c.m.g
24-02-2009, 18:55
24 febbraio 2009 alle 17.48 di netquik
http://www.tweakness.net/imgarchive2/Firefox_3.1_Beta.jpg
Nei giorni scorsi alcuni sviluppatori di Mozilla hanno suggerito (http://groups.google.com/group/mozilla.dev.planning/browse_thread/thread/c29709834e12c939#) la rimozione del nuovo motore JavaScript "TraceMonkey" dalle nuove funzionalità della prossima versione del popolare browser open-source, Firefox 3.1 (http://www.tweakness.net/news/keys=Firefox%203.1&wherenews=HEADER), prevista originariamente in disponibilità finale per fine 2008/inizio 2009, e rimandata in attesa della risoluzione di diversi bug, che includono problematiche isolate proprio nel nuovo motore JavaScript (http://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=452498). Mozilla sembra tuttavia aver deciso di rimandare la release finale di Firefox 3.1, in modo da rendere disponibile "TraceMonkey" come previsto e promesso alla community.
Firefox 3.1 è attualmente disponibile in versione Beta 2 (http://www.tweakness.net/news/4863) (rilasciata ad inizio Dicembre 2008), ed una terza Beta della release è attesa al rilascio (https://wiki.mozilla.org/Firefox3.1/Schedule) nei primi giorni di Marzo 2009.
David Baron, sviluppatore di Firefox, scrive sul newsgroup mozilla.dev.planning (http://groups.google.com/group/mozilla.dev.planning/browse_thread/thread/c29709834e12c939#): "Senza TraceMonkey, avremmo probabilmente potuto rilasciare la versione finale 3.1 già ora, o se non ora, entro il mese prossimo. Credo che ci debba essere un limite in quanto siamo disposti a rimandare la 3.1 per sistemare TraceMonkey, e credo che dovremmo fissare questo limite".
Mozilla ha promosso parecchio TraceMonkey (http://www.tweakness.net/news/4680), e i vantaggi in performance che apporta in Firefox, fin dall'introduzione del nuovo motore JavaScript avvenuta la scorsa estate. Tuttavia i bug isolati in TraceMonkey in questi mesi di test, e la lentezza nel correggerli, ha causato una serie di delay nel processo di sviluppo di Firefox 3.1, e nella decisione sulla tempistica di rilascio della prossima preview Beta 3.
Mozilla tuttavia non rimuoverà il nuovo motore al progetto, come evidenziato in una intervista da Mike Shaver, Mozilla vice president per l'engineering: "Guardiamo sempre a tutte le possibilità, ma questa è improbabile. TraceMonkey è una parte importate di Firefox 3.1, e una parte importate di ciò che vogliamo offrire agli utenti". Shaver definisce Firefox 3.1, nella sua attuale forma, già come un prodotto "alquanto stabile", evidenziando che la pazienza è una "virtù dello sviluppo". "Stiamo prendendoci il tempo per sistemare tutto. Nessuno ricorderà quando è stato lanciato Firefox 3.1, a parte chi ha editato la voce relativa su Wikipedia. Tuttavia le persone ricorderanno come funziona Firefox 3.1". Shaver commenta anche la discussione tra gli sviluppatori, affermando che si tratta di scambi di opinione normali a Mozilla, e durante lo sviluppo di qualsiasi software in generale.
Mozilla aveva battezzato Firefox 3.1 (http://www.tweakness.net/news/keys=Firefox%203.1&wherenews=HEADER) come un aggiornamento "fast-track" per la release di Firefox 3.0 lanciata a Giugno, che avrebbe integrato nel prodotto tutte quelle novità e miglioramenti che erano stati esclusi dalla 3.0 per motivi di tempo. Durante lo sviluppo della release sono tuttavia state integrate nel prodotto importanti nuove caratteristiche tra cui appunto TraceMonkey e la nuova modalità di Private Browsing (http://www.tweakness.net/news/4812), che riproporrà le medesime capacità rese disponibili da Google con la funzione InCognito di Chrome e da Microsoft con InPrivate in Internet Explorer 8.
La release di Firefox 3.1 cadrà quindi probabilmente nel secondo trimestre del 2009, una tempistica che, secondo Shaver, testimonia comunque una buona rapidità di sviluppo, considerato che il rilascio della precedente versione è avvenuto meno di un anno prima. È inoltre possibile che Mozilla opti per il rilascio di una quarta Beta di Firefox 3.1 prima di passare alle build "release candidate".
Ulteriori informazioni sono disponibili nel Planning Center Firefox 3.1 (http://wiki.mozilla.org/Firefox3.1) su Mozilla Wiki, sul newsgroup mozilla.dev.planning (http://groups.google.com/group/mozilla.dev.planning) e su irc.mozilla.org (http://irc.mozilla.org/) nel canale #shiretoko.
Link per approfondimenti:
Discussione @ mozilla.dev.planning (http://groups.google.com/group/mozilla.dev.planning/browse_thread/thread/c29709834e12c939#)
Report @ ComputerWorld (http://www.computerworld.com/action/article.do?command=viewArticleBasic&articleId=9128380&intsrc=hm_list)
Fonti: varie via Tweakness (http://www.tweakness.net/news/4965)
http://www.tweakness.net/imgarchive2/Firefox_3.1_Beta.jpg
Nei giorni scorsi alcuni sviluppatori di Mozilla hanno suggerito (http://groups.google.com/group/mozilla.dev.planning/browse_thread/thread/c29709834e12c939#) la rimozione del nuovo motore JavaScript "TraceMonkey" dalle nuove funzionalità della prossima versione del popolare browser open-source, Firefox 3.1 (http://www.tweakness.net/news/keys=Firefox%203.1&wherenews=HEADER), prevista originariamente in disponibilità finale per fine 2008/inizio 2009, e rimandata in attesa della risoluzione di diversi bug, che includono problematiche isolate proprio nel nuovo motore JavaScript (http://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=452498). Mozilla sembra tuttavia aver deciso di rimandare la release finale di Firefox 3.1, in modo da rendere disponibile "TraceMonkey" come previsto e promesso alla community.
Firefox 3.1 è attualmente disponibile in versione Beta 2 (http://www.tweakness.net/news/4863) (rilasciata ad inizio Dicembre 2008), ed una terza Beta della release è attesa al rilascio (https://wiki.mozilla.org/Firefox3.1/Schedule) nei primi giorni di Marzo 2009.
David Baron, sviluppatore di Firefox, scrive sul newsgroup mozilla.dev.planning (http://groups.google.com/group/mozilla.dev.planning/browse_thread/thread/c29709834e12c939#): "Senza TraceMonkey, avremmo probabilmente potuto rilasciare la versione finale 3.1 già ora, o se non ora, entro il mese prossimo. Credo che ci debba essere un limite in quanto siamo disposti a rimandare la 3.1 per sistemare TraceMonkey, e credo che dovremmo fissare questo limite".
Mozilla ha promosso parecchio TraceMonkey (http://www.tweakness.net/news/4680), e i vantaggi in performance che apporta in Firefox, fin dall'introduzione del nuovo motore JavaScript avvenuta la scorsa estate. Tuttavia i bug isolati in TraceMonkey in questi mesi di test, e la lentezza nel correggerli, ha causato una serie di delay nel processo di sviluppo di Firefox 3.1, e nella decisione sulla tempistica di rilascio della prossima preview Beta 3.
Mozilla tuttavia non rimuoverà il nuovo motore al progetto, come evidenziato in una intervista da Mike Shaver, Mozilla vice president per l'engineering: "Guardiamo sempre a tutte le possibilità, ma questa è improbabile. TraceMonkey è una parte importate di Firefox 3.1, e una parte importate di ciò che vogliamo offrire agli utenti". Shaver definisce Firefox 3.1, nella sua attuale forma, già come un prodotto "alquanto stabile", evidenziando che la pazienza è una "virtù dello sviluppo". "Stiamo prendendoci il tempo per sistemare tutto. Nessuno ricorderà quando è stato lanciato Firefox 3.1, a parte chi ha editato la voce relativa su Wikipedia. Tuttavia le persone ricorderanno come funziona Firefox 3.1". Shaver commenta anche la discussione tra gli sviluppatori, affermando che si tratta di scambi di opinione normali a Mozilla, e durante lo sviluppo di qualsiasi software in generale.
Mozilla aveva battezzato Firefox 3.1 (http://www.tweakness.net/news/keys=Firefox%203.1&wherenews=HEADER) come un aggiornamento "fast-track" per la release di Firefox 3.0 lanciata a Giugno, che avrebbe integrato nel prodotto tutte quelle novità e miglioramenti che erano stati esclusi dalla 3.0 per motivi di tempo. Durante lo sviluppo della release sono tuttavia state integrate nel prodotto importanti nuove caratteristiche tra cui appunto TraceMonkey e la nuova modalità di Private Browsing (http://www.tweakness.net/news/4812), che riproporrà le medesime capacità rese disponibili da Google con la funzione InCognito di Chrome e da Microsoft con InPrivate in Internet Explorer 8.
La release di Firefox 3.1 cadrà quindi probabilmente nel secondo trimestre del 2009, una tempistica che, secondo Shaver, testimonia comunque una buona rapidità di sviluppo, considerato che il rilascio della precedente versione è avvenuto meno di un anno prima. È inoltre possibile che Mozilla opti per il rilascio di una quarta Beta di Firefox 3.1 prima di passare alle build "release candidate".
Ulteriori informazioni sono disponibili nel Planning Center Firefox 3.1 (http://wiki.mozilla.org/Firefox3.1) su Mozilla Wiki, sul newsgroup mozilla.dev.planning (http://groups.google.com/group/mozilla.dev.planning) e su irc.mozilla.org (http://irc.mozilla.org/) nel canale #shiretoko.
Link per approfondimenti:
Discussione @ mozilla.dev.planning (http://groups.google.com/group/mozilla.dev.planning/browse_thread/thread/c29709834e12c939#)
Report @ ComputerWorld (http://www.computerworld.com/action/article.do?command=viewArticleBasic&articleId=9128380&intsrc=hm_list)
Fonti: varie via Tweakness (http://www.tweakness.net/news/4965)