View Full Version : Upgrade Processore hp6730s (FU366ES)
Lilium82
24-02-2009, 09:54
Salve a tutti.
ho un notebook hp6730s FU366ES, come già descritto in qualche discussione di mercatino precedente.
La cpu è Intel Core2duo T5670 @ 1795mhz, vorrei sostituirlo con un'altra cpu, possibilmente da 2,0 -> 2,4 ghz, o sempre della serie T o di altre Serie (P eccetera) che magari consumino/scaldino meno (sempre stando oltre i 2,0ghz di clock nativo).
Analizzandolo con everest:
Il Chipset è Intel Cantiga,
Tipo processore e4300, 1800mhc, (9x200) (non so perchè sia e4300 a questa riga)
alias proc. conroe-2m
istruzioni supportate x86, x86-64, mmx, sse, sse2, sse3, ssse3
clock orig. 1800mhz
moltiplicatore proc 6x/10x
cache cod.l1 32KB/core
cache dati.l1 32KB/core
cache l2 2MB (on-die, asc, full speed)
multi cpu:
cpu0 core2duo T5670 1.80ghz, 1795mhz
cpu1 core2duo T5670 1.80ghz, 1795mhz
info processore:
package: 775 contact lga
dimensione: 3.75 cm X 3.75 cm
tecnologia 65nm, CMOS, Cu, Strained Si
dimens die: 111mm^2
voltaggio core: 1.113 - 1.387 V
voltaggio I/O: 1.113 - 1.387 V
alim regolare 65W
alim max 99,4 W
scheda madre h- compaq 6730s
proprietà del front side bus:
tipo: intel agtl+
bus: 64bit
clock reale 200mhz
clock effettivo 800mhz
banda 6400 MB/s
bios del 01/12/08
bios video del 06/06/08
la scheda video è una ati mobility radeon hd 3430 (nonostante tutti mi dicano 3410, con tutti i programmi che ho(everest, aida32...) mi da 3430.
In base a queste caratteristiche quali cpu core2duo posso installare?
mi date un po' di consigli su modelli, serie, consumi, t°C max, rapporto qualità/prezzi? non vorrei superare le 200 euro.. (almeno non di tanto).
Perdo la garanzia con questa operazione?
PS: è consigliabile aumentare la ram dai 2gb di fabbrica? grazie mille.
PPS: ora gira Windows xp, ma tenete conto che magari con il prossimo avvento di seven, se si rivelasse un S.O. affidabile vorrei tentare di utilizzarlo, quindi più nuova/potente è la cpu che andrò ad installare, meglio è.
Salve a tutti.
ho un notebook hp6730s FU366ES, come già descritto in qualche discussione di mercatino precedente.
La cpu è Intel Core2duo T5670 @ 1795mhz, vorrei sostituirlo con un'altra cpu, possibilmente da 2,0 -> 2,4 ghz, o sempre della serie T o di altre Serie (P eccetera) che magari consumino/scaldino meno (sempre stando oltre i 2,0ghz di clock nativo).
Analizzandolo con everest:
Il Chipset è Intel Cantiga,
Tipo processore e4300, 1800mhc, (9x200) (non so perchè sia e4300 a questa riga)
alias proc. conroe-2m
istruzioni supportate x86, x86-64, mmx, sse, sse2, sse3, ssse3
clock orig. 1800mhz
moltiplicatore proc 6x/10x
cache cod.l1 32KB/core
cache dati.l1 32KB/core
cache l2 2MB (on-die, asc, full speed)
multi cpu:
cpu0 core2duo T5670 1.80ghz, 1795mhz
cpu1 core2duo T5670 1.80ghz, 1795mhz
info processore:
package: 775 contact lga
dimensione: 3.75 cm X 3.75 cm
tecnologia 65nm, CMOS, Cu, Strained Si
dimens die: 111mm^2
voltaggio core: 1.113 - 1.387 V
voltaggio I/O: 1.113 - 1.387 V
alim regolare 65W
alim max 99,4 W
scheda madre h- compaq 6730s
proprietà del front side bus:
tipo: intel agtl+
bus: 64bit
clock reale 200mhz
clock effettivo 800mhz
banda 6400 MB/s
bios del 01/12/08
bios video del 06/06/08
la scheda video è una ati mobility radeon hd 3430 (nonostante tutti mi dicano 3410, con tutti i programmi che ho(everest, aida32...) mi da 3430.
In base a queste caratteristiche quali cpu core2duo posso installare?
mi date un po' di consigli su modelli, serie, consumi, t°C max, rapporto qualità/prezzi? non vorrei superare le 200 euro.. (almeno non di tanto).
Perdo la garanzia con questa operazione?
PS: è consigliabile aumentare la ram dai 2gb di fabbrica? grazie mille.
PPS: ora gira Windows xp, ma tenete conto che magari con il prossimo avvento di seven, se si rivelasse un S.O. affidabile vorrei tentare di utilizzarlo, quindi più nuova/potente è la cpu che andrò ad installare, meglio è.
Una cpu della serie T/P 8xxx o 9xxx va bene di sicuro.
In teoria dovrebbero andare i core 2 t7300/t7500/t7770/t7800 merom socket P.
Lilium82
25-02-2009, 08:46
Una cpu della serie T/P 8xxx o 9xxx va bene di sicuro.
In teoria dovrebbero andare i core 2 t7300/t7500/t7770/t7800 merom socket P.
che differenza sostanziale c'è tra un t7300 t7500 t7770 t7800 e invece i p7300, p7500, p7800 eccecc?
"merom socket p" sta per?
grazie
che differenza sostanziale c'è tra un t7300 t7500 t7770 t7800 e invece i p7300, p7500, p7800 eccecc?
"merom socket p" sta per?
grazie
Il socket P è quello che hai tu il quale ha sostituito nel 2007 il socket M che Intel usava con i core duo (t2xxx) ed i primi core 2 duo merom con bus a 533/667 mhz (t5200, t5300, t5500, t5600, t7200, t7400, t7600).
Successivamente Intel ha prodotto cpu con bus a 533/667/800 mhz che fossero compatibili con il socket p e queste sarebbero (ne cito alcune): il tuo t5670, il t7300, il t7500, il t7700 e tante altre.
Successivamente sono comparse le prime cpu Penryn con bus a 800 le quali sono compatibili con quelle merom socket P e sono: T8100, T8300, T9300 e T9500. (Queste le puoi mettere).
L'anno scorso sono uscite ancora altre cpu penryn le quali però hanno bus a 1066 mhz e sono incompatibili con le precendenti (e quindi anche quelle merom) e sono quasi tutte contraddistinte dalla lettera P.
Nel tuo notebook quindi non potrai inserire cpu che iniziano con la lettera "P" in quanto hanno un bus più elevato (non supportato) e non son quindi compatibili.
Per farti un'idea sulle cpu, guarda il socket, il nome della generazione ed il bus a questa (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_2_microprocessors) pagina, ciao!
Lilium82
25-02-2009, 11:14
aaa capito.. questioni di bus! ;)
fossi tu, considerata anche la questione del collo di bottiglia dell'hard disk, 5400giri (sarebbe opportun un upgrade al 7200 o ritieni un rischio di temperature elevate troppo probabile?) quale prenderesti di tutti questi T?
calcolando un buon rapporto qualità prezzo consumo calore prestazioni frequenza?
quelli che mi hai indicato nel post prima della spiegazione su T e P?
o anche alcuni degli ultimi?
grazie cmq della spiegazione più che esauriente
aaa capito.. questioni di bus! ;)
fossi tu, considerata anche la questione del collo di bottiglia dell'hard disk, 5400giri (sarebbe opportun un upgrade al 7200 o ritieni un rischio di temperature elevate troppo probabile?) quale prenderesti di tutti questi T?
calcolando un buon rapporto qualità prezzo consumo calore prestazioni frequenza?
quelli che mi hai indicato nel post prima della spiegazione su T e P?
o anche alcuni degli ultimi?
grazie cmq della spiegazione più che esauriente
Non ti aspettare un grande miglioramento di prestazioni con l'hard disk a 7200, anzi forse ne rimarrai deluso poichè non si nota tutta questa differenza con il 5400.
Gli attuali 7200 consumano quanto i 5400 e non scaldano affatto, forse sono solo un po' più rumorosi (non più di tanto) dei loro "fratelli minori".
Sinceramente sono un po' confuso poichè tu hai chipset cantiga, che è stato creato per cpu penryn, con una cpu "merom" t5670 e cercando in giro trovo notebook che hanno tale cpu in abbinamento al chipset pm45 ed altri al 965 pm.
Nel secondo caso varrebbe quello che ti dicevo nel post precedente mentre nel primo no e quindi potresti mettere anche cpu con bus a 1066 sia "P" che "T" ma non quelle merom della serie t7xxx.
Dai un'occhiata qui (http://www.pctuner.net/news/9789/Notebook-FujitsuSiemens-Esprimo-U9215-nuovo-chipset-Cantiga-al-lavoro/), dice chiaramente che il chipset cantiga (tu hai il 45 pm vero??) supporta cpu con bus a 1066.
Sarei più propenso verso tale ipotesi quindi cancella quello che ti ho detto nel post precedente :D.
Lilium82
25-02-2009, 13:03
contrtollo se è il 45 e ti faccio sapere.. so che è "cantiga" solo perchè everest al primo avvio dice "your chipset is cantiga so you have to download blablabla in order to blabla" ma nulla di più.. controllo e poi di dico
Lilium82
27-02-2009, 08:25
contrtollo se è il 45 e ti faccio sapere.. so che è "cantiga" solo perchè everest al primo avvio dice "your chipset is cantiga so you have to download blablabla in order to blabla" ma nulla di più.. controllo e poi di dico
non riesco a capire dove si guarda se è 45 o no.
mi sai aiutare?
ps.. perdo la garanzia sulle altre componenti se sostituisco la cpu?
so che a parte l'anno di garanzia hp ci sono 2 anni soliti europei su difetti di conformità, e che ogni singolo componente è coperto da garanzia (se mi si brucia la ram è in garanzia, non è che la perde perchè ho messo windows 2000 , faccio per assurdo).
e se la faccio sostituire in centri specializzati e commettono errori loro, sono coperto?
non riesco a capire dove si guarda se è 45 o no.
mi sai aiutare?
ps.. perdo la garanzia sulle altre componenti se sostituisco la cpu?
so che a parte l'anno di garanzia hp ci sono 2 anni soliti europei su difetti di conformità, e che ogni singolo componente è coperto da garanzia (se mi si brucia la ram è in garanzia, non è che la perde perchè ho messo windows 2000 , faccio per assurdo).
e se la faccio sostituire in centri specializzati e commettono errori loro, sono coperto?
Controlla con cpu-z o pc wizard ma anche everest dovrebbe dirtelo.
Sostituire la cpu invalida la garanzia se però malauguratamente dovesse accadere qualcosa, puoi rimettere la vecchia ed incrociare le dita che non se ne accorgano ed intervengano lo stesso poichè nei notebook non ci sono i sigilli come nei desktop :D. Perchè vuoi sostituirla?
Lilium82
27-02-2009, 10:56
Controlla con cpu-z o pc wizard ma anche everest dovrebbe dirtelo.
Sostituire la cpu invalida la garanzia se però malauguratamente dovesse accadere qualcosa, puoi rimettere la vecchia ed incrociare le dita che non se ne accorgano ed intervengano lo stesso poichè nei notebook non ci sono i sigilli come nei desktop :D. Perchè vuoi sostituirla?
mmm allora provo tra un po'.
un po' di mesi intendo.
Sostituisco per avere la possibilità di montare, eventualmente, quando sarà, Se7en, senza cambiare il portatile (a meno di sfiga non mi si dovrebbe rompere prima, anche xke lo uso cmq poco) ma più che altro per poterco fare montaggi video pesanti, magari farci girare quelche gioco dei prossimi anni, dare un senso a eventuali 8gb di ram massima installabile, da usare con un sistema a 64bit, qualsiasi, purchè stabile.
Insomma da rendere un pc da 600€ e nato per ufficio/fotoritocco un altro aggeggio ma senza andare oltre i 1000 €.
Condividi?
mmm allora provo tra un po'.
un po' di mesi intendo.
Sostituisco per avere la possibilità di montare, eventualmente, quando sarà, Se7en, senza cambiare il portatile (a meno di sfiga non mi si dovrebbe rompere prima, anche xke lo uso cmq poco) ma più che altro per poterco fare montaggi video pesanti, magari farci girare quelche gioco dei prossimi anni, dare un senso a eventuali 8gb di ram massima installabile, da usare con un sistema a 64bit, qualsiasi, purchè stabile.
Insomma da rendere un pc da 600€ e nato per ufficio/fotoritocco un altro aggeggio ma senza andare oltre i 1000 €.
Condividi?
secondo me è pura follia spendere 300-400 euro per fare upgrade ad un notebook da 600 euro :doh:
mmm allora provo tra un po'.
un po' di mesi intendo.
Sostituisco per avere la possibilità di montare, eventualmente, quando sarà, Se7en, senza cambiare il portatile (a meno di sfiga non mi si dovrebbe rompere prima, anche xke lo uso cmq poco) ma più che altro per poterco fare montaggi video pesanti, magari farci girare quelche gioco dei prossimi anni, dare un senso a eventuali 8gb di ram massima installabile, da usare con un sistema a 64bit, qualsiasi, purchè stabile.
Insomma da rendere un pc da 600€ e nato per ufficio/fotoritocco un altro aggeggio ma senza andare oltre i 1000 €.
Condividi?
Secondo me è già perfetto così com'è..magari fra un paio d'anni quando si inizia a sentire il peso dell'età, l'upgrade ci può stare.
Ma poi scusa se ci gira Vista il 7 ci va una bellezza dal momento che altro non è che una versione di Vista alleggerita..
Lilium82
27-02-2009, 12:46
Secondo me è già perfetto così com'è..magari fra un paio d'anni quando si inizia a sentire il peso dell'età, l'upgrade ci può stare.
Ma poi scusa se ci gira Vista il 7 ci va una bellezza dal momento che altro non è che una versione di Vista alleggerita..
sì non è tanto per il SO da solo in sè quanto vorrei usare i 64bit e magai anche la virtualizzazione seriamente e come si deve.. vista probabilmente ci girerà io l'ho preso con business e ho subitissimo messo xp, ottimizzato a mio uso e consumo tra l'altro..
xo dicono che vista 64 sp1 rispetto allo stesso x86 vada molto pù fluido, proprio perchè è scritto per andare meglio (fluidità prevenzione crash eccecc) tanta più è la ram, situazione adottabile solo nel 64bit (o con win server 32bit che supporta tot ram ma che ho provato e non mi ha soddisfatto)
sì non è tanto per il SO da solo in sè quanto vorrei usare i 64bit e magai anche la virtualizzazione seriamente e come si deve.. vista probabilmente ci girerà io l'ho preso con business e ho subitissimo messo xp, ottimizzato a mio uso e consumo tra l'altro..
xo dicono che vista 64 sp1 rispetto allo stesso x86 vada molto pù fluido, proprio perchè è scritto per andare meglio (fluidità prevenzione crash eccecc) tanta più è la ram, situazione adottabile solo nel 64bit (o con win server 32bit che supporta tot ram ma che ho provato e non mi ha soddisfatto)
Ho usato per un bel po' di tempo Vista Ultimate 64 su un notebook con cpu core 2 t5xx da 1,6 ghz ed 1 gb di ram ed andava una meraviglia, non mi ha mai dato problemi e non si è mai bloccato..
Il segreto è di installarlo in versione pulita, ovvero con il cd della microsoft senza i software che ti mettono già nel notebook quando lo compri.
Voglio dire che il tuo notebook ora va una meraviglia, non ne vale la pena di spendere qualche euro per avere un leggero aumento di prestazioni.
Lilium82
02-03-2009, 08:40
con una p5ld2se con bus a 1066mhz posso fare upgrade del processore da e6600 a e8800 il quale ha bus a 1333 mhz? o non sarebbe supportato? quindi devo buttarmi su core2extreme o core2quad? perchè vorrei salire di frequenza, già sono a 2700mhz ma per certe applicazioni non mi basta, (in più vorrei montare una ati hd4850 o analoghe e servirebbe una cpu più prestante per gestire certi flussi video, mi han detto..), sto andando verso l'estate e temo che overcloccando a 3ghz anche cambiando case superventilato e dissipatore tra i migliori (quale????) temo di rovinarlo data la temperatura di casa mia quasi sempre sopra i 27-28°C.
consigli sul processore, qualsiasi, da mettere, senza cambiare anche la sch.madre? grazie mille
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.