View Full Version : Prime prove foto da studio
Loutenr1
23-02-2009, 21:03
Ciao ragazzi, credo che le prove vadano postate qui e non in galleria giusto :stordita: ?
Chiamarle foto da studio è una parola grossa, ma non sapevo come identificarle...
Voi cosa ne pensate? Come posso migliorare l'illuminazione, anche in pp per recuperare un pò i limiti dell'attrezzatura (vedo sopratutto gli angoli un pò scuri)?
Devo togliere le ombre? Scusate le domande ma è la prima volta che mi cimento in questo tipo di foto :)
http://img17.imageshack.us/img17/3969/bodini20090222dsc5152ed.jpg (http://imageshack.us)
P.s. Sul mio monitor la vedo un pò più chiara e più viva, non so perchè qui è così :muro:
85kimeruccio
23-02-2009, 21:19
buona illuminazione diffusa.. ma perche non provi a creare un illuminazione con una leggera ombra verso la camera che di solito è piu gradita?
direi anche di chiudere un po il diaframma xke mi sembra che il manico sia fuori pdc...
per le parti scure photoshop aiuta...
prova altri tagli e inquadrature.. mi sembri un po alto.
ps. la parte sx è un po troppo luminosa.. mettici qlc per ammorbidire la luce e renderla piu uniforme
fabr1zio
23-02-2009, 21:23
Ti rispondo anche se sono inesperto nel genere, che però mi attrae.
Avrei preferito il cucchiaio di legno più in diagonale, abbassando un pò l'inquadratura.
Poi sulla luce dal mio monitor ho un effetto strano:
La luce (cioè la zona più chiara) è più intensa a destra vicino al manico, l'avrei preferita sulla sinistra anche perchè le ombre vanno anche esse verso destra...
Poi forse un pò scuretta lo è...ma può essere il mio monitor.
Loutenr1
23-02-2009, 21:35
buona illuminazione diffusa.. ma perche non provi a creare un illuminazione con una leggera ombra verso la camera che di solito è piu gradita?
direi anche di chiudere un po il diaframma xke mi sembra che il manico sia fuori pdc...
per le parti scure photoshop aiuta...
prova altri tagli e inquadrature.. mi sembri un po alto.
ps. la parte sx è un po troppo luminosa.. mettici qlc per ammorbidire la luce e renderla piu uniforme
Rispondo punto per punto :) :
Come si fa :D ?
Purtroppo ho un 70-300 scarsetto (le facevo con quello) e se chiudevo troppo venivano scurissime... e non avevo il cavalletto cazz :muro: . Per la pdc però posso rimediare
Come si fa :D ?
Si sono alto :muro:
Ho usato 2 fari da 500W con sopra la carta forno, era un pò una sistemazione di fortuna
Loutenr1
23-02-2009, 21:46
Ti rispondo anche se sono inesperto nel genere, che però mi attrae.
Avrei preferito il cucchiaio di legno più in diagonale, abbassando un pò l'inquadratura.
Poi sulla luce dal mio monitor ho un effetto strano:
La luce (cioè la zona più chiara) è più intensa a destra vicino al manico, l'avrei preferita sulla sinistra anche perchè le ombre vanno anche esse verso destra...
Poi forse un pò scuretta lo è...ma può essere il mio monitor.
Ok, ho provato ma mi piaceva più così. E' una regola di inclinare di più (tipo i terzi) o si può fare come più piace?
Ho messo i due faretti, con carta forno davanti, uno a destra e uno a sinistra.. mi sa che il destro era più vicino. La posizione dei faretti è sicuramente da studiare meglio e migliorare
direi anche di chiudere un po il diaframma xke mi sembra che il manico sia fuori pdc...
voolendo si potrebbe fare pure il contrario, quello che da fastidio [ a me ] è che il manico è leggermente fuori fuoco, fosse stato sfocato del tutto non avrebbe creato problemi [ anzi, io l'avrei preferito ] e nel caso decidesse di seguire il consiglio di inclinare maggiormermente la composizione verrebbe in maniera automatica
Avrei preferito il cucchiaio di legno più in diagonale, abbassando un pò l'inquadratura.
la penso così anchio...la pasta ne avrebbe guadagnato in visibilità lasciando al "mestolo" il semplice ruolo di sostegno
Purtroppo ho un 70-300 scarsetto (le facevo con quello) e se chiudevo troppo venivano scurissime... e non avevo il cavalletto
vabbè...senza un qualche treppiede non si dovrebbe nemmeno cominciare a pensare di fare delle foto di still-life :p
Ho usato 2 fari da 500W con sopra la carta forno, era un pò una sistemazione di fortuna
dipende da cosa avevi in testa, se volevi avere un'illuminazione uniforme e senza ombre una bella gabbia di luce forse avrebbe risolto il problema...ma anche solo qualche foglio di cartoncino bianco a fare da pannello riflettente avrebbe potuto aiutare
E' una regola di inclinare di più (tipo i terzi) o si può fare come più piace?
si deve fare come più ci piace
...solo che la regola [ che poi non è una vera regola ] dei terzi nasce proprio perchè alla maggior parte della gente piace così... quindi preparati alle critiche :D
ps: photoshop aiuta non poco ed è giusto usarlo...ma se prima impari a fare le foto correttamente illuminate è sicuramente meglio ;)
Loutenr1
23-02-2009, 22:07
voolendo si potrebbe fare pure il contrario, quello che da fastidio [ a me ] è che il manico è leggermente fuori fuoco, fosse stato sfocato del tutto non avrebbe creato problemi [ anzi, io l'avrei preferito ] e nel caso decidesse di seguire il consiglio di inclinare maggiormermente la composizione verrebbe in maniera automatica
la penso così anchio...la pasta ne avrebbe guadagnato in visibilità lasciando al "mestolo" il semplice ruolo di sostegno
vabbè...senza un qualche treppiede non si dovrebbe nemmeno cominciare a pensare di fare delle foto di still-life :p
dipende da cosa avevi in testa, se volevi avere un'illuminazione uniforme e senza ombre una bella gabbia di luce forse avrebbe risolto il problema...ma anche solo qualche foglio di cartoncino bianco a fare da pannello riflettente avrebbe potuto aiutare
si deve fare come più ci piace
...solo che la regola [ che poi non è una vera regola ] dei terzi nasce proprio perchè alla maggior parte della gente piace così... quindi preparati alle critiche :D
ps: photoshop aiuta non poco ed è giusto usarlo...ma se prima impari a fare le foto correttamente illuminate è sicuramente meglio ;)
Dai che mi sto già frustando da solo perchè non avevo il cavalletto... Avevo capito male sopra, abbassare l'inquadratura mi sta bene, pensavo voleste alzarla :eek: . Il coso e la pasta erano appoggiati su un cartoncino che si incurvava sulla parete. Tu il pannello in cartoncino dove l'avresti messo? La gabbia di luce non so nemmeno cosa sia, sono total niubbo in still life :D
Dai che mi sto già frustando da solo perchè non avevo il cavalletto
ghgh... a dire il vero non ho nemmeno capito perchè hai usato un 70-300 :confused:
[QUOTE=Loutenr1;26425294]Il coso e la pasta erano appoggiati su un cartoncino che si incurvava sulla parete. Tu il pannello in cartoncino dove l'avresti messo?
io questi esperimenti li faccio appaggiando la roba sula tavola o su una sedia [ ultimamente più la seconda che ho con me solo un treppiede piccolo piccolo ]
l'importante è che tu ti trova comodo, qui la scelta è assolutamente libera, naturalmente più spazio si ha a disposizione meglio è...di solito
La gabbia di luce non so nemmeno cosa sia, sono total niubbo in still life :D
in sostanza è una scatola semitrasparente dove all'interno sta quello che devi fotografare e all'esterno le luci...in questo modo avrai una luce diffusa senza troppe ombre
questa (http://www.superratmachine.com/wp-content/uploads/2008/02/light-box.jpg), la prima che ho trovato, è una versione moolto casalinga :D
Loutenr1
23-02-2009, 22:24
[QUOTE=Loutenr1;26425294]Dai che mi sto già frustando da solo perchè non avevo il cavalletto
ghgh... a dire il vero non ho nemmeno capito perchè hai usato un 70-300 :confused:
io questi esperimenti li faccio appaggiando la roba sula tavola o su una sedia [ ultimamente più la seconda che ho con me solo un treppiede piccolo piccolo ]
l'importante è che tu ti trova comodo, qui la scelta è assolutamente libera, naturalmente più spazio si ha a disposizione meglio è...di solito
in sostanza è una scatola semitrasparente dove all'interno sta quello che devi fotografare e all'esterno le luci...in questo modo avrai una luce diffusa senza troppe ombre
questa (http://www.superratmachine.com/wp-content/uploads/2008/02/light-box.jpg), la prima che ho trovato, è una versione moolto casalinga :D
70-300 perchè non avevo altro :fagiano: . Con che cosa scatteresti tu? Bella la box autocostruita!
vabbè...se non avevi altro allora non c'è niente da aggiungere
oggetti così grandi possono essere fotografati con obiettivi da 100mm in giù...quindi il classico 18-55 secondo me sarebbe l'ideale ad averlo magari il cinquantino [ 50/1,8 ] potrebbe aiutarti nel caso volessi giocare un po' con la profondità di campo
l'idea è carina ma la box è fatta abbastanza male...ma non avevo voglia di cercare altro che oggi la connessione mi fa desiderare il mio vecchio 56k :cry:
Ciao ragazzi, credo che le prove vadano postate qui e non in galleria giusto :stordita: ?
Chiamarle foto da studio è una parola grossa, ma non sapevo come identificarle...
Voi cosa ne pensate? Come posso migliorare l'illuminazione, anche in pp per recuperare un pò i limiti dell'attrezzatura (vedo sopratutto gli angoli un pò scuri)?
Devo togliere le ombre? Scusate le domande ma è la prima volta che mi cimento in questo tipo di foto :)
http://img17.imageshack.us/img17/3969/bodini20090222dsc5152ed.jpg (http://imageshack.us)
P.s. Sul mio monitor la vedo un pò più chiara e più viva, non so perchè qui è così :muro:
l'ombra in basso a destra è un po' fastidiosa, ricorda che nello still life NIENTE deve essere lasciato al caso
le diagonali non aiutano molto, da rivedere la composizione imho
alzerei di mezzo stop l'esposizione
la luce è un pochino troppo dura, schermala con qualcosa
cura meglio la PDC, questo è una via di mezzo: o metti a fuoco tutto o usi la pdc per sfocare
Giusto oggi ho dato uno sguardo a questa intervista sulle luci/riflessi in still, con spiegazioni e schemi d'esempio:
http://digital-photography-school.com/reflections-on-product-photography
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.