View Full Version : [tesina informatica] pareri
ciao ragazzi, quest'anno ho la maturità e mi piacerebbe avere consigli da voi. Frequento un itis ad indirizzo informatico e come tesina è molto ben vista la presentazione di un proprio programma o webapplication e io vorrei fare proprio qualcosa di questo genere. Il problema è che cosa. Un amico mi ha consigliato di fare qualcosa sull'evoluzione del software con tutta la "teoria" più uno stesso programmino sviluppato chessò in assembly, C, java, python. Quest'idea mi piace abbastanza però è un po troppo teorica secondo me perchè non potrei fare chissà che programma. Voi cosa dite? io all'inizio pensavo di fare qualcosa che centrasse con la matematica, con qualche teorema, non so, ma purtroppo matematica è l'unica materia che non avremo all'esame(ed era quella dove avevo il voto più alto nel primo quadrimestre) :cry:
si accettano consigli :D
Un OCR fatto con le reti neurali...
Un OCR fatto con le reti neurali...
Sicuro che ci voglia meno che a studiare tutto il resto? :asd:
Un OCR fatto con le reti neurali...
la maturità ce l'ha quest'anno non nel 2030 :D.
magix2003
24-02-2009, 17:38
Un OCR fatto con le reti neurali...
Forse un SPAM filter basato su un classificatore Bayesiano è più fattibile ed altrettanto interessante.
banryu79
24-02-2009, 17:50
Forse un SPAM filter basato su un classificatore Bayesiano è più fattibile ed altrettanto interessante.
A tale proposito forse potrebbe tronarti utile questo relativamente vecchiio articolo di mokabyte: JFilter: un filtro antispam intelligente in Java (http://www2.mokabyte.it/cms/article.run?articleId=7QZ-F8T-3NJ-E8A_7f000001_18073931_339a248b).
Spiega teoria e codice di implementazione.
oltre alle vostre idee, cosa ne pensate di quella proposta dal mio amico?
la maturità ce l'ha quest'anno non nel 2030 :D.
E' stato il mio secondo progettino all'università. Bisogna studiare un po' di teoria sulle reti neurali, non ne serve nemmeno tanta.
- perceptron
- reti multi strato
- back propagation
Ovviamente non che prenda una scansione e ne faccia il riconoscimento. Ma ad esempio una semplice interfaccia grafica che apprenda un determinato training set fino ad ottenere un dato errore. Poi l'utente può disegnare manualmente un carattere/cifra/simbolo fino a creare una rappresentazione parziale (oppure partire da un elemento del training set ed inserire errori) e dopo avvia la rete neurale per il riconoscimento.
Tra l'altro devo dire che funzionava veramente bene ;)
wingman87
24-02-2009, 19:51
oltre alle vostre idee, cosa ne pensate di quella proposta dal mio amico?
A me sembra carina, l'unico problema è che all'orale a me non avevano lasciato moltissimo tempo per presentare il mio programma, quindi presentare 4 programmi la vedo dura, però penso che il punto forte della tua tesina sarebbe la parte teorica.
Secondo me dovresti parlare con un professore, magari uno della commissione, per sapere cosa ne pensa, perché forse sono più apprezzati i progetti pratici
~FullSyst3m~
24-02-2009, 20:14
E' stato il mio secondo progettino all'università. Bisogna studiare un po' di teoria sulle reti neurali, non ne serve nemmeno tanta.
- perceptron
- reti multi strato
- back propagation
Ovviamente non che prenda una scansione e ne faccia il riconoscimento. Ma ad esempio una semplice interfaccia grafica che apprenda un determinato training set fino ad ottenere un dato errore. Poi l'utente può disegnare manualmente un carattere/cifra/simbolo fino a creare una rappresentazione parziale (oppure partire da un elemento del training set ed inserire errori) e dopo avvia la rete neurale per il riconoscimento.
Tra l'altro devo dire che funzionava veramente bene ;)
Il secondo progettino dopo quanto studio però?
Il secondo progettino dopo quanto studio però?
Poco, basta conoscere un linguaggio (l'avevo fatto in C++), una qualche GUI (l'avevo fatto in MFC) e quegli argomenti base sulle reti neurali.
Pensate che la rete neurale l'ho scritta in un giorno (uno strato di ingresso, due strati interni ed uno strato di uscita). Tutto il resto l'ho passato sull'interfaccia grafica. Ovviamente dall'interfaccia si potevano creare, modificare, caricare i simboli del training set.
e se facessi davvero qualcosa con le reti neurali ma magari con una libreria già fatta? so che ce n'è una in java.. sarebbe utile lo stesso o si perde tutto il divertimento? :D
Togli il pezzo più bello ;)
Togli il pezzo più bello ;)
eh immaginavo.. altra idea, se facessi un piccolo videogioco in C# e XNA, l'ho già provato e mi piacerebbe fare qualcosa del genere. Inoltre ho un compagno che con la grafica se la cava di brutto, così potremmo farla insieme. che dite??
||ElChE||88
24-02-2009, 22:42
eh immaginavo.. altra idea, se facessi un piccolo videogioco in C# e XNA, l'ho già provato e mi piacerebbe fare qualcosa del genere. Inoltre ho un compagno che con la grafica se la cava di brutto, così potremmo farla insieme. che dite??
Mi sembra una buona idea. E' relativamente semplice ma (secondo me) adatto ad una tesina di maturità.
~FullSyst3m~
25-02-2009, 12:57
Poco, basta conoscere un linguaggio (l'avevo fatto in C++), una qualche GUI (l'avevo fatto in MFC) e quegli argomenti base sulle reti neurali.
Pensate che la rete neurale l'ho scritta in un giorno (uno strato di ingresso, due strati interni ed uno strato di uscita). Tutto il resto l'ho passato sull'interfaccia grafica. Ovviamente dall'interfaccia si potevano creare, modificare, caricare i simboli del training set.
In un giorno? Ti davi da fare a quanto vedo.
Mi sembra una buona idea. E' relativamente semplice ma (secondo me) adatto ad una tesina di maturità.
Infatti deve fare una tesina di maturità.
||ElChE||88
25-02-2009, 14:01
Infatti deve fare una tesina di maturità.
Secondo te perché l'ho scritto? :mbe:
~FullSyst3m~
25-02-2009, 14:04
Secondo te perché l'ho scritto? :mbe:
Ok, non ci siamo capiti. Poteva essere fraintesa la tua frase.
In un giorno? Ti davi da fare a quanto vedo.
La rete neurale sono un centinaio di righe che mi ricordi ;) Tutto era già stato descritto dalla teoria, bastava metterla in pratica.
amedeoviscido
27-02-2009, 13:03
Io in 5° superiore portai l'acquisizione e lo standard di immagini JPEG.
Tesina piuttosto teorica, trasformate di Fourier, cose di questo tipo. Fu molto interessante!
EDIT
Eccola: Acquisizione, trattamento di immagini e standard JPEG (http://aviscido.interfree.it/lastpage/testi/viscido.htm)
banryu79
27-02-2009, 13:34
Io in 5° superiore portai l'acquisizione e lo standard di immagini JPEG.
Tesina piuttosto teorica, trasformate di Fourier, cose di questo tipo. Fu molto interessante!
EDIT
Eccola: Acquisizione, trattamento di immagini e standard JPEG (http://aviscido.interfree.it/lastpage/testi/viscido.htm)
Molto interessante, appena posso me la leggo tutta con calma, grazie della condivisione :)
@EDIT:
Tieni presente che è "teorica", ovvero guarda le fasi che ci sono prima della scrittura effettiva del file!
Ma certo, io però ero interessato proprio alla parte teorica ;)
amedeoviscido
27-02-2009, 13:41
Tieni presente che è "teorica", ovvero guarda le fasi che ci sono prima della scrittura effettiva del file!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.