
Ciao ragazzi, sono in procinto di farmi un nas casalingo e mi sto documentando un po'.
L'utilizzo che ne farei è quello di fileserver di backup (ovviamente raid 1), in poche parole: lo accendo ci copio/prelievo tutto quello che mi serve e poi lo tengo spento fino a quando non mi serve farci altro. Non farà da mulo per scaricare da internet o altro, farà solo da storage visto che mi sono rotto di avere montagne di cd/dvd in giro per casa. (ho una valanga di raw da salvare)
All'inizio la mia idea era quella di utilizzare FreeNas ma ho letto un po' in giro di persone che hanno avuto problemi con corruzioni di dati e altro. Attualmente la sto provando su una macchina virtuale per provarne le funzioni, a breve assemblerò un mulo di test per provarla su qualcosa di "reale" e vede che succede simulando failure di dischi. Insomma voglio provare tutto il possibile immaginebile prima di assemblare la macchina e darle in pasto i miei dati, non voglio avere brutte sorprese...
Qualcuno usa FreeNas, come ci si trova? Ha avuto problemi?

L'alternativa a FreeNas per quanto mi riguarda è utilizzare la nuovissima e fiammante Debian 5, ma qui brancolerei un po' nel buio, ho sicuramente esperienza sotto Debian ma non in questo campo, non saprei che pacchetti installare per la gestione dei raid e magari per la loro amministrazione da remoto via web. Qualcuno mi saprebbe dire qualcosa anche su questo?

Grazie mille :)

Non ne so molto su queste cose, ma in giro su Debian e NAS si trovano molti articoli:

http://www.tuxjournal.net/?p=6046

Prova a leggere questo come punto di partenza ovviamente...

Ne avevo letti molti altri, alcuni erano vere e poprio guide, ma ora sono al lavoro non ho le stesse risorse che ho casa... se posso, stasera vedo di darti maggiorni info, ma sicuramente vedrai che persone ben più esperte di me ti aiuteranno in questo :) ;)

Un saluto a tutti...
masand

aLLaNoN81
25-02-2009, 12:38
Non ne so molto su queste cose, ma in giro su Debian e NAS si trovano molti articoli:

http://www.tuxjournal.net/?p=6046

Prova a leggere questo come punto di partenza ovviamente...

Ne avevo letti molti altri, alcuni erano vere e poprio guide, ma ora sono al lavoro non ho le stesse risorse che ho casa... se posso, stasera vedo di darti maggiorni info, ma sicuramente vedrai che persone ben più esperte di me ti aiuteranno in questo :) ;)

Un saluto a tutti...
masand
Grazie della risposta! Comunque le news su Debian e Qnap le avevo già lette :D
Mi sono però dimenticato di dire che il nas me lo voglio costruire con componenti standard, non voglio nulla di già fatto, questo perchè utilizzando un pc ad hoc posso avere una maggiore versatilità ed espandibilità (e forse ci spendo anche meno). Avevo pensato ad un Sempron LE con una motherboard che abbia 4 o 6 sata in modo tale da partire con un raid 1 composto da 2 dischi e poi avere la possibiità di espandere la capacità una volta arrivato alla saturazione del primo array...

adalucio
25-02-2009, 14:27
ciao

c'è anche questo: http://www.openfiler.com/
http://www.ossblog.it/post/4374/trasformare-un-pc-in-nas-con-openfiler

non l'ho mai provato però :D

aLLaNoN81
25-02-2009, 14:57
ciao

c'è anche questo: http://www.openfiler.com/
http://www.ossblog.it/post/4374/trasformare-un-pc-in-nas-con-openfiler

non l'ho mai provato però :D

Avevo letto anche di questo ma non l'ho ancora provato.
Io comunque sono interessanto all'affidabilità in generale per questo che vorrei sapere se qualcuno usa FreeNas/OpenFiler e conoscerne le impressioni prima di costruirmi la macchina e darle in pasto qualche centinaio di Gb di dati :stordita:

aLLaNoN81
26-02-2009, 18:04
Uppiamo un po' dai, qualcuno ha testato (di brutto) openfiler o freenas e mi sa dire qualcosa sull'affidabilità? :)

dennyv
26-02-2009, 20:54
Lo svantaggio di FreeNAS è che usa come filesystem l'UFS, personalmente preferisco l'ext3...

Ah, consiglio spassionato: qualsiasi filesystem tu userai se il RAID non è sotto gruppo di continuità disabilità la cache di scrittura. Molte corruzioni e loss dei dati derivano da ciò.

FreeNAS l'ho provato solo per sfizio, visto che poi data la macchina su cui andavo ad operare (vedi firma) l'avrei sprecata e ho preferito metterci CentOS che conosco meglio e mi permette più libertà, anche perché poi a differenza tua son stati attivati altri servizi.

In conclusione: se l'hardware è risicato ci butterei FreeNAS, se è un po' più carrozzato e puoi rinunciare alla gui una debian net-inst.

aLLaNoN81
27-02-2009, 22:17
Lo svantaggio di FreeNAS è che usa come filesystem l'UFS, personalmente preferisco l'ext3...

Ah, consiglio spassionato: qualsiasi filesystem tu userai se il RAID non è sotto gruppo di continuità disabilità la cache di scrittura. Molte corruzioni e loss dei dati derivano da ciò.

FreeNAS l'ho provato solo per sfizio, visto che poi data la macchina su cui andavo ad operare (vedi firma) l'avrei sprecata e ho preferito metterci CentOS che conosco meglio e mi permette più libertà, anche perché poi a differenza tua son stati attivati altri servizi.

In conclusione: se l'hardware è risicato ci butterei FreeNAS, se è un po' più carrozzato e puoi rinunciare alla gui una debian net-inst.
Eh, io UFS non lo conosco granchè, non ho ben presente i difetti di questo filesystem.

La cache di sicuro va disabilitata altrimenti se salta la corrente addio dati :D L'ups al momento non ce l'ho ma ci stavo facendo un pensierino...

A sto punto mi sa che inizio a fare qualche prova con debian, nel mentre assemblo un mulo cadavere di test e faccio tutte le prove di simulazione di disastro, dal momento che per ora tutti i test che ho fatto li ho eseguiti in una macchina virtuale...

PS: però, che serverino quello che hai in firma :D

friwer
01-03-2009, 09:23
ho provato freenas e openfiler (sia in macchina virtuale che macchina reale/catorcio :D ) e devo dire che il primo da molto più l'idea di un sistema embedded. L'avvio dura davvero pochi secondi, nessun servizio inutile attivo, molto gradevole la webgui. D'altro canto, openfiler è linux-based, con tutti i pro che ne derivano riguardo al riconoscimento hardware. Non so dire riguardo alla perdita dei dati :tie: , ho simulato solo la rottura di un hardisk in modalità raid5 (in macchina virtuale) ed entrambi hanno reagito a dovere.
Personalmente propendo per freenas...poi è ovvio che con una netinst di debian si può fare tutto.. ;)

dennyv
01-03-2009, 13:20
Eh, io UFS non lo conosco granchè, non ho ben presente i difetti di questo filesystem.

Beh ciò che mi fa preferire ext3 non son questioni tecniche (c'è chi ti dirà meglio uno e chi meglio l'altro) ma solo perché sono pratico di quel filesystem soprattutto per i recuperi "in estremis" con l'utilità di debug (e quando si fa troppo affidamento sugli UPS ti salva letteralmente le chiappe) e anche per compatibilità con i livecd.

La cache di sicuro va disabilitata altrimenti se salta la corrente addio dati :D L'ups al momento non ce l'ho ma ci stavo facendo un pensierino...

Secondo me ne vale la pena! Comunque la mia nota era riferita alle persone che lamentano loss di dati con FreeNAS & co... vai a scoprire poi che son stati vittime di balckout con la cache abilitata.... :rolleyes:

A sto punto mi sa che inizio a fare qualche prova con debian, nel mentre assemblo un mulo cadavere di test e faccio tutte le prove di simulazione di disastro, dal momento che per ora tutti i test che ho fatto li ho eseguiti in una macchina virtuale...

PS: però, che serverino quello che hai in firma :D

Comunque come dice friwer fai prove anche con openfiler. Se l'uso che ne farai è esclusivo storage, FreeNAS e openfiler richiedono meno manutenzione e si avviano in un attimo, però appena ci metti qualche servizio in più, secondo me meglio una debian net-install.

PS: è comodo, lo puoi usare come phon, aspirapolvere, griglia per carni, calorifero... basta mandare a manetta gli 8 core...

PS 2: la macchina che intendevo "in firma" è l'HP Proliant (storage RAID 1 + radius + ldap ecc...) anche solo pensare di mettere FreeNAS sul Dell è da manicomio!!! :D :D :D

SupeRFayaN
27-04-2009, 08:58
sono anchio interessato e scisso..

ho una epia mini itx 1,5 ghz con 1gb di ram e 500gb di hd..

attualmente è il mulo ma vorrei avere un sistema nas dove mettere tutti i miei dati e i download da tenere...

meglio 1 nas dedicato + mulo di adesso dedicato.. oppure nas+mulo su un unica macchina?

ho inoltre un mac e una ps3.. vorrei avere la possibilità di guardare i video dal nas quindi supporto upnp e videoserver :rolleyes:

friwer
27-04-2009, 12:37
forse può interessarti questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25024290&postcount=1)... ;)

ciao

Enigma_lan
04-02-2010, 12:49
Salve ragazzi scusatemi si scrivo in questo post un poco vecchiotto , anche io devo assemblare un nas , la macchina su cui va montato e abbstanza potente . Quello che voglio creare io è un NAS completo e affidabile perchè devo archiviare dati molto importanti, e più devo usarlo come server Multimediale , FreeNas supporta la tecnologia DLNA , e gli altri ? mi riferisco a debian e a OpenFiler . Cosa mi consigliate ?

Enigma_lan
26-03-2013, 18:54
Debian forever

marco.r
27-03-2013, 12:41
Visto che la discussione un po' datata, aggiorno aggiungendo che anche FreeNAS ora supporta ZFS.

Niente write hole tipico dei raid software, checksum dei dati automatico, strumenti da linea di comando semplici e funzionali, e funzionalita' che in altri filesystem sono assenti o scomode (snapshots, compressione on the fly, dedup...).

Nella mia esperienza personale l'unico che non mi abbia mai dato problemi di alcun tipo nonostante diversi maltrattamenti (spegnimenti improvvisi della macchina, cavi sata staccati "al volo" per errore, controller difettosi che corrompevano i dati silenziosamente...)

Se uno accetta il "costo" (necessita di parecchia ram) per me ZFS e' IL filesystem per lo storage di dati.

Enigma_lan
27-03-2013, 13:17
Visto che la discussione un po' datata, aggiorno aggiungendo che anche FreeNAS ora supporta ZFS.

Niente write hole tipico dei raid software, checksum dei dati automatico, strumenti da linea di comando semplici e funzionali, e funzionalita' che in altri filesystem sono assenti o scomode (snapshots, compressione on the fly, dedup...).

Nella mia esperienza personale l'unico che non mi abbia mai dato problemi di alcun tipo nonostante diversi maltrattamenti (spegnimenti improvvisi della macchina, cavi sata staccati "al volo" per errore, controller difettosi che corrompevano i dati silenziosamente...)

Se uno accetta il "costo" (necessita di parecchia ram) per me ZFS e' IL filesystem per lo storage di dati.

Consigli di usare il file system ZFS anzichè EXT4 , quindi la scelta è FreeNAS . Sinceramente ancora non riesco a capire questa differenza è più sicuro il file system ZFS?

The_ouroboros
28-03-2013, 07:33
Zfs è più di un fs.. Solo richiede risorse adeguate.
Cmq ARC si può ridurre e anche con 2gb è usabile..

Inviato dal mio Sony Xperia P

marco.r
28-03-2013, 12:54
Consigli di usare il file system ZFS anzichè EXT4 , quindi la scelta è FreeNAS . Sinceramente ancora non riesco a capire questa differenza è più sicuro il file system ZFS?

Se hai le risorse per me si'.

Alcune cose che mi hanno convinto.

Preparo un muletto nuovo con un controller esterno e quattro dischi in raid 5. ZFS continua a darmi errori di checksum. Dopo un po' che non capisco come risolvere do colpa alla versione di FreeBSD e provo a buttare su linux. Linux (con ext3 mi sembra) non mi dice nulla, ma mi accorgo con un po' di test che i dati sul disco fisso vengono corrotti.
In pratica il controller corrompeva i dati in modo silenzioso quando li scriveva su disco, ma mentre ext3 non se ne accorgeva, zfs verificava il checksum, si accorgeva del problema e correggeva al volo (avendo la ridondanza del raid5). Si trattava di un volume di test, ma immagina se succedesse con una macchina di produzione...

Ho trovato i tool di ZFS piu' immediati da usare in situazioni di emergenza (dove solitamente si rischia di fare errori per il nervoso). Altro esempio che mi e' capitato facendo le prove col muletto di cui sopra: tolgo il cavo sata da un disco e il raid si degrada, tolgo un altro cavo e ovviamente il raid va offline, spengo la macchina riattacco i cavi (non era hotplug), riavvio e riparte tutto come niente fosse e con tempi di risincronizzazione minimi.
Devo ammettere pero' che e' un bel po' che non uso gli equivalenti tool sotto linux, e la situazione potrebbe essersi equilibrata.


Infine molte funzionalita' non esistono in altri filesystem o sono molto piu' semplici da usare. Sto pensando a
* compressione al volo di porzioni di disco
* l'uso di snapshot (molto piu' semplice di LVM)
* deduplicazione
* uso di una SSD come cache del disco (una riga per abilitare la cosa contro 2-3 pagine di istruzioni e comandi degli equivalenti linux. Se hai il kernel giusto).



ZFS ha alcune controindicazioni
* Non puoi eliminare o aggiungere dischi ad un pool raid (pero' puoi mettere assieme piu' pool). Questo e' il problema piu' grosso perche' rende difficile espandere un pool, o togliere un disco che hai aggiunto per sbaglio.
* E' esoso in termini di ram. Minimo un NAS dovrebbe avere 2GB di ram, piu' ne hai piu' ne beneficiano le performance (soprattutto se usi compressione e dedup).

KoopaTroopa
24-04-2013, 07:46
Mi sento di aggiungere il parere dell'utente medio.
Ho usato freenas 8 (FreeBSD based) con ZFS, openmediavault (Debian based) e ora sto usando NAS4Free (FreeBSD based) con UFS. Trovo NAS4Free più agevole di freeNAS ma leggermente meno intuitivo di OMV. Lo tengo perché la UI mi piace e permette di fare molte cose.
Per il filesystem, ho usato ZFS ma non ho notato diversità rispetto ad un qualunque UFS o addirittura EXT. Questo semplicemente perché il NAS lo uso come archivio casalingo e deposito video e audio da streammare in giro per la casa.
ZFS diventa utile se si fa qualcosa in più e si ha bisogno di maggior sicurezza su Hardware o Software failure.

My 2 cents

Enigma_lan
24-04-2013, 17:26
@marco.r , Grazie per la spiegazione .
Per quando riguarda la mia esperienza sono diversi anni che uso Debian o derivante sui miei Server o NAS , e quelli dei miei clienti . FreeBSD mai .

Attualmente ho 2 Server/NAS (1 QNAP TS459Pro da 3TB Raid5 ) e 1 OMV (debian) con Hardware molto Potente 12 TB Raid5 entrambi sincronizzati , fino ad oggi mi sembra nessun dato corrotto

Appena posso proverò FreeNAS .

Scusate dell' off topic :ot:
Un altra distro che mi piacerebbe testare è ClearOS community Edition stà diventando molto friendly

M3m3nt0
13-08-2014, 12:22
su cosa consigliereste di puntare per trasformare un vecchio PC da scrivania con Pentium IV in un NAS per piccolo/medio ufficio?:rolleyes:

The_ouroboros
13-08-2014, 12:32
su cosa consigliereste di puntare per trasformare un vecchio PC da scrivania con Pentium IV in un NAS per piccolo/medio ufficio?:rolleyes:

Pentium IV?!?!?!
Madre de dios... Mejor un Raspberry Pi

M3m3nt0
13-08-2014, 19:46
Pentium IV?!?!?!
Madre de dios... Mejor un Raspberry Pi

eheh :D

ho dimenticato di specificare che l'obbiettivo é proprio verificare la "ri-utilizzabilità" di tali catorci :p

KoopaTroopa
16-08-2014, 10:02
Un Pentium 4 consuma e basta, meglio buttarlo