PDA

View Full Version : Per esperti: Modifica router con Kernel Linux


Mendocino89
23-02-2009, 20:07
Salve a tutti !!!
La richiesta che sto per fare è sicuramente folle...ma confido nelle potenzialità di Linux e nella vostra genialità !!
Vengo al dunque: posseggo un router della Pirelli (quello di Alice , ossia il W GATE 2 plus) con sopra un firmware della USRobotics.
Ora guardacaso caxxeggiando con il router ho visto che è basato su kernel Linux !!!
Considerando che tale router è dotato di interfaccia USB volevo sapere se è possibile collegarci alla porta USB un telefono cellulare e far funzionare il router non piu con il modem integrato ma sfruttando il telefonino come modem.
In poche parole andrei a trasformare il mio router in una sorta di vodafone station...godendo quindi della funzione di router , access point e switch ethernet ma collegato tutto al telefono cellulare...
Ora per favore...non mandatemi a quel paese, ma se una cosa di questa fosse realizzabile sarebbe fenomenale !!!!

Grazie mille per l'attenzione,
Mendocino89.

sneak
23-02-2009, 21:42
Ciao,

se nn ricordo male la porta usb del pirelli è usata come alternativa al collegamento via ethernet: se cosìè fosse c'è poco da fare!

In ogni caso, per montare un firmware su base linux dovresti sapere che hardware ha questo router: prova a loggarti tramite telnet e vedere se riesci a ricavare qualche dato sul router.

Esistono cmq già dei router che usano firmware su base linux con porta usb a cui collegare cellulari umts o key hsdpa, il più diffuso è l'asus wl-500gp.

Mendocino89
23-02-2009, 21:48
Ciao...!
Per la precisione nel router ci sono 2 porte USB..
una serve appunto come adattatore Ethernet->USB;
mentre nell'altra c'è la possibilità di montare un drive fat32 o ext per condividerlo in rete...ed è proprio questa porta che vorrei usare...
infine come chipset monta Broadcom

sneak
24-02-2009, 12:39
mmm... interessante!

hai provato a loggarti con un putty al modem?
prova a vedere che moduli carica! E soprattutto che versione di linux ha!

Mendocino89
24-02-2009, 13:19
mmm... interessante!

hai provato a loggarti con un putty al modem?
prova a vedere che moduli carica! E soprattutto che versione di linux ha!

:confused: Stai parlando con uno che di linux non ne capisce una mazza...:D
Comunque stanotte mi sono andato a leggere un thread di 57 e dico 57 pagine e non si parlava altro che dell'Asus wl-500gp (come dicevi giustamente tu...) sia V1 che V2 e sono riusciti a far funzionare il tutto in maniera "semplice" e con un kernel di linux..se non erro si chiama OpenWRT.
Ma del W Gate 2 Plus non si diceva nulla...ad ogni modo ho cercato di aggiornare il router con questo firmware OpenWRT ma il router manco parte più...direi quindi che c'è una incompatibilità HW..e dubito che ci siano kernel linux specifici per il mio router con la possibilità di bypassare la WAN cablata con la WAN 3G del telefonino o di una chiavetta HSDPA...
Grazie comunque dell'interessamento !!:)

sneak
06-03-2009, 09:52
Spero che tu nn abbia buttato via il router!!

Le luci del router vanno?!?!

Se sì, allora prova a collegarti in ethernet, imposti un ip fisso alla sk di rete
(va bene 192.168.1.100) e poi a fare il ping del possibili indirizzo del router:
dovrebbe essere o 192.168.1.1 o 192.168.1.254 a seconda della release del
firmware (cmq nella documentazione del sito Openwrt dovrebbe esser specificato).

Prova e vedi che succede!

Considera che certi firmware custom non hanno interfaccia web quindi se provi ad accedere ad un web server tramite browser l'aggeggio ti sembra morto....