PDA

View Full Version : Suoni sismici


s12a
24-02-2009, 14:23
Salve a tutti,

Ho sviluppato in semplicissimo programma in Java che permette di convertire in formato WAV le tracce digitali liberamente scaricabili (mediante tool appositi) dei sismografi disseminati per il globo e facenti parte del consorzio IRIS (http://en.wikipedia.org/wiki/Incorporated_Research_Institutions_for_Seismology).

Comincio con quello di Sumatra del 2004 di 9.0 Richter di magnitudo registrato a circa 2800 Km di distanza da una stazione sismica situata in un'isola nell'Oceano Indiano:

http://i39.tinypic.com/2urrorn.png
(questa e` un'immagine dell'onda sismica convertita in wav su Audacity)

Scarica il file WAV qui (1.95 MB) (http://www.mediafire.com/?sharekey=8ee25015fd3d22e70dec85adfe0a530a6d908921892e5198b8eada0a1ae8665a)

Data la distanza dall'epicentro, nel file si sentono prima arrivare le onde P (primarie), piu` veloci, ed in seguito le S (secondarie), piu` lente. Il file originale proviene da un log dal sismografo a 40 hz, velocizzato in seguito di circa 550 volte per portarlo a frequenze audibili per tutti (22050 hz) ed in seguito convertito in formato wav standard.

Il suono che si sente e` quindi circa 550 volte piu` veloce dell'effettivo.

Avete qualche richiesta? Posso convertire piu` o meno qualunque sisma a patto che sia avvenuto in tempi abbastanza recenti.

bjt2
24-02-2009, 17:09
Salve a tutti,

Ho sviluppato in semplicissimo programma in Java che permette di convertire in formato WAV le tracce digitali liberamente scaricabili (mediante tool appositi) dei sismografi disseminati per il globo e facenti parte del consorzio IRIS (http://en.wikipedia.org/wiki/Incorporated_Research_Institutions_for_Seismology).

Comincio con quello di Sumatra del 2004 di 9.0 Richter di magnitudo registrato a circa 2800 Km di distanza da una stazione sismica situata in un'isola nell'Oceano Indiano:

http://i39.tinypic.com/2urrorn.png
(questa e` un'immagine dell'onda sismica convertita in wav su Audacity)

Scarica il file WAV qui (1.95 MB) (http://www.mediafire.com/?sharekey=8ee25015fd3d22e70dec85adfe0a530a6d908921892e5198b8eada0a1ae8665a)

Data la distanza dall'epicentro, nel file si sentono prima arrivare le onde P (primarie), piu` veloci, ed in seguito le S (secondarie), piu` lente. Il file originale proviene da un log dal sismografo a 40 hz, velocizzato in seguito di circa 550 volte per portarlo a frequenze audibili per tutti (22050 hz) ed in seguito convertito in formato wav standard.

Il suono che si sente e` quindi circa 550 volte piu` veloce dell'effettivo.

Avete qualche richiesta? Posso convertire piu` o meno qualunque sisma a patto che sia avvenuto in tempi abbastanza recenti.

Sarebbe interessante fare un'analisi di Fourier (una DFT) magari della parte precedente la scossa e vedere se le componenti in frequenza sono significativamente diverse da quelle di un tracciato lontano dalla scossa, per vedere se si può in qualche modo predire una scossa... Ma credo ci abbiano già pensato... :fagiano:

mixkey
24-02-2009, 17:56
Si fa ma per ora nessun risultato.

s12a
24-02-2009, 18:03
Gia` esistono programmi in grado di aiutare nell'analisi dei sismi, solo che sono piuttosto complicati ed ovviamente occorre essere abbastanza ferrati a riguardo. In ogni caso in linea di massima, piu` un terremoto e` lontano dal sismografo, piu` le frequenze captate si spostano verso il basso, e viceversa.

Un terremoto locale trasformato in audio assomiglia piu` ad un "crack" netto che un rombo di bassa frequenza graduale.

EDIT: avevo letto male... comunque prevedere i terremoti e` alquanto difficile, soprattutto se con largo anticipo. Personalmente so molto poco a riguardo, mi limito giusto a convertire i tracciati in audio ed a conoscere qualche nozioncina presa qua e la` in rete :)

Doraneko
25-02-2009, 03:02
Avete qualche richiesta? Posso convertire piu` o meno qualunque sisma a patto che sia avvenuto in tempi abbastanza recenti.

Il terremoto di Kobe del 17 gennaio 1995 e' possibile?

s12a
25-02-2009, 09:02
Il terremoto di Kobe del 17 gennaio 1995 e' possibile?

Contrariamente a quanto mi aspettassi, si`!

Registrato ad media frequenza (20 hz) dalla stazione sismica di Inuyama, a circa 200 Km di distanza dall'evento e velocizzato di 200 volte:

http://i39.tinypic.com/p2lv9.png

Download link (http://www.mediafire.com/?0dyntitegjm)
Purtroppo la traccia sismica qui non dura tantissimo. Si nota anche come il segnale sia saturato.

Dalla stessa stazione, registrato a bassa frequenza (1 hz). Qui la traccia dura di piu`, si possono sentire le "scosse di assestamento" (aftershocks). Il file e` velocizzato di 2000 (duemila) volte:

http://i42.tinypic.com/rc5z42.png

Download link (http://www.mediafire.com/?mqkmy2eeuyi)

Doraneko
25-02-2009, 13:42
Grazie.Non ci capisco di ste cose ma sapendo i danni che ha fatto ero curioso.
Se non rompo le scatole, ho un'ultima richiesta.
Sisma di mercoledi' scorso (18 febbraio 2009), 6-7 del mattino ora giapponese.
L'epicentro dovrebbe essere questo:
http://maps.google.co.jp/maps?q=35.7,136.3(%E2%80%A2%C5%B8%CB%86%C3%A4%C5%92%C2%A7%E2%80%94%C3%A4%E2%80%93k+%40)&ie=UTF8&ll=35.701917,136.298361&spn=0.024465,0.068665&z=14
Un terremoto abbastanza insignificante.
Perche' te lo chiedo?Perche' mi ha svegliato :D
Mi sono svegliato ma ero ancora abbastanza sul rincoglionito e sentivo il letto che tremava, come se qualcuno lo stesse scuotendo.Quando mi sono svegliato bene, ha smesso e ho pensato "Bah, sara' stato solo un sogno" e mi sono rimesso a dormire :D

s12a
25-02-2009, 14:18
Dovrebbe essere questo, avvenuto alle 6:47 AM.
Registrato da una stazione sismica a circa 160 Km dall'epicentro, quindi si sente prima l'onda primaria, piu` veloce (8 km/s circa), e poi quella secondaria (5 km/sec circa). La traccia sismica era a 80hz, l'ho velocizzata di 80 volte ottenendo quindi un file a 6400 hz (poi convertito a 44100 hz per il formato wav standard):

http://i40.tinypic.com/j5zbci.png

Link al file wav (http://www.mediafire.com/?sharekey=8ee25015fd3d22e70dec85adfe0a530a50204d652101a854b8eada0a1ae8665a)

Doraneko
25-02-2009, 15:41
Si si, ho cercato un po', il terremoto e' proprio quello delle 06:47.
Grazie ;)