PDA

View Full Version : Come "ritoccare" questa foto?


Psicoheart
23-02-2009, 15:59
Ciao a tutti, posto qui perchè richiedo un parere non tecnico sull'uso di software, ma tecnico-artistico sulla foto.
Premetto che possiedo il RAW, comunque, come potete vedere il cielo è in grossa parte "bruciato" e la foto è stata scattata in controluce...Cokme potrei tirare fuori qualcosa di buono?

Grazie

Link: http://img527.imageshack.us/my.php?image=dsc1432.jpg


P.S. spero di non avere fatto confusione nel postare la foto...:fagiano:
P.S.S. Sono al 100° messaggio!:yeah:

frankieta
23-02-2009, 17:04
Boh, l'immagine è simpatica, niente di trascendentale, ho fatto qualche lieve modifica, contando che il cielo era già al limite ed è ciò che rende la foto meno interessante imho.
Interessante cmq lo scorcio, ho voluto valorizzare di più i colori, aumentare il contrasto, la solita robetta quindi, tutto tranquillamente fattibile in pochi minuti di PS.
http://img413.imageshack.us/img413/4346/dsc1432mod.jpg (http://imageshack.us)
Forse ho leggermente esagerato con la saturazione, un cincinino in meno sarebbe stato meglio...

Mythical Ork
23-02-2009, 17:07
P.S.S. Sono al 100° messaggio!:yeah:

Auguri :D

Vista dal ponte di Rialto? Ho fatto la stessa foto da quella posizione ed avevo utilizzato l'AE Braecketing (in modo da scattare 3 foto, una sottoesposta, una normale e una sovraesposta)...

Per ritornare alla domanda, visto che il cielo è molto grigio, per recuperare la bruciatura, dai in pasto il RAW a Photoshop CS3 e ti apre Camera RAW dove imposti "recupero" al max (cerca di recuperare i bianchi)... se ti rimane ancora una macchia bruciata, la apri su Photoshop e poi da "Modifica --> Regolazioni --> Sostituisci colore" selezioni il bianco e lo cambi con un grigio chiaro...

Il risultato non dovrebbe essere male e si dovrebbe vedere poco o nulla se fatto bene :D

Psicoheart
23-02-2009, 17:19
Grazie, sono proprio le info e i consigli che cercavo...Ora provo un po' di regolazioni...Ne ho altre di foto con problemi simili...

Mythical Ork
23-02-2009, 17:23
Mi sono preso la briga di modificartela:

http://img10.imageshack.us/img10/5646/dsc1432copia.jpg


Aumento della saturazione +30
Poi maschera di contrasto (0.6 pixel di raggio - 90%)
Luminosità/Contrasto ritocco veloce...
Filtro digradante sul cielo (sfumatura tra celeste e bianco)
Regolazione saturazione e luminosità del cielo
Ultimo ritocco livelli e saturazione globale

Ciao ;)
Orlando

Psicoheart
23-02-2009, 17:28
Grazie delle utili info...Ora provo seguendo le tue indicazioni anche se ci sono alcune funzioni che non ho mai usato...tipo la maschera di contrasto e il filtro digradante...Ma mi faccio una "googlata" e penso di cavarmela...:D

Leron
24-02-2009, 16:40
Boh, l'immagine è simpatica, niente di trascendentale, ho fatto qualche lieve modifica, contando che il cielo era già al limite ed è ciò che rende la foto meno interessante imho.
Interessante cmq lo scorcio, ho voluto valorizzare di più i colori, aumentare il contrasto, la solita robetta quindi, tutto tranquillamente fattibile in pochi minuti di PS.

Forse ho leggermente esagerato con la saturazione, un cincinino in meno sarebbe stato meglio...

leggermente? :D manco dopo un fallout nucleare non ritrovavamo così :D è radioattiva :D

e si è perso tutto il cielo...

lì bisognava andare prima di tutto di recupero per ripristinare il cielo, un po' di neri e dare un filo di saturazione, fermandosi qui


ottima l'elaborazione qua sopra

Nithael
24-02-2009, 19:32
posso modificartela?

Psicoheart
24-02-2009, 20:52
Si si fai pure, poi dimmi i passaggi che hai fatto che magari imparo anche qualcosa...;)

Nithael
24-02-2009, 20:59
se vuoi ti mando il psd (: (: ^^
oppure ti annoto i passaggi,
allora m metto all'opera :D
------------------------------
fatto ^^ se vuoi ti passo il psd comunque :)
Allora, ho scurito il cielo, cioè l'ho selezionato con il lazo e ho aggiunto del nero e l'ho messo in sovrapponi, poi ho contrastato la foto per dargli dei contorni netti, ed ho usato i livelli, le esposizioni {scusa i termini in inglese ma ho photoshop in inglese >.< } le vibrance, color balance, colore saturazione ed ho aggiunto la cornice ^^

http://i57.photobucket.com/albums/g230/deddolina/dsc1432prova1.jpg

Mythical Ork
24-02-2009, 21:50
Grazie delle utili info...Ora provo seguendo le tue indicazioni anche se ci sono alcune funzioni che non ho mai usato...tipo la maschera di contrasto e il filtro digradante...Ma mi faccio una "googlata" e penso di cavarmela...:D

Scusa se non ti ho risposto subito, se vuoi ti spiego quei comandi:

Maschera di contrasto, USM (UnSharp Mask) - Alza il cosidetto contrasto locale, ossia applica una maschera che permette di mettere in rilievo i bordi (lo usato per aumentare la nitidezza). Si trova su Filtro --> Contrasta --> Maschera di contrasto (in italiano). Va usato con molta cautela perchè tende ad aumentare la grana della foto (se fatta a ISO alti) oppure infastidisce troppo... per questo ho applicato una maschera di raggio 0.6 pixel (intorno a ogni pixel, ndr) al 90%

Filtro digradante: È un filtro che si monta sulla macchina e che permette di salvare i cieli... in pratica ha una parte scura in alto che diventa man a mano più trasparente... visto che il cielo è quasi bruciato, il "filtro" l'ho applicato, creando un livello livello del cielo (utilizzando il lazo, tanto si staca bene dalle case) e poi il riempimento a sfumatura (da celeste a trasparente) applicato sopra ancora (inclinato di circa 30°-45° gradi)

Se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure che sono a disposizione :D


allora m metto all'opera :D

Anche tu... tendete quasi a snaturare le foto... sembrano quasi grafiche più che fotografiche :fagiano:


Ciao
Orlando

Nithael
24-02-2009, 22:47
Scusa se non ti ho risposto subito, se vuoi ti spiego quei comandi:

Maschera di contrasto, USM (UnSharp Mask) - Alza il cosidetto contrasto locale, ossia applica una maschera che permette di mettere in rilievo i bordi (lo usato per aumentare la nitidezza). Si trova su Filtro --> Contrasta --> Maschera di contrasto (in italiano). Va usato con molta cautela perchè tende ad aumentare la grana della foto (se fatta a ISO alti) oppure infastidisce troppo... per questo ho applicato una maschera di raggio 0.6 pixel (intorno a ogni pixel, ndr) al 90%

Filtro digradante: È un filtro che si monta sulla macchina e che permette di salvare i cieli... in pratica ha una parte scura in alto che diventa man a mano più trasparente... visto che il cielo è quasi bruciato, il "filtro" l'ho applicato, creando un livello livello del cielo (utilizzando il lazo, tanto si staca bene dalle case) e poi il riempimento a sfumatura (da celeste a trasparente) applicato sopra ancora (inclinato di circa 30°-45° gradi)

Se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure che sono a disposizione :D



Anche tu... tendete quasi a snaturare le foto... sembrano quasi grafiche più che fotografiche :fagiano:


Ciao
Orlando

si un pò è snaturata però volevo renderla cm se fosse uscita dalla fotocamera così, senza ritoccarla
forse avrei dovuto non appannarla troppo (: però l'effeto mi piace ^^

Psicoheart
24-02-2009, 23:32
il "filtro" l'ho applicato, creando un livello livello del cielo (utilizzando il lazo, tanto si staca bene dalle case) e poi il riempimento a sfumatura (da celeste a trasparente) applicato sopra ancora (inclinato di circa 30°-45° gradi)

mi potresti spiegare un pochino meglio questo passaggio, ho provato a sperimentare un po' i vari filtri graduati, ma non è così semplice all'inizio, non capisco per esempio quando devo applicare il filtro e mi trovo con un segmento che non capisco fino in fondo la sua funzione...:confused:
Quando scrivi inclinato di 30-45°?

Grazie mille, almeno imparo qualcosa che poi mi può sempre tornare utile...;)

Psicoheart
26-02-2009, 22:27
up :)

Mythical Ork
26-02-2009, 22:50
up :)

Non mi sono scordato ;)

Solo che ora non posso farti la mini-guida (avevo intenzione di postare qualche screenshot)...

Domani sera dovrei essere più libero :D

Ciao
Orlando

Mythical Ork
28-02-2009, 07:43
Ecco i miei procedimenti passo-passo ;)


Apriamo la foto su CS3
http://img4.imageshack.us/img4/6259/passo1.png


Creiamo un livello solo per il cielo
http://img408.imageshack.us/img408/9752/passo2.png
Trasciniamo il livello Sfondo sulla seconda icona piccola da destra
Usa lo strumento "Quick Selection Tool" per selezionare il cielo"
Click sul terzo pulsantino da sinistra in basso "Aggiungi una maschera di livello"


Applicchiamo la Maschera di Contrasto
http://img7.imageshack.us/img7/8275/passo3.png
Attenziona: Seleziona il livello Sfondo!

Strumento sfumatura
http://img413.imageshack.us/img413/9258/passo4.png
Seleziona livello "Sfondo Copia"
Clicchiamo sul riempimento a sfumatura con le seguenti opzioni:
Sfumatura lineare, Metodo: Normale, Opacità:73%, Trasparenza
Selezioniamo i due colori tra cui sfumare (celeste e celeste più chiaro)
Ora sull'immagine dobbiamo dare la direzione della sfumatura (parte dal cielo in alto e arriva sul fiume)

Saturazione della scena
http://img150.imageshack.us/img150/6743/passo5.png
Livello: Sfondo

Desaturazione del cielo
http://img201.imageshack.us/img201/5715/passo6.png
Livello: Sfondo Copia

Luminosità/Contrasto globali
http://img155.imageshack.us/img155/6761/passo7.png
Livello: Sfondo


;)
Orlando

Psicoheart
28-02-2009, 11:53
Grazie Orlando del preciso e completo contributo. Mi metto subito al lavoro...;)