View Full Version : Gmail: lento ritorno alla normalità
Redazione di Hardware Upg
24-02-2009, 14:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/gmail-lento-ritorno-alla-normalita_28153.html
Poche ore fa un gran numero di utenti Gmail hanno trovato la propria casella di posta elettronica irraggiungibile
Click sul link per visualizzare la notizia.
stefano25
24-02-2009, 14:16
Questa cosa è molto grave, soprattutto visto che si è ripetuta
Bé? Cosa c'è di strano? Avranno avuto il classico casino di proporzioni bibbliche dalla quale nessuna SLA, nessuna ridondanza può salvare.
In questi casi è il caso di pregare tutti gli dei che si conoscono perchè il casino non arrivi al grado di "apocalittico"
In ogni caso anche a Google lavorano persone che commettono errori e anche a Google sono in funzioni macchine che si rompono, si bloccano , fanno smadonnare esattamente come quelle di tutto il resto del pianeta.
Forse bisognerebbe semplicemente prendere atto di una cosa: i servizi gratuiti di Google sono comodi anche per i professionisti ma possono nascondere insidie. Per chi vuole miglior qualità del servizio e maggiori garanzie esistono online soluzioni specifiche a pagamento, offerte anche da Google.
Forse avete ragione ma, considerato che tutti hanno dei disservizi prima o poi, secondo me spesso è più veloce google a risolversi i problemi rispetto a tanti altri blasonati servizi a pagamento.
2012comin
24-02-2009, 14:22
normalmente quando leggo che un azienda ha qualche guaio... tra me e me un po mi dispiace (relativamente). Nel caso di google non mi dispiace mai.
"Forse bisognerebbe semplicemente prendere atto di una cosa: i servizi gratuiti di Google sono comodi anche per i professionisti ma possono nascondere insidie. Per chi vuole miglior qualità del servizio e maggiori garanzie esistono online soluzioni specifiche a pagamento, offerte anche da Google."
esistono anche alternative gratuite a google... Ci sono addirittura aziende che ti danno un indirizzo email gratis senza pretendere diritti di vita e di morte sul contenuto della tua casella...
vabbè dai sto esagerando un po ;)
Un casino può capitare.. e non importa quanto paghi per un determinato servizio!
Per quanto mi riguarda google da un servizio talmente elevato da essere superiore anche a servizi a pagamento!
Se poi andiamo a guardare il numero di probelmi come quello qui descritto rispetto al tempo di servizio regolare credo che sia impensabile qualsiasi lamentela!
Trattandosi cmq di un servizio gratuito, come la quasi totalità di quelli offerti da google credo ci sia ben poco da imprecare o lamentarsi...i problemi possono capitare ovunque...se pago però girano le palle, se invece è gratis posso solo stringere le chiappe aspettando che si sistemi la cosa e dire grazie!
esistono anche alternative gratuite a google... Ci sono addirittura aziende che ti danno un indirizzo email gratis senza pretendere diritti di vita e di morte sul contenuto della tua casella...
Non vorrei andare troppo OT ma sei veramente sicuro di quello che affermi e soprattutto lo puoi effettivamente verificare? Ti ricordo che ormai su questa terra nessuno da niente per niente (sono parecchio acido oggi :D )
MiKeLezZ
24-02-2009, 14:37
con imap nessun problema e certo i professionisti usano questo, non la webmail
pensiamo anzi ai morti di fame di redmond che nel 2009, pur dopo averti fatto spendere 300 euro per il loro os, non ti forniscono un accesso né imap né pop3...
diabolik1981
24-02-2009, 14:37
ennesima dimostrazione della scarsa qualità dei servizi di Google.
2012comin
24-02-2009, 14:38
Non vorrei andare troppo OT ma sei veramente sicuro di quello che affermi e soprattutto lo puoi effettivamente verificare? Ti ricordo che ormai su questa terra nessuno da niente per niente (sono parecchio acido oggi :D )
no guarda, era solo una battuta/provocazione abbastanza infantile :P
Semplicemente non mi piace la filosofia google in merito alla privacy, quindi uso le alternative che trovo e sto bene così.
Non voglio scatenare una "battaglia" contro google... mi considero già sconfitto :)
diabolik1981
24-02-2009, 14:38
pensiamo anzi ai morti di fame di redmond che nel 2009, pur dopo averti fatto spendere 300 euro per il loro os, non ti forniscono un accesso né imap né pop3...
e di grazia...quale sarebbe la relazione tra l'OS e un servizio di posta elettronica?
..::DAVE::..
24-02-2009, 14:39
ennesima dimostrazione della scarsa qualità dei servizi di Google.
:rolleyes: ah si? chi da servizi migliori di google? ovviamente gratis
ennesima dimostrazione della scarsa qualità dei servizi di Google.
che sicuramente tu avrai provato...tutti...a fondo....
ho l'impressione che parli solo perchè andare controcorrente fa figo...o sbaglio?
Lascia perdere, sarà il classico troll di turno ;)
Freeskis
24-02-2009, 14:44
Forse bisognerebbe semplicemente prendere atto di una cosa: i servizi gratuiti di Google sono comodi anche per i professionisti ma possono nascondere insidie. Per chi vuole miglior qualità del servizio e maggiori garanzie esistono online soluzioni specifiche a pagamento, offerte anche da Google.
se ti si pianta mezzo parco macchine può essere un servizio a pagamento quanto ti pare ma sempre senza mail si rimane :fagiano:
anzi è pure peggio perché ti ci rode il culo di averli pure pagati :fagiano:
comunque sto notando che ultimamente siamo diventati molto anti-big-G qui su hwu :fagiano:
70Faramir
24-02-2009, 14:45
con imap nessun problema e certo i professionisti usano questo, non la webmail
pensiamo anzi ai morti di fame di redmond che nel 2009, pur dopo averti fatto spendere 300 euro per il loro os, non ti forniscono un accesso né imap né pop3...
Hai proprio ragione, l'altro giorno ho comprato un frigorifero e non si sono neanche degnati di darmi un account di posta con 10Gb di spazio... che tempi... :asd:
Non ci trovo niente di grazie su un leggero disservizio per una cosa che è gratuita e superiore come servizio forse alla totalità dei servizi gratuiti che ci sono in giro.
Sull'uso che Google fa dei contenuti invece si potrebbe discutere
juninho85
24-02-2009, 14:50
volete romper le balle?fatevi una mail a pagamento e ne avrete tutto il diritto :D
70Faramir
24-02-2009, 14:52
se ti si pianta mezzo parco macchine può essere un servizio a pagamento quanto ti pare ma sempre senza mail si rimane :fagiano:
anzi è pure peggio perché ti ci rode il culo di averli pure pagati :fagiano:
comunque sto notando che ultimamente siamo diventati molto anti-big-G qui su hwu :fagiano:
la differenza è che se il servizio è gratuito (e pure buono), se da un momento all'altro cade tutto non puoi fare niente, se il servizio è a pagamento (e sul contratto è specificato) puoi chiedere i danni a seconda di quanto tempo la connessione non funziona...
Naturalmente più lo SLA per quanto riguarda l'availability è alto e più il servizio costa... uno SLA del 100% non lo offre nessuno...
diabolik1981
24-02-2009, 14:52
:rolleyes: ah si? chi da servizi migliori di google? ovviamente gratis
magari senza essere spiati?
con imap nessun problema e certo i professionisti usano questo, non la webmail
pensiamo anzi ai morti di fame di redmond che nel 2009, pur dopo averti fatto spendere 300 euro per il loro os, non ti forniscono un accesso né imap né pop3...
Ma l'imap adesso con google come va?
Quando avevo provato ad usarlo io mi duplicava ogni messaggio così ho ripiegato con tristezza sul pop
mah non capisco mica... è chiaro che gmail lo uso come mail personale, non mi ero nemmeno accorto che non ha funzionato e non mi importa nulla siceramente, per lavoro uso una mail che di fatto pago, il giorno che gmail sarà inutilizzabile migrerò... per adesso mi trovo davvero molto bene e ho avuto davvero problemi ridicoli rispetto ai benefici... di tutti i problemi tecnici che ho avuto qui al negozio in diversi anni, il 80% dipendeva dalla mancanza della linea dsl di wind, il 10% da windows o dal mio gestionale, l'8% dal problema del server del fornitore, il 1,9% problemi hardware miei, il resto è google che non ha funzionato un paio d'ore ma è stato determinante in parecchi casi.... :rolleyes:
con le mail tiscali e alice ho avuto mooolti più problemi...
con imap nessun problema e certo i professionisti usano questo, non la webmail
pensiamo anzi ai morti di fame di redmond che nel 2009, pur dopo averti fatto spendere 300 euro per il loro os, non ti forniscono un accesso né imap né pop3...
OT MODE ON
A dire la verità hanno rilasciato da un paio di mesi il POP3...
mi pare "pop3.live.com"
e funziona visto che ci ho configurato l'ipod....
OT MODE OFF
comunque è normale che un servizio gratuito possa piantasi...IMHO
a me il mio account gmail gestito via bis sul blackberry
ha funzionato come al solito perfettamente.
c'è da dire che solitamente le mail arrivano prima sul cellulare che sulla webmail, che è pur sempre una webmail quindi non ci si possono aspettare miracoli
Beh, con Alice il webmail non funzionante è all'ordine del giorno...
polkaris
24-02-2009, 15:10
Uso gmail al posto dell'account di lavoro perché è 1 000 000 di volte meglio e devo dire che questo disservizio stamattina mi ha fatto smadonnare non poco e anche con l'imap le cose non mi sembravano andare bene...
Detto questo, Gmail resta uno strumento di ottima qualità, non mi ha mai dato problemi prima e non ci rinuncio...
La privacy? L'unico modo per difenderla in modo assoluto è non usare cellulare, carta di credito, telepass, aereo, contratto telecom, internet, ecc...ecc...ecc...Non penso che Google sia la vera minaccia.
e se vi lamentate, è una beta (-;
diabolik1981
24-02-2009, 15:13
e se vi lamentate, è una beta (-;
ecco che siamo arrivati al nocciolo della questione.
MiKeLezZ
24-02-2009, 15:14
OT MODE ON
A dire la verità hanno rilasciato da un paio di mesi il POP3...
mi pare "pop3.live.com"
e funziona visto che ci ho configurato l'ipod....
OT MODE OFF
comunque è normale che un servizio gratuito possa piantasi...IMHOMa l'imap adesso con google come va?
Quando avevo provato ad usarlo io mi duplicava ogni messaggio così ho ripiegato con tristezza sul popHai la possibilità di settare alcune opzioni (forse devi attivare "labs", non ricordo).
L'unico problema di gmail è la gestione del "elimina", in pratica la cartella "inbox" è impostata come "sola lettura" (questo lato server, quindi noi non ci possiamo fare nulla), e quindi per eliminare i messaggi dal client di posta bisogna fisicamente spostarli nella cartella "bin".
In ogni caso si comporta decisamente meglio di, ad esempio, la mail pagata di Alice, per cui l'impostazione POP3 elimina automaticamente i messaggi dal server (e non si può disattivare!) e l'accesso IMAP funziona una volta sì e una no.
MiKeLezZ
24-02-2009, 15:15
Beh, con Alice il webmail non funzionante è all'ordine del giorno.....appunto!!!
MisterMaxwell
24-02-2009, 15:18
In questo istante sto riscontrando lo stesso problema con google news.
Sono l'unico?
Se non sono l'unico allora il problema non è legato al servizio di posta ma AI servizi google
confermo anche a me non funzionava oggi, ma ha iniziato ieri notte a dare problemi.
circa il fatto che sia gratuito avrei qualcosa da ridire visto che mi sorbisco un bel po' di pubblicità mirata per usufruire del servizio.
diabolik1981
24-02-2009, 15:20
circa il fatto che sia gratuito avrei qualcosa da ridire visto che mi sorbisco un bel po' di pubblicità mirata per usufruire del servizio.
E di cosa ti meravigli? E' il migliore servizio di posta al mondo :asd:
apahualca
24-02-2009, 15:29
Questa cosa è molto grave, soprattutto visto che si è ripetuta
Molto grave ?
E' un servizio gratuito
Quando non funzionano i bancomat o internet banking e ci sono dirigenti con le vene gonfie al collo che urlano, quello è grave.
Pugaciov
24-02-2009, 15:34
[OT]
Una curiosità, chi di voi utilizzza mail per lavoro, che provider a pagamento ha scelto?
Pugaciov
24-02-2009, 15:39
Comunque utilizzo Gmail via IMAP da qualche giorno e mi trovo bene; oltre all'inconveniente spiegato da MiKeLezZ, con la beta di Thunderbird 3 ho avuto anche un altro problema: mentre componevo una mail, ogni tot minuti me la salvava come bozza, ma nel client (e credo anche nella webmail, non ricordo, di certo nella webmail non compariva niente sotto Drafts) compariva sotto le mail inviate, non so per quale motivo.
Ho cambiato un parametro di Thunderbird impostando di salvare le bozze nella cartella "Bozze" sotto le cartelle locali e non sotto Gmail via IMAP e non l'ha più fatto.
Come al solito, quando si tratta di internet, si da per scontato qualcosa che scontato non è: il perfetto funzionamento. Nonostante che tutti si affannino sui media a presentare il nostro domani come un mondo interamente e costantemente connesso (orrore... IMHO), questo è vero finchè le strutture fisiche che lo consentono funzionano. Anche una struttura ipertecnologica come google può collassare. Chi come le persone della mia età (45) che non sono state sempre "avvolte" dal web non se ne fà un problema, ma i più giovani è come se rimanessero ciechi per un momento...
E di cosa ti meravigli? E' il migliore servizio di posta al mondo :asd:
dato che sei un esperto di mail mi dici una buona mail che non ha nessun difetto di quelli da te citati?
dato che ho provato: tiscali, libero, alice, fastweb, hotmail ecc... l'unica con cui mi trovo veramente bene è gmail.
per capirci ho aperto una nuova mail live.it è sono pieno di spam senza essermi registrato a nessun sito. idem per quella di tiscali.
Ciao
diabolik1981
24-02-2009, 15:56
dato che sei un esperto di mail mi dici una buona mail che non ha nessun difetto di quelli da te citati?
dato che ho provato: tiscali, libero, alice, fastweb, hotmail ecc... l'unica con cui mi trovo veramente bene è gmail.
per capirci ho aperto una nuova mail live.it è sono pieno di spam senza essermi registrato a nessun sito. idem per quella di tiscali.
Ciao
e dimmi, come ti trovi col fatto che non puoi disattivare lo spam?
o col fatto che casualmente la posta pubblicitaria arriva a tema col contenuto delle tue mail?
Per ora servizio ottimo per la posta è quello di Yahoo, altamente personalizzabile. Un buon servizio free è quello di Leonardo.it (ex email.it, ora divenuto a pagamento da questo dominio).
All'epoca era buono anche quello di Excite, ma ha fatto una brutta fine.
Già che ci siamo mi dici anche che problemi hai con quella di fastweb.
e dimmi, come ti trovi col fatto che non puoi disattivare lo spam?
o col fatto che casualmente la posta pubblicitaria arriva a tema col contenuto delle tue mail?
Per ora servizio ottimo per la posta è quello di Yahoo, altamente personalizzabile. Un buon servizio free è quello di Leonardo.it (ex email.it, ora divenuto a pagamento da questo dominio).
All'epoca era buono anche quello di Excite, ma ha fatto una brutta fine.
ho 2 caselle di poste su gmail, quella + seria e quella che uso per i forum.
su quella seria zero spam.
su quella dei forum è piena di spam.
e cmq se parli di spam a tema delle mail , vedi tiscali e libero(pre adsl obbligatoria per il pop3) che cosa arrivava.
casella live creata l'altra sera, arriva spam di crack, porno, warez ecc... senza averla ancora utilizzata.
ti ricordo pure che gmail è stata una delle prime a dare molto spazio, dove tutti erano fermi a 10 mega!
ho anche yahoo, ma non la uso. cmq anche li spam zero.
disattivare lo spam cosa intendi?
ciao
diabolik1981
24-02-2009, 16:05
ho 2 caselle di poste su gmail, quella + seria e quella che uso per i forum.
su quella seria zero spam.
su quella dei forum è piena di spam.
e cmq se parli di spam a tema delle mail , vedi tiscali e libero(pre adsl obbligatoria per il pop3) che cosa arrivava.
casella live creata l'altra sera, arriva spam di crack, porno, warez ecc... senza averla ancora utilizzata.
ti ricordo pure che gmail è stata una delle prime a dare molto spazio, dove tutti erano fermi a 10 mega!
ho anche yahoo, ma non la uso. cmq anche li spam zero.
disattivare lo spam cosa intendi?
ciao
intendo dire disattivare il filtro spam sulla casella, ma farlo eseguire dal client sul PC, decisamente più affidabile dei filtri ad minchiam di Google.
MiKeLezZ
24-02-2009, 16:08
e dimmi, come ti trovi col fatto che non puoi disattivare lo spam?cioè... gmail mi costringe a NON LEGGERE lo spam?!!! azz questo sì che è un punto negativo
per fortuna ho anche la casella di hotmail che mi manda lo spam nella inbox e le mail nello spam... mi vivacizza le sessioni :)))
o col fatto che casualmente la posta pubblicitaria arriva a tema col contenuto delle tue mail?fai mica l'andrologo o l'assicuratore come lavoro? :)))))
Mah, i filtri di gmail saranno ad minchiam, ma il filtro, in anni di utilizzo non ha mai sgarrato.
Ne falsi positivi ne mail di spam sfuggite :)
diabolik1981
24-02-2009, 16:11
Mah, i filtri di gmail saranno ad minchiam, ma il filtro, in anni di utilizzo non ha mai sgarrato.
Ne falsi positivi ne mail di spam sfuggite :)
beato te, di falsi positivi ce ne sono, anche quando importi la rubrica dei contatti direttamente in gmail.
intendo dire disattivare il filtro spam sulla casella, ma farlo eseguire dal client sul PC, decisamente più affidabile dei filtri ad minchiam di Google.
il filtro spam di google in parte si basa sulla segnalazione degli utenti.
e cmq nessun problema fin'ora di email cestinate per errore.cmq se capita non è una cosa così grave, basta segnale che non è spam.
quante volte l'antivirus sbaglia? quante volte il firewall rompe le palle per cose inutili?
ti dico solo che la mail aziendale che ho cestina di tutto ed è una mail professionale, quindi non mi lamento di gmail! anche i server aziendale vanno giù, e nessuno si lamenta.;)
Ciao
paolo.barbalace
24-02-2009, 16:16
<quote>Forse bisognerebbe semplicemente prendere atto di una cosa: i servizi gratuiti di Google sono comodi anche per i professionisti ma possono nascondere insidie. Per chi vuole miglior qualità del servizio e maggiori garanzie esistono online soluzioni specifiche a pagamento, offerte anche da Google.</quote>
Uso i servizi google non gratuiti ma legati al dominio quindi a pagamento e lo stesso gli account da me creati e gestiti con Gmail sui miei domini non hanno funzionato durante il disservizio.
<quote>Il problema era relativo al solo servizio webmail, ciò vuol dire che che gestendo il proprio account Gmail utilizzando un client di posta elettronica era comunque possibile inviare e ricevere messaggi. Questa opzione doveva essere preventivamente abilitata dal pannello di configurazione Gmail. Per chi invece gestisce il proprio account Gmail anche in modalità offline, utilizzando Google Gears, nessun problema, anche se per sincronizzare la propria casella email è stato necessario attendere il ripristino del servizio.</quote>
Non solo uso la mia posta gmail professionale con il client Thunderbird su IMAP ma anche con questo sistema, durante il disservizio il client aveva difficolta ad identificarsi sui server.
Sono forse l'unico, o chi ha scritto l'articolo non si informato a fondo???
Fatta ancora quando c'erano gli inviti, Gmail è la migliore email, ne ho provate tantissime... pochissimo spam errato, tanto spam giusto filtrato sempre bene. Non saranno dei problemini a creare un tracolo di un servizio così buono, non lamentiamoci che yahoo e hotmail, forse le + grandi, fanno anche di peggio...
p.s. ricordiamoci che GMAIL è in Beta ;)
gianluca.f
24-02-2009, 16:20
intendo dire disattivare il filtro spam sulla casella, ma farlo eseguire dal client sul PC, decisamente più affidabile dei filtri ad minchiam di Google.
ma per favore.
diabolik1981
24-02-2009, 16:23
ma per favore.
quando ti ritroverai cancellate certe mail ne riparleremo
diabolik1981
24-02-2009, 16:24
p.s. ricordiamoci che GMAIL è in Beta ;)
perenne...come tutti i servizi Google, e questo dovrebbe far riflettere molto, a cominciare dalle assunzioni di responsabilità.
Basta che le cose siano note... so che da un momento all'altro potrei non riuscire più ad accedere alle mie mail, quindi le cose davvero importanti sono in copia da un'altra parte.
Tuttavia, riconosco che il giorno (probabilmente non arriverà mai, ma tant'è...) che gmail verrà chiusa assisteremo al più grande suicidio di massa mai visto :asd:
diabolik1981
24-02-2009, 16:32
Basta che le cose siano note... so che da un momento all'altro potrei non riuscire più ad accedere alle mie mail, quindi le cose davvero importanti sono in copia da un'altra parte.
Tuttavia, riconosco che il giorno (probabilmente non arriverà mai, ma tant'è...) che gmail verrà chiusa assisteremo al più grande suicidio di massa mai visto :asd:
non credo, abbiamo vissuto fino a 2 anni fa senza, e mi pare che le mail le mandassimo comunque.
quando ti ritroverai cancellate certe mail ne riparleremo
non mi ha ucciso il mio capo.....:D :D :D :D
e dimmi, come ti trovi col fatto che non puoi disattivare lo spam?
o col fatto che casualmente la posta pubblicitaria arriva a tema col contenuto delle tue mail?
Non mi è mai arrivata posta pubblicitaria (nè a tema nè altro) sui miei account gmail, personali e "professionali". Se intendevi che google utilizza gmail per mandare posta pubblicitaria personalizzata, è falso.
E' vero invece che in alcune schermate di gmail è presente la pubblicità tipica di google, basata sulle parole presenti al momento nella pagina. Come del resto in qualunque sito web che utilizzi pubblicità google.
Per ora servizio ottimo per la posta è quello di Yahoo, altamente personalizzabile.
Yahoo invece aggiunge pubblicità all'interno delle mail che invii, come del resto fa hotmail. Cosa inaccettabile agli occhi di molte persone (me compresa)
Uso i servizi google non gratuiti ma legati al dominio quindi a pagamento e lo stesso gli account da me creati e gestiti con Gmail sui miei domini non hanno funzionato durante il disservizio.
Se usi i servizi a pagamento, probabilmente hai diritto al credito di servizio come descritto qui: http://www.google.com/a/help/intl/it/admins/sla.html
Gmail ha un SERVICE LEVEL AGREEMENT per il servizio a pagamento simile a quello di molte aziende... un estratto:
Google compirà ogni ragionevole sforzo commerciale per garantire che l'interfaccia web di Gmail sia operativa e disponibile per i Clienti il 99,9% del tempo in qualsiasi mese di calendario. Nel caso in cui il Cliente sia soggetto a uno qualsiasi dei problemi relativi alle prestazioni del servizio definiti di seguito dovuto alla mancata fornitura dei Servizi da parte di Google, il Cliente risulterà idoneo a ricevere i Crediti di servizio descritti di seguito
quando ti ritroverai cancellate certe mail ne riparleremo
Non vengono cancellate, finiscono in spam... e considerando che il filtro bayesiano utilizzato da google è molto simile a quello di outlook, le probabilità di avere falsi positivi sono le stesse.
perenne...come tutti i servizi Google, e questo dovrebbe far riflettere molto, a cominciare dalle assunzioni di responsabilità.
Che sono le stesse delle altre webmail gratuite e di molto software... ovvero: non ci assumiamo la responsibilità nel caso di perdita dei tuoi dati (non garantiamo per le tue mail).
La parola "beta" da sola non rende i tuoi dati più o meno sicuri, quello che fa la differenza sono i termini del servizio, che guardacaso sono gli stessi per google e per le altre mail gratuite.
Vuoi una mail sicura? La paghi... e pure salata.
io nn ho mai avuto problemi con google e la posta la controllo ogni 5 minuti!!!!
intendo dire disattivare il filtro spam sulla casella, ma farlo eseguire dal client sul PC, decisamente più affidabile dei filtri ad minchiam di Google.Non so che GMail utilizzi tu (Gmail.info?) ma su GMail.com i filtri antispam sono tutto tranne che ad minchiam. Utilizzo GMail da un bel po' ormai e il filtro antispam è il migliore che abbia mai visto. Mi avrà dato due falsi positivi su migliaia di mail di spam, ed ha riconosciuto come spam cosa incredibili come un messaggio in cui la scritta viagra era inserita dentro ad una tabella con tre lettere per ogni cella: due dello stesso colore dello sfondo della cella, ed quindi invisibili, ed una (quella della scritta viagra) di un colore diverso.
Quando ho notato cosa aveva fatto stavo quasi per mandargli una donazione.. poi ho pensato a quanto guadagnano utilizzando alcuni miei dati per i loro motori di advertising e ci ho ripensato :stordita:
ashtisdale93
24-02-2009, 17:51
ennesima dimostrazione della scarsa qualità dei servizi di Google.
sarà...per me Gmail è in assoluto la migliore WebMail, molto meglio di Hotmail o Yahoo.
Qualche problema può capitare a tutti ma Gmail come servizio gratuito è davvero Ottimo!
Comunque io non ho mai avuto problemi di alcun tipo, non potrei essere più soddisfatto!
GiovanniGTS
24-02-2009, 18:08
Quoto in pieno quanto detto da ashtisdale93
mai un problema ......... anche usando la webmail non ho notato assolutamente nulla ........
Alice ha un layout che definirei PESSIMO! e la webmail si impalla di continuo!
Yahoo e hotmail aggiungono pubblicità all'interno delle mail inviate! cio' lo trovo fastidiosissimo!
e non mi citate, come ha fatto qualcuno, e.mail strauze e di società sconosciute .......... muore la società ...... perdi l'indirizzo!
da questo punto di vista con gmail stiamo al sicuro
@diabolik1981
Quando mi riuscirai a trovare un altra mail che offre GRATUITAMENTE:
- 7,3GB di spazio
- un filtro antispam che rasenta la perfezione
- l'integrazione con un servizio di videochat
- la possibilità di usarla anche in modalità offline come un qualsiasi client
- l'integrazione con un sistema di document management
- imap, pop3 e quant'altro
- uptime garantito del 99,9%
- la migliore interfaccia web al mondo
potrò prendere in considerazione qualche alternativa a Gmail.. fa fino ad allora non c'è paragone con nessuna mail gratuita e con la maggior parte delle mail a pagamento.
Non c'è neanche da discutere. E chi tira fuori i discorsi sulla privacy non ha solo capito come funziona TUTTO il mondo di oggi.. non è di certo Gmail il problema.
islandofjava
24-02-2009, 18:53
ennesima dimostrazione della scarsa qualità dei servizi di Google.
GoogleDocs funziona egregiamente, GoogleEarth è meglio della tavanata MS, GoogleMaps non è poi così deprecabile (anche se io preferisco per esempio Viamichelin) e anche se non sono servizi e non sono stati prodotti in casa PiCasa e SketchUp sono ottimo programmi free per quel che devono fare.
Ora ci fai il nome di una società impegnata nel settore che abbia tutte assieme le stesse alternative se non migliori a parità di costo (ovvero nessuno). Il fatto di possederle tutte assieme da la non trascurabile possibilità per esempio di poter fruire di questi servizi pur partendo da una sola pagina, come si può fare per esempio personalizzando iGoogle.
Vai, fuori i nomi che ci trasferiamo in massa.
diabolik1981
24-02-2009, 18:55
@diabolik1981
Quando mi riuscirai a trovare un altra mail che offre GRATUITAMENTE:
- 7,3GB di spazio
- un filtro antispam che rasenta la perfezione
- l'integrazione con un servizio di videochat
- la possibilità di usarla anche in modalità offline come un qualsiasi client
- l'integrazione con un sistema di document management
- imap, pop3 e quant'altro
- uptime garantito del 99,9%
- la migliore interfaccia web al mondo
potrò prendere in considerazione qualche alternativa a Gmail.. fa fino ad allora non c'è paragone con nessuna mail gratuita e con la maggior parte delle mail a pagamento.
Non c'è neanche da discutere. E chi tira fuori i discorsi sulla privacy non ha solo capito come funziona TUTTO il mondo di oggi.. non è di certo Gmail il problema.
GoogleDocs funziona egregiamente, GoogleEarth è meglio della tavanata MS, GoogleMaps non è poi così deprecabile (anche se io preferisco per esempio Viamichelin) e anche se non sono servizi e non sono stati prodotti in casa PiCasa e SketchUp sono ottimo programmi free per quel che devono fare.
Ora ci fai il nome di una società impegnata nel settore che abbia tutte assieme le stesse alternative se non migliori a parità di costo (ovvero nessuno). Il fatto di possederle tutte assieme da la non trascurabile possibilità per esempio di poter fruire di questi servizi pur partendo da una sola pagina, come si può fare per esempio personalizzando iGoogle.
Vai, fuori i nomi che ci trasferiamo in massa.
e perchè mai dovrei usare un all-in-one?
islandofjava
24-02-2009, 18:57
e dimmi, come ti trovi col fatto che non puoi disattivare lo spam?
o col fatto che casualmente la posta pubblicitaria arriva a tema col contenuto delle tue mail?
Per ora servizio ottimo per la posta è quello di Yahoo, altamente personalizzabile. Un buon servizio free è quello di Leonardo.it (ex email.it, ora divenuto a pagamento da questo dominio).
Yahoo non ha minimamente la stessa qualità del filtro antispam.
Anche se puoi impostare le rules, di base non offre lo stesso servizio di Google.
Per quanto riguarda la privacy ti inviterei a leggere quel che scrivono gli altri provider perché la pubblicità mirata è cosa assolutamente normale visto che per un servizio che tu non paghi l'ISP da qualche parte i soldi li deve invece tirare fuori.
Per cui non si capisce il tuo scandalo verso Google da cosa derivi.
All'epoca era buono anche quello di Excite, ma ha fatto una brutta fine.
Già che ci siamo mi dici anche che problemi hai con quella di fastweb.
Excite aveva un servizio ridicolo. A parte il fatto che funzionava male con i browser alternativi ad IE, il filtro antispam era osceno.
Avevo due caselle su Excite e le ho dovute lasciare morire oltre al fatto che il limite di MB era risibile.
e perchè mai dovrei usare un all-in-one?
sai cosa significa "integrazione" e a quali vantaggi porta? :D
islandofjava
24-02-2009, 19:00
dato che sei un esperto di mail mi dici una buona mail che non ha nessun difetto di quelli da te citati?
dato che ho provato: tiscali, libero, alice, fastweb, hotmail ecc... l'unica con cui mi trovo veramente bene è gmail.
per capirci ho aperto una nuova mail live.it è sono pieno di spam senza essermi registrato a nessun sito. idem per quella di tiscali.
Ciao
Su live, non c'è neanche la funzione per etichettare le mail come già lette, cosa molto comoda per quanto riguarda le notifiche che non ti interessa aprire.
Robe da pazzi.
islandofjava
24-02-2009, 19:05
e perchè mai dovrei usare un all-in-one?
Perché integrando i servizi hai la possibilità di fruirne più rapidamente, non ho alcun bisogno di dover aprire altri n siti per fare quelle stesse n cose.
In ogni caso non hai risposto alla mia precisa richiesta, che era la parte principale della mia risposta e che ti pregherei di non ignorare visto che hai urlato a gran voce la mediocrità dei servizi di Google per cui si pretende che tu conosca delle alternative a pari costo di maggior qualità.
Faccio presente per altro che la tua segnalazione sulla presunta posta che "sparisce" vale quel che vale. Sei la prima persona che ho mai sentito lamentarsi di un numero di falsi positivi superiore agli altri provider a parità di posta ricevuta.
Io su 4500 mail ricevute in un account ho avuto un paio di mail non riconosciute come spam e 0 dicasi ZERO email finite per sbaglio contrassegnate come spazzatura.
Statisticamente perché la tua rilevazione conti qualcosa dovremmo leggere altre lamentele di questo tipo mentre così a spanne mi sembra che sia proprio il contrario.
O no?
@diabolik1981
quando ti ritroverai cancellate certe mail ne riparleremo
Sta all'utente leggere le email che vengono considerate come SPAM...se poi lasci fare tutto ad una macchina...
Ed in ogni caso lo SPAM (ho 2 email su gmail) arriva solo se finisci in 'posti strani' o se qualche account/email viene 'marcata' (dalle black-list) come spam: sul lavoro in oltre 2 anni non so quante migliaia di email sono arrivate, e solo poche decine si sono rilevate SPAM (grazie ad un mio collega 'furbo' che si è iscritto in qualche newsletter/forum non proprio oxfordiano...)
Non ti obbliga nessuno ad utilizzare i servizi google (mail, maps ecc) - ma se domani mi chiedessero di pagare per utilizzare GMAIL non avrei nessun problema nell'accettare - pagherei volentieri: è una di quelle cose che vanno bene, su web (quindi potenzialmente su QUALSIASI OS e hardware) da ogni luogo.
diabolik1981
24-02-2009, 19:37
Yahoo non ha minimamente la stessa qualità del filtro antispam.
infatti lo disattivo, cosa che con Google non si può fare. Ma leggete quello che si scrive?:doh:
Anche se puoi impostare le rules, di base non offre lo stesso servizio di Google.
Per quanto riguarda la privacy ti inviterei a leggere quel che scrivono gli altri provider perché la pubblicità mirata è cosa assolutamente normale visto che per un servizio che tu non paghi l'ISP da qualche parte i soldi li deve invece tirare fuori.
Per cui non si capisce il tuo scandalo verso Google da cosa derivi.
già...è normale che leggano il contenuto delle tue mail...:doh:
diabolik1981
24-02-2009, 19:40
sai cosa significa "integrazione" e a quali vantaggi porta? :D
Perché integrando i servizi hai la possibilità di fruirne più rapidamente, non ho alcun bisogno di dover aprire altri n siti per fare quelle stesse n cose.
tu stesso hai già affermato che viamichelin lo preferisci a GoogleMap (e per dirla tutta Maporama è ancora meglio).
In ogni caso non hai risposto alla mia precisa richiesta, che era la parte principale della mia risposta e che ti pregherei di non ignorare visto che hai urlato a gran voce la mediocrità dei servizi di Google per cui si pretende che tu conosca delle alternative a pari costo di maggior qualità.
Vogliamo parlare del perenne stato di beta? Del fatto che ormai le ricerche con Google portano ai primi risultati sempre negozi? Del servizio mail che in meno di un mese è al secondo blocco totale?
Fiico! Credevo fosse un problema della mia connessione!
diabolik1981
24-02-2009, 19:44
@diabolik1981
Sta all'utente leggere le email che vengono considerate come SPAM...se poi lasci fare tutto ad una macchina...
Il che vuol dire che il filtro non ha alcun senso di esistere se poi devo controllare quotidianamente il contenuto di quello che blocca.:doh:
Ed in ogni caso lo SPAM (ho 2 email su gmail) arriva solo se finisci in 'posti strani' o se qualche account/email viene 'marcata' (dalle black-list) come spam: sul lavoro in oltre 2 anni non so quante migliaia di email sono arrivate, e solo poche decine si sono rilevate SPAM (grazie ad un mio collega 'furbo' che si è iscritto in qualche newsletter/forum non proprio oxfordiano...)
Ma anche no. Ormai l'indirizzo gmail lo controllo di tanto in tanto visto quello che comporta. Per giunta usando pop3 diventa ancora più scomodo dover aprire anche il browser per controllare se combina porcherie (e ne combina).
infatti lo disattivo, cosa che con Google non si può fare. Ma leggete quello che si scrive?:doh:
Il "problema" dell'antispam al quale ti attacchi con veemenza è facilemente bypassabile tramite una regola messa ad hoc nei filtri:
http://www.mydigitallife.info/2008/11/24/how-to-disable-and-deactivate-spam-filter-protection-in-gmail-or-google-mail/
In questa maniera puoi ricevere tutte le mail, comprese quelle di spam.
già...è normale che leggano il contenuto delle tue mail...:doh:
Nessuna persona legge il contenuto delle tue mail. E scritto chiaro e tondo nell'informativa che si tratta solo di script per fornire pubblicità contestuali e che nessuna mail è mai letta da persone fisiche per nessun motivo (a parte richieste delle autorità giudiziarie, ma questo vale tutti).
sta cosa mi fa girare un pò da utente gmail...
e comunque sto aspettando ancora la modalita offline che sul mio account non hanno ancora attivato
leoneazzurro
24-02-2009, 21:27
diabolik, stop qui.
Non mi va che si accendano flame inutili anche in un thread su google mail.
diabolik1981
24-02-2009, 21:31
diabolik, stop qui.
Non mi va che si accendano flame inutili anche in un thread su google mail.
siamo perfettamente in topic questa volta, però se questa è la volontà, mi astengo da commentare ulteriormente la notizia.
almeno ho capito xkè oggi non riuscivo a connettermi...vabbè,poco male,ero all'aeroporto e volevo solamente dare un'occhiata alla posta x passare il tempo...
Tasslehoff
24-02-2009, 23:40
con imap nessun problema e certo i professionisti usano questo, non la webmailMah io ho in miei dubbi sai...
Da fornitore di servizi tra cui la mail (ultretutto usando uno dei servizi obbiettivamente migliori e più customizzabili, ovvero Domino + iNotes) mi ritrovo per certi aspetti a desiderare il passaggio a Google Apps per tutta la posta aziendale (se dovessi usare Exchange sarei passato a GApps da anni...).
E in quel caso non c'è client locale che tenga, che senso ha quando una mailbox come gmail è leggera e performante tanto quanto un client locale? :mbe:
Per non parlare dell'integrazione con Google Docs (perfetto per la stragrande maggioranza delle utenze), che con la condivisione documentale praticamente si trasforma in un repository documentale perfetto, addio attachment...
Per fare una cosa del genere in proprio con prodotti enterprise ci si imbarca in missioni pressochè impossibili. Sul versante Microsoft c'è da mettersi le mani nei capelli già solo con Exchange, Sharepoint poi è pura casualità...
Con IBM tutto è molto più integrato, logico e manutenibile, però è comunque un lavoro titanico tra Domino, Sametime, Quickr, magati integrando con WebSphere Portal... Per fortuna si sono inventati Lotus Foundations :idea: perchè fare tutto a manina è un delirio...
Lo stesso per la stragrande maggioranza dei professionisti con cui ho a che fare quotidianamente, chi si è messo in proprio va su Google Apps al volo, almeno il servizio gratuito se non quello a pagamento...
I costi poi sono ridicoli, con 40 euro l'anno non ti paghi nemmeno la licenza dell'antispam e dell'antivirus, senza contare la licenza dell'MTA e tutti i servizi accessori (se non si vuole finire come certe società che si riducono a usare squirrel e ogni volta che aprono la posta sospirano per la disperazione... :rolleyes: )
la differenza è che se il servizio è gratuito (e pure buono), se da un momento all'altro cade tutto non puoi fare niente, se il servizio è a pagamento (e sul contratto è specificato) puoi chiedere i danni a seconda di quanto tempo la connessione non funziona...
Naturalmente più lo SLA per quanto riguarda l'availability è alto e più il servizio costa... uno SLA del 100% non lo offre nessuno...Si ragazzi ma non pensiamo che SLA alto = garanzia di risarcimento o servizio impeccabile :rolleyes:
Ci sono millemila modi per sforare uno SLA e cmq non finire nei casini, si tratta di parametri che nella gran parte dei casi sono campati per aria e che hanno unicamente valenza legale essendo totalmente sganciati da qualsiasi contesto tecnico o di buon senso...
Pertanto come ogni aspetto legale hanno mille scappatoie, il servizio ha risposto a 1 richiesta su 100, ok ha ripreso e sei entro lo sla... :rolleyes:
Il servizio risponde con tempistiche geologiche? Sla rispettato... :rolleyes:
Io ormai sono 6 mesi che lavoro con un contratto che prevede sla allucinanti e irrealizzabili, oltrettutto con penali altissime... eppure nel bene o nel male è praticamente impossibile sforare, basta un nulla, un cavillo per contestare l'applicazione di qualsiasi sla...
Il tutto poi a prescindere da qualsiasi considerazione sulla convenienza o meno di passare a vie legali? Per uscirne magari dopo 10 anni se va bene? Ma quando si è mai visto? :asd:
[OT]
Una curiosità, chi di voi utilizzza mail per lavoro, che provider a pagamento ha scelto?Il miglior provider al mondo, noi stessi :)
islandofjava
25-02-2009, 00:15
tu stesso hai già affermato che viamichelin lo preferisci a GoogleMap (e per dirla tutta Maporama è ancora meglio).
A proposito di leggere quello che si scrive, ho forse affermato che preferisco ViaMichelin perchP il servizio di Google è mediocre?
Lo preferisco per abitudine anche con l'interfaccia tanto per risponderti.
Quindi vedi di non interpretare ad uso e consumo le parole degli altri tanto per portare acqua al tuo mulino.
islandofjava
25-02-2009, 00:19
infatti lo disattivo, cosa che con Google non si può fare. Ma leggete quello che si scrive?:doh:
Tu mi sembra che non legga affatto.
Ti ho chiesto due volte di elencare un provider che metta a disposizione servizi qualitativamente e complessivamente migliori di Google.
Hai parlato di servizI mediocri con la I, plurale, il che significa che tu conosca delle alternative migliori a quelle di Google.
Quest'elenco non si è ancora visto.
già...è normale che leggano il contenuto delle tue mail...:doh:
Definisci "normale".
E' un contratto che Google stabilisce con l'utente.
Tu sottoscrivi il contratto e accetti quelle condizioni,
condizioni che per altro sono comuni agli stessi servizi offerti da altri provider.
Se non ti stanno bene fai a meno, nessuno ti punta la testa contro.
Fai il santo piacere di scandalizzarti anche alla prossima notizia su Yahoo o simili. E magari leggiti le condizioni contrattuali prima di sottoscriverle.
islandofjava
25-02-2009, 00:32
siamo perfettamente in topic questa volta, però se questa è la volontà, mi astengo da commentare ulteriormente la notizia.
Bella mossa :)
Ora nascondi la mano e ti nascondi dietro il richiamo, intanto però il sasso l'hai gettato e ancora non hai portato ALCUNA valida alternativa dopo che hai definito general generico "mediocri" i servizi di Gmail.
Tu e gli altri soliti "furbetti del quartierino" con questo tipo di sparate contro um marchio (che non vi piace o non si sa cosa) siete riusciti a rendere ingestibile il thread sui Mac Unibody come altri in precedenza.
Io mi chiedo...durerà ancora per molto questo scempio su HWU?
E' possibile che sia concesso sparare a 0 per poi beccarsi il semplice richiamo e continuare come prima nel thread seguente?
Bah sono allibito.
leoneazzurro
25-02-2009, 00:43
siamo perfettamente in topic questa volta, però se questa è la volontà, mi astengo da commentare ulteriormente la notizia.
Il topic è a proposito di un ben preciso disservizio di Gmail, e non parla della qualità dei servizi offerti da google in generale. Ergo, stop qui.
Bella mossa :)
Ora nascondi la mano e ti nascondi dietro il richiamo, intanto però il sasso l'hai gettato e ancora non hai portato ALCUNA valida alternativa dopo che hai definito general generico "mediocri" i servizi di Gmail.
Tu e gli altri soliti "furbetti del quartierino" con questo tipo di sparate contro um marchio (che non vi piace o non si sa cosa) siete riusciti a rendere ingestibile il thread sui Mac Unibody come altri in precedenza.
Io mi chiedo...durerà ancora per molto questo scempio su HWU?
E' possibile che sia concesso sparare a 0 per poi beccarsi il semplice richiamo e continuare come prima nel thread seguente?
Bah sono allibito.
Quando c'è un richiamo, TUTTE le polemiche devono cessare. Altrimenti si crea solo altro "scempio" come lo chiami tu. Ammonizione.
islandofjava
25-02-2009, 01:04
Quando c'è un richiamo, TUTTE le polemiche devono cessare. Altrimenti si crea solo altro "scempio" come lo chiami tu. Ammonizione.
Se vabbè...
Al prossimo giro in cui diabolik o i soliti noti infarciranno di giudizi stereotipati dai propri gusti, rovinando un thread che invece sarebbe potuto essere motivo di interesse per chi vuole semplicemente leggere dei commenti costruttivi, mi farò delle risate.
Verranno ammoniti, praticamente mai sospesi perché i commenti non saranno offensivi o sopra le righe pur essendo infarciti sostanzialmente di "vaccate", ci sarà una bella ammonizione, lo stop alle telefonate e via di nuovo col thread seguente.
As usual.
Io non capisco come non facciate a non rendervi conto di come questo sia il principale motivo della fuga di quei (pochi?) che rendeva interessante partecipare a news e articoli perché dotati evidentemente di competenze fuori dalla norma e che si sono stufati, logicamente, di leggere sempre gli stessi preconcetti triti e ritriti.
Preferisco un troll che nella sua ingenuità parteggia per un marchio e scrive un mucchio di stupidaggini piuttosto che un altro che dietro una presunta/palese conoscenza degli argomenti striscia e sibila verso tizio o caio che non sono di suo gradimento, senza usare termini da sproloquio ma pur lanciando offese o giudizi pesanti come macigni.
Volete continuare su questa linea? I risultati mi sembrano evidenti.
Sottolineo il fatto che ho scelto scientemente di non scriverti in pvt (e di accettarne le conseguenze) perché è bene che leggano anche altri e che si rendano conto di come stanno le cose.
Ora mi puoi anche sospendere, per quel che vale la sanzione.
Io con un commento sopra le righe sarò out dal forum per tot giorni, diabolik ed altri compari dopo 100,200 thread in cui hanno fomentato la stessa solfa si sono presi le "ammonizioni".
Ma va bene così...o meglio, evidentemente vi va bene così.
leoneazzurro
25-02-2009, 01:08
E certo.. PRIMA si partecipa ad una polemica e POI si vuole anche avre ragione in barba a tutti i regolamenti, dopodichè si cerca anche di fare la figura dei paladini.
Non attacca, se volete un forum migliore, cominciate a comportarvi da utenti corretti e a dare un buon esempio. Questo certo non lo è.
Un buon utente SEGNALA e ATTENDE.
Sospeso 5 giorni.
credo che ogni tanto qualche disservizio ci vuole (ovviamente non di questi livelli)
i disservizi, almeno per me, ad esempio, aiutano ad ottimizzare il programma/la pagina/il servizio stesso, individuando il problema, fonte di eventuali bug, e rafforzarlo.
Inutile dire che utilizzo gmail da più di 5 anni bla bla bla, perchè basta anche un solo mese utilizzando Gmail per capire le vere potenzialità del servizio webmail.
gianluca.f
25-02-2009, 07:42
si sa ancora niente dei motivi del disservizio?
diabolik1981
25-02-2009, 07:55
si sa ancora niente dei motivi del disservizio?
sinceramente ci credo poco, ma questa è una possibile spiegazione
Misha Glenny è l'autore di 'McMafia'. Ovvero il bestseller internazionale, tradotto in 30 lingue, che racconta l'assalto del crimine all'economia globale. "Non pensate che Gmail si sia bloccata per ore a causa di un guasto ai server in California - ha detto all'Ansa, al termine di una lezione a Chatham House.
"Un blocco del genere - ha spiegato - è certo il risultato di un'azione di un qualche gruppo che agisce con un preciso tornaconto. Il cyber-crimine sta letteralmente esplodendo. E si sta configurando come una delle ultime frontiere del malaffare".
http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/tecnologia/google-world/blocco-gmail/blocco-gmail.html
za87, le nuove feature su gmail vengono attivate molto più in fretta se imposti il linguaggio su inglese ;)
I scemi su questo forum abbondano sempre:
"Commento # 9 di: MiKeLezZ pubblicato il 24 Febbraio 2009, 15:37
con imap nessun problema e certo i professionisti usano questo, non la webmail
pensiamo anzi ai morti di fame di redmond che nel 2009, pur dopo averti fatto spendere 300 euro per il loro os, non ti forniscono un accesso né imap né pop3...
"
A parte che sicuramente tu avrei una copia pirata, win oem ti pesa 30/50 euro al massimo sul computer
ma ti da un SO (visto che l'unione europea fa togliere tutti gli add on anche la posta!!!!)
Hotmail era concepito solo come webmail (cosi come gmail) e ora sta passando anche a pop/imap come ha fatto google
comunque sei ot come lo sono io.
I problemi con Gmail saranno sempre piu' grandi man mano che diventera' immenso
tra 10 anni ci saranno cento volte le caselle di ora e cento volte piu' grandi
e benche lo spazio sara' piu' abbondande per gestire un miliardo di terabyte sara' comunque pesante per ogni sistema
gianluca.f
25-02-2009, 08:55
sinceramente ci credo poco, ma questa è una possibile spiegazione
Misha Glenny è l'autore di 'McMafia'. Ovvero il bestseller internazionale, tradotto in 30 lingue, che racconta l'assalto del crimine all'economia globale. "Non pensate che Gmail si sia bloccata per ore a causa di un guasto ai server in California - ha detto all'Ansa, al termine di una lezione a Chatham House.
"Un blocco del genere - ha spiegato - è certo il risultato di un'azione di un qualche gruppo che agisce con un preciso tornaconto. Il cyber-crimine sta letteralmente esplodendo. E si sta configurando come una delle ultime frontiere del malaffare".
http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/tecnologia/google-world/blocco-gmail/blocco-gmail.html
113 milioni di persone che lo usano... brrr, che responsabilità.
se è un atto "terroristico" dubito rimarrà impunito per molto tempo.
Severnaya
25-02-2009, 09:04
ma come si fa a lamentarsi di un servizio gratuito? :O
Come da oggetto! Io uso thunderbird per scaricare la posta da gmail tramite imap e fin qui tutto bene, ma se provo a copiare una mail da una cartella di thunderbird a una di gmail non funziona più. Addirittura se provo a spedire i messaggi vengono consegnati ma non riesce a copiarli nella cartella posta inviata. Tutto questo da quando gmail ha avuto problemi di disservizio
Servizi a pagamento migliori di google te li offre solo... google :D
Eh si ma secondo me molti che commentano qua nemmeno lo sanno che google ha servizi a pagamento, nemmeno se c'è scritto nell'articolo :rolleyes:
si sa ancora niente dei motivi del disservizio?
http://gmailblog.blogspot.com/2009/02/update-on-todays-gmail-outage.html
"Questa mattina, vi è stata una manutenzione di routine in uno dei nostri centri di dati europei. Questo di solito non provoca interruzioni perché gli account vengono semplicemente gestiti su di un altro centro dati.
Un nuovo codice che tenta di conservare i dati geograficamente vicini al suo proprietario ha provocato inaspettati effetti collaterali, sovraccaricando un altro centro dati in Europa, che ha causato problemi a cascata da un centro dati all'altro. C'è voluta circa un'ora perchè tornasse tutto sotto controllo."
Pugaciov
25-02-2009, 19:06
Il miglior provider al mondo, noi stessi :)
Credo di non aver capito :stordita:
leoneazzurro
25-02-2009, 20:28
I scemi su questo forum abbondano sempre:
"Commento # 9 di: MiKeLezZ pubblicato il 24 Febbraio 2009, 15:37
con imap nessun problema e certo i professionisti usano questo, non la webmail
pensiamo anzi ai morti di fame di redmond che nel 2009, pur dopo averti fatto spendere 300 euro per il loro os, non ti forniscono un accesso né imap né pop3...
"
A parte che sicuramente tu avrei una copia pirata, win oem ti pesa 30/50 euro al massimo sul computer
ma ti da un SO (visto che l'unione europea fa togliere tutti gli add on anche la posta!!!!)
Hotmail era concepito solo come webmail (cosi come gmail) e ora sta passando anche a pop/imap come ha fatto google
comunque sei ot come lo sono io.
I problemi con Gmail saranno sempre piu' grandi man mano che diventera' immenso
tra 10 anni ci saranno cento volte le caselle di ora e cento volte piu' grandi
e benche lo spazio sara' piu' abbondande per gestire un miliardo di terabyte sara' comunque pesante per ogni sistema
Accuse di pirateria e considerazioni abbastanza non velate sulla "scemità" altrui. 3 giorni.
MiKeLezZ
25-02-2009, 20:36
Credo di non aver capito :stordita:Penso alluda a un mail server casalingo
Ho letto però che tale setup può creare più problemi di quanti ne debba risolvere, poichè molti filtri anti-spam sono regolati per filtrare IP dinamici o comunque dedicati ai consumer (come quello che probabilmente avrà tale mail server casalingo)
Tasslehoff
25-02-2009, 22:00
Penso alluda a un mail server casalingo
Ho letto però che tale setup può creare più problemi di quanti ne debba risolvere, poichè molti filtri anti-spam sono regolati per filtrare IP dinamici o comunque dedicati ai consumer (come quello che probabilmente avrà tale mail server casalingo)Esatto intendevo proprio come soluzione aziendale o professionale l'uso di un mailserver interno, ovviamente non su ip dinamico (che infatti sono in blacklist a prescindere, idem per tutti gli hostname dei servizi di dns dinamico).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.