PDA

View Full Version : Potere di un cartone animato.


Pagine : 1 [2]

Fedozzo
01-03-2009, 15:50
beh, veramente, caporetto è entrata addirittura nel linguaggio comune, ci sarà un motivo, per esempio....

c'hanno rotto er culo :D

elevul
01-03-2009, 17:25
Non importa sottilizzare..che loro hanno fatto i distinguo? No e allora non li facciamo nemmeno noi. Ripeto: si tengano i fumetti orribili coi tentacoli nella sorca e quelli che si menano emettendo energia.

O_O

Ora, a parte che stai dicendo robe assurde, ma il fatto che la maggior parte delle vendite NON vengano fatte dai hentai tentacolari, ma dai manga "normali" non ti fa pensare che, forse, il distinguo l'hanno fatto, soprattutto pensando che il rapporto tra titoli hentai e titoli non pornografici è circa 1/100?
Inoltre, se proprio vogliamo andare a fondo, la maggior parte dei fumetti pornografici presenti in italia sono ITALIANI O AMERICANI. I giappo non arrivano nemmeno ad un 20%...

Fedozzo
01-03-2009, 17:59
O_O

Ora, a parte che stai dicendo robe assurde, ma il fatto che la maggior parte delle vendite NON vengano fatte dai hentai tentacolari, ma dai manga "normali" non ti fa pensare che, forse, il distinguo l'hanno fatto, soprattutto pensando che il rapporto tra titoli hentai e titoli non pornografici è circa 1/100?
Inoltre, se proprio vogliamo andare a fondo, la maggior parte dei fumetti pornografici presenti in italia sono ITALIANI O AMERICANI. I giappo non arrivano nemmeno ad un 20%...

E poi non vedo cosa ci sia di male ai fumetti pornografici se cè gente che li compra.
La pornografia è legale.

ALIEN3
01-03-2009, 18:10
O_O

Ora, a parte che stai dicendo robe assurde, ma il fatto che la maggior parte delle vendite NON vengano fatte dai hentai tentacolari, ma dai manga "normali" non ti fa pensare che, forse, il distinguo l'hanno fatto, soprattutto pensando che il rapporto tra titoli hentai e titoli non pornografici è circa 1/100?
Inoltre, se proprio vogliamo andare a fondo, la maggior parte dei fumetti pornografici presenti in italia sono ITALIANI O AMERICANI. I giappo non arrivano nemmeno ad un 20%...

Se ne vendono pochi per colpa di internet :asd:


byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

laico79
01-03-2009, 18:24
beh, veramente, caporetto è entrata addirittura nel linguaggio comune, ci sarà un motivo, per esempio....
Si ma il risultato finale è quello che conta. Caporetto è stato frutto di strategie sbagliate mica perchè erano i soldati italiani a fare schifo. Anche su fronte francese erano arrivati fino a parigi i tedeschi ma alla fine hanno vinto, per cui....

Rand
01-03-2009, 18:40
E poi non vedo cosa ci sia di male ai fumetti pornografici se cè gente che li compra.
La pornografia è legale.

E se non sbaglio in Giappone (e in altri paesi) la liberalizzazione della pornografia è stata accompagnata da un calo degli stupri e degli altri reati sessuali :)

No significa mostrare un briciolo di dignità , se li tengano i loro fumetti osceni coi tentacoli nella sorca e le loro morbosità. Vediamo se una contrazione degli utili li fa smettere di ridere.

Il mercato di riferimento per la stragrande maggioranza degli anime/manga è il Giappone stesso.

shambler1
01-03-2009, 19:24
E se non sbaglio in Giappone (e in altri paesi) la liberalizzazione della pornografia è stata accompagnata da un calo degli stupri e degli altri reati sessuali :)



Il mercato di riferimento per la stragrande maggioranza degli anime/manga è il Giappone stesso.

E su quello c'è da fare lo sciopero del consumo. perchè portare pane a chi ti insulta?

Jabberwock
01-03-2009, 20:26
E su quello c'è da fare lo sciopero del consumo. perchè portare pane a chi ti insulta?

Eh, un 3 televisioni e qualche decina di aziende sarebbero dovute fallire 15 anni fa! :asd:

Forse dovremmo occuparci prima di quello che abbiamo, poi di quello che pensano all'estero, che spesso e' conseguenza di quello che abbiamo in casa! :stordita:

Fedozzo
01-03-2009, 21:05
Si ma il risultato finale è quello che conta. Caporetto è stato frutto di strategie sbagliate mica perchè erano i soldati italiani a fare schifo. Anche su fronte francese erano arrivati fino a parigi i tedeschi ma alla fine hanno vinto, per cui....

I francesi non hanno mai vinto na sega, sono sempre stati salvati.
Con una settimana i tedeschi li hanno ridotti così male che davvero manco l'italia sapeva fare peggio :fagiano:

killercode
01-03-2009, 21:22
guarda, la prima guerra mondiale diciamo che non siamo stati noi a vincerla militarmente, piuttosto i nostri alleati, non dico che abbiamo fatto schifo / siamo stati codardi ecc. ma militarmente non siamo stati un granchè in nessuna delle due guerre
Nella prima guerra non eravamo male, abbiamo avuto un momento critico ma per il resto ne siamo usciti abbastanza bene, nella seconda...no comment meglio dimenticare :asd: non avevamo neanche le scarpe (e non è una metafora)

shambler1
01-03-2009, 22:00
Eh, un 3 televisioni e qualche decina di aziende sarebbero dovute fallire 15 anni fa! :asd:

Forse dovremmo occuparci prima di quello che abbiamo, poi di quello che pensano all'estero, che spesso e' conseguenza di quello che abbiamo in casa! :stordita:

Quello che pensano all'estero, se è insultante a noi come sistema paese ci crea un danno. Questo lo capiscono tutti i popoli del mondo tranne gli italiani.

Doraneko
02-03-2009, 00:13
Eh, un 3 televisioni e qualche decina di aziende sarebbero dovute fallire 15 anni fa! :asd:

Forse dovremmo occuparci prima di quello che abbiamo, poi di quello che pensano all'estero, che spesso e' conseguenza di quello che abbiamo in casa! :stordita:

Quoto.

Jabberwock
02-03-2009, 00:17
Quello che pensano all'estero, se è insultante a noi come sistema paese ci crea un danno. Questo lo capiscono tutti i popoli del mondo tranne gli italiani.

E magari se la prendono pure quando, per dire, un loro rappresentante fa fare una figura barbina al sistema paese, all'estero, in veste ufficiale, o durante una qualche intervista... tutti tranne gli italiani (altrimenti molte cose non si spiegano)! E che ci vuoi fare, siamo strani: ci si incazza per un webcast di 5 minuti, il cui scopo, essendo una parodia, dovrebbe essere far ridere (poi magari non ci riesce, ma questa e' un'altra questione), non insegnare la storia in maniera esaustiva (al piu' ci si dovrebbe incuriosire e andare a cercarsi i fatti in proprio), e su altre questioni, ben piu' importanti, sorvoliamo... e magari l'idea che queste questioni siano uno dei motivi per cui all'estero ci vedono come macchiette non ci sfiora neppure! :stordita:

Che poi, Giappone esordisce "sono d'accordo con America" (il quale aveva appena detto una minc*ata) e Svizzera lo riprende con un "Ci risiamo, devi esprimere la TUA opinione", lasciando intendere la sottomissione: sarebbe un complimento?

Doraneko
02-03-2009, 00:24
Quello che pensano all'estero, se è insultante a noi come sistema paese ci crea un danno. Questo lo capiscono tutti i popoli del mondo tranne gli italiani.

Il danno ce lo siamo creato noi.All'estero ne parlano e basta o al massimo ci scherzano sopra.Nessuno scherza mai riguardo un problema che non c'e'.
Hai mai sentito prendere in giro gli americani dicendo che hanno un esercito di merda?
Hai mai sentito prendere in giro noi per cio' che mangiamo o per il nostro ruolo in ambito artistico/culturale?
Hai mai sentito scherzare sul fatto che i giapponesi siano scansafatiche?
Hai mai sentito scherzare sul fatto che tedeschi e svizzeri siano grossolani nel modo di fare?
La mia risposta a questi 4 esempi e' no.Ed e' sicuramente anche la risposta degli altri utenti del forum e del resto del mondo.
Tornando al discorso principale.Certe cose che si dicono su di noi non sono calunnie, sono ironizzazioni su difetti e mancanze che abbiamo realmente.
Se pensano cose negative su di noi non sono cose insultanti infondate, siamo noi che gliene diamo motivo.
Lamentarsi di cio' che pensano all'estero senza correggere i nostri difetti sarebbe come cercare di far andare bene il paese scrivendo sui giornali solo buone notizie.

drakend
02-03-2009, 09:32
Quello che pensano all'estero, se è insultante a noi come sistema paese ci crea un danno. Questo lo capiscono tutti i popoli del mondo tranne gli italiani.
Shambler tu in generale hai ragione, però devi tener conto che questo cartone animato è stato fatto da una società privata giapponese, non è mica stato finanziato dal governo di quel Paese. Un conto sono le posizioni e gli atti ufficiali del governo (vedi la mancata estradizione di Battisti), un altro sono le posizioni assunte da una società privata. Questa non rappresenta in nessun modo la popolazione giapponese che, da quel che ne so, stravede per l'Italia.

jpjcssource
02-03-2009, 09:34
guarda, la prima guerra mondiale diciamo che non siamo stati noi a vincerla militarmente, piuttosto i nostri alleati, non dico che abbiamo fatto schifo / siamo stati codardi ecc. ma militarmente non siamo stati un granchè in nessuna delle due guerre

I nostri alleati nella prima guerra mondiale? :sbonk:

1) I Francesi: storicamente ben più forti di noi militarmente, ma spesso e volentieri sconfitti sul campo di battaglia per stupidità tattica.
Tanto per fare un esempio vennero invasi dalla Germani per ben tre volte quasi con la stessa strategia e per due volte sconfitti (guerra franco - prussiana, primo e secondo conflitto mondiale), tranne appunto nella prima guerra mondiale dove però il merito maggiore è da dare agli inglesi che evitarono l'accerchiamento delle armate francesi da parte di quelle tedesche che attaccarono dalla parte del Belgio con la battaglia di Mons.

2) Russia: un branco di contadini mal addestrati che prese batoste per anni, per poi ritirarsi nell'ultimo anno di guerra permettendo agli austroungarici di spostare truppe dal fronte orientale a quello meriditonale italiano e quello occidentale (praticamente scaricarono il barile sulle nostre spalle)

3) Gran Bretagna: l'unico alleato a cui bisogna veramente fare complimenti

4) USA: decisivi per spostare definitivamente la bilancia a nostro favore, ma la loro parteciapazione fu marginale

La nostra "parte di guerra" ovvero il fronte meridionale, ce la siamo fatta quasi tutta noi a parte qualche piccolo aiuto da parte dei nostri alleati che inviarono qualche contingente a supportarci.
Inoltre allo stesso tempo contrbuimmo anche ad aiutare Grecia ed Albania con flotta e truppe.

Non oso pensare cosa sarebbe successo se non fossimo entrati in guerra permettendo agli austroungarici di mettere molte più truppe sul fronte occidentale o addirittura avessimo rispettato la nostra alleanza con gli imperi centrali ed avessimo attaccato la Francia (e nel secondo caso, molto probabilmente, gli alleati sarebbero stati tremendamente sconfitti visto che difficilmente avrebbero potuto contenere una seconda offensiva a sud quando tutte le truppe disponibili riuscivano a malapena a contenere i tedeschi a nord).

Jabberwock
02-03-2009, 10:30
Shambler tu in generale hai ragione, però devi tener conto che questo cartone animato è stato fatto da una società privata giapponese, non è mica stato finanziato dal governo di quel Paese. Un conto sono le posizioni e gli atti ufficiali del governo (vedi la mancata estradizione di Battisti), un altro sono le posizioni assunte da una società privata. Questa non rappresenta in nessun modo la popolazione giapponese che, da quel che ne so, stravede per l'Italia.

AFAIK, l'opera e' nata come webcomic, quindi, in origine, non c'era neppure una societa'.

jpjcssource
02-03-2009, 11:54
Il danno ce lo siamo creato noi.All'estero ne parlano e basta o al massimo ci scherzano sopra.Nessuno scherza mai riguardo un problema che non c'e'.
Hai mai sentito prendere in giro gli americani dicendo che hanno un esercito di merda?
Hai mai sentito prendere in giro noi per cio' che mangiamo o per il nostro ruolo in ambito artistico/culturale?
Hai mai sentito scherzare sul fatto che i giapponesi siano scansafatiche?
Hai mai sentito scherzare sul fatto che tedeschi e svizzeri siano grossolani nel modo di fare?
La mia risposta a questi 4 esempi e' no.Ed e' sicuramente anche la risposta degli altri utenti del forum e del resto del mondo.
Tornando al discorso principale.Certe cose che si dicono su di noi non sono calunnie, sono ironizzazioni su difetti e mancanze che abbiamo realmente.
Se pensano cose negative su di noi non sono cose insultanti infondate, siamo noi che gliene diamo motivo.
Lamentarsi di cio' che pensano all'estero senza correggere i nostri difetti sarebbe come cercare di far andare bene il paese scrivendo sui giornali solo buone notizie.

Questo è vero, ma c'è modo e modo di fare satira e ironia, c'è un limite a tutto ed in questa opera si esagera rendendo il tutto estremamente grottesco.
Per noi la disiformazione che viene fatta non ha molta importanza visto che sappiamo come stanno realmente le cose.
Per un bambino o anche adulto di scarsa cultura che vede questo cartone invece si tratta di una cosa estremamente diseducativa perchè crede a tutto ciò che vede.

Shambler tu in generale hai ragione, però devi tener conto che questo cartone animato è stato fatto da una società privata giapponese, non è mica stato finanziato dal governo di quel Paese. Un conto sono le posizioni e gli atti ufficiali del governo (vedi la mancata estradizione di Battisti), un altro sono le posizioni assunte da una società privata. Questa non rappresenta in nessun modo la popolazione giapponese che, da quel che ne so, stravede per l'Italia.

Anche a questo è vero, ma se un privato di un dato paese fa disinformazione e diffamazione verso una altro paese, le autorità del paese che vuole agire contro l'autore delle diffamazioni deve farlo facendo pressioni sulle autorità del paese di quest'ultimo.
Se domani una società privata italiana facesse un cartone animato diffamante verso la Libia, Gheddaffi farebbe pressioni sullo stato italiano perchè l'atteggiamento diffamante cessi.

La posizione di Shambler è un pò esagerata comunque e lo sarebbe anche se fosse stato il governo giapponese a commissionare questo cartone.

killercode
02-03-2009, 18:32
Anche a questo è vero, ma se un privato di un dato paese fa disinformazione e diffamazione verso una altro paese, le autorità del paese che vuole agire contro l'autore delle diffamazioni deve farlo facendo pressioni sulle autorità del paese di quest'ultimo.
Se domani una società privata italiana facesse un cartone animato diffamante verso la Libia, Gheddaffi farebbe pressioni sullo stato italiano perchè l'atteggiamento diffamante cessi.

Ma io non ho ancora capito dov'è la diffamazione, cioè i simpson ironizzano sull'italia in continuazione con stereotipi grottesti (il pizzaiolo e il mafioso, tanto per cambiare) ma nessuno ha mai detto nulla

ConteZero
02-03-2009, 18:46
Qui vedo italiani privi di senso dell'umorismo che si sentono offesi perché non capiscono l'umorismo (di per sé contorto) dei giapponesi.

Tra l'altro dopo ben altri tributi "in nostro favore" (qualcuno si vada a guardare Porco Rosso (http://it.wikipedia.org/wiki/Porco_Rosso)) direi che comunque rimaniamo in attivo.

http://www.globalgame.ch/catalog/images/PorcoRossoScreenshots.jpg
(e questo è il maestro -e compagno- Miyazaki)

Rand
02-03-2009, 19:05
Tra l'altro dopo ben altri tributi "in nostro favore" (qualcuno si vada a guardare Porco Rosso (http://it.wikipedia.org/wiki/Porco_Rosso)) direi che comunque rimaniamo in attivo.

Volevo farlo notare anche io :D

Aggiungo, per chi non conosce il regista, che un film di Miyazaki in Giappone ha sicuramente molto più impatto di una serie minore come quella di cui si sta parlando.

killercode
02-03-2009, 19:15
Qui vedo italiani privi di senso dell'umorismo che si sentono offesi perché non capiscono l'umorismo (di per sé contorto) dei giapponesi.

Tra l'altro dopo ben altri tributi "in nostro favore" (qualcuno si vada a guardare Porco Rosso (http://it.wikipedia.org/wiki/Porco_Rosso)) direi che comunque rimaniamo in attivo.

http://www.globalgame.ch/catalog/images/PorcoRossoScreenshots.jpg
(e questo è il maestro -e compagno- Miyazaki)

un capolavoro, come tutti i suoi film

ConteZero
02-03-2009, 19:15
Piuttosto se vogliamo vedere "odio" nei confronti degli italiani c'è da guardarsi Victory Gundam dove l'Italia è dipinta nel peggior modo possibile (il commissario di polizia prepotente che "tortura" il tizio schiacciandogli la faccia nella pizza!).
Ma lì la ragione c'era... gli importatori italiani s'erano fregati "Gundam" (la prima serie, quella che abbiamo visto tutti, quella con "Peter Rei") senza pagare i diritti e Sunrise se la segnò.

Per capirsi ad oggi direi che le serie che veramente hanno seguito in giappone sono due: Lupin e Gundam (tant'è che sequel, prequel, alternativi e spin off non si contano).

Tornando a Miyazaki, forse non tutti sanno che quando lui approdò a Lupin, che era già stato bocciato come progetto, tanto -da comunista- gli stava sul culo il soggetto di un ladro riccone e strafigo che lo proletizzò mettendogli la 500 e lasciandolo sempre povero in canna ed in preda a situazioni grottesche.
Il pilot di Lupin (la corsa in F1) infatti dipinge un Lupin decisamente diverso (e per niente caricaturale) da quello che conosciamo tutti.

Noi tutti dobbiamo a Miyazaki capolavori che vanno da Conan il ragazzo del futuro a Lupin, da Sherlock Holmes a Porco rosso, dal Castello di howl a La città incantata, da Totoro a Heidi.
Miyazaki ha sempre amato l'Italia e gli italiani (anche perché da giovane è stato a stretto contatto con noi nelle sue prime opere) e ci sono molti "tributi" agli italiani (Sophie siede su una cassa di "Ciliege" quando parla con la sorella).

Doraneko
03-03-2009, 06:18
Per capirsi ad oggi direi che le serie che veramente hanno seguito in giappone sono due: Lupin e Gundam (tant'è che sequel, prequel, alternativi e spin off non si contano).

Preciserei una cosa.Le serie che hanno seguiti potrebbero essere Gundam e Lupin.
Le serie che hanno seguito invece sono molte di piu'.
In Giappone ci sono serie di 30 anni fa che vanno ancora alla grandissima.
Per farti un esempio.I personaggi di Yattaman vengono ancora usati nei manifesti pubblicitari e i prodotti in commercio legati alla serie sono ancora moltissimi.Non parlo di negozi per nerd maniaci, bensi' di tantissimi negozi comuni.

CYRANO
03-03-2009, 06:36
Qui vedo italiani privi di senso dell'umorismo che si sentono offesi perché non capiscono l'umorismo (di per sé contorto) dei giapponesi.

Tra l'altro dopo ben altri tributi "in nostro favore" (qualcuno si vada a guardare Porco Rosso (http://it.wikipedia.org/wiki/Porco_Rosso)) direi che comunque rimaniamo in attivo.

http://www.globalgame.ch/catalog/images/PorcoRossoScreenshots.jpg
(e questo è il maestro -e compagno- Miyazaki)

pork , devo ancora guardarlo!


C;'.a.;'a.;'a

ConteZero
03-03-2009, 07:04
Preciserei una cosa.Le serie che hanno seguiti potrebbero essere Gundam e Lupin.
Le serie che hanno seguito invece sono molte di piu'.
In Giappone ci sono serie di 30 anni fa che vanno ancora alla grandissima.
Per farti un esempio.I personaggi di Yattaman vengono ancora usati nei manifesti pubblicitari e i prodotti in commercio legati alla serie sono ancora moltissimi.Non parlo di negozi per nerd maniaci, bensi' di tantissimi negozi comuni.

No, guarda che una nuova serie delle Time Bokan è iniziata poco tempo fa.

Guren
03-03-2009, 07:17
No, guarda che una nuova serie delle Time Bokan è iniziata poco tempo fa.

beh di Yattaman a breve esce il film live (speriamo anche in italia) :cool:

ConteZero
03-03-2009, 07:20
beh di Yattaman a breve esce il film live (speriamo anche in italia) :cool:

In Giappone è uscito, da relativamente poco, il film e la serie live di Cutie Honey...

CYRANO
03-03-2009, 07:24
se fanno film o serie live di lamu fatemi un fischio !

:O


ps e quel live amatoriale italiano su goldrake ?


C;,a;,z;,aa

ConteZero
03-03-2009, 07:29
se fanno film o serie live di lamu fatemi un fischio !

:O


ps e quel live amatoriale italiano su goldrake ?


C;,a;,z;,aa

Fidati, tu NON VUOI vedere una giapponese vestita da Lamù, ti crollerebbe l'immagine da "sex symbol" che ti sei fabbricato in testa.
Certe cose meglio lasciarle nell'immaginario.

CYRANO
03-03-2009, 07:35
Fidati, tu NON VUOI vedere una giapponese vestita da Lamù, ti crollerebbe l'immagine da "sex symbol" che ti sei fabbricato in testa.
Certe cose meglio lasciarle nell'immaginario.

dipende dalla japponese.
se la fanno interpretare a quella pornostar jappo-canadese... allora :oink: :oink: :oink:


C;,a;.,z;.,a

ConteZero
03-03-2009, 07:47
Non ho ancora visto un film giapponese che fosse degno d'essere guardato (ed ho visto anche il film di Devilman).

Chiusa parentesi, torniamo in topic...

CYRANO
03-03-2009, 07:52
beh a me piace molto kyashan .
devilman ha deluso anche me in effetti...


C;,a,;a;,a;,

elevul
03-03-2009, 14:12
Fidati, tu NON VUOI vedere una giapponese vestita da Lamù, ti crollerebbe l'immagine da "sex symbol" che ti sei fabbricato in testa.
Certe cose meglio lasciarle nell'immaginario.
Tu dici?
http://www.ilbazardimari.net/fierefumetto/cartoomics2007/night_lamu02.jpg
Non ho ancora visto un film giapponese che fosse degno d'essere guardato (ed ho visto anche il film di Devilman).

Chiusa parentesi, torniamo in topic...

Allora non hai visto niente di Miyazaki. :D

Doraneko
03-03-2009, 17:26
http://www.ilbazardimari.net/fierefumetto/cartoomics2007/night_lamu02.jpg


mmm....tolta la parrucca e i vestiti...

Doraneko
03-03-2009, 17:33
No, guarda che una nuova serie delle Time Bokan è iniziata poco tempo fa.

Vabbe', qua ho preso na cantonata :D
Comunque fidati che qua in giro vedo parecchia roba vecchia che tira ancora tantissimo.
Tra l'altro il 20 marzo esce il film di Sanpei (con la "n", non con la "m"!)
釣りきち三平 (http://www.youtube.com/watch?v=EPFoRxFpo1k)

ConteZero
03-03-2009, 17:38
Tu dici?

Allora non hai visto niente di Miyazaki. :D

Veramente mi riferivo ai film in carne ed ossa.
Di Miyazaki ho visto parecchio.

Tra l'altro...

http://www.tattoolamu.it/images/lamu.jpghttp://www.ilbazardimari.net/fierefumetto/cartoomics2007/night_lamu02.jpg

...direi che la Takahashi (e qui rischiamo che spunti qualcuno delle Brigate Takahashi) ha fatto un lavoro migliore :P

Fedozzo
03-03-2009, 17:39
Fidati, tu NON VUOI vedere una giapponese vestita da Lamù, ti crollerebbe l'immagine da "sex symbol" che ti sei fabbricato in testa.
Certe cose meglio lasciarle nell'immaginario.

Le gnocche manga sono una cosa, le giapponesi sono un altra... purtroppo.
Non vederlo ç_ç

SerMagnus
03-03-2009, 18:02
...sarebbe come cercare di far andare bene il paese scrivendo sui giornali solo buone notizie.

qualcuno in effetti già lo sta facendo :D

Doraneko
03-03-2009, 18:42
qualcuno in effetti già lo sta facendo :D

Non l'ho detto a caso :D

ConteZero
03-03-2009, 18:55
Tra l'altro oggi i gusti sono cambiati, per ora va forte lo stile dark...

(o forse sono io che muoio dietro ad Ergo proxy e Witch hunter robin)

https://www.madman.com.au/wallpapers/ergo_proxy_268_1024.jpg

PS: Ma Ergo proxy è un trip, merita tantissimo.


...invece un film (a cartoni) che m'ha commosso fino alle lacrime è l'ottimo "millennium actress".

Fedozzo
03-03-2009, 18:56
Tra l'altro oggi i gusti sono cambiati, per ora va forte lo stile dark...

(o forse sono io che muoio dietro ad Ergo proxy e Witch hunter robin)

https://www.madman.com.au/wallpapers/ergo_proxy_268_1024.jpg

PS: Ma Ergo proxy è un trip, merita tantissimo.

A me tutto quel dark non piace =P pero se a te attizza va bene amigos :D

Jabberwock
03-03-2009, 20:14
Veramente mi riferivo ai film in carne ed ossa.
Di Miyazaki ho visto parecchio.
Tra l'altro...
[CUT Images]
...direi che la Takahashi ha fatto un lavoro migliore :P

http://farm1.static.flickr.com/49/186266090_ddfd17db1a.jpg?v=0 :stordita:

Che poi siano bravi a carrozzare le 2D girl e' un'altra storia! :fiufiu:

(e qui rischiamo che spunti qualcuno delle Brigate Takahashi)

Perche' le BT? Io direi gli altri! :mbe:

SweetHawk
04-03-2009, 15:07
dipende dalla japponese.
se la fanno interpretare a quella pornostar jappo-canadese... allora :oink: :oink: :oink:


C;,a;.,z;.,a

Hai detto Maria Ozawa? :sofico: :oink: :oink: :oink:

Windtears
04-03-2009, 15:26
(e qui rischiamo che spunti qualcuno delle Brigate Takahashi)
Perche' le BT? Io direi gli altri! :mbe:

Infatti non capisco, però lurko.:D :Prrr: Presumo però che voglia dire che la Zietta ha disegnato un'aliena (e non giapponese) molto meglio di quanto siano le donne reali in Giappone.

ConteZero
04-03-2009, 16:47
In effetti quando ha voluto disegnare una giapponese ha fatto Kyoko che è comunque "lontana" dagli standard giapponesi ma è un po'più credibile:

http://www.maxmorinelli.it/MondoAnime/BestImages/Maison%20Ikkoku/MI_grandi/Foto%20di%20gruppo/Sui%20pattini.jpg

Anche in Inuyasha ed in Ranma si è contenuta un po'di più... ma Lamù (e Benten) e tutti i personaggi femminile di Urusei Yatsura sono veramente "provocanti"...

http://www.ilmondodielena.it/mondootaku/lamu/Urusei3.jpg

Windtears
04-03-2009, 16:58
In effetti quando ha voluto disegnare una giapponese ha fatto Kyoko che è comunque "lontana" dagli standard giapponesi ma è un po'più credibile:


Be' le immagini che hai postato tu sono illustrazioni, quelle di Maison Ikkoku sono dei laser disc giapponesi mentre quelle di Lamù sono illustrazioni per delle card: non sono disegni originali della Takahashi, però è chiaro che sono ispirati al manga della Zietta.:D
Tutto merito dei disegnatori, ma credo che lo facciano tutti...anche quelli occidentali.:D

Edit: ho tolto il link alle immagini, per non appesantire la pagina.:)

Rand
04-03-2009, 17:03
In effetti quando ha voluto disegnare una giapponese ha fatto Kyoko che è comunque "lontana" dagli standard giapponesi ma è un po'più credibile:

Ci sono interessanti considerazioni (http://www.intercom.publinet.it/2000/mam2.htm) da fare sulla questione dei personaggi giapponesi che non appaiono giapponesi:

E tutti questi discorsi sugli stili negli anime e nei manga porta ad una domanda che tutti si pongono o su cui fanno dei commenti allorché vedono per la prima volta un'animazione giapponese: "perché i personaggi non appaiono come giapponesi?" Ora io trovo che questa sia una domanda proprio interessante, non tanto per ciò che ci si chiede, ma per ciò che non ci si chiede. Fermiamoci a riflettere un attimo. Quanti di voi si sono mai chiesti o hanno sentito porre la domanda: "Perché Bart Simpson non ha l'aspetto di un anglo-americano?

Guardate a Bart. Quante persone anglo-americane conoscete che sono gialle e hanno una testa squadrata e occhi che sporgono a palla a quel modo? Se ne conoscete qualcuna, probabilmente dovrebbero correre da un dottore, probabilmente hanno qualcosa di fatale!

Bene, naturalmente non ha l'aspetto di un tipico anglo-americano, non si suppone neppure che lo abbia. Ha l'aspetto di un personaggio di un cartoon. Ciò è spiegato molto meglio nello stupendo libro di Scott McCloud Understanding Comics. McCloud aveva intenzione di scrivere un libro serio per spiegare la base complessa e sottile della teoria artistica e degli elementi grafici nei comics, ma si accorse che l'unico modo per spiegare realmente i comics era di farlo in forma di cartoon, e si può osservare qui nel disegno di McCloud, che un viso nei comics non è un viso reale, ma una astrazione grafica del viso umano reale, e che questa astrazione può passare per un ampio spettro che va dall'immagine molto sofisticata del viso sulla sinistra alla forma proprio semplice di un circolo con due punti e una linea sulla destra. Ma anche il viso dall'aspetto più realistico nei comics non è mai un viso reale, ma una versione semplificata del viso umano e noi, come osservatori, dobbiamo fare un certo lavoro nella mente per interpretare come viso questa raccolta di linee. E noi siamo molto indulgenti su ciò che interpretiamo come viso. Infatti McCloud ha tracciato una schematizzazione per classificare i visi dei cartoon che ha chiamato Picture Plane.

L'angolo in fondo a sinistra è etichettato Realtà ed è qui dove pone tutti quei cartoon dove lo stile è realistico e naturalista. Man mano che ci si sposta verso destra in basso diventano più stilizzati e astratti al punto da entrare nel regno del semplice testo scritto, cosicché McCloud etichetta questo angolo come Significato. Poi, mentre ci si sposta verso la punta, si trasformano in forme geometriche pure. In questo modo McCloud può classificare tutti i diversi stili di disegno nei comics, nei manga e nei cartoon a seconda di dove ricadono all'interno di questa piramide. Noterete che vi sono inclusi due personaggi manga che abbiamo già citato, Astroboy (numero 112) e Oscar di Rose of Versailles (numero 71). [Per inciso, chi volesse esplorare altre cose su Scott e sulle sue idee sui comics, si può visitare il suo sito, veramente interessante.]

Dunque, qui negli USA abbiamo avuto molte generazioni cresciute guardando personaggi dei cartoni che variano tra tutti i possibili aspetti, dal più semplice al più complesso.

Si guardino con attenzione i visi nell'illustrazione, chi conoscete che abbia realmente un naso a punta come quello di Mike Doonesbury o una mascella squadrata come quella di Dick Tracy? E non importa quanto semplici o complesse, quanto realistiche o caricaturali siano le facce, noi le interpretiamo tutte come "proprio come noi", in altre parole, anglo-americane. [Anche se non si è anglo-americani, ma si è cresciuti in USA, le si interpreta ancora come parte della cultura dominante, in altre parole anglo-americane.] Infatti nei comics e nei cartoon americani l'artista deve andare molto avanti nelle caricature per denotare che un personaggio sia qualcosa di altro che anglo-americano. Semplicemente assumiamo che quella di anglo-americano sia la "posizione di default" per ogni personaggio di cartoon che vediamo. Permettetemi di farvi un esempio di questo fatto. Mentre assemblavo il materiale per questa lezione ho iniziato a pensare ad Arthur l'attuale serie animata sulla PBS. Arthur è un oritteropo antropomorfo in un quartiere di ceto medio e tutti i suoi amici sono altri animali antropomorfi (topi, conigli, scimpanzé, cani, etc.). Uno dei temi sotterranei dello spettacolo è la diversità e il fatto che tutte queste specie diverse possono vivere e avanzare assieme. Ma, appena ho iniziato a pensarci, ho realizzato che anche io pensavo a tutti questi personaggi come a degli animali anglo-americani. Ho iniziato a guardare lo spettacolo e ho provato ad immaginare qualche personaggio come ad un nero, o ad un asiatico o a un ispanico, e proprio non ci sono riuscito. Sotto a tutte quelle pellicce c'è ancora solo un gruppo di ragazzini bianchi di qualche quartiere suburbano della classe media.

Ora passiamo all'altra parte del pianeta, in un posto chiamato Giappone dove molte generazioni sono cresciute guardando figure di cartoni che hanno questo aspetto:

Ora, anche se questi visi appaiono diversi nello stile da quelli che siamo abituati a vedere, sono ancora riconoscibilmente visi umani. Vediamo ancora che coprono l'intera gamma dall'aspetto realistico a quelli con uno stile apertamente da fumetto fino a quello grottesco. Così un giapponese crescendo guarda a questi personaggi e li interpreta e li riconosce "proprio come noi", in altre parole asiatici.

Così il problema si pone quando si ha un personaggio che appare come questo:

Si tratta del personaggio di Satsuki dal film di Miyazaki My Neighbor Totoro. Se si mostra questa immagine ad un nativo giapponese, assumerà immediatamente che si tratta di un asiatico. Appare proprio come tutti i personaggi dei cartoon che hanno guardato da sempre, così è ovvio che deve essere una asiatica. Ma se si mostra questa immagine a qualcuno cresciuto negli USA, riconoscerà che mentre lo stile è leggermente insolito, non andiamo molto lontano nello stile di tutti i personaggi dei cartoon e dei comics con cui sono cresciuti, così è ovvio che lei deve essere anglo-americana. Per un osservatore statunitense "non appare proprio come un giapponese".

Una immagine, due osservatori, ognuno che porta con se l'immagine del proprio retroterra e del proprio bagaglio culturale e tutti e due che arrivano a conclusioni diverse.

Ora iniziate a scorgere ciò che intendevo all'inizio di questa discussione quando dicevo che si deve essere cauti nel leggere i testi grafici? Contrariamente alla credenza popolare, le immagini grafiche non sono ovvie per noi. Non solo è possibile male interpretare il testo grafico come si può leggere male un testo scritto, ma è più facile farlo perché le persone assumono che l'interpretazione che stanno dando è ovvia e per questo deve essere assolutamente vera.

Allora la risposta alla domanda sul "perché non sembrano giapponesi?" è un'altra domanda: "Perché dovrebbero farlo?". Non si suppone che appaiano giapponesi, devono apparire come dei personaggi di un cartone.

ConteZero
04-03-2009, 17:15
A dire il vero il discorso è diverso.
In origine il problema era che disegnare un personaggio "realisticamente" era un casino, e poi non rendeva bene nello stile caricaturale che era il marchio di fabbrica che Osamu Tezuka ha creato (pur ispirandosi ad altri "super deformed" come Betty Boop).
Nella pratica il fatto è che è difficile dare un espressione ad un immagine, figurarsi alle 300 immagini che ci sono in un fumetto, anche considerando che il volto umano è difficile a farsi mentre i personaggi di manga e cartoni spessoe volentieri usano il corpo (e la gestualità) in modo decisamente accentuato per descrivere espressioni che non è facile rappresentare con qualcosa meno della "qualità fotografica".
Tra l'altro un volto "SD" essenziale è anche molto più facile da rendere espressivo e più "semplice" da decifrare per chi guarda il fumetto / vede il cartone animato.
Per queste ragioni in primis si preferisce questo stile.
Ovviamente non è che tutti lo usano, due esempi che saltano alla mente sono Oh Mia Dea (che stà a metà)...

http://www.geocities.com/belldandyexpress/Beldandy_flower.jpg

...e Sanctuary...

http://i12.tinypic.com/61ocuw8.jpg

...oh, e poi i manhwa (=coreani, Super Shen qualcuno se lo ricorda) di solito non ricorrono a quello stile...

PS: Nel mio soggiorno troneggia un poster GIGANTE di Belldandy.

CYRANO
04-03-2009, 17:18
Hai detto Maria Ozawa? :sofico: :oink: :oink: :oink:

si lei , non mi veniva il nome :asd:


C'a'.z'.'a.

gabi.2437
04-03-2009, 17:21
eh, si... trovo molto coerente che ci sbeffeggi una nazione che:

1) ha un debito pubblico superiore al nostro
2) ha negozi dove vengono comprate mutante sporche di preadolescenti
3) ha costruito la più grande corazzata del mondo per farsela affondare NEL BACINO DI CARENAGGIO
4) ha un ministro del tesoro che si presenta in rassegna stampa ubriaco fradicio....

Magari i nostri ministri fossero solo ubriachi... eppure si presentano lo steso :asd:

ConteZero
04-03-2009, 17:23
Magari i nostri ministri fossero solo ubriachi... eppure si presentano lo steso :asd:

Ma anche se non si presentassero non si dimetterebbero ugualmente.

SweetHawk
04-03-2009, 18:01
Maison Ikkoku (Cara dolce Kyoko) è probabilmente l'anime che ho amato di più. In Jap ho ritrovato e fotografato decine di luoghi che la Takahashi copiò per dare una locazione alla storia. Ne feci un sitarello, chissà se è ancora online...


PS: Il siterello dopo 10 anni c'è ancora. :D

SweetHawk
04-03-2009, 18:10
Intanto è appena uscito l'episodio 6!

http://www.megaupload.com/?d=CP6GHB0Q

Rand
04-03-2009, 18:29
A dire il vero il discorso è diverso.
In origine il problema era che disegnare un personaggio "realisticamente" era un casino, e poi non rendeva bene nello stile caricaturale che era il marchio di fabbrica che Osamu Tezuka ha creato (pur ispirandosi ad altri "super deformed" come Betty Boop).
Nella pratica il fatto è che è difficile dare un espressione ad un immagine, figurarsi alle 300 immagini che ci sono in un fumetto, anche considerando che il volto umano è difficile a farsi mentre i personaggi di manga e cartoni spessoe volentieri usano il corpo (e la gestualità) in modo decisamente accentuato per descrivere espressioni che non è facile rappresentare con qualcosa meno della "qualità fotografica".
Tra l'altro un volto "SD" essenziale è anche molto più facile da rendere espressivo e più "semplice" da decifrare per chi guarda il fumetto / vede il cartone animato.
Per queste ragioni in primis si preferisce questo stile.


Se ho capito bene quello che vuoi dire penso che stiamo parlando di due aspetti dello stesso argomento: tu descrivi il perché sono diffusi degli stili che presentano le caratteristiche indicate dal mio post, io ho riportato queste caratteristiche.

Ovviamente non è che tutti lo usano, due esempi che saltano alla mente sono Oh Mia Dea (che stà a metà)...

...e Sanctuary...

...oh, e poi i manhwa (=coreani, Super Shen qualcuno se lo ricorda) di solito non ricorrono a quello stile...

*

PS: Nel mio soggiorno troneggia un poster GIGANTE di Belldandy.

Bello :D

Empyrium
04-03-2009, 20:01
Non ho ancora visto un film giapponese che fosse degno d'essere guardato (ed ho visto anche il film di Devilman).

Chiusa parentesi, torniamo in topic...

Riapro la parentesi. Ti consiglio Kamisama no Pazuru (God's Puzzle). Richiudo la parentesi.

Jabberwock
04-03-2009, 20:15
PS: Nel mio soggiorno troneggia un poster GIGANTE di Belldandy.

Non e' che puoi buttare la pietra e nascondere la mano: foto d'ordinanza! :O :D

Insert coin
04-03-2009, 20:21
No, guarda che una nuova serie delle Time Bokan è iniziata poco tempo fa.

A me fa ancora morire dalle risate "yattodettaman" (arrivato da noi come Calendar Man), bel doppiaggio e siparietti divertentissimi....:D

zerothehero
04-03-2009, 21:18
beh, veramente, caporetto è entrata addirittura nel linguaggio comune, ci sarà un motivo, per esempio....

Si, ma la guerra si è fermata con l'armistizio e con i soldati italiani vincitori..saremmo arrivati a Vienna, se non fosse terminato prima il conflitto. :O
I soldati italiani furono tutto fuorchè codardi.. poi vabbè, è un manga non starei ad incazzarmi più di tanto...come se ci si dovesse incazzare per quello che dice Dacia Valent.. :fagiano:

ConteZero
04-03-2009, 21:22
A me fa ancora morire dalle risate "yattodettaman" (arrivato da noi come Calendar Man), bel doppiaggio e siparietti divertentissimi....:D

Purtroppo stando a digiuno di usi e costumi giapponesi si capisce metà del discorso.

killercode
04-03-2009, 21:40
PS: Nel mio soggiorno troneggia un poster GIGANTE di Belldandy.
Ottima scelta....ma la sorellona è meglio :O

p.s. comunque sarò troppo giovane, ma io Lamù non l'ho mai trovata sexy solo carina :fagiano:

ConteZero
04-03-2009, 21:55
Ottima scelta....ma la sorellona è meglio :O

p.s. comunque sarò troppo giovane, ma io Lamù non l'ho mai trovata sexy solo carina :fagiano:

Nella mitologia scandinava Urd (Uror (http://en.wikipedia.org/wiki/Ur%C3%B0r)) rappresenta il passato, Belldandy (Verdandi (http://en.wikipedia.org/wiki/Ver%C3%B0andi)) il presente e Skuld (http://en.wikipedia.org/wiki/Skuld_(Norn)) il futuro.

Insert coin
04-03-2009, 22:05
Purtroppo stando a digiuno di usi e costumi giapponesi si capisce metà del discorso.

Tranquillo, yattodettaman è una vecchia serie del filone time bokan del mitico studio tatsunoko come yattaman....


...ora si capisce meglio?:stordita:

reden
04-03-2009, 22:07
La korea viene solo nominata , e quasto e bastato per sospendere la produzione.

killercode
04-03-2009, 22:18
Nella mitologia scandinava Urd (Uror (http://en.wikipedia.org/wiki/Ur%C3%B0r)) rappresenta il passato, Belldandy (Verdandi (http://en.wikipedia.org/wiki/Ver%C3%B0andi)) il presente e Skuld (http://en.wikipedia.org/wiki/Skuld_(Norn)) il futuro.
ok, ma cosa c'entra ?

Jabberwock
04-03-2009, 23:11
Nella mitologia scandinava Urd (Uror (http://en.wikipedia.org/wiki/Ur%C3%B0r)) rappresenta il passato, Belldandy (Verdandi (http://en.wikipedia.org/wiki/Ver%C3%B0andi)) il presente e Skuld (http://en.wikipedia.org/wiki/Skuld_(Norn)) il futuro.

[OT] Non a caso, nello special Urd si restringe e Skuld si allunga! :fiufiu:

_TeRmInEt_
06-03-2009, 00:08
Ahahahahaa

Austria che suona il Notturno al piano nell'acqua :sofico:

Fa troppo ridere :read: