View Full Version : ballarò e le regioni a statuto speciale...
gigio2005
25-02-2009, 09:22
ovvero come non ti pago le tasse in val d'aosta e trentino....ne vogliamo parlare?
cioe' io non avevo idea....in val d'aosta pagano la benzina la meta'...in trentino gli albergatori ricevono soldi cosi'.... a fondo perduto.....etc etc
Apparte la valle d'aosta che riceve di +, le altre semplicemente si tengono quello che producono...
Se anche l'emilia-romagna facesse così io pagherei la metà di tasse...
Diciamo che è abbastanza giusto, se i politici locali riescono a spendere bene i soldi è meglio che questi rimangano li piuttosto che passare per roma...
io non ci trovo nulla di male...
ovvero come non ti pago le tasse in val d'aosta e trentino....ne vogliamo parlare?
cioe' io non avevo idea....in val d'aosta pagano la benzina la meta'...in trentino gli albergatori ricevono soldi cosi'.... a fondo perduto.....etc etc
visto in parte ..poi ho cambiato canale x non innervosirmi ... :muro:
spero che un meteorite cancelli roma..
domthewizard
25-02-2009, 09:43
Apparte la valle d'aosta che riceve di +, le altre semplicemente si tengono quello che producono...
Se anche l'emilia-romagna facesse così io pagherei la metà di tasse...
Diciamo che è abbastanza giusto, se i politici locali riescono a spendere bene i soldi è meglio che questi rimangano li piuttosto che passare per roma...
io non ci trovo nulla di male...
magari dico una stronzata, ma questo non si chiama federalismo fiscale? :confused:
Apparte la valle d'aosta che riceve di +, le altre semplicemente si tengono quello che producono...
Se anche l'emilia-romagna facesse così io pagherei la metà di tasse...
Diciamo che è abbastanza giusto, se i politici locali riescono a spendere bene i soldi è meglio che questi rimangano li piuttosto che passare per roma...
io non ci trovo nulla di male...
Beh ma allora perchè vale solo per loro? Non sono gli unici che riescono ad amministrare i soldi decentemente, checchè ne dicano. E comunque nel caso del Trentino ricevono più di quanto versano, o no? E ma ora arriva il "federalismo fiscale" (tradotto: più tasse locali), vedrete! :rolleyes:
Lucrezio
25-02-2009, 09:46
Apparte la valle d'aosta che riceve di +, le altre semplicemente si tengono quello che producono...
Se anche l'emilia-romagna facesse così io pagherei la metà di tasse...
Diciamo che è abbastanza giusto, se i politici locali riescono a spendere bene i soldi è meglio che questi rimangano li piuttosto che passare per roma...
io non ci trovo nulla di male...
.
Lucrezio
25-02-2009, 09:48
Beh ma allora perchè vale solo per loro? Non sono gli unici che riescono ad amministrare i soldi decentemente, checchè ne dicano. E comunque nel caso del Trentino ricevono più di quanto versano, o no? E ma ora arriva il "federalismo fiscale" (tradotto: più tasse locali), vedrete! :rolleyes:
Se consideri che moltissimi servizi da noi sono locali e non nazionali, il bilancio si chiude in pari.
E, visto la quantita' di quattrini che vengono buttati via perche' non si sa cosa farne (l'impressione e' un po' quella...) credo che il federalismo fiscale non potrebbe danneggiarci in alcun modo. Personalmente sono piu' che favorevole!
domthewizard
25-02-2009, 09:49
qualcuno che risponda alla mia domanda? :O
http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E90114,00.html
http://www.report.rai.it/RE_stampa/0,11516,90114,00.html
LE REGIONI A STATUTO SPECIALE (Aggiornamento)
di Bernardo Iovene
In onda lunedì 29 aprile 2002
IN STUDIO MILENA GABANELLI
Regioni a Statuto Speciale, sono la Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Valle D'Aosta, Trentino Alto Adige e Sicilia.
Essendo a Statuto speciale queste regioni si trattengono, in percentuali diverse, i soldi delle tasse e provvedono a buona parte della loro gestione. Nella puntata andata in onda un anno fa era emerso che i consiglieri della regione Sicilia avevano gli stipendi più alti.
28 Gennaio 2001
Sono 5: Sicilia, Sardegna, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Valle d'Aosta.
La loro autonomia dipende da quanti soldi possono gestire.
Al Trentino Alto Adige e alla Valle d'Aosta ritornano il 90% delle tasse pagate dai cittadini della regione, al Friuli Venezia Giulia ritorna il 60%, alla Sardegna il 70%, alla Sicilia il 100%.
Ma gli abitanti del Trentino o della Sicilia sanno perché la loro regione e' a "statuto speciale"?
Nessuno lo sa.
Hanno pero' qualche vantaggio?
Certamente: il Trentino da' sovvenzioni a fondo perduto al 70% delle imprese, in Friuli Venezia Giulia e in Valle d'Aosta e' possibile acquistare la prima casa pagando un mutuo agevolato dell'1%, inoltre la benzina costa 1000 lire di meno al litro.
Il Sud invece continua ad avere i problemi del Sud.
La Sardegna ha competenza sui trasporti, ma costa di meno, da Cagliari, andare a Londra che non a Milano.
L'acqua manca dalle tre del pomeriggio.
Tutte le regioni in questione pero' hanno un numero esagerato di dipendenti regionali.
Alla Sicilia il primato degli stipendi: un Consigliere regionale guadagna 15 milioni al mese ed ha diritto anche al portaborse.
Sempre in Sicilia ci sono 80.000 precari a 800.000 lire mensili.
Inoltre la Sicilia (unica regione cui torna il 100% delle tasse) insieme alla Sardegna, sono le uniche regioni a statuto speciale a chiedere allo Stato un contributo per le spese sanitarie.
Le altre 3 provvedono da sole.
IN STUDIO MILENA GABANELLI
La Sicilia si trattiene il 100% delle tasse, pero' le spese sanitarie le paga lo Stato per il 57%.
Un numero esagerato di precari alla fame e gli stipendi dei consiglieri regionali che erano i più alti d'Italia.
Questo un anno fa.
E oggi cosa è cambiato?
Questa è la busta paga di un consigliere regionale, dai 15 milioni al mese sono passati quasi a 20 milioni, 10.000 euro netti.
L'onorevole che ce la mostra ha comprato uno spazio sui giornali per denunciare che come deputato è pagato per non lavorare.
L'aggiornamento è di Bernardo Iovene.
AGGIORNAMENTO
D - Onorevole questa è la sua busta paga?
SEBASTIANO GUERRIERI - deputato Regione Sicilia
Questa è la mia busta paga che ho pensato di investire la somma di diciannove milioni per cercare di lavorare di più.
D - Da quando lei è deputato regionale, quanti giorni ha lavorato?
SEBASTIANO GUERRIERI - deputato Regione Sicilia
Io ho lavorato pochissimi giorni, l'Assemblea ha lavorato un giorno o al massimo due giorni a settimana ma non in continuità. Ha lavorato con delle pause molto lunghe, comprese quelle del periodo da Natale a carnevale.
AUTORE
Torniamo allo stipendio. Ricordate? C'è anche l'indennità per il portaborse, che viene pagata con un assegno che adesso supera i quattromila euro.
D - Quant'è? Quattromila euro?
SEBASTIANO GUERRIERI - deputato Regione Sicilia
Sì, è quasi otto milioni di lire e qualcosa.
AUTORE
Lo stipendio aumenta e il lavoro diminuisce, del resto non è quello che vorremmo tutti? Non ci rimane che chiederlo al nuovo presidente dell'ARS, (l'Assemblea regionale siciliana).
GUIDO LO PORTO - presidente Assemblea Regionale Siciliana
Da agosto ad oggi dobbiamo valutare il mese di agosto e metà del mese di settembre, che sono fatidiche fasi di ferie, dobbiamo valutare tre campagne elettorali che si sono intromesse nel percorso di attività del parlamento, esattamente le Politiche, le Regionali e le Comunali a Palermo che assumevano ed hanno sicuramente un valore politico assoluto, tutto questo ha determinato un calo di media.
AUTORE
Un calo di media notevole ma anche quando c'è aula i deputati non ci sono.
GUIDO LO PORTO - presidente Assemblea Regionale Siciliana
Qualche volta capita che l'opposizione garantisce il numero legale, questo è vero.
D - Ma il rapporto tra produttività e stipendio secondo lei è giusto?
GUIDO LO PORTO - presidente Assemblea Regionale siciliana
Questo francamente non sta a me dirlo, è un problema mal posto, mi deve consentire, perché è tutto riposto su una legge che fa della realtà parlamentare siciliana una istituzione costituzionalmente garantita e tutelata che rende il parlamento siciliano di uguali, pari, assolutamente pari diritti, al Senato della repubblica.
D - Quindi se aumentano gli stipendi dei senatori aumentano anche quelli della regione Sicilia.
GUIDO LO PORTO - presidente Assemblea Regionale siciliana
La legge questo prevede.
AUTORE
I deputati siciliani sono equiparati ai senatori della repubblica al di là della produttività, intanto in tutte queste pause il presidente con una delegazione di deputati di tutti gli schieramenti e alcuni funzionari sono andati in viaggio per tredici giorni a spese della Regione.
D - Invece di far le leggi siete andati in ferie, siete andati in viaggio…
GUIDO LO PORTO - presidente assemblea regionale siciliana
Io mi sono recato in Australia per inaugurare due biblioteche per i milioni di siciliani che risiedono in Australia che desideravano questo momento di presenza dell'istituzione politica siciliana e ci siamo recati in Australia, che è sicuramente un paese bellissimo da visitare, ma difficilissimo da raggiungere. E' stato bello andarci ma è stato un sacrificio nello stesso momento.
AUTORE
Comunque rimane un fatto che l'assemblea regionale siciliana oltre ad essere la meno produttiva di tutte ha anche il record negativo delle ore di sedute di aula, un'ora e 37 minuti a settimana, per venti milioni al mese più otto di indennità per il portaborse. Mica male!
GUIDO LO PORTO - presidente Assemblea Regionale Siciliana
Il giudizio su questo non lo può dare né un giornale, né una televisione, né i mass media, ma il vero giudizio lo deve dare l'elettore.
AUTORE
Giudizio al popolo ma il diritto di libera critica è permesso.
Lasciamo la presidenza dell'assemblea e sentiamo il nuovo presidente della giunta che in Sicilia si è portato a casa tutti i seggi, 61 su 61.
SALVATORE CUFFARO - presidente Regione Sicilia
Devo dire che è vero che il parlamento non si è riunito per un mese e mezzo come aula ma fa parte di un regolamento che l'assemblea regionale ha, regolamento che dice che quando si è in sessione di bilancio, l'assemblea non può fare nient'altro che il bilancio.
AUTORE
Normalmente la sessione di bilancio si conclude entro l'anno.
SALVATORE CUFFARO - presidente Regione Sicilia
Lo stiamo approvando i primi di marzo, soltanto con due mesi di ritardo, quando in Sicilia si è sempre approvato a fine aprile, anche a maggio, anche con i governi presieduti da un presidente di centrosinistra.
AUTORE
Non indaghiamo il perché il bilancio non può essere approvato prima, ma vediamo chi paga i ritardi. Per esempio cosa è cambiato per i precari che l'anno scorso da dodici anni aspettavano risposte?
UOMO
Il dottor Cuffaro la prima cosa che ha fatto quando si è insediato al governo, si è aumentato lo stipendio per lui e per tutti i parlamentari e noi precariati siamo sempre dopo dodici anni a 870.000 lire al mese. Come facciamo a costituire una famiglia con 870.000 lire al mese?
AUTORE
E' passato solo un anno ma vediamo quanti sono oggi i precari.
FRANCESCO PIRO - ex assessore al Bilancio
Esistono almeno 50.000 precari, lavoratori socialmente utili a cui si aggiungono almeno 60.000 precari di varia forma.
D - Cioè 110.000 precari?
FRANCESCO PIRO - ex assessore al Bilancio
Sì, sostanzialmente il numero di precari che vengono finanziati direttamente dalla Regione è questo.
RAFFAELE STANCANELLI - assessore al Lavoro Regione Sicilia
Certo la regione siciliana a seguito di dissennate politiche del passato si è ritrovata ad avere un esercito di precari che alla data del 30 giugno del 2001, cioè un mese prima che io mi insediassi quale assessore al Lavoro, ammontavano a oltre a 47.000.
AUTORE
Il numero complessivo dei precari, finanziati dalla Regione, è sempre complicato ricostruirlo, su una cosa invece sono tutti d'accordo: i precari sono sempre stati usati come merce elettorale, da tutti gli schieramenti.
LILLO JANFRATELLO - Cgil Precari
In Sicilia il precariato sin da 1990 è servito sempre ai politici di turno per farsi le campagne elettorali.
AUTORE
Verifichiamo come il lavoro viene scambiato con i voti. Qui siamo al policlinico di Palermo.
DONNA
Lei ci fa una domanda un po' compromettente…
D - Vi hanno chiesto il voto per questo lavoro?
DONNA
Non credo che sia la sede adatta per poter dare una risposta di questo genere.
D - Però siete stati assunti prima delle elezioni…
DONNA
Sì, siamo stati assunti prima delle elezioni ma questo non significa che ci sia stato un voto di scambio. Noi non asseriamo ma non smentiamo.
INFERMIERE
Non saprei rispondere, diciamo sì e no.
D - Ma qualcuno le ha chiesto un voto per questo posto?
INFERMIERE
Diciamo di sì, è stata una cosa delle elezioni, hanno promesso…
D- Anche lei aveva avuto una promessa, di essere assunta in cambio del voto però?
DONNA 2
(Ridendo) Non si può dire!
D - Politicamente da dove venivano questi voti?
UOMO
Veniva da Cammarata, dal sindaco.
D - Senta mi tolga una curiosità, io ho visto questi stagisti comunali che sono pagati dalla Regione.
RAFFAELE STANCANELLI - assessore al Lavoro Regione Sicilia
No, non sono pagati dalla Regione, non è informato bene.
D - Sindaco questi stagisti allora sono comunali o regionali, da chi sono pagati?
SINDACO - Palermo
Sono pagati dall'amministrazione regionale.
STAGISTI
Siamo lavoratori del Comune, i soldi li porta la Regione però a sua volta ce li distribuisce a noi il Comune.
RAFFAELE STANCANELLI - assessore al Lavoro Regione Sicilia
Stanno facendo solo un corso di formazione a spese del comune di Palermo, non del bilancio regionale.
AUTORE
Ed eccola l'impegno della Regione con lettera inviata, oltre al sindaco di Palermo anche all'assessore regionale al Lavoro, in cui si dichiara che per il completamento degli stage formativi la Regione provvederà alla copertura finanziaria, firmato l'attuale Presidente.
D - Senta lei è assessore al Lavoro della Regione siciliana?
RAFFAELE STANCANELLI - assessore al Lavoro Regione Sicilia
Certo, che sono assessore al Lavoro, è una domanda retorica…
FRANCESCO PIRO - ex assessore al Bilancio
Nell'ultimo anno ad esempio il governo di centro- destra ha allargato il numero dei precari a diecimila, ed era l'anno delle elezioni.
D - Senta io ho notizia che i precari sono aumentati di diecimila unità, la smentisce?
RAFFAELE STANCANELLI - assessore al Lavoro Regione Sicilia
Questa notizia è del tutto infondata…
D - Non è che sono sotto altro articolo?
RAFFAELE STANCANELLI - assessore al Lavoro Regione Sicilia
Non so da dove provenga questa notizia.
AUTORE
Tornando agli stagisti, tra poco finiranno il corso ma loro avevano avuto la promessa della proroga fino al 2003.
STAGISTA
Qui è venuto Diego Cammarata insieme a Renato Pozzetto, l'attore.
D - E vi hanno promesso…
STAGISTA
Ci hanno promesso lavoro, fino al 2003.
STAGISTA 2
Sono venuti, per esempio, voglio fare un nome qualsiasi, il signor Diego Cammarata con Renato Pozzetto a chiedere se potevamo dare un aiuto per la sua candidatura a sindaco.
D - E lei gliel'ha data?
STAGISTA 2
Certamente ma non solo io, altre persone che conosco io…
D - E lei gliel'ha data?
STAGISTA 3
Io sì.
D - Lei?
STAGISTA 4
Certamente.
D - Ho saputo che lei è stato con Renato Pozzetto a Borgo Vecchio è vero?
DIEGO CAMMARATA - sindaco di Palermo
Certamente che siamo stati con Renato Pozzetto a Borgo Vecchio ma questo non ha nulla a che vedere con la promessa di un proseguimento di una cosa diversa. Io sono abituato a promettere le cose che posso mantenere, certamente ho mantenuto la mia promessa, cioè quella di fare completare il loro percorso di formazione.
STAGISTA
Domandavano anche il numero della scheda elettorale.
D - Il numero della sua scheda elettorale?
STAGISTA
Certo, per ottenere un posto.
D - Anche lei ha fatto così?
STAGISTA 2
Sì, tramite la scheda elettorale loro andavano a guardare direttamente alla scuola se c'era il voto o non c'era.
D - Dopo controllavano?
STAGISTA 2
Sì.
D- Però voi avete avuto il posto.
STAGISTA 2
Eh!
STAGISTA 7
Lui voleva un aiuto per i voti e noi glielo abbiamo dato. Siamo stati di parola ma lui parola non ce l'ha, lui per me è stato come la canzone "Parole, parole"!
D - Qualcuno mi ha detto che addirittura avete preso il numero della scheda elettorale per controllare i voti dopo…
ALBERTO CAMPAGNA - capogruppo Forza Italia Comune di Palermo
Le dirò questa cosa l'ho sentita pure io in campagna elettorale e anche dopo ma stento a credere una cosa del genere. Se qualcuno l'ha fatto ha sbagliato.
D - Addirittura c'era qualcuno che prendeva il numero della scheda elettorale?
DIEGO CAMMARATA - sindaco di Palermo
No guardi di questo non so nulla, non so a cosa lei si riferisca.
AUTORE
E tra promesse e assunzioni reali circolavano insieme ai volantini elettorali anche lettere di avviamento al lavoro false. Qui siamo all'UGL, sindacato di destra, al segretario Augello che smistava gli assegnatari agli Enti ne sono arrivate un centinaio con questa lettera di assunzione risultata falsa.
FILIPPO AUGELLO - segretario provinciale Ugl
"Guardate è impossibile che voi siete affidate a me perché io ho già il numero chiuso" dicevo. Questi ragazzi sono andati al comune, il comune ha verificato la lettera e ha detto che non l'ha mai emessa.
D - Ma da chi distribuiva questa lettera falsa?
FILIPPO AUGELLO - segretario provinciale Ugl
Veniva data una copia di questa lettera…
D - Che è una lettera di avviamento al lavoro?
FILIPPO AUGELLO - segretario provinciale Ugl
Esatto, veniva data agli stage, più dei volantini elettorali.
D - Di quale partito?
FILIPPO AUGELLO - segretario provinciale Ugl
Questo a me non l'hanno detto.
AUTORE
Ma a Palermo questo è un segreto di Pulcinella.
D - Questa è una lettera di avviamento al lavoro distribuita mi hanno detto dal vostro partito prima delle elezioni ed è falsa.
ALBERTO CAMPAGNA - capogruppo Forza Italia Comune di Palermo
Dal nostro partito? Ma io non credo, e questa è falsa?
(l'autore mostra la lettera al sindaco)
D - E' risultata essere falsa…
DIEGO CAMMARATA - sindaco di Palermo
Che volete che… se qualcuno si permetterà di dire che questo possa essere un documento che possa essere collegato in qualsiasi modo agli ambienti di Forza Italia, qualcuno credo che reagirà nei modi che la legge ci consente. Non la riconosco, non la conosco, non so di che cosa si tratti.
AUTORE
Torniamo all'apparato Regione. Vi mostriamo alcune sedi di assessorati. Questo è l'assessorato alla presidenza, un altro assessorato alla presidenza, ancora un assessorato alla presidenza, assessorato al Turismo, assessorato al Bilancio, assessorato alla Sanità, assessorato al Lavori Pubblici, assessorato all'Agricoltura, assessorato alla Cultura, assessorato al Lavoro, un altro assessorato al Lavoro, sempre assessorato al Lavoro, ancora assessorato al Lavoro, assessorato agli Enti Locali (ad ogni assessorato corrisponde una sede e dunque un palazzo diverso)e ci fermiamo qui. In queste palazzine lavorano 16.500 dipendenti e l'autonomia regionale ha permesso al vecchio governo, prima delle elezioni, di promuovere tutti, cioè tutti i 16.500 dipendenti sono avanzati di carriera, il risultato è che non ci sono più uscieri, autisti e impiegati di fascia A e B.
D - Saranno rimasti vuoti dei posti? Dovete fare altre assunzioni?
DAVID COSTA - assessore alla presidenza Regione Sicilia
Assunzioni non ne faremo, questo per sgomberare il campo da qualsiasi equivoco.
D - E come li coprite?
DAVID COSTA - assessore alla presidenza Regione Sicilia
Glielo spiego subito. Molti di questi lavori vengono affidati a società miste, quindi sarà un servizio garantito alla pubblica amministrazione.
AUTORE
L'autonomia regionale permetterà anche di pagare delle buonuscite impensabili per un dipendente di una regione ordinaria.
D - Le buonuscite dei dipendenti della Regione vanno dai 155 milioni in su.
DAVID COSTA - assessore alla presidenza Regione Sicilia
Non tutte e devo dire che non è stata pagata ancora nessuna buonuscita. Certamente i dirigenti generali quelli che andranno in pensione sono quelli che percepiranno di più.
D - Addirittura fino a un miliardo?
DAVID COSTA - assessore alla presidenza Regione Sicilia
Talvolta può succedere per qualche dirigente generale, ma quando dico qualche intendo che si contano sulle dita di una mano.
AUTORE
E per ultimo anche le pensioni sono state aumentate.
D - Prendete delle pensioni che sono più alte di quelle degli statali in Italia?
DAVID COSTA - assessore alla presidenza Regione Sicilia
E' proprio così.
AUTORE
Passiamo alla Sanità. La regione autonoma non riesce a pagarla ma ha bisogno del soccorso statale e adesso introduce anche ticket sui medicinali.
SALVATORE CUFFARO - presidente Regione Sicilia
Per aumentare le entrate è necessario fare qualche scelta dolorosa come quella dei ticket.
D - I ticket sui medicinali?
SALVATORE CUFFARO - presidente Regione Sicilia
Sì. E cosa ci trova lei di strano, tutta l'Italia sta mettendo il ticket sui medicinali, noi abbiamo messo un ticket sui medicinali preservando le fasce più deboli, nel senso che stiamo mettendo il ticket che pagheranno solo quelli che stanno oltre i 60 milioni di lire che quindi possono pagare.
D - Ma un ticket regionale?
SALVATORE CUFFARO - presidente Regione Sicilia
E' un ticket della Regione.
AUTORE
Intanto le farmacie non ricevono i rimborsi da una anno.
DOMENICO MOTISI - farmacista
La Regione non rimborsa a noi come Palermo e Provincia dall'Aprile del 2001.
D - Ma perché non vi rimborsa?
DOMENICO MOTISI - farmacista
Questo io personalmente non glielo so dire, so che il bilancio della Regione non è in attivo.
D - Le farmacie non ricevono rimborsi.
SALVATORE CUFFARO - presidente Regione Sicilia
Le farmacie non vengono pagate da qualche mese perché le risorse collegate con la spesa farmaceutica, come le dicevo, sono saltate, nel senso che abbiamo speso più di quanto avessimo in cassa, per questo abbiamo messo il ticket.
AUTORE
Si è speso di più, ad esempio sono stati assunti 200 preti negli ospedali per sostegno morale ai malati e sono state finanziate numerose associazioni cattoliche e di studi teologici.
SALVATORE CUFFARO - presidente Regione Sicilia
Sono di quelle scelte politiche che non si misurano con i soldi ma si misurano sulla qualità che hanno di incidere profondamente sull'aspetto dei malati e di quelli che hanno bisogno.
AUTORE
Le scelte di umanità non possono che essere apprezzabili ma bisogna precisare che ai 200 preti in corsia bisogna dare uno stipendio.
D - Non sono accordi con la chiesa per motivi elettorali?
SALVATORE CUFFARO - presidente Regione Sicilia
Io gli accordi li faccio con i miei elettori, ho proposto il mio programma agli elettori e questo era una delle cose che ho proposto nel mio programma, non sto facendo cose che non avevo proposto, lo avevo detto prima e sono stato votato con così grande consenso proprio perché la gente si è riconosciuta nel mio programma, è giusto adesso che le faccia.
AUTORE
E una proposta arriva anche dai precari che aspettano un lavoro.
PRECARIO
Un commesso prende circa 5 milioni, addirittura uno dei primi provvedimenti varati dalla giunta Cuffaro è stata l'assunzione di circa 200 preti che dovranno andare a svolgere servizio nelle corsie degli ospedali, allora io penso una cosa: caro presidente ma perché non assumiamo anche due chierichetti per ciascun prete?
link al video
http://www.report.rai.it/RaiDue/RE/ram/vid20020429.ram
link al testo integrale
http://www.report.rai.it/RE_stampa/0,11516,90114,00.html
Lucrezio
25-02-2009, 09:50
magari dico una stronzata, ma questo non si chiama federalismo fiscale? :confused:
Da un punto di vista formale no, ma all'atto pratico, per quel che riguarda il trentino alto adige, almeno, piu' o meno ci siamo!
Freeskis
25-02-2009, 09:53
ma lo sanno tutti quelli che sono contro roma ladrona che i loro begnamini siedono in parlamento a roma ? :fagiano:
ma sopratutto che fanno di tutto per rimanere col culo attaccato alla poltrona indipendentemente da quello che fanno per i cittadini ? :fagiano:
Lucrezio
25-02-2009, 09:55
ovvero come non ti pago le tasse in val d'aosta e trentino....ne vogliamo parlare?
cioe' io non avevo idea....in val d'aosta pagano la benzina la meta'...in trentino gli albergatori ricevono soldi cosi'.... a fondo perduto.....etc etc
A proposito... sono tornato ieri sera dalla Val d'Aosta, i prezzi ai distributori erano esattamente uguali a quelli in piemonte, liguria e toscana :stordita:
Magari i residenti hanno una tessera sconto o qualcosa del genere...
domthewizard
25-02-2009, 09:56
Da un punto di vista formale no, ma all'atto pratico, per quel che riguarda il trentino alto adige, almeno, piu' o meno ci siamo!
bene, allora non vedo perchè in tanti siano contro. se poi i politici locali sono più magnoni di quelli nazionali è un altro discorso :asd:
gigio2005
25-02-2009, 09:57
A proposito... sono tornato ieri sera dalla Val d'Aosta, i prezzi ai distributori erano esattamente uguali a quelli in piemonte, liguria e toscana :stordita:
Magari i residenti hanno una tessera sconto o qualcosa del genere...
precisamente
85francy85
25-02-2009, 10:01
Se consideri che moltissimi servizi da noi sono locali e non nazionali, il bilancio si chiude in pari.
E, visto la quantita' di quattrini che vengono buttati via perche' non si sa cosa farne (l'impressione e' un po' quella...) credo che il federalismo fiscale non potrebbe danneggiarci in alcun modo. Personalmente sono piu' che favorevole!
"Danneggerebbe" tutte le regioni che fino ad ora hanno sperperato denaro pubblico oltremodo.
Detto questo sono favorevolissimo al federalismo fiscale.
ovvero come non ti pago le tasse in val d'aosta e trentino....ne vogliamo parlare?
sono trentino .. e io le tasse le pago ...
Se consideri che moltissimi servizi da noi sono locali e non nazionali, il bilancio si chiude in pari.
E, visto la quantita' di quattrini che vengono buttati via perche' non si sa cosa farne (l'impressione e' un po' quella...) credo che il federalismo fiscale non potrebbe danneggiarci in alcun modo. Personalmente sono piu' che favorevole!
Anch'io, se non fosse la solita inculata mascherata con etichetta populista. Sarà che ci hanno abituati a questo e quindi sono prevenuto, ma temo che molto oltre l'aumento delle tasse locali non si andrà. E senza un tornaconto di servizi. Dubito anche che quelle centrali diminuiranno sostanzialmente.
Lucrezio
25-02-2009, 10:25
"Danneggerebbe" tutte le regioni che fino ad ora hanno sperperato denaro pubblico oltremodo.
Detto questo sono favorevolissimo al federalismo fiscale.
e non credo si tratti del trentino alto adige e del friuli, sinceramente...
85francy85
25-02-2009, 10:33
e non credo si tratti del trentino alto adige e del friuli, sinceramente...
non mi riferivo a quelle due regioni.:stordita:
luckyluke5
25-02-2009, 10:33
beh, non è che autonomia significhi meno tasse, benzina meno cara, mutui più convenienti, fatevi un giro in trentino poi mi dite
ed anche l'affermazione "la provincia da soldi al 70% delle imprese locali" è una ........
e nemmeno il "sistema" trentino mette i cittadini al riparo da sperperi e clientelismo
matrizoo
25-02-2009, 11:20
sta storia torna sempre fuori, chissà perchè:rolleyes:
invece di parlare di quelle merde che amministrano le regioni "normali" con risultati penosi (dovuti alle varie ruberie) viene sempre fuori sta puttanata delle regioni a statuto speciale e blabla...
poi in val d'aosta pagano meno la benzina perchè altrimenti andrebbero fuori a farla, eddai:rolleyes:
Fatemi capire.... le ragioni autonome vanno benissimo (ma com'è che si nominano sempre solo Valle d'Aosta e T-AA però?! Ce ne sono altre 3!... e le altre?! la Sicilia?! Non è virtuosa come noi?!... e perché?! :D... ) quindi togliamo loro l'autonomia per parificarle alle altre (che vanno da schifo)?!?!... geniale! :fagiano:
ps: qua la benzina costa come come se non più delle altre regioni
pps: le aziende NON ricevono aiuti "così"... al limite so che un apio di anni fa ci sono stati i "patti territoriali" grazie a cui è stato possibile accedere a fondi da parte di imprese/privati cittadini ma a ben precise condizioni (ristrutturazioni, etc...)
ppps: l'unica vera "categoria protetta" da noi (e qua sono il primo a dire "in maniera a dir poco eccessiva!") sono gli agricoltori/allevatori...
Fatemi capire.... le ragioni autonome vanno benissimo (ma com'è che si nominano sempre solo Valle d'Aosta e T-AA però?! Ce ne sono altre 3!... e le altre?! la Sicilia?! Non è virtuosa come noi?!... e perché?! :D... ) quindi togliamo loro l'autonomia per parificarle alle altre (che vanno da schifo)?!?!... geniale! :fagiano:
concordo.
bisogna invece far diventare tutte le altre autonome , così da avere gli stessi privilegi delle 5 di oggi , cos' da parificarle tutte !
Cò,a,òz,òa
;)
galan l'ha promesso :asd: anche se dubito lo farà prima del 2078 :asd:
Xò.,a.àz.àa
blackgnat
25-02-2009, 12:07
piccola precisazione sul prezzo della benzina .. (altrimenti si passa ad essere la regione di bengodi):
il Friuli è diviso in 4 fascie ... ogni residente ha diritto ad una agevolazione tanto più consistente quanto più si è vicini al confine sloveno.
L'intento è quello di "parificare" il prezzo del carburante a quallo della vicina slovenia onde evitare "l'espatrio per il pieno", e la conseguente chiusura degli impianti italiani.
Sinceramete non ricordo l'importo dello sconto nella fascia confinaria ma nella fascia più lontana al confine dovrebbe aggirarsi intorno ai 10 centesimi al litro...
Altro discorso sono i buoni benzina retaggio degli anni 50 e diritto dei cittadini della fascia confinaria ( .... eh eh ... che non è Friuli :) :) ) di cui la stessa comunità ha qualcosa da ridire !!!
P.S.
alla pompa ... comunque vista la faccenda della tessera che da diritto ad uno sconto .. il prezzo della benzina è comunque quasi sempre superiore a quello del vicino Veneto !!!
zerothehero
25-02-2009, 12:29
sta storia torna sempre fuori, chissà perchè:rolleyes:
invece di parlare di quelle merde che amministrano le regioni "normali" con risultati penosi (dovuti alle varie ruberie) viene sempre fuori sta puttanata delle regioni a statuto speciale e blabla...
poi in val d'aosta pagano meno la benzina perchè altrimenti andrebbero fuori a farla, eddai:rolleyes:
Chiediti perchè torna sempre fuori. :sofico:
Se tutte le regioni avessero il trattamento trentino, il sistema, a partire dalla tua regione, semplicemente non reggerebbe.
Chiediti perchè torna sempre fuori. :sofico:
Se tutte le regioni avessero il trattamento trentino, il sistema, a partire dalla tua regione, semplicemente non reggerebbe.
perche' nn reggerebbe il taa se tutte le regioni fossero come la nostra?
zerothehero
25-02-2009, 12:33
concordo.
bisogna invece far diventare tutte le altre autonome , così da avere gli stessi privilegi delle 5 di oggi , cos' da parificarle tutte !
Cò,a,òz,òa
Per un 1/3 del paese ci vorrebbe il più bieco e duro centralismo in stile napoleonico/sabaudo...altro che maggiore autonomia. :sofico:
E poi le 5 odierne si opporranno con ogni forza a qualsiasi cambiamento in materia...e cmq l'illusione che le regioni per forza di cose amministrino meglio dello stato centrale rischia di rivelarsi per quello che è.... una illusione. :fagiano:
zerothehero
25-02-2009, 12:35
perche' nn reggerebbe il taa se tutte le regioni fossero come la nostra?
Chi credi che finanzi con i trasferimenti stato/regione il mezzogiorno e le 5 regioni a statuto speciale?
Suor Gertrude? :D
Valle D'Aosta e Trentino Alto Adige vivono al di sopra delle loro possibilità e godono, in barba al loro prodotto procapite, di un regime di trasferimenti smaccatamente favorevole, anche considerando le maggiori competenze regionali.
http://www.areaborsa.com/trasferimenti.jpg
Idem il sud.
L'unica differenza tra Sicilia e Trentino e chè quantomeno il livello dell'amministrazione è decisamente migliore nella tua regione.
Vedendo come vanno le nostre 2 province autonome, se alle altre regioni venissero concessi gli stessi privilegi, mi verrebbe da dire: "le possibilità le avete, chi si amministra male, c@zzi vostri..." ;)
Chi credi che finanzi con i trasferimenti stato/regione il mezzogiorno e le 5 regioni a statuto speciale?
Suor Gertrude? :D
Valle D'Aosta e Trentino Alto Adige vivono al di sopra delle loro possibilità e godono, in barba al loro prodotto procapite, di un regime di trasferimenti smaccatamente favorevole, anche considerando le maggiori competenze regionali.
http://www.areaborsa.com/trasferimenti.jpg
Idem il sud.
L'unica differenza tra Sicilia e Trentino e chè quantomeno il livello dell'amministrazione è decisamente migliore nella tua regione.
Ricordo questa tabella... era già stata postata... e se ben ricordo c'era un motivo precisio per quei dati... :fagiano: (buttata lì così senza uno straccio di articolo non è il massimo, eh! ;))
zerothehero
25-02-2009, 12:44
Vedendo come vanno le nostre 2 province autonome, se alle altre regioni venissero concessi gli stessi privilegi, mi verrebbe da dire: "le possibilità le avete, chi si amministra male, c@zzi vostri..." ;)
Non c'è alcuna possibilità che la mia regione, ad es. , possa trattenersi l'80% delle imposte.
Se avvenisse una cosa del genere (se si facesse lo stesso per Veneto, Emilia Romagna, Piemonte e La Lazio), la TUA regione sarebbe costretta ad aumentare l'addizionale irpef e tutte le tasse regionali perchè la tua regione ha un salto positivo tra quello che trasferisce allo stato e quello che riceve..i trasferimenti, non nascono per magia dal nulla..ci sono regioni in saldo attivo e regioni in saldo negativo.
Ricordo questa tabella... era già stata postata... e se ben ricordo c'era un motivo precisio per quei dati... :fagiano: (buttata lì così senza uno straccio di articolo non è il massimo, eh! ;))
I dati son dati.. possono non fare piacere, ma sono dati. :fagiano:
Ricordo questa tabella... era già stata postata... e se ben ricordo c'era un motivo precisio per quei dati... :fagiano: (buttata lì così senza uno straccio di articolo non è il massimo, eh! ;))
te me ghe' anticipa' ... :D :D
85francy85
25-02-2009, 12:47
Chi credi che finanzi con i trasferimenti stato/regione il mezzogiorno e le 5 regioni a statuto speciale?
Suor Gertrude? :D
Valle D'Aosta e Trentino Alto Adige vivono al di sopra delle loro possibilità e godono, in barba al loro prodotto procapite, di un regime di trasferimenti smaccatamente favorevole, anche considerando le maggiori competenze regionali.
http://www.areaborsa.com/trasferimenti.jpg
Idem il sud.
L'unica differenza tra Sicilia e Trentino e chè quantomeno il livello dell'amministrazione è decisamente migliore nella tua regione.
non immaginavo che la situazione fosse questa :muro: :muro: :muro: ma perchè mi devo rodere il fegato in questo modo...
zerothehero
25-02-2009, 12:47
E' proprio vero che, anche senza la devoluzione voluta da Umberto Bossi, il Sud è già oggi penalizzato dallo Stato, addirittura abbandonato a se stesso? E che prima di concedere alle regioni maggiore autonomia fiscale occorre sanare gli squilibri del Mezzogiorno, come sostengono gli avversari dell'autonomia regionale, sia nella sinistra sia nella destra?
Uno studio dell'Associazione artigiani di Mestre su dati del ministero delle Finanze dimostra esattamente il contrario. E attenzione: la fonte, nonostante la sua ubicazione veneta, è da considerarsi attendibile per l'intero territorio, tanto da essere stata più volte utilizzata dai governi dell'Ulivo e del Polo.
Lo studio è basato sulle imposte dirette (Irpef e Irpeg) versate allo Stato nel 1999 da soggetti, persone e imprese, residenti nelle varie regioni; sui trasferimenti dallo Stato alle regioni; e sul calcolo di chi guadagna e chi perde nella situazione attuale.
Ecco le imposte versate oggi allo Stato. Le cifre hanno come base 100, pari alla media italiana, e si riferiscono all'Irpef e all'Irpeg diviso per il numero di abitanti.
Lombardia 162
Piemonte 150
Emilia Romagna 133
Lazio 132
Friuli Venezia Giulia 128
Veneto 117
Trentino Alto Adige 114
Valle d'Aosta 108
Liguria 104
Toscana 103
media ITALIA 100
Marche 87
Umbria 78
Abruzzo 64
Sardegna 50
Molise 48
Puglia 45
Sicilia 42
Campania 41
Basilicata 40
Calabria 33
Ecco ora i trasferimenti dallo Stato alle regioni, sempre prendendo 100 come media italiana e tenendo conto del numero di abitanti:
# Valle d'Aosta 203
# Provincia autonoma di Bolzano 181
# Provincia autonoma di Trento 169
# Lazio 135
# Friuli Venezia Giulia 118
# Lombardia 113
# Sicilia 109
# Liguria 106
# Sardegna 103
# media ITALIA 100
# Umbria 94
# Calabria 92
# Campania 91
# Basilicata 90
# Toscana 90
# Molise 89
# Emilia Romagna 88
# Piemonte 87
# Abruzzo 85
# Puglia 83
# Marche 80
# Veneto 73
Ecco infine chi guadagna e chi perde con l'attuale sistema (media Italia pari a zero):
# Trentino Alto Adige 236
# Valle d'Aosta 95
# Sicilia 67
# Calabria 59
# Sardegna 53
# Basilicata 50
# Campania 50
# Molise 41
# Puglia 38
# Abruzzo 21
# Umbria 16
# Lazio 3
# Liguria 2
# media ITALIA 0
# Marche -7
# Friuli Venezia Giulia -40
# Veneto -44
# Emilia Romagna -45
# Lombardia-49
# Piemonte -63.
I dati parlano da soli. Oggi il Sud non è affatto trascurato dallo Stato. Dopo le due regioni del Nord a statuto speciale (ma non, singolarmente, la terza, il Friuli Venezia Giulia), il Mezzogiorno riceve molto più di quanto dà. E probabilmente è giusto che in linea di principio sia così.
È evidente però che esiste una stortura a danno dell'intero Nord-Est, della Lombardia, del Piemonte e dell'Emilia (insomma, della Padania) che è troppo vistosa per rispondere solo a criteri di solidarietà. Lombardia e Piemonte, soprattutto, sono le due regioni che fruttano più allo Stato in termini di tasse, ma che contemporaneamente risultano le maggiormente penalizzate nel conto del dare e del ricevere.
Altrettanto eccessiva appare la generosità delle casse pubbliche verso Trentino Alto Adige e Val d'Aosta; generosità che non ritroviamo nei confronti del Friuli Venezia Giulia. Conseguenza evidentemente del fatto che mentre altoatesini e valdostani hanno avuto negli anni come potenti sponsor austriaci e francesi, i friulani non hanno potuto fare affidamento sull'influenza politica della Slovenia o dell'ex Jugoslavia.
AL SUD, SOMMERSO AL 32 PER CENTO
In ogni caso questa situazione giustifica una correzione. Porre il problema di un fisco un po' più regionalizzato, sia pure con meccanismi di salvaguardia per le aree più deboli, non è chiedere la luna né attentare all'integritità nazionale. Anzi, è forse cercare di risolvere per via istituzionale un problema che la protesta e la sfiducia verso lo Stato rischiano di portare a livelli di guardia.
Anche perché questi conti, essendo basati sulle denunce Irpef e Irpeg, non tengono conto dell'economia sommersa. Un fenomeno che al Sud raggiunge la dimensioni-monstre del 32% del Pil. E che sottraendo altre risorse allo Stato giustifica ancora di più la necessità di un ragionevole intervento.
Stampa
Altro.
te me ghe' anticipa' ... :D :D
Già... era qualcosa che riguardava le competenze... però non la trovo... :boh:
Chi credi che finanzi con i trasferimenti stato/regione il mezzogiorno e le 5 regioni a statuto speciale?
Suor Gertrude? :D
Valle D'Aosta e Trentino Alto Adige vivono al di sopra delle loro possibilità e godono, in barba al loro prodotto procapite, di un regime di trasferimenti smaccatamente favorevole, anche considerando le maggiori competenze regionali.
http://www.areaborsa.com/trasferimenti.jpg
Idem il sud.
L'unica differenza tra Sicilia e Trentino e chè quantomeno il livello dell'amministrazione è decisamente migliore nella tua regione.
ma perchè la basilicata ha quel positivo lì anche se non è a statuto speciale ? :muro: :muro: :muro:
Cò,aò,z,òa
zerothehero
25-02-2009, 12:51
te me ghe' anticipa' ... :D :D
Basterebbe ammettere che tu vivi in una regione privilegiata e iperfinanziata dallo stato italiano, nonostante a Bolzano ci si lamenta ogni 3x2 facendo sciovinismo filo-austriaco e chiedendo ogni volta la rimozione di statue e monumenti. :O
zerothehero
25-02-2009, 12:53
ma perchè la basilicata ha quel positivo lì anche se non è a statuto speciale ? :muro: :muro: :muro:
Cò,aò,z,òa
Si ma quei 133 euro procapite sono nulla..."normale" perchè le regioni del mezzogiorno hanno un pil procapite che è inferiore di circa 1/3 (se non più) della media nazionale..quindi nella logica della sussidarietà di uno stato nazionale si deve perequare.
Peccato che si finisce per perequare altri soggetti. :fagiano:
Per chi è interessato ci sono anche questi 3 PDF
8/2007-I costi del non federalismo (http://www.ven.camcom.it/pubblicazioni/pub/QdRotto.pdf) 1,30 MB
9/2008-Spesa pubblica e federalismo (http://www.ven.camcom.it/pubblicazioni/pub/QdRnove.pdf) 973 KB
10/2008 - Federalismo e competitività (http://www.ven.camcom.it/pubblicazioni/pub/QdRdieci.pdf) 1,67 MB
85francy85
25-02-2009, 12:54
ma perchè la basilicata ha quel positivo lì anche se non è a statuto speciale ? :muro: :muro: :muro:
Cò,aò,z,òa
penso che sia leggermente falsata per le regioni piu piccole e con minor numero di abitanti.
ovvero come non ti pago le tasse in val d'aosta e trentino....ne vogliamo parlare?
cioe' io non avevo idea....in val d'aosta pagano la benzina la meta'...in trentino gli albergatori ricevono soldi cosi'.... a fondo perduto.....etc etc
parliamo anche di come vengono usati questi soldi nelle 5 regioni a statuto speciale?
le regioni a statuto speciale non è che hanno soldi regalati, semplicemente i soldi se li gestiscono da sole, conseguenza molti servizi vengono dati dalla regione e NON dallo stato
luckyluke5
25-02-2009, 12:55
Non c'è alcuna possibilità che la mia regione, ad es. , possa trattenersi l'80% delle imposte.
Se avvenisse una cosa del genere (se si facesse lo stesso per Veneto, Emilia Romagna, Piemonte e La Lazio), la TUA regione sarebbe costretta ad aumentare l'addizionale irpef e tutte le tasse regionali perchè la tua regione ha un salto positivo tra quello che trasferisce allo stato e quello che riceve..i trasferimenti, non nascono per magia dal nulla..ci sono regioni in saldo attivo e regioni in saldo negativo.
I dati son dati.. possono non fare piacere, ma sono dati. :fagiano:
però questi dati da soli non dicono molto, la lombardia non ha un decimo dele competenze dirette del trentino......
la questione è più complessa, e pensare ad un'autonomia allargata a tutte le regioni è difficile, a partire dalla mancanza delle strutture
Diciamo che è abbastanza giusto, se i politici locali riescono a spendere bene i soldi
hai detto bene...
zerothehero
25-02-2009, 13:00
Già... era qualcosa che riguardava le competenze... però non la trovo... :boh:
L'ho già detto io..è ovvio che le regioni a statuto autonomo hanno maggiori competenze regionali..ma le maggiori competenze non giustificano di per sè un livello tale di sperequazione..insomma la Lombardia trasferisce in termini pro-capite 6600 euro e ne riceve sui 1200 ..il Trentino trasferisce 3900 e ne riceve 5700..
Come dire che dato 100, i lombardi pigliano 18 o come dire che dato 100, un trentino ne riceve 132. :sofico:
però questi dati da soli non dicono molto, la lombardia non ha un decimo dele competenze dirette del trentino......
la questione è più complessa, e pensare ad un'autonomia allargata a tutte le regioni è difficile, a partire dalla mancanza delle strutture
da quell' orecchio nn ci sente ..:D :D
zerothehero
25-02-2009, 13:05
però questi dati da soli non dicono molto, la lombardia non ha un decimo dele competenze dirette del trentino......
la questione è più complessa, e pensare ad un'autonomia allargata a tutte le regioni è difficile, a partire dalla mancanza delle strutture
Certo che la questione è più complessa di un grafico..sta di fatto che il Trentino vive al di sopra delle sue possibilità..e di tanto.
L'ho già detto io..è ovvio che le regioni a statuto autonomo hanno maggiori competenze regionali..ma le maggiori competenze non giustificano di per sè un livello tale di sperequazione..insomma la Lombardia trasferisce in termini pro-capite 6600 euro e ne riceve sui 1200 ..il Trentino trasferisce 3900 e ne riceve 5700..
Come dire che dato 100, i lombardi pigliano 18 o come dire che dato 100, un trentino ne riceve 132. :sofico:
però questi dati da soli non dicono molto, la lombardia non ha un decimo dele competenze dirette del trentino......
la questione è più complessa, e pensare ad un'autonomia allargata a tutte le regioni è difficile, a partire dalla mancanza delle strutture
*
zerothehero
25-02-2009, 13:06
da quell' orecchio nn ci sente ..:D :D
SEi tu che non ci senti dall'orecchio...d'altronde se vivessi in Lombardia (che dà 100 e riceve 20) saresti incazzato anche tu. :O
XLeron: guarda che ho già fatto presente il fatto che le regioni a statuo autonomo hanno maggiori competenze.
Sta di fatto che la Lombardia coi 6600 euro procapite potrebbe tranquillissimamente spendere 6600 euro per garantire i servizi ai cittadini ed essere in pareggio o in moderato deficit..il Trentino invece spende pro-capite più di quello che trasferisce allo Stato..senza regioni contributrici nette, il Trentino questo non potrebbe farlo.
Non ciurlate nel manico...i dati parlano chiaro.
La regione lombardia, ad es. potrebbe spendere in termini procapite più del trentino (>5700 euro procapite) e trasferire ancora quasi 900euro procapite allo stato italiano..il trentino questo non può farlo.
Beh ma allora perchè vale solo per loro? Non sono gli unici che riescono ad amministrare i soldi decentemente, checchè ne dicano. E comunque nel caso del Trentino ricevono più di quanto versano, o no? E ma ora arriva il "federalismo fiscale" (tradotto: più tasse locali), vedrete! :rolleyes:
più tasse, + povertà e + separazione tra nord e sud - ricchi e poveri...
Se consideri che moltissimi servizi da noi sono locali e non nazionali, il bilancio si chiude in pari.
E, visto la quantita' di quattrini che vengono buttati via perche' non si sa cosa farne (l'impressione e' un po' quella...) credo che il federalismo fiscale non potrebbe danneggiarci in alcun modo. Personalmente sono piu' che favorevole!
A te no, ma ad altri si, e visto che siamo uno STATO bisogna ragionare da STATO, il modello italiano deriva da quello francese scaturito dalla rivoluzione, ossia un governo centrale con i conseguenti equilibri, adesso, improvvisamente e senza basi, si vuole importare un modello simile a quello svizzero dove si parla nn di terriotorio e gestione ma solo di SOLDI, grazie al cazzo tanto il nord è sviluppato, sbattiamocene del sud. Il sistema svizzero è frammentato e tutte hanno una loro autonomia ma in tutti i campi, nn ci sono cantoni vampiro perchè le attività, produzioni, tradizioni hanno una diffusione capillare. Nn c'è sottosviluppo in parti ed in altre no.
Se metti il federalismo al fisco lo devi mettere anche in altri settori, nn è che prendi ciò che ti avvantaggia e lasci nella merda il resto,
devi mettere le condizioni affinchè le regioni possano provvedere al loro sostentamento, cosa che molte regioni nn riusciranno mai a farcela
"Danneggerebbe" tutte le regioni che fino ad ora hanno sperperato denaro pubblico oltremodo.
Detto questo sono favorevolissimo al federalismo fiscale.
Sicuramente tagliando il cordone ombelicale forse ci sarà l'istinto alla crescita, "mininazionalismi" ma porterà tanta povertà..
SEi tu che non ci senti dall'orecchio...d'altronde se vivessi in Lombardia (che dà 100 e riceve 20) saresti incazzato anche tu. :O
nn vuoi capire che ci sono equilibri in uno stato
ma che pensi che l'industrializzazione che ha la lombardia è tutto dovuto alla bravura dei loro imprenditori?
Milano industriale e roma per la gestione
sono sempre stati questi gli equilibri anche perchè il nord si è sviluppato dalla riv.industriale su influsso del nord europa e da allora il sud è rimasto sempre a zero, indietro, ignorato, arrancando... ed è stato sempre incentivato lì anzichè in altri posti(SUD).:O
85francy85
25-02-2009, 13:36
sono sempre stati questi gli equilibri anche perchè il nord si è sviluppato dalla riv.industriale su influsso del nord europa e da allora il sud è rimasto sempre a zero, indietro, ignorato, arrancando... ed è stato sempre incentivato lì anzichè in altri posti(SUD).:O
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: Non ti pare invece che riceva, abbia ricevuto e probabilmente riceverà molto piu di quello che ha usato per i cittadini? e perchè? Vuol dire che c'e qualcosa che non va. Ma non dire che il sud è stato abbandonato e ignorato che non è vero
luckyluke5
25-02-2009, 14:10
Certo che la questione è più complessa di un grafico..sta di fatto che il Trentino vive al di sopra delle sue possibilità..e di tanto.
afermazione contradittoria, mi pare....
senza volontà di polemizzare a tutti i costi, mi spieghi in concreto cosa vuol dire vivere al di sopra delle sue possibilità?
da anni sento dire amenità tipo:
eh voi siete avvantaggiati
soldi a fondo perduto
costi più bassi
e così via
se qualcuno ha voglia di trasferirsi qui per un pò, così tocca con mano la reale situazione, ben venga
Ma non dire che il sud è stato abbandonato e ignorato che non è vero
Ho la tua stessa impressione.
zerothehero
25-02-2009, 14:46
afermazione contradittoria, mi pare....
No..è chiaro che la questione dei trasferimenti regionali è una materia estremamente complessa..sta di fatto che i numeri sono piuttosto chiari.
senza volontà di polemizzare a tutti i costi, mi spieghi in concreto cosa vuol dire vivere al di sopra delle sue possibilità?
da anni sento dire amenità tipo:
eh voi siete avvantaggiati
soldi a fondo perduto
costi più bassi
e così via
se qualcuno ha voglia di trasferirsi qui per un pò, così tocca con mano la reale situazione, ben venga
Again, i numeri sono piuttosto chiari.
Il Trentino Alto Adige è una regione che, se dovessimo limitarci a analizzare il prodotto procapite, non dovrebbe avere quel livello di trasferimenti, semplicemente perchè non è una regione in cui il pil procapite è inferiore alla media nazionale.
In secondo luogo è palese che se lo stato italiano non trasferisse alla tua regione più di quello che riceve con la fiscalità generale o si dovrebbe tagliare la spesa pubblica della tua regione o si dovrebbero alzare le tasse locali (addizionali irpef in primis)...insomma stiamo a discutere su un argomento che de facto è fuori discussione...il trentino alto adige vive al di sopra delle proprie possibilità grazie al regime di trasferimenti estremamente vantaggioso, a scapito di altre regioni che finanziano un sistema che altrimenti non sarebbe sostenibile.
La cosa che mi dà veramente fastidio però è altro..cioè la continua lamentela da parte di alcuni cittadini della tua regione e lo sciovinismo filo-austriaco..come se fossero trattati male dallo stato di cui sono cittadini...il colmo insomma :sofico:
AlexGatti
25-02-2009, 14:57
No..è chiaro che la questione dei trasferimenti regionali è una materia estremamente complessa..sta di fatto che i numeri sono piuttosto chiari.
Again, i numeri sono piuttosto chiari.
Il Trentino Alto Adige è una regione che, se dovessimo limitarci a analizzare il prodotto procapite, non dovrebbe avere quel livello di trasferimenti, semplicemente perchè non è una regione in cui il pil procapite è inferiore alla media nazionale.
In secondo luogo è palese che se lo stato italiano non trasferisse alla tua regione più di quello che riceve con la fiscalità generale o si dovrebbe tagliare la spesa pubblica della tua regione o si dovrebbero alzare le tasse locali (addizionali irpef in primis)...insomma stiamo a discutere su un argomento che de facto è fuori discussione...il trentino alto adige vive al di sopra delle proprie possibilità grazie al regime di trasferimenti estremamente vantaggioso, a scapito di altre regioni che finanziano un sistema che altrimenti non sarebbe sostenibile.
La cosa che mi dà veramente fastidio però è altro..cioè la continua lamentela da parte di alcuni cittadini della tua regione e lo sciovinismo filo-austriaco..come se fossero trattati male dallo stato di cui sono cittadini...il colmo insomma :sofico:
quotone!
Una riforma (anni fa) di cui s'era parlato per introdurre il federalismo era quella di fare tutte regioni a statuto speciale, in modo che le attuali non fossero privilegiate rispetto alle altre.
Purtroppo la cosa non è andata in porto forse sarebbe stata la maniera più rapida per arrivare ad una certa equiparazione tra le varie aree del paese.
No..è chiaro che la questione dei trasferimenti regionali è una materia estremamente complessa..sta di fatto che i numeri sono piuttosto chiari.
Again, i numeri sono piuttosto chiari.
Il Trentino Alto Adige è una regione che, se dovessimo limitarci a analizzare il prodotto procapite, non dovrebbe avere quel livello di trasferimenti, semplicemente perchè non è una regione in cui il pil procapite è inferiore alla media nazionale.
In secondo luogo è palese che se lo stato italiano non trasferisse alla tua regione più di quello che riceve con la fiscalità generale o si dovrebbe tagliare la spesa pubblica della tua regione o si dovrebbero alzare le tasse locali (addizionali irpef in primis)...insomma stiamo a discutere su un argomento che de facto è fuori discussione...il trentino alto adige vive al di sopra delle proprie possibilità grazie al regime di trasferimenti estremamente vantaggioso, a scapito di altre regioni che finanziano un sistema che altrimenti non sarebbe sostenibile.
La cosa che mi dà veramente fastidio però è altro..cioè la continua lamentela da parte di alcuni cittadini della tua regione e lo sciovinismo filo-austriaco..come se fossero trattati male dallo stato di cui sono cittadini...il colmo insomma :sofico:
Again :D i numeri da soli non bastano. Qui in AA c'è un rientro così elevato perchè un bel pò di servizi che nelle regioni a statuto ordinario sono a carico dello stato qui sono a carico della provincia. In tutti questi anni si è barattato il mantenimento dei trasferimenti con l'aumento di competenze. Tradotto: a Milano gli insegnanti sono dipendenti statali, qui sono provinciali e quindi non pesano sul bilancio del ministero, e così per tante altre situazioni. Quindi da un lato arrivano più soldi per il bilancio provinciale ma ne escono meno dalle casse di Roma per pagare i dipendenti, direi che le cose si equilibrano....
luckyluke5
25-02-2009, 16:07
No..è chiaro che la questione dei trasferimenti regionali è una materia estremamente complessa..sta di fatto che i numeri sono piuttosto chiari.
Again, i numeri sono piuttosto chiari.
Il Trentino Alto Adige è una regione che, se dovessimo limitarci a analizzare il prodotto procapite, non dovrebbe avere quel livello di trasferimenti, semplicemente perchè non è una regione in cui il pil procapite è inferiore alla media nazionale.
In secondo luogo è palese che se lo stato italiano non trasferisse alla tua regione più di quello che riceve con la fiscalità generale o si dovrebbe tagliare la spesa pubblica della tua regione o si dovrebbero alzare le tasse locali (addizionali irpef in primis)...insomma stiamo a discutere su un argomento che de facto è fuori discussione...il trentino alto adige vive al di sopra delle proprie possibilità grazie al regime di trasferimenti estremamente vantaggioso, a scapito di altre regioni che finanziano un sistema che altrimenti non sarebbe sostenibile.
La cosa che mi dà veramente fastidio però è altro..cioè la continua lamentela da parte di alcuni cittadini della tua regione e lo sciovinismo filo-austriaco..come se fossero trattati male dallo stato di cui sono cittadini...il colmo insomma :sofico:
Again :D i numeri da soli non bastano. Qui in AA c'è un rientro così elevato perchè un bel pò di servizi che nelle regioni a statuto ordinario sono a carico dello stato qui sono a carico della provincia. In tutti questi anni si è barattato il mantenimento dei trasferimenti con l'aumento di competenze. Tradotto: a Milano gli insegnanti sono dipendenti statali, qui sono provinciali e quindi non pesano sul bilancio del ministero, e così per tante altre situazioni. Quindi da un lato arrivano più soldi per il bilancio provinciale ma ne escono meno dalle casse di Roma per pagare i dipendenti, direi che le cose si equilibrano....
senza dimenticare che ancora, concretamente, non spieghi il significato dell'affermazione "vivere al di sopra delle proprie possibilità"
tu credi che, ad esempio, a livello di tassazione, anche irpef, in trentino ci siano vantaggi?
oppure, che ne so, credi che i cittadini paghino meno le case, gli affitti, la benzina, gli atti amministrativi?
e lascia perdere le lamentele, le testine da quiz non mancano mai, a nessuna latitudine ;)
luckyluke5
25-02-2009, 16:12
La cosa che mi dà veramente fastidio però è altro..cioè la continua lamentela da parte di alcuni cittadini della tua regione e lo sciovinismo filo-austriaco..come se fossero trattati male dallo stato di cui sono cittadini...il colmo insomma :sofico:
dimenticavo: quando dici cittadini della tua regione a questo proposito non ti fai un gran favore, perchè riguarda una parte dei cittadini soprattutto dell'alto adige
è una semplificazione/mistificazione eccessiva, per l'appunto come per i rapporti regione-stato in materia trasferimenti
jack.o.matic
25-02-2009, 16:12
Apparte la valle d'aosta che riceve di +, le altre semplicemente si tengono quello che producono...
Se anche l'emilia-romagna facesse così io pagherei la metà di tasse...
Diciamo che è abbastanza giusto, se i politici locali riescono a spendere bene i soldi è meglio che questi rimangano li piuttosto che passare per roma...
io non ci trovo nulla di male...
*
senza dimenticare che ancora, concretamente, non spieghi il significato dell'affermazione "vivere al di sopra delle proprie possibilità"
tu credi che, ad esempio, a livello di tassazione, anche irpef, in trentino ci siano vantaggi?
oppure, che ne so, credi che i cittadini paghino meno le case, gli affitti, la benzina, gli atti amministrativi?
e lascia perdere le lamentele, le testine da quiz non mancano mai, a nessuna latitudine ;)
tempo fa in piazzetta ho letto di mutui a tasso bassissimo, se non nullo, con garanzia da parte della regione Trentino-Alto Adige, concessi senza particolari motivazioni a giustificare l'agevolazione
No..è chiaro che la questione dei trasferimenti regionali è una materia estremamente complessa..sta di fatto che i numeri sono piuttosto chiari.
Again, i numeri sono piuttosto chiari.
Il Trentino Alto Adige è una regione che, se dovessimo limitarci a analizzare il prodotto procapite, non dovrebbe avere quel livello di trasferimenti, semplicemente perchè non è una regione in cui il pil procapite è inferiore alla media nazionale.
In secondo luogo è palese che se lo stato italiano non trasferisse alla tua regione più di quello che riceve con la fiscalità generale o si dovrebbe tagliare la spesa pubblica della tua regione o si dovrebbero alzare le tasse locali (addizionali irpef in primis)...insomma stiamo a discutere su un argomento che de facto è fuori discussione...il trentino alto adige vive al di sopra delle proprie possibilità grazie al regime di trasferimenti estremamente vantaggioso, a scapito di altre regioni che finanziano un sistema che altrimenti non sarebbe sostenibile.
La cosa che mi dà veramente fastidio però è altro..cioè la continua lamentela da parte di alcuni cittadini della tua regione e lo sciovinismo filo-austriaco..come se fossero trattati male dallo stato di cui sono cittadini...il colmo insomma :sofico:
zero: a parte che parlare di regione TN-AA è alquanto azzardato, anche perchè in teoria le regioni a statuto speciale sono 6 visto che si parla sempre di: regioni a statuto speciale E provincie autonome di trento e bolzano.
Detto questo, anche visto l'avanzare della destra locale (Freiheitlichen- nazionalpopolari), emerge un dato importante: e cioè che c'è sempre più gente che preferirebbe non ricevere un trattamento speciale ma semplicemente decidere del proprio destino.
Ti consiglio un bel documentario, disponibile anche con sottotioli in italiano: "Verkaufte Heimat" ("La patria svenduta")
Cmq stiamo andando OT.
I problemi sono altri: abbiamo un ente, la regione, praticamente inutile visto che non legifera praticamente su niente per ha migliaia di dipendenti e in più i nostri politici si pigliano pure le indennità da consiglieri regionali...
Sbaglia il nostro presidente della provincia a pretendere il 120% del gettito. A sto punto prendiamoci il 100% con l'aggiunta di altre competenze in arrivo (poste e ferrovie)
Detto questo, non considero l'unità d'italia un dogma. (e questo vale per qualsiasi altra regione)
Cmq sono il primo a dire che anche le altre regioni dovrebbero ricevere lo stesso trattamento. Lo stato centrale, abbiamo già visto tutti che è inefficiente
Apparte la valle d'aosta che riceve di +, le altre semplicemente si tengono quello che producono...
mica vero: anche le altre del nord ricevon di piu' di cio' che danno
quelle del sud non saprei
tempo fa in piazzetta ho letto di mutui a tasso bassissimo, se non nullo, con garanzia da parte della regione Trentino-Alto Adige, concessi senza particolari motivazioni a giustificare l'agevolazione
A TN non so come funziona. Qui a BZ puoi chiedere un contributo a fondo perduto (credo sui 20/25k € per un single) o un contributo interessi sul mutuo (non so in che termini).....
tempo fa in piazzetta ho letto di mutui a tasso bassissimo, se non nullo, con garanzia da parte della regione Trentino-Alto Adige, concessi senza particolari motivazioni a giustificare l'agevolazione
BOOOM! :D
Esistono mutui ipotecari agevolati, cioé con contributo PROVINCIALE (non regionale), SOLO per la costruzione della prima casa di abitazione!... da qua a dire che sono a tasso zero e senza giustificazione, ce ne passa di acqua! :D
A TN non so come funziona. Qui a BZ puoi chiedere un contributo a fondo perduto (credo sui 20/25k € per un single) o un contributo interessi sul mutuo (non so in che termini).....
non credo di riuscire a ritrovare il post, ma l'utente parlava di 100-150k praticamente senza interessi (o molto pochi)
non si puo dire che sia una cosa molto giusta nei confronti di tutti gli atri cittadini
luckyluke5
25-02-2009, 16:30
tempo fa in piazzetta ho letto di mutui a tasso bassissimo, se non nullo, con garanzia da parte della regione Trentino-Alto Adige, concessi senza particolari motivazioni a giustificare l'agevolazione
prima di tutto, magari inutilmente, vorrei ricordare che si parla di sistema, non di casi particolari, se non estremi
ma davvero credi che vengano dati soldi a pioggia, senza motivi particolari come dici? inoltre, ti sei informato dei costi e delle relative tasse sulle case?
se qualcuno crede di comprare un appartamento ai prezzi di mercato di tante altre regioni, lasciando perdere zone disagiate, si accomodi pure
BOOOM! :D
Esistono mutui ipotecari agevolati, cioé con contributo PROVINCIALE (non regionale), SOLO per la costruzione della prima casa di abitazione!... da qua a dire che sono a tasso zero e senza giustificazione, ce ne passa di acqua! :D
potrebbe essere, ne saprete sicuramente piu di me
da come l'aveva presentata cmq non era cosi semplice
zero: a parte che parlare di regione TN-AA è alquanto azzardato, anche perchè in teoria le regioni a statuto speciale sono 6 visto che si parla sempre di: regioni a statuto speciale E provincie autonome di trento e bolzano.
Detto questo, anche visto l'avanzare della destra locale (Freiheitlichen- nazionalpopolari), emerge un dato importante: e cioè che c'è sempre più gente che preferirebbe non ricevere un trattamento speciale ma semplicemente decidere del proprio destino.
Ti consiglio un bel documentario, disponibile anche con sottotioli in italiano: "Verkaufte Heimat" ("La patria svenduta")
Cmq stiamo andando OT.
I problemi sono altri: abbiamo un ente, la regione, praticamente inutile visto che non legifera praticamente su niente per ha migliaia di dipendenti e in più i nostri politici si pigliano pure le indennità da consiglieri regionali...
Sbaglia il nostro presidente della provincia a pretendere il 120% del gettito. A sto punto prendiamoci il 100% con l'aggiunta di altre competenze in arrivo (poste e ferrovie)
Detto questo, non considero l'unità d'italia un dogma. (e questo vale per qualsiasi altra regione)
Cmq sono il primo a dire che anche le altre regioni dovrebbero ricevere lo stesso trattamento. Lo stato centrale, abbiamo già visto tutti che è inefficiente
Sparrow, per favore, lascia perdere il discorso dell'autedeterminazione, sappiamo TUTTI come la pensi in proposito e non si sta parlando di questo....
non credo di riuscire a ritrovare il post, ma l'utente parlava di 100-150k praticamente senza interessi (o molto pochi)
non si puo dire che sia una cosa molto giusta nei confronti di tutti gli atri cittadini
mi sa tanto ma tanto di bufala.
se gli interessi sono pochi non vedo perchè non debba essere giusta. colpa della gente che amministra le altre regioni e lo stato se queste agevolazioni non le fanno...
Certo che è il colmo... doversi vergognare se nella regione in cui si abita ci sono amministratori capaci...
Sparrow, per favore, lascia perdere il discorso dell'autedeterminazione, sappiamo TUTTI come la pensi in proposito e non si sta parlando di questo....
appunto... hai letto molto vedo, una frase di 20 righe :D
non credo di riuscire a ritrovare il post, ma l'utente parlava di 100-150k praticamente senza interessi (o molto pochi)
non si puo dire che sia una cosa molto giusta nei confronti di tutti gli atri cittadini
No, non stava in questi termini, mi sarei già trasferito a TN... :D
Se non ricordo male quel prestito si sostituisce a quello che normalmente si chiede in banca, ma ci sono dei vincoli....
appunto... hai letto molto vedo, una frase di 20 righe :D
Ho letto tutto, solo mi è venuta in mente una certa discussione di qualche tempo fà.... :D :D
luckyluke5
25-02-2009, 16:35
zero: a parte che parlare di regione TN-AA è alquanto azzardato, anche perchè in teoria le regioni a statuto speciale sono 6 visto che si parla sempre di: regioni a statuto speciale E provincie autonome di trento e bolzano.
Detto questo, anche visto l'avanzare della destra locale (Freiheitlichen- nazionalpopolari), emerge un dato importante: e cioè che c'è sempre più gente che preferirebbe non ricevere un trattamento speciale ma semplicemente decidere del proprio destino.
Ti consiglio un bel documentario, disponibile anche con sottotioli in italiano: "Verkaufte Heimat" ("La patria svenduta")
Cmq stiamo andando OT.
I problemi sono altri: abbiamo un ente, la regione, praticamente inutile visto che non legifera praticamente su niente per ha migliaia di dipendenti e in più i nostri politici si pigliano pure le indennità da consiglieri regionali...
Sbaglia il nostro presidente della provincia a pretendere il 120% del gettito. A sto punto prendiamoci il 100% con l'aggiunta di altre competenze in arrivo (poste e ferrovie)
Detto questo, non considero l'unità d'italia un dogma. (e questo vale per qualsiasi altra regione)
Cmq sono il primo a dire che anche le altre regioni dovrebbero ricevere lo stesso trattamento. Lo stato centrale, abbiamo già visto tutti che è inefficiente
io non difendo certo il sistema trentino, ma da qui a dire che sia beneficiato di regalie senza criterio alcuno ne corre
poi se ci fermiamo ad analizzare solo alcuni dati o a dare credito a voci tipo: compra la casa li, che ti regalano i soldi, e pretendiamo di aver capito tutto, non credo ne possa uscire un'analisi seria
parliamo anche di come vengono usati questi soldi nelle 5 regioni a statuto speciale?
Hai preso in pieno il punto cardine della discussione, è una questione di COMPETENZE, le regioni a statuto speciale hanno metti (faccio un esempio) 40 competenze specifiche, le altre regioni ne hanno 5-6, quindi è chiaro che c'è un carico di lavoro per quelle a statuto speciale MAGGIORE rispetto a una qualunque altra regione.
afermazione contradittoria, mi pare....
senza volontà di polemizzare a tutti i costi, mi spieghi in concreto cosa vuol dire vivere al di sopra delle sue possibilità?
da anni sento dire amenità tipo:
eh voi siete avvantaggiati
soldi a fondo perduto
costi più bassi
e così via
se qualcuno ha voglia di trasferirsi qui per un pò, così tocca con mano la reale situazione, ben venga
anche in valle d'aosta (ci ho vissuto per un pò...)non è tanto diverso...se volete venire qua mi offro pure io..:mano:
BOOOM! :D
Esistono mutui ipotecari agevolati, cioé con contributo PROVINCIALE (non regionale), SOLO per la costruzione della prima casa di abitazione!... da qua a dire che sono a tasso zero e senza giustificazione, ce ne passa di acqua! :D
Come in valle d'aosta (e poi comunque non sono mica così agevolati), se vogliamo parlare di indecenze potremmo tirare in causa i prestiti a fondo perduto per rilanciare le regioni al sud, col risultato che alcuni "imprenditori" aprivano una impresa farlocca per poi farla fallire scappando con i soldi...
io non difendo certo il sistema trentino, ma da qui a dire che sia beneficiato di regalie senza criterio alcuno ne corre
poi se ci fermiamo ad analizzare solo alcuni dati o a dare credito a voci tipo: compra la casa li, che ti regalano i soldi, e pretendiamo di aver capito tutto, non credo ne possa uscire un'analisi seria
si appunto, come se da noi problemi non ce ne fossero...
Lucrezio
25-02-2009, 17:36
Chi credi che finanzi con i trasferimenti stato/regione il mezzogiorno e le 5 regioni a statuto speciale?
Suor Gertrude? :D
Valle D'Aosta e Trentino Alto Adige vivono al di sopra delle loro possibilità e godono, in barba al loro prodotto procapite, di un regime di trasferimenti smaccatamente favorevole, anche considerando le maggiori competenze regionali.
http://www.areaborsa.com/trasferimenti.jpg
Idem il sud.
L'unica differenza tra Sicilia e Trentino e chè quantomeno il livello dell'amministrazione è decisamente migliore nella tua regione.
Occhio: la tabella non tiene conto del fatto che di quel surplus che il cittadino trentino riceve da roma gran parte serve a pagare servizi gestiti localmente.
Se tieni conto di questo, il bilancio e' molto vicino allo zero.
Ripeto: sono favorevolissimo al federalismo fiscale, per noi cambierebbe ben poco ;)
tempo fa in piazzetta ho letto di mutui a tasso bassissimo, se non nullo, con garanzia da parte della regione Trentino-Alto Adige, concessi senza particolari motivazioni a giustificare l'agevolazione
si e poi riceviamo 8mila euro di stipendio, camminiamo scalzi su strade di parquet, mangiamo caviale tutti i giorni e da noi quando piove piovono diamanti...
si e poi riceviamo 8mila euro di stipendio, camminiamo scalzi su strade di parquet, mangiamo caviale tutti i giorni e da noi quando piove piovono diamanti...
quello e' vero !
C;,a;,z;,a
"A ballarò Calderoli dice no ai privilegi per le regioni a statuto speciale (TN-AA)"
Pazzesco... noi il denaro pubblico lo usiamo bene! Com'è che invece la Lega non muove dito per i miliardi elargiti in altre regioni (SUD) dove vengono veramente sperperati?!?! :mad:
Ahhh sì.... in quelle regioni governa il cdx e allora va tutto bene... :O
Schifo.... :rolleyes:
calderoli che va contro gli interessi delle regioni del nord.
ecco ora posso dire di aver visto proprio tutto nella vita.
:asd: :asd:
c'.a'.z.a'.
xcdegasp
26-02-2009, 10:42
"A ballarò Calderoli dice no ai privilegi per le regioni a statuto speciale (TN-AA)"
Pazzesco... noi il denaro pubblico lo usiamo bene! Com'è che invece la Lega non muove dito per i miliardi elargiti in altre regioni (SUD) dove vengono veramente sperperati?!?! :mad:
Ahhh sì.... in quelle regioni governa il cdx e allora va tutto bene... :O
Schifo.... :rolleyes:
gli sprechi ci sono anche da noi ma è altrettanto vero che abbiamo alle spalle mamma Pat che si fa carico di molte questioni, dal risanamento e rivalutazione di exaree industriali che erano da troppo tempo fonte di impatti ambientali a migliorie per il trasporto pubblico con acquisto dell'intero asse ferroviario e relativi treni.
Queste cose sono possibili solo in un contesto economico fortemente autonomo e coscenzioso della propria identità politica, sarebbe infatti impossibile per ogni altra regione italiana (non a statuto speciale) poter intraprendere costi così elevati sia per acquisto che di sviluppo per il trasporto.
Molti non capiscono perchè alla stazione ferroviaria di verona si vedano circolare trani bianchi con lo stemma della PAT e a questi occhi ignari appare come "secessione" e ulteriore glamour di indipendenza ma la causa era stata la non volontaà da parte di Trenitalia a rinnovare e svolgere la manuntenzione sull'asse ferroviario del brennero quindi è stata una mossa obbligata quella dell'acquisto dei mezzi e linee.
Queste cose non vanno trascurate e non vanno prese come "normalità" perchè non è assolutamente normale che ci si debba fare carico di questi costi per un risanamento territoriale come non è nemmeno argomento periferico quando si tratta di discutere l'autonomia di una regione e di un possibile federalismo statale.
Quello che è chiaro è che è vero che possiamo investire le risorse meglio ma da soli non produciamo nulla e non possiamo certo esesre visti come "mucche" per riempire cassetti vuoti..
Red_Star
26-02-2009, 11:19
Si ma non è giusto....su tre moderatori tre sono Trento !:D
Comunque spero caldamente nell'arrivo di questo santissimo federalismo fiscale, è giusto che ognuno si cominci a prendere le proprie responsabilità, soprattutto nella gestione dei conti.
zerothehero
26-02-2009, 12:18
Occhio: la tabella non tiene conto del fatto che di quel surplus che il cittadino trentino riceve da roma gran parte serve a pagare servizi gestiti localmente.
Se tieni conto di questo, il bilancio e' molto vicino allo zero.
Ripeto: sono favorevolissimo al federalismo fiscale, per noi cambierebbe ben poco ;)
L'ho già detto io...bbbbasta. :D
Non sono cmq affatto d'accordo sul fatto che non cambierebbe nulla. Se il Trentino avesse un regime di trasferimenti maggiormente perequato, dovreste pagare più tasse locali.
Cmq effettivamente 3 mod trentini sono troppi, come dice red-star. Protesterò con l'amministrazione. :sofico:
Anzi peggio ancora... c'è pure un nuovo mod (xcdegasp) anche lui da Trento..l'invasione. :eek:
*sasha ITALIA*
26-02-2009, 12:39
In ogni caso non trovo giusto(da Bolzanino) alcun incentivo statale nei confronti delle regioni a statuto speciale. Sono per la delocalizzazione da Roma delle varie competenze ma non per "ritorni" fiscali migliori.
Credo che dal nostro punto di vista (specialmente in Alto Adige) possiamo considerarci quasi federalisti oggigiorno e tale provvedimento lo applicherei ad ogni regione italiana. Che ognuno si gestisca il suo da sè!
luckyluke5
26-02-2009, 12:52
il problema però è che, da un lato, ancora nessuno dettaglia in cosa consistono questi privilegi, e dall'altro si continua a minimizzare il peso di competenze come scuole, trasporti, sanità, come se fossero dettagli
ma avete presente i debiti di certe regioni e comuni, che attualmente lo stato copre? sapete in che settori li accumula?
credete che la soluzione sia non spostare il gettito alle casse centrali?
e non dimentichiamo che comunque bisogna mantenere lo stato centrale, sia pur idealmente ridotto al minimo indispensabile (magari)
un'autonomia non sta in piedi con quattro dati, due battute, slogan e favole
è un cambiamento enorme: di mentalità, in primis da parte degli amministratori; di strutture, che se non presenti bisogna creare e far funzionare
certo siamo tutti d'accordo che ognuno si dovrebbe poter gestire le proprie risorse, ma credere che questo sia la panacea di tutti i mali e che possa avvenire facilmente ne corre
blade9722
26-02-2009, 12:56
ovvero come non ti pago le tasse in val d'aosta e trentino....ne vogliamo parlare?
cioe' io non avevo idea....in val d'aosta pagano la benzina la meta'...in trentino gli albergatori ricevono soldi cosi'.... a fondo perduto.....etc etc
Se ti puo' interessare, la Val d'Aosta, al referendum per l'autonomia della altre regioni, ha espresso voto contrario. In altre parole: a loro sta bene essere una regione a statuto autonomo, ma sono contrari che sia lo stesso per tutti. Mica scemi.....
Se vivessimo in un paese coerente, si sarebbe dovuto revocarle l'autonomia.
luckyluke5
26-02-2009, 13:02
Se ti puo' interessare, la Val d'Aosta, al referendum per l'autonomia della altre regioni, ha espresso voto contrario. In altre parole: a loro sta bene essere una regione a statuto autonomo, ma sono contrari che sia lo stesso per tutti. Mica scemi.....
Se vivessimo in un paese coerente, si sarebbe dovuto revocarle l'autonomia.
in val d'aosta hanno fatto un referendum per decidere se le altre regioni possono diventare autonome? :D
blade9722
26-02-2009, 13:18
in val d'aosta hanno fatto un referendum per decidere se le altre regioni possono diventare autonome? :D
No, quando c'e' stato il referendum nazionale, hanno votato anche loro....e hanno votato contro.
In ogni caso non trovo giusto(da Bolzanino) alcun incentivo statale nei confronti delle regioni a statuto speciale. Sono per la delocalizzazione da Roma delle varie competenze ma non per "ritorni" fiscali migliori.
Credo che dal nostro punto di vista (specialmente in Alto Adige) possiamo considerarci quasi federalisti oggigiorno e tale provvedimento lo applicherei ad ogni regione italiana. Che ognuno si gestisca il suo da sè!
il problema è però più complesso
ad esempio il trentino ha una superficie pro-capite MOLTO maggiore da gestire rispetto alla lombardia
quindi mentre ora lo stato prende da TUTTI e ridistribuisce alle regioni, in seguito se ci troviamo paradossalmente con una regione con 3 persone ma di 1milione di km quadrati, queste tre persone dovrebbero arrangiarsi a gestire tutta la regione, dalla manutenzione della rete stradale ai trasporti
il che non può essere fatto pro-capite altrimenti la regione andrebbe allo sfacelo perchè troppe poche persone la abitano per mantenerla
xcdegasp
26-02-2009, 13:26
L'ho già detto io...bbbbasta. :D
Non sono cmq affatto d'accordo sul fatto che non cambierebbe nulla. Se il Trentino avesse un regime di trasferimenti maggiormente perequato, dovreste pagare più tasse locali.
Cmq effettivamente 3 mod trentini sono troppi, come dice red-star. Protesterò con l'amministrazione. :sofico:
Anzi peggio ancora... c'è pure un nuovo mod (xcdegasp) anche lui da Trento..l'invasione. :eek:
nuovo? è vero che alle spalle non ho molti anni, ma vorrei considerarmi "rodato" :p è dal settembre 2007 che sono nello staff :Prrr:
luckyluke5
26-02-2009, 13:28
No, quando c'e' stato il referendum nazionale, hanno votato anche loro....e hanno votato contro.
si, si, stavo solo scherzando :D
anche qui c'è una percezione a volte distorta dell'autonimia, capita spesso venga scambiata per una sorta di superiorità o privilegio a prescindere
il problema è però più complesso
ad esempio il trentino ha una superficie pro-capite MOLTO maggiore da gestire rispetto alla lombardia
quindi mentre ora lo stato prende da TUTTI e ridistribuisce alle regioni, in seguito se ci troviamo paradossalmente con una regione con 3 persone ma di 1milione di km quadrati, queste tre persone dovrebbero arrangiarsi a gestire tutta la regione, dalla manutenzione della rete stradale ai trasporti
il che non può essere fatto pro-capite altrimenti la regione andrebbe allo sfacelo perchè troppe poche persone la abitano per mantenerla
OT: ma perchè hai come avatar la foto di quel giornalista IPER-SUPER-ANTIPATICO????
tra l'altro in una posa iper gay (Come penso sia lui)
OT: ma perchè hai come avatar la foto di quel giornalista IPER-SUPER-ANTIPATICO????
tra l'altro in una posa iper gay (Come penso sia lui)
1. sono io, e non faccio il giornalista
2. non sono gay, semplicemente quella foto me la ha fatta una persona a me cara, poi se son venuto da culo non è colpa mia :O
cmq grazie per avermelo fatto notare, prima o poi la cambio :D
PS: qual'è il giornalista cui assomiglio? :D
1. sono io
2. non sono gay, semplicemente quella foto me la ha fatta una persona a me cara, poi se son venuto da culo non è colpa mia :O
HUAHUAHUAUHAUHA :asd: :asd:
te lo hanno mai detto che somigli TANTISSIMO a un giornalista di gossip di un giornalaccio tipo star tv ecc... tra l'altro odioso
HUAHUAHUAUHAUHA :asd: :asd:
te lo hanno mai detto che somigli TANTISSIMO a un giornalista di gossip di un giornalaccio tipo star tv ecc... tra l'altro odioso
guarda io non so chi sia il giornalista a cui ti riferisci perchè non seguo il gossip, però son curioso :D
cmq la foto che ho come avatar non è che mi assomigli molto...
:asd: :asd: purtroppo non so il nome ma è sempre in tv....
vediamo se qualcun altro ha avuto la stessa impressione :O
zerothehero
26-02-2009, 13:50
nuovo? è vero che alle spalle non ho molti anni, ma vorrei considerarmi "rodato" :p è dal settembre 2007 che sono nello staff :Prrr:
Si vede che moderi una sezione che non frequento. :fagiano:
xcdegasp
26-02-2009, 13:54
Si vede che moderi una sezione che non frequento. :fagiano:
allora devi inzozzare di più il pc :asd:
Red_Star
26-02-2009, 14:11
Lucky le tue preoccupazioni sono decisamente "reali", ma non è un comportamente maturo sia lo stato che continua a chiudere i buchi senza commissariare niente, sia delle amministrazioni che continuano a comportarsi in modo irresponsabili.
Comunque gli "sprechi" ci sono anche al nord, il presidente della provincia di bolzano si busca 25.000 €/mese.
Tanto per fornire qualche dato
Autonomia finanziaria
In base all'articolo 75 dello statuto del 1972, spettano alla Provincia di Bolzano:
* a) i nove decimi delle imposte di registro e di bollo, nonché delle tasse di concessione governativa;
* b) i nove decimi delle tasse di circolazione relative ai veicoli immatricolati;
* c) i nove decimi dell'imposta sul consumo dei tabacchi ;
* d) i sette decimi dell'imposta sul valore aggiunto, esclusa quella relativa all'importazione;
* e) i quattro decimi dell'imposta sul valore aggiunto relativa all'importazione riscossa nel territorio regionale, da ripartire nella proporzione del 53 per cento alla Provincia di Bolzano (e del 47 per cento alla Provincia di Trento);
* f) i nove decimi del gettito dell'imposta di fabbricazione sulla benzina;
* g) i nove decimi di tutte le altre entrate tributarie erariali, dirette o indirette, comunque denominate, inclusa l'imposta locale sui redditi (quindi IRPEF, IRES e via discorrendo), ad eccezione di quelle di spettanza regionale o di altri enti pubblici (comuni in primis).
blade9722
26-02-2009, 14:14
si, si, stavo solo scherzando :D
anche qui c'è una percezione a volte distorta dell'autonimia, capita spesso venga scambiata per una sorta di superiorità o privilegio a prescindere
E' lo stesso anche in Val d'Aosta, ci ho lavorato per un po'. Sono orgogliosi della loro autonomia. Il fatto pero' che abbiano votato contro nel referendum nazionale, sapendo che non era in discussione la loro, e' stato alquanto sgradevole. E' come se un paese in cui c'e' la liberta' di parola votasse contro tale diritto per gli altri.
Lucrezio
26-02-2009, 14:59
L'ho già detto io...bbbbasta. :D
Non sono cmq affatto d'accordo sul fatto che non cambierebbe nulla. Se il Trentino avesse un regime di trasferimenti maggiormente perequato, dovreste pagare più tasse locali.
Cmq effettivamente 3 mod trentini sono troppi, come dice red-star. Protesterò con l'amministrazione. :sofico:
Anzi peggio ancora... c'è pure un nuovo mod (xcdegasp) anche lui da Trento..l'invasione. :eek:
Trentini al potere :O
Comunque spero che il federalismo fiscale passi, secondo me davvero per noi non cambierebbe nulla...
OT: ma perchè hai come avatar la foto di quel giornalista IPER-SUPER-ANTIPATICO????
tra l'altro in una posa iper gay (Come penso sia lui)
1. sono io, e non faccio il giornalista
2. non sono gay, semplicemente quella foto me la ha fatta una persona a me cara, poi se son venuto da culo non è colpa mia :O
cmq grazie per avermelo fatto notare, prima o poi la cambio :D
PS: qual'è il giornalista cui assomiglio? :D
Direi che questa va splittata nel thread sulle figure di merda :asd:
E' lo stesso anche in Val d'Aosta, ci ho lavorato per un po'. Sono orgogliosi della loro autonomia. Il fatto pero' che abbiano votato contro nel referendum nazionale, sapendo che non era in discussione la loro, e' stato alquanto sgradevole. E' come se un paese in cui c'e' la liberta' di parola votasse contro tale diritto per gli altri.
Si vede che non conosci i "veri" valdostani...io purtroppo ne conosco un bel pò...:rolleyes:
blade9722
26-02-2009, 15:09
Si vede che non conosci i "veri" valdostani...io purtroppo ne conosco un bel pò...:rolleyes:
Cioe'?
Cioe'?
Cioè a Pila per esempio se ti lamenti con un pastore perchè ti ha fatto entrare le vacche nel tuo giardino RECINTATO (quindi ha dovuto aprire il cancello) con le conseguenze di piante mangiate e feci ovunque, solo per il fatto che tu sei un "esterno" del piemonte, potresti essere minacciato di venir impallinato appena tu calpesterai un "prato" (=pascolo) del suddetto pastore...
blade9722
26-02-2009, 16:45
Cioè a Pila per esempio se ti lamenti con un pastore perchè ti ha fatto entrare le vacche nel tuo giardino RECINTATO (quindi ha dovuto aprire il cancello) con le conseguenze di piante mangiate e feci ovunque, solo per il fatto che tu sei un "esterno" del piemonte, potresti essere minacciato di venir impallinato appena tu calpesterai un "prato" (=pascolo) del suddetto pastore...
Appunto, sono "orgogliosi della loro autonomia" :asd:
Peccato pero' che abbiano pensato di votare contro l'autonomia delle altre regioni, motivo piu' che sufficiente per revocargliela.
Appunto, sono "orgogliosi della loro autonomia" :asd:
Peccato pero' che abbiano pensato di votare contro l'autonomia delle altre regioni, motivo piu' che sufficiente per revocargliela.
no ma infatti io sono d'accordo con te eh..il senso del mio intervento è che loro pensano che il fatto di essere autonomi è sacrosanto solo per loro perchè da sempre vogliono l'indipendenza dall'italia e l'annessione alla francia...sono fatti così...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.